Recensione del nuovo Apple iPad da 10,2” del 2019: il più economico di tutti

Nuovo iPad 7 Gen 2019

Oggi parliamo del nuovo tablet annunciato all’ultima WWDC di Apple e ormai in vendita sul suo sito ufficiale e i vari negozi online. Si tratta del nuovo modello di iPad (ormai arrivato alla settima generazione) da 10,2” che in pratica è molto simile al modello precedente, con poche rivisitazioni.

Quest’anno, infatti, non vi è stato l’annuncio di un modello professionale, ma questo iPad sarà l’unico insieme all’Air, presentato a marzo, ad essere lanciato nel 2019. Qualcuno potrà essere un po’ deluso, ma vi assicuriamo che questo tablet ne vale davvero la pena, specie per il prezzo che ha.

Annunciato insieme ai nuovi modelli di iPhone 11, questo iPad ha tutte le carte in regola per diventare uno dei tablet più utilizzati in assoluto. Apple, infatti, ha lanciato un prodotto che va incontro alle esigenze di praticamente ogni utente medio che cerca un buon prodotto ad un prezzo ragionevole.

L’iPad ideale per un pubblico ampissimo

L’iPad di 7a generazione è un prodotto davvero eccezionale specie se si guarda il suo prezzo di vendita. Sebbene dal punto di vista hardware non ci siano grandissimi cambiamenti, la novità più importante è iPad OS che punta a ridisegnare completamente l’esperienza d’uso di un tablet.

Questo tablet diventa il nuovo dispositivo entry level per chi vuole avvicinarsi al mondo Apple, senza spendere una fortuna. Ecco dunque la nostra analisi e recensione.

Indice di navigazione:

Passiamo dunque ad analizzare un po’ più nel dettaglio gli aspetti principali del nuovo modello.

Uno sguardo rapido

La prima cosa che si nota rispetto al suo predecessore è che le dimensioni sono un po’ cambiate. Ora il nuovo ipad ha un display di 10,2” contro quello da 9,7 e di conseguenza anche bordi e dimensioni sono stati modificati. Il nuovo è leggermente più grande del modello precedente ma in quanto ad ergonomia e maneggevolezza non cambia un granché. In quanto a numeri, le dimensioni sono di 25 cm di altezza, 17,4 di larghezza e 7,5 di spessore. Il peso è persino diminuito di 10 grammi.

Lo schermo, anche se leggermente più grande, migliora di molto l’utilizzo, soprattutto quando si usa l’Apple Pencil e le varie nuovi funzionalità da desktop di iPadOS, tra cui il multitasking e l’apertura di più applicazioni sulla scrivania.

Resta il tasto Home fisico che contraddistingue i modelli non Pro. Per chi avrebbe voluto vedere bordi più sottili e Face ID, ricordiamo che tutto si tradurrebbe in un costo finale notevolmente maggiore.

Smart connector

Accessori iPad 7

Una grande novità è rappresentata dall’aggiunta dello Smart Connector, che finalmente arriva anche per i modelli base. Per chi non sapesse cos’è si tratta di quei pin a alto che formano un collegamento magnetico per mettere in comunicazione iPad ed accessori esterni. Finora era un’esclusiva dei modelli Pro e dell’iPad Air 3.

Esso permette di utilizzare gli accessori come la Smart Keyboard saltando processi di abbinamento e senza doversi preoccupare di ricaricare la batteria separatamente.

Per molti utenti, specie quelli che amano scrivere tanto, questo accessorio è decisamente un grande vantaggio, assolutamente da avere, poichè aggiunge funzionalità e flessibilità a livello di un pc. È vero che quella originale costa davvero tanto (179 € sul sito ufficiale), ma ci sono già e ne usciranno sempre di più anche delle tastiere compatibili. Per chi volesse risparmiare, però, conviene ancora una tastiera bluetooth come questa:

Supporto Apple Pencil 1

Un’altra sorpresa davvero gradita è il supporto della Apple Pencil 1 che ne migliora l’utilizzabilità e flessibilità. Questo iPad può essere usato sia come strumento di lavoro per grafici e artisti che dai più piccini per dare sfogo alla creatività.

Il peggior difetto della penna è ovviamente la strana posizione in cui la si deve ricaricare. Essa non solo è scomoda, ma crea non pochi rischi per danneggiare entrambi i dispositivi. Se la dovete ricarica, meglio attaccarla e non toccare l’iPad finchè il pennino non è carico a sufficienza. Oppure, potete sempre acquistare un cavetto che vi elimina il rischio e rende la ricarica molto più comoda.

Il prezzo della pennino, tuttavia resta comunque un po’ troppo alto, con il suo costo di circa 99€, ma potete anche acquistare una compatibile su Amazon ad un prezzo nettamente inferiore.

