I migliori tablet del 2023 (Android & iPad) a confronto

Migliori Tablet

Per la scuola, per il divertimento, per l’apprendimento e ormai anche per disegnare e progettare, i tablet, sono dispositivi sempre più utilizzati in ogni campo e con ogni scopo. Con l’avanzamento delle tecnologie e i grossi salti di qualità e performance, poi, sono diventati dispositivi sempre più versatili e, in molti casi, completamente in grado di sostituire il PC.

Oggi, il mercato è veramente colmo di modelli e, se ne stai cercando uno, vedrai che scegliere quello giusto non è così facile. Per questo, di seguito, ti voglio mostrare la mia guida e confronto dei migliori tablet del 2023, iPad & Android.

Ma non solo: dopo l’elenco ti darò molti consigli su quali caratteristiche guardare prima di comprare per non sbagliare. Quindi, se ne stai cercando uno e non sei sicuro su quale fa per te, prenditi qualche minuto per leggere quanto segue. 

Indice contenuti:

Tablet o PC portatile: notebook destinati a sparire?

Tablet o PC portatile?

Da quando sono usciti i tablet, c’è sempre stato un grosso dibattito tra gli appassionati di tecnologia su se sia meglio un tablet o un notebook. Entrambi i dispositivi hanno le loro peculiarità, vantaggi e svantaggi, rendendo abbastanza difficile la scelta tra i due una questione e la decisione finale, di solito, è fatta più che altro in base alle esigenze, rispetto alle preferenze personali.

Tuttavia, negli ultimi anni, l’ago della bilancia sta pendendo sempre più a favore dei tablet, che hanno ridotto sempre di più i propri vantaggi e sono diventati molto più “capaci” di svolgere la funzione di un computer.

Il notebook per molte persone rappresenta la produttività in movimento. Offrono, infatti, quasi sempre una potenza di calcolo superiore, maggiore capacità di archiviazione, ampia connettività e una vasta gamma di software professionale.

I tablet, in compenso, sono più indicati per i creatori di contenuti, quelli che con un pennino possono delle opere d’arte incredibili e a cui danno una lavagna bianca con tanti strumenti potentissimi per sprigionare la creatività.

Ma non solo, sono ottimi per prendere appunti a scuola, consultare mail ovunque e possono diventare una console multimediale unica. Il tutto, con una portabilità nettamente superiore ai notebook, perché sono molto più sottili, leggeri e, semplicemente, comodi.

Con i progressi della tecnologia, però, i tablet sono sempre più potenti e se pensi che Apple ha messo sul Pro gli stessi processori dei MacBook, puoi renderti conto che sono praticamente in grado di sostituire il PC e dare molto di più.

Quindi, salvo esigenze di notebook con configurazioni particolari, nel duello tra tablet e portatili, i tablet ne escono sempre più spesso vincitori. Ecco in breve modelli che ti consiglio (tra poco li andremo a vedere nel dettaglio).

Gli 8 migliori tablet 2023

Di marchi e modelli tra cui scegliere, ce ne sono veramente tanti e per ogni tasca, purtroppo. Con prezzi che partono da meno di 100€ a superare di molto i 1000, o persino 2000, la scelta non è affatto facile. 

In più, specie quando si tratta di modelli economici, molti si rivelano essere un po’ una delusione. Quindi, dopo averne messo tanti tablet a confronto, ho realizzato l’elenco che vedi a breve, dove troverai i dispositivi che ti consiglio di prendere in base alle varie esigenze.

Prima però, ti voglio fare una breve premessa: di seguito li ho raggruppati non in base alle performance e quello in cima non è il migliore in assoluto, la classifica è stata fatta tenendo presente costo, prezzo, utilizzo prestazioni e funzionalità. Infatti, in cima, non vi sono i modelli più potenti che sono riservati veramente a pochi, ma quelli più adatti a soddisfare il pubblico e la maggior parte delle esigenze, senza dover fare un mutuo o vendere un rene per comprarli. Detto questo, procediamo.

I migliori tablet del 2023 sono:

Apple iPad: tablet migliore per studio e lavoro

Apple iPad 10.9

In prima posizione c’è un prodotto Apple che ha praticamente inventato i tablet e, tutt’oggi, offre quelli che sono probabilmente i migliori modelli in assoluto in questo campo. Tra le versioni presenti sul mercato, quello che ha il miglior rapporto qualità prezzo è probabilmente l’iPad di 10a generazione che offre buone prestazioni, tantissima qualità e l’ecosistema Apple, unico nel suo genere.

Anche se si tratta di un modello base, è in grado di soddisfare le esigenze di quasi tutti gli utenti, che si tratti di lavoratori o studenti. Questo è il tablet per università perfetto, perché è facilissimo prendere appunti, ma anche per lavorare, grazie ad uno schermo spettacolare e tanti accessori che lo trasformano quasi in un PC.

Partiamo appunto dal display che è un Liquid Retina da 10,9” spettacolare con una qualità dell’immagine che pochi altri possono raggiungere.

Nonostante non monti i recenti processori Apple Silicon della serie M, ha comunque un Chip A14 Bionic con CPU 6-core e GPU 4-core, con ottime prestazioni che è in grado di far girare tutte le app e gestire il multitasking senza problemi.

A questo si aggiungono la possibilità di avere la connettività 5G, una fotocamera principale posteriore e quella frontale entrambe da 12MP e microfoni spettacolari per guardare video e ascoltare musica quando uno si vuole rilassare.

In quanto ad accessori, l’iPad di decima generazione è compatibile con la Magic Keyboard Folio e l’Apple Pencil, ma solo quello di prima generazione.

Rispetto ai modelli migliori come l’Air e il Pro, l’iPad 10a generazione non resta così indietro, ma costa molto meno. L’unica alternativa che ti potrei consigliare, se hai bisogno di più potenza e magari la compatibilità con il nuovo pennino, è quella di optare per l’iPad Air, se in forte sconto.

Offerta
Nuovo Apple iPad 10,9 10ª (10a generazione)
Display Liquid Retina 10.2" | CPU: A14 Bionic a 5nm | Memoria: 64GB | Fotocamera posteriore 12MP | Fotocamera frontale orizzontale da 12MP | WiFi | TouchID | FaceID | USB C

Honor Pad X9: miglior tablet per qualità prezzo

Honor Pad X9

Uno dei prodotti da poco lanciati da Honor si piazza subito ai vertici di questa classifica. Anche se Honor non è famosa per i suoi tablet, il nuovo Pad X9 è veramente un ottimo tablet e quello che, tra tutti, offre il miglior rapporto qualità prezzo.

Il nuovo Honor Pad X9 ha un ampio schermo da 11,5 pollici, un po’ più grande dell’iPad, ma offre comunque un design elegante ed è abbastanza compatto grazie alle cornici sottili e un un rapporto schermo/corpo dell’86%.

L’unica cosa che non rende questo dispositivo comodissimo, è lo spessore, di ben 6,9” ma, a questo prezzo è decisamente uno dei prodotti migliori del settore. Con il retro in alluminio, poi, da una grande sensazione di robustezza e solidità.

Lo schermo è fantastico: come detto, l’Honor Pad 9 ha un Fullview display da 11,5 pollici  con risoluzione a 2K e frequenza di aggiornamento a 120HZ. Con il suono avvolgente dei suoi 6 altoparlanti surround è uno spettacolo guardare film su questo dispositivo.

Passando all’hardware, abbiamo un processore octacore, il Qualcomm Snapdragon 685 realizzato con processo produttivo a 6 nm in grado di dare ottime performance.

In quanto a memoria abbiamo già dal modello base ben 128 GB di spazio di archiviazione e 4 GB di RAM (sarebbe stato meglio 6, ma a questo prezzo è normale averne solo 4).

Il sistema operativo MagicOS 7.1 basato su Android 13 e, per chi cerca un tablet che si può dare anche ai bambini, l’Honor Pad X9 è decisamente un’ottima scelta grazie al supporto di Google Kids Space. Magari installando anche delle app per imparare l’inglese e altre lingue, o materie come matematica etc può rendere l’apprendimento veloce e divertente.

Ampia batteria da 7250 mAh che offre una lunga autonomia, ricarica rapida da 22,5W, un peso di 499 grammi e funzionalità aggiuntive lo rendono un’ottima scelta sia per casa che lavoro. Peccato solo per il sistema di fotocamere che è da soli 5MP, non di certo è il massimo.

Offerta
Tablet Android HONOR Pad X9
Display Fullview da 11,5 Pollici | Risoluzione: 2K | Refresh rate: 120Hz | Processore: Qualcomm 6nm Snapdragon 685 | Ram: 4GB | Archiviazione: 128GB | Fotocamera posteriore e anteriore da 5MP | Connettività Wi-Fi | 6 Altoparlanti | Batteria: 7250mAh

Xiaomi Redmi Pad: l’acquisto consigliato per casa

Xiaomi Redmi Pad

Anche Xiaomi sta iniziando a produrre dei tablet veramente ottimi, come il suo Redmi Pad che al suo prezzo offre una qualità elevatissima e buone performance, ad un prezzo molto contenuti.

Nonostante sia un po’ spesso (7,1 mm) il suo design unibody è super maneggevole e i materiali usati tra alluminio e magnesio gli conferiscono un aspetto premium. Pesa solo 465 grammi ed è facile da maneggiare e trasportare. Peccato solo la fotocamera sul retro sporgente che ti costringe ad acquistare una custodia, per evitare di danneggiarla quando lo appoggi da qualche parte.

L’hardware è di buon livello, con un processore Mediatek Helio G99 octa-core a 2,2 GHz e GPU Mali G57 MC2. In quanto a memoria, ci sono due versioni: la base con 4 GB di RAM e 128 GB di storage (espandibili via microSD), mentre quella superiore ha 6GB di RAM (io ti consiglio questa).

Purtroppo, non c’è una versione con SIM, lo Xiaomi Redmi Pad ha solo la connettività Wi-Fi ac, a cui si aggiunge il Bluetooth 5.2 e audio Dolby Atmos da quattro speaker. Come per l’iPad, anche qui manca un jack audio e non c’è nemmeno il lettore di impronte digitali che fa sempre comodo.

Uno dei punti forti dello Xiaomi Redmi Pad è il suo display IPS da 10,6 pollici. Ha una risoluzione 2K e un refresh rate di 90 Hz, decisamente ottimo. Ottima anche la luminosità di 400 nits.

Il reparto fotografico non è di certo da top di gamma, ma è un po’ meglio dell’Honor Pad X9 in quanto sia quella frontale che quella posteriore sono entrambe da 8 megapixel. Insomma, non ci si può aspettare scatti professionali, ma è più che sufficiente per videochiamate etc.

Infine, l’OS è basato su Android 12 con la personalizzazione MIUI 13 che, anche se non offre molte funzionalità aggiuntive ad Android base, offre la modalità finestra per le app e una dock per le app preferite.

L’altro punto forte è la batteria da 8.000 mAh che garantisce tra 3 e 4 giorni di utilizzo. C’è anche una ricarica di 18W, che non è delle più veloci, ma con una autonomia del genere, va benissimo.

Tablet Xiaomi Redmi Pad 10,6
Display 2K da 10,61 Pollici | Refresh rate: 90Hz | Processore: MediaTek Helio G99 | Ram: 6GB | Archiviazione: 128GB | Fotocamera posteriore e anteriore da 8MP | Connettività Wi-Fi | Batteria: 8000mAh

Samsung Galaxy Tab S9: il miglior tablet Android, ma costoso

Tablet Samsung Galaxy Tab S9

Se cerchi performance e qualità al top, quasi impareggiabili, allora il nuovissimo Samsung Galaxy Tab S9 è il tablet migliore per te. In particolare, la versione Ultra è il Re dei tablet con Android).

Il nuovo dispositivo Samsung è veramente una meraviglia di design e tecnologia. Con uno spessore di soli 5,5 mm è costruito con materiali di alta qualità come alluminio rinforzato e vetro Gorilla Glass, che gli conferiscono un aspetto sottile ma allo stesso tempo è molto resistente. Uno dei principali miglioramenti è la certificazione IP68, che rende il Galaxy Tab S9 Ultra resistente all’acqua e alla polvere.

A differenza degli iPad, qui il pennino arriva incluso: la S Pen è ideale per lavorare su questo tablet e può essere collegata magneticamente sul retro del tablet per ricaricarsi, ma, se ti è scomoda, puoi posizionarla anche in altre parti del tablet. Anche se di per sé è praticamente identica alle S-Pen del passato, a cambiare sono le applicazioni per design che sono aumentate tantissimo e offrono ancora più strumenti e possibilità a professionisti.

Analizzando l’hardware, qui siamo veramente al top con il nuovissimo Snapdragon 8 Gen 2 per Galaxy che combina prestazioni elevatissime a buon risparmio energetico. È ideal per giocare ad altissimi livelli, poiché Il motore grafico conferisce realismo ai riflessi e alle ombre dei giochi 3D. Per progettazione e design, poi, è una bestia ed è in grado di far girare anche applicazioni e giochi pesantissimi.

Pensa che è stato completamente riprogettato il sistema di dissipazione del calore per gestire il nuovo SoC ed è così efficiente che permette di tenere il tablet al di sotto dei 42° anche durante l’uso intensivo.

In quanto a display, qui di spazio ne hai più di molti notebook. Con una diagonale di 14,6” e una risoluzione di 2960×1848 pixel, ora il Samsung Galaxy Tab S9 utlra utilizza la tecnologia Dynamic AMOLED 2X, che offre colori ancora più precisi e una luminosità massima di quasi 950 nit (appena sotto a quella dell’iPad Pro da 12,9” come vedremo a breve). Guardare film e video è uno spettacolo, specie perché ci sono anche i nuovi speaker AKG, più grandi e con un suono ancora più potente.

Un’altra grande novità è rappresentata dall’interfaccia One UI 5.1.1 basata su Android 13. Essa rende l’utilizzo del tablet ancora più veloce e pratico, ed ha migliorato in particolare il multitasking. C’è anche la funzione DEX che trasforma il tablet quasi in un notebook quando vi si attacca una tastiera o lo si collega ad un monitor esterno.

Infine, non possiamo non parlare delle fotocamere dell’S9 Ultra che sono molto buone: il tablet arriva con una doppia fotocamera da 12 Megapixel sul fronte e una combinazione di 13 e 8 Megapixel sul retro.

Samsung Galaxy Tab S9+ Graphite
Display 12.4" Dynamic AMOLED 2X | Wi-Fi | RAM: 12GB | Memoria: 256GB | Batteria: 10.090 mAh | CPU: Snapdragon 8 Gen 2 | Resistenza: IP68 | Caricabatterie 45W incluso | OS: Android 13
Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G
Display 14,6" Dynamic AMOLED 2X | Connettività 5G & Wi-Fi | RAM: 12GB | Memoria: 256GB | Batteria: 11,200 mAh | CPU: Snapdragon 8 Gen 2 | Resistenza: IP68 | Caricabatterie 45W incluso | OS: Android 13

Microsoft Surface: tablet con tastiera che diventa un notebook 2 in 1

Tablet Microsoft Surface

Microsoft non poteva certo stare dietro ad Apple e per questo ha deciso di lanciare il suo Surface, un tablet che è, sorprendentemente, rivoluzionario. Arrivato oggi alla sua 9-a serie, ed il Surface Pro è il dispositivo che mostra meglio quanto un tablet sia ormai in grado di sostituire completamente un PC.

Il sistema operativo di questo tablet, infatti, è lo stesso Windows che si trova in un computer (ottimizzato per il tablet). Quando si acquista la tastiera dedicata, si ha un notebook 2-in-1 in tutto e per tutto.

Ma non finisce con l’OS: anche per l’hardware sono stati usati processori che si trovano sui portatili, ovvero l’intel core i5. La versione base è già abbastanza potente per paragonarsi ai computer di fascia media e farci persino girare programmi pesanti o giochi. Ovvio, la potenza è limitata, ma per chi non ha bisogno di prestazioni estreme, il Surface Pro potrebbe essere una scelta che combina portabilità a tantissime funzionalità.

Questo tablet, infatti, monta un processore Intel Evo i5 (o i7) di 12a generazione con grafica Intel Iris Xe. In quanto a memoria ha 8GB di RAM e 256GB di spazio di archiviazione che offrono ottime prestazioni in tutti i campi, ma può essere configurato anche con 16GB di Ram e fino a 1TB di memoria.

Anche lo schermo è ottimo: il Surface monta un display da 13” edge-to-edge con tecnologia PixelSense che ha dei colori fantastici e una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz. Il touch screen è con input multitocco a 10 punti e funziona davvero bene.

L’aspetto migliore, per chi su questi dispositivi ci lavora, è che hai due prese Thunderbolt (Usb-c) e puoi collegarlo a monitor esterni anche mentre è in ricarica. Infine, l’autonomia è decisamente ottima in quanto, in condizioni ottimali riesce a raggiungere anche le 15 ore e mezzo con una carica.

Ovviamente, tra gli accessori indispensabili ci sono la penna e la tastiera che lo trasforma in un portatile vero e proprio. Purtroppo, sono venduti a parte.

Offerta
Microsoft Surface Pro 9 - 13" - Alimentazione per Intel Evo, 12º gen Intel Core i7,16GB, 256GB con Iris Xe graphics - Windows 11, Grafite
Display da 13" con risoluzione 2880x1920 Pixel | CPU Intel Evo i7 12º gen | Ram: 16GB | Memoria: 256GB | GPU Iris Xe graphics | OS: Windows 11

iPad Pro: il tablet più potente in assoluto

Ipad Pro Tablet con tastiera

Il nuovo iPad Air rappresenta un passo in avanti nel mondo dei tablet che raggiungono potenza e versatilità mai viste prima.

L’unico limite dell iPad Pro è ancora iPadOS. Per quanto avanzato, non è ancora in grado di sostituire completamente un classico notebook – un mac in questo caso – anche se ci manca poco, in quanto secondo me è ideale per il 95% delle operazioni che uno fa.

Specie se ci si abbina una tastiera e persino un mouse, si raggiunge una produttività e versatilità due.

In quanto a hardware, la potenza di questo dispositivo è incredibile: sull’iPad Pro troviamo l’Apple Silicon M2, ovvero, lo stesso processore di MacBook Air e Pro (versione base) che vanta CPU 8-core e GPU 10-core e Neural Engina a 16-core. A questo si aggiungono ben 6GB di RAM e memoria che parte da 128GB

Lo schermo strepitoso e l’Apple Pencil lo rendono il sogno di ogni designer e grafico che ha uno strumento unico per disegnare, lavorare e creare immagini professionali.

La potenza di calcolo, invece, permette di far girare senza problemi programmi di grafica professionali come Photoshop, di video editing come Final Cut e persino Autocad per la progettazione.

L’iPad Pro è disponibile in due versioni: una con lo schermo da 11” e l’altra da 12,9. Personalmente preferisco il modello più piccolo perché molto più compatto e facile da portare. Se, però, uno dovesse scegliere di avere solo il tablet e non comprare il computer a casa, lo schermo del modello più grande è decisamente più comodo.

Il schermo è l’altro punto forte: il modello da 11” ha un Liquid Retina strabiliante, mentra la vera gemma la troviamo sul modello da 12,9” che monta un super retina display XDR con tecnologia ProMotion, lo stesso del Pro Display di Apple per i Mac il cui costo parte da ben 5,599€!

Insomma, True Tone e ampia gamma cromatica P3 per immagini spettacolari, come anche luminosità SDR massima di 600 nit (la versione XDR arriva fino a 1000) grazie alla quale si può vedere anche controsole.

A questo si aggiunge doppia fotocamera posteriore che è in grado di fare foto strepitose e video in 4k e integra lo scanner LiDar che è perfetto anche per la visualizzazione e scannerizzazione 3D. Non manca nemmeno un sensore per selfie e videochiamate sulla parte frontale, ma è da 12MP e non è decisamente il massimo, né per la posizione, né per i video. Insomma, è forse l’unica pecca dell’iPad.

Tra tutti i tablet professionali, nessuno offre uno schermo così, e nemmeno così tanta potenza! Il prezzo, però, è elevato, come tutti i top di gamma in questa lista. Tuttavia, quando si parla dei modelli Pro un buon compromesso potrebbe essere comprare iPad ricondizionato della generazione passata (con chip M1) così da risparmiare e avere comunque una potenza incredibile.

Offerta
iPad Pro 12.9" M2, Wi-Fi, 128GB
Display: Liquid Retina XDR da 12,9" con tecnologia ProMotion a 120Hz | Chipset M2: CPU 8 Core, GPU 10 Core, Neural Engine 16 Core | Memoria: 128GB + 8GB RAM | Doppia fotocamera 12MP + 10MP | Fotocamera frontale Ultra-grandangolare da 12MP | Sensore Lidar

Amazon Fire HD 10: perfetto per chi usa Alexa, Echo Dot e simili

Amazon Fire HD 10

All’appello non potevano mancare i tablet Amazon che offrono un ottimo rapporto tra prezzo e funzionalità, oltre che un’integrazione perfetta con i prodotti Amazon come Alexa, Music Unlimited, Kindle etc.

Tra tutti i modelli, ti consiglio di puntare sui low cost perché sono veramente troppo limitati, ma di provare il Fire HD 10 che mi ha veramente sorpreso. Esteticamente bello, è anche molto funzionale e adatto a fare molte cose.

Per il suo prezzo, infatti, offre prestazioni molto interessanti, grazie ad un processore Octa-core da 2,0 GHz e 3 GB di RAM, che gli permettono una fluidità e capacità multitasking superiore a tutti i modelli passati. Non si tratta di performance da top di gamma, ma sicuramente anni luce avanti rispetto ai Fire precedenti.

Lo schermo poi, non è affatto male: misura circa 10,1 pollici e ha una qualità FullHD a 1080p. Ripeto, siamo lontani dai top di gamma, ma la qualità è comunque sorprendente e questo schermo va benissimo per leggere, guardare film e navigare sul web.

In quanto a memoria, si parte da 32GB o 64 che sono pochissimi, a meno che non si guardi solo in streaming. Tuttavia, c’è la possibilità di usare una scheda microSD per espandere la memoria fino a 1TB.

Parlando di connettività, abbiamo il WiFi e Bluetooth 5.0, ma non il 4G. Inoltre, ci sono anche un jack audio da 3,5mm e, con questo modello, è finalmente arrivato anche il connettore USB-C.

Ci sono anche due fotocamere, ma lasciano molto a desiderare: quella principale è di soli 5MP, mentre quella frontale, che è utile per le videochiamate, è di appena 2 MP che sono pochissimi. Insomma, non è un tablet da lavoro.

Infine, l’autonomia non è affatto male, in quanto riesce a durare fino a 12 ore con una sola carica e, grazie all’USB-C si ricarica in circa 4 ore.

L’Amazon Fire HD 10 è più un tablet da casa e, magari anche a scuola, ma bisogna avere in mente che non si hanno i servizi google inclusi, ovvero il Play Store e app come Google Maps. In realtà si possono mettere da chi è capace ad usarli, ma è comunque un processo sconsigliato perché si deve passare da canali non ufficiali. Il sistema operativo, infatti, è Fire OS: sempre basato su Android, ma senza i servizi Google.

Tablet Fire HD 10
Display: 10,1" (diagonale da 25,6 cm) | Risoluzione 1080p Full HD | RAM: 3GB | Memoria interna: 32 GB | con pubblicità | FireOS | USB-C

Teclast M40 Pro: tablet low cost con connettività 4G

Teclast M40 Pro

Se si vuole spendere il meno possibile, bisogna puntare su marchi sconosciuti e tablet cinesi che offrono ad un prezzo nettamente inferiore, caratteristiche tecniche molto elevate (almeno sulla carta). Il problema, però, è quasi sempre la qualità e durata del tablet stesso.

Ci sono, tuttavia, alcuni brand che si sono confermati nel tempo come Teclast che sono comunque in grado di fornire buonissimi prodotti ad un prezzo bassissimo. Tra tutti i tablet low cost ma buoni il M40Pro è quello che consiglierei maggiormente.

Alimentato dall’ultimo processore Unisoc T616 a 8 core che può raggiungere una frequenza di 2,0 GHz e ben 8GB di RAM (espandibili a 16), offre un’esperienza d’uso fluida e veloce. Sulla carta sembrano tantissimo e da un top di gamma, ma non sono così ottimizzati. Ciononostante le performance restano altissime per questo prezzo.

La memoria interna, invece, è di 128GB che è già buona, ma è anche espandibile con una Micro SD, arrivando fino a 1TB, ideale per chi desidera avere a disposizione una vasta libreria di film, giochi, musica e altri contenuti.

Esteticamente, però, non è il massimo: frontalmente sembra un prodotto premium, con un bel display da 10,1” con risoluzione FullHD e cornici molto sottili, tuttavia è piuttosto spesso ben 9,3 mm, ma sembra molto robusto.

Le opzioni di connettività sono un altro punto di forza dell’M40Pro. Oltre alla WiFi e Bluetooth, infatti, si può usare con SIM e supporta le reti 4G. Questo ti permette di avere una connessione stabile e veloce ovunque ti si trovi e usarlo anche per la navigazione, grazie al GPS.

L’autonomia non è il massimo, in quanto, anche se ha una batteria da 7000 mAh, riesce a durare al massimo 9-10 ore che, però, non sono nemmeno pochi.

Non mancano le fotocamere che non brillano, ma non sono nemmeno malissimo come quelle del Fire HD, in quanto quella principale è da 8MP e quella frontale, per le videochiamate da 5MP.

TECLAST M40Pro Tablet 10,1
RAM: 16GB RAM | Memoria: 128GB (espandibile fino a 1TB) | Connettività: 4G LTE + WiFi | Chipset: Unisoc T616 Octa-Core 2.0GHz | Risoluzione: FHD 1920x1200 | BT5.0 | Fotocamere: 5+8MP | USB Type-C | Face ID | OTG | Batteria: 7000mAh

Le migliori marche di tablet

Quando si acquista un qualunque dispositivo elettronico, che sia telefono, computer o altro, spesso si scelgono marchi di cui ci si fida di più e si sà che sono di qualità. Ovviamente in ogni settore ci sono produttori rinomati per la loro qualità, ma anche quelli conosciuti per avere prodotti scadenti.

Ovviamente, trattandosi di dispositivi elettornici ci si aspetta di vedere in cima i produttori maggiori di computer e, soprattutto, smartphone. Infatti, le migliori marchi di tablet sono:

  • Apple, che con i suoi iPad predomina il mercato, anche se sono piuttosto costosi
  • Samsung che produce i migliori tablet Android e tra i pochi in grado di competere con Apple
  • Microsoft, che con il suo Surface è riuscito a creare un tablet perfettamente in grado di sostituire il PC
  • Huawei che da relativamente poco è entrato nel mondo dei tablet e computer con prodotti davvero ottimi
  • Amazon che offre tablet molto economici e un po’ limitati solto diversi aspetti, ma decisamente funzionali e di buona qualità

Ci sono poi anche altri brand come Xiaomi, Lenovo e altri, ma non sono ancora a livello di queli appena visti.

Quando si prende un tablet Apple, o un top di gamma Samsung e Microsoft, si va sul sicuro e si sa di avere un prodotto di grandissima qualità, perfetti per chi ha alte esigenze, sia sul piano hardware che di prestazioni, ma si sa anche che lo si paga molto.

Gli altri, invece, hanno prodotti con un miglior rapporto qualità prezzo perché, anche se non sono top in quanto a performance, hanno più che sufficiente potenza per tutte le applicazioni di studio e lavoro quotidiano, ma hanno un costo nettamente minore.

Come scegliere il tablet migliore

Come vedi, di modelli ce ne sono veramente tanti e so bene che la scelta non è facile. A questo punto è normale chiedersi quale sia il miglior tablet per le proprie esigenze e quanto spendere.

Se hai dei dubbi a riguardo, prima di procedere all’acquisto posso consigliarti di prendere in considerazione diversi fattori come dimensioni, marchio, sistema operativo e connettività. Ma non sono gli unici.

Per aiutarti a trovare il tablet migliore, ora ti voglio mostrare un po’ più in dettaglio quali caratteristiche devi guardare e perché sono importanti.

Schermo e dimensioni

Tablet confronto dimensioni schermo

Qui di misure ce ne sono veramente tante: i tablet più compatti hanno schermi con dimensioni da 7 o 8 pollici i modelli più grandi arrivano anche a superare i 14.

Con il sempre maggior assottigliamento delle cornici, le dimensioni del tablet dipendono quasi interamente dalla grandezza dello schermo, quindi il display è una delle prime caratteristiche da guardare quando si vuole scegliere il tablet. Esso, infatti, influisce notevolmente sulla portabilità del tablet e sul tipo d’uso.

Tuttavia, oltre che a dimensione va fatta molta attenzione anche alla risoluzione e qualità del display che determinano la nitidezza di immagini e testi, video etc.

I tablet più recenti hanno quasi tutti iniziato ad adottare una grafica con risoluzione 2K per una visione molto dettagliata. Ma oltre alla risoluzione, va fatta particolarmente attenzione anche alla luminosità, che deve essere il più alta possibile e anche al rivestimento (antiriflesso e oleorepellente) perché si tratta di dispositivi che si usano molto in mobilità e devono permettere una visione chiara in ogni condizione di luce.

Accessori: pennino, tastiera, cover etc

Accessori iPad

Con le sempre crescenti performance, un tablet ormai può sostituire in tutto il computer e può essere molto più comodo di un portatile. Per ottenere una così alta produttività, però, servono gli accessori giusti.

Se la cover è obbligatoria per proteggere il tuo dispositivo, ce ne sono altri ormai immancabili. Un tablet con tastiera e pennino può essere molto meglio di un notebook, in quanto funziona come tale, ma permette anche di disegnare e prendere appunti a mano libera.

Con gli accessori giusti, i tablet ormai diventano dispositivi con enorme versatilità che permettono di fare molto più che con il pc e per questo vengono sempre più scelti per lavoro e scuola, sostituendo i portatili tradizionali.

Tra l’altro, i prezzi degli accessori originali sono sempre altissimi ma, se compri una stilo, o una tastiera bluetooth per tablet compatibile con il tuo modello, puoi risparmiare non poco.

Fotocamera

Samsung fotocamere tablet a confronto

Come appena detto, essendo sempre più usati sia in ambienti lavorativi che scolastici, la fotocamera è diventata un componente importante in moltissimi casi. Vale sia per quella frontale che quella posteriore.

Quella frontale, ovviamente, è molto importante quando si fanno delle video chiamate, conferenze o lezioni dove si ha la necessità di mostrarsi agli altri partecipanti. Quella posteriore, invece, che è la principale, ha molti più scopi.

L’iPad Pro e il Samsung Galaxy S9 hanno degli obiettivi veramente incredibili, in grado di scattare foto e girare video strabilianti e sono perfetti per chi lavora nel mondo della grafica, o deve fare delle foto dettagliate da usare nei propri progetti.

Pensa alle enormi possibilità che si ottengono abbinando una buona fotocamera con pennino e applicazioni di alto livello come Photoshop o altre di progettazione 3D. Insomma, un progettista o grafico ha tante nuove possibilità di creare progetti unici, direttamente nel tablet.

Hardware e prestazioni

Fino a poco tempo fa, le performance dei tablet erano più simili a quelle di un telefono. E quando si va su prodotti di fascia media, o bassa, è ancora così, perché montano processori identici a quelli degli smartphone.

Tuttavia, oggi, andando sui top di gamma come l’iPad Pro, il Samsung Galaxy S9 e il Microsoft surface, abbiamo tablet con una potenza equiparabile a quella di un PC, se non addirittura superiore a quella di molti notebook attualmente sul mercato.

Sopra ci si possono far girare programmi pesanti come Photoshop, Autocad e altri per disegnare, progettare o fare video editing a livello professionale, in completa fluidità. Non a caso, il loro utilizzo sta crescendo sempre di più in molte aziende di grafica e tra i creatori di contenuti.

I tablet più economici, invece, montano le stesse CPU degli smartphone che, per quanto potenti, restano sempre processori di dispositivi mobili. Questo non vuol dire che siano inutilizzabili e vadano a scatti appena apri un gioco.

Assolutamente no: i modelli mostrati sopra, anche quelli più economici sono perfettamente in grado di andare incontro alle esigenze della maggior parte dell’utenza, specie quando si tratta di studenti o utenti domestici. Vanno benissimo per scrivere, disegnare, guardare film, navigare su internet o usare programmi come office.

Sistema operativo

Un’altra scelta importante e il più grande dilemma oggi è Android o iOS, o Windows? La grande battaglia tra i due non finisce mai ed è presente, oltre che sugli smartphone, anche sui tablet.

Partiamo escludendo in partenza il Microsoft Surface, perché è l’unica scelta quando vuoi far girare gli stessi programmi del tuo PC con windows sopra. Quindi se si cerca un completo sostituto del computer, non ci sono alternative.

Se però uno vuole un dispositivo diverso, la scelta è tra Android e iPadOS. Personalmente sono a favore dei prodotti della Apple che ha inventato i tablet e continua a puntare molto forte su questo campo. La maggior parte della concorrenza sembra più un telefono più grande che un tablet e anche le funzioni sono identiche, solo su uno schermo più ampio.

iPadOS, invece, sta colmando le mancanze dei suoi iPad rispetto ad un PC pur mantenendo un’usabilità fantastica tipica del suo prodotto. Per quanto sia avanzata, resta sempre completamente diversa da quella di un computer, mirata ad ottimizzare il flusso di lavoro e la facilità nella navigazione delle app.

Ovviamente questo non vale per il Microsoft Surface che monta Windows ed è perfettamente in grado di sostituire il computer. Tra l’altro anche Samsung con i suoi nuovi prodotti sta facendo passi da gigante in questa direzione, ma siamo ancora leggermente indietro quando si tratta di produttività.

Connettività

Dove hai intenzione di usare il tuo tablet? Quasi ogni dispositivo ha una versione meno costosa con la connettività wireless, e la variante più cara con la connettività 4G, LTE o 5G. Questo vuol dire, che si può usare una scheda SIM e navigare con l’internet mobile.

Se si vuole usare il telefono in giro, è essenziale prendere il modello cellular, altrimenti devi sempre attivare l’hot-spot del cellulare. Se invece, lo si usa solo a casa e in ufficio, o principalmente in posti dove una rete wi-fi c’è sempre, il 4G o LTE è un extra di cui si potrebbe fare a meno e risparmiare.

Tuttavia, c’è un’altro fattore da notare che, quasi sempre, solo i modelli cellular hanno il modulo GPS, mentre quelli solo Wi-Fi no. Questo vuol dire che, quando sei all’aperto, puoi usare i programmi di navigazione, senza alcun problema e la tua posizione verrà sempre aggiornata con precisione, anche se non hai campo o nemmeno una scheda sim inserita.

In conclusione

Il tablet è un dispositivo la cui utilità e versatilità cresce di giorno in giorno. Per questo, è destinato ad essere sempre più usato, visto che ormai, in moltissimi casi non solo può completamente sostituire il pc, ma persino è una scelta migliore e più comoda per fare il proprio lavoro o studio.

Scegliere quello giusto, ovviamente, dipende dalle esigenze di ciascuno. Per la scuola e università, io personalmente prenderei un modello più economico come l’iPad di 10a gen, oppure lo Xiaomi Redmi Pad che è un buon modello con alta qualità prezzo.

Nel caso però, ne serva uno per lavoro, in grado di dare alte prestazioni e far girare programmi pesanti (di grafica etc), o semplicemente si vuole un tablet che duri per anni prima di diventare “vecchiotto”, allora opterei decisamente per l’iPad Air (o iPad Pro se ho bisogno di una fotocamera professionale) o il Samsung Galaxy S9 Ultra. Per quanto bello, il Microsoft Surface Pro, lo consiglierei solo a chi ha esigenza di avere Windows.

Domande frequenti

Un tablet può sostituire un PC?

Dipende molto dal tablet ma, in moltissimi casi sì, specie se vi si abbina una tastiera. Il Microsoft Surface, ad esempio, ha un sistema operativo Windows e può fare tutto quello che fa il portatile. Anche iPad e altri, però, possono comunque fare quasi tutto quello che si fa con il computer.

Qual è il miglior tablet in assoluto?

Anche se la risposta varia in base alle esigenze di una persona, in linea di massima, il miglior tablet in assoluto è l’iPad Pro di Apple, nella sua versione da 12,9”. Ancora nessuno riesce ad eguagliare le sue performance

Quali sono i tablet più potenti sul mercato?

Alcuni dei tablet più popolari e potenti sul mercato sono gli iPad di Apple, la serie Galaxy Tab S9 di Samsung, i Surface Pro di Microsoft e i Lenovo Tab Extreme. Offrono tutti performance eccelse, ma i loro prezzi sono oltre i 1000€.

Si possono fare chiamate il tablet?

Non tutti i tablet che hanno SIM supportano le chiamate classiche al numero di telefono, Tuttavia, quasi tutti offrono le funzionalità VoIP, ovvero permettono chiamate e videochiamate tramite app come WhatsApp, Messenger o Skype.

Qual è l’autonomia di un tablet?

Dipende molto dal modello ma, di solito, l’autonomia parte dalle 8 per arrivare alle 12 ore nei tablet di fascia media, mentre in quelle premium si possono superare anche le 15 ore. Ovviamente, la durata della batteria dipende da molti fattori come app che utilizzi, luminosità etc.

Si può espandere la memoria del tablet?

In molti casi, non è possibile cambiare la memoria interna del tablet. Tuttavia, alcuni modelli hanno la possibilità di usare una scheda MicroSD per aumentare lo spazio. In quelli che non la supportano si deve ricorrere a servizi di archiviazione cloud.

Qual è la differenza tra un tablet e un e-reader? 

Un e-reader è specializzato nella lettura di e-book e spesso usa la tecnologia e-ink per ridurre l’affaticamento degli occhi, come anche aumentare l’autonomia. Un tablet è un dispositivo multifunzione che può anche essere usato come lettore ebook, ma può fare molte più cose.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto