I tablet sono dispositivi sempre più versatili e potenti, in grado di sostituire quasi completamente un computer classico. Dalla scuola al lavoro sono il compagno ideale per chi ha bisogno di un dispositivo comodo, più grande di un telefono ma più portatile di un notebook.
Tra tutti, l’iPad è il primo e il più famoso. Oggi Apple ne ha ben 6 modelli disponibili sul sito, ma quale iPad comprare nel 2023 e come scegliere quello giusto?
Se è questo il tuo dubbio, allora sei nel posto giusto perché in questo articolo ho deciso di mettere a confronto i vari iPad attualmente in vendita sul sito della casa di Cupertino e analizzarli nel dettaglio.
Ognuno dei modelli, infatti, è pensato per una tipologia di utenza diversa, dagli studenti, che hanno bisogno di prendere appunti a lezione all’università, leggere libri e studiare, ai professionisti che necessitano di un dispositivo professionale con funzioni avanzate per lavorare. Dai bambini che si possono divertire e imparare con le app dedicate, ad artisti che possono sbizzarrire la loro creatività e creare contenuti multimediali impressionanti.
Con iPad il controllo è nelle tue mani.
Se ne stai cercando uno, ma sei indeciso su quale acquistare, allora sei nel posto giusto. Questa guida ti aiuterà a scegliere quello giusto per le tue esigenze.
Indice contenuti
- I migliori iPad del 2023 per ogni esigenza
- iPad Mini 5G – il migliore nel rapporto qualità prezzo del 2023
- iPad 10a gen – ecco quale comprare per l’università
- iPad Air – più potente che mai con il nuovo chip M1
- iPad Pro 11 – il tablet Apple più potente del 2023
- iPad 10.2 (9a gen) – il più economico, perfetto per studenti e bambini
- iPad Pro 12,9 – schermo enorme e prestazioni elevate, come il suo prezzo
- Quale iPad scegliere: caratteristiche tecniche
- Schermo e dimensioni
- Hardware e prestazioni
- Connettività: 4G, 5G o solo WiFi?
- Gli accessori migliori per sfruttare al massimo questo tablet
- Apple Pencil: dai spazio alla tua creatività
- Tastiera: trasforma l’iPad in un notebook
- Airpods: per concentrarti o guardare video senza distrazioni
- Perché comprare un tablet Apple?
- In conclusione
I migliori iPad del 2023 per ogni esigenza
Ideale per giocare, fantastico per guardare film video, perfetto per avvicinare i bambini alla tecnologia e utilissimo per la scuola o università: l’iPad è un tablet davvero fantastico e versatile, in grado di soddisfare le esigenze di grandi e piccini in praticamente ogni settore.
Oggi sul mercato ci sono ben 6 modelli che si possono acquistare.
Ovviamente più è caro, migliori sono le caratteristiche tecniche, funzionalità e potenza del dispositivo, ma nella maggior parte dei casi, la spesa non è giustificata. Infatti, non serve spendere oltre 1000€ per il Pro, quando anche il base può soddisfare al 100% le tue necessità e darti tutti gli strumenti di cui necessiti.
Quale iPad conviene comprare adesso?
Beh, dipende molto dalle esigenze che uno ha, ma per aiutarti a scegliere, ho creato questa guida all’acquisto: dopo averne avuti e provati diversi ti voglio dare la mia opinione su ciascuno dei modelli attualmente in vendita.
Ti mostrerò per quale scopo va bene e per quale no, con tanto di motivazioni e consigli per aiutarti a prendere la decisione giusta.
I migliori iPad del 2023 in base alle esigenze sono:
1 iPad Mini 5G – il migliore nel rapporto qualità prezzo
Nel suo ultimo evento Apple ha lanciato questa piccola, ma grande bomba, aggiornando uno dei suoi modelli di tablet più dimenticati, ovvero l’iPad Mini. Siamo arrivati alla 6a generazione e gli update sono stati talmente incredibili che lo hanno fatto balzare dall’ultima alla prima posizione degli iPad che conviene comprare nel 2023. Partiamo col vedere tutte le novità.
La prima grande differenza è chiaramente visibile: cambiano le forme e lo schermo. Proprio com’era successo per l’Air, il nuovo iPad Mini, perde il tasto home fisico sulla parte frontale, assottiglia le cornici e, nelle stesse dimensioni, riesce a farci stare un Liquid Retina display da ben 8,3”! Nonostante il tasto Home sia stato rimosso da sotto lo schermo, è stato aggiunto il pulsante di sblocco che integra anche il sensore di impronte digitali che è veramente comodissimo.
Completamente rinnovato fuori, anche all’interno è tutto un’altro tablet. Il nuovo iPad Mini, infatti, monta il chip Apple A15 Bionic, lo stesso dell’iPhone 13 Pro e acquisisce la connettività 5G, nelle versioni Cellular.
Cambiano anche le fotocamere con un sensore posteriore da 12 MP e un ultra grandangolo frontale, sempre da 12 MP ideale per videochiamate, selfie e conferenze online.
L’unica mancanza è una smartkey ufficiale dedicata come per gli altri modelli, ma l’iPad Mini 5G è comunque compatibile con le tastiere bluetooth di terze parti e anche con l’Apple Pencil di seconda generazione.
Il prezzo è un po’ salito e il listino parte da 559€ per il modello solo WiFi, per salire a 729€ per quello con connettività Cellular 5G, ma li vale veramente tutti! Se vuoi risparmiare qualcosina, puoi vedere le offerte su Amazon cliccando qui sotto.
2 iPad 10a gen – ecco quale comprare per l’università
Uscito da pochissimo, il nuovo iPad base di 10a generazione è forse il tablet Apple con il miglior rapporto qualità prezzo. Abbastanza performante, bello, comodo, leggero, con un display incredibile e tantissime funzionalità, ha un prezzo relativamente contenuto, per essere un prodotto Apple. Per capire perché è in cima alla classifica, vediamo le sue caratteristiche.
Il look è completamente rinnovato rispetto all’iPad di 9a generazione, in quanto è sparito il tasto Home centrale per fare spazio ad uno schermo più grande, senza dover variare le dimensioni, anzi, le ha persino diminuite. Esteticamente, infatti, diventa quasi identico all’Air, a cui assomiglia anche in molti aspetti, con praticamente stesso involucro, solo un po’ più spesso.
A prima vista lo schermo è lo stesso, ovvero un display Liquid Retina con TrueTone da 10,9” ma non proprio. Sull’iPad di 10a generazione il display non è a laminazione completa e non ha il rivestimento anti riflesso, ma è comunque veramente eccezionale, con colori fantastici e luminosità altissima.
Al posto del tasto home, anche in questo caso, c’è il pulsante per lo sblocco con TouchID che è stato spostato sul lato destro. Arriva il supporto anche al 5G, che è ideale per chi deve guardare lezioni in streaming, o seguire corsi a distanza anche dove il wifi non c’è.
Un altro aspetto su cui ci sono grandi migliorie, è il reparto fotografico che cambia tantissimo rispetto alla generazione precedente. Sia sulla parte frontale che quella posteriore, infatti, troviamo una fotocamera da 12MP per scatti fantastici e videochiamate con ottima qualità.
I limiti dell’iPad 10a gen sono le performance. Montato c’è il Chip A14 Bionic che è piuttosto vecchiotto, ma resta comunque molto potente e più che sufficiente per quasi tutto quello che puoi fare con un tablet.
In quanto a compatibilità, puoi usare solo l’Apple Pencil 1 e la Magic Keyboard Folio. Gli ultimi di pennino e tastiera, purtroppo, modelli non sono compatibili.
Se ti chiedi quale ipad comprare per l’università, allora probabilmente è questo modello quello giusto. L’unica alternativa accettabile sarebbe l’air, ma per la differenza di prezzo non ottieni poi così tanto in più o miglioramenti notabili per chi ha bisogno di un tablet per prendere appunti, usare i programmi office, navigare e leggere libri.
La potenza e versatilità del nuovo iPad di 10a generazione, infatti, sono davvero sorprendenti e, l’unico caso in cui ti consiglio di acquistare altri modelli più performanti, ovvero quelli con i nuovi processori M1 e M2 è solo se hai intenzione di usare app pesanti di grafica come Photoshop o altre app di editing che richiedono moltissima potenza e per cui l’Apple Pencil di 2a generazione va meglio.
3 iPad Air – più potente che mai con il nuovo chip M1
Prima ancora del Mini, è stato con l’Air che apple ha portato grandissime rivoluzioni sotto tutti gli aspetti alla famiglia.
Partiamo dal nuovo design che ora cambia completamente e si rende molto più simile a quello di un Pro. Passiamo poi al ritorno del TouchID che, però, non è messo nella parte frontale, dove ovviamente non c’è spazio, ma a lato, integrato nel tasto di accensione e spegnimento.
Leggero come l’aria, potente come mai prima: l’iPad Air monta il chip M1, lo stesso montato sui MacBook Air base e iMac che, ti assicuro per esperienza personale, è una furia! Ci sono ben 8GB di RAM. Prestazioni, velocità e fluidità sono uniche e non hanno paragoni con nessun tablet al di fuori di quelli di casa Apple.
Lo schermo è anche spettacolare: un display Liquid Retina, adesso più grande, da 10,9” a laminazione completa con tecnologia IPS, Multi-Touch, retroilluminato. I colori sono semplicemente unici con l’ampia gamma cromatica (P3), il True Tone e riflettanza 1,8%. Luminosissimo e grazie al rivestimento antiriflesso ti offre un’esperienza visiva unica, in ogni condizione ambientale.
Non manca una buona fotocamera principale, non ottima ma buona, con obiettivo grandangolo da 12MP che permette di fare scatti davvero belli e girare video persino in 4K a 60fps. Quella frontale, dedicata al FaceTime e utile per le videochiamate per chi lavora da casa o ovunque, diventa altrettanto buona, grazie ad un obiettivo ultra-grandangolo sempre da 12 MP.
A tutto questo si aggiunge la compatibilità con la Apple Pencil di 2a generazione e la Magic Keyboard che ti permette di trasformarlo in un vero computer portatile con prestazioni elevatissime.
Se hai bisogno di un tablet potente, senza spendere una fortuna e sei indeciso su quale iPad comprare, sicuramente l’Air è un ottimo modello da scegliere, forse quello che consiglierei a chiunque non abbia grossi problemi di budget, ma non voglia esagerare con i Pro.
Per leggere libri, navigare e prendere appunti, questo iPad è un po’ sprecato e puoi tranquillamente prendere quelli economici, ma se vuoi usare app e giochi pesanti, di potenza ne hai più che a sufficienza!
4 iPad Pro 11 – il tablet Apple più potente del 2023
Chi cerca sempre il massimo delle prestazioni ed efficienza, deve puntare sui prodotti professionali. In questo caso, l’iPad Pro 2022 con il nuovo chip M2 è decisamente il migliore tra tutti i tablet attualmente in commercio. Processore ultra potente, display incredibile, 5G e tanto tanto altro, non fosse così caro, sarebbe il modello che più ti consigliere in assoluto.
Lo slogan Apple per questo modello è: iPad con i super poteri di M2 è c’è del vero in quel che dice: la casa di Cupertino ha di nuovo superato se stessa! Nel nuovo tablet Apple è riuscita ad inserire lo stesso chip che c’è nei nuovi MacBook Air e Pro, persino superiore a quello presente nell’iMac. Ma le innovazioni non finiscono qui!
Potente, comodo e versatile, è un dispositivo veramente professionale che rivoluziona il modo di usare il tablet e in grado di sprigionare una potenza unica.
Partiamo con il nuovo processore M2 che è assurdo Apple sia riuscita a mettere in un tablet. Parliamo di un chipset con CPU a 8 core, GPU a 10 Core e Neural Engine a 16 core, 8GB di RAM (che sale a 16 nei modelli da 1TB e 2TB). Questo tablet è più potente della maggior parte dei pc portatili attualmente sul mercato!
Continuiamo con il display che è davvero spettacolare: il Liquid Retina con tecnologia IPS a laminazione completa e risoluzione a 264 ppi e refresh rate fino a 120Hz, grazie alla funzionalità ProMotion, che permette una fluidità incredibile. La luminosità massima arriva a 600 nits e grazie al rivestimento anti-riflesso, lo puoi usare anche controsole e vederci bene.
La fotocamera principale è doppia, con un obiettivo da 12 MP grandangolo + 10 dell’Ultra-Grandangolo e permette di fare scatti eccezionali, mai visti finora su un tablet. Puoi anche registrare video in 4K a 60fps.
Quella frontale FaceTime, invece è un’ultra-grandangolo da 12MP con tecnologia TrueDeep per videochiamate e selfie incredibili.
Si conclude in bellezza con la connettività 5G che permette di raggiungere connessioni di un livello nettamente superiore a tutti gli iPad e tablet visti finora. Se ti interessa, acquistarlo, allora è meglio dare un’occhiata anche alle migliori offerte per una SIM con internet in 5G.
L’unica pecca è che in questo modello manca il TouchID che non si capisce perché non sia stato messo. C’è in tutti gli altri tablet, persino nell’Air che come design è quasi identico, ma qui continuano a non metterlo.
Chi cerca sempre il top nelle prestazioni, non ha altra scelta se non l’iPad Pro 11” di quarta generazione, che con il suo chip M2, tra tutti i tablet Apple è decisamente il più avanzato. Purtroppo il prezzo è veramente alto ed è solo per questo che è lontano dalla vetta nella classifica degli iPad che conviene comprare nel 2022.
5 iPad 10.2 (9a gen) – il più economico, perfetto per studenti e bambini
Se vuoi spendere poco perché sei uno studente o vuoi un tablet per il tuo bambino, Apple ha anche una soluzione, relativamente, economica a partire da 389€ per la versione WiFi e 529€ per quello con connettività 4G. Non sono certo pochi, ma non troverai un tablet economico con prestazioni migliori, ad un prezzo più basso di questo.
L’iPad da 10.2 pollici di 9ª generazione, nonostante sia il meno caro tra tutti è sorprendente sotto ogni punto di vista: bello, leggero, potente e versatile è ideale sia per studiare e prendere appunti che per giocare o anche lavorare, oltre ad essere comodissimo da portare in giro. Dopo il suo recente update, inoltre, vale veramente ogni centesimo.
Lo schermo è un Retina display da 10.2” con colori vivaci e ottima luminosità da ben 500 nits, con rivestimento oleorepellente per non lasciare traccia delle impronte. La risoluzione è molto alta: ben 2160×1620 pixel a 264 ppi e permette un’esperienza visuale spettacolare.
La nuova versione appena presentata, ha al suo interno il processore A13 Bionic che è rapidissimo e permette di svolgere in leggerezza tutte le operazioni necessarie per il lavoro, come anche gestire il multitasking in maniera spettacolare. Non avrai problemi come a far girare giochi con alti requisiti di grafica e potenza, così come a usare programmi pesanti come Photoshop.
Il nuovo modello è anche compatibile con la tastiera ufficiale Smart Keyboard e l’Apple pencil. Questi due accessori insieme, permettono di trasformarlo in un vero portatile e renderlo ancora più versatile. In pratica è il tablet perfetto per gli studenti.
Per quanto riguarda il compartimento fotografico, c’è una fotocamera posteriore da 8Mp per foto niente male, ma non è eccezionale: dopo tutto difficilmente uno compra il tablet per fare fotografie. Quella frontale è da soli 1.2MP ed è utile per le videochiamate e facetime.
Non manca il tasto ID centrale con riconoscimento dell’impronta digitale, un Jack audio da 3.5mm, lo smart connector per la tastiera e altoparlanti stereo. Da notare che è leggerissimo e pesa circa 490 grammi.
6 iPad Pro 12,9 – schermo enorme e prestazioni elevate, come il suo prezzo
Nel caso in cui l’Pad Pro da 11 ti soddisfi in potenza, ma lo schermo ti risulta ancora troppo piccolo, allora Apple ha lanciato anche il modello da 12,9. Per essere un tablet, è molto grande, proprio perchè il display è veramente enorme e non è per tutti.
L’iPad Pro da 12,9” è pensato per esperti di grafica e progettazione. Grazie all’elevata potenza del chip M2 puoi far girare senza alcun problema anche le app più pesanti, come Photoshop o quelle di video editing. Con la penna puoi disegnare in modo impeccabile.
Con la tastiera, invece, lo trasformi quasi in un portatile!
Le caratteristiche tecniche sono identiche a quelle dell’11”: processore M2, 8 o 16 GB di ram, in base alla capacità di archiviazione scelta e 5G. Non cambia nemmeno la fotocamera, composta da due obiettivi da 12 e 10 MP, mentre quella FaceTime è un ultra-grandangolo da 12 MP e scanner LiDAR.
L’unica vera differenza è proprio lo schermo. Non mi riferisco solo alla dimensione: nell’iPad Pro 12,9” del 2022 il display è un Liquid Retina XDR! Ti assicuro che si tratta di uno schermo incredibile, in quanto è lo stesso del Pro Display XDR di Apple il cui costo è di 5.599€!
L’esperienza visiva è unica nel suo genere, grazie ad una retroilluminazione 2D, tecnologia Pro Motion, luminosità di picco fino a 1000 nit e altre feature incredibili.
Il costo, ovviamente, è altissimo ed è anche uno dei motivi per cui è ultimo nella mia classifica: in generale, non conviene comprare questo iPad.
Si tratta di un modello pensato solo per professionisti nella grafica e creazione di contenuti multimediali di alto livello. A chi serve un grande schermo per disegnare, tanta potenza per l’editing e allo stesso tempo grande versatilità e portabilità. Il tutto senza dover badare al budget.
Quale iPad scegliere: caratteristiche tecniche
Vediamo di ricapitolare in una tabella riassuntiva le specifiche tecniche di ogni modello attualmente sul mercato. Se hai ancora dei dubbi su quale ipad comprare nel 2022, magari, in questo modo, potrai capire facilmente quello che fa per te.
Ecco le caratteristiche dei 4 iPad di Apple:
Specs | iPad Mini | iPad Pro 12,9 | iPad 10,2 | iPad Air 2022 | iPad 10a gen |
---|---|---|---|---|---|
Schermo | 8.2″ Liquid Retina |
12,9″ Liquid Retina XDR |
10.2″ Display Retina |
10.9″ Liquid Retina |
10.9″ Liquid Retina |
Chip | A15 | M2 | A13 | M1 | A14 |
Fotocamera | 12MP | 12MP + 10MP | 8MP | 12MP | 12MP |
Selfie | 12MP | 12MP | 12MP | 12MP | 12MP |
Memoria (da GB) | 64 | 128 | 64 | 64 | 64 |
Connettività | 5G | 5G | 4G LTE | 5G | 5G |
Offerta Amazon a partire (da) |
649,00 EUR | 2.544,00 EUR | 399,00 EUR | 749,99 EUR | 589,00 EUR |
Se non sai ancora quale scegliere, di seguito troverai dei consigli aggiuntivi da tenere presente quando cerchi il modello giusto per te. Devi tenere presente, ad esempio, la compatibilità con gli accessori, la qualità della fotocamera e non solo.
Ecco alcuni degli aspetti da valutare analizzate nei dettagli: ti assicuro che sono punti molto importanti su cui riflettere prima di procedere ad acquistare questo tablet.
Schermo e dimensioni
Una delle prime cose su cui pensare sono le dimensioni del tablet e soprattutto quelle del display. Ovviamente, più lo schermo è grande, più lo è anche il dispositivo. Tuttavia, con le cornici sempre più sottili, anche l’iPad Mini, che sebbene sia un tablet veramente compatto, ha uno schermo piuttosto ampio con i suoi 8,3”.
3 dei quattro modelli offerti da Apple, infatti, hanno un display a tutto schermo con brodi sottilissimi, fatta eccezione per il modello più economico che ha ancora il pulsante Home che occupa spazio e quindi risulta grande quanto l’Air ma ha ha un display leggermente più piccolo.
Oltre alle dimensioni del display va guardata anche la qualità dello schermo. Va però detto che anche l’iPad da 10,2” con il suo “vecchio” Retina display offre un’esperienza visiva veramente eccezionale.
La differenza con il Liquid Retina o addirittura con l’XDR c’è e si vede, ma ti assicuro che non è così enorme come uno potrebbe pensare. Guardando i numeri e caratteristiche tecniche, luminosità, risoluzione, contrasti e colori migliorano notevolmente, ma il salto di qualità non è visibilissimo, visto che già il modello base è dotato di un display fantastico.
Hardware e prestazioni
Una delle tante caratteristiche per cui si sono sempre distinti i prodotti della casa di Cupertino, sono le performance. Oggi anche il modello più economico dell’iPad è in grado di far girare tutte le applicazioni presenti nell’App Store tranquillamente, in modo fluente e senza scatti.
Da programmi di scrittura o disegno, a giochi con incredibili effetti grafici, ogni modello è in grado di farti godere un’esperienza priva di scatti e lavorare senza problemi o rallentamenti. Tutto merito degli avanzati processori in grado di dare performance alte, con un consumo di energia ridotto. La cosa più bella, però, è che ti durano tantissimo e invecchiano molto meno di qualunque altro dispositivo sul mercato.
Apple ha veramente esagerato mettendo lo stesso chip dei propri MacBook Pro anche sull’iPad Pro. Gli ha veramente conferito i superpoteri rendendolo più potente della maggior parte dei computer portatili venduti finora. Ma serve davvero?
La risposta è no!
Sebbene si tratti di un gioiello di tecnologia tutta questa potenza è ancora sprecata su un tablet soprattutto perché il sistema operativo è molto limitato. Le applicazoni che richiedono prestazioni così alte si contano sulle dita di una mano e, a meno che non ti serva usare proprio quelle per lavoro, è inutile spendere così tanto e usare meno della metà delle potenzialità del dispositivo.
Per capire quale iPad ti conviene comprare, ragiona molto anche sulle prestazioni perché anche se oggi vanno tutti bene, un domani il modello base potrebbe non bastarti per le app pesanti.
Connettività: 4G, 5G o solo WiFi?
Uno dei più grandi dubbi quando si acquista questo tablet è se prenderlo con la connessione cellular oppure solo WiFi. La differenza di prezzo è importante, in quanto per l’iPad 10.2 e l’Air che hanno solo il 4G, bisogna pagare 140 euro in più circa. Per il mini e il Pro, dove invece c’è il modulo 5G, il sovrapprezzo è di 170 euro.
Qui c’è una cosa molto importante da dire, che in molti potrebbero non sapere. Avere il modulo cellular, non permette solo di usare una SIM e navigare con i dati mobili quando il wireless non c’è. Questo componente aggiuntivo, infatti, aggiunge anche il GPS e la possibilità di usare le mappe con la localizzazione precisa. Con il modello solo wifi, infatti, non potrai usare la mappa e la navigazione se non sei connesso ad una rete.
Il dubbio su quale comprare è veramente grande e, onde non rimpiangere la scelta in futuro, io ho sempre optato per la versione cellular. Tuttavia, con il fatto che oggi la stragrande maggioranza dei piani telefonici offre tantissimi giga di traffico che si possono condividere anche in hotspot, potrebbe non servirti.
Se usi l’iPad quasi sempre in wifi e quelle poche volte che non c’è una rete puoi usare l’hotspot del telefono, allora risparmiati questi 140 euro. Se, invece, viaggi molto e hai bisogno frequentemente di avere accesso alla rete, prendi il tablet con 4G o 5G.
Gli accessori migliori per sfruttare al massimo questo tablet
Per quanto il tablet della mela morsicata sia davvero un ottimo prodotto, la sua versatilità si amplia enormemente con gli accessori giusti. Grazie alla possibilità di abbinarci una tastiera e una penna – anche diversi dagli originali Apple – si ha un prodotto così completo, che è in grado di sostituire il computer in tutto e per tutto, dandoti molto di più di quello che un qualunque notebook può darti.
Se vuoi portare il tuo iPad ad un altro livello, e ottenere il massimo da questo tablet, ecco gli accessori che ci puoi abbinare:
Apple Pencil: dai spazio alla tua creatività
Con uno schermo così, l’iPad sembra fatto per disegnare! Colori incredibili e sensibilità eccezionale con strepitosa precisione, il tablet Apple è ormai sempre più usato nel campo della grafica e creazione di contenuti multimediali.
Con l’utilizzo di un pennino, diventa una vera e propria tavola da disegno, ma con l’Apple Pencil, si porta il tutto ad un’altro livello, soprattutto quando si usa quella di seconda generazione. Un po’ cara, ma per un utilizzo professionale è davvero spettacolare: scopri qui l’offerta di Amazon.
Le sue funzioni uniche, ergonomia e accuratezza mettono in mano agli esperti una serie di strumenti per creare grafiche mozzafiato, ma permettono anche ai bambini di divertirsi e imprare a disegnare, sviluppando la propria creatività.
Tastiera: trasforma l’iPad in un notebook
I tablet hanno un’unica grande scomodità rispetto ad un notebook che è la mancanza di una tastiera fisica: scrivere sullo schermo non solo non è facile, ma è anche scomodo, in quanto la tastiera occupa metà della schermata e non si ha il feedback della pressione dei tasti durante la digitazione.
Oggi, però, questo è ormai un ostacolo sormontato e apple stessa ha presentato tre modelle di tastiere per i propri tablet. Dalla Smart Keyboard che è presente anche nella versione folio ed è dedicata ai modelli più basici, alla Magic Keyboard che, oltre alla tastiera, include anche un trackpad con il quale puoi scoprire nuovi modi di lavorare con iPadOS.
In più, quando non si usano, restano come cover che proteggono il tuo tablet.
Se non si vuole spendere così tanto per gli accessori originali Apple, è facile trovare delle keyboard di marche meno famose, che però sono compatibili con l’iPad. Scopri qui l’offerta attuale su Amazon dei vari modelli disponibili.
Airpods: per concentrarti o guardare video senza distrazioni
Questo tablet è ideale anche per guardare film e video comodamente sul divano di casa o quando si viaggia, per far passare più in fretta il tempo. Ha degli ottimi altoparlanti in grado di sviluppare un suono eccezionale e volume alto.
Ovviamente, però, se non si vuole disturbare gli altri, è meglio usare delle cuffie. E quali se non gli AirPods? Sono un po’ cari, ma se trovati in offerta, sono un ottimo acquisto. Specie ora che siamo arrivati alla terza generazione, quelle passate che sono, comunque, degli ottimi auricolari si trovano spesso con forti sconti.
Si abbinano in un istante e danno un’esperienza sonora di un livello superiore, così da immergersi completamente nel film o nei propri giochi preferiti, senza avere il fastidio dei cavi intorno a se.
Oltre che per guardare video e giocare, sono ottimi anche per lavorare e le video chiamate e conferenza che puoi fare con il tuo iPad in quanto ti isolano dai rumori esterni e permettono di farti sentire forte e chiaro dai tuoi colleghi.
Perché comprare un tablet Apple?
iPad è il primo tablet ed è da sempre il migliore. In questo settore è il Re indiscusso e acquistarne uno significa comprare un dispositivo affidabile, versatile e duraturo nel tempo.
Dal più economico al più costoso, la qualità degli iPad è impareggiabile.
Non solo i componenti come schermo, case e l’hardware in generale sono di qualità eccezionale, ma si ha un sistema operativo – iPadOS – e milioni di App che rendono questo dispositivo così versatile da adattarsi praticamente ad ogni esigenza.
L’iPad è il tablet per eccellenza!
Si hanno a disposizione tantissime applicazioni gratuite utili anche sia per chi vuole giocare e guardare film, o solo navigare, a chi ne ha bisogno per lavorare. Super leggero, portatile, versatile e potente, una volta provato, difficilmente si può separarsene.
Comprare iPad ricondizionati o usati
Se il prezzo ti risulta troppo alto, puoi sempre considerare l’acquisto di un iPad usato. Il problema però è che, se lo compri da sconosciuti, non sai mai con sicurezza lo stato e le condizioni del tablet. Esternamente può sembrare perfetto, ma internamente può avere molti problemi, tra cui una batteria che dura poco, componenti e spinotti danneggiati e non solo.
Un’ottima possibilità per risparmiare, però, è quella di acquistare un iPad che sia stato ricondizionato da questi siti. Sebbene si tratti di un tablet Apple usato, è stato controllato, pulito e riparato da tecnici esperti. Prima di essere rimesso in vendita, ogni dispositivo rigenerato, viene controllato attentamente e sottoposto a decine di test per verificare che tutto funzioni perfettamente.
Con i ricondizionati si può risparmiare fino al 30% sul prezzo di listino dei nuovi e, rispetto ad un usato classico si ha una garanzia minima di almeno 1 anno. In più, con i continui sconti, se sei indeciso su quale ipad vuoi comprare, potresti trovare delle offerte speciali che ti facilitino di molto la scelta.
Un servizio eccellente te lo da il sito di Back Market, dove si possono trovare tantissimi iPad messi a nuovo, a prezzi eccezionali e con garanzia di 12 mesi, 30 giorni di prova con reso gratuito e tanti altri vantaggi.
Acquistare un iPad vecchio conviene?
Spesso per risparmiare si può pensare di acquistare un modello più vecchiotto. Se stai pensando la stessa cosa, ti dico subito che in realtà non conviene. Gli iPad, da una parte per fortuna, dall’altra purtroppo, tengono molto il prezzo con il passare del tempo e i modelli vecchi costano troppo per quello che danno.
L’unica eccezione è se vuoi il tablet per tuo figlio: in questi casi le prestazioni non sono così importanti ma c’è il rischio che il bambino danneggi facilmente il tablet. Se prendi un modello vecchio con cui spendi poco, avrai tutte le funzionalità per farlo divertire, e stare tranquillo che non hai speso una fortuna se lo danneggia.
Se però prendi un iPad per lavorare o anche per usare applicazioni utili nel quotidiano come creare documenti di testo, navigare e leggere, ti consiglio di non andare sui modelli vecchi. Tutti i nuovi modelli sono molto più potenti di quelli precedenti e la differenza di costo non vale il prezzo.
In conclusione
Non lo dico perché sono un fanboy di Apple, ma se cerchi un tablet perfetto per lavorare, studiare, giocare e per l’uso quotidiano, allora l’iPad è il dispositivo giusto per te.
Nonostante questa tipologia di dispositivi sia sul mercato ormai da anni, non c’è ancora nessuno in grado di creare un prodotto così valido, versatile e bello. Samsung e Microsoft, ci provano ogni anno e lo fanno anche tante aziende puntando sulla fascia medio bassa, ma la casa di Cupertino regna indiscussa nel settore.
Spero che l’articolo ti sia stato utile a conoscere tutti i modelli disponibili sul mercato e trovare quello giusto per le tue esigenze. Se hai delle domande, non esitare a scriverle nei commenti qui sotto.
Complimenti, ottima presentazione ed esaustivi nelle descrizioni.
Grazie Giulio,
Spero l’articolo ti sia stato utile! Se possiedi un iPad mi farebbe piacere dirci quale hai e come ti ci trovi, magari è utile anche per altri lettori!
Saluti