Gli schermi pieghevoli sono la nuova frontiera nel mondo degli smartphone e Huawei non vuole certamente restare indietro. Il suo nuovo Mate Xs 5G annunciato nel Febbraio 2020 è un gioiello tecnologico che, in realtà, mira ad essere molto più di uno smartphone.
Si tratta di un modello di nicchia che difficilmente vedremo diffondersi molto, visto anche il prezzo esorbitante, ma è degno di nota, per le innovazioni che porta con sé. Il suo predecessore, a causa dei tanti problemi presentati, non ha avuto più critiche che successo. Con questo nuovo smartphone Huawei vuole mostrare che ha imparato dai suoi errori e presentare un prodotto in grado di soddisfare tutti.
Design innovativo
Se confrontato agli altri modelli di pieghevoli come il lo Z Flip di Samsung, l’idea di questo telefono e il settore di mercato in cui si colloca è completamente diverso.
Il design è davvero inusuale e asimmetrico. Lo schermo è fantastico: un 8” OLED con colori brillanti. É posizionato sul lato esterno del telefono, quando piegato, e sulla parte posteriore non raggiunge il bordo, in quanto c’è spazio per la fotocamera principale.
Una scelta molto interessante e abbastanza pratica, in quanto lascia posto per una presa salda, senza toccare il display. È, comunque, d’obbligo l’acquisto di una protezione per il display, onde evitare tantissimi graffi.
Interessante la mancanza della fotocamera frontale che diventa inutile con il design scelto: per fare un selfie, infatti, basta girare il telefono e vedersi nello schermo posteriore ( quando il telefono è piegato ).
Caratteristiche tecniche
L’hardware di cui è dotato questo telefono è davvero eccezionale. Dall’incredibile display, al processore ultra veloce, dall’ottima fotocamera alla connettività 5G, il Mate Xs è nella top di ogni classifica e benchmark.
Insomma, una flagship in tutto e per tutto, che però avrebbe potuto dare qualcosina in più, visto il prezzo esorbitante.
Ecco la scheda tecnica dettagliata del Huawei Mate Xs 5G:
Huawei Mate Xs 5G | |
---|---|
Schermo | OLED 8″ aperto, con risoluzione 2200×2480 px Chiuso: 6,6″ il principale e 6,38″ il secondario |
Processore | Huawei Kirin 990 5G 8-core: 2x 2.86 Ghz, 2x 2.36Ghz, 4x 1.95GHz |
GPU | 16-core Mail-G76 |
Archiviazione | 512GB espandibili con NM SD Card |
RAM | 8GB |
Fotocamera | Quadrupla: 40MP + 16MP + 8MP + TOF Con autofocus e AIS (stabilizzatore AI dell’immagine) |
Connettività | 5G, Wi‑Fi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, USB Type-C GEN 1 |
Sensori | Sensore di lettura dell’impronta digitale, Chip NFC, Giroscopio, Bussola, Sensore di prossimità, gravità, infrarossi, luce ambintale, temperatura, barometro |
Dimensioni | Chiuso: Larghezza: 78,5 mm, Altezza 161,3mm, Spessore 11mm Aperto: Larghezza: 146,2 mm, Altezza 161,3mm, Spessore 11mm |
Peso | 300gr |
Batteria | 4500 mAh (doppia) Supporta la ricarica rapida fino a 55W |
Sistema operativo | EMUI 10.0.1 (basato su Android 10) |
La preoccupazione principale di chi lo acquisterà è lo schermo: il modello precedente aveva dei difetti connessi al display che lo portavano ad avere una scarsissima resistenza e vita in generale. Chissà se tutto è superato.
Funzionalità uniche
Più che di smartphone, ormai si potrebbe parlare persino di 2 in 1, visto che il Mate Xs si trasforma in un tablet da 8 pollici quando aperto.
Una delle caratteristiche principali da notare è la mancanza delle Google Apps, sostituite da quelle proprietarie, che non sono ancora ai livelli di Google, ma rappresentano un ottimo punto di partenza. Huawei si è, infatti, distaccata da Big G che per la sua suite di applicazioni fa pagare ogni produttore una cifra non indifferente, che va ad influire anche sul prezzo finale del telefono.
Il fatto che sia pieghevole è sfruttato al massimo: c’è la possibilità di usare le due parti dello schermo separatamente oppure unirle ed avere un vero e proprio tablet da 8”.
Dividere in due schermate è comodo per leggere libri, navigare sul web e usare app come YouTube, Facebook e simili in contemporanea. Usare lo schermo integrale, invece è meglio per scrivere, guardare video o foto ed in generale tutte quelle app che si gustano meglio su un display più grande e che di solito sono sfruttabili solo sui tablet.
Uscita e prezzo
Il Huawei Mate Xs 5G è già disponibile in Italia, sia sullo store ufficiale che su numerosi altri negozi. Il prezzo di listino è di 2599 €, il che lo rende un telefono alla portata di pochi.
Tuttavia, se volete proprio tanto avere questo telefono, un consiglio è di aspettare qualche settimana o un mesetto e siamo certi che si troverà già con qualche sconticino sui giganti dell’e-commerce.
Per esempio, l’offerta attuale su Amazon è:
- Questo dispositivo utilizza i Huawei Mobile Services...
- Display flex oled pieghevole da 8"
- Processore kirin 990 5g e ricarica super veloce 55w
- Quattro fotocamere leica con sensore principale da 40mp
- Sistema operativo android open source 10.01 + emui...
Conclusioni
Come detto questo è un telefono per pochi e soprattutto per un uso professionale più che per utenti quotidiani. Il Mate Xs, infatti, non è rivolto ad un pubblico molto ampio. Se vuoi un telefono come nessun altro, il più grande schermo esistente su uno smartphone e hai un budget davvero alto, questo smartphone potrebbe fare al caso tuo.
Si tratta di un modello davvero incredibile, ma I tempi sono ancora un po’ prematuri per questa tipologia di smartphone e sono certo che, magari non oggi, ma nel prossimo futuro, avranno una bella fetta del mercato.
Per ora, resta più un oggetto da collezione e da veri appassionati di tecnologia. Sicuramente le potenzialità sono tantissime, ma con un prezzo come questo, io non lo comprerei.