Il nuovo iPhone Economico si chiama (di nuovo) SE

iPhone SE 2020

Secondo molte indiscrezioni doveva chiamarsi 9, secondo altre SE2. Il nuovo iPhone tanto atteso e preannunciato è finalmente arrivato e si chiama semplicemente SE.

Vediamo se l’iPhone SE del 2020 ha qualche chance di battere la concorrenza e di far spiccare le vendite dei melafonini.

Caratteristiche principali

Il telefono non è male ma, onestamente, mi aspettavo qualcosa di più sotto qualche aspetto. Vediamo dunque le caratteristiche principali di questo telefono

Prezzo e disponibilità

iphonese prezzo disponibilita

Il nuovo melafonino sarà disponibile per il preordine già dal 17 Aprile 2020, il telefono sarà acquistabile la settimana successiva, ovvero a partire dal 24.04.

L’iPhone SE arriva in 3 colori: Bianco, Nero e quel fantastico Rosso che aveva conquistato tantissimi utenti quando era arrivato per la prima volta sui telefoni di Cupertino.

Il prezzo di partenza è di 499€ per la versione base con 64 GB, mentre per la versione da 128GB si deve sganciare solo 50€ in più, ovvero 549€. Per il 256Gb, invece, il prezzo sale molto: ben 669€.

Sembra davvero strano che per il 128GB si paghi solo 50€ in più del modello base, il che lo rende davvero la scelta migliore.

Già disponibile anche su Amazon:

Apple iPhone SE (128GB) - (PRODUCT) RED (include EarPods, alimentatore)
  • Include EarPods con connettore Lightning, cavo da...
  • Display Retina HD da 4,7"
  • Resistente alla polvere e all’acqua (1 metro fino a...
  • Fotocamera da 12MP (grandangolo) con modalità...
  • Fotocamera anteriore da 7MP con modalità Ritratto,...

Scheda Tecnica

Scheda tecnica iPhoneSE

In quanto a prestazioni, questo telefono stupisce, e molto, sorpassando le attese anche dei più ottimisti. Quando, in passato, apple aveva lanciato un iPhone economico, lo aveva fatto tenendo da parte le nuove tecnologie per i modelli di punta.

Questa volta, invece, le cose non sono del tutto così. Vediamo la scheda tecnica di questo prodotto

iPhone SE 2020
Display
4,7 pollici LCD Retina HD
Risoluzione
Risoluzione: 1334×750 pixel a 326 ppi
Sistema Operativo
iOS 13
RAM
3GB*
 
Chipset
A13 Bionic
6-core fino a 2,65GHz, a 7 nanometri
 
Memoria Interna
64GB / 128GB / 256 GB
non espandibili
Fotocamera principale
12MP wide, HDR
Registrazione video 4K a 24 fps
 
Dimensioni
138,4 x 67,3 x 7,3 mm
Peso: 148 gr
Certificazioni
Resistenza all’acqua e polvere IP67
Features
Stereo speaker, NFC, Ricarica Wireless
Prezzo
A partire da 499€

La gran genialata di Apple

Non è la prima volta che la casa di Cupertino lancia un modello economico dei suoi telefoni che, in teoria, è alla portata di tutti i comuni mortali. Per essere precisi è la terza: vi ricordate dell’iPhone 5c disponibile in 5 colori e del vecchio modello SE?

Tra tutte, però, questo ci sembra uno dei prodotti più convincenti e sono in tanti i commenti positivi di nuovi utenti interessati ad entrare nell’ecosistema Apple, ma che non se lo sono mai potuto permettere finora.

Insomma, vediamo come questo brand, piano piano, sta iniziando ad espandersi verso un bacino di utenza molto più ampia. Lo abbiamo visto prima con l’iPad Air, che ha reso accessibile il famoso tablet a tutti, ora lo stiamo vedendo con questo nuovo smartphone.

Cosa ci piace

Sicuramente questo telefono ha fatto scalpore: tra chi ama e chi odia Apple, i commenti non si sono sprecati. Ma essere onesti e questo nuovi melafonino ha dei grandi punti forti. Vediamoli.

Sicuramente è fantastico il fatto che all’interno troviamo il potentissimo chip A13 Bionic che è lo stesso dell’iPhone 11Pro e assicura altissime performance: questo telefono è ultra veloce, anche nelle applicazioni più pesanti.

Torna il TouchID: finalmente il tasto fisico Home, che a molti era mancato. Peccato però che la sua posizione costringe ad avere dimensioni del display minori.

Le delusioni

Ovviamente non è tutto oro quello che luccica: se vuoi risparmiare, devi scendere a compromessi. In questo caso alcuno sono però abbastanza evidenti.

Il design: per questo modello apple ha rispolverato il design del vecchio iPhone 6 uscito nel 2014.

In primo luogo il display che è solo Retina HD, mentre i modelli più nuovi hanno il Liquid Retina HD. La differenza si fa sentire.

Il secondo è la fotocamera: per quanto siano ottimi gli obiettivi della Apple, avere un telefono che costa 500€ con ancora una fotocamera singola nel 2020, è abbastanza assurdo. Vero che può scattare video in 4K, ma non di certo ai massimi livelli.

Opinioni e Conclusioni

Che si tratti della mossa più azzeccata degli ultimi tempi? Ci metteremo poco a capirlo, ma io sono convinto che si tratti di un ottima idea.

Di sicuro c’è da notare che Apple è un marchio che piace e c’è sempre più richiesta. Con i nuovi modelli più economici, piano piano, si sta allontanando da quel suo “un oggetto per pochi” e si va a lanciare in fasce di mercato molto più ampie, dove vi è un numero di utenti nettamente superiore.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top