Specifiche tecniche e prestazioni

Passiamo ora ad analizzare l’aspetto hardware di questo nuovo dispositivo. Partiamo con una notizia un po’ deludente, ovvero dicendo che il processore utilizzato è l’A10, il chip del 2016 che monta il vecchio modello e l’iPhone 7. Insomma, non ci si aspetta un granché di prestazione, nonostante sia stata aumentata la RAM, che ora è di 3GB. Con quella RAM aggiuntiva e l’iPadOS ottimizzato, tenendo presente delle dimensioni del nuovo schermo, le prestazioni restano comunque di buon livello.

Per chi ha qualcosa da ridire, ricordiamo che dopo tutto si tratta di un modello di fascia media e le CPU Apple più recenti hanno costi di produzione nettamente più alti. Per chi cercasse prestazioni top, consigliamo di optare per un Air, o addirittura il modello Pro.

Scheda tecnica

iPadOS: un sistema operativo dedicato ad iPad

iPadOS

Con il nuovo iPad viene lanciato anche il nuovo sistema operativo ideato per i tablet della mela. Esso include funzioni esclusive dedicate e studiate per migliorare l’utilizzo e la versatilità di questo dispositivo che sempre più si avvicina ad un computer vero e proprio..

Il grande display viene sfruttato sempre meglio: le differenze si vendono già dalla prima schermata dove vengono mostrate notifiche e widget personalizzabili, la barra di scelta rapida ed una scrivania con le icone delle varie applicazioni.

Anche il multitasking è notevolmente migliorato e permette di aprire due app o due finestre della stessa app in contemporanea. La comodità di questa funzionalità è davvero grande: per esempio se state leggendo un articolo in lingua straniera potete affiancare google translate, oppure prendere appunti su Note quando leggete un libro, senza dover sempre passare da un’app all’altra.

Modelli disponibili e prezzo

I modelli in commercio sono le versioni classiche presentate da Apple: in primo luogo c’è la possibilità di scegliere tra iPad con solo wifi e quello con connettività 4G LTE. Se avete intenzione di utilizzarlo anche fuori casa, vi consigliamo caldamente di optare per la versione con scheda SIM, anche se la spesa sale di 140 euro.

I colori disponibili sono 3: grigio siderale, argento e oro.

La memoria invece ha solo due varianti: il modello base ha 32GB, ma potete optare alla versione con 128GB, che costa 100 € in più. Ecco una tabella riassunitiva:

Sul sito ufficiale, ovviamente non troverete alcun scono, salvo i periodi promozionali del Black Friday, mentre su Amazon si trova qualche offerta con cui risparmiare qualcosina, nonostante l’iPad sia stato da poco lanciato sul mercato.

Apple iPad (10.2", Wi-Fi + Cellular, 32GB) - Grigio Siderale (Modello Precedente)
  • Display Retina da 10,2"
  • Chip A10 Fusion
  • Sensore di impronte digitali Touch ID e Apple Pay
  • Fotocamera posteriore da 8MP, fotocamera anteriore...
  • Altoparlanti stereo

Conclusioni finali

Dopo queste e altre considerazioni, il nuovo iPad risulta un prodotto davvero valido ad un prezzo più che abbordabile. Dalla data di uscita nel 2019, ad oggi, questo nuovo iPad attira tantissimi nuovi utenti. Si colloca, infatti, in una fascia media e se comparato con la concorrenza, è decisamente uno dei prodotti migliori in rapporto a qualità prezzo.

Grande versatilità, facilità d’uso, eccellente autonomia, trasportabilità e tutti i vantaggi dell’ecosistema Apple lo rendono un prodotto che per tantissimi utenti può sostituire in tutto e per tutto il pc classico.

Per un utilizzo quotidiano, editing di documenti, disegno e anche app come skype che permettono di fare video chiamate è più che sufficiente. Ovviamente, se è questo l’uso che ne volete fare, conviene sempre comprarsi una tastiera.

Se invece lo volete usare per fare foto… beh oggi ci sono tantissimi smartphone che fanno scatti decisamente migliori. Il reparto fotografico, infatti, è a dir poco obsoleto con una fotocamera posteriore da solo 8 MP e quella frontale da solo 1,2 MP. D’altronde se si prende un tablet, difficilmente lo si usa per andare in giro a scattar foto.

Queste e tante altre novità ci sono in iPadOS che rende il tablet uno strumento più utile e funzionale che mai, aumentandone la produttività.

Sebbene non per tutti, ma già per la gran parte degli utenti, il nuovi iPad 7 può sostituire del tutto un computer o un Mac, con una spesa decisamente minore. Ovviamente in questo caso vi dovrete comprare anche la tastiera smart, il che vuol dire far salire di tanto il prezzo, ma è anche vero che ottenete un tablet di qualità con molte più funzionalità di un computer fisso.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto