La connessione del futuro è sempre più presente in tutta Italia: streaming in definizione ultra hd, download di film in pochi secondo sono ormai alla portata di un tocco! Oggi vogliamo approfondire l’argomento, vedere cos’è il 5G e capire perché è una novità di cui tutti parlano così tanto.
Se ne parla sempre di più, ma c’è molta disinformazione a riguardo. Per questo è il caso di fare un po’ di chiarezza sull’argomento.
Sebbene siamo solo agli inizi, le prospettive di questa rete sono davvero rosee e le potenzialità, enormi. Il 5G è un passo enorme verso un mondo di device sempre più connessi, necessario per l’internet delle cose, smart home e tante altre innovazioni.
In questo articolo non solo vedremo di cosa si tratta, ma anche come questa verrà utilizzata e risponderemo ai grandi quesiti sulla sicurezza per la salute. In rete, infatti, ci sono tanti pareri contrastanti, notizie che sembrano allarmanti ma anche molte bufale, quindi vediamo un po’ di capire bene quello che effettivamente sta succedendo.
Cos’è il 5G
Partiamo ovviamente dalla base e cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando, così da avere le idee chiare da subito. Quindi rispondiamo alla domanda: che cos’è il 5G?
Il 5G è una rete mobile di nuova generazione ultra veloce che supera di gran lunga l’attuale 4G LTE, non solo in velocità, ma anche stabilità e altri parametri. È, infatti, riduttivo limitarsi a considerare la rete 5G solo dal punto di vista della velocità di connessione.
C’è molto di più dietro: si tratta di una vera e propria rivoluzione della rete, mirata a sviluppare l’internet delle cose (internet of things), la mobilità di quasi tutti i device, come quella di tante tecnologie innovative e fornire servizi finora impossibili da implementare in tanti settori.
La potenzialità di questa nuova rete sono così grandi, che non si sa ancora quanto effettivamente riusciranno a sviluppare il nostro modo di fare le cose. Nonostante siano già tante, tantissime, le tecnologie che si sa trarranno incredibili vantaggi, stiamo ancora solo sulla superficie.
Quali sono i vantaggi del 5G?
Come appena detto, siamo ancora solo agli inizi, ma gli sviluppi si cominciano già a vedere. A trarne vantaggio sono tantissimi settori che possono sfruttare l’internet of things, come le smart home, il settore automotive, cloud computing e tanti tanti altri. Ovviamente anche i servizi come lo streaming live e persino in 4 e 8k, che richiede un’alta velocità di rete ne beneficerà molto.
In particolare i principali vantaggi della rete 5G sono:
- Maggiore velocità internet: si parla di avere, in futuro, connessioni fino a 100GB contro l’1GB della rete 4Gm ovvero fino a 100 volte più veloci, anche se per ora i limiti sono molto molto minori.
- Meno latenza e connessione più stabile, probabilmente anche migliore della classica fibra. La latenza è fondamentale per il settore automotive e robotica, ma porta miglioramenti anche in semplici applicazioni come le videochiamate.
- Gestione multi-device con la possibilità di connettere e mantenere una connessione stabile con più dispositivi in una volta sola. Basta pensare ai rallentamenti che si sperimentano oggi quando ci sono più telefoni / pc attaccati alla stessa rete e che spesso rendono lenta anche nella semplice navigazione internet.
Per maggiori info sulle differenze tra le reti puoi leggere qui lo standard 5G.
Copertura in Italia
Lo sviluppo e la diffusione della nuova rete 5G è tutt’altro che facile e richiederà tempo non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Non solo ci sono difficoltà tecniche, ma anche gli operatori che la supportano sono limitati.
Attualmente WindTre, grazie alla partnership con Fastweb, sembra essere quello con la rete più ampia visto che offre il suo servizio in quasi 40 città italiane e il 40% della popolazione. TIM è subito dietro, con l’idea di arrivare a 120 città coperte, 200 destinazioni turistiche e 245 distretti industriali entro il 2021. Vodanofone, invece, nonostante sia stato uno dei primi, attualmente sembra anche quello più indietro. Gli altri operatori, invece sembrano ancora, lontani: Iliad, Linkem, Kena ed altri non hanno fatto sapere nulla in merito e con loro non si va oltri il LTE.
Parlando di Fastweb va fatto notare come questo operatore abbia iniziato a sviluppare la 5G FWA (Fixed Wireless access) che permette di portare la connettività in case ed edifici in modalità wireless, in alternativa alla classica rete ADSL. Il progetto è ancora in fase di sperimentazione e ci sono seri quesiti sulla sicurezza dell’infrastruttura, ma il suo futuro è molto promettente.
Ci vorrà, quindi, tanto tempo prima di dimenticarsi della LTE che rimarrà la tecnologia di gran lunga più diffusa per ancora qualche anno, finché l’infrastruttura 5G non cresce. Le complessità dell’implementazione sono, infatti, non poche.
Lista dei comuni italiani con la rete 5G
Quando arrivierà il 5G?
In tante città è già arrivato. nizialmente erano poche le Smart City in cui era possibile godersi la nuova tecnologia, ovvero i comuni italiani più grandi: Roma, Torino, Bologna, Milano e Napoli. Oggi però, la rete è sempre più diffusa e la lista dei comuni ad avere la copertura si estende di giorno in giorno.
Presto si supereranno le 100 città e province.
Come detto, una delle migliori reti è quella di Windtre che conta quasi 40 città italiane. Se vuoi ecco la lista completa dei comuni italiani con il 5G:
Ancona, Arezzo, Avellino, Belluno, Benevento, Bolzano, Brescia, Campobasso, Catania, Chieti, Firenze, Foggia, Forlì, Frosinone, Genova, Gorizia, Isernia, Latina, Lecco, Matera, Nuoro, Palermo, Perugia, Pesaro, Pordenone, Potenza, Ravenna, Sassari, Savona, Siena, Sondrio, Taranto, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Urbino, Verona, Vicenza.
Se parliamo di utenti, il 40% della popolazione vive in una zona coperta dal suo servizio. Puoi scoprire tutto sulla sua rete e se il tuo comune è coperto in questa pagina.
Con questo operatore puoi contare sulla Top quality network, ovvero la connessione veloce con prestazioni altissime in tutte le aree segnalate nella mappa, meglio anche di molti altri operatori.
Il futuro del 5G
Il 5G è destinato a cambiare tutto, per un mondo più wireless che mai: dalle smarthome al settore dell’automotive, dalla connessione di casa a soluzioni professionali per comunicazioni sempre più affidabili e stabili. Ed è solo questione di tempo.
Nel più immediato si parla di una completa sostituzione della fibra classica, con dispositivi sempre più connessi, tv, elettrodomestici e non solo. Infatti TIM ha già i piani 5G a traffico illimitato a partire da 39,95€ al mese.
Andando a guardare più lontano si cercherà di integrare il 5G in praticamente ogni dispositivo elettronico, dal pc alla macchina e non solo.
Insomma, non una semplice connessione più rapida e affidabile per smartphone, ma il futuro nel settore della mobilità. Tuttavia siamo ancora agli albori di questa rivoluzione e per ora il 5G lo possono sfruttare solo gli italiani che vivono nelle città dove gli operatori mobili hanno montato i loro ripetitori e solo con gli ancora pochi dispositivi compatibili.
Rischi per la salute
Non sono poche le preoccupazioni riguardanti le voci che il 5G sia dannoso per la salute e il caso degli uccelli morti poco dopo l’accensione dei ripetitori. Un caso non unico, ma che si dice si sia verificato in diversi paesi, tra cui l’Olanda, durante i test.
Sebbene si sia scoperto che si tratti di una bufala poiché i ripetitori 5G non erano nemmeno presenti sul luogo dell’incidente, i quesiti a riguardo sono tanti, i pareri molto contrastanti e in questo clima di incertezza sta tornando la paura del cellulare.
Per dare supporto ai tanti dispositivi e garantire una buona copertura, efficienza e velocità, il numero di antenne che dovranno essere installate è nettamente superiore alle attuali necessarie per il 4G e devono essere più vicine tra loro. Questo vuol dire un netto aumento delle emissioni elettromagnetiche e dunque un maggiore elettrosmog.
Le leggi europee a riguardo sono severe, quelle italiane ancora di più sulle frequenze. Nonostante non ci siano ancora dati per dire se sia dannosa o no per l’essere umano, la paura per la salute resta.
Smartphone e dispositivi 5G
Attualmente abbiamo solo la possibilità di utilizzarla con un numero limitato di dispositivi, la maggior parte dei quali sono smartphone che supportano il 5G, ma questa rete sta alla base di una nuova concezione per il futuro. La cosa interessante è che ormai questa tecnologia non è solo per i Top di Gamma, ma stanno uscendo sempre più dispositivi che la supportano, in ogni fascia di prezzo, e per questo la sua diffusione si espande molto rapidamente.
Questo vuol dire che con il 5G bisogna cambiare telefono?
Ovviamente, semplicemente se hai uno smartphone che non supporta la rete, continuerai a navigare al massimo in 4G LTE.
Ma, come abbiamo già visto, si va ben oltre il navigare velocemente e guardare video in streaming sul telefono. Ad esempio ci sono dei router 5G con i quali è possibile portare una connessione internet e wifi in tutta la casa, ancora più veloce della classica ADSL. Sarà decisamente un duro colpo per gli operatori fissi e una grande possibilità per quelli mobili di espandere il proprio numero di clienti.
Oppure ci sono già anche i primi portatili con uno slot per SIM che permettono così di lavorare ovunque ci sia campo, senza dover per forza avere una connessione wireless disponibile, il che è ideale per chi lavora in mobilità e ha bisogno di avere internet ovunque.
In conclusione
Il 5G è il futuro. Tra miti, bufale e notizie false e verità spaventose, questa rete si diffonderà in tutto il mondo e porterà grandi innovazioni in ogni campo avvicinandoci sempre più al mondo dell’Internet of Things.
I vantaggi di questa rete sono enormi, almeno quanto le potenzialità: non poteva arrivare in un momento migliore di questo periodo in cui si lavora così tanto da casa e lo smart working prende più piede nelle varie aziende.
Spero che questo articolo ti sia stato utili a saperne di più sull’argomento e aver chiarito eventuali dubbi. Se così non è stato, non esitare a scrivere le tue domande nei commenti, perché potrebbero essere utili anche per gli altri lettori.
Interessante e molto chiaro. Grazie