Salvare i foto e file del tuo telefono con regolarità è il modo migliore per evitare di perdere i dati in caso di problemi con il dispositivo, ma non solo. Fare il backup dell’iPhone è un’operazione che conviene sempre fare quando:
- Devi fare l’aggiornamento del software,
- Devi portare il tuo iPhone in assistenza per ripararlo
- Vuoi cambiare il tuo iPhone, magari con il modello più recente.
- Vuoi semplicemente essere sicuro di non perdere dati importanti, come note, contatti telefonici, file e altro.
Anche se non sei molto pratico con il melafonino, non temere: in questo articolo troverai una guida passo a passo ad ogni fase dell’operazione, con immagini illustrative per semplificare ancora di più il tutto.
Puoi salvare i dati del tuo iPhone in tre modi diversi. Ora li vedremo nel dettaglio e tu scegli quello che ti sembra più facile.
Indice contenuti
Entrambi i metodi sono molto semplici: tutto quello di cui hai bisogno è di un po’ di buona volontà e pazienza. Vediamo come si fa:
Effettuare il Backup dell’iPhone con iCloud
Il metodo più facile per fare il backup è iCloud, un servizio di Storage cloud di Apple, che ti offre fino a 5gb di spazio gratuito. Qui per impostazione predefinita di ogni dispositivo della mela vengono salvati automaticamente i contatti, le note, il calendario, foto documenti e i dati delle varie app installate sul tuo smartphone.
Fare il backup del tuo iPhone con iCloud (la procedura è identica anche per iPod e iPad) è molto semplice e basta seguire questi 3 step:
- Vai su Impostazioni > Il tuo nome > e clicca su iCloud
- Se la funzione di backup non è già attiva, premi il tasto per abillitarla.
- Premi la scritta Esegui backup adesso per far partire il salvataggio dei tadi.
Prima di cominciare a vedere la procedura tieni solo presente che per utilizzare questo metodo ti serve una connessione wireless e non basta la connessione dati del tuo cellulare.
La comodità del backup con iCloud è il fatto che una volta impostate le vostre preferenze, verrà eseguito in automatico ogni volta che il tuo iPhone sarà connesso ad una rete wi fi e avrete sempre i vostri dati aggiornati. Vediamo dunque come impostare le vostre preferenze su che dati salvare.
Vantaggi di iCloud
É il metodo più automatico e che richiede meno impegno. Con i backup automatici attivati, sei sempre sicuro di avere le tue foto e dati salvati, non appena ti connetti ad una rete wifi.
Inoltre non ci sono password aggiuntive da ricordare, non serve avere il pc ed andarsi a cercare, scaricare, installare iTunes. Insomma, è facilissimo e.
Svantaggi iCloud
Sebbene sia un metodo di backup molto facile da impostare e comodo, fare il backup del vostro iPhone con iCloud ha due grossi svantaggi, che per alcuni potrebbero rappresentare un grosso limite e difficoltà:
È necessaria una connessione wi-fi e il dispositivo deve essere connesso ad una fonte di energia: se non avete internet a casa, dovrete andare in un locale con una connessione gratuita alla rete e aspettare che il backup venga completato. Il processo potrebbe richiedere diverso tempo in base sia alla velocità di connessione che al volume di dati da salvare.
Lo spazio è limitato: uno ha solo 5 gb di spazio gratuito su iCloud, per avere di più dovrete pagare un abbonamento. Questo è il limite maggiore, specie per chi utilizza il proprio iPhone per fare tante foto. I modelli più nuovi fanno foto sempre migliori e più pesanti, che riempiranno velocemente lo spazio a disposizione.
Figuriamoci se uno ha anche un iPad: dopo pochi mesi potrebbe già apparire l’avviso che lo spazio a vostra disposizione su iCloud non è sufficiente per eseguire il backup.
Una volta esaurito lo spazio ti dovrai armare di tanta pazienza e passare qualche oretta a cancellare foto dal cloud e salvare sul pc quelle più importanti per liberare spazio. Il processo è tutt’altro che semplice!
