Stai cercando un telefono decente che faccia più che solo chiamare e ricevere sms, ma non vuoi spendere una fortuna? Beh, sei nel posto giusto! Oggi ti presentiamo una guida all’acquisto ai telefoni migliori che si possono avere con una spesa fino a 200€ o al massimo qualche euro in più.
Sebbene si tratti di cellulari economici, sappi che sono prodotti validi, con ottime recensioni dagli utenti, che ti daranno delle belle soddisfazioni nell’uso quotidiano. Oggi, infatti, anche con un budget così ridotto, specie se paragonato a quello necessario ad comprare l’ultimo modello iPhone o Samsung, si può comunque avere un dispositivo niente male sia per navigare sul web, fare foto e video o giocare.
I migliori telefoni economici del 2020 a confronto
Per facilitarti la vita abbiamo creato una guida all’acquisto con i cellulari più performanti che puoi acquistare a questo prezzo.
Ti sorprenderai delle ottime performance che offrono alcuni di questi modelli: da ottimi processori a fantastiche fotocamere. Ovvio, non hai il meglio del mercato, ma con una spesa così bassa, otterrai telefoni più che validi. Di ognuno troverai una rapida descrizione e le specifiche tecniche, come anche un elenco di cosa ci e piaciuto e cosa no.
Passiamo dunque a vedere i migliori 7 smartphone da acquistare a meno di 200€:
- Xiaomi RedMi Note 8 lo smartphone best-buy della categoria
- Huawei P30 Lite. la migliore alternativa
- Honor 9X SoC da top di gamma
- Samsung Galaxy A40. buone prestazioni in tutti i campi
- RealMe 5. Quadrupla fotocamera per ottimi scatti
- Xiaomi Mi A3. fluidità eccezionale e bel design
- Huawei P Smart+ una valida scelta, a buon prezzo
Vediamo ora qualche dettaglio, prezzi aggiornati e foto di questi smartphone.
1 Xiaomi RedMi Note 8 lo smartphone best-buy della categoria

Il vero vincitore della nostra classifica è Xiaomi Redmi Note 8 che surclassa tutta la concorrenza. Si può comprare su Amazon ad un prezzo eccezionale.
Si tratta di un dispositivo davvero eccezionale che offre prestazioni eccellenti, fotocamera per foto e selfie incredibili, un display brillante il tutto racchiuso in un dispositivo dal design semplicemente bello.
L’hardware è incredibilmente potente per il prezzo che si paga. Sul Redmi Note 8 troviamo, infatti, un SoC SnapDragon 665 a 8 core realizzato con un processo produttivo a 11 nanometri e supportato da 4GB di memoria RAM.
Il display invece è molto generoso con i suoi 6,3” e una risoluzione da 1080 x 2340 pixel
Il reparto fotografico è la perla di questo dispositivo e permette di fare foto di alta qualità in qualsiasi circostanza e situazione ambientale. La miglior fotocamera che troverai su uno smartphone a meno di 200€: quadrupla con 48 MP con apertura focale 1,8 + 8 MP ultra-grandangolo + 2 MP per macro + 2 MP per effetto bokeh. È degna di un top di gamma e ti permette di girare video 4K a 30fps. Quella frontale per i Selfie è da 13 Mp.
La batteria infine è da 4000 mAh e permette una grandissima autonomia fino a due giorni con una sola carica e che supporta la ricarica rapida.
Il design con retro in vetro, cura dei dettagli e qualità dei materiali sono anche eccelsi. Non manca il jack audio da 3,5mm, lettore d’impronte posteriore, slot per una seconda sim e sensore ad infrarossi. L’unico difetto è la mancancanza del chip NFC, ma non lo reputiamo un grande problema, visto ancora lo scarso utilizzo di questo accessorio.
Senza dubbio lo Xiaomi RedMi Note 8 è il miglior telefono da comprare con caratteristiche superiori spesso anche a molti smartphone che sono di fascia media e prezzi decisamente più alti. Sono in molti a chiedersi se è meglio del 7, che è pluripremiato per le sue caratteristiche, per noi, l’8 è un pochino meglio, specie se acquistato quando in sconto.
2 Huawei P30 Lite la migliore alternativa

Nella nostra classifica ben 2 posizioni sono occupate dalla Huawei. Il suo modello P30 Lite è un dispositivo dall’ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Il punto forte di questo smartphone è il fantastico design sottile con vetro curvo 3D. Ampio display, buona fotocamera e autonomia ed un processore abbastanza potente.
Clicca qui per vedere più immagini e l’offerta di AmazonPartiamo come sempre con le dimensioni, che sono decisamente contenute rispetto ad alcuni enormi telefoni presenti sul mercato. Il display è abbastanza grande, con i suoi 6,15″ e la risoluzione è ancora una volta FullHD+ con 1080 x 2312 pixel.
Il processore è anche molto performante, un HiSilicon Kirin 710 da 2,2 GHz accompagnato da una GPU Mali-G51, ottima per il gaming. Abbiamo 4GB di Ram e 128 di memoria interna, ovviamente espandibile con una micro SD (fino a 512GB). Le prestazioni, fluidità e reattività sono davvero eccezionali per un telefono che costa così poco.
Il reparto fotografico è eccezionale: una tripla fotocamera principale con sensori da 48+8+2MP , mentre quella selfie, a sorpresa è da 24MP. L’AI funziona davvero bene ed è in grado di riconoscere fino a 22 scene, regolando automaticamente il contrasto, saturazione e luce, per scatti ancora migliori
Non manca nemmeno l’NFC e la connettività è con USB Type C. Sul retro troviamo il sensore di impronte digitali e la batteria da 3340 mAh che garantisce una buona autonomia e supporta la ricarica rapida.
- Display IPS FHD (2312 x 1080) da 6,15"
- 4GB Ram, 128GB Rom espandibile
- Processore potente
- Fotocamera posteriore: 48+8+2 MP, 120°, f2.4
3 Honor 9X – SoC da top di gamma

Honor è un marchio che produce tantissimi modelli di smartphone di fascia media e bassa. Questi, nonostante il prezzo ridotto, hanno delle ottime caratteristiche tecniche come questo 9X.
Il punto forte è decisamente il design e lo schermo da 6,59″ senza interruzioni, graze al fatto che la fotocamera frontale è a scomparsa! Scopri qui più foto e l’offerta attuale su Amazon
Le dimensioni sono abbastanza grandi, ma non eccessive nonostante il grandissimo schermo. Le cornici infatti sono davvero sottili e aiutano a contenere le dimensioni. Questo lo rende probabilmente la scelta migliore per chi vuole un display grande per gustarsi video, immagini e giochi.
Il processore, come abbiamo detto, è una furia: HiSilicon Kirin 970F. Si tratta di un 8 core con 2.2 GHz che permette prestazioni, reattività e fluidità da top di gamma, anche con i giochi e programmi più pesanti. Il tutto anche grazie ai 4GB di RAM e 128 Gb di memoria interna, ovviamente espandibili.
Il reparto fotografico è sorprendente! Abbiamo una tripla fotocamera posteriore con 48, 8 e 2 MP che, supportata dall’AI, permette scatti eccezionali. Quella anteriore è a comparsa automatica è ha 16MP, discreta, non di più.
C’è il jack audio da 3,5mm, lo speaker mono, USB Type-C, ma manca il chip NFC. La batteria, con i suoi 4000 mAh garantisce una buona durata e decisamente ottimo il supporto alla ricarica wireless da 10W.
- Processore: hisilicon kirin 710f
- 4 GB RAM, Memoria 128 GB,
- Tripla Fotocamera Posteriore 48+8+2 MP
- Fotocamera Anteriore 16 MP a Comparsa Automatica
4 Samsung Galaxy A40 – buono in tutti i campi

Al terzo posto troviamo uno dei più conosciuti marchi di tecnologia. Samsung è un marchio che, in quanto a cellulari, ha modelli che si classificano nella top 5 di ogni fascia di prezzo. In questo caso il suo Galaxy A40 non è da meno: un modello molto equilibrato che fornisce buone prestazioni in tutti campi.
Sebbene il prezzo di listino questo telefono si aggiri intorno ai 250 euro, spesso lo trovate con un grande sconto su Amazon a molto meno: clicca qui per vedere le offerte e il prezzo attuale di questo smartphone.
L’infinity-U display è davvero bello: un 5,9 pollici Super AMOLED con risoluzione dello schermo FullHd+ (1080 x 2340 px). Le cornici sono molto sottili il che permette a questo telefono di essere molto compatto, nonostante il grande display. In alto vi e il notch a goccia per la fotocamera da selfie.
Dal punto di vista hardware, questo telefono è anche davvero prestante: troviamo, infatti, un SoC Octa-core da 1,8 Ghz accompagnato da ben 4GB di memoria RAM e 64 GB di memoria interna, espandibili tramite scheda di memoria. Non manca il lettore di impronte digitali e c’è persino il chip NFC. Le prestazioni sono abbastanza buone, anche se durante le operazioni più complesse e i giochi più pesanti, ci vorrebbe un po’ più di potenza.
Pecca un po’ il reparto fotografico ed in particolare quella principale che è doppia con 16 MP + 5MP di grandangolo capace di fare scatti buoni, ma non di più. Inoltre, con poca luce la definizione non è proprio il massimo. Quella per selfie, invece, ci ha sorpreso con i suoi 25MP.
Quello che non ci è piaciuto è soprattutto la batteria da soli 3100 mAh che limita molto l’autonomia di questo telefono.
5 RealMe 5 – Quadrupla fotocamera per scatti eccezionali
RealMe è un brand che si sta facendo sempre più conoscere nella categoria degli smartphone di fascia media e quelli economici con ottimi modelli, ad un prezzo veramente buono.
Questo,però, è forse il suo miglior smartphone in quanto a rapporto qualità / prezzo: scopri qui più foto e l’offerta attuale su Amazon. I punti forti, infatti, sono davvero tanti.
Quello che ci è piaciuto di più è la quadrupla fotocamera da 12MP con obiettivo macro ultra grandangolare e apertura focale f1,8. Le foto, sono davvero fantastiche. La fotocamera anteriore, invece è da soli 13 MP, non ideale per i selfi.
Subito dopo la fotocamera arriva il design e il display: uno schermo da 6,5” con il piccolissimo notch a goccia e un rapporto schermo-corpo di ben 89%.
Il processore non è dei più performanti, ma non si può aver tutto: il SoC è uno Snapdragon 665 AIE, octa core a 11 nm affiancato da 4GB di RAM. La memoria interna è di 128GB espandibile tramite microSD fino a 256GB.
Anche l’autonomia è incredibile: la batteria da ben 5000 mAh garantisce un utilizzo fino a 2 giorni, senza problemi.
C’è anche il jack audio da 3.5 mm, il sensore di impronte digitali sul retro e il sistema operativo è ColorOS 6 basato su Android.
6 Xiaomi Mi A3 – fluidità eccezionale e bel design
Vediamo, di nuovo, un modello Xiaomi e per la precisione il Mi A3. Si tratta di uno smartphone molto performante e veloce sotto ogni aspetto, sia per quanto riguarda la fluidità che la fotocamera. Scopri qui l’offerta attuale su Amazon.
Nel cuore di questo telefono, infatti, troviamo un processore Octa Core, molto performante affiancato da 4GB di RAM per una fluidità ottimale anche con applicazioni pesanti. Anche la memoria interna è abbastanza buona, ovvero 128 GB di ROM, espandibili fino a 256.
Il design posteriore curvo 3D è davvero bello con il notch a goccia. Lo schermo non è eccezionale, ma comunque buono per il prezzo. Fantastico il sensore di impronte digitali posteriore in-screen.
La fotocamera, invece, è molto molto buona, sia quella frontale che quella posteriore. Per gli appassionati di selfie, infatti, l’obiettivo frontale è da ben 32MP. La fotocamera posteriore, invece, è tripla con il sensore principale da 48MP con sensore di profondità e Ai, per scatti davvero incredibili.
Non manca il supporto dual SIM, caratteristico di moltissimi smartphone Android. L’autonomia, infine, è ottima grazie ad una batteria da 4030 mAh che supporta la ricarica rapida da 18W.
7 Huawei PSmart+ 2019, una valida scelta, a buon prezzo

Uscito a Marzo 2019, il nuovo P Smart+ è quasi identico allo Smart, se non per il reparto fotografico.
Scopri qui l’offerta di Amazon con microSD in omaggioQuello che ci è piaciuto di più è lo schermo: un display enorme da 6,21 pollici con risoluzione Full HD+ e rapporto 19/9. I colori sono vividi e la luminosità davvero buona. Subito dopo arriva la tripla fotocamera posteriore che è di 24MP e 16MP di grandangolare più una terza (sensore di profondità) da 2MP. Le foto sono davvero buone, anche in condizioni ambientali non luminosissimi. Pecca un po’ dal lato selfie con una fotocamera frontale da solo 8MP.
In quanto a prestazioni la CPU è di nuovo a 8 core, dinamica e con IA (intelligenza artificiale). Su questo modello abbiamo 3GB di RAM e 64 di ROM espandibili con scheda esterna fino a 512GB. Fatica un po’ con i giochi 3D e le operazioni più complesse, ma per il prezzo che costa è normale.
Il design è bello, ma non ci piace tantissimo la plastica che si graffia abbastanza facilmente e vi consigliamo di acquistare una custodia protettiva. Tuttavia, il rapporto qualità prezzo è molto buono.
Scegliere lo smartphone giusto
Se è questo il tuo budget devi avere chiaro in mente che dovrai rinunciare a qualcosa. Gli smartphone elencati sopra hanno delle caratteristiche abbastanza buone sotto molti aspetti, ma peccano sotto altri. Ad esempio, uno con una buona fotocamera, probabilmente la memoria o il processore sono un po’ meno performanti.
Quindi devi scegliere il fattore che più è importante per te o il miglior compromesso tra:
- Display: gli schermi di questi smartphone sono tutti abbastanza buoni, quello che cambia maggiormente è la dimensione. Tuttavia, è molto importante anche il rapporto display / corpo, come la densità ppi e soprattutto la luminosità
- Performance: un SoC performante e tanta RAM sono d’obbligo per avere velocità e poter gestire anche giochi e app più pesanti senza troppi sforzi.
- Fotocamera: se vuoi fare delle ottime foto dovrai optare per i modelli con 3 o 4 fotocamere, magari facendo un compromesso con prestazioni e dimensioni.
- Memoria interna: i modelli visti non hanno tantissimo spazio di archiviazione. Se hai intenzione di tenere sul tuo telefono tante foto e app scegli un modello con più memoria e soprattutto con la possibilità di espanderla tramite sim
- Ergonomia: gli smartphone economici più performanti di questa categoria sono abbastanza grandi e pesanti, quindi non comodissimi da usare e maneggiare. Tuttavia hanno prestazioni davvero ottime, rinunciando un po’ al design ed ergonomia.
Se cerchi un telefono che sia forte sotto ognuno di questi aspetti, sappi che solo gli smartphone migliori in commercio saranno in grado di soddisfare i tuoi requisiti, ma il prezzo, in questo caso, sale enormemente.
In conclusione
Come hai visto, tutti i telefono che ti abbiamo presentato sono davvero ottimi, soprattutto visto il prezzo. Se ti stai chiedendo quali di questi smartphone comprare con un budget di 200 euro circa, questi 5 sono la risposta che cerchi. Ognuno ha un punto forte diverso: chi ha una fotocamera migliore, chi un processore da top di gamma, chi uno schermo più grande. Quello giusto per te, dipende dalle tue esigenze.
Facci sapere se sei d’accordo con hai altri preferiti da inserire nella classifica. Se cerchi, invece, qualcosa di ancora meno caro, puoi consultare la nostra guida dei telefoni meno cari, fino a 150€.
Avrai notato che tutti i migliori smartphone da acquistare con una spesa fino a 200 euro sono Android e non ci sono iPhone. Questo è ovviamente dovuto al prezzo: un melafonino non lo si paga così poco e anche se si dovesse trovare un iPhone sotto i 200€, sarebbe un modello così vecchio (come ad esempio il 5S) e magari pure ricondizionato, che veramente non ne varrebbe la pena.
Per domande o consigli, lasciaci un commento. Tieni presente che questa lista è sempre aggiornata e se ci fai notare un modello migliore di quelli che abbiamo elencato, sicuramente lo metteremo nella classifica.
