Come ogni anno, Apple ha lanciato il suo nuovo smartphone. Il 15 Settembre sono stati presentati i quattro nuovi modelli di iPhone 13 e 13 Pro (niente 12S). Dunque, l’attesa è finita e i nuovi telefoni sono già disponibili in quasi tutti i negozi!
Le novità, anche se non quante con il modello precedente, sono comunque tante. Sebbene il design rimanga uguali, o quasi, dentro cambia praticamente tutto: nuovo processore, ma anche nuovo posizionamento delle fotocamere e persino maggior autonomia.
Il nuovo iPhone continua a dominare la classifica degli smartphone migliori in commercio e sarà sicuramente uno dei telefoni più venduti da qui alla fine dell’anno, ma anche nella prima metà del 2022. Oggi andremo a vedere tutto quello che devi sapere sui nuovi melafonini e magari ti aiuteremo a capire quale iPhone è meglio acquistare in questo momento.
Indice dei contenuti:
Modelli e disponibilità
In quanto a quantità modelli non c’è nessuna variazione rispetto all’anno scorso. Proprio come con il 12 ne sono di nuovo 4 in totale, due normali e due pro: si parte, infatti, dall’iPhone 13 Mini per passare al 13 e 13 Pro e concludere con il Max.
Insomma, da questo punto di vista nessun cambiamento, se non per quanto riguarda i colori: i modelli Pro ora hanno sempre 4 varianti, mentre quelli normali sono ridotti a 5. Ma vediamo nei dettagli ciascuno di essi e le caratteristiche principali da evidenziare.
iPhone 13 Mini
Si parte dal più compatto degli telefoni di casa Apple. Sebbene l’iPhone 13 mini sia uno smartphone molto piccolo, specie se confrontato con i sempre più grandi telefoni di altre marche, è anche veramente potente, anzi uno dei più potenti.
Partiamo dalla rinnovata fotocamera posteriore che conta sempre due sensori (un grandangolo ed un ultragrandangolo), ma questa volta disposti in diagonale. La grande novità, però, non è tanto negli obiettivi quanto nell’arrivo della modalità cinema oltre al raddoppio degli fps nei video a 4k che ora passa da 30 a 60 (vale anche per la fotocamera frontale). Foto, selfie e video sono veramente fantastici e chi registra filmati con il telefono, anche a livello professionale, come youtuber e influencer, sarà veramente stupefatto dalle novità e miglioramenti.
Come già detto, il design non cambia molto. Resta identico il Display Super Retina XDR da 5,4”, il ceramic shield frontale, la compatibilità con il MagSafe e la struttura in alluminio. Cambiano però processore e memoria. La prima bella novità è che ora il modello base parte da ben 128 GB di spazio e può arrivare a 512GB.
La seconda è, ovviamente, il nuovo processore A15 Bionic che batte in velocità tutti gli avversari e porta una potenza mai vista prima in un telefono così piccolo. Grazie ad un minor consumo e migliore gestione dei core, cresce anche l’autonomia, che ora arriva fino a 17 ore in riproduzione video, rispetto alle 15 del modello passato.
iPhone 13
Se lo il display del Mini è troppo piccolo, quello dell’iPhone 13 normale dovrebbe andare già meglio, con i suoi 6,1” di diagonale. A parte lo schermo e le dimensioni del modello, altre differenze importanti non ci sono, quindi quanto detto per il Mini vale anche per questo modello.
Troviamo di nuovo il chip A15 Bionic che fornire prestazioni incredibili per un multitasking senza alcun problema. Puoi farci girare tutte le app o giocare anche ai giochi più pesanti, senza lag o rallentamenti. Anzi, sul display più grande, l’esperienza visiva è ancora migliore! L’A15 Bionic, inoltre, migliora anche l’autonomia che ora arriva fino a 19 ore di riproduzione video, contro le 17 del modello precedente.
Non manca il 5G, con le antenne posizionate in modo ottimale e moduli aggiuntivi per una ricezione e velocità ancora migliori. Quello che non abbiamo detto per il Mini, è che le nuove fotocamere posteriori hanno lo stabilizzatore ottico direttamente sull’obiettivo. Questo permette scatti e video ancora più perfetti e meno sfocati, anche quando si è in movimento.
Nonostante il design sia quasi identico, se vogliamo fare un confronto con il 12: le dimensioni rispetto al modello precedente sono identiche ma aumenta di 13 grammi il peso. Cambiano anche i colori: si abbandona il verde, ma torna il rosa. Il nero diventa color mezzanotte mentre il bianco, galassia. Manca anche il viola, il che riduce la scelta da 6 a 5 colori, ma chissà se non verrà proposto tra qualche mese, proprio come è successo con il 12, per dare un boost alle vendite.
iPhone 13 Pro
Per chi vuole il massimo, anche quest’anno, Apple ha proposto due versioni Pro dell’iPhone 13. Partiamo da quella normale che, nonostante possa sembrare identico all’iPhone 13 normale, ha molto più da offrire in quasi ogni campo.
Partiamo con il display da 6,1” che, oltre ad essere un Super Retina XDR, supporta il ProMotion che avevamo già visto nell’iPad Pro. Più informazioni puoi ottenere sul sito Apple, ma in breve si tratta di una nuova tecnologia degli schermi che aumenta il refresh rate fino a 120Hz per ottenere fluidità maggiori, una risposta più accurata e minor latenza. Non finisce qui: avere i 120Hz costanti, riduce di molto l’autonomia del telefono, ma con la tecnologia ProMotion, l’iPhone è in grado di aumentare o diminuire tale frequenza automaticamente, in base al tipo di contenuto visualizzato.
L’altra grande differenza con le versioni normali è la tripla fotocamera che è nettamente più evoluto sotto quasi ogni aspetto. Nell’iPhone 13 Pro, infatti, c’è anche il teleobiettivo grazie al quale è possibile usare uno zoom ottico fino a 6x, contro i 2x dei modelli senza. Inoltre, arriva il sensore LiDar, che nel modello passato era una prerogativa del Pro Max. Grazie a questo sensore quale è possibile fare ritratti in modalità Notte, autofocus più veloce con poca luce e avere una migliorata esperienza nella realtà aumentata.
Cresce molto anche l’autonomia che ora arriva addirittura a 22 ore in riproduzione video, ben 5 in più rispetto alla versione dell’anno scorso. Insomma, apple si è veramente superata quest’anno con questo modello.
iPhone 13 Pro Max
Per chi vuole avere il massimo, sotto ogni aspetto, c’è l’iPhone 13 Pro Max, la versione più grande del Pro normale, con display da ben 6,7”. Anche qui il pannello è un Liquid Retina XDR e ritroviamo anche la tecnologia ProMotion con frequenza di aggiornamento fino a 120hz.
Quello che è interessante notare nei modelli Pro di quest’anno è la differenza nel processore. Fino all’anno scorso, infatti, l’iPhone 12 e quello Pro avevano lo stesso identico chip, da quest’anno, però, i modelli Pro sono leggermente più potenti. Montano sempre l’A15 Bionic, ma hanno una GPU con 5 core anziché 4, che diventa il chip più veloce mai visto su uno smartphone. Giochi, programmi di grafica e disegno girano veramente al massimo.
Abbiamo parlato anche della fotocamera, che resta identica a quella dell’iPhone 13 Pro da 6,1”. Quello che non abbiamo detto, però, è che nei Pro è disponibile anche l’Apple ProRaw per le immagini. Il formato Raw è ideale per fotografi professionali che non vogliono perdite di qualità nel salvataggio delle foto. In più, ci sono anche gli stili fotografici che permettono di applicare a livelli di tonalità e temperatura che imposti come preferiti per fare scatti ancora più unici.
La novità più attesa dai professionisti nel settore, però, sarà la possibilità di girare video e modificarli in Pro Res o in Dolby Vision direttamente sul telefono. Questo renderà l’iPhone l’unico smartphone con workflow di livello pro da inizio a fine e darà la possibilità di completare tutto il lavoro senza dover usare il pc. Se però ti serve, potrai trasferire senza problemi il progetto direttamente su Final Cut Pro del tuo Mac.
Con tutti i cambiamenti questo iPhone si guadagna il primato nella classifica dei migliori smartphone per fotocamera.
Infine, è nell’iPhone 13 Pro Max che si vede il massimo balzo dell’autonomia che passa dalle lunghe 20 ore alle incredibili 28. Quest’anno poi, oltre a partire da 128 GB di memoria, è aggiunto anche il taglio da 1TB.
Specifiche tecniche a confronto
Dopo aver visto una generale introduzione sui nuovi iPhone 13 e 13 Pro, vediamo di entrare nel dettaglio. Vogliamo ora rivolgere maggiore attenzione alle specifiche e caratteristiche tecniche mettendo a confronto tutti e quattro modelli in una tabella riassuntiva.
Specs | iPhone 13 Mini | iPhone 13 | iPhone 13 Pro | iPhone 13 Pro Max |
---|---|---|---|---|
Schermo | 5,4″ Super Retina XDR |
6,1″ Super Retina XDR |
6,1″ Super Retina XDR con ProMotion |
6,7″ Super Retina XDR con ProMotion |
Chip | A15 Bionic con Neural Engine | |||
GPU | 4-Core | 4-Core | 5-Core | 5-Core |
Fotocamera | Doppia da 12MP | Doppia da 12MP | Tripla da 12MP con sensore LiDAR |
Tripla da 12MP con sensore LiDAR |
Registrazione Video | HDR con Dolby Vision fino a 4K e 60 fps / Modalità Cinema | |||
FaceTime | 12MP | 12MP | 12MP | 12MP |
Memoria (ROM) | 128 / 256 / 512 GB | 128 / 256 / 512 GB / 1TB | ||
Connettività | 5G | |||
Offerta Amazon | 838,99 EUR | 777,00 EUR | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile |
Prezzo e previsioni
Per fortuna, anche quest’anno Apple non ha aumentato il prezzo dei suoi nuovi modelli, nonostante abbia incrementato la memoria passando da 64 GB a 128 Gb. Ecco il prezzo di listino nei dettagli.
- iPhone 13 Mini: 128 GB a 839€, 256 GB a 959 € e 512 GB a 1189 €
- iPhone 13: 128 GB a 939€, 256 GB a 1059 € e 512 GB a 1289€
- iPhone 13 Pro: 128 GB a 1189€, 256 GB a 1309 €, 512 GB a 1539 € e 1 TB a 1769 €
- iPhone 13 Pro Max: 128 GB a 1289€, 256 GB a 1409 €, 512 GB a 1639 € e 1 TB a 1869 €
Come ben sappiamo, gli iPhone non perdono facilmente il loro valore nel tempo: seguendo una stima di idealo sulle previsioni di andamento dei prezzi dell’iPhone 13, nell’arco di un anno il ribasso massimo sarà del 20%. Questo ribasso, come si vede dal grafico sopra, si raggiungerà proprio poco prima del lancio dei nuovi modelli, quando si troveranno il maggior numero di promozioni.
Colori disponibili
Cambiano e di molto i colori dei nuovi telefoni. Anche quest’anno, però, la varietà non manca e ci sono tonalità per ogni gusto. Sebbene l’iPhone 13 sia disponibile in un colore in meno rispetto al modello precedente, passando da 6 a 5, ora anche le versioni Pro hanno più scelta.
Il modello normale ora è disponibile in rosa, blu, nero (chiamato mezzanotte), bianco (galassia) e il Product(red). Si anche nota l’assenza del viola, che però potrebbe essere di nuovo lanciato in un secondo momento, magari insieme al verde, per dare un rilancio alle vendite, nel momento in cui queste calano.
Il Pro, invece, abbandona la monotonia e l’aspetto ultra standard, passando a colori più interessanti come l’azzurro sierra, argento, oro e grafite. Finalmente perde quel look puramente professionale e sobrio, quasi noioso, per proporre tonalità che possono piacere molto di più.
Accessori
L’iPhone è bello e utile, ma è pieno ancora meglio con gli accessori giusti e ogni anno Apple si sbizzarrisce a proporne di nuovi.
Il primo tra tutti è abbinarlo ad un orologio intelligente. L’Apple Watch è, ovviamente, lo smartwatch per iPhone migliore, ma ce ne sono anche tanti altri, sia economici che anche più cari che sono quasi completamente compatibili.
Alla lista però si aggiungono le cover ufficiali che sono praticamente d’obbligo: sebbene il telefono sia molto resistente, visto il prezzo è meglio proteggerlo il più possibile. Inoltre, non con tutte le cover di terze parti, la ricarica con i caricatori MagSafe funziona a dovere, oppure il portafogli si attacca bene.
Un’interessante novità sono i power bank ufficiali Apple, ovvero il MagSafe Battery Pac. Si tratta di batterie portatili di riserva che ricaricano il tuo telefono quando non hai una presa vicino, con ricarica wireless.
Connettività
Poche sorprese dal punto di vista della connettività, visto che il 5G era arrivato già l’anno scorso. Nel nuovo telefono, sembra sia stata leggermente migliorata la ricezione, ma il cambiamento non è chissà che grande da essere degno di approfondire.
Quello che delude tanto, però, è il mancato passaggio all’USB-C. Il connettore del nuovo iPhone 13 continua ad essere il vecchio cavo Lightning ed è forse l’unica grande pecca di questo telefono perché ti costringe a acquistare sempre e solo accessori fatti per Apple. Dopo averla introdotta su iPad Pro, Mini ed Air, ci si aspettava di trovarla qui, ma magari ci sarà l’anno prossimo, specie se l’Unione Europea fa diventare legge la sua proposta di un USB C unica.
Sul retro torna anche l’attacco MagSafe per la ricarica wireless e i vari accessori come il portafogli, custodie e caricatori senza fili.
Quale comprare?
Se hai il modello dell’anno precedente, vale veramente fare l’upgrade al nuovo? La risposta è: non proprio. È vero, che la potenza e autonomia sono aumentati, ma non ci sono chissà che grandi stravolgimenti.
Oggi la scelta, infatti, è veramente ampia visto che Apple stessa ha ancora nel suo store disponibile l’iPhone 11, mentre fino ad ora c’era sempre e solo al massimo il modello dell’anno precedente e mai quello di due anni fa. Costa 200€ in meno dei modelli appena usciti, ma vale veramente la pena comprarlo? Io mi farei prima un giro sui siti dove vendono iPhone ricondizionati dove magari ci sono offerte migliori: anche se usato potrebbe costarti molto meno e hai comunque la garanzia.
Attualmente i due che hanno il miglior rapporto qualità / caratteristiche e prezzo sono l’iPhone 13 Mini e l’iPhone 13 Pro. Gli altri due costano 100€ in più, ma l’unica differenza è lo schermo più grande. Se per te il display non dovesse essere così importante, perché non risparmiarli?
Per quanto riguarda le tecnologie assistive (sintesi vocale in particolare) ci sono differenze tra i modelli descritti?
Buongiorno Franco,
Non ci dovrebbero essere differenze in questo campo tra i vari modelli.