Qual è il miglior smartphone da comprare sotto i 200 euro?

Miglior Smartphone sotto i 200€

Hai un budget limitato e stai cercando un telefono decente che faccia più che solo chiamare e ricevere sms, senza spendere una fortuna? Beh, sei nel posto giusto!

È incredibile ormai che telefoni si possano prendere con una spesa molto contenuta, a patto però che si cerchi bene. È chiaro che si deve rinunciare a qualcosa e scendere a compromessi, ma ci sono tanti modelli veramente validi. Tutto dipende da quello di cui hai bisogno.

Proprio per questo, oggi ti voglio aiutare a trovare quello che è il miglior smartphone sotto i 200€ per le tue esigenze.

Sebbene si tratti di cellulari economici, sappi che sono prodotti validi, con ottime recensioni dagli utenti, che ti daranno delle belle soddisfazioni nell’uso quotidiano.

I migliori smartphone fino a 200€ a confronto

Per facilitarti la vita abbiamo creato una guida all’acquisto con i cellulari più performanti che puoi acquistare a questo prezzo.

Ti sorprenderai delle ottime performance che offrono alcuni di questi modelli: da ottimi processori a fantastiche fotocamere. Ovvio, non hai il meglio del mercato, ma con una spesa così bassa, otterrai telefoni più che validi.

Abbiamo deciso di analizzarne diversi e creare una classifica in cui parlare di quelli che sono pregi e difetti di ciascun modello, così da avere un’idea chiara su quale sia il migliore per le proprie esigenze. Qualcuno ad esempio è disposto a fare compromessi sulla fotocamera, altri su prestazioni o autonomia, terzi ancora sulle dimensioni.

Insomma, con questo budget non si può avere tutto, ma la scelta comunque non manca. Passiamo dunque a vedere i 7 migliori smartphone da acquistare a meno di 200€:

Vediamo ora qualche dettaglio, prezzi aggiornati e foto di questi smartphone.

Samsung Galaxy M32: lo smartphone da comprare, quando in offerta

Samsung Galaxy M32

Tra tutti, il Samsung Galaxy M32 è l’acquisto consigliato. Il problema è che il prezzo di listino supera i 200€ e se il budget è quello, bisogna aspettare che sia in offerta. Cosa che, per fortuna, avviene abbastanza spesso.

Il Galaxy M32 è un gran bel telefono sotto ogni aspetto. A partire da forma e schermo fino ad arrivare alle prestazioni e qualità.

Partiamo proprio dal Display Infinity-U che offre un’ottima esperienza visiva con il pannello super AMOLED con risoluzione Full HD+ e una diagonale di ben 6,4”.

Le prestazioni, infatti, sono davvero alte visto che il cuore di questo telefono è composto da un processore Octa-Core affiancato da 6GB di RAM. Ci sono anch 128GB di memoria interna che può essere aumentata con l’aggiunta di una scheda microSD fino a 1TB.

A tutto questo si aggiungono la ricarica Ultra-Rapita che consente di avere il telefono carico in pochissimo tempo e un’autonomia lunghissima, grazie alla batteria da 5.000 mAh. C’è anche il chip NFC per pagamenti contactless e lo sblocco con l’impronta digitale che si trova a lato.

Insomma, senza dubbio il miglior smartphone da comprare quando è sotto i 200€.

Smartphone Samsung Galaxy M32 White
Display 6,4” Full HD+ | Quadrupla fotocamera da 64MP | Selfie da 20 MP | Chipset Mediatek con CPU a 8 core| RAM 6 GB | Memoria: 128 GB espandibile | Connettività 4G | Dual SIM | Batteria da 5000 mAw | Ricarica rapida da 25W | NFC

Huawei Nova 8i: ottimo anche senza servizi Google

Huawei Nova 8i

Una delle alternative migliori arriva da Huawei con il suo recente Nova 8i. Si tratta di un smartphone straordinario che, a questo prezzo, ha un’unica mancanza: i servizi Google.

Se non lo sai, infatti, Huawei non li offre più e ha creato il suo AppMarket da dove scaricare le varie app. Questo vuol dire che è difficile (non impossibile) usare Google Maps e altre applicazioni create da Google e presenti su tutti gli altri smartphone Android.

Fatta questa premessa, passiamo ad un’analisi un po’ più tecnica. Come prima cosa si nota che questo telefono è veramente enorme, con un display ampissimo da ben 6,67” e un pannello IPS LCD con risoluzione Full HD veramente perfetto per guardare video e film sul telefono.

Il reparto fotografico è simile al Galaxy con quattro obiettivi nella fotocamera posteriore, il principale dei quali è da ben 64MP e uno da 16MP per i selfie. Le foto sono veramente belle, specie se si tiene conto che si parla di un telefono da meno di 200€ e i video anche, con una massima risoluzione di 1080p.

Il processore, invece, è persino superiore. Infatti, qui c’è lo Snapdragon 662 (11 nm) che offre prestazioni più alte del Mediatek e veramente merita. Del Huawei Nova 8i ci sono due versioni, una con 6 e l’altra con 8GB di RAM, ma entrambe hanno 128GB di spazio di archiviazione. Peccato però che la memoria non sia espandibile e non ci sia lo slot per una microSD.

Se hai visto il voto medio su Amazon, ti chiederai come mai è presente questo telefono nella nostra classifica e pure in una posizione così alta. Il motivo è semplice: è un ottimo telefono che ha ricevuto recensioni basse solo perché chi lo ha comprato non si è informato e non sa dell’assenza dei servizi Google. Lo reputo, infatti, il miglior smartphone sotto i 200 euro da comprare ora come ora.

Manca anche il chip NFC il che rende impossibile pagare contactless con questo telefono ed è un peccato.

Huawei Nova 8i Starry Black
DIsplay 6,67” IPS LCD FullHD | Fotocamera principale: 64 + 8 +2 +2 MP | Selfie da 16 MP | Chipset Qualcomm SM6115 Snapdragon 662 (11 nm) | RAM 6 GB | Memoria: 128 GB non espandibile | Dual SIM | Batteria da 4300 mAw | Impronta digitale | AppMarket

Xiaomi Redmi Note 10 5G: uno dei migliori smartphone 5G low cost

Redmi Note 10 5G

Nella classifica c’è posto per un altro smartphone di Xiaomi che è abbastanza recente e supporta persino il 5G. A questo prezzo è veramente uno dei pochi modelli con questa connettività internet.

Il telefono in sé è molto bello, con tante funzioni e buone performance, ma la qualità non è come quella dei top di gamma. I parametri e specifiche tecniche sono sorprendenti ma nella realtà, i risultati non sono eccelsi, se paragonati all’8 che abbiamo visto prima. Il problema principale sono le dimensioni che sono veramente enormi e lo devi portare in borsa, perché se non hai delle tasche giganti è sempre per metà (o più di metà) fuori. Alle grandi dimensioni va aggiunto anche il peso che è tutt’altro che indifferente.

È vero che c’è il 5G e un processore potente a supportare questa connessione, ma quello che mi piace di più è la tripla fotocamera da 48 MP e gli scatti veramente buoni che è in grado di fare. Quella frontale, invece, è solo da 8MP e, a dirla tutta, è un po’ deludente.

In più, la memoria è buona ed è espandibile con una scheda microSD. Pecca solo un po’ la ram che è di 4GB, ma in questa fascia è normale non averne di più. C’è, infatti, una versione con 8GB, ma il prezzo sale.

Tuttosommato è un ottimo telefono a questo prezzo, soprattutto per chi lo usa come strumento multimediale: con un display da ben 6,5” e l’ottima risoluzione, buoni colori e luminosità, è perfetto per guardare video o film. Con la connessione veloce, poi, anche lo streaming in alta qualità è più facile e senza lag. Va benissimo anche per i giochi, visto che il refresh rate è di 90hz.

Offerta
Xiaomi Redmi Note 10 5G Aurora Green
DIsplay 6,5” IPS LCD FullHD | Tripla fotocamera da 48 MP | Selfie da 8 MP | Chipset Mediatek con CPU a 8 core| RAM 4 GB | Memoria: 128 GB espandibile | Connettività 5G | Dual SIM | Batteria da 5000 mAw | Impronta digitale | NFC

Realme 8 5G: marchio poco conosciuto ma telefono molto valido

Realme 8 5G

In classifica c’è posto anche per un altro telefono 5G che arriva da un produttore relativamente sconosciuto, ovvero Realme. Si tratta di un sotto-marchio di Oppo che offre telefoni economici ma con prestazioni decisamente alte.

Infatti, questo Realme 8 5G non delude sotto nessun aspetto. Ovvio, non ci si può aspettare un top di gamma, ma si ha comunque un telefono che da soddisfazioni in ogni campo.

La prima è la connettività: questo è uno dei pochi smartphone che supportano il 5G presenti in classifica. Una caratteristica interessante di questo telefono è lo Smart 5G. Magari non lo sai, ma attivare il 5G consuma molta più batteria, quindi il Realme 8 la disattiva in automatico e passa al 4G in base all’utilizzo che ne stai facendo e alla velocità di navigazione che ti serve. Questo permette di risparmiare non poca batteria ed allungare l’autonomia del telefono.

Poi arriva tutto il resto. Appena lo si accende si vede subito che lo schermo ha dei gran bei colori ed è ottimo per giocare e guardare video. C’è, infatti, un pannello IPS LCD con diagonale di circa 6.5”, risoluzione Full HD e frequenza di aggiornamento a 90 Hz.

Sul lato fotocamera abbiamo un obiettivo principale da 48MP e quello selfie da 16MP. Gli scatti sono molto belli perché sfruttano l’AI per migliorare il risultato. L’unico difetto è che, a volte, non sono immediati.

Non manca la ricarica rapida da 18W e nemmeno il chip NFC per pagare con il telefono. Insomma, un telefono veramente buono a questo prezzo. Ecco l’offerta attuale su Amazon:

Smartphone Realme 8 5G Supersonic Black
DIsplay 6,5” IPS LCD FullHD fino a 90Hz | Quadrupla fotocamera da 48 MP | Selfie da 16 MP | Chipset Dimensity 700 | RAM 4 GB | Memoria: 128 GB espandibile | Connettività 5G | Dual SIM | Batteria da 5000 mAw | Impronta digitale | NFC
Xiaomi Redmi Note 8

Nella classifica c’è anche spazio per un Xiaomi Redmi Note 8 vecchiotto che è ancora un telefono eccezionale che offre prestazioni eccellenti, fotocamera per foto e selfie incredibili, un display brillante il tutto racchiuso in un dispositivo dal design semplicemente bello.

L’hardware è incredibilmente potente per il prezzo che si paga. Sul Redmi Note 8 troviamo, infatti, un SoC SnapDragon 665 a 8 core realizzato con un processo produttivo a 11 nanometri e supportato da 4GB di memoria RAM.

Il display invece è molto generoso con i suoi 6,3” e una risoluzione da 1080 x 2340 pixel

Il reparto fotografico è la perla di questo dispositivo e permette di fare foto di alta qualità in qualsiasi circostanza e situazione ambientale. La miglior fotocamera che troverai su uno smartphone a meno di 200€: quadrupla con 48 MP con apertura focale 1,8 + 8 MP ultra-grandangolo + 2 MP per macro + 2 MP per effetto bokeh. È degna di un top di gamma e ti permette di girare video 4K a 30fps. Quella frontale per i Selfie è da 13 Mp.

La batteria infine è da 4000 mAh e permette una grandissima autonomia fino a due giorni con una sola carica e che supporta la ricarica rapida.

Il design con retro in vetro, cura dei dettagli e qualità dei materiali sono anche eccelsi. Non manca il jack audio da 3,5mm, lettore d’impronte posteriore, slot per una seconda sim e sensore ad infrarossi. L’unico difetto è la mancancanza del chip NFC, ma non lo reputiamo un grande problema, visto ancora lo scarso utilizzo di questo accessorio.

Senza dubbio lo Xiaomi RedMi Note 8 è il miglior telefono da comprare con caratteristiche superiori spesso anche a molti smartphone che sono di fascia media e prezzi decisamente più alti. Sono in molti a chiedersi se è meglio del 7, che è pluripremiato per le sue caratteristiche, per noi, l’8 è un pochino meglio, specie se acquistato quando in sconto.

Xiaomi Redmi Note 8 6,3"
4GB RAM + 64GB ROM, Processore Octa Core Snapdragon 665, Quad Camera (48mp + 8mp + 2mp + 2mp) Versione Globale (Blu)
Honor 9X

Il punto forte è decisamente il design e lo schermo da 6,59″ senza interruzioni, graze al fatto che la fotocamera frontale è a scomparsa il che permette di avere lo schermo senza interruzioni, buchi e vuoti necessari a fare spazio all’obiettivo.

Le dimensioni sono abbastanza grandi, ma non eccessive nonostante il grandissimo schermo. Le cornici infatti sono davvero sottili e aiutano a contenere le dimensioni. Questo lo rende probabilmente la scelta migliore per chi vuole un display grande per gustarsi video, immagini e giochi.

Il reparto fotografico è sorprendente! Abbiamo una tripla fotocamera posteriore con 48, 8 e 2 MP che, supportata dall’AI, permette scatti eccezionali. Quella anteriore è a comparsa automatica è ha 16MP, discreta, non di più.

C’è il jack audio da 3,5mm, lo speaker mono, USB Type-C, ma manca il chip NFC. La batteria, con i suoi 4000 mAh garantisce una buona durata e decisamente ottimo il supporto alla ricarica wireless da 10W.

Honor 9X Blu, 6.59"

  • Processore: hisilicon kirin 710f
  • 4 GB RAM, Memoria 128 GB,
  • Tripla Fotocamera Posteriore 48+8+2 MP
  • Fotocamera Anteriore 16 MP a Comparsa Automatica

Samsung Galaxy A40

Al terzo posto troviamo uno dei più conosciuti marchi di tecnologia. Samsung è un marchio che, in quanto a cellulari, ha modelli che si classificano nella top 5 di ogni fascia di prezzo. In questo caso il suo Galaxy A40 non è da meno: un modello molto equilibrato che fornisce buone prestazioni in tutti campi.

Sebbene il prezzo di listino questo telefono si aggiri intorno ai 250 euro, spesso lo trovate con un grande sconto su Amazon a molto meno.

Dal punto di vista hardware, questo telefono è anche davvero prestante: troviamo, infatti, un SoC Octa-core da 1,8 Ghz accompagnato da ben 4GB di memoria RAM e 64 GB di memoria interna, espandibili tramite scheda di memoria. Non manca il lettore di impronte digitali e c’è persino il chip NFC.

Le prestazioni sono abbastanza buone, anche se durante le operazioni più complesse e i giochi più pesanti, ci vorrebbe un po’ più di potenza.

Pecca un po’ il reparto fotografico ed in particolare quella principale che è doppia con 16 MP + 5MP di grandangolo capace di fare scatti buoni, ma non di più. Inoltre, con poca luce la definizione non è proprio il massimo. Quella per selfie, invece, ci ha sorpreso con i suoi 25MP.

Quello che non ci è piaciuto è soprattutto la batteria da soli 3100 mAh che limita molto l’autonomia di questo telefono.to su Android.

Samsung Galaxy A40 Smartphone White
Infinity -U DIsplay da 6,9” | Doppia Fotocamera da 16 MP | Selfie da 25 MP | Processore Octa Core| RAM 4 GB | Memoria: 64 GB espandibile | Dual SIM | Batteria da 3100 mAw | NFC

Scegliere lo smartphone giusto

Se è questo il tuo budget devi avere chiaro in mente che dovrai rinunciare a qualcosa. Gli smartphone elencati sopra hanno delle caratteristiche abbastanza buone sotto molti aspetti, ma peccano sotto altri. Ad esempio, uno con una buona fotocamera, probabilmente la memoria o il processore sono un po’ meno performanti.

Quindi devi scegliere il fattore che più è importante per te o il miglior compromesso tra:

  • Display: gli schermi di questi smartphone sono tutti abbastanza buoni, quello che cambia maggiormente è la dimensione. Tuttavia, è molto importante anche il rapporto display / corpo, come la densità ppi e soprattutto la luminosità
  • Performance: un SoC performante e tanta RAM sono d’obbligo per avere velocità e poter gestire anche giochi e app più pesanti senza troppi sforzi.
  • Fotocamera: se vuoi fare delle ottime foto dovrai optare per i modelli con 3 o 4 fotocamere, magari facendo un compromesso con prestazioni e dimensioni.
  • Memoria interna: i modelli visti non hanno tantissimo spazio di archiviazione. Se hai intenzione di tenere sul tuo telefono tante foto e app scegli un modello con più memoria e soprattutto con la possibilità di espanderla tramite sim
  • Ergonomia: gli smartphone economici più performanti di questa categoria sono abbastanza grandi e pesanti, quindi non comodissimi da usare e maneggiare. Tuttavia hanno prestazioni davvero ottime, rinunciando un po’ al design ed ergonomia.
  • Connettività: sembra incredibile ma anche se si tratta di modelli low cost, ormai alcuni integrano il 5G, come lo Xiaomi e Realme. Se abiti in una zona coperta e vorresti navigare a tutta velocità, allora dovresti veramente scegliere uno di quei modelli.

In conclusione

Come hai visto, tutti i telefono che ti abbiamo presentato sono davvero ottimi, soprattutto visto il prezzo. Se ti stai chiedendo quali di questi smartphone comprare con un budget di 200 euro circa, questi 5 sono la risposta che cerchi. Ognuno ha un punto forte diverso: chi ha una fotocamera migliore, chi un processore da top di gamma, chi uno schermo più grande. Quello giusto per te, dipende dalle tue esigenze.

Avrai notato che tutti i migliori smartphone da acquistare con una spesa fino a 200 euro sono Android e non ci sono iPhone. Questo è ovviamente dovuto al prezzo: un melafonino non lo si paga così poco e anche se si dovesse trovare un iPhone sotto i 200€, sarebbe un modello così vecchio (come ad esempio il 5S) e magari pure ricondizionato, che veramente non ne varrebbe la pena.

Per domande o consigli, lasciaci un commento. Tieni presente che questa lista è sempre aggiornata e se ci fai notare un modello migliore di quelli che abbiamo elencato, sicuramente lo metteremo nella classifica.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top