Fare il backup su Mac
Una gran bella novità arrivata con macOS Catalina è la possibilità di usare direttamente Finder. Se hai l’OS aggiornato, puoi fare il backup del tuo iPhone direttamente sul tuo Mac seguendo questi semplici 5 step:
- Collega l’iPhone al tuo Mac tramite cavo USB
- Apri Finder e seleziona iPhone dalla barra laterale
- Seleziona la voce Generali che trovi nella parte superiore della finestra
- Clicca sulla scritta effettua il backup di tutti i dati di iPhone sul Mac
- Fai partire l’operazione cliccando su esegui backup adesso.
Se il Mac non è tuo, o semplicemente per aver maggior sicurezza, puoi proteggere l’archivio creato con una password, selezionando la voce “Codifica backup locale“ prima di far partire l’operazione.
Se hai un Mac con OS Catalina, questo è il metodo più valido per salvare tutti i dati del tuo iPhone e tenerli al sicuro sul tuo computer.
Salvare i dati su PC con iTunes
L’altro metodo per salvare tutti i dati del telefono è utilizzare iTunes, un programma per PC e Mac che, se non avete ancora installato, potete scaricare gratuitamente dal sito ufficiale dell’Apple.
Per chi non lo conoscesse, iTunes è un programma che permette di fare tantissime cose oltre al backup, tra cui ascoltare musica, acquistare app, libri e tanto altro ancora.
Ecco come fare il backup dell’iPhone su PC e Mac tramite iTunes:
Scarica ed installa iTunes
- Collega il telefono al tuo computer con il cavo USB
- Apri iTunes e seleziona la voce Dispositivi (in alto a destra) o l’iconcina del tuo iPhone (in alto a sinistra)
- Clicca sulla voce Riepilogo
- Clicca sul tasto Effettua Backup adesso.
Tieni presente che se è la prima volta che colleghi il tuo iPhone a questo pc / mac, dovrai prima autorizzare la connessione dei device: sullo schermo del tuo cellulare ti apparirà prima una richiesta di autorizzazione del pc e poi un codice a 6 cifre da inserire sul pc per confermare l’autorizzazione.
Di default l’opzione selezionata è iCloud, quindi dovrete cambiarla su “Questo computer” (l’opzione si trova a sinistra del tasto “Effettua Backup adesso”).
Ora, prima di iniziare, vi verrà chiesto di codificare il vostro backup creando una password per conservare in sicurezza i dati salvati. Sceglietene o createne una che non dovete assolutamente dimenticare, perché il suo recupero è lungo e complicato.
Una volta creata la password e confermato l’avvio, il vostro backup del vostro iPhone verrà creato in pochi minuti e salvato sul vostro pc da iTunes. Potete utilizzarlo poi per ripristinare il vostro cellulare oppure migrare ad uno nuovo iPhone conservando tutte le informazioni più importanti.
Svantaggi di iTunes
Anche questo metodo di backup ha i suoi svantaggi:
- ti serve un pc o mac; non tutti ne abbiamo uno, specie che ora si può fare praticamente tutto da tablet o smartphone.
- È molto più macchinoso e leggermente più complicato da fare
- Devi impostare la vostra password dei backup e fare molta attenzione a non dimenticarla mai
- Non essendo automatico, non mantiene sempre aggiornati foto e file nuovi.
iCloud vs Computer
Avere una copia aggiornata dei propri file è una pratica molto buona e ti protegge dal perdere informazioni importanti. Proprio per questo ti consiglio di effettuare regolarmente il backup del tuo melafonino, non solo se devi darlo in assistenza o aggiornare il sistema.
Detto questo, entrambi i metodi alla fine fanno lo stesso lavoro e ti permettono di tenere al sicuro tutti i tuoi file presenti sull’iPhone.
Quale scegliere?
Sinceramente, fino ad ora, ho sempre preferito utilizzare iCloud, anche se, avendo anche un iPad e facendo foto da entrambi devo continuamente cancellare le foto per liberare spazio.
Se dovessi cambiare completamente iPhone, perché voglio passare al nuovo modello, o nel caso peggiore perché si è rotto, preferisco fare un backup completo tramite iTunes o direttamente con il Mac. In questo caso, visto il grande volume di dati da trasportare, sarà tutto molto più rapido.