Nonostante oggi la maggior parte di noi non riesca a vivere senza lo smartphone da cui controllare facebook, o altri social, messaggiare e videochiamare amici o parenti, navigare su internet, ascoltare musica o guardare video su Youtube, non a tutti questi extra servono o interessano.
Ai nostri parenti over 60 o più anziani, di solito il cellulare serve solo per chiamare e leggere gli sms. Di giga e internet non se ne fanno proprio niente, anche perché, quasi sempre gli compriamo un cellulare che non è in grado di fare altro se non telefonate e invio / ricezione di messaggi.
In questi casi, pagare per avere il traffico dati è una spesa inutile e uno cerca offerte solo voce mobile. Ma ci sono ancora? Nell’articolo di oggi vedremo le tariffe più convenienti per chi non ha bisogno di navigare con il proprio telefono e ha bisogno solo di minuti per chiamare e SMS per messaggiare.
Metteremo a confronto le offerte dei principali operatori mobili italiani, sia per quanto riguarda i piani con scheda ricaricabile, che quelli con abbonamento. Se vuoi risparmiare sulla bolletta del telefono, dai uno sguardo alle tariffe più convenienti!
Solo chiamate e SMS
I piani solo voce mobile sono ricercati da chi usa un vecchio telefono o dai nostri parenti più avanti con l’età che hanno quei cellulari per persone anziane in grado solo di ricevere chiamate e messaggi senza poter navigare sul web.
In realtà, oggi di piani che non prevedano anche traffico dati praticamente non ce ne sono, o il loro prezzo è equiparabile a quelle delle offerte delle compagnie low cost. Quindi non resta che scegliere l’abbonamento o la ricaricabile con meno giga possibile per risparmiare sul canone.
Dando uno sguardo alle varie proposte la scelta è ampia e, per chi non avesse bisogno di minuti o SMS illimitati si può risparmiare ancora di più. Di seguito troverai, divise in due sezioni le migliori offerte mobile per chi cerca solo voce, sia ricaricabili che in abbonamento.
Offerte solo voce ricaricabile
Chi vuole risparmiare un po’ sul canone mensile e non usa tutti i mesi la scheda, preferisce sempre optare per una tariffa ricaricabile. Non sempre costano meno degli abbonamenti, ma si ha il grande vantaggio di non avere lunghi contratti vincolanti della durata di 1 o 2 anni: la si usa e si paga solo quando uno ne ha bisogno.
Nelle ricaricabili includiamo anche le offerte di telefonia mobile degli operatori low cost che, anche se non sono piani a consumo, non costringono a pagare un canone mensile fisso sempre. Se non si paga il piano mensile, infatti, la scheda si disattiva fino alla ricarica successiva. Passiamo a vedere quelle più convenienti.
Ho Things
Partiamo con la proposta più conveniente, ma anche più limitata, che arriva da Ho Mobile. Si tratta dell’offerta Smart Home che, in realtà è stata studiata per chi vuole creare la propria casa intelligente, ma è perfetta anche per chi vuole avere un secondo telefono su cui principalmente ricevere chiamate e farne qualcuna ogni tanto.
L’offerta Smart Home costa solo 2,99€ al mese e prevede 50 minuti di chiamate gratis, 50 sms e 500 megabyte di traffico internet. A questo però si aggiunge il canone di attivazione che è di 9€ da pagare una sola volta quando appunto, quando si attiva il servizio.
Se dopo qualche mese non ti dovesse più servire il numero, puoi smettere di pagare il canone e il numero rimarrà sospeso: non potrai più né ricevere né fare chiamate fino al momento in cui non ricarichi il credito. Attenzione però che, se non fai una ricarica entro un anno, il numero verrà disattivato completamente e avrai bisogno di rifare una scheda nuova.
Se hai bisogno di più minuti, ci sono anche altri piani con chiamate e SMS illimitati, ma il prezzo sale.
Very Mobile nuovi clienti
L’alternativa migliore arriva da Very ed il suo piano base per i nuovi clienti che costa solo 5,99€ al mese. Il più grande vantaggio è che spesso l’offerta è in promozione e non hai alcuna spesa di attivazione o invio della SIM.
A volte, però l’offerta è riservata a chi passa a Very da alcuni altri operatori mobili sfruttando la portabilità del numero. Se riesci a beccare il periodo giusto o puoi aspettare finché la promo si attivi paghi solo 5,99 il primo mese, senza costi aggiuntivi!
È vero che costa 3 euro in più di Ho Things ma c’è da dire che hai minuti ed SMS illimitati oltre a 50 giga di traffico internet che possono sempre venire utili. Come con Ho, il vantaggio di Very Mobile è quello di non avere sorprese, consumi imprevisti e in questo caso nemmeno costi di cambio dell’offerta.
Puoi attivare l’offerta e pagare il tuo primo mese anche online, mentre la SIM la puoi ricevere a casa entro 5 giorni dall’ordine o ritirare in uno degli oltre 3000 punti e negozi Very sparsi in tutta Italia.
Iliad Voce
In terza posizione vediamo la prima offerta mobile solo voce. Si chiama Iliad Voce e a soli 4,99€ al mese si hanno chiamate ed sms illimitati verso tutta Italia sia per telefoni fissi che mobili, senza scatto alla risposta. Ci sono anch 40 Mb di internet, che servono giusto ad aprire le mail una volta al mese e non di più.
Inclusi nell’offerta ci sono tanti servizi come Mi richiami, Hotspot (inutile in questo caso), segreteria telefonica e portabilità del numero. C’è, però, anche un costo di attivazione di 9,99€ da pagare una tantum.
Iliad è stato uno dei primi operatori di telefonia low cost e tra quelli più convenienti sul mercato. Il servizio è davvero ottimo e l’unico vero problema che ho riscontrato è l’impossibilità di cambiare piano tariffario, nemmeno se uno volesse un piano più costoso. In questi casi l’unico modo è chiedere una nuova SIM.
Piano Base Kena
Per chi non volesse proprio alcun piano, ma una sim a consumo, può optare per il piano base di Kena Mobile dove non c’è un costo fisso da pagare al mese, ma si paga solo quello che si spende. Insomma, una vera e propria ricaricabile.
La tariffa a consumo di Kena mobile prevede: un minuto di chiamata verso fissi e mobili in Italia e spazio UE costa 25 centesimi, un SMS si paga 0,35€ e 50 megabytes di internet 50 centesimi. Ovviamente, se hai un cellulare che non permette la navigazione sul web ti interessano solo la parte voce e messaggi.
Se hai intenzione di usare il numero solo per ricevere chiamate e farne qualcuna saltuariamente può essere la scelta migliore, tuttavia, se hai intenzione tu di fare diverse chiamate, potrebbe risultare molto più costoso di uno qualunque dei piani visti finora. Facendosi i conti, infatti, con 10 minuti di chiamate spendi 2,5€, mentre con 20 arrivi a 5€ e già ti costa quanto Iliad Voce, mentre salendo a 24 minuti spendi quanto il piano nuovi numeri di Very Mobile. Se mandi SMS, poi, i costi crescono ancora di più. In tal caso è meglio dare uno sguardo alle offerte mensili di Kena.
Fastweb Nexxt
Anche se è tra le più care tra le tariffe mobile ricaricabili viste finora e non è un’offerta solo voce, bisogna comunque valutare anche Fastweb Nexxt che è un’offerta semplicemente spettacolare e veramente conveniente.
Chi cerca più che semplici minuti illimitati, con Nexxt Mobile ottiene 70 Giga di traffico internet anche in 5G e 100 sms. L’altro grande vantaggio è che non ci sono costi aggiuntivi né di attivazione né per la SIM o la sua spedizione, finché attivato online durante il periodo promozionale.
Insomma, è decisamente tra le migliori offerte mobile con internet in 5G che comprende chiamate senza limiti verso tutti i numeri nazionali, sia mobili che fissi e nessun scatto alla risposta. Questo vale anche se i tuoi contatti si trovano all’estero, in uno degli oltre 60 paesi nella lista delle chiamate gratuite. Non ci sono costi nascosti, né vincoli contrattuali: puoi semplicemente smettere di pagare quando non ti serve più il servizio.
Abbonamenti con minuti e chiamate illimitati
Se la ricaricabile non è un’opzione che può interessarti, oppure preferisci rivolgerti ad un operatore più grande come TIM e Wind, ci sono anche piani in abbonamento per chi cerca solo voce e poco altro.
Il vantaggio principale è un supporto e assistenza dedicata e più professionale oltre che una copertura migliore. La questione della copertura, però, in questa caso conta molto meno perché anche gli operatori visti prima offrono comunque una buona rete su praticamente il 99% del territorio italiano. La differenza vera la si vede nella velocità di navigazione su internet: cercando solo voce e senza megabyte, questa differenza praticamente non si vede.
I prezzi, inoltre, non sempre valgono la pena, infatti, tra le varie offerte mobile di questo tipo, in abbonamento, te ne consiglio solo 2.
WindTre Voce e SMS
Il primo piano arriva da WindTre. Con l’offerta Voce e SMS a 7,99€ al mese hai minuti illimitati e 200 sms. Come già detto, le offerte dei cosiddetti operatori low cost che sono ricaricabili sono tutte più convenienti.
Qui va notato che ci sono diversi costi da tenere in mente. Primo tra tutti quello della SIM card che, salvo promozioni, costa 10€. Quello più importante, però, è il costo di attivazione dell’offerta che è di ben 49,99€. Se la si attiva in negozio verranno comunque addebitati 6,99€, mentre gli altri suddivisi nei mesi successivi. Chi l’attiva online, invece, non dovrà pagare nulla subito.
Questi 49,99€ non sono da pagare solo se fa un contratto di 24 mesi. In caso di recesso anticipato, tutto l’ammontare non pagato verrà addebitato alla chiusura del contratto. Tutti i dettagli li puoi trovare a questo link.
Chi fosse interessato ad una soluzione per i parenti anziani over 60, WindTre prevede anche diverse tariffe con tanto di voce e traffico dati, ideali per gli smartphone per anziani. I piani sono realizzati in collaborazione con Senior Italia FederAnziani. Tutte le info le potete trovare sul loro sito.
Altri operatori
Purtroppo Vodafone e Tim ormai non offrono piani solo voce e sms ma sono tutti per forza con traffico internet e costi superiori ai 10€ al mese, con tanto di contratto vincolante. L’unica alternativa è quella di prendere i loro piani ricaricabili base.
Con le offerte mobile per ricaricabili, tuttavia, sebbene non ci sia un canone mensile, i costi di chiamate ed SMS sono veramente elevati e, anche se si devono fare poche chiamate al mese, il costo finale può risultare a tutti i piani visti finora, specialmente al Ho Things che è veramente economico.
Tali ricaricabili possono andare bene solo per chi ha bisogno di un numero su cui ricevere chiamate e nient’altro. Ad esempio va bene per creare un account Whatsapp da usare poi sul telefono senza scheda sim, magari tenerla lì per un po’, con il telefono connesso in wifi per non consumare traffico e quando la SIM scade buttarla pure via tranquillamente.
Se una volta le tariffe mobile ricaricabili erano le più convenienti, oggi, che comunichiamo molto, gli abbonamenti vanno per la maggiore, ma quelli più economici di tutti sono le offerte mensili degli operatori visti all’inizio che sono una via di mezzo perfetta tra una ricaricabile classica che non va pagata fissa ogni mese e i vantaggi dell’abbonamento, che include un’ottima offerta voce, ma anche SMS e giga per internet.