Partita a Giugno dell’anno scorso, la nuova rete ultraveloce è ormai una realtà in tutte le grandi città italiane ed in rapidissima espansione su tutto il territorio. Se stai cercando i migliori smartphone 5G del 2021 che ti permettano di sfruttare questa nuova connettività e navigare con altissima velocità, mai vista prima, sei nel posto giusto! Abbiamo messo a confronto i vari modelli e creato una classifica che ti aiuterà a trovare il telefono giusto per te.
Da notare che, a differenza della gran parte delle novità, il 5G non è riservato solo ad un’utenza d’elite: non sono solo i modelli più nuovi e le flagship delle grandi case produttrici di smartphone a supportare questa rete, ma ci sono, infatti, modelli compatibili anche nella fascia media. Questi, oltre a poter sfruttare la connettività ultraveloce hanno anche delle caratteristiche di tutto rispetto, senza costare una fortuna come i nuovi Samsung o iPhone appena usciti. Insomma, ce n’è per tutti i gusti e la scelta continua a crescere.
Indice
- I 7 migliori telefoni cellulari compatibili con il 5G
- iPhone 12 Pro Max – la nuova bestia di casa Apple
- Galaxy Note20 Ultra 5G – il miglior smartphone di casa Samsung
- POCO F2 Pro – lo smartphone di fascia media del 5G
- OnePlus 8 NORD – telefono per selfie eccezionali da condividere in un istante
- Nubia RedMagic 5G – smartphone gaming che diventa una console
- Black Shark 3 Pro – modello sconosciuto ma con altissime performance
- Realme X50 5G – uno smartphone low cost sorprendente
- Cos’è il 5G: molto più di una connessione veloce
- Guida alla scelta dello smartphone pronto per navigare in 5G
- In conclusione
I 7 migliori telefoni cellulari compatibili con il 5G
Se stai pensando di cambiare il tuo vecchio telefono, forse è il momento giusto per cogliere l’occasione e acquistare un modello in grado di navigare in 5G. Ormai ogni mese escono nuovi telefoni che supportano il 5G e la lista continua a crescere. Ma quali sono quelli che vale la pena acquistare e quanto costano?
Per aiutarti nella ricerca, abbiamo confrontato tutti i cellulari attualmente sul mercato e creato una classifica, divisa anche in fasce di prezzo, così da poter accontentare anche chi ha un budget non troppo alto. Ecco la lista dei 7 nuovi migliori smartphone del 2021 con connettività 5G:
Iphone 12 Pro Max – la nuova bestia in casa Apple
Finalmente anche Apple ha abbracciato la nuova connettività è integrato in tutti i suoi iPhone 12 il 5G. Tra i vari modelli, il migliore è decisamente il Pro Max che è semplicemente spettacolare e surclassa gli altri smartphone su diversi aspetti.
Il primo tra tutto i suoi punti forti è la fotocamera che ormai fa mangiare la polvere anche a macchine fotografiche professionali, o quasi. Il triplo sistema di fotocamere posteriori, infatti, non solo è di altissima qualità ma integra lo scanner LiDAR, grazie a raggi di luce invisibili che permette di calcolare con assoluta precisione le profondità. Questa tecnologia verrà usata dalla NASA nella prossima missione su Marte e permette all’iPhone di avere un AR rivoluzionario, catturare la geometria della scena e scattare foto migliori anche al buio.
Ottima per fotografi, eccezionale per chi vuole fare video. Con il nuovo iPhone, vai oltre alla registrazione di clip da caricare su Facebook o Youtube e puoi diventare un vero regista.
Il processore è sempre al top. Il nuovo A14 Bionic è potentissimo e permette una velocità straordinaria in tutte le app, mentre lo schermo da ben 6.7” Super Retina XDR con colori, contrasto e luminosità ineguagliabili.
Passiamo, infine, alla connettività e al tanto ricercato 5G che è sfruttato al massimo dal nuovo iPhone 12. Sono state fatte progettate nuove antenne e componenti radio su misura per arrivare ad efficienza e utilizzo del 5G straordinarie. Si va ben oltre alla semplice compatibilità con la nuova rete ma si punta al massimo della velocità in navigazione, streaming e download, superando ogni avversario.
Galaxy Note20 Ultra 5G – il miglior smartphone di casa Samsung
Il nuovissimo telefono, uno dei migliori smartphone attualmente in commercio e top di gamma di eccellenza prodotto da casa Samsung supporta, ovviamente il 5G.
Si tratta di un cellulare veramente enorme che è perfetto per chi lo usa per tutto fuorché chiamare. L’enorme Display Dynamic Amoled 2X da 6.9” è spettacolare per guardare film in streaming, lavorare, scrivere lunghe mail e, ovviamente giocare. Si tratta veramente di un gioiello che, con on la frequenza di aggiornamento da ben 120Hz, una risoluzione WQHD+ e colori intensi regala un’esperienza di visione intensa come non mai.
L’hardware è, ovviamente, eccezionale e non ha paragoni: il processore è un , che con i 12GB di RAM è davvero una scheggia. L’apertura e il funzionamento delle applicazioni sono fulminei, i giochi, anche i più pesanti, girano veramente che è un piacere . Inoltre i 256GB di memoria interna, espandibile con microSD fino a 1TB, danno tanto spazio per chi vuole tenere sullo smartphone foto, filmati e giochi preferiti.
Sorprende la fotocamera che abbandona il 4° sensore – a mio parere pressoché inutile – e si compone di 3 obiettivi da 108MP+12MP+12MP con zoom ottico 5x e super zoom 50x. Sono semplicemente spettacolari ed in grado di filmare video in 8K e con la modalità 24fps per la cinematografica nei filmati.
Parlando di feature, ci vorrebbe una pagina intera, ma non dimentichiamoci della fantastica S-Pen, la ricarica ultra-rapida da 25W, la nuova partnership con microsoft che permette di accedere dal computer windows direttamente alle app del telefono e tanto altro. Il Samsung Galaxy Note 20 Ultra, con il Game Booster, strizza un occhio anche al gaming mobile, un settore in forte espansione.
Ovviamente, come ogni flagship di casa samsung, questo telefono costa una fortuna, ma se si vuole avere le ultime novità è quello che uno deve spendere.
POCO F2 Pro – lo smartphone di fascia media del 5G.
Poco è un marchio un po’ meno conosciuto ma viene prodotto da Xiaomi, quindi la qualità è decisamente alta. Il Poco F2 Pro è un telefono che si può considerare di fascia media, nell’ambito degli smartphone compatibili con il 5g, ma assicura altissime prestazioni ed è in grado di soddisfare anche i palati degli utenti esigenti.
Partiamo con il display da 6,67” AMOLED FHD+ che è davvero fantastico e – da notare – senza alcuna interruzione. Forse non ha la risoluzione e la frequenza dello schermo del Note20, ma con HDR 10+, oscuramente DC e i colori incredibilmente accesi, è una gioia per gli occhi e ti sembrerà di essere al cinema quando guardi un film. Proprio queste dimensioni lo rendono un concorrente del top di gamma samsung, leggermente meno prestante, ma comunque a meno della metà del prezzo.
Il reparto fotografico è anche ottimo, con una fotocamera posteriore a 4 obiettivi da 64 + 13 + 5 +2 MP supportata da AI ed in grado di filmare filmati in 8K. Con l’accessorio giusto puoi fare video da vero professionista. Ottima la scelta di avere la fotocamera anteriore – da 20 MP – a scomparsa così da non avere fastidiose interruzioni nello schermo.
La versione Pro monta un processore Snapdragon 865 che è davvero eccezionale: realizzato con tecnologia produttiva a nanometri è velocissimo e performante, uno dei migliori attualmente sul mercato. Non solo per il 5G, è spettacolare anche quando si tratta di gaming. Supportato da 8GB di ram, tutti i giochi girano alla grande, senza alcun problema. Ottima anche la memoria di archiviazione da 256 GB, peccato però che non è espandibile
La batteria ha un’enorme capacità di 4700 mAh che assicura un’autonomia lunghissima, tranquillamente supera la giornata anche con un uso intenso. C’è di nuovo la ricarica super rapida da 30W che permette di caricare la batteria da zero a 100 in pochissimo.
OnePlus 8 NORD – telefono per selfie eccezionali da condividere in un istante
Nella classifica c’è ovviamente spazio per OnePlus, ma non stiamo parlando, come in molti potrebbero pensare, del suo modello di punta 8 Pro. Bensì mi riferisco al fratello meno famoso, il OnePlus 8 Nord, che è uno smartphone spettacolare, per quello che costa.
Eccezionale sotto tantissimi aspetti, molto buono sotto gli altri, con un prezzo di listino di 399€ questo telefono è l’acquisto giusto per chi cerca potenza e velocità, ma non è disposto a spendere una somma assurda come quella dei Note20 o iPhone 12 Max. Non ci credi? Vediamo qualche caratteristica tecnica per avvalerci di quanto detto.
Partiamo con l’enorme display da 6,44” AMOLED che ha una frequenza di aggiornamento di 90Hz con i quali ti puoi godere una fluidità eccezionale. Ovviamente non sono i 120 del Realme o Samsung, ma sicuramente è un balzo di qualità rispetto a moltissimi modelli.
Per il prezzo che ha, l’hardware è veramente un affare: il processore è di nuovo il Qualcomm Snapdragon 765, già visto negli altri modelli economici, ma è affiancato da ben 8 GB di RAM e 128GB di memoria interna, purtroppo non espandibile.
Passiamo poi alla fotocamera posteriore che è davvero buona, composta da 4 obiettivi rispettivamente da 48MP + 8MP + 5MP + 2MP con stabilizzazione ottica dell’immagine per eliminare sfocature e tremolio. Il telefono è l’ideale per chi ama i selfie con una fotocamera frontale doppia da 32MP + 8MP.
Anche la batteria è ottima e l’autonomia è alta, ma è spettacolare soprattutto la warp change 30T, una tecnologia tanto amata da chi ha un OnePlus perché permette di caricare la batteria in pochissimo: da 0 a 70% in appena mezz’ora.
In conclusione si tratta di un telefono che merita ogni singolo centesimo.
Nubia RedMagic 5G – smartphone gaming che diventa una console
Lo schermo Full HD da 6,65” è il punto forte di questo telefono ed in particolare il suo refresh rate di 144Hz che nemmeno il miglior cellulare in questa classifica riesce ad eguagliare. Questo vuol dire un’immagine perfetta, filmati e fluidità eccezionali anche nelle scene con più azione e movimento. Un display di questo tipo è perfetto per giocare e guardare film.
La potenza è eccezionale e quasi solo i top di gamma riescono a reggere il paragone. Il processore è, infatti, lo snapdragon 865G che accompagnato dagli 8GB di ram offre una velocità e performance eccelsi. Anche con i giochi più pesanti, non avrai alcun rallentamento, lag e scatti.
Per dimostrare che si tratta di una smartphone ideato per il gaming, c’è anche la possibilità di acquistare diversi accessori unici tra cui un joypad che si attacca alla parte inferiore e permette di immergersi ancora di più nei videogiochi, trasformando il telefono in una vera console da gioco.
Sebbene Il Nubia RedMagic 5G punti ai giocatori, è forte anche sul reparto multimediale, con una tripla fotocamera Sony da 64MP. Il sensore IMX686 e la modalità Supernight con flash a led permettono foto spettacolari anche con bassa luminosità. Se siete amanti dei selfie, però, questo modello non fa per voi, perché davanti c’è solo una fotocamera da 8MP posizionata leggermente sopra il display per non dover creare interruzioni fastidiose per nei giochi e nella visione di film o video.
Tre sono le caratteristiche più impressionanti di questo telefono: la frequenza di aggiornamento altissima dello schermo, il sistema di raffreddamento sia a liquido che con ventola interna e la ricarica rapida incredibile da 55W, per la quale, però, bisogna comprare un caricabatterie separatamente, perché quello standard è da 18W.
Nessun prodotto trovato.
Black Shark 3 Pro – modello sconosciuto ma con altissime performance
Ultimo ma non peggiore troviamo non posso non far presente questo smartphone praticamente sconosciuto ma che sulla carta è spettacolare. Sto parlando del Black Shark 3 Pro, un telefono pensato per giocatori, di cui dubito che qualcuno abbia mai sentito parlare. C’è da dire però, che è veramente degno di nota ed in grado di competere con i telefoni più importanti del momento.
Lo si vede già dall’hardware con una CPU Snapdragon 865 che ha una velocità di clock fino a 2,84 GHz affiancata da una GPU Qualcomm Adreno 650. Il tutto accompagnato da ben 12GB di ram rende questo smartphone una scheggia ed ideale anche per giocare. La memoria interna è di ben 256GB.
Il display è veramente enorme, uno dei più grandi che si può trovare su un telefono, persino più grande di alcuni tablet. Il Black Shark 3 monta, infatti, un pannello AMOLED da 7.1” con un’incredibile densità di pixel di 483 ppi e una spettacolare risoluzione di 3120×1440, la più elevata attualmente in circolazione. Anche la frequenza d’aggiornamento è alta, con i suoi 90Hz MEMC che permette di evitare sfocature e difetti durante movimenti, cambiamenti di schermate ed azioni rapide nel gioco. Nello schermo è montato anche il sensore di impronte digitali e la cosa bella è che non ci sono interruzioni, poiché la fotocamera frontale è posta fuori.
Il reparto foto e video è anche molto buono, con una fotocamera posteriore tripla da 64 MP e con alimentazione AI in grado di fare scatti fantastici e girare video fino a 4K a 60fps. Per gli amanti dei selfie, invece, c’è un sensore frontale da 20MP che si trova in alto a destra sullo schermo.
Spettacolare la batteria a 2 celle con capacità totale di 5000 mAh e la QuickCharge 4.0+ in grado di dare un’alimentazione fino a 65W per una ricarica velocissima. Da notare anche che c’è il jack audio per le auricolari classiche e che è dual sim.
12 GB RAM 899€ 256 GB Dual-Sim, 7.1″ Schermo 90 Hz, Qualcomm Snapdragon 865 + X55, Qualcomm® AdrenoTM 650 GPU, Batteria 5000 mAh QC4.0 – (Grigio) (Versione Europea)
Realme X50 5G – uno smartphone low cost sorprendente
Uno dei modelli più nuovi è l’X50 appena lanciato da Realme, un brand che sta crescendo nel mercato degli smartphone con prodotti davvero eccezionali a prezzi contenuti. Il Realme X50 5G è decisamente lo smartphone con il miglior rapporto qualità prezzo della sua fascia, forse anche di tutti i telefoni che supportano questa rete. Perchè? Dai uno sguardo alle caratteristiche e te ne accorgerai.
Partiamo con la chicca di questo smartphone, ovvero il suo display ultra fluido con frequenza di aggiornamento a 120Hz e con densità di 400 ppi. Anche l’hardware è veramente di buon livello, con un processore octacore, lo SnapDragon 765G, affiancato da 6GB di RAM e 128GB di spazio di archiviazione.
Eccezionale anche il reparto fotografico con un obiettivo principale composto da 4 sensori che, con l’aiuto dell’AI, permettono di fare foto eccezionali in quasi tutte le condizioni di luce e filmare video di altissima qualità. Realme X50 è in grado di soddisfare anche gli amanti dei selfie, grazie ad una doppia fotocamera frontale integrata nel display, per auto scatti spettacolari.
Un’altra perla degna di nota è la presenza della ricarica super rapida da ben 30W con cui si ricarica completamente in meno di 1 ora. Interessante il sistema di raffreddamento a vampore che limita molto il surriscaldamento anche con alti carichi.
Ad un prezzo così basso, si ottengono delle performance e qualità veramente eccezionali, in grado di mettersi tranquillamente a confronto con telefoni di fascia alta. Se non si cerca l’ultimo uscito, questo è l’acquisto che consiglio a chi cerca un cellulare 5G.
Cos’è il 5G: molto più di una connessione veloce
Sebbene questa tecnologia sia ormai sempre più presente e usata nelle grandi città, sono ancora in molti a non sapere bene di cosa si tratti e pensare che si limiti ad una connettività più veloce di prima.
Il 5G è una rete mobile di nuova generazione che surclassa l’attuale 4G e permette non solo una navigazione molto più veloce, ma abbassa la latenza e garantisce una connessione molto più stabile.
Tali caratteristiche è vero che permettono di scaricare film in pochi secondi, giocare online senza lag e streaming persino in 4K, ma non si limita a questo: il 5G apre il campo ad applicazioni, innovazioni ed utilizzi della rete mai visti prima, in cui tutto può diventare smart.
Tutta la casa, persino la macchina e tanti altri device, grazie al 5G possono comunicare in tempo reale e scambiarsi innumerevoli informazioni in modo da funzionare tutti in una sempre migliore sintonia. Le applicazioni, infatti, sono infinite: dalla robotica all’automotive, si sta ancora solo raschiando la superficie e nessuno può immaginare fino a che punto si evolverà questa tecnologia che sta ormai entrando in tutte le case degli italiani.
Se sei interessato a scoprire di più, ti consiglio di leggerti l’articolo dettagliato su cos’è la rete 5G e i vantaggi che porta. Quello che è sicuro è che questa nuova rete porterà una rivoluzione in tantissimi campi.
Guida alla scelta dello smartphone 5G
Per capire quali sono i migliori telefoni che supportano il 5G non si usano criteri diversi da quelli utilizzati per uno smartphone normale a parte, ovviamente, la compatibilità con la nuova rete. Con il sempre crescente numero di smartphone compatibili, la concorrenza si fa sempre più agguerrita e c’è una scelta sempre maggiore, per quasi ogni fascia di prezzo – dalla media in su.
In ogni caso, oltre alla connettività 5G bisogna guardare anche cinque altre caratteristiche:
- display: il motivo principale per cui uno si prende un telefono 5G è la velocità internet, utile più che nella navigazione, soprattutto nello streaming di film e video. Per poterseli gustare al massimo si deve avere uno schermo in grado di riprodurre fedelmente le immagini e con colori eccezionali.
- Velocità di connession: il nuovo iPhone ha mostrato come non basta inserire un processore compatibile con il 5G, ma vanno realizzate antenne e chip in grado di sfruttare al massimo questa rete. Un sistema ben studiato si traduce in maggior velocità e migliori prestazioni.
- memoria: Ovviamente più RAM c’è meglio è, ma anche lo spazio di archiviazione è molto importante. Con una connessione così rapida è facilissimo scaricarsi sul telefono tanti film, oppure girare video in altissima qualità da condividere con gli amici e i social, ma questo occupa tanto spazio. 64Gb, infatti, sono spesso proprio pochi e consiglio di partire da almeno 128GB
- fotocamera: se vuoi usare la rete ultra veloce per condividere foto e video, è importante avere una buona fotocamera con cui immortalare i tuoi momenti o filmare le tue imprese da caricare poi, in pochi istanti su youtube, facebook e inviare ai propri amici e seguaci.
- processore: non è che non sia molto importante, ma non è fondamentale perché il 5G è supportato solo da CPU che sono potenti. Quindi anche il processore 5G ready più economico è comunque di un buon livello e con alte performance – infatti i modelli di smartphone più economici hanno comunque almeno lo Snapdragon 765 un octa core con velocità fino a 2.4 GHz.
- prezzo: con sempre più modelli, il 5G non dovrebbe essere un fattore importante nel prezzo. Per ora, però, questi smartphone costano poco e anche i più economici hanno comunque un prezzo superiore a 300€. Il rapporto qualità prezzo resta, comunque, un aspetto fondamentale nella scelta: più si paga, maggiori devono essere le aspettative dal telefono e la compatibilità al 5G non basta a giustificare un costo troppo alto.
Nella scelta ho analizzato questi fattori e tanti altri, come qualità costruttiva ed affidabilità. I telefoni che troverai nella classifica sono i modelli che veramente eccellono sopra la concorrenza – ancora esigua – delle altre case.
In conclusione
Il 5G è una realtà ormai in tantissime città italiane e la copertura di questa rete si sta espandendo rapidamente su tutto il territorio nazionale. Il numero di applicazioni che sfrutta questa tecnologia cresce di più e permettono di trasformare lo smartphone in uno strumento sempre più versatile in ogni campo.
Dal controllo in tempo reale della propria smart home ad un vero media center su cui guardare film in 4k o scaricarli per poi trasmetterle alle TV.
Tutti i telefoni top di gamma ormai devono essere compatibili per non restare indietro. Si tratta di una vera rivoluzione destinata a cambiare tantissime cose con tecnologie sempre più connesse e l’internet of things che ormai ci circonda.