Internet senza linea fissa a casa: migliori offerte 2022

Internet senza linea fissa

Vuoi mettere internet nella tua abitazione, ma controllando sui siti dei vari operatori nella tua zona non arriva né l’ADSL, né la fibra ottica? Oppure semplicemente non ti va di firmare contratti di lunga durata, perché ci vai solo per le vacanze e non ha senso pagare un abbonamento mensile fisso, anche quando non ci sei?

Oggi, puoi fare a meno del classico cavo e nell’articolo di oggi ti mostro le offerte internet casa senza linea fissa migliori del 2022.

La connessione mobile è più avanzata che mai, permettendo di portare l’accesso al web, con alta velocità e qualità, praticamente ovunque, senza bisogno di cavi. Tutto quello di cui hai bisogno è un dispositivo FWA o un router con SIM per traffico dati di un operatore e le offerte per entrambi non mancano.

Se cerchi la miglior soluzione per avere internet senza linea fissa, allora sei nel posto giusto. Di seguito metterò a confronto le migliori offerte attuali: vedrai che i costi non sono affatto alti e magari troverai quello giusto per te.

Offerte a confronto: le migliori alternative alla linea fissa

Indice contenuti:

Offerte a confronto: le migliori alternative alla linea fissa

Partiamo subito mettendo a confronto le varie tariffe migliori. Di seguito, troverai una tabella con operatore, velocità e prezzo così da avere un quadro più chiaro e immediato delle proposte e capire quanto si spende per questo servizio.

Successivamente, passeremo ad analizzare ogni singola offerta e vedere nel dettaglio cosa prevede, limiti e informazioni utili da sapere prima di attivarla.

Offerte Internet casa senza linea fissa
Operatore Offerta Costo Link
Linkem Internet illimitato anche in 5G 24,90€ / mese Attiva
Eolo Internet senza limiti (da 30 mbps) 24,90€ / mese Attiva
Fastweb NeXXt Mobile Maxi: 150 GB in 5G 11,95€ al mese Attiva
Vodafone Casa Wireless + 27,90€ / mese Attiva
Very Mobile 220 Giga 9,99 € / mese Attiva
TIM Premium FWA Ricaricabile 99€ Attiva

C’è qualche offerta che ti sembra faccia al caso tuo, ma non sei ancora convinto e vuoi saperne di più? È giusto così: di seguito troverai una guida completa che ti aiuterà nella scelta dell’operatore e degli approfondimenti su come funzionano le due tecnologie.

Come avere internet a casa senza linea fissa

internet a casa senza linea fissa

Ci possono essere tanti motivi per cui uno non può mettere la fibra o l’adsl nella propria abitazione. Primo tra tutti, è che in molti paesetti, semplicemente, la banda larga non arriva. E in tanti casi, anche se i cavi ci sono, mettere l’allacciamento alla rete richiede lavori strutturali importanti e costosi.

Oggi, ci sono due modi per avere internet a casa senza linea fissa: il primo utilizzando la tecnologia FWA, mentre il secondo un router con SIM abilitata al traffico dati.

Per capire quale delle due conviene usare, bisogna prima capire come funzionano entrambi i metodi per poi vedere l’eventuale copertura della propria zona e andare a confrontare le offerte dei vari operatori.

FWA: cos’è e come funziona

Fixed Wireless Access 5G

Una delle migliori connessioni che puoi avere nella tua casa è la fibra. Anche se, però, vivi in un’abitazione che non ha l’infrastruttura per mettere la linea fissa, puoi comunque avere accesso alla fibra grazie alla tecnologia FWA offerta da operatori come TIM e Vodafone.

Cos’è FWA e come funziona?

La FWA è acronimo di Fixed Wireless Access ed è un tipo di connessione in cui ti viene fornito un modem che sfrutta il segnale di un’antenna radio (torre) vicina a casa tua. Questa connessione si chiama anche FTTT (fiber to the tower) ed è uno dei tre tipi di internet con fibra attualmente offerte dai vari operatori.

Dunque si tratta di una tecnologia ibrida: da una parte c’è la fibra che porta internet all’antenna e dall’altra c’è il segnale wireless che parte dall’antenna e distribuisce la connessione a tutti gli utenti che hanno un dispositivo dedicato per ricevere il segnale.

Il funzionamento sembra simile alla rete mobile, in quanto i dati non viaggiano su cavo fisico, ma sono due tecnologie diverse. Insomma, hai di nuovo una connessione stabile a casa, ma non devi fare alcun tipo di intervento per l’allacciamento alla rete.

Router con SIM: connettersi tramite rete mobile

Internet mobile a casa

Se da te la fibra non arriva, puoi sempre usare la connessione mobile che, oramai, è sviluppatissima e migliora di giorno in giorno. Infatti, è diventata una delle migliori alternative alla linea fissa.

Anche gran parte dei comuni minuscoli e sperduti, sono coperti almeno dalla rete 4G (se non 5G) e, se la fibra non arriva, si può sempre cercare un’offerta per una chiavetta internet o router con SIM di un operatore che offre una connessione dati stabile e veloce.

L’hotspot del telefono fa un ottimo lavoro quando si ha bisogno di controllare le mail o leggere le news, ma se hai bisogno di una connessione costante per lavorare, diventa scomodissimo: avere un dispositivo con sim dedicato è decisamente meglio.

Non solo è più comodo da usare, ma permette di avere una stabilità e velocità della rete nettamente migliori. Non dipendi dalla batteria o ricezione dello smartphone, quando ti chiamano la rete non si interrompe e puoi anche scegliere tra diverse tariffe dedicate, più vantaggiose (come vedremo a breve).

Migliori offerte Internet senza linea fissa

A questo punto ti dovrebbe essere chiaro che puoi avere internet a casa senza linea fissa e che non è affatto difficile, anzi. Per questo, ora, passiamo a vedere i vari operatori tra cui puoi scegliere, come anche i servizi, tariffe e i vari piani che propongono.

Con l’arrivo del 5G e il miglioramento dell’infrastruttura, la rete mobile sta prendendo sempre più piede perché costa molto meno rispetto alla fibra o ADSL classica e offre comunque una connessione buona, veloce e stabile, ma la FWA in molti casi è ancora da preferire.

Ovviamente dipende molto dalla zona in cui si trova la tua abitazione, quindi prima di sceglierne ti consiglio di verificare facilmente la copertura sul suo sito. Detto questo, vediamo i vari provider nel dettaglio

Ecco le migliori offerte internet senza linea fissa del 2022:

Linkem: il miglior servizio internet senza linea fissa

Offerte Linkem Casa ricaricabile e abbonamento

Una delle migliori offerte per chi vuole avere internet senza limiti a casa e senza avere la linea telefonica fissa, arriva da Linkem che ormai da 20 anni propone i suoi servizi in tutta Italia.

Qui hai la possibilità di scegliere tra abbonamento mensile o usare una scheda ricaricabile, nel caso tu non voglia sottoscrivere lunghi contratti. Il piano più scelto, però, è il primo, che normalmente costa 24,90€ al mese e ti permette di navigare con giga illimitati in velocità 5G.

Se però vuoi navigare senza vincoli, anche le prepagate sono un’ottima scelta. Linkem è attualmente uno dei migliori operatori in Italia per portare internet a casa tua anche se la linea fissa non arriva.  Tieni presente che l’attivazione normalmente ha un costo di 100€ diviso nelle prime bollette, ma quando è in promozione lo si paga molto meno. Molti dei suoi servizi sono spesso in offerta e per questo ti consiglio di dare un’occhiata ai prezzi attuali!

Eolo: internet casa, dove gli altri non arrivano

Offerta internet Eolo

Tra le offerte più interessanti per internet senza linea fissa e dove gli altri operatori non arrivano, c’è quella di Eolo. Il vantaggio di quest’operatore è che offre due tariffe semplici e chiare.

La prima è per chi ha bisogno di internet costante a casa, con un abbonamento mensile di 24,90€ e giga illimitati con velocità fino a 30 mbps, che può essere aumentata anche fino a 200mbps in base alle tecnologie usate. Prevede anche pacchetti aggiuntivi che, oltre a maggiore velocità ti assicurano anche un router migliore e degli extra aggiuntivi: nel paccehetto +studio, ad esempio c’è un abbonamento a Microsoft 365 incluso nel prezzo, oppure in quello +lavoro hai 6 mesi di Dazn, IP pubblico statico ed è perfetto per download o streaming.

La seconda offerta, invece, si chiama Quando Vuoi. È stata creata per chi vuole avere internet nella seconda casa, senza dover installare la linea fissa. Si può scegliere tra pacchetti da soli 2 giorni fino ad un massimo di 3 mesi. In questo caso, però, bisogna acquistare il router a parte.

In entrambe le varianti, quando fai richiesta verrà un tecnico ad installare l’antenna per la ricezione e il modem per il wifi.

Fastweb: l’offerta dati 5G più conveniente

Fastweb mobile Maxi 5G

Fastweb è uno dei migliori provider internet quando si parla di velocità di connessione. Il suo punto forte è, infatti, la fibra ottica, ma anche nel settore del mobile sta offrendo delle ottime tariffe che non solo hanno degli ottimi prezzi, ma anche una copertura molto buona in quasi tutta Italia, che include la connettività 5G.

Tieni presente che 90GB si esauriscono in fretta se guardi molti film in streaming o li scarichi, ma sono più che sufficiente per lavorare, navigare sul web e anche di più. Questa tariffa, infatti, è conveniente soprattutto per chi ha una seconda casa per cui non vuole pagare un abbonamento mensile fisso. Recentemente, ha aggiunto la tariffa light con 90 giga a soli 7,95€ e la Maxi con 150 giga a 11,95€, con cui punta a diversi utenti.

Vodafone Casa Wireless: la migliore FWA attualmente

Vodafone casa wireless Più FWA

La prima è casa Wireless+ che ti dà, a 27,90€ al mese internet illimitato, il modem per il wifi e persino le chiamate a consumo. Il contratto è di 24 mesi e ha un costo di attivazione di 4€ al mese per 24 mesi, o 96€ in una rata unica.

In base alla zona e alla ricezione, potrai avere un router interno, che puoi installare anche da solo in pochi minuti e che supporta fino a 64 dispositivi connessi contemporaneamente, oppure verrà un tecnico ad installarti un’antenna esterna a cui puoi connettere fino a 99 dispositivi.

C’è poi la soluzione Casa + Telefono, che costa un po’ di più, ma hai anche una SIM con dati illimitati in 5G a massima velocità anche su smartphone, chiamate ed SMS inclusi. Il prezzo è di 34,90€.

Quello interno è la soluzione più elegante, ma sfrutta solo la rete 4G e 4G+. Con quello esterno, invece, si può navigare anche in 5G, il che permette di raggiungere maggiori velocità-.

L’ultima cosa da notare è che, se non dovessi più volere Vodafone, il costo di disattivazione è di 14€ nei primi 24 mesi. È da pagare anche in caso di migrazione verso un altro operatore.

Very Mobile: perfetto per una saponetta 4G / 4G+

Offerta dati Very 220 Giga

Se non hai particolari esigenze di velocità, né ti serve internet illimitato, ma vuoi il massimo della versatilità e usare una saponetta che puoi portare ovunque con te, allora la migliore offerta arriva da Very Mobile.

Questo operatore low cost ha un piano veramente incredibile che con soli 9,99€ al mese ti offre ben 220 giga di traffico dati. Si tratta del piano che maggiormente ti consiglio se vuoi una saponetta o usarlo su una chiavetta internet. Di questi, 9,1 sono utilizzabili anche in roaming in Europa, quindi è perfetta anche per chi viaggia.

La copertura di very è enorme, in quanto raggiunge il 99,7% della popolazione in Italia. L’unico limite è la velocità che è di soli 30mbps e non va bene per lo streaming in alta definzione. Ciononostante per social, mail, videochiamate e navigazione è più che sufficiente.

Attivando l’offerta online paghi il costo di attivazione è di soli 1,99€, mentre SIM e spedizione sono gratis.

Il grande vantaggio di questa soluzione è che non solo hai tantissimo traffico dati, ma puoi pagare solo per i mesi che ti serve la connessione e non avere un canone fisso (a patto di non far passare più di un anno, in quanto dopo 12 mesi la SIM si disattiva).

Se vuoi più giga e maggiore velocità, c’è anche l’offerta da 300GB a 13,99 che, oltre agli 80gb in più, ti permette di navigare anche in 4G full speed, ovvero alla massima velocità disponibile su questa rete.

TIM Premium FWA: offerte ricaricabili e abbonamento per la seconda casa

Tim Premium FWA Ricaricabile

L’ultima offerta che ti propongo arriva da TIM che non può mancare in ogni classifica di telefonia e internet. È in ultima posizione, perché delle proposte che ha, la migliore è dedicata a chi ha una seconda casa.

Infatti, la prima proposta è WiFi Power in cui la classica fibra costa 24,90€ al mese, ma se hai già un’utenza TIM in una casa e la vuoi attivare per la tua seconda abitazione, il prezzo è di solo 15,90€.

Oltre al piano in abbonamento, ce n’è uno a consumo chiamato TIM Premium FWA che ti costa 99€ di attivazione e include 90 giorni di navigazione con dati illimitati. Una volta terminati i 90 giorni, puoi acquistare un pacchetto per navigare per 30, 90 o 360 giorni con prezzi a partire da 24,90€. In più hai il modem ZTE con SIM che è veramente ottimo.

I più grandi contro di TIM sono il fatto che è complicato richiedere la FWA: devi mettere il tuo indirizzo e ti da in automatico che tecnologia è disponibile a casa tua. Questo vuol dire che se non ti segna FTTT, ma magari una fibra con linea fissa, devi parlare con un operatore per vedere di attivare l’offerta giusta e non è detto che ti permettano di attivarla.

L’altro grande svantaggio è la velocità che arriva solo a 40mbps. Sono sicuramente di più di quanto quelli previsti piano base di Very Mobile, ma per un operatore di questo livello ci si aspettava di più. Il segnale della connessione FWA, infatti, arriva alla torre tramite la fibra, ma poi viene distribuito con il segnale 4G di TIM che ne limita la velocità massima.

In compenso, la connessione è stabilissima ed è perfetta per chi lavora di casa, ma non ha esigenze di internet ultra veloce.

Tra l’altro l’offerta è ben nascosta e, quando accedi alla pagina, devi selezionare tutte le offerte, poi FWA.

Quale operatore scegliere

Prima di fiondarti a sottoscrivere un contratto, prenditi qualche minuto per confrontare le varie offerte elencate e considerare pro e contro di ciascuna. In particolare, devi riflettere attentamente su tre parametri principali: contratto, costo e la rete.

In primo luogo è importante il prezzo e questo non riguarda solo il costo mensile, ma anche le spese aggiuntive di attivazione dei servizi, eventuale acquisto di router, pacchetti aggiuntivi. Ti consiglio anche di valutare se ci sono penali di recesso, nel caso ci sia la possibilità di voler interrompere in anticipo il servizio, se non sei contento o semplicemente non ti serve più.

Prezzo a parte, è importante anche capire cosa ti serve e se un dato operatore è in grado di soddisfare le tue esigenze. Vediamo un po’ di approfondire le altre due caratteristiche su cui soffermarsi nella scelta della compagnia.

Abbonamento o ricaricabile: quale conviene?

Internet a casa senza linea fissa

Un’altra caratteristica fondamentale è quella di valutare le modalità del contratto. Oggi, per fortuna, si può scegliere tranquillamente tra abbonamento e ricaricabile. Non tutti i gestori offrono questa possibilità, ma comunque in tanti si.

La ricaricabile, ovviamente costa un pochino di più e te la sconsiglio se hai intenzione di usare il servizio ogni mese. Al contrario, per una seconda casa o se vuoi avere internet ovunque durante le tue vacanze, è la scelta migliore e quella più conveniente. Se è così, quelle di Very Mobile e Fastweb sono le tariffe che maggiormente potrebbero fare al caso tuo.

Se, invece, cerchi internet per la tua abitazione principale, allora puoi essere disposto a firmare anche un contratto anche di durata annuale o biennale, che preveda pagamenti mensili. In questi casi, la scelta migliore è Linkem, ma anche Eolo e TIM va bene.

Rete: copertura e velocità di connessione

Una delle prime cose da guardare è la copertura di un dato operatore nella zona in cui vuoi avere internet. Sebbene su ogni sito hai la possibilità di vedere se i loro servizi sono disponibili nella tua città e persino a casa tua, immettendo l’indirizzo dove abiti, è meglio guardare anche se il segnale è buono.

Ti ricordo, infatti, che la velocità massima vantata da ogni operatore è, appunto, massima, e si raggiunge solo in condizioni buone, se non ottimali.  Essere coperti non basta e bisogna avere un segnale forte.

In breve

Non avere una connessione nella propria abitazione, ormai è veramente limitativo. Non si può usare sempre lo smartphone: specie quando hai bisogno di lavorare online dal computer, l’hotspot non è decisamente la soluzione più comoda, anzi!

Se sei proprio in questa situazione e sei veramente stanco, ma la rete cablata non arriva a casa, sarai felice di sapere che ci sono tanti modi di avere internet a casa senza la linea fissa. In più, come vedi c’è ampia scelta e in questo articolo dovresti aver trovato tutto quello che ti serve per scegliere l’operatore giusto, con la tariffa più adeguata al tuo caso.

Se hai provato qualcuno di questi, facci sapere come ti sei trovato condividendo nei commenti la tua esperienza e opinioni: sicuramente sarà utile anche ad altri lettori che non vogliono mettere l’adsl classica o fibra a casa.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto