Le migliori app per imparare le lingue straniere

Migliori App per imparare le lingue

Conoscere l’inglese, spagnolo, tedesco e altre lingue è sempre più importante dal punto di vista lavorativo, ma utile anche per una crescita personale. Vorresti apprenderne una?

Oggi è più facile che mai grazie alle migliori app per imparare le lingue gratis (e non) che ti voglio mostrare in questo articolo.

Si tratta di applicazioni che rendono lo studio, oltre che rapido, anche divertente e coinvolgente. Dunque, niente più ore di corsi noiosi, con libri difficili da comprendere. Grazie a queste applicazioni puoi studiare direttamente sullo smartphone e bastano pochi minuti al giorno.

Molte di queste app utilizzano metodi innovativi, che hanno rivoluzionato l’apprendimento e si discostano completamente dalle vecchie lezioni dei libri scolastici, ma si sono provate essere molto più efficaci.

Il risultato si vede e velocemente!

È proprio quello che cerchi? Dai uno sguardo a quelle che ti riporto qui sotto e ai vari consigli per scegliere quella più adatta a te.

Indice

Come funzionano le applicazioni

Com’è possibile imparare una lingua con un’app sul telefono? È difficile da credere, eppure, si può. Te lo dico per esperienza!

Ogni applicazione ha diverse tipologie di esercizi, alcuni mirati ad insegnarti vocaboli, altri a esercitare l’ascolto e altri ancora a migliorare la tua dizione per poter comunicare a voce con le persone.

Le app per imparare le lingue usano metodi di insegnamento innovativi che ti permettono con pochi minuti al giorno di apprendere tante parole e frasi nuove, ma non solo. Ovviamente più tempo ci dedichi, più in fretta imparerai, ma la cosa bella è che puoi gestirtela come vuoi.

Ti dico da subito, però, che non ti basta un’app per arrivare ad un livello alto o persino nativo, tuttavia ti possono dare un’ottima base da cui partire e aiutarti a comprendere testi, libri e persino partecipare in modo attivo ad una conversazione.

Le 7 migliori app per imparare lingue gratis e non

App per imparare lingue

Sebbene siano in molti a guardare scetticamente verso le App, la loro efficacia è ormai comprovata da tanti studi. Ho personalmente ottenuto risultati sorprendenti usandole e mi sento di consigliarle a tutti.

Si tratta di strumenti innovativi perché ti offrono un’esperienza completamente diversa che permette di imparare divertendosi e di ricordare a lungo gran parte di ciò che uno ha appreso.

La capacità di coinvolgere e interagire con l’utente è proprio il punto forte che rende tutto il processo più facile e interessante. Inglese, spagnolo, francese, cinese, russo e qualunque altra tu voglia studiare, ora è più facile che mai!

Vengono usate sempre di più e sono in tantissimi ad averne tratto vantaggio. Ormai ce ne sono tante, ognuna delle quali utilizza metodi diversi e ha uno scopo diverso, ma alcune si sono rivelate più efficaci e complete di altre. Te le voglio elencare qui sotto e ti consiglio di provarne più di una. Tutte (anche quelle ha pagamento) hanno una versione di prova gratis.

Le 7 migliori app per imparare le lingue straniere:

1 Mondly: l’app per imparare le lingue migliore per grandi e piccini

Mondly

In cima a classifica per me, non ci può essere che Mondly!

Dopo averla usata per anni, non posso che dare recensioni positive di questa app. L’ho usata per imparare diverse lingue, tra cui soprattutto spagnolo e francese, ma da amici e colleghi che lo hanno usato per l’inglese sono molto soddisfatti. Proprio per questo è l’applicazione che consiglio maggiormente a tutti.

Mondly è un’app per imparare le lingue veramente incredibile. Ci sono oltre 1000 lezioni di lettura, grammatica e conversazione per apprendere oltre 5000 parole e frasi.

Si tratta di uno strumento più pensato per principianti e livello intermedio che ti può aiutare a ingrandire il vocabolario e “arrangiarti” nel comunicare con gli altri. Come già detto, per conoscere veramente a fondo, soprattutto dal punto di vista grammaticale, dovrai comunque integrare con altri libri o corsi.

Per i bambini, però, è a dir poco perfetto: l’interattività di mondly è unica nel suo genere, specie da quando ha aggiunto la realtà aumentata che rende tutto ancora più divertente per i piccoli. Possono, ad esempio, visualizzare gli animali, imparare i loro nomi e versi. Insomma, un vero gioco istruttivo.

L’app è strutturata abbastanza bene: ti fa seguire un percorso di apprendimento a partire dai saluti di base, fino a come comportarti in varie situazioni, tra cui al ristorante, durante una gita, etc. Ha diverse lezioni in cui esercitare vocabolario, pronuncia e conversazioni, ma è carente in grammatica.

app lingue mondly android

Il vantaggio più grande sono le lezioni giornaliere settimanali e mensili che ti motivano a studiare di più.  Ogni volta completata una lezione riceverete un voto in base al risultato. Puoi anche fallire se fai troppi errori, ma puoi riprovare tutte le volte che vuoi.

Mondly ha una versione free ed una a pagamento. Quella gratuita è molto limitata e ti dà accesso quasi solamente alle lezioni giornaliere. Per avere accesso a tutte le funzionalità dovrete sottoscrivere un abbonamento da 9.99 al mese o 49 all’anno.

Il vantaggio di scegliere Mondly è la sua sempre crescente base dati di lingue e funzionalità per imparare. Ha molti pregi e pochi, se non nessun difetto.

L’unico, forse, difetto è che la versione gratuita è molto limitata e ti permette di fare solo una lezione giornaliera. Sicuramente non basta per un apprendimento rapido.

2 MosaLingua: memorizza termini e frasi a lungo termine

App mosalingua

Tra le app più innovative vi è MosaLingua di cui ne parla persino il Corriere della Sera e Cosmopolitan. Si tratta di un’applicazione che si basa sul metodo SRS ovvero sul metodo di ripetizione dilazionata con il quale si memorizzano le parole a lungo termine che è diventato famoso in quanto è tra i più efficaci per memorizzare gli ideogrammi giapponesi (kanji).

Questo metodo, però, funziona molto bene con tutte le lingue. Si possono memorizzare fino a 6000 parole ed espressioni in grado di aiutarti a districarti in diverse situazioni, durante il viaggio, nella vita quotidiana o nel lavoro. Se vuoi provare Mosalingua sappi che normalmente si paga, ma qui puoi attivare la prova gratuita.

Lo studio è diviso in tre livelli – principiante, intermedio e avanzato – ma offre anche un’esperienza di apprendimento personalizzata in quanto è possibile adattarla ai propri impegni e al tempo che si ha da dedicare allo studio.

La crescita di MosaLingua negli ultimi mesi è stata strepitosa ed oggi offre diversi strumenti unici come MosaDiscovery che ti permette di salvare nuove parole o espressioni da siti web, articoli, libri e film che guardi sul computer, impararne il significato e a usarle correttamente nel contesto giusto.

Puoi anche creare delle flashcard personali dove richiamare quando necessario traduzioni, pronuncia e esempi di termini e frasi che ti risultano più difficili da ricordare.

3 Babbel: app sviluppata da oltre 100 esperti di lingue

Babbel

Sviluppata da oltre 100 esperti di lingue, Babbel è una delle applicazioni più conosciute e che ogni giorno aiuta milioni di persone ad imparare una nuova lingua. Ci sono 13 corsi che comprendono inglese, francese, spagnolo, olandese, persino cinese o turco e tante altre.

La promessa di questa app è che in un mese di studio (ovviamente se si studia con costanza e ci si applica) sarete in grado di parlare con confidenza di argomenti utili e pratici come trasporti, richiedere direzioni, fare acquisti, ordinare al ristorante, socializzare e tanto altro.

Babbel è abbastanza completa in quanto vi offre esercizi di grammatica e soprattutto il suo vantaggio sono gli esercizi di pronuncia. Grazie alla funzione di riconoscimento vocale, infatti, potrete imparare a pronunciare bene migliaia di parole.

L’app è disponibile sia per Android che iPhone e i prezzi partono da appena 4,95€ al mese, in base all’iscrizione che uno fa, oppure può comprare la versione a vita, che però è più costosa. Non sono assolutamente tanti, ma come per Mondly, anche questa applicazione la potete trovare in sconto e ottenere l’accesso a vita alle lezioni di 1 lingua a scelta per 149 dollari.

4 Duolingo: la migliore app gratis, ma troppo ripetitiva

Duolingo

Duolingo è un programma di apprendimento che si basa su lezioni scritte e di dettatura. Anche qui l’utente è fortemente motivato ad imparare e crescere di livello, grazie all’albero delle abilità in cui l’utente avanza, proprio come nei videogiochi. Ogni lezione completata vi dà punti in base al risultato con cui la passate.

La pecca di questa applicazione è la carenza di pratica ed esercizi di conversazione. Ci sono, ma sono troppo pochi. Inoltre la base dati non è delle più ampie, con poco più di 2000 parole. Nonostante queste carenze, Duolingo è stato valutato con vari studi, come uno dei migliori metodi di apprendimento.

Viene infatti stimato che 34 ore di studio con questa app equivalgono a corsi di vari mesi e, una volta completati, vi permettono di iniziare a capire abbastanza bene un testo scritto nella lingua che state studiando.

Il punto forte è la gratuità del servizio, che ha continuato a far crescere negli anni il numero di utenti. In realtà, ha anche una versione a pagamento, ovvero Duolingo Plus che vi garantisce funzionalità extra, come la rimozione di annunci e soprattutto la possibilità di scaricare le lezioni sul vostro dispositivo mobile.

Inoltre avrete un recupero slancio gratuito ogni mese e sosterrete la missione dei creatori di questo programma. Se volete potete provarla gratuitamente per 1 mese, oppure invitando amici ottenete 1 settimana free.

Il vero problema di Duolingo? È davvero troppo, troppo ripetitiva e diventa noiosa in fretta. L’ho usata per qualche giorno e poi non ne ho potuto più di scrivere le stesse parole!

5 Rosetta Stone: una delle app migliori per imparare le lingue, ma cara

Rosetta Stone

Se avete cercato online programmi per imparare le lingue, sicuramente questo è un nome che spesso vi è capitato di vedere. Si tratta di una delle prime e più famose, che tuttavia negli anni ha perso molto terreno sulla sempre crescente concorrenza.

Le esercitazioni sono molto esaustive e facili da capire. Oltre che per Android e iOS è disponibile anche per Amazon Kindle Fire, sul quale funziona davvero bene.

Il problema è il grandissimo limite della versione gratuita. Pagando, però si accede a tantissimi contenuti, corsi avanzati e esercizi che le altre app non offrono. Rosetta Stone è soprattutto utilizzato dalle aziende, per le quali prevede anche un business plan. Anche di sconti se ne trovano veramente pochi online, quindi vi consigliamo di provare prima le soluzioni gratuite o più economiche.

6 Busuu: impara a parlare una lingua in 10 minuti al giorno

Busuu

Un programma davvero enorme che conta una comunità di oltre 90 milioni di utenti in tutto il mondo. Busuu vi permette di imparare 12 lingue diverse ed il loro numero è in continua crescita. Puoi apprendere una nuova lingua sia direttamente sul sito, che su una delle varie app disponibili per Android e iOS (attualmente c’è anche una versione per l’Apple Watch).

Qui troverete oltre 1000 lezioni che sono state create da esperti linguistici e affiancate da tecnologie di apprendimento assistito come i piani di studio personalizzati e il riconoscimento vocale. L’apprendimento procede in modo facile, veloce e gli esercizi sono molto intuitivi.

Anche per Busuu vi è la possibilità di utilizzarlo gratis, con forti limitazioni su contenuti e funzioni e a pagamento con abbonamento mensile o annuale. In questo caso, a differenza di altri, il costo dipende dalla lingua che sceglierete. Vi è persino il business plan per aziende che vogliono far studiare lingue aggiuntive ai propri dipendenti

7 Memrise: impara a parlare una lingua in 10 minuti al giorno

Memrise

Si tratta di uno tra i servizi con il maggior numero di lingue. Su Memrise si ha la possibilità di guardare veri madrelingua parlare e imparare frasi utilissime in conversazioni di tutti i giorni. Nel sito si utilizza una vasta gamma di tecniche di memoria, che permettono di imparare più velocemente.

Il loro metodo permette l’apprensione delle lingue anche a chi ha poco tempo, con brevi sessioni durante il tempo libero. Nato nel 2009 questo progetto è cresciuto di anno in anno e oggi la metodologia si è molto affinata. In teoria si riescono ad apprendere anche oltre 40 parole in un’ora di studio intensivo.

Una curiosità che può o meno piacere è che qui troverete anche lezioni e corsi online diversi oltre alle lingue, come arte e letteratura, matematica e tante altre categorie.

Perché imparare una lingua nuova?

I motivi sono tanti, ma principalmente uno lo fa per crescita personale o lavorativa.

Conoscere le lingue ci fa crescere come persona e ci aiuta tantissimo in viaggi all’estero. Chi ama viaggiare verso paesi stranieri, lo fa più facilmente e si sente più sicuro se riesce a capirsi con le persone del paese che visita.

Non meno importante è la possibilità di ottenere degli nuovi sbocchi lavorativi: con una sempre crescente internazionalizzazione delle imprese, l’inglese non è più l’unica lingua cercata. In Italia, ci sono sempre più aziende che cercano persone con francese, spagnolo, tedesco etc.

Metodi di studio rapidi

Il metodo più usato è il classico libro. Sebbene ci siano edizioni sempre più interessanti e coinvolgenti, tutti sappiamo bene come studiare su un libro di testo sia veramente noioso e lungo. Inoltre la pratica non è mai abbastanza e bisogna munirsi di altri manuali.

Per questo le app, sono un’ottima alternativa, per imparare una o più lingue stranieri. Ovviamente non vi farà parlare come nativi, ma sicuramente vi può dare un’ottima base da dove iniziare, specie dal punto di vista della comprensione e lettura.

Le Applicazioni sono molto più coinvolgenti e sono interattive. Il loro maggior pregio, però, è quello di utilizzare diversi metodi di apprendimento rivoluzionari la cui efficacia è stata provata da numerosi studi autorevoli di grandi università come SRS (Spaced Repetition System) usato da MosaLingua.

In conclusione

Ovviamente la cosa più utile sarebbe studiare la rispettiva lingua direttamente all’estero, ma non tutti possiamo permetterci un viaggio studio all’estero. Che sia per la mancanza di tempo o denaro, per la maggior parte di noi non è possibile farlo e queste app rappresentano un’ottima alternativa.

All’inizio quase tutte questi programmi vi sembreranno molto simili, se non uguali. La differenza la si sente dopo un po’ che le si utilizza e quando si è superata la base.

Generalmente le app che abbiamo citato sono utilissime per imparare tante lingue straniere e possono essere utilizzate gratis, ma hanno funzionalità molto limitate nella versione free. Per sfruttare al massimo tutte le potenzialità e extra offerte dovrete sottoscrivere un abbonamento o pagare un corso per ognuna delle lingue che volete apprendere.

Per fortuna, però, sono decisamente più economiche rispetto ai corsi classici.

Domande frequenti

Ancora qualche dubbio? Eccoti un po’ di risposte alle domande più frequenti dei miei lettori.

Posso provare Mondly gratis?

Come quasi ogni app qui elencata, puoi provare Mondly Gratis, ma i contenuti sono limitati. Puoi seguire, infatti, solo la lezione giornaliera e non i percorsi guidati.

Babbel o Busuu: quale è meglio?

L’app di Babbel è leggermente più completa di Busuu e più facile da usare, quindi meglio provare Babbel. Tuttavia, la differenza è poca e dipende molto dalle preferenze di ciascuno.

Quanto è utile Duolingo?

Duolingo è un ottimo modo per incidere nella propria mente numerosissime parole in un’altra lingua. È l’app che più le fa ripetere e te le fa ricordare più a lungo.

Come praticare e imparare meglio le lingue?

Per imparare meglio, ti consiglio di usare più di un’applicazione. Per praticare una lingua, invece, oltre alle app, ti consiglio di guardare notiziari, film, documentari e ascoltare musica in quella lingua.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto