Se abiti in una zona coperta dalla rete 5G e vorresti navigare a tutta velocità ti serve uno smartphone che supporti questa rete. Anche se non ancora tutti gli operatori mobili offrono la nuova connettività, la rete è sempre più diffusa e ci sono un numero di telefoni compatibili crescente di giorno in giorno.
Se vuoi sapere quali sono gli smartphone che supportano il 5G in Italia, in questo articolo andremo a vedere una lista di quelli che sono i telefoni disponibili nel nostro paese e i vantaggi di questa rete nell’utilizzo quotidiano di internet. Il loro numero sta aumentando rapidamente e anche i prezzi si abbassano, rendendoli sempre di più alla portata di tutti.
Basta pensare che anche Apple, con il suo nuovo iPhone 12, ha abbracciato questo standard e lo ha portato ad un livello pure superiore ai concorrenti, grazie ad antenne mirate a dare il massimo. Quando la mela inizia a creare un prodotto nuovo o adotta nuove tecnologie, vuol dire che c’è tanto interesse e potenzialità in quella sfera.
Lista dei telefoni compatibili con la rete 5G
Il vantaggio dei telefoni compatibili con la connettività 5G è proprio la grandissima velocità di connessione e navigazione sul web che raggiunge livelli mai visti prima. Internet è così veloce, che sul tuo cellulare puoi guardare in streaming video in HD (persino fino a 4K UHD) fluidamente, senza lunghe attese o caricamenti infiniti.
Con il 5G il tuo telefono diventa un vero e proprio server multimediale che è in grado di accedere a pagine web in un istante, ascoltare o guardare film in altissima definizione e trasmetterla al televisore o display esterni, sempre a patto che sia in grado di supportare la nuova connessione. Quali sono questi modelli?
Ecco la lista degli smartphone attualmente compatibili con la rete 5G in Italia:
- Apple: iPhone 12 e 12 Pro – anche i Mini e Max
- Samsung Galaxy: S10, S20, S21, Fold, Z Fold 2, Z Flip 5G, Note 10, 20, A51, A90 5G
- Xiaomi: Mi Mix 3, Mi 9 Pro, 10, 11
- Huawei: Mate Xs 5G, 20X, P30 Pro, P40
- OnePlus: 8 e 8Pro, Nord, N10
- Oppo: Reno 5G, 4Z e Pro, Find X2
- LG: V50 ThinQ, Velvet, Wing
- Nokia: 8.3 5G
- Motorola: Edge, Razr, Moto G 5G
- Asus: ROG Phone
- Poco: F2
- Realme: X50, 7
- Vivo: Nex 3, V20 Pro
- Asus: Rog Phone 3
- Black Shark: 3
La scelta non è più così limitata e ormai praticamente ogni produttore ha uno o più telefoni nella lista: anche aggiorniamo questo elenco in continuazione e siamo certi che ce ne sono nuovi che ci sfuggono.Come vedete Samsung è il marchio che presenta più modelli con variante 5G, in quanto questo brand spinge molto sulla nuova rete ultra veloce e presenta in continuazione nuovi prodotti predisposti per essa.
Classifica dei 5 migliori smartphone 5G del 2021
Il numero di cellulari in grado di sfruttare le potenzialità della nuova rete continua ad aumentare ogni mese. Per adesso si tratta soprattutto di modelli top di gamma o quasi, con prezzi abbastanza alti, ma il panorama sta cambiando e si presentano già modelli alla portata di quasi tutti.
Se stai pensando ad acquistare uno smartphone nuovo che possa sfruttare questa rete, ecco qualche consiglio per l’acquisto e dei dispositivi in diverse fasce di prezzo, da tenere in considerazione.
Tra i telefoni 5G al momento disponibili in Italia, quelli che ti consiglio sono sono:
1 Apple iPhone 12
Dalla lista non può mancare il nuovissimo iPhone 12 con cui Apple ha finalmente portato il 5G sui suoi telefoni e lo ha fatto con stile.
Come ogni iPhone, il 12 è un gioiello di tecnologia che offre un fantastico display OLED Super Retina XDR da 6,1” con altissima luminosità e colori davvero strabilianti.
La fotocamera è doppia con i suoi due obiettivi da 12MP. In questo caso si nota come i MegaPixel non siano quello che conta maggiormente in un obiettivo, perché con l’iPhone si possono scattere foto incredibili e registrare video a 4K, nonostante i pochi MP.
Per quanto riguarda la connettività 5G, Apple ha portato ad un nuovo livello la connessione realizzando 5 antenne ad hoc distribuite in posizione strategica sul telefono per avere una ricezione veramente ottimale e sfruttare al massimo la compatibilità con il 5G, come nessun altro.
Il cuore del nuovo iPhone è il chip A14 Bionic che si vanta di essere il più veloce in assoluto e permette una fluidità eccezionale, su ogni gioco e app pesantissime senza alcun rallentamento.
L’altro punto forte è la resistenza: non solo c’è quella all’acqua di grado IP68, ma il telefono è stato costruito con un Ceramic Shield, anziché il vetro usato dalla maggior parte dei telefoni. Apple dice che è più duro di qualsiasi vetro, quindi è un telefono molto resistente.
Va ricordato che nella confezione non è incluso il carica-batterie, ma questo smartphone supporta la ricarica wireless ed è quindi possibile caricarlo con altri caricatori senza fili.
- Display OLED da 6.1” edge-to-edge Super Retina XDR
- CPU: A14 Bionic, Memoria: 128GB
- Doppia fotocamera principale da 12MP
- Selfie da 12 MP con modalità notte e video in 4K
2 LG Wing
Un telefono unico nel suo genere è il nuovo LG Wing: dopo gli smartphone con schermi pieghevoli, questo modello rivoluziona ancora una volta il settore. A prima vista sembra un telefono normale, ma è molto di più
Con un gesto semplice accade una magia: il display frontale da6.8” si può ruotare di 90° con un tocco e scopre sotto di sé uno schermo secondario da 3.9”.
Si tratta di un telefono unico nel suo genere e la nuova configurazione ha tantissimi utilizzi pratici come la possibilità di guardare film e allo stesso tempo leggere un messaggio che arriva nello schermo piccolino, oppure usare il navigatore senza essere distratti da popup e altro ancora. Insomma, è una soluzione innovativa che si presta in modo eccezionale al multitasking.
I vantaggi non si fermano alle applicazioni, ma si espandano alla fotocamera in quanto questa configurazione innovativa è stata usata anche per permettere di registrare video ultra stabili, senza dover montare un gimbal aggiuntivo, grazie alla tecnologia Hexa-Gimbal e trasmettere tutto in diretta, grazie alla connettività 5G.
Si tratta, insomma, di un telefono che farà uscire il regista che è in te, grazie anche a LG Creator’s Kit che mette a tua disposizione tantissimi effetti per video sempre più unici.
- Display OLED da 6.8”, secondario da 3.9”
- CPU: SnapDragon 765, Memoria: 128GB, 8GB Ram
- Tripla fotocamera da 64MP con Global Motion Camera
- Batteria 4000mAh con ricarica Wireless
3 Xiaomi Mi 10 Lite 5G
Si tratta del telefono più economico attualmente sul mercato che è compatibile con questa rete (economico per modo di dire, visto che il prezzo è comunque alto) e che oltre ad una alta velocità di connessione offre anche buone prestazioni.
Xiaomi Mi 10 Lite 5G è uno smartphone davvero bello e con un design tipico degli smartphone di questo marchio. Ha un display Amoled da 6,57″ che con la tecnologia True Color offre colori spettacolari, per un’esperienza visiva davvero coinvolgente.
Dal punto di vista hardware è davvero un prodotto interessante. Abbiamo, infatti, un processore SnapDragon 765G, che è potenziato da AI (SDX50M), con 6GB di Ram che gli danno prestazioni altissime per il prezzo che si paga. La memoria interna è di 128GB.
Anche il reparto fotografico è sorprendente in quanto vi troviamo una fotocamera quadrupla il cui sensore principale è di ben 48MP.
Non mancano nemmeno gli extra come il chip NFC e persino l’IR Blaster che permette di controllare condizionatori e TV direttamente dal telefono senza altri telecomandi.
- Display AMOLED True Color da 6,57
- 6GB RAM / 128 GB Memoria interna
- Quad-camera posteriore da 48MP
- Fotocamera frontale da 24MP
4 OnePlus 8 Pro
Uno dei modelli più recentemente usciti sul mercato compatibile con l’internet ultraveloce.
Lo schermo è davvero fantastico: un display enorme da ben 6.78” 3D Fluid AMOLED, con 120Hz di refresh rate e un screen to body ratio di 90%. I colori sono fantastici e la qualità d’immagine, incredibile con una risoluzione 1440×3168 px e 513ppi.
Dal punto di vista dell’hardware, questo cellulare è una potenza pura! Abbiamo, infatti un processore Qualcomm Snapdragon 865 affiancato, un octa-core con velocità fino a 2,84 GHz. Abbiamo anche tantissima RAM, ben 12 GB e memoria di archiviazione di 128 o 256GB. Si tratta della più potente configurazione smartphone vista finora solo sul Galaxy S20 Ultra
Anche la fotocamera è davvero ottima: quattro sensori da 48MP + 48MP + 8MP + 5MP. Abbiamo uno zoom ibrido 3x, super slow motion fino a 960 fps e tante altre funzioni. La fotocamera frontale, non è eccelsa, con i suoi soli 16 MP.
La batteria infine è gigante, con i suoi 4510 mAh e supporta sia la ricarica veloce senza fili che quella ultra rapida con tecnologia warp charge 30, grazie alla quale il telefono è carico in soli 20 minuti.
Sebbene sia un telefono incredibile sotto ogni aspetto, resta comunque leggermente dietro al Galaxy S20 Ultra, di cui è diretto rivale, ma costa molto meno, il che lo rende forse persino un’alternativa migliore.
- Display: 6.78” 3D Fluid AMOLED 120Hz
- 12GB RAM + 128GB Memoria
- Fotocamera Quadrupla
- Ricarica Wireless Veloce
5 Samsung Galaxy S21 Ultra
Se ne parlava da tanto, si sono sparsi tantissimi rumor a riguardo e per questo il Galaxy S21 è stato uno dei telefoni 5G più attesi ad inizio 2021. Il nuovo modello di casa Samsung è semplicemente incredibile, con tantissima potenza hardware, un design interessante e una fotocamera spettacolare.
Tutto veramente top di gamma in questo nuovo modello a partire dal nuovo processore Exynos 2100 realizzato con processo produttivo a 5 nm e intelligenza artificiale che, con i 12 GB di Ram garantiscono una potenza di calcolo e prestazioni eccezionali.
La fotocamera è l’aspetto migliore ed in particolare il fatto che permette di registrare video con risoluzione 8K. Sul retro dello smartphone, infatti, si nota una grande protuberanza dove sono stati inseriti 4 obiettivi il principale dei quali ha ben 108MP. Le foto sono veramente spettacolari con un teleobiettivo ottico da 3x + 10x e uno SpaceZoom fino a 100x. I video sono semplicemente unici: telefoni come questi permetteranno presto di sostituire le classiche videocamere.
Anche il display, però, è degno di nota. Lo schermo è enorme, con i suoi 6,8″ mentre la qualità dell’immagine, i colori e la luminosità sono impeccabili. Al tutto si aggiunge la frequenza di aggiornamento di 120HZ, ormai immancabili nei telefoni top.
È divertente vedere come in ogni annuncio o quasi vi sia scritto che il telefono arriva con un caricabatterie nella confezione, manca solo la scritta a differenza dell’iPhone. Oltre che con cavo, tramite l’USB-C, questo smartphone lo puoi ricaricare con la ricarica wireless da 25W
Si tratta di un bel telefono, davvero, ma non stupisce più di tanto: vista la grande attesa ci si aspettava qualcosa in più.
- Display: 6.8” Dynamic AMOLED 2x
- 12GB RAM + 256GB Memoria
- Quadrupla fotocamera da 106MP
- Ricarica Rapida e wireless 25W
Che cos’è il 5G?
Detto con parole semplici, la rete 5G è una rete di nuova generazione molto più performante e veloce della 4G. In realtà c’è molto di più dietro e il suo arrivo porterà tante innovazioni nel settore mobile. Si tratta della base sulla quale sarà fondato l’internet delle cose.
Il 5G permetterà una connessione fino a 100 volte più rapida, con meno latenza e più stabilità. Si possono connettere molti più dispositivi in contemporanea, senza drastiche riduzioni di velocità.
Se vuoi sapere di più ti consigliamo di leggerti il nostro articolo su che cos’è e quando arriverà il 5G in Italia.
Prezzi dei modelli compatibili
Gli smartphone che supportano il 5G, ad eccezione del Mi Mix 3 e pochi altri modelli, costano ancora tanto e l’unico vero e proprio vantaggio è quello di navigare più velocemente e guardare film / video in streaming con una risoluzione più alta e maggior fluidità.
I prezzi stanno scendendo, ma ci va ancora tempo che siano alla portata proprio di tutti, ma non tanto. Sebbene oggi quasi soli gli smartphone migliori e top di gamma sono pronti per il 5G, stanno uscendo sempre più modelli di fascia media e presto ne vedremo anche di economici.
Se non hai tanta fretta di comprare un telefono nuovo, ti consiglio di aspettare ancora un po’. D’altronde anche la nuova rete non è ancora poi così diffusa, quindi si può aspettare tranquillamente ancora un po’.
In conclusione
Si sta notando la tendenza della maggior parte dei produttori di smartphone stanno realizzando quasi tutti i loro nuovi modelli compatibili con la nuova rete. Ormai la nuova rete è una realtà sempre più diffusa e presto anche i telefoni di fascia media la supporteranno.
Ma serve davvero un telefono 5G?
In realtà, anche se è ancora presto per poter usare a pieno questa rete, nelle grandi città si può decisamente sfruttare a pieno la velocità della connessione. Ci andrà tempo perché la sua copertura si espanda su tutto il territorio nazionale, ma i tempi si stanno accelerando.
Per ora, la spesa non è sempre giustificata, soprattutto perché il 5G non è supportato quasi da nessuna parte: solo in alcune città italiane e appena si esce fuori, si passa di nuovo al 4G LTE. Tuttavia, se si vuole fare un investimento per il futuro, è la scelta migliore, per farsi trovare pronti quando arriverà nel tuo comune.