Operatori telefonici virtuali italiani e le loro offerte

operatori telefonici virtuali

I piani dei classici gestori TIM, Vodafone e Wind non ti soddisfano perché diventano sempre più cari, offrono relativamente pochi giga, ma allo stesso tempo richiedono abbonamenti pluriennali? Se stai cercando delle alternative più vantaggiose puoi affidarti agli operatori telefonici virtuali italiani.

Di gestori come Ho-mobile, Fastweb o Very sicuramente ne hai già sentito parlare. Si tratta di operatori alternativi ai classici big che ad un basso prezzo mensile ti danno tanti giga, chiamate illimitate e persino SMS.

Se è da un po’ che ci stai pensando di cambiare gestore, ma ti vuoi informare meglio su cosa sono questi operatori virtuali prima di attivare una SIM con loro, allora sei nel posto giusto: posso aiutarti non solo a capire come funzionano ma anche a trovare le offerte più convenienti e adatte alle tue esigenze, così da farti risparmiare tantissimo sulla bolletta telefonica ogni mese, ma senza rinunciare quasi a niente. Pronto? Bene, vediamoli insieme, analizzali uno a uno e trova quello più giusto per te.

Cosa sono gli operatori virtuali

cosa sono gli operatori virtuali

Prima di partire con la lista, però, vediamo di capire bene di cosa stiamo parlano e come funzionano questi gestori. Gli operatori telefonici virtuali di rete mobile, conosciuti anche con il nome MVNO (Mobile Virtual Network Opeator), sono delle compagnie di telecomunicazioni che forniscono il servizio di telefonia e internet mobile, appoggiandosi alle infrastrutture di un operatore reale.

In Italia, gli MVNO sfruttano le reti di Tim, Vodafone e WindTre che mettono a disposizione le proprie infrastrutture vendendo loro “pacchetti di traffico”. Ci sono poi delle diverse sottotipologie di MVNO, ovvero quelli chiamati Full, SP e altri, ma non entreremo nei particolari. Se vuoi approfondire a riguardo, puoi leggere questo articolo dettagliato.

È molto importante notare che gli operatori mobili classici prediligono sempre i propri clienti e per questo gran parte delle offerte di quelli virtuali hanno delle limitazioni soprattutto sulla velocità di connessione internet. Anche se alcuni, piano piano stanno riuscendo ad aggirare questo limite sia con nuovi accordi che iniziando a creare infrastrutture proprie.

Vantaggi degli operatori telefonici virtuali

Il motivo della sempre maggiore richiesta e prosperazione di queste aziende sono i numerosi vantaggi che hanno rispetto alle telco classiche.

I principali punti forti degli operatori telefonici virtuali italiani sono il basso canone mensile e l’assenza di contratti vincolanti per anni, che però ti mettono a disposizione veramente tanti giga per navigare su internet, che sono sempre più importanti, chiamate illimitate e tanti SMS (anche se chi ormai li usa con WhatsApp e simili).

Non va sottovalutato il fatto che paghi solo per il mese in cui usi la SIM e se non ti serve più il loro servizio e che puoi cancellarti senza alcuna penale o costi aggiuntivi. Insomma, niente sorprese in bolletta, mentre con i classici contratti da 24 mesi, se dai disdetta anticipata hai sempre delle penali abbastanza pesanti da sostenere.

Inoltre, spesso ci sono delle offerte incredibili per chi effettua la portabilità del numero da un operatore ad un altro con più giga a minor prezzo.

Svantaggi e rinunce che si devono fare

Negli ultimi anni si sta assistendo ad un vero e proprio boom di queste compagnie telefoniche. Quelle che ci sono già lanciano sempre nuove offerte, specie quelle con portabilità del numero, pur di rubare clienti alla concorrenza. Ne nascono anche tante altre nuove, che offrono tariffe sempre più basse da chiedersi come sia possibile.

Non è però, tutto oro quello che luccica!

Ci sono, infatti, anche diversi svantaggi, due in particolare. Il primo punto debole degli operatori telefonici virtuali è la velocità di connessione che è sempre limitata. TIM, Vodafone e WindTre danno sempre la precedenza ai propri clienti e poi, quello che resta, a chi è cliente delle compagnie che si appoggiano sulle loro reti.

Il secondo svantaggio, poi è la scarsa assistenza. Anche se, su questo punto stanno cambiando molto le cose.

Su chi si appoggiano

a chi si appoggiano le mvno

Come già detto, gli operatori mobili virtuali sono compagnie che si appoggiano agli operatori mobili, ovvere le MNO (Mobile network operator) con i quali stringono delle partnership. Le MNO in Italia sono quelle di Tim, Vodafone e WindTre.

Grazie a questa partnership, le compagnie virtuali possono offrire i servizi di telefonia mobile, senza dover disporre delle licenze per lo spettro radio e senza avere alcuna infrastruttura a supporto della loro rete.

Alcuni degli operatori, però, stanno iniziano a costruire una propria infrastruttura per poter offrire servizi sempre migliori e velocità di navigazione più alta rispetto al limite imposto classico di circa 30 mbps. Ciononostante la rete fornita dagli operatori classici sta alla base del loro servizio e da essa dipende anche la loro copertura. Per questo vediamo quali sono le reti a cui si appoggiano gli operatori telefonici virtuali italiani.

Operatori telefonici che usano la rete Vodafone

La lista degli operatori telefonici virtuali che si appoggiano alla rete mobile Vodafone è abbastanza lunga e comprende LycaMobile, DailyTelecom, 1Mobile / Carrefour, Optima, Novite e Ho.

Come per TIM, anche Vodafone ha creato la sua compagnia low cost, ovvero Ho-mobile, che offre tariffe a partire da appena 5,99€ al mese, senza abbonamento vincolante o altri costi fissi e con tanti giga, ma velocità limitata a 30 mbps. Con il piano base hai ben 50GB di traffico, ma ci sono anche altre tariffe per chi avesse bisogno di più giga, o anche meno. Scopri qui i piani e le promozioni attuali.

Tra le altre aziende, invece, spunta LycaMobile che è una compagnia molto importante a livello internazionale, mentre le altre sono abbastanza sconosciute e poco usate.

Operatori virtuali che si appoggiano a TIM

Quello della TIM è forse l’elenco più ampio, sulla quale si appoggiano ben 5 operatori virtuali: Kena, CoopVoce, Tiscali, Vianova (ex Welcome Italia), Fastweb e BT Mobile.

I suoi piani partono da appena 7,99€ e con un minimo di 50 GB al mese. Spesso sono attive promozioni grazie alle quali non paghi né la sim, ne l’attivazione del servizio. Puoi scoprire qui tutti i piani di KenaMobile.

Anche CoopVoce, Tiscali e BT Mobile usano l’infrastruttura della rete TIM per fornire i propri servizi. Mentre BT è una full MVNO, Tiscali e CoopVoce, possiedono le infrastrutture per fornire servizi a valore aggiunto, il che le rende più affidabili. Se non hai mai sentito parlare di BT Italia, non ti devi sorprendere, perché si tratta di un operatore i cui servizi sono dedicati alle grandi aziende e multinazionali.

Infine, sebbene Fastweb usi la rete di WindTre, sembra che si appoggia anche sull’infrastruttura di TIM per quanto riguarda il 4G, così da avere una copertura e servizio migliore in tutta Italia.

Chi si appoggia a WindTre

Nonostante non sia il più grande, la sua è tra le reti migliori soprattutto quando si parla di 5G e velocità internet. La lista degli operatori virtuali che sfruttano la rete di WindTre sono FastWeb, Very, Spusu e PosteMobile: pochi ma buone.

Very Mobile è la compagnia low-cost di proprietà di WindTre stessa che offre, più o meno, gli stessi servizi ma ha una velocità di connessione veramente limitata, con il massimo di 30mbps in download. I piani partono da appena 5,99€ al mese con 50GB: guarda qui tutti i dettagli.

Fastweb, però, è quella degna di maggior attenzione, perché tra tutti è l’unica ad offrire internet in 5G a prezzi che partono da appena 7,95€ nei quali hai ben 90 giga di traffico al massimo della velocità. Scopri qui tutti i piani Fastweb.

PosteMobile è l’operatore mobile virtuale più diffuso in Italia. Da solo raccoglie quasi il 50% delle SIM, anche se la forte concorrenza si sta facendo molto sentire e la percentuale scende rapidamente e le sue tariffe non sono più così convenienti come una volta. Spusu, infine, è abbastanza nuovo sul mercato, ma le sue offerte stanno attirando molti nuovi utenti, anche perché, oltre tanti giga a un buon prezzo, offre anche velocità di connessione 4G+.

I migliori operatori mobili virtuali in Italia

Questo settore in Italia è in grande crescita e continua a raccogliere sempre più utenti. Tant’è vero che ormai circa il 10% delle SIM è di una MVNO. C’è da dire però, che non esiste un operatore virtuale migliore in assoluto, ma c’è sempre uno più adatto alle proprie esigenze. Quello che posso fare per aiutarti nella scelta à darti un elenco dei gestori che sono più affidabili.

Qual è quello giusto per te, lo devi scegliere tu in base alle esigenze che hai. Ad esempio, se le offerte sono abbastanza simili, conviene sempre verificare che la zona in cui uno abita o viaggia spesso sia ben coperta. Ti consiglio di guardare su chi il gestore scelgo si appoggia così da verificare se la copertura e l’infrastruttura nella tua zona sono buone. Se navighi tanto e guardi video in streaming o fai tante videochiamate, prima di scegliere fai attenzione anche alla velocità di connessione massima offerta.

Ecco una lista dei migliori operatori telefonici virtuali italiani e delle loro offerte più convenienti:

Very

very

Una delle offerte low cost migliori arriva da Very Mobile. Si tratta, come già detto, della compagnia virtuale creata da WindTre e che sta riscuotendo un successo sempre crescente.

I piani base per chi attiva un nuovo numero o arriva da alcuni operatori mobili com Iliad, CoopVoce, FastWeb e altri partono da appena 5,99€ e prevedono 50 giga di traffico internet in 4G (con velocità di 30 mbps), minuti ed SMS illimitati. A chi non dovessero bastare a 1 o 2 euro in più si ha un piano con il doppio dei giga.

In più va detto che su questo operatore ci sono spesso promozioni grazie alle quali non si paga né l’attivazione, né la SIM. Scopri qui tutte le offerte attuali.

Se si vuole passare a Very, ci sono offerte veramente interessanti per chi arriva da alcuni operatori virtuali. Per chi, però, vuole portare il proprio numero da una delle classiche telco, il piano base costa ben 11,99€ e non conviene affatto!

La copertura di questo operatore è anche la più ampia in assoluto, in quanto la sua rete 4G ha una copertura del segnale di circa 99,6%!

FastWeb

fastweb

Come abbiamo visto fastweb si appoggia principalmente alla rete di WindTre, ma sembra stia sfruttando ancora l’infrastruttura di TIM soprattutto per quanto riguarda il 4G, in modo da avere una copertura ancora più ampia in Italia.

Sebbene non si tratti della compagnia più economica sul mercato, è quella che offre probabilmente il miglior rapporto qualità prezzo. Il piano base, infatti, costa 7,95€ al mese e prevede ben 90 Giga in 5G con chiamate illimitate, oltre a 200 SMS. Clicca qui per scoprire tutti i dettagli sull’offerta.

Ho-mobile

ho mobile

Ho è tra i primi operatori telefonici virtuali low cost ad essere arrivato in Italia. Si tratta di un’azienda che fa capo a Vodafone, quindi è chiaro che sfrutti anche la sua infrastruttura.

Perché Vodafone lancia una compagnia low-cost? Visto il sempre crescente interesse verso gli operatori virtuali, grazie al grande risparmio delle loro tariffe, non potevano farsi sfuggire una fetta di mercato sempre più grande.

Ho-mobile ha una delle tariffe più economiche sul mercato con un prezzo di appena 5,99€ al mese per avere 50 GB di traffico, chiamate ed SMS illimitati. La limitazione di questa compagnia è la velocità di internet che arriva solo al 4G, ovvero 30 mbps. Ci sono poi anche piani più alti con fino a 70 GB: puoi trovare tutte le tariffe a questo link.

Tiscali

operatore telefonico tiscali

Uno degli operatori più famosi in passato per quanto riguarda l’adsl è decisamente Tiscali, che era praticamente l’unica alternativa a TIM. Non molti, però, sanno, che Tiscali è molto di più. La compagnia offre tantissimi servizi, tra cui le mail o persino Hosting è domini.

Sono entrati anche nel mondo del mobile, con tariffe veramente interessanti appoggiandosi alla rete di TIM. Ci sono diversi piani Smart tra cui si può scegliere, con prezzi che partono da 7,99€ al mese per avere 70 giga in 4G (questa volta fino a 225 mbps), minuti illimitati e 100 sms.

PosteMobile

operatore virtuale poste mobile

PosteMobile è la MVNO più diffusa in Italia in quanto è stata una delle prime in assoluto ad aprire nel nostro paese.  Si appoggia a Vodafone e fino all’anno scorso, infatti, quasi metà delle SIM attive di operatori virtuali erano sue.

Sebbene all’inizio la sua tariffa fosse conveniente e per questo ha attirato così tanti clienti, ultimamente, le compagnie come Ho, Fastweb, Very etc stanno offrendo condizioni nettamente migliori e per questo PosteMobile sta perdendo sempre più clienti che sfruttano la portabilità del numero per ottenere offerte ancora più convenienti dalla concorrenza.

Il piano base, infatti, parte da 4,99€, un euro in meno di molti altri, ma offre appena 10 GB di internet, oltre alle classiche chiamate ed sms illimitate. Interessante però il piano creami relax 100 che di giga ne offre 80, ad un prezzo di 10€. Se, però, si resta con PosteMobile, l’offerta diventa sempre più conveniente e dal settimo mese il canone mensile scende a 8€, mentre  dopo un anno si hanno 100GB.

Sembra infatti PosteMobile stia facendo un primo passo verso il ritorno alla competitività. Il suo punto forte, però, è la velocità di internet che, a differenza di molte altre compagnie è 4G+, ovvero fino a 300 mbps.

Kena

operatore virtuale kena

Proprio come Very e Ho, anche TIM ha creato il suo operatore virtuale low cost per prendersi la sua fetta di mercato. È nato, così, KenaMobile che all’inizio ha stupito per le sue offerte economiche, ma ora gli altri sembrano convenire di più.

Il suo piano base per nuovi numeri non è molto vantaggioso perché costa 7,99€ e offre solo 50Giga con velocità fino a 30 mbps, oltre a minuti e sms illimitati. Per chi passa da un altro operatore, i prezzi, partono da 9,99€ fino a 12,99€ con rispettivamente 100 e 70 giga sempre in 4G, ma questa volta con 60 mbps di velocità massima. Esatto: in base all’operatore da cui si arriva, kena può convenire abbastanza o costare troppo.

Poiché Kena sfrutta l’infrastruttura TIM, infatti, la copertura è veramente ottima in tutta Italia. Le sue tariffe, però, attualmente non sono tanto convenienti. Se vuoi dare un’occhiata alle loro promozioni, puoi farlo in questa pagina.

LycaMobile

lycamobile

Si tratta di un MVNO presente sul mercato da tantissimo tempo e che in passato era scelta molto da stranieri per le offerte su chiamate verso l’estero. Oggi il roaming non è più così costoso in Europa e anche gli altri operatori lo includono spesso nel prezzo, ma LycaMobile resta comunque tra gli operatori preferiti per chi viaggia verso altri paesi.

C’è da dire che le sue offerte non sono molto economiche, ma tutto cambia quando si effettua la portabilità del numero. Con PortIn 599, ad esempio, con 5,99€ ogni 30 giorni si hanno 70 giga di internet che è possibile utilizzare anche in roaming in fino a 57 paesi d’Europa.

Ci sono poi dei piani che prevedono chiamate gratuite ogni mese verso paesi che altrimenti costerebbe una fortuna chiamare. Ad esempio l’offerta PortIn East ti dà 100 minuti ogni 30 giorni verso EU, India, Pakistan, Bangladesh, USA e Canada. Come già detto, LycaMobile si appoggia a Vodafone e  la sua copertura è veramente buona.

In conclusione

Nel caso in cui stai pensando di passare ad un operatore mobile virtuale per tagliare i costi della bolletta telefonica, ti consiglio di riflettere prima sui pro e i contro. Perché per pagar meno, ci sono delle rinunce da fare, che non per tutti sono accettabili.

Spero di averti aiutato a capire non solo cosa sono, ma anche che tipo di offerte hanno e perché costano così poco. Ma, soprattutto, spero che tu sia riuscito a trovare la SIM che più si adatta alle tue esigenze.

Se hai trovato l’articolo utile, condividilo con i tuoi amici a cui potrebbe aiutare e lascia un commento dicendo quale hai scelto e come ti trovi.

Condividi su:

2 commenti su “Operatori telefonici virtuali italiani e le loro offerte”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto