Qual è il lettore ebook migliore da comprare nel 2021

lettore ebook migliore

Leggere è la passione di molti. Poter portare sempre con sé centinaia di libri e leggerli in qualunque momento della giornata, anche di notte, è uno dei grandissimi degli eBook reader che stanno prendendo sempre più piede.

Se sei un appassionato lettore e stai cercando quale sia il lettore ebook migliore allora, sei nel posto giusto, perché in questa guida all’acquisto metteremo a confronto i modelli più venduti per eleggere il vincitore in diverse categorie.

Inoltre, ti mostro anche i parametri in base ai quali valutare se un determinato lettore fa al caso tuo oppure no. Oggi, di questi dispositivi ce ne sono tanti, sia per quanto riguarda le dimensioni, che le fasce di prezzo. Bisogna però, anche guardare l’hardware, tra cui lo schermo gioca un ruolo fondamentale, ma anche capacità e connettività sono importanti.

Proprio per questo non ci limiteremo a fare un elenco di quelli che sono i migliori, ma vedremo anche nel dettaglio che cosa valutare nella propria scelta. Se vuoi trovare il dispositivo giusto per te o per fare un regalo gradito ad un amico, prenditi qualche minuto per leggere questa guida.

Indice contenuti:

Cos’è un ebook reader

e-book reader cos'è

Le dimensioni, invece, richiamano quelle di una pagina di un libro fisico e hanno un’impugnatura ergonomica che permette di tenerli comodamente durante la lettura. Sono anche molto leggeri, facili da portare sempre con sé.

Creati con lo scopo di sostituire i libri tradizionali offrendo sia più comodità che rispetto dell’ambiente, oggi, i lettori ebook sono più venduti che mai. Questo grazie anche agli schermi sempre migliori, in grado di riprodurre quasi al 100% la sensazione di leggere un foglio di carta, le capacità e funzioni migliorate oltre, ovviamente, alla possibilità di contenere centinaia di volumi, che sono sempre alla portata di mano. In più, i libri in versione digitale costano meno! Quindi c’è anche il lato convenienza, specie per chi se ne divora tanti ogni mese.

I migliori lettori ebook a confronto

Per quanto il tocco della carta e lo sfogliare delle pagine siano una sensazione unica quando si legge un libro, non sono proprio comodi. Da una parte sono ingombranti e chi ne legge tanti deve poi avere anche una grande biblioteca dove riporli, dall’altra sono pesanti da trasportare quando si viaggia e, infine, c’è il fattore del costo che non è indifferente.

Il vantaggio dei lettori eBook è proprio la possibilità di avere in un dispositivo compatto centinaia di libri a portata di clic. Questi reader, poi, sono veramente comodi e compatti, facilissimi da portare ovunque e perfetti per leggere in qualsiasi momento della giornata, anche di notte, grazie alla retroilluminazione dello schermo. 

È facile capire perché i reader siano un dispositivo sempre più acquistato. Se sei qui e ne stai cercando uno, passiamo subito a mettere alcuni modelli a confronto. I 5 migliori lettori eBook del 2021 sono:

1 Kindle Oasis – il lettore ebook migliore, o quasi

Kindle Oasis

Uno dei prodotti migliori sul mercato è, senza ombra di dubbio, Kindle Oasis. Si trova in cima alla classifica perché non ha praticamente difetti, se non il prezzo un po’ altino.

Partiamo dallo schermo che è di 7”, la dimensione perfetta per un lettore eBook, con design a filo e tecnologia PaperWhite, con una risoluzione altissima di ben 300 ppi. Lo puoi usare senza affaticare gli occhi anche dopo lunghe ore di lettura. Non solo la luminosità è regolabile, ma anche la tonalità passa da bianco ad ambra, per rendere la lettura ancora più piacevole.

La tecnologia e-ink è fantastica e ci sono i sensori di luminosità a regolazione automatica. Anche l’orientamento della pagina è automatico, quindi se giri il lettore in orizzontale, anche la pagina si gira. Di notte, però, dà il massimo, grazie a ben 25 led che illuminano lo schermo e permettono di leggere benissimo.

Dal punto di vista del design si notano la sottigliezza e l’impugnatura laterale studiata per la massima ergonomia. Oltre che per tenerlo facilmente, sul lato ci sono anche i tasti rapidi per cambiare pagina con un tocco.

Il dispositivo è anche resistente all’acqua (IPX8) il che permette di usarlo senza paura al mare in spiaggia o persino in piscina, sul materassino gonfiabile, senza pauro che cada in acqua o si bagni. Una carica, infine, dura anche settimane!

Kindle Oasis 8 GB, Wi-Fi, Grafite
Display da 7” con 300ppi con design a filo | Capacità: 8GB | 35 Luci Led | Autonomia di settimane | Connettività Wi-FI | Resistenza IPX8 | Pulsanti volta pagina

2 Inkpad Color – ebook reader con schermo E-Ink a colori

Inkpad Color

Una delle più grandi novità sul mercato, è la tecnologia E-ink a colori che è utilizzata nel PocketBook InkPad. Si tratta di un lettore spettacolare con un grande display da 7,8” su cui si possono leggere fumetti e magazine come mai prima.

Il display è enorme, con i suoi 7,8” e ha una risoluzione di 300 ppi, con 16 livelli di grigio e ben 4096 colori: quando apri una rivista ti sembrerà di avere un foglio di carta davanti. Con questo formato e caratteristiche tecniche mette in risalto non solo fumetti ma anche album fotografici e enciclopedie a colori. In più, tutte le diverse cromatiche, come luminosità, saturazione, corezione e contrasto, possono essere regolate per rendere l’esperienza d’uso personalizzata, in base alle proprie preferenze.

Oltre che per ebook, sull’Ink Pad Color puoi anche ascoltare musica, audiolibri e testo to-speech via Bluetooth o USB. Questo lo rende un dispositivo molto versatile che va ben oltre alla semplice lettura di libri.

Leggero e versatile, con i suoi soli 225 grammi è comodissimo da portare sempre con se. Il prezzo, purtroppo, è abbastanza proibitivo e con questa spesa ci si può comprare un iPad

Offerta
PocketBook InkPad Color e-ink Moon Silver
Display da 7,8” con 300ppi a colori | Tecnologia E-ink New Kaleid | Supporta audiolibri e musica | Capacità: 16GB | Connettività Wi-FI e Bluetooth

3 Kindle Paperwhite – lettore ebook fantastico, ad un ottimo prezzo

Kindle Paperwhite

Un lettore dall’ottimo rapporto qualità prezzo è il Kindle PaperWhite. Le qualità di questo dispositivo sono tantissime a partire da uno schermo veramente bello, per arrivare ai dettagli come la resistenza all’acqua di grado IPX8 che permette di usarlo anche sotto la pioggia, in piscina e persino nella vasca da bagno: immagina leggere un bel libro mentre ti fai un idromassaggio. Chi ce l’ha sicuramente si vivrà una bella esperienza!

Kindle è uno dei produttori più famosi di lettori ebook, e offre tantissimi modelli, ma questo è decisamente uno di quelli che hanno avuto il maggior successo.

Lo schermo è fantastico, con un risoluzione di 300 ppi ti dà l’impressione di leggere su carta stampata. Non ci sono riflessi nemmeno quando sei contro sole e la luminosità è regolabile, per poter leggere in tutte le condizioni. Ci sono anche 4 luci led anteriori per la notte.

Uno dei grandi punti a suo favore, oltre alla qualità del display, è la memoria che è di ben 8GB (c’è anche quella da 32GB), su cui ci stanno migliaia di libri. La batteria, poi, con una singola carica, riesce a durare anche settimane.

Il nuovo PaperWhite è, però, più sottile e leggero delle versioni precedenti. L’unica grande pecca è lo schermo di soli 6” che, a molti magari va bene, ma forse sono un po’ troppo pochi e 7 sarebbero stati meglio.

Nessun prodotto trovato.

4 Kobo Clara HD – il compagno di lettura ideale

Kobo Clara HD

L’altro grande produttore di lettori ebook è Kobo e il suo Clara HD non può mancare da nessuna classifica dedicata a prodotti di questo settore. Ha uno schermo da 6” con qualità HD, quindi risulta molto compatto e facile da portare ovunque.

Una delle features più comode è la Comfort Light PRO che regola automaticamente in modo perfetto l’illuminazione e permette un’esperienza di lettura normale, paragonabile e quella di una pagina di carta classica. Questa illuminazione è perfetta soprattutto di notte, per chi ama leggere prima di addormentarsi.

La memoria interna è di 8GB e questo permette di salvare fino a 6.000 e-book senza alcun problema. La batteria, invece, dura anche settimane e il dispositivo risulta super leggero con i suoi soli 167 grammi di peso. Nello store potrai trovare a tua disposizione oltre 5 milioni di libri, comprese le ultime uscite e grandi intramontabili classici della letteratura italiana e straniera. Puoi anche scegliere in base alle recensioni e valutazioni di altri lettori.

Lettore e-Book Kobo Clara HD
Display HD da 6” | Capacità: 8GB | Comfort Light PRO | Autonomia di settimane | Connettività Wi-FI

5 PocketBook Touch HD 3 – per leggere e ascoltare libri ovunque

PocketBook Touch HD 3

Chiudiamo in bellezza con il Touch HD 3 realizzato sempre da PocketBook. Si tratta di un lettore Dispositivo veramente bello che offre un’esperienza di lettura eccezionale.

Lo schermo da 6” è touchscreen e sfrutta la tecnologia e-link con regolazione intelligente del colore e luminosità, così da permetterti di leggere bene in qualsiasi condizione di luce, dall’alba al tramonto e anche di notte. Integra anche il sensore di posizione così, quando giri lo schermo, anche la pagina ruota

Nonostante lo schermo sia in bianco e nero, questo ebook reader supporta anche 4 tipologie di immagini, non mancano 18 formati di libri e due audio (mp3 e m4b) che puoi caricare direttamente tramite pc o scaricare wifi. Come l’InkPad Color, anche questo modello supporta audiolibri e lo puoi accoppiare alle cuffie senza fili per ascoltare anche mentre il lettore è nello zaino.

Il Touch HD 3, infatti, ha la connettività bluetooth e WiFi. È anche certificato IPX7 che lo rende resistente a gocce e schizzi d’acqua. Certo, non è come i Kindle, ma comunque ti dà una tranquillità maggiore se lo porti al mare con te o lo usi nella vasca da bagno.

Qui va fatto notare che la memoria è di ben 16GB, quindi puoi farci stare migliaia di libri e tanti audiolibri.

PocketBook Touch HD 3, Rame
Display Touch da 6” | Tecnologia E-ink | Supporta audiolibri e musica | Capacità: 16GB | Regolazione luminosità automatica Smart Light | Connettività Wi-FI e Bluetooth

Come scegliere un ebook Reader

Trovare un lettore ebook migliore in assoluto è impossibile, in quanto dipende tutto dalle preferenze personali. Ognuno ha esigenze diverse e un dato dispositivo che è in grado di coprirle a pieno, mentre per altri, lo stesso lettore potrebbe non andare bene. Se non sai come scegliere il tuo eBook reader, fai un confronto e valutazione in base a questi parametri:

Schermo

Il display è uno degli aspetti più importanti, se non il più importante di tutti. Qui non si tratta solo di dimensione ma soprattutto di tecnologia utilizzata per la sua realizzazione. In questi dispositivi gli schermi utilizzati sono molto diversi da quelli dei tablet, in quanto sono ottimizzati per la lettura con ogni condizione di luce e protezione degli occhi.

La maggior parte dei lettori ebook, infatti, si utilizza display e-ink, che sta per inchiostro digitale. Sono in bianco e nero, ma hanno una scala di grigi ampissima in grado di riprodurre fedelmente un foglio vero e permette di leggere tantissime ore senza affaticare la vista. In più, quando usati controsole non riflettono i raggi e si può leggere senza problemi.

Alcuni reader, però, possono usare display a colori, come il PocketBook, mentre altri schermi LCD, ma si tratta dei modelli economici che sconsiglio per chi legge molto.

Oltre alla tecnologia bisogna guardare anche la dimensione. Oggi ci sono ebook praticamente tascabili, e altri piuttosto grandicelli che, da una parte permettono una comodità di lettura maggiore, dall’altra sono più difficili da trasportare e pesanti da tenere in mano. Qui va molto a gusti ma, tipicamente, meglio optare per uno schermo da almeno 7”.

Autonomia

autonomia lettore ebook

Anche la durata della batteria è molto importante. Tieni presente che, grazie alla tecnologia usata per lo schermo e il nettamente minor bisogno di energia per le applicazioni, l’autonomia di un ereader è spesso molto superiore a quella di un tablet o un telefono. Questo ti permette di portarli in giro con te senza avere per forza nello zaino anche il caricabatterie.

Alcuni dei modelli che abbiamo visto, infatti, possono durare persino settimane con una singola carica – a patto di non alzare troppo la luminosità e usarli con moderazione soprattutto se per navigare sul web e in connessione a internet.

Ciononostante, l’autonomia resta uno dei fattori importanti da guardare quando si sceglie il lettore ebook migliore per le proprie esigenze

Memoria interna

Anche se un libro elettronico non occupa tantissimo spazio, per chi legge tanto e carica altri file sul proprio dispositivo, la memoria interna è un parametro fondamentale da valutare nella scelta.

Tieni sempre presente che, anche se un lettore eBook ha di base 4 o più Giga, parte della memoria è occupata dal sistema operativo, app e altri file che vengono installati e che sono necessari per il funzionamento del reader. Quella effettiva che hai per salvare i tuoi libri, quindi, è decisamente minore.

In quest’ottica, la capacità diventa fondamentale, specie se ci vuoi aggiungere PDF e foto. Se il dispositivo che ti piace non ne ha molta, prova almeno a scegliere un modello su cui sia possibile usare una scheda microSD ed espandere la memoria facilmente.

File supportati

Tutti i lettori ebook supportano i file con estensione .ePub e spesso con quelli AZWN e Mobi. Sebbene ogni reader arrivi con l’applicazione dello store da cui comprare direttamente i libri, capita di voler caricare dei testi propri. Oppure, a volte uno vorrebbe leggere qualcosa di diverso di un libro, magari un documento PDF o altri formati.

Purtroppo non tutti i lettori sono compatibili con molti file diversi dall’ePub e questo ne limita molto l’utilizzo. Dunque è importante sapere che formati ed estensioni sono supportati dal dispositivo prima di comprarlo.

Già solo il PDF è un formato molto usato anche per libri, soprattutto in passato e, se ne hai qualcuno che vorresti caricare nel tuo ebook reader per averlo sempre a portata di mano, devi assicurarti che sia compatibile con questi file.

Connettività

Tra le caratteristiche meno importanti è la connettività, ma in alcuni casi bisogna farci attenzione. Sebbene si possano caricare mediante scheda SD o computer, i libri su un ebook reader si scaricano direttamente da internet. Per questo è fondamentale potersi connettere alla rete.

La maggior parte dei lettori ha di base la connessione Wi-Fi, ma alcuni hanno persino la possibilità di connettersi alla rete 4G. Sebbene siano ottimi per chi è sempre in movimento, il modulo costa così tanto, che il prezzo non vale la pena, anche perchè, se necessario, uno si può connettere sempre all’hotspot del cellulare.

Attenzione solo a non prendere ebook che non hanno alcuna connettività e si possono caricare solo da pc o scheda di memoria: ti assicuro che dopo un po’ non ne potrai più di dover ripetere gli stessi procedimenti ogni volta che compri un libro nuovo.

Resistenza all’acqua

resistenza ebook reader

Poiché l’ebook reader è il compagno ideale per una vacanza, la resistenza di questo dispositivo è fondamentale, non solo contro urti, ma anche quella all’acqua. Come avrai visto i Kindle vantano standard IPX8, che ti garantisce che il tuo lettore ebook non si danneggerà nemmeno se immerso accidentalmente in acqua.

Se hai un dispositivo resistente, lo puoi portare tranquillamente in spiaggia, al lago e persino leggere un libro mentre ti stai facendo una vasca rilassante, senza avere alcuna preoccupazione che si rompa.

Ovviamente, se lo usi per quando viaggi in treno o leggi nel letto prima di addormentarti, conta di più l’illuminazione, ma  avere tale resistenza non basta, Anzi è una sicurezza in più, per quei rari momenti in cui magari lo prendi con te e piove a dirotto.

Meglio un tablet o un lettore ebook?

La grande differenza, però, è nello schermo: gli eBook reader hanno un display ottimizzato per la lettura. È realizzato con lo scopo di riprodurre in modo il più realistico possibile una pagina di carta, oltre che per permettere di leggere ore senza affaticare la vista. Il tablet, invece,

L’iPad, in particolare è tra i tablet più scelti per leggere, grazie alla sua applicazione Libri (Books) e ad una biblioteca che conta milioni di titoli a prezzi vantaggiosi. È vero che il tablet della mela costa molto più di tantissimi lettori eBook, ma ha anche molte più funzioni. Alla semplice lettura dei libri, lo puoi usare come un vero e proprio computer. Per questo è un’alternativa scelta da studenti e professionisti che non vogliono avere due dispositivi distinti per leggere e studiare o lavorare.

Nuovo iPad 10,2 di 8a generazione, Oro
Retina Display da 10.2" | Connettività WiFi | Memoria: 32GB | iPadOS | Fotocamera da 8MP | FaceTime da 1,2 MP

Amazon Kindle Unlimited – accesso illimitato a oltre 1 milione di ebook

kindle unlimited ebook

Se veramente ami leggere, sai bene che acquistare tanti libri ha un costo non indifferente. Se si tratta di volumi cartacei, è comunque una spesa giustificata perché puoi poi crearti una bella biblioteca, ampia e bella da vedere in ogni salotto. Quando si tratta di e-book, però, dopo averlo acquistato ti resta solo il file. Si perde molto il senso di comprare un libro.

Qui entra in campo Kindle Unlimited, un servizio di Amazon ad abbonamento che ti mette a disposizione oltre 1 milione di titoli e li puoi leggere non solo sui loro reader, ma anche su smartphone e tablet, o altri eBook, installando l’app gratuita.

Il servizio ha un costo di 9,99€ al mese, ma lo puoi provare gratuitamente, senza impegno o vincoli, per 30 giorni, grazie al link qui sotto. Se, poi, non ti piace o non vuoi rinnovare, puoi cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento, senza penali di alcun tipo.

In conclusione

Tutto chiaro? Come hai visto c’è un bel po’ da guardare prima di trovare il dispositivo giusto. Tuttavia, se ami leggere ti assicuro che, quello di un ebook reader, sarà un acquisto di cui non ti pentirai. Avrai un compagno di viaggio perfetto e potrai leggere i tuoi libri preferiti ovunque, dal letto per prendere sonno, a quando vai in spiaggia o in montagna.

Spero che questa guida ti sia stata utile a trovare il lettore ebook migliore per te e le tue esigenza e, se manca qualcosa, o dovessi ancora avere dei dubbi nella scelta, oppure vuoi dirci la tua opinione, lascia un commento qui sotto.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto