Hai bisogno di un telefono nuovo? Con la grande varietà, marche e modelli di telefoni ormai presenti, decidere quale smartphone comprare nel 2021 non è più una cosa semplice.
Per aiutare chi come te è alla ricerca di un cellulare nuovo, abbiamo deciso di realizzare una guida all’acquisto completa in cui non solo elencare i telefoni più venduti e famosi, ma anche dei consigli su come scegliere e come trovare il miglior smartphone per te tra gli, ormai, innumerevoli dispositivi in commercio.
Prima vedremo, infatti, diversi telefonini a confronto, ognuno dei quali eccelle in una certa categoria e poi le caratteristiche tecniche da guardare per fare la scelta giusta. Se è quello che stavi cercando, allora prenditi qualche minuto per leggere quanto segue, perché troverai degli spunti interessanti e fare una valutazione più studiata.
Indice contenuti:
- I migliori smartphone da comprare nel 2021 a confronto
- iPhone 12 Mini – il miglior smartphone nel rapporto qualità prezzo
- Samsung Galaxy S21 Ultra 5G – lo smartphone top di gamma da comprare nel 2021
- OnePlus Nord 5G – uno dei migliori telefoni nella fascia media
- iPhone 12 Pro Max – il melafonino perfetto o quasi
- Samsung Galaxy Z Flip 5G – lo smartphone pieghevole più bello e valido
- Xiaomi Redmi Note 9 – il miglior smartphone da comprare sotto i 200 euro
- Galaxy A71 – il telefono che più conviene sui 300 euro
- Come scegliere lo smartphone: alcuni consigli
- In conclusione
I migliori smartphone da comprare nel 2021 a confronto
Tra novità inaspettate come il Galaxy S21 e i tanto attesi iPhone 12, l’anno scorso sono usciti moltissimi nuovi modelli, uno più bello dell’altro. Anche quest’anno sembra andrà alla grande visto che il settore è in continua espansione, con tecnologie innovative che portano questi dispositivi a nuovi livelli.
Prestazioni sempre migliori, fotografie e video sempre più spettacolari e funzionalità all’avanguardia sono all’ordine del giorno e prerogative dei top di gamma sul mercato. Ma non sempre i nuovi telefoni sono in grado di superare quelli vecchi.
Proprio per questo abbiamo messo a confronto tantissimi telefoni e raggruppato i migliori in base a categoria, budget e prestazioni, cercando di identificare quello che, ad un determinato prezzo, desse il massimo della qualità.
Ecco dei suggerimenti per quale smartphone comprare nel 2021:
iPhone 12 Mini – il miglior smartphone nel rapporto qualità prezzo
Piccolo fuori, ma bestiale dentro, l’iPhone 12 Mini è decisamente lo smartphone che più ha stupito quest’anno. Se sei stanco di telefoni enormi che ti costringono a comprarti anche una borsa per portarli in giro, ma vuoi comunque avere un grande smartphone, allora il nuovissimo melafonino è la scelta giusta. Non a caso è anche al top della classifica su quale tra gli iPhone conviene comprare nel 2021.
Partiamo proprio dallo schermo che è a dir poco spettacolare e, inutile dirlo, il display migliore di sempre su un iPhone. Si tratta, infatti, di un Super Retina XDR (lo stesso che montano anche i modelli Pro) da 5.4”, un pannello OLED con risoluzione di 2340×1080 pixel, 476 ppi, HDR, True Tone, Ampia gamma cromatica P3 e luminosità massima che arriva addirittura a 1200 nits. Tanti nomi e numeri per dire che lo schermo è semplicemente strabiliante.
Con questo nuovo modello Apple dimostra che mini, non vuol dire avere meno! A parte lo schermo più piccolo, le caratteristiche sono identiche all’iPhone 12 normale e, in certi aspetti anche ai modelli Pro. La Cpu è il nuovissimo chip A14 Bionic realizzato con processo produttivo a 5nm, che tra l’altro è lo stesso processore del nuovo Apple iPad Air.
La fotocamera è doppia, con due obiettivi da 12MP. Qui Apple dimostra come i megapixel e numero di obiettivi non facciano poi così tutta questa differenza, ma dipende molto dalla qualità, dalle lenti e dal processore che elabora le immagini. Gli scatti sono a dir poco incredibili, in grado di superare quasi tutti gli altri smartphone in qualsiasi condizione, soprattutto grazie alla modalità Notte, funzioni Deep Fusion e Smart HDR 3. I video anche, visto che si possono registrare filmati in 4K in Dolby Vision.
Disponibile in 5 colori è compatibile con la rete 5G e ha una resistenza all’acqua di grado IP68. Unica pecca: la mancanza del caricatore che è veramente una presa in giro per chi vuole passare ad Apple.
Samsung Galaxy S21 Ultra 5G – lo smartphone top di gamma da comprare nel 2021
Se stai cercando il massimo, non sei disposto a scendere a compromessi e non hai problemi di budget, allora il nuovissimo Samsung S21 Ultra 5G è il telefono che fa per te. Potenza allo stato puro con caratteristiche top in ogni aspetto, ineguagliabile o quasi. Dalla forma alle prestazioni, dalla fotocamera al display, questo smartphone è veramente eccezionale, un vero e proprio gioiello di tecnologia.
Foto e video raggiungono nuovi livelli. Attualmente, infatti, è l’unico smartphone che permette di fare riprese video in 8K grazie ad un sistema di 4 fotocamere avanzato con un obiettivo principale da 108MP, due teleobiettivi da 10MP e un ultra-grandangolare da 12MP. Oltre ai filmati, anche le foto sono spettacolari ed è possibile sfruttare uno space zoom ottico di 10x e uno space zoom di 100X. Anche gli amanti dei selfie non rimarranno delusi, anzi, grazie ad una fotocamera frontale da ben 40MP potranno fare scatti perfetti in ogni momento e condizione, da postare sui social e condividere con amici..
Lo schermo è anche strabiliante: il ben noto Dynamic Amoled 2X con frequenza di aggiornamento di 120 Hz e il 50% in più di contrasto rispetto ai modelli precedenti. Con le sue dimensioni di ben 6,8” è enorme e permette di godersi al massimo i giochi, film e i video registrati con la spettacolare fotocamera. Il vetro è, inoltre, resistentissimo: Gorilla Glass con cornice in metallo per non preoccuparsi troppo che si rompa e graffi facilmente.
In quanto a processore, troviamo l’Exynos 2100 con tecnologia a 5nm – come quella dell’iPhone -. È la cpu più veloce mai usata in uno smartphone Samsung Galaxy, con connettività 5G e supporto alla SPen 2 (purtroppo non inclusa). Abbinato ai 12GB di RAM, può gestire facilmente tutte le app e i giochi più pesanti, comprese app di video editing per creare e modificare filmati direttamente sul telefono.
Nonostante il prezzo “ridotto”, il caricatore è incluso nella confezione.
OnePlus Nord 5G – uno dei migliori telefoni nella fascia media
Se non si hanno i soldi per comprare un top di gamma, ma si vuole comunque avere un buono smartphone, in grado di dare delle ottime performance, ad un prezzo relativamente contenuto, la migliore scelta arriva da OnePlus e il suo Nord 5G.
Si tratta di un modello diverso da tutti gli OnePlus che ha sempre lanciato solo prodotti di fascia alta: questo è il suo primo telefono di fascia media ed uno dei primi smartphone 5G alla portata di tutti. Non a caso è subito diventato il best by della categoria.
Partiamo a vederne le performance che sono, a dir poco, sorprendenti. Questo telefono, infatti, monta ben 12GB di RAM, che solo i flagship (e nemmeno tutti) possono vantare. Il processore è lo snapdragon 765G che non è il più recente, ma comunque ancora validissimo, specie se accompagnato da così tanta RAM.
Lo schermo è un’altra caratteristica eccellente di questo smartphone: un pannello AMOLED da 6,44” con la frequenza di aggiornamento da 90HZ. Colori brillanti, ottimo contrasto, luminosità alta e fluidità spettacolare.
Passando al settore multimediale, si trova una fotocamera posteriore composta da 4 obiettivi, il principale dei quali è da 48MP. Il punto forte, però, è la doppia fotocamera frontale de 32+8MP che farà felici tutti gli influencer e amanti dei selfie. Se la quad camera non è delle migliori in commercio, quella per i selfie è spettacolare.
A tutto questo si aggiunge una lunga autonomia, la spettacolare ricarica rapida OnePlus Warp 30T con cui lo smartphone è pronto in 30 minuti, i comandi integrati Alexa (mai usati).
iPhone 12 Pro Max – il melafonino perfetto o quasi
Il più grande tra gli iPhone attualmente in commercio è il 12 Pro Max. Si tratta di uno smartphone veramente eccezionale, sotto tantissimi aspetti, con delle grandissime sorprese soprattutto sul lato fotocamera e AR. Bello da vedere, spettacolare da usare e impareggiabile in potenza, è l’iPhone da sogno.
Se in quanto a display e processore non è molto diverso rispetto al 12 Mini – abbiamo sempre il chip A14 Bionic e lo schermo Super Retina display solo che più grande, quando si passa alla fotocamera si ha la prima sorpresa.
Ovviamente rispetto ai modelli non normali, i Pro hanno anche più RAM, ma la capacità precisa di questa memoria non è mai comunicata ufficialmente da Apple, anche se, secondo diverse fonti, questa è di soli 6GB. Bisogna però ricordare che gli smartphone Apple sono ottimizzati per il loro iOS e sono più che sufficienti anche per le app più pesanti, non solo quelle presenti sul mercato oggi, ma anche per i prossimi anni.
Tornando al discorso fotocamera, sull’iPhone 12 Pro non solo vi è una tripla fotocamera da 12MP ma vi è stato inserito anche lo scanner LiDAR per esperienze AR ad un livello superiore e ritratti in modalità Notte unici. Questo sensore, infatti, misura il tempo che la luce impiega per raggiungere un oggetto e tornare indietro, e crea una mappa di profondità dello spazio.
Inutile dire che foto e video sono veramente al top. L’unico in grado di competere è, forse, il Galaxy S21 con la sua fotocamera evoluta, ma non vince sempre.
A tutto si aggiunge una grandissima resistenza, sia all’acqua e polvere che ad urti, grazie al nuovissimo Ceramic Shield, una superficie più resistente di qualsiasi vetro attualmente usato sugli smartphone.
L’unica grande mancanza, oltre il fatto che nella custodia non c’è il caricabatterie per l’iPhone, ma solo il cavo di alimentazione, è lo sblocco con l’impronta digitale. In un periodo in cui siamo tutti con mascherine, il FaceID è scomodissimo.
Samsung Galaxy Z Flip 5G – lo smartphone pieghevole più bello e valido
Una delle più grandi novità nel mondo degli smartphone sono, ovviamente, i pieghevoli. Non ci sono ancora tanti modelli tra cui scegliere, ma tra quei pochi che ci sono, il Galaxy Z Flip è quello giusto da comprare per ne vuole uno.
Eleganza allo stato puro.
Si tratta di un telefono con schermo flessibile che si chiude e diventa tascabile. Il design è semplicemente unico, bellissimo. Se quando chiuso è uno smartphone piccolissimo in dimensioni, quando si apre, lo schermo è veramente gigante. Il display interno, chiamato Infinity Flex, è da ben 6,7” di diagonale: esattamente quanto quello dell’iPhone più grande.
La parte più bella è che non ci sono interruzioni, perché non c’è nessun notch per la fotocamera e le cornici sono così sottili che si notano appena. Sulla parte esterna, invece, vi è un piccolissimo display da 1,1” dove si possono vedere chiamate in entrata e notifiche, così anche come rispondere senza dover aprire lo smartphone.
La sua nuova versione ha anche un processore potenziato, uno SnapDragon 865+ che gli permette di sfruttare la connettività 5G, non prevista nel primo modello. Ha RAM di 8GB e, sebbene non sia il migliore in quanto a prestazioni, è decisamente il più bello in quanto a design.
La chiusura è ottenuta mediante una cerniera nascosta che permette di scegliere tra diversi angoli di apertura. Infatti, puoi aprirlo a metà, appoggiarlo sul tavolo e videochiamare o scattare selfie senza doverlo tenere in mano. Interessante anche la modalità flex che divide lo schermo a metà: nella parte superiore hai l’area di visione, mentre sotto tutte le app e comandi.
La fotocamera è l’unica grande limitazione di questo smartphone. Non è nulla di eccezionale: la principale è doppia da 12MP in grado di fare comunque delle foto abbastanza buone, mentre quella per selfie è da 10.
Xiaomi Redmi Note 9 – il miglior smartphone da comprare sotto i 200 euro
Se hai un budget veramente ridotto, ma cerchi comunque uno smartphone decente lo smartphone da comprare è lo Xiaomi Redmi Note 9. Si tratta di un telefono dal quale rimarrai stupito. Nonostante il prezzo bassissimo, infatti, è veramente performante ma, soprattutto, ha una fotocamera eccezionale e un display ottimo.
Vediamo qualche dettaglio in più, partendo proprio dalle performance. Per prima cosa ti consiglio di optare solo per il modello con memoria interna da 128GB perché ha 4GB di RAM, mentre quello da 64 ne ha soli 3. Detto questo, il processore è il Mediatek Helio G85, nulla di emozionante ma nemmeno tanto male: si tratta, infatti, di un octa-core con frequenze di picco da 2GHz e buone prestazioni grafiche per farci girare anche giochi piuttosto pesanti.
Il display è veramente ampio, con i suoi 6,53” e una risoluzione FHD da 1080 x 2340 pixel che, anche se non in grado di competere con il super retina o il Dynamic Amoled, offre ottimi colori e alto contrasto, ma con luminosità un po’ limitata. Nella parte alta e a sinistra si vede anche la fotocamera frontale da 13MP.
La fotocamera è, come già accennato, eccezionale – ricorda che questo smartphone è sotto i 200€. Hai, infatti un modulo posteriore composto da 4 obiettivi, il principale dei quali è da 48MP. Non solo la fotocamera è buona, ma anche il processore fa un ottimo lavoro con l’AI per foto e video veramente belle.
Tra gli extra – che nei top di gamma sono di serie, ma nella fascia bassa non ci sono quasi mai, c’è da notare la presenza del chip NFC che ti permette di usare app come GPay ed effettuare pagamenti contactless.
Galaxy A71 – il telefono che più conviene sui 300 euro
A chiudere la guida all’acquisto su quale smartphone comprare nel 2021 c’è di nuovo un Samsung. Il Galaxy A71 è un ottimo telefono per chi ha un budget intorno ai 300€, quindi non sufficiente per la fascia media o alta, ma abbastanza per avere un modello non poi tanto male.
Partiamo con il suo punto forte, ovvero l’Infinity-O Super Amoled display da ben 6,7” di diagonale. Con la sua risoluzione FullHD+, proporzioni 20:9, colori vividi e brillanti, combinati con un audio Dolby Atmos permette un’esperienza visiva eccezionale e coinvolgente. Nel display, inoltre, è integrato il lettore di impronte digitali, per sbloccare il telefono con un tocco.
Ottimo per guardare video e film, va benissimo anche per giocare, vista la buona potenza del processore snapdragon 730G a 8 core. Affiancato da 6GB di RAM è veramente una bestia in questa categoria, in grado di far girare fluidamente quasi ogni applicazione o gioco.
Sul retro si trovano 4 fotocamere il cui sensore principale è da ben 64MP. Ti permette di scattare foto nitide e luminose in qualsiasi momento della giornata, con ottima definizione anche in scarsità di luce. Grazie alla funzione Super Stabilizzatore, puoi fare video spettacolari anche in movimento e durante le tue avventure più estreme. Sul davanti, invece, vi è una fotocamera per selfie da ben 32 MP di risoluzione.
A tutto si aggiunge una batteria da 4500 mAh in grado di durare tutto il giorno senza problemi e una ricarica rapida da ben 25W. Va fatto notare anche la presenza di uno slot per scheda microSD con cui puoi espandere la memoria anche fino a 512GB e conservare tutte le tue foto, video e film senza preoccuparti di esaurire lo spazio.
Bello da vedere, grazie alla finitura opaca e il look olegrafico, è anche molto comodo da usare, anche se può risultare un po’ grandicello per chi ha le mani piccole. Grazie ai bordi arrotondati, però, la presa è molto comoda.
Come scegliere lo smartphone: alcuni consigli
Abbiamo visto i 7 modelli che maggiormente consigliamo a chi vuole comprare uno smartphone nuovo. Tuttavia le esigenze e preferenze personali sono sempre differenti: è normale anche andare a guardare cosa offre la concorrenza e se c’è qualcosa che piaccia di più, magari ad un prezzo minore.
Gigabyte, megapixels, gigahertz sono specifiche che tutti mettono in evidenza, ma potrebbero essere fuorvianti e trarre in inganno, specie chi non è molto ferrato di tecnologia. Guardare solo il prezzo, inoltre, è un grande errore perché spesso, nel mondo degli smartphone, più caro non vuol dire migliore.
Nella scelta dello smartphone, infatti, ci sono tantissimi fattori da tenere in considerazione, se non si vuole fare un acquisto di cui, in pochi mesi, ci si pente. Se tra questi sopra nessuno fa al caso tuo, o sei indeciso su quale scegliere, allora mettili a confronto evidenziando tutte le specifiche che troverai elencati di seguito.
Ecco alcuni consigli su cosa guardare e come scegliere lo smartphone giusto, così come anche un paragrafo finale su quali smartphone non acquistare e perché.
Sistema operativo
Per prima cosa bisogna avere in mente se si vuole avere un telefono Android o iOS. Sebbene ci sono solo questi due sistemi operativi (visto che Microsoft ha ritirato il suo Windows Phone dal mercato) la scelta non è proprio facile.
Entrambi, infatti, hanno pro e contro!
Se da una parte Android ti permette di fare un po’ quello che vuoi con il tuo smartphone, dall’altra è molto più vulnerabile a virus, malware e non solo. È praticamente obbligatorio, infatti, dotarsi di un buon antivirus per Android.
L’iOS di Apple, invece, è molto più restrittivo, puoi scaricare le app solo dall’Apple store e ha tanti limiti quando si tratta di personalizzazione. Tuttavia, è decisamente più sicuro, più rapido ed è incredibilmente comodo se si hanno anche altri dispositivi della mela! L’ecosistema Apple, infatti, porta una grandissima serie di vantaggi che nessun Android può eguagliare. Qual è il migliore? Non c’è un vincitore, ma scegliere l’OS è decisamente un punto cruciale quando si tratta di comprare uno smartphone nuovo.
Fotocamera
Il punto forte dei nuovi smartphone è la fotocamera che, ormai, ha sostituito completamente le fotocamere compatte. Chi è che acquista ancora oggi una mirrorless quando hai un telefono che può fare foto con zoom ottico fino a 10x e video in UHD?
Le grandi compagnie fanno a gara di chi crea la fotocamera per smartphone migliore: siamo partiti da moduli con 1 obiettivo e arriviamo oggi ad avere modelli che ne montano persino 5 e più.
Con un telefono, infatti, si possono fare non solo degli scatti incredibili, di livello quasi professionale, ma anche girare video in altissima qualità, persino in 8K con il Galaxy S21. Proprio per questo, per chi ama immortalare ogni momento, avventura o cerca dei selfie perfetti da caricare sui social, la fotocamera del telefono è un aspetto cruciale da tenere in considerazione nella scelta.
Per fortuna, non solo i top di gamma sono in grado di fare delle belle foto, ma ci sono anche molti modelli a meno di 400€ che hanno poco da invidiare.
Schermo
Gli smartphone sono usati sempre più per guardare video e film, oltre che per giocare. La qualità degli schermi è cresciuta così tanto, che l’esperienza visiva, i colori e contrasti, sono semplicemente eccezionali e ti permettono di immergerti in pieno in ogni scena.
Le specifiche più importanti di un display sono la risoluzione, il contrasto, la densità dei pixel per pollice (ppi) e la luminosità, oltre ovviamente la diagonale. Inutile dire che i display migliori sono quelli degli iPhone e Samsung S21 top di gamma, che non hanno quasi rivali, ma anche telefoni molto più economici come il OnePlus Nord hanno degli schermi niente male,
Dalle dimensioni del display, ovviamente, dipendono anche le dimensioni del telefono stesso. Gli smartphone più grandi, come i modelli Note di Xiaomi e Samsung, sono praticamente dei tablet, ottimi per lavorare e guardare film, ma enormi da usare e impossibili da mettere in tasca. Quindi, qui bisogna trovare anche un compromesso tra ergonomia e grandezza.
Un’altra cosa da guardare nel display è la posizione della fotocamera frontale che, di solito, è nella parte superiore, in un notch di diverse forme, o vicino ad uno dei bordi. Qui dipende molto dai gusti personali, dove dà meno fastidio.
SoC
A differenza del computer, negli smartphone il processore, gpu e altri chip sono integrati in un unico sistema chiamato SoC ( System – on – a -Chip). Questa soluzione è l’unica per risparmiare spazio e far stare tutti questi hardware in un telefono così piccolo.
È fondamentale analizzare scegliere i SoC più nuovi perchè non solo integrano i processori recenti, ma anche altri componenti in grado di sfruttare le nuove tecnologie. Alcuni dei componenti più importanti per lo smartphone contenuti nel SoC sono:
- CPU, ovvero il processore dal quale dipende tantissimo la velocità del telefono.
- GPU ovvero la scheda grafica, molto importante per giochi e alcune app
- Il modem da cui dipende la connettività e compatibilità con le reti mobili come la 4G e 5G
- l’ISP (image Processing Unit) fondamentale per delle ottime foto
- NPU (Neural Processing Unit) che serve per sfruttare al massimo l’intelligenza artificiale presente negli smartphone top di gamma.
A questi se ne aggiungono tanti altri che influiscono su diversi aspetti del telefono.
Memoria
Una cosa molto importante è la memoria, anzi le due memorie. La prima è la RAM da cui dipende moltissimo la velocità dello smartphone e le performance delle applicazioni. La seconda è la ROM ovvero lo spazio di archiviazione.
Tra le due la RAM è la più importante, proprio perché da essa dipendono le performance del telefono. Le nuove applicazioni e i giochi sono sempre più pesanti, quindi se non vuoi uno smartphone che già in un anno non riesca a farti girare bene le app, meglio che scegli un modello con almeno 6gb di RAM.
La memoria interna è anche molto importante, perché hai bisogno di spazio per tenere le tue foto, le tue app e altri file. Tuttavia, con un backup regolare o grazie ai numerosi servizi cloud che oggi ci sono (sia gratuiti che a pagamento) è possibile in qualche modo cavarsela.
Alcuni telefoni, anche se ormai sono pochi, hanno anche la possibilità di aggiungere una scheda microSD che ti permette di aumentare notevolmente lo spazio di archiviazione, spendendo poche decine di euro.
Connettività
Lo smartphone, ormai, è un vero e proprio dispositivo multimediale che usiamo sempre di più per guardare video, film, giocare, videochiamare e tante altre operazioni che richiedono una connessione rapida.
Il 5G è il nuovo traguardo quando si tratta di reti mobili e sempre più modelli sono compatibili esso. Se fino all’anno scorso era una feature esclusiva dei top di gamma, oramai puoi trovare anche molti smartphone relativamente economici con connettività 5G.
Se stai cercando un telefono che vuoi usare per divertimento, streaming etc, ti consiglio di prendere un telefono compatibile, anche se nel comune dove vivi non ci sia il 5G: potrebbe arrivare presto. Questo non vuol dire che il 4G LTE non vada bene o sia troppo lento, anzi, è abbastanza veloce per quasi tutte le necessità. Tuttavia, visto che le possibilità non mancano, meglio comprare un telefono che supporti le tecnologie più nuove.
Budget
Quando devi scegliere quale smartphone comprare, spesso devi anche fare i conti con il tuo budget. Oggi, i flagship hanno, purtroppo raggiunto delle cifre esorbitanti ed è normale trovare telefoni molto sopra i 1000€. Nel caso dei foldable si arriva anche a 2.000€, o quasi, essendo tecnologie nuove.
Ma vale la pena spendere così tanto?
Nel 90% dei casi no, ma se si vuole per forza avere l’ultimo modello, non c’è altra soluzione. Se, tuttavia, ti puoi accontentare di un telefono uscito magari l’anno scorso, puoi risparmiare centinaia di euro e avere un dispositivo comunque eccezionale.
Ci sono, infatti, smartphone un po’ più vecchiotti che offrono delle prestazioni eccezionali con ben poco da invidiare ai nuovissimi S21 o iPhone 12 Pro, soprattutto per un uso quotidiano, ma che costano quasi la metà.
Se vuoi risparmiare ancora di più puoi anche dare uno sguardo ai siti dove comprare un telefono ricondizionato.
Quale smartphone non comprare
Concludiamo la guida con qualche consiglio per non commettere degli errori nella scelta del telefono. Il primo è quello di non comprare assolutamente mai le copie degli iPhone che qualche tempo fa erano di moda su siti come AliExpress, come anche altri smartphone cinesi con hardware a prima vista incredibile, ma venduti a 100-200€.
Piuttosto meglio optare per marche poco conosciute tra cui BlackShark, Cubot o anche Poco. Questi tre brand, hanno smartphone eccezionali in quanto a caratteristiche tecniche e prezzi veramente bassi, ma la qualità è sempre un po’ minore dei modelli visti. Per questo, tieni presente che l’acquisto va un po’ a fortuna, ma sono sempre meglio delle copie.
Il secondo consiglio è quello di non comprare Huawei, a meno che non ti piaccia smanettare con la tecnologia. Sebbene i suoi telefoni siano spettacolari dal punto di vista delle caratteristiche tecniche, purtroppo la mancanza dei servizi Google si sente e tantissimo. Il loro App Gallery è grande e in continua crescita, ma ancora limitato rispetto al Play Store.
In conclusione
Se stai cercando un telefono nuovo, spero che le righe scritte sopra ti abbiano dato un aiuto a trovare il dispositivo più giusto per le tue esigenze, al miglior prezzo.
Concludiamo la guida con un ultimo consiglio: prima di scegliere quale smartphone comprare, dai uno sguardo alle recensioni non solo sul modello, ma anche sul venditore. Ci sono, infatti, diversi casi in cui un ottimo telefono diventa un incubo a causa del venditore che tarda la consegna, dà problemi con la garanzia etc. Per questo tra i siti dove comprare smartphone consiglio Amazon, vista la loro seria politica di reso.
Sei riuscito a trovare il miglior smartphone per le tue esigenze grazie alla guida? Faccelo sapere nei commenti e i consigli per migliorarla sono ben accetti.