Nonostante ormai tutti i produttori di smartphone e tablet stiano puntando su un futuro sempre più wireless, la qualità e velocità di trasmissione via cavo è ancora superiore. Anche le più care cuffie wireless non possono battere le migliori cuffie con filo in quanto a qualità del suono e affidabilità.
Se sei stanco di:
- problemi di accoppiamento bluetooth
- avere un microfono troppo lontano che non trasmette bene la tua voce
- dover ricaricare le auricolari troppo spesso
- interferenze e lag in chiamata o quando ascolti musica
Allora le cuffie con cavo sono quello che fa per te e, in questo articolo, ti voglio mostrare i modelli migliori in base alla fascia di prezzo ed esigenze specifiche.
Indice contenuti:
- Cavo o wireless: qual è meglio?
- Migliori cuffie con cavo del 2023
- JBL Tune500: cuffie over-ear economiche ma buone
- Beyerdynamic DT 770 PRO: cuffie chiuse con un suono straordinario
- Sony MDR-7506: cuffie stereo semi-professionali
- OneOdio Pro 10: buone cuffie con filo staccabile
- HyperX Cloud II: cuffie gaming con cavo e microfono
- Sennheiser HD 599: cuffia aperta eccezionale
- Sony Mdr-Zx110: le low cost per eccellenza
- Come scegliere le cuffie con filo giuste
Cavo o wireless: qual è meglio?
Mettiamo a confronto le cuffie con cavo e quelle wireless per vedere, in diversi aspetti, qual è meglio:
Caratteristica | Cuffie con filo | Cuffie Wireless |
---|---|---|
Comodità | Intralci e grovigli dei cavi | Nessun filo, molto più comode |
Qualità audio | Trasmissione veloce e fedele | Rischio di lag e interferenze |
Posizionamento Microfono | Ottimale, spesso sul cavo | Lontano dalla bocca |
Prezzo | Costano meno | Più costose rispetto a quelle con filo |
Longevità | Affidabili e durature | Vita media non lunghissima |
Compatibilità | Serve jack audio o adattatore | Tramite abbinamento bluetooth |
Per quanto siano avanzate le tecnologie Bluetooth e le cuffie wireless abbiano ormai raggiunto un livello altissimo sotto ogni aspetto, oltre che ad una comodità superiore, quelle con cavo hanno ancora molti vantaggi insormontabili che li rendono insostituibili.
Questo vale sia nei modelli base che quando si tratta di top di gamma. Se, infatti, si cerca un prodotto che costi poco, le cuffie wireless economiche che costano quanto molti modelli con il filo (o anche di più) spesso hanno un audio di basso e poco fedele, oltre che un microfono che lascia a desiderare.
Guardando gamma alla, invece, il cavo resta tra i preferiti dagli appassionati di musica e professionisti del suono perché offrono qualità audio senza compromessi. Ma non solo: ormai anche il settore del gioco su mobile sta crescendo e molti player per il proprio smartphone da gioco preferiscono le cuffie con filo.
Insomma, il wireless è decisamente più comodo, ma ha dei limiti e, a parità di qualità, costa di più.
Il problema vero del cavo è il fatto che sempre meno smartphone hanno il jack audio dedicato e bisogna usare un adattatore nella porta di ricarica, il che impedisce di ascoltare musica con le cuffie e caricare il telefono allo stesso tempo.
Tuttavia, per quanto riguarda il jack audio, per fortuna ci sono sempre più cuffie con usb-c che non richiedono adattatori aggiuntivi.
Migliori cuffie con cavo del 2023
Se quanto scritto finora ti ha convinto che le cuffie con cavo sono quello che fa per te, allora di seguito ti voglio mostrare una lista dei modelli migliori.
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
|
JBL Tune 500 Cuffie Sovraurali,... | 21,99 EUR | Acquista su Amazon | |
|
Beyerdynamic DT 770 PRO 80 Ohm... | 139,00 EUR | Acquista su Amazon | |
|
Sony MDR-7506 Cuffie Stereo,... | 108,90 EUR | Acquista su Amazon | |
|
OneOdio Pro 10 Cuffie Over Ear,... | 36,99 EUR | Acquista su Amazon | |
|
HyperX Cloud II – Cuffie Gaming... | 98,50 EUR | Acquista su Amazon | |
|
Sennheiser HD 599 Cuffie Aperte sul... | Acquista su Amazon | ||
|
Sony Mdr-Zx110 Cuffie On-Ear, Nero,... | 9,99 EUR | Acquista su Amazon |
Ovviamente, quello che si ottiene varia anche con il prezzo e, per questo, ho cercato di portare modelli in ogni fascia, dalla bassa / low cost, ai top di gamma che sono dedicati ai professionisti ed appassionati di musica. Ma vediamo un po’ più dettagli su ciascuna di esse.
Ecco le migliori cuffie con filo del 2023:
JBL Tune500: cuffie over-ear economiche ma buone
JBL non ha bisogno di molte introduzioni. Sono tra i marchi più popolari quando si tratta di audio e la cosa buona è che hanno prodotti per ogni fascia di prezzo. Se non sei uno che cerca la perfezione ma ti va bene delle buone cuffie ad un ottimo prezzo, allora le JBL Tune500 sono quelle giuste per te e quelle che consiglio alla maggior parte delle persone.
Si tratta di cuffie on-ear belle esteticamente, leggere e comode da trasportare, quindi ideali anche per lo smartphone.
Nonostante il prezzo, il suono è molto buono e i bassi, in particolare, sono sempre dei punti di forza di JBL.
Tra l’altro è da notare l’accorgimenti di usare un cavo piatto che riduce moltissimo i tanto odiati aggrovigliamenti quando li si ritira. Nel cavo, poi, è integrato il microfono con un pulsante che serve per gestire le chiamate e la riproduzione musicale.
L’isolamento acustico non è il migliore, ma la qualità di queste cuffie è veramente elevata.
Beyerdynamic DT 770 PRO: cuffie chiuse da studio con un suono straordinario
A differenza di tante cuffie aperte, le Beyerdynamic DT 770 PRO hanno una struttura di tipo chiuso. Si tratta, infatti, di un modello over-ear che, anche se ha un prezzo da fascia media, offre una qualità del suono, comfort e qualità superiori ai concorrenti.
Le Beyerdynamic DT 770 PRO sono cuffie da studio professionali che, grazie al design chiuso offrono un isolamento acustico superiore e un suono preciso, con alti nitidi e bassi molto profondi.
La trasportabilità non è il loro punto forte, ma sono perfette per mixing e mastering e l’uso in studio.
Hanno un’ampissima risposta di frequenza che va dai 5 ai 35.000 Hz e sono molto comode, anche per lunghe sessioni di ascolto. Tra l’altro si possono acquistare anche dei cuscinetti per le orecchie aggiuntivi.
Insomma, per un uso professionale o domestico le Beyerdynamic DT 770 PRO sono perfette, ma se ascolti musica in giro, non sono il massimo da portare con te perché non sono richiudibili.
Sony MDR-7506: cuffie stereo semi-professionali
Se cerchi il massimo della qualità audio, ad un prezzo abbordabile, le Sony MDR-7506 sono la scelta giusta per te. Si tratta di cuffie dinamiche chiuse, dotate di un cavo lungo 3 metri e di un adattatore da 3,5 mm a 6,3 mm, così da poter essere usate sia con gli smartphone che con sistemi audio professionali. La risposta in frequenza va da 10 Hz fino a 20 kHz
Le MDR-7506 hanno una resa sonora eccezionale, con un suono chiaro, dettagliato e ben bilanciato, grazie ai loro driver eccezionali da 40mm. Sono anche molto affidabili e robuste, fatte per durare a lungo, ma allo stesso tempo leggere e non pesano sulla testa anche dopo ore di ascolto.
I padiglioni sono morbidi, regolabili e ripiegabili verso l’interno, così da renderle facile da trasportare.
OneOdio Pro 10: buone cuffie con filo staccabile
La migliore alternativa alle JBL Tune500 arriva da OneOdio, un marchio abbastanza conosciuto per i suoi costi relativamente bassi, ma la qualità veramente ottima.
Le OneOdio Pro 10, infatti, sono delle ottime cuffie per quello che le si paga, dotate di driver da 50 mm e ampia versatilità, visto il doppio ingresso che permette di collegarle a due dispositivi insieme (uno da 3,5mm e l’altro da 6,3).
Fascia regolabile, padiglioni ruotabili e leggerezza le rendono veramente confortevoli.
Il suono Hi-Res, poi, è decisamente buono, molto nitido e cristallino, con bassi particolarmente profondi. Buono anche l’isolamento acustico, ma i materiali, come ci si può aspettare, non sono eccelsi.
Tutto sommato, nella loro fascia di prezzo hanno pochi concorrenti.
HyperX Cloud II: cuffie gaming con cavo e microfono
Se anziché ascoltare musica cerchi delle cuffie con cavo per giocare, allora le HyperX Cloud II sono una delle scelte migliori. Sono molto popolari tra i vari giocatori perché hanno un’ottima qualità e un prezzo abbordabile.
Oltre che ad un buona qualità del suono, che non è l’unica cosa che conta nelle cuffie gaming, le Cloud II offrono anche un livello di comfort superiore, ideale per le lunghe sessioni di gioco e grande resistenza, grazie all’utilizzo di materiali premium.
In quanto ad audio, vanno fatti notare i driver da ben 53 mm che permettono un suono veramente potente.
Il microfono a lato è dotato di cancellazione del rumore ed è anche staccabile, così da poterlo togliere quando non serve.
Le HyperX Cloud sono compatibili sia con PC che Mac, ma anche con le console, oltre che con i dispositivi mobili come smartphone e tablet. Per questo, sono anche un’ottima scelta per chi gioca su mobile, sui così detti smartphone da gaming.
Sennheiser HD 599: cuffia aperta eccezionale
Un altro ottimo prodotto di fascia media che, però, offre un suono eccezionale, degno di cuffie professionale è la cuffia Sennheiser HD 599. Queste offrono un’esperienza acustica incredibile con un suono molto nitido e bilanciato, alti dettagliati e bassi molto profondi.
Il suono, però, non è l’unico punto forte delle Sennheiser HD 599 che vantano anche un comfort eccezionale. Gli ampi padiglioni e i morbidi cuscini, oltre all’incredibile leggerezza, ti permettono di indossarle per ore senza darti fastidio.
Per migliorare l’esperienza di ascolto le Sennheiser hanno un design “Ergonomic Acoustic Raffinement” (E.A.R.) realizzato per incanalare il segnale audio direttamente nelle orecchie così da massimizzare la qualità e naturalità del suono.
Sony Mdr-Zx110: le low cost per eccellenza
Se vuoi spendere il meno possibile, ma avere comunque un prodotto decente, allora scegli le Sony MDR-ZX110. Leggere, pieghevoli e abbastanza comode hanno un prezzo quasi ridicolo e, stranamente, un suono decente.
Si tratta di nuovo un modello on-ear da usare in movimento che è sul mercato da anni, ma nella sua fascia di prezzo non ha concorrenti.
Anche se i materiali sono proprio tra i più economici (alla fine si tratta di cuffie low cost), i padiglioni imbottiti non sono male e le cuffie in sé non sono così fragili. Il comfort tuttavia, non è così alto da tenerle per ore, quindi non sono ideali per chi ci passa la giornata intera.
In quanto ad audio, non ti puoi aspettare molto ma, rimarrai comunque piacevolmente sorpreso dai bassi abbastanza solidi e un volume piuttosto alto.
Attenzione che queste non hanno il microfono.
Come scegliere le cuffie con filo giuste
Sopra ti ho presentato le cuffie che secondo me sono le migliori nella loro fascia di prezzo e per i diversi utilizzi, ma sul mercato di modelli ce ne sono a migliaia.
È normale, con così tanta scelta, essere indecisi su quali comprare per questo, di seguito ti voglio dare qualche piccolo consiglio che ti può aiutare a trovare quelle giuste per te. Ecco come scegliere le cuffie con filo:
- budget: il primo punto è, ovviamente, definire quanto sei disposto a spendere.
- utilizzo: una volta che sai per cosa le userai principalmente, puoi scartare tantissimi modelli non adatti a quell’uso.
- design: da questo dipende molto il comfort
- microfono: alcune ce l’hanno incorporato, altre sul cavo e alcuni modelli non ce l’hanno proprio.
- portabilità: pieghevoli o no
- compatibilità: tradizionalmente le cuffie hanno un cavo da 3,5mm ma alcuni hanno l’adattatore o una seconda uscita da 6,3mm.
Questi sono i punti principali da guardare nella scelta e, un consiglio aggiuntivo che ti posso dare è quello di leggere le recensioni degli utenti prima di comprare, così da avere un feedback da chi, prima di te, le ha comprate e provate.