I tablet si sono prestati sempre ad usi variegati, sono dispositivi versatili con cui può anche giocare, guardare film e fare quello che faresti con uno smartphone ma con il pregio di uno schermo più grande.
In questi ultimi 2 anni però sono diventati i protagonisti della vita studentesca: aiutano a prendere appunti in classe e a completare i lavori a casa, ti danno una mano con integrazioni approfondite grazie alla connessione internet anche durante la lezione, e non ti fanno mai dimenticare di prenderti un momento di relax tra una classe e l’altra, ascoltando musica e guardando video.
Se ne stai cercando uno, oggi ti voglio mostrare quelli che sono i migliori tablet per studenti, per università o scuole superiori, tra cui scegliere.
Prendi appunti e condividili con i tuoi colleghi ed amici di studio in modo immediato, facile, 24/7, resta sempre connesso e non perderti mai un appuntamento, una lezione, una videoconferenza.
Indice contenuti
- Tablet per studiare: va bene?
- I migliori tablet per studenti del 2023 a confronto
- iPad Air: il miglior tablet per università, ma costoso
- Samsung Galaxy Tab S6 Lite: tablet Android economico con penna per appunti
- Microsoft Surface Go 3: ideale per studenti che vogliono sostituire il PC!
- Apple iPad 10: un tablet perfetto per studiare e divertirsi
- Lenovo Tab P11: il miglior tablet da acquistare nella fascia media
- Huawei MatePad 11: tablet per studenti esigenti, per disegnare e scrivere
- Teclast M40 Pro: scelta low cost ma buona per le scuole superiori
- Come scegliere un tablet per scuola e università
- Display: dimensione e tipologia di schermo
- Connettività e supporto SIM
- Accessori: penna, tastiera e non solo
- Spazio di archiviazione
- Sistema operativo
- Processore e performance
- Quale tablet comprare per studiare
- Sconti su tablet per l’università
- In breve
Tablet per studiare: va bene?
Se i primi erano più che altro un dispositivo con cui al massimo potevi leggere le notizie e libri su uno schermo più grande rispetto a quello del telefono, oppure per divertirsi su qualche giochino, oggi non è più così.
Le cose sono completamente cambiate: ormai i tablet sono il compagno perfetto per studenti e professionisti che lavorano in mobilità-
Grazie a processori incredibilmente potenti, accessori comodissimi e funzioni uniche, infatti, sono in grado di sostituire quasi in tutto persino il computer
Anzi, spesso sono in grado di offrire molte più funzionalità come quella di usare una penna per prendere appunti e disegnare, o anche solo la connettività mobile, che ti permette di navigare su internet, senza bisogno di avere una rete wifi.
Tutto questo in pochissimo spazio e con una comodità d’uso veramente incredibile. Proprio per questo vengono scelti sempre di più per scuola e lavoro.
I migliori tablet per studenti del 2023 a confronto
Ti serve un tablet indicato principalmente allo studio, facile da portare ovunque, per leggere il materiale educativo che per seguire videoconferenze e lezioni, ma hai dubbi e vuoi dei consigli che ti aiutino nella scelta del migliore?
Premesso che non ne esiste un tablet migliore sempre, ma solo quello che meglio si adatta alle esigenze di una persona, dedicami qualche minuto e ti darò qualche dritta su quelli secondo me vale veramente la pena comprare ora come ora.
Ecco i migliori tablet per studenti del 2023:
iPad Air: il miglior tablet per università, ma costoso
I dispositivi prodotti da Apple primeggiano praticamente in ogni classifica. Anche in questo caso, si meritano la prima posizione. In particolare, tra tutti quelli della casa di Cupertino, l’iPad Air è decisamente il miglior tablet per studenti.
È uno spettacolo di design, potenza e versatilità, con un unico difetto: il prezzo piuttosto alto.
Partiamo dal Liquid Retina Display da 10,9″ veramente spaziale. Guardare video lezioni, leggere libri di testo o navigare su internet è una goduria per gli occhi. Ci sono 500 nits a garanzia di una leggibilità ideale in ogni condizione di luce, oltre al supporto per la gamma cromatica P3 True Tone, caratteristica che regola i parametri dei colori a schermo, tramite la rilevazione dalla fotocamera anteriore in base alla condizione di luminosità dell’ambiente circostante.
Passiamo alla potenza: i livelli sono estremi, grazie al chip M1 che è montato anche su diversi Mac! Si tratta di un SoC che vanta 8 core per la CPU e 8 core per la GPU che, accompagnato da 8GB di RAM, è in grado di dare performance estreme per un tablet. Il multitasking fila liscio come l’olio e anche le app più pesanti vanno senza nemmeno un lag.
Oltre a prendere appunti all’università, gli studenti che frequentano corsi di grafica, progettazione o design, potranno lavorare come mai prima su questo tablet. Con l’utilizzo della ApplePencil poi, l’iPad Air diventa veramente una tavola bianca dove sprigionare la propria creatività.
Proprio per questo, per me è il tablet migliore per l’università!
A chiudere in bellezza ci sono le fotocamere, una posteriore grandangolare da 12 MP ed una frontale ultra-grandangolare con Center Stage FOV 122°, ideale anche per fare video o foto, con la sua dimensione ridotta imbarazzerà di meno scattare una foto rispetto ad un 10” o magari seguire una video chiamata all’aperto mentre si passeggia, come si farebbe con un normale smartphone, ma è anche grazie al suo peso di 293 grammi che questo è possibile.
Per non dimenticare il supporto al 5G per chi può permettersi la variante cellular.
Oggi che le lezioni a distanza sono sempre più frequenti, questi iPad diventa uno strumento ideale su cui seguire le lezioni online per universitari e studenti di ogni età.
Oltre all’Air, Apple ha anche altri 5 modelli interessanti: se sei interessato, puoi leggere l’articolo su quale iPad scegliere. Ti dico già che, sebbene l’iPad Pro sia il più potente, il suo costo è veramente spropositato e tutta quella potenza è limitata allo stato attuale del software.
Questo lo rende un po’ uno spreco di soldi e va bene solo in alcuni casi particolari dove le performance del M2 sono veramente necessarie, non di certo all’università.
Samsung Galaxy Tab S6 Lite: tablet Android economico con penna per appunti
L’iPad, come la maggior parte dei prodotti Apple, costa troppo. Se vuoi un’alternativa economica, ma che comunque sia ideale per scuola e università, il nuovo Samsung Galaxy Tab S6 Lite è forse il tablet migliore che tu possa prendere.
Nonostante non sia il top di gamma della casa Samsung, è decisamente un ottimo dispositivo dall’elevato rapporto qualità prezzo e ideale per gli studenti che non hanno necessità particolari di performance.
Il display ampio, da 10,4” TFT lo rende ottimo per prendere appunti e disegnare con la S-Pen che arriva inclusa. Anche la qualità non è affatto male e va benissimo anche per guardare video lezioni o, perché no, un bel film per rilassarsi. Tra l’altro, è interessante notare la modalità notte, per chi sta fino a tardi sullo schermo e vuole salvaguardare la propria vista.
La più grande rinuncia la si fa quando si parla di memoria: di base il Tab S6 Lite ha 4 GB di RAM ed è possibile avere 64 o 128 GB di spazio di archiviazione. Se vuoi risparmiare, puoi prendere la versione da 64 e se lo spazio in futuro non ti basta, acquistare una micro SD card, visto che la memoria è espandibile.
Passando alle performance, abbiamo il classico processore Qualcomm che è più che sufficiente per un tablet per studenti che vogliono scrivere, guardare video o usare giochini per passare il tempo. Tuttavia, da subito ti dico che per le applicazioni pesanti, di design o editing video e foto, non hai abbastanza potenza.
Per il prezzo che ha, però, è un ottimo acquisto di fascia media e c’è anche la versione con il 4G Lte, per chi ha bisogno di accedere ad internet in mobilità, come ad esempio durante i lunghi viaggi per andare a scuola, o tornare a casa.
Microsoft Surface Go 3: tablet per studenti che vogliono sostituire il PC!
Nella classifica non manca nemmeno un tablet di Microsoft, ideale per gli studenti che hanno bisogno di usare programmi che girano solo su Windows. Il Go 3, in particolare, è un modello ideale per la scuola: non esageratamente costoso, ma abbastanza valido.
Hai tutte le funzionalità del computer classico, ma la versatilità di un tablet. Puoi, infatti, usare la stilo per disegnare e app uniche dedicate, mentre se ci attacchi la tastiera (e colleghi il mouse), diventa un portatile a tutti gli effetti, visto che il Surface Go 3 è progettato per funzionare al meglio con Windows 11.
Ne esistono diverse configurazioni, con processori Intel pentium Gold e i3, che puoi scegliere in base alle tue necessità di performance, ma ti dico già che non ti puoi aspettare un tablet su cui puoi fare progetti di autocad pesanti.
Ciononostante, per la maggior parte degli usi che ne fa uno studente e persino in tantissimi settori lavorativi, ha tutto il necessario, anche di più. È decisamente comodissimo con il suo schermo da 10,5” e gli accessori per permetterti di usarlo come vuoi.
Alla porta USB C che serve per la ricarica, puoi anche collegare accessori di vario tipo e renderlo ancora più versatile. Ha anche la memoria espandibili, quindi se 64 o 128GB non ti bastano, puoi sempre aggiungere una scheda MicroSXC.
L’unica pecca rispetto ai tablet visti finora è l’autonomia che arriva, al massimo, a 11 ore, ma con un uso intenso, difficilmente ti regge tutta la giornata. Per fortuna, però, ha anhce la ricarica rapida e ci mette poco a ricaricarsi.
Apple iPad 10: un tablet perfetto per studiare e divertirsi
Il secondo prodotto di casa Apple in questa classifica. Non sono un FanBoy, ma Apple ha inventato i tablet (o meglio reso popolari) e, i loro dispositivi non hanno pari, o quasi. Questo vale soprattutto quando si tratta di scuola.
Se l’Air è il modello perfetto per l’università, il nuovo iPad di 10a generazione è il miglior tablet per studenti che frequentano le scuole superiori. Vale lo stesso per chi non ha bisogno di far girare app di grafica o progettazione pesanti, ma solo di uno strumento in grado di sostituire libri, pc, quaderni e anche il computer, in tutto o quasi.
È tra i modelli più economici di Apple, eppure è in grado di soddisfare le esigenze di oltre il 90% degli studenti, anche se ci sono dei piccoli compromessi da fare.
Uscito da poco, la versione base dell’iPad ha guadagnato il display Liquid Retina (lo stesso dell’Air) che è un vero spettacolo e porta l’intrattenimento ad un altro livello. Grazie ai bordi ultra sottili e la rimozione del tasto Home, anche se lo schermo è cresciuto, rispetto al modello precedente, le dimensioni restano quasi identiche.
Bello da vedere, è anche veramente, ma veramente funzionale.
In quanto a potenza, abbiamo i chip A14 Bionic, che è lo stesso montato nell’iPhone 12 Pro. Ti assicuro che è una potenza: app è giochi girano che è una meraviglia. L’unico momento in cui può avere difficoltà è con i programmi veramente pesanti di disegno grafico come Photoshop, o quelli di progettazione 3D e video editing. Anche i giochi più pesanti possono leggermente andare lentini, ma sono casi rari e si contano veramente sulle dita.
Infine, è compatibile con l’Apple Pencil di 1a generazione e la Keyboard folio, ma anche tastiere bluetooth per tablet di altre marche funzionano benissimo.
Lenovo Tab P11: il miglior tablet da acquistare nella fascia media
P11 è un tablet Android creato per l’intrattenimento. Con uno schermo certificato Netflix HD da 11″, una risoluzione 2K e pannello IPS, si rivela ottimo per lo streaming video. Ottima luminosità grazie alla quale puoi utilizzarlo anche all’aperto senza problemi, ma anche colori veramente eccezionali.
Non manca nemmeno le fotocamera da 8 MP che migliora la qualità delle videochiamate, facilitando lo studio e il lavoro da casa, ma non ci si può aspettare tanto.
4 GB di RAM e Qualcomm Snapdragon 662 Octa Core permettono un ottimo multitasking. Le prestazioni sono veramente ottime e non avrai problemi, specialmente se devi prendere appunti durante una videochiamata con il tuo professore.
Anche per questo tablet per studenti e lavoratori le recensioni sono molto positive, l’accoglienza è stata calorosa e sono subito state notate le prestazioni e l’accessibilità data dal prezzo.
Il Lenovo Tab P11 è decisamente uno dei migliori tablet per studenti nella sua fascia di prezzo, ma va benissimo anche per i più piccoli. Lenovo ti fornisce anche un account a Google Kids Space dove sono presenti 10.000 app, giochi e centinaia di libri gratuiti approvati dagli insegnanti.
La cosa bella è l’autonomia: puoi lasciare il caricatore a casa, in quanto ti consente di giocare fino a 15 ore con una singola carica, batteria da 7700 mAh.
Huawei MatePad 11: tablet per studenti esigenti, per disegnare e scrivere
Anche se non nelle prime posizioni, un tablet che mi ha veramente sorpreso è stato il Huawei MatePad 11. Quello che mi ha stupito di più è lo schermo, ma anche le prestazioni sono eccezionali. E con la M-Pen, si dà spazio libero alla creatività.
Si tratto di un ottimo tablet per studenti ed anche ideale per lavoro. Ha un sistema operativo proprietario HarmonyOS, ma sente veramente la mancanza del Play Store di Google. Per ovviare a questo ti consiglio di scaricare GSpace dalla AppGallery e… et voilà, hai tutte le App Google a tua disposizione.
Fornito di un Display da 11 pollici per il tablet con risoluzione 1600 x 2560 IPS, è ideale per studiare senza stancare gli occhi, ma anche giocare con un’elevata reattività grazie al suo refresh rate di 120hz.
Può essere utilizzato con la M-Pencil e con tastiera che ha funzione anche di base/cover, per trasformarlo quasi in un pc o un foglio da disegno. L’abbinamento è comodissimo anche quando si usano le varie app per scrivere su pdf, o si scrivono compiti, tesi e altri documenti.
Stupisce per il prezzo e per la versatilità, e ti offre una CPU Qualcomm Snapdragon 865 5G octa-core 6 GB di RAM, 128 GB di memoria di archiviazione e uno slot di espandibilità tramite micro SD. La potenza è degna di un pc portatile e sarà in grado di svolgere tutti i lavori, o quasi, che ti servono per l’università.
La sua fotocamera da 13 megapixel riesce ad illuminare le foto in condizioni di scarsa luce e permette di girare video in 4K – 3840 x 2160, e grazie alla sua batteria 7250 mAh ti garantirà una lunga durata. Uno dei migliori tablet per studenti che ti consiglio e che ha riscosso molta popolarità e tante recensioni positive.
Teclast M40 Pro: scelta low cost ma buona per le scuole superiori
Relativamente compatto, economico e con Android, Teclast è uno dei tablet economici veramente validi ottimo per studiare e fornisce un’esperienza fluida e reattiva, con un basso impatto energetico grazie al suo Processore Unisoc T616 a octa-core, con una batteria da 7000mAh.
Tanta memoria e spazio con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria di archiviazione e slot per la micro SD. Il prezzo poi è il punto forte, proponendo tutto quello che di solito si trova su tablet di fascia media ad un costo nettamente inferiore.
Anche il display non è affatto male: si tratta di un pannello IPS Full HD da 10,1 pollici con una struttura solida e sottile, antiriflesso e tecnologia per ridurre la luce blu. Di certo non lo si può paragonare al liquid retina dell’iPad ma non è affatto male.
Questo dispositivo non ha rallentamenti mentre si passa dall’una all’altra app, si riesce a navigare in rete, permette anche di giocare a gran parte dei titoli casual senza problemi, quando sei in pausa dallo studio.
È un tablet per studenti niente male, a patto di non avere troppe pretese, ma va bene anche un ottimo dispositivo per l’intrattenimento di grandi e piccini.
Puoi anche connettere una tastiera Bluetooth abbinata per incrementare la produttività e facilitare gli appunti e lo studio. Tutte le app di messaggistica funzionano bene, e non avrai problemi con le videochiamate per conferenze e lezioni.
Come scegliere un tablet per scuola e università
Un tablet per studiare è una scelta molto importante, sarai sempre a contatto con lo schermo e dovrai curare molto la vista, evitando che gli occhi si affatichino troppo durante le lunghe sessioni di lettura e scrittura.
I tablet che ti propongo sono i migliori come display, dimensioni e velocità nell’eseguire contemporaneamente tutte le app di studio che faranno parte della tua giornata.
Le caratteristiche principali da tenere presenti sono:
- connettività
- display
- accessori
- spazio di archiviazione
- sistema operativo
- potenza del processore
Di seguito ti elenco una per una tutte queste caratteristiche, dettagliando ogni loro singolo aspetto, per te:
Display: dimensione e tipologia di schermo
La dimensione del display è la prima caratteristica da tener presente per la scelta del miglior tablet per lo studio. La dimensione viene misurata in base alla diagonale dello schermo, espressa in pollici. Le più comuni dimensioni in commercio di facile reperibilità sono 7″, 8″, 10″ e 12″. Per non affaticare troppo la vista ti consiglio di prendere in considerazione un tablet con diagonale di minimo 10 pollici, che ti renda facile la scrittura spesso di testi lunghi come appunti, relazioni e tesi.
Valuta anche un tablet che sia predisposto per una base o cover con tastiera, che possa trasformarsi in un vero e proprio computer portatile.
Oltre la diagonale, per migliorare la lettura e limitare l’affaticamento della vista durante la scrittura, ti consiglio di tenere presenti le seguenti caratteristiche:
Tipo di pannello, ormai buona parte dei tablet in commercio ha un display IPS, adatto per uso lettura/scrittura, ma nella fascia alta troviamo anche la presenza di pannelli Super AMOLED. Gli IPS sono in grado di riprodurre i colori fedeli e complessivamente e di proporre immagini chiare e leggibili anche al sole, mentre i display AMOLED riproducono neri perfetti e generalmente aiutano a migliorare il consumo della batteria.
Tecnologie come HDR e DCI-P3. La prima tecnologia si occupa di aumentare il range di luminosità e la seconda di aumentare la quantità di colori visualizzati a schermo.
La Risoluzione, che indica il numero di pixel contenuti entro la diagonale del display: più alta è la risoluzione e più nitidi saranno i caratteri e le immagini a schermo.
La densità dei pixel, è il rapporto tra le dimensioni di uno schermo e la sua risoluzione. Più pixel per pollice significano dettagli più chiari e definiti. Per fare un esempio la risoluzione Full HD ha una densità di pixel o PPI (rapporto pixel per pollice) di 92 PPI su uno schermo da 24″, e di 82 PPI su uno schermo da 27″.
Connettività e supporto SIM
Ormai in quasi tutte le scuole ed università è presente una connessione wifi, ma nel caso in cui non sia abbastanza potente da navigare senza problemi o se saltuariamente possono presentarsi disconnessioni, ti consiglio di prendere in considerazione un tablet per studenti che supporti una SIM dati.
Per avere il massimo della velocità e stabilità dalla propria connessione SIM, consigliamo l’acquisto di un dispositivo che supporti la tecnologia 4G/LTE, Cat.6 o superiore, oppure 5G.
Ti faccio presente però che i tablet con modulo cellulare hanno costi maggiori rispetto alle controparti che supportano solamente il wifi, però sono più comodi perché puoi avere internet ovunque, con la giusta tariffa (le offerte per chiavette internet sono anche per tablet).
Accessori: penna, tastiera e non solo
La maggior parte dei tablet Android supportano la tecnologia OTG, ma anche quelli con installato Microsoft Windows 10 hanno già il supporto nativo per tastiere e dispositivi di input di terze parti.
Questi tablet ti permettono di poter scegliere una tastiera esterna ed anche altri dispositivi di input di terze parti, quali mouse e penne, e di collegarli in modo semplice e veloce tramite l’utilizzo dell’attacco USB (e dei suoi vari formati ad esempio microUSB) o per mezzo della tecnologia Bluetooth.
Se vuoi invece una soluzione all-in-one esistono in commercio tablet convertibili detti anche 2-in-1, già forniti della loro tastiera rimovibile che spesso fa anche da base al dispositivo e può essere Bluetooth, oppure dotata di una batteria supplementare che alimenta il tablet tramite attacco USB (microUSB o Type C, oppure attacco proprietario) durante il collegamento con il tablet.
Quindi la scelta ricade su un dispositivo convertibile con già a supporto la sua base/cover con tastiera, oppure puoi scegliere una tastiera che trasforma il tablet quasi in un pc.
Esistono poi altri dispositivi di scrittura come le Penne che si dividono in Attive, che ti permettono di scrivere appunti grazie alla digitalizzazione tramite la comunicazione tra schermo touch e la penna – se il tablet supporta tale funzione -, e Passive/capacitive simulando il tocco delle dita. Le penne Passive hanno una minore precisione ma funzionano anche con dispositivi non compatibili con le penne Attive.
Spazio di archiviazione
Di quanto spazio hai bisogno? Devi tenere in considerazione la memoria di archiviazione interna del tablet in base all’utilizzo che ne fai. Appunti, documenti di studio possono diventare molti e accumularsi prendendo molto spazio.
Ci sono due categorie di tablet: quelli dotati solo di una memoria interna non rimovibile, e dispositivi che aggiungono anche il supporto di uno slot microSD in grado di espandere lo spazio a disposizione per l’archivio di documenti, foto e video.
Per prendere appunti e studiare ti consiglio di scegliere un tablet che disponga di una memoria interna da almeno 64GB.
Sistema operativo
Android, iOS e Windows, i tre sistemi operativi principali anche per quanto riguarda i tablet. Per l’esigenza di studio è bene sempre valutare cosa propone un sistema al fine di valutare compatibilità e facilità di fruizione del tipo contenuto.
Android è il sistema operativo di Google si adatta molto bene agli studenti. Play Store è lo store ufficiale di Google dove puoi trovare molte app per videoconferenze con la tua classe, creazione di documenti ed altro ancora.
I tablet Android supportano la tecnologia OTG e ti permettono di utilizzare mouse, tastiere e supporti esterni che adottano lo standard USB, oltre al collegamento Bluetooth di penne ed altri dispositivi come ad esempio auricolari e microfoni.
Microsoft Windows 10 è identico alla versione desktop per PC fissi e quindi esegue le stesse app desktop, scaricabili sia dal Windows Store sia dal sito del produttore del programma. Vanta un numero di applicazioni praticamente illimitato, però le interfacce non sono sempre ottimizzate per tablet.
Apple iOS è installato solo iPad di Apple, simile alla versione installata sugli iPhone. L’Apple Store è ben fornito di app rivolte allo studio molto ben ottimizzate per interfacce mobile quali tablet, rispetto alle controparti per Windows e Android.
Processore e performance
Il processore determina quanto sia veloce il dispositivo e in quanto tempo riesca ad eseguire il sistema operativo e le app in uso nella sessione di studio. Misuriamo questa velocità in GHz, ma dobbiamo anche tenere conto del numero dei core.
Un singolo processore può avere più core fisici e logici (core emulati), e quindi ci riferiamo a processori dual, quad, esa o octa-core. Il multi-core permette di eseguire più calcoli contemporaneamente e fornisce in poche parole prestazioni migliori a parità di velocità, rispetto ad una CPU con meno core.
In questo quadro e in base al tipo e quantità di applicazioni che devi utilizzare in multi-tasking, ti consiglio porre molta attenzione a questi due fattori.
Quale tablet comprare per studiare
Oggi ti ho illustrato quelli che per me sono i migliori tablet per studenti e spero di averti aiutato a trovare quello giusto. Personalmente, l’iPad Air non ha pari, ma ha un prezzo esagerato e, spendendo meno di un terzo puoi andare su un bel Samsung Galaxy Tab S6 Lite oppure il Lenovo Tab P11 che non è affatto male e ricco di funzionalità.
Tra l’altro, parlando di Apple, tutti sappiamo che i loro dispositivi sono piuttosto cari, ma se non si vuole per forza avere l’ultimo modello si può risparmiare un po’ acquistando un iPad ricondizionato.
Anche se è di seconda mano, si sa che funziona al 100% e comunque si è coperti da garanzia e il dispositivo lo si paga molto meno rispetto a nuovo.
Sconti su tablet per università
Se sei uno studente universitario o vai alla superiori, è bene prima di acquistare guardarsi sempre in giro, perché spesso è possibile trovare incentivi o bonus statali, ma anche offerte dei vari produttori rivolte allo studio e in particolare proprio ai tablet per studenti.
Apple, ad esempio offre programma di scontistica per studenti previa conferma con UNiDAYS al seguente link, con prezzi speciali riservati a studenti universitari e a docenti e personale degli istituti di ogni ordine e grado!
Tuttavia non sono poi così conveniente, perché su Amazon, spesso, i prezzi sono persino migliori quando vai nella sezione Tablet in offerta oggi. E la cosa bella è che ce ne sono sempre di diversi modelli tra qui scegliere, non solo in alcuni periodi.
Anche Lenovo offre una scontistica al seguente link su diversi modelli per il back to school.
Purtroppo le offerte sono limitate nel tempo, e di solito nel periodo di ritorno a scuola quando la maggior degli studenti tornano in classe e hanno bisogno di un tablet nuovo per la scuola e l’università, ma vale sempre la pena cercare qualche sconticino.
Non dimenticarti poi di controllare il cosiddetto bonus tablet con cui si possono ottenere incentivi fino a 300€ per il dispositivo e 200€ per il miglioramento della connessione internet.
In breve
Il tablet è un dispositivo sempre più versatile e potente, ormai in grado di sostituire in quasi tutto un PC e ad offrire molte più funzionalità. Proprio per questo, è sempre più preferito da chi ne ha bisogno per studiare o anche per lavorare in mobilità.
Spero di averti aiutato nella scelta e, se hai ancora domande o dubbi, non esitare a lasciarle qui sotto.