Smartphone 5G Economici 2022: quale conviene?

Migliori Smartphone 5G economici

È arrivata l’ora di cambiare il telefono e vuoi un modello che sfrutti le nuove reti ultra veloci così da aprire le tue pagine web in un istante o guardare video in altissima definizione senza ritardi o scatti? Magari che sia con ottime prestazioni, ma senza spendere una fortuna?

Non ci crederai, ma non è impossibile!

Nell’articolo di oggi, infatti, ti vado proprio a mostrare i migliori smartphone 5G economici che puoi acquistare in questo fine 2022. Si tratta di telefoni che, senza costare troppo, hanno delle buone caratteristiche tecniche e sono in grado di soddisfare la maggior parte degli utenti, a patto di non avere troppe pretese.

Stranamente, nonostante il 5G sia ancora abbastanza nuovo, ci sono già tantissimi modelli che costano relativamente poco e compatibilità con la nuova connessione ultra veloce, senza che questa sia un’esclusiva dei top di gamma.

Dai uno sguardo ai modelli che ti propongo e sono certo che troverai quello che fa al caso tuo.

Indice contenuti:

I 7 migliori smartphone 5G economici

Il termine low cost è un po’ forzato per questi telefoni, perché il loro prezzo è comunque intorno ai 250€ o superiore, salvo rarissimi casi di offerte eccezionali e può arrivare fino a 400€, per modelli che valgono comunque tanto.

Se, tuttavia, paragonati ai nuovi iPhone o i flagship degli altri marchi che arrivano tranquillamente a superare i 1000€, sono certamente economici e, nonostante ciò, hanno delle prestazioni molto buone, sotto ogni aspetto.

Il punto forte sono principalmente i processori: per supportare il 5G, lo smartphone ha bisogno di chipset abbastanza nuovi che arrivano con tecnologie di produzione nuove e di conseguenza, ottima potenza.

Ma non solo: molti di questi modelli hanno tanta RMA, ottimi display e delle fotocamere sorprendenti. Senza tergiversare oltre, passiamo al dunque.

I migliori smartphone 5G economici del 2022 sono:

1 OnePlus Nord CE 2: il miglior smartphone 5G economico

OnePlus Nord CE 2

Se si vuole avere delle caratteristiche tecniche fuori dal comune, si deve spendere un po’ di più e quale smartphone migliore se non il OnePlus Nord CE 2, un modello che stupisce veramente a questo prezzo.

La prima cosa che si nota è il suo display da 6.43” con pannello Fluid AMOLED, supporto HDR10+ e un refresh rate da 90 Hz che ti permettono di goderti un’esperienza visiva incredibile. Uno schermo così è, semplicemente, fantastico! Non solo colori spettacolari, contrasti alti, ma anche ottima fluidità e una risposta pressoché immediata agli input.

Il cuore di questo telefono non è da meno. L’OnePlus Nord 5G, infatti, ha la stessa CPU di prima, ovvero lo MediaTek MT6877 Dimensity 900 a 8 core. ma ci sono ben 8GB di RAM che assicurano prestazioni incredibili rendendolo una macchina da battaglia su cui gustarsi al massimo anche giochi piuttosto pesanti. La memoria di archiviazione, infine, è di 128GB.

Passando al reparto fotografico, siamo ad altissimi livelli. La fotocamera principale, infatti, è tripla con sensori da 64MP + 8MP + 2MP. Grazie al supporto dell’AI è capace di fare foto incredibili, forse le migliori di tutti gli smartphone in questa lista, e registrare video in 4K. Quella frontale per i selfie, rispetto al modello precedente perde 1 obiettivo e diventa singola da 16MP. Non è male, ma si potrebbe aver di meglio!

Tra gli extra più importanti da notare è la ricarica OnePlus SuperVOOC. Si tratta di una rapida di addirittura 65W, infatti, grazie alla quale la batteria è pronta in pochissimo: in appena 15 minuti hai autonomia per tutto il giorno.

Il supporto alla rete 5G diventa quasi una caratteristica marginale, passando in secondo piano rispetto a tutto il resto. Tra l’altro, ci sono anche i comandi Alexa integrati, che magari a pochi interessano, ma sicuramente fanno comodo.

One Plus Nord CE 2 Bahama Blue
Display da 6.43” Fluid AMOLED HDR10+ @90 hz | Chipset: Mediatek Dimensity 900 | Memoria: 8 GB + 128 GB | Fotocamera AI da 64MP | Selfie da 16MP | Ricarica SUPERVOOC da 65W | OxygenOS 11

2 POCO M3 Pro: telefono 5G low cost che sorprende

POCO M3 Pro 5G

Se vogliamo spendere il meno possibile ma non rinunciare troppo a prestazioni, foto e schermo, allora il POCO M3 Pro è il modello da scegliere. Questo marchio cinese, ormai della proprietà di Xiaomi è noto a tutti per fare degli ottimi smartphone ad un prezzo medio nettamente inferiore a quello dei big del settore.

Il suo M3 Pro non è da meno: si tratta di uno smartphone 5G economico che è bello da vedere, comodo da usare e piuttosto potente visto il prezzo che lo si paga.

La cosa più bella è il suo schermo. Il display, infatti, è da 6,5” con un pannello IPS LCD e refresh rate a 90Hz. Intendiamoci, è inferiore a quello montato sull’OnePlus, ma tieni conto che il telefono costa quasi la metà!

Il processore è il Mediatek Dimensity 700 che non è male, ma nemmeno una scheggia. Però, nell’utilizzo quotidiano con app normali va velocissimo. Ci sono diverse versioni e configurazioni, ma ti consiglio di comprare quella con 6GB di RAM e 128GB di memoria, in quanto 4 GB di RAM, ormai sono troppo pochi e in un paio di annetti, se non meno, potrebbe già diventare lentissimo.

La fotocamera è composta da 3 sensori, il principale dei quali è da 48 MP. Per quanto riguarda le foto, grazie all’AI, riescono veramente bene, anche se di notte fa molta fatica. I video, invece, non hai la possibilità di farli in 4K, ma al massimo arriva ad una registrazione di 1080p con 30fps.

Ti serve il 4K? Allora punta su telefoni di fascia alta: anche se gli smartphone economici possono filmare con questa risoluzione, i video non sono sempre ottimi, anzi, per esperienza ti dico che a volte lasciano proprio a desiderare!

In linea di massima, se hai un budget ristretto, ti consiglio questo telefono. Se ti puoi permettere di spendere un po’ di più, però, io punterei su OnePlus o il Motorola che ti mostro a breve.

Xiaomi POCO M3 Pro Dual DotDisplay
DotDisplay da 6,5” con refresh rate a 90 Hz | Chipset: MediaTek Dimensity 700 | RAM: 6GB | ROM: 128 MB | Tripla camera 48MP con AI | Android 11

3 Xiaomi 11 Lite 5G NE: smartphone potente, ottimo rapporto qualità prezzo

Xiaomi Mi 11 Lite 5G NE

Anche se negli ultimi posti della classifica, lo Xiaomi 11 Lite è decisamente un modello niente male. Non fraintendermi: è un buon telefono, semplicemente trovo che gli altri siano leggermente superiori.

È già uscito il 12, ma poiché parliamo di smartphone 5G economici, questo modello offre migliore rapporto qualità prezzo rispetto a quello nuovo, soprattutto perché la differenza di prezzo è abbastanza importante.

Partiamo comunque dall’ottimo Display AMOLED piatto da 6,55 con True Color e addirittura il supporto a Dolby Vision che ti permette di goderti al massimo film e giochi con contrasti elevati, colori definiti e brillanti. L’unico neo, è la frequenza di aggiornamento che è di 90hz: 120 sarebbero stati meglio, ma non è così una grande pecca. Sulla parte superiore si nota la fotocamera per selfie, ma non disturba molto durante l’uso.

La fotocamera è molto buona con i suoi 3 sensori dei quali il principale ha ben 64MP. Combinati con l’AI è in grado di riconoscere la scena e permetterti di scattare foto incredibili, in quasi ogni condizione. Quella selfie, invece, non spicca con i suoi soli 16MP.

Il punto di forza di questo modello è il processore: si tratta di uno SnapDragon 778G che è abbastanza recente e veramente potente. Grazie anche ai 6GB di RAM tutte le operazioni sono rapidissime e persino i giochi e le app più pesanti girano molto bene. 8 sarebbero meglio, ma con un processore così potente, già 6 sono ottimi.

Non manca nemmeno il chip NFC che permette di effettuare pagamenti contactless e persino l’IR blaster per controllare TV, climatizzatori e altri elettrodomestici direttamente dal telefono. L’autonomia è ottima, ma la cosa migliore è la ricarica rapida da 33W.

Si risparmia anche tanto, si hanno telefoni com prestazioni migliori e, anche se con garanzia, restano sempre dei telefoni usati.

Smartphone 5G Xiaomi 11 Lite NE
Schermo AMOLED 6.55” con True coloR e Dolby Vision @90 hz | Chipset: Snapdragon 778G | Memoria: 6 GB + 128 GB | NFC | Fotocamera tripla da 64 | Selfie da 16MP | Ricarica rapida da 33W | IR Blaster

4 Samsung Galaxy A23: molto economico, ma per chi non ha troppe pretese

Samsung Galaxy A23

La Samsung ha sicuramente degli ottimi modelli in tutte le fasce, ma quando si tratta di quella bassa, nei modelli economici paghi un po’ troppo il marchio. Per questo, i suoi smartphone sono in fondo di questa classifica: non che non siano buoni, ma sono più cari della media.

Cercando telefoni low cost che siano compatibili con il 5G, uno di quelli che preferisco è l’A23: uno smartphone veramente economico (quando è in offerta lo trovi poco sopra i 200€) ma che, effettivamente, è utile e funziona bene.

Ovvio, sul lato delle prestazioni non devi avere delle grandi pretese, ma se vuoi il 5G perché devi navigare ad alta velocità, guardare video e ascoltare musica in streaming o magari usare anche il telefono come hotspot dove non hai la linea fissa, allora questo telefono può andare benissimo.

Nonostante tutto, sulle applicazioni ordinarie sorprende!

Partiamo dallo schermo: il telefono è piuttosto grande poiché ha un ampio display Infinity-V PLS LCD da 6,6”. Il pannello non è AMOLED, ma non è comunque brutto in quanto i colori, contrasti e luminosità sono molto buoni. Una delle cose migliori del display è il refresh rate a 120hz che è decisamente una goduria per gli occhi.

Passando poi alle prestazioni, troviamo nel cuore di questo telefono una CPU a 8 core Snapdragon 695 che è molto performante per essere in questa fascia e accompagnata dalla grafica Andreno permette persino di godersi qualche giochino non troppo pesante.

La fotocamera infine è quadrupla con un obiettivo principale da 50 MP niente male. Allora, in ottime condizioni esterne e se usi uno stand, gli scatti sono veramente fantastici, ma quando si tratta di fotografare con scarsa luce o in movimento, non ti aspettare dei miracoli.

Offerta
Samsung Galaxy A23 5G 4GB+128GB
Schermo Infinity-V 6.6” con frequenza a 120 Hz | Chipset: Snapdragon 695 | RAM: 4GB | Memoria: 128MB | NFC | Fotocamera da 48MP | Batteria da 5000 mAh | Android 11

5 Motorola Moto G71: cellulare con buone specifiche e performance

Motorola Moto G71

Incredibile ma vero, nella classifica c’è spazio per uno smartphone Motorola e non è al fondo! Nonostante fino a pochi anni fa fosse ormai sull’orlo del collasso, ultimamente sta iniziando ad andare veramente forte in ogni fascia.

Infatti, tra gli smartphone 5G economici migliori, per me, c’è il Motorola Moto G71 che ha tutto: ottima potenza, grande design, buona fotocamera e un prezzo incredibilmente basso, specie se in sconto!

Quello che mi piace di più è lo schermo: un pannello OLED FHD+ da 6,5” veramente ampio e brillante. Il contrasto, i colori e luminosità sono spettacolari. È veramente fluido e grazie al Dolby Atmos è perfetto per guardare persino film interi.

Il punto forte, però, è il suo processore Snapdragon 695. Peccato solo che di RAM ci sono 6 GB: 8 sarebbero stati meglio e ci sarebbero anche entrati nel prezzo. Di spazio di archiviazione, invece, ce n’è 128 GB.

Sul retro si trova anche un’ottima fotocamera. Gli obiettivi sono 3, il principale dei quali è da 50MP. Le foto sono veramente belle grazie alla tecnologia Quad Pixel e i video molto belli. Ma in generale, niente in più rispetto agli altri.

In quanto autonomia, c’è da dire che la batteria è forse tra le più capienti del mercato con ben 5000 mAh che ti assicurano una durata fino a 3 giorni tranquillamente. Con la ricarica rapida Turbo Power da 30W, poi, il telefono è pronto di nuovo all’uso molto rapidamente.

Telefono Motorola Moto G71 5G
Schermo OLED da 6.5 pollici FullHD+ | Processore Snapdragon 695 5G | Memoria: 6 GB + 128 GB | Tripla camera da 50MP con Quad Pixel | Ricarica Turbo Power da 30W | Android 11

6 Vivo Y72 5G: lo smartphone economico con le ottime specifiche, cinese

Vivo Y72

Se ha caratteristiche tecniche di questo livello, perché è al fondo della classifica? La risposta è ovviamente il fatto che si tratta di un brand cinese e la qualità non è sempre paragonabile a Samsung, Xiaomi e soprattutto non a OnePlus.

Tuttavia, con Amazon non si hanno problemi di reso e garanzia, quindi perché non provarlo? Rimarrai decisamente sorpreso dalla velocità. Detto questo, passiamo a vedere questo smartphone 5G e le sue caratteristiche.

Lo schermo non è male: un FHD+ da 6,58” con decisamente dei bei colori, ma è comunque un pannello LCD e non è in grado di competere con gli schermi AMOLED. Le differenze, però, non sono così grandi, specie per chi non ha troppe pretese.

Il processore è lo stesso di quello montato sul POCO M3 Pro, ovvero il Mediatek Dimensity 700 (7 nm), che non è eccelso, ma in questo caso è accompagnato da 8GB di RAM che fanno un bel po’ di differenza.

La fotocamera, infine, è tripla e l’obiettivo principale è da 64 MP. Le foto sono ottime di giorno, buone di notte. Per quanto riguarda la registrazione, puoi fare video in 4K, ma ti consiglio di stare sul FullHD per non sovraccaricare il processore e avere ogni fotogramma con ottima resa.

Il punto forte qui è la tecnologia EIS che si adatta facilmente alle varie ambientazioni e rende i video ultra stabili.

La batteria, infine, è enorme, con i suoi 5000 mAh permette di usarlo anche più giorni senza dover cercare una presa. Non manca nemmeno il chip NFC per pagamenti contactless che diversi modelli in questa lista non hanno.

Vivo Y72 Graphite smartphone 5G low cost
Display 6,58” LCD FHD+ | Chipset: Mediatek Dimensity 700 | Memoria: 8 GB + 128 GB | Tripla camera da 64MP | Registrazione video in 4K | Android 11 | 5000 mAh

7 Oppo Reno 4z: lo smartphone 5g economico migliore per selfie

Oppo Reno4 Z

Un marchio che sta sorprendendo tanto ultimamente è Oppo che sta lanciando sul mercato telefoni spettacolari ad un prezzo niente male. In questa lista c’è spazio per un modello vecchiotto, ma ancora buono, ovvero l’Oppo Reno4 Z. Haa un elevato rapporto qualità / prezzo e decisamente da tenere in considerazione, specie se si trova in offerta.

Esteticamente molto bello e ha uno schermo molto bello. Su questo smartphone, infatti, c’è un pannello AMOLED Silky Display con frequenza di aggiornamento a 120 Hz che normalmente si trova quasi solo sui top di gamma. L’esperienza d’uso è fluidissima, senza scatti né ritardi nella risposta, insomma un lampo!

Eccezionale è il reparto fotografico che vede una fotocamera principale composta da 4 obiettivi con Ultra Night Mode e tecnologia pixel binning 4 in 1, mentre una frontale doppia per selfie eccezionali. Foto spettacolari con qualsiasi luce e video stabili con Ultra Steady Video, una tecnologia che utilizza il giroscopio per regolare la registrazione e stabilizzare l’immagine.

I selfie sono proprio i punti forza di questo smartphone poiché, grazie all’AI e altre tecnologie puoi far risaltare rispetto all’ambiente e distinguerti dalla gente, concentrando l’attenzione della foto su di te.

Potente, invece, il cuore di questo telefono che vede un processore Mediatek MT6873V, molto performante con 8GB di RAM e 128GB di memoria interna, peccato che quest’ultima non sia espandibile. Pecca solo un po’ la batteria che è di 4000 mAh, ma l’autonomia non è poi così male.

Smartphone 5G Oppo Reno 4Z
Schermo 6.57 Pollici a 120Hz | Processore MT6873V | Memoria: 8 GB + 128 GB | Quad camera da 48MP | Dual selfie camera con Night Mode | Android 10

Perché comprare uno smartphone 5G

Il motivo principale per cui scegliere questi telefono è per restare al passo con i tempi e poter sfruttare la nuova rete ultra veloce. Ovviamente si perdere un po’ il senso se non si vive in una zona coperta dal 5G, però, non è detto che presto non arrivi anche da te molto presto.

Non è l’unico, però: grazie a questa nuova tecnologia, il telefono diventa molto più di un semplice mezzo di comunicazione, ma un sistema di controllo multimediale e di tutta la casa. Per chi ama la tecnologia e gli smart home, ci puoi controllare tutta la casa.

Per chi ama guardare film e serie, servizi come Netflix e Amazon Prime video, abbinati con la velocità del 5G ti permettono di guardare in streaming i tuoi programmi e video preferiti persino in qualità 4K anche sulla tua nuova TV, connettendoci il telefono.

Vantaggi telefono 5G

Insomma, ci si può proprio sbizzarrire e si ha comunque un telefono che, come detto prima, è molto valido, con ottime caratteristiche tecniche.

Bisogna accontentarsi: i compromessi da fare per risparmiare

Come puoi vedere tutti questi telefoni sono comunque dei bei dispositivi e anche se costano relativamente poco, ti permettono di navigare in 5G e sfruttare tutte le potenzialità di questa rete. Ovviamente, costando molto meno dei top di gamma, devi fare a delle rinunce che, però, solo proprio i più esigenti noteranno.

La prima è il processore, che non è proprio potentissimo: la maggior parte dei modelli qui visti montano SnapDragon o Mediatek un po’ più vecchiotti, che sono ottimi e continuano a fornire buone prestazioni, ma è di una generazione passate e non paragonabili alle prestazioni di quelli nuovissimi.

L’altra rinuncia la si fa sulle fotocamere che, anche se buone, non permettono scatti quasi professionali che si ottengono con gli Iphone o flagship Samsung. Nonostante abbiano tanti megapixel, gran parte della qualità arriva dall’elaborazione delle immagini fatta grazie al chipset che qui, come detto, non è il massimo.

Assicurati semplicemente di scegliere quello che eccelle nel campo che più ti interessa.

Niente Apple: troppo caro l’iPhone con 5G

Se cerchi un telefono economico e che supporti il 5G, ti puoi scordare l’iPhone. Lo smartphone più economico di Apple che supporta questa rete è il SE 3 che però parte da ben oltre i 400 euro!

Gli altri modelli 5G sono solo il 12, 13 e il nuovo 14 che sono tutt’altro che economici. L’unica alternativa è, magari, dare uno sguardo sui siti dove comprare iPhone ricondizionati, ma bisogna essere d’accordo ad acquistare modelli che sono stati usati. Hanno comunque garanzia, ma sono sempre seconda mano e la batteria non sempre è nuova. Puoi leggere tutto nell’articolo dedicato.

iPhone SE3 5G Galassia
Retina Display HD da 4,7" | CPU: A16 Bionic | Memoria: 64GB | Fotocamera da 12MP | FaceTime 12MP | TouchID | Ricarica Wireless | iOS

In conclusione

A meno che tu non abbia intenzione di cambiare telefono ogni anno o due, ti consiglio già di puntare su uno smartphone di nuova generazione che sarà in grado di sfruttare questa nuova tecnologia non appena disponibile dove vivi ora, anche se questo dovesse essere tra qualche anno.

Questo perché, nonostante sia ormai da anni presente, il 5G è una tecnologia di cui ancora non abbiamo visto quasi nulla. Ogni giorno si scoprono nuove potenzialità e funzioni extra verranno fuori in continuazione.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto