Qual è il miglior smartphone attualmente in commercio

Miglior smartphone in commercio

Oggi di telefoni ce n’è davvero un’infinità, ma se stai cercando quelli che hanno le prestazioni, schermo e design migliori, allora sei nel posto giusto. Trovare lo smartphone che tra quelli in commercio è il miglior modello non è sempre facilissimo visto che, ormai, oltre ad Apple e Samsung ci sono produttori sempre più forti in questo settore.

I flagship di marchi come Xiaomi e Huawei, ma anche di molti altri brand cinesi meno noti, sono dei modelli con performance davvero incredibili, in grado di sorprendere sotto ogni aspetto.

Se stai cercando un telefono di qualità e che abbia caratteristiche al top, in questa pagina abbiamo deciso di confrontare gli smartphone top di gamma dei diversi marchi più importanti e trovare quelli con le migliori performance presenti sul mercato. Tra i cellulari attualmente sul mercato, qui sotto, troverai una lista di quelli più potenti!

Indice

Classifica Smartphone top di gamma del 2020

Mettendoli tutti a paragone, la lotta per conquistarsi la vetta è davvero dura ed è difficile eleggere un vincitore assoluto. Non c’è, infatti, un cellulare migliore in ogni aspetto e di solito, ognuno ha punti forti in cui eccelle e altri un po’ meno, in cui uno dei concorrenti lo sorpassa. Se vuoi avere lo smartphone più potente di tutti, di seguito trovi i modelli migliori attualmente in commercio.

Vediamo le caratteristiche principali di questi telefoni.

1 Samsung Galaxy S20 Ultra 5G – il migliore in commercio tra gli Android

Samsung Galaxy S20 Ultra 5G

L’ultimo arrivato in casa Samsung, entra di diritto in cima alla nostra classifica dei migliori telefoni sul mercato. Il nuovo Galaxy S20 Ultra 5G, infatti, surclassa tutti i concorrenti, compreso l’iPhone.

Sul mercato non c’è un telefono così avanzato, un vero gioiello di tecnologia che è eccezionale in ogni campo. Dalla quadrupla fotocamera posteriore con un sensore principale da 108MP in grado di registrare video in 8K e Ultra-Zoom fino a 100X, ad un processore octa core con processo produttivo a 7 nanometri super performante.

Fantastico anche il display: un dynamic AMOLED 2X da 6,9″ QHD+ con 16 milioni di colori, HDR10+ e 120 Hz di refresh rate.

Non manca, ovviamente, il supporto al 5G che è disponibile anche sui modelli S20 base. Ottima la possibilità di espandere la memoria con microSD.

Basta uno sguardo alle specifiche tecniche per rendersi conto che questo è il migliore tra gli smartphone sul mercato. iPhone e gli altri smartphone Android restano inferiori.

Samsung Galaxy S20 Ultra 5G
Display: 6,9” QHD+ | CPU: SnapDragon 865 (7nm) | RAM 12GB | Memoria:128 / 512 GB | Fotocamera: Quadrupla 108 MP

2 iPhone 11 Pro Max – lo smartphone eccezionale di casa Apple

iPhone 11 Pro Max

C’è chi lo ama e c’è chi lo odia, ma non si tratta di uno dei migliori, anzi il secondo migliore in commercio. Gli iPhone 11 Pro e Pro Max sono dispositivi eccezionali sotto ogni aspetto.

Un hardware di ultima generazione che ne garantisce le elevate prestazioni, sistema di tre fotocamere per foto e video perfette anche in condizioni di poca luce, display eccezionale e ossessione per ogni dettaglio sono solo alcuni dei pregi di questo telefono.

Questo è il telefono ideale per chi ha elevatissime esigenze, sotto ogni aspetto e non è disposto a fare compromessi. Uno smartphone semplicemente bello, con un design borderless, ovvero senza cornici sulla sezione frontale (a parte la piccola sezione nera per la fotocamera anteriore), ricarica wireless e tanto tanto altro.

iPhone 11 Pro Max
Display: 6,5” | CPU: Apple A13 Bionic | RAM 6GB | Memoria: 64 / 256 / 512 GB | Fotocamera: Tripla 12 MP

3 One Plus 8 Pro – connettività 5G e display da 120GHz

One Plus 8 Pro

Un telefono eccezionale, un capolavoro tecnologico che in quanto a prestazioni non teme paragoni.

Partiamo dal bellissimo Display 3D da 6,78” Amoled Fluid con risoluzione QHD+ per un’esperienza multimediale mozzafiato e risposta al tocco immediata. Grazie ad un refresh rate di ben 120Hz passare da un’app all’altra, scorrimento e swipe sono super veloci. Nonostante le dimensioni risulta abbastanza maneggevole anche grazio al fatto che il display va da bordo a bordo.

Sul retro si trova un sistema con quadrupla fotocamera di cui la principale è da 48MP, e zoom ibrido fino a 3x che permette di fare scatti perfetti, ovunque. Nel dettaglio, c’è il sensore principale da 48MP, un ultra quadrangolo da 48mp, teleobiettivo da 8mp e lente IR da 5mp. La fotocamera per selfie, invece, è da 16MP.

Le performance, però, sono uno dei punti forti di questo telefono. Il processore, infatti, è uno dei più veloci attualmente disponibili sul mercato: un Qualcomm SnapDragon 865 Plus accompagnato da ben 12GB di RAM, potenziamento RAM e 256GB di memoria interna.

La batteria è da ben 4510 mAh e sfrutta la tecnologia di ricarica rapida warp charge 30T  che permette di avere il telefono pronto all’uso in 20 minuti. C’è anche la compatibilità con Alexa, ma per molti non fa sicuramente una grande differenza.

Offerta
One Plus 8 Pro
Display 3D da 6,78” e 120Hz, Processore Snapdragon 865Plus, 12GB RAM e 256 ROM, Batteria: 4510 mAh con warp charge 30T e ricarica wireless

4 Samsung Galaxy Note 10+ – smartphone che è quasi un tablet

Samsung Galaxy Note 10 Plus

Al terzo posto (fino a poco fa è stato il nostro secondo classificato ma è stato spodestato dal OnePlus) troviamo il Galaxy Note 10 Plus. Quando si tratta di telefoni, Samsung è l’avversario più grande di Apple.

Il suo nuovo modello è davvero eccezionale ed introduce tantissime novità come connettività 5G, un processore a 7 nanometri, la S-Pen, Air Action e altre legate alla realtà aumentata. Le caratteristiche principali di questo modello sono l’immenso Cinema Infinity Display da 6,8”, una batteria intelligente per un’autonomia ancora migliore, la pennina con le nuove funzionalità e un reparto fotografico di altissimo livello.

Samsung Galaxy Note 10+
Display: 6,8” | CPU: Octa-core fino a 2,7 Ghz | RAM 12GB | Memoria: 256 / 512 GB | Fotocamera: Quadrupla 16 MP | Batteria: 4300 mAh

5 Xiaomi Mi 10Pro – cellulare potente, ma che non stupisce

Xiaomi Mi 10Pro

Si tratta, forse, del telefono con il miglior rapporto qualità prezzo in questo elenco. Lo Xiaomi mi 10 Pro è un telefono incredibile, a cui forse mancano solo i 12GB di ram per dominare questa classifica – ne ha soli 8. Potente, bello e versatile, questo telefono è un acquisto eccezionale. C’è tanto dire su di esso, ma vediamo i punti salienti.

Partiamo con il miglior display Xiaomi di sempre: un 6,67” ampissimo DotDisplay TrueColor con curvatura 3D e frequenza di aggiornamento di 90Hz. Le app e i video sono più fluidi che mai, con una sensibilità ancora superiore alle versioni precedenti.

Ottimo anche il reparto fotografico, con un sistema di quadrupla camera posteriore da 48 + 8 + 5 +2MP che fa delle bellissime foto, grazie anche all’AI. Questo telefono è in grado di girare video a 4K @ 30fps. Sulla parte frontale non c’è più la fotocamera a scomparsa tipica del 9T pro, ma ne abbiamo una classica da 16MP allocata nel notch a goccia.

Il processore è anche di alto livello, ma delude un po’ in quanto a prestazioni. Il Mi10Pro, infatti monta un SnapDragon 765 con frequenza fino a 2,4GHz. Se in quanto a prestazioni è inferiore al 865, c’è da dire che è molto efficiente e a bassissimo consumo della batteria. Questo permette un’autonomia veramente lunga.

Altre caratteristiche di questo telefono sono gli 8GB di ram, e da notare il raffreddamento a liquido euv 7nm che aiuta a ridurre ulteriormente il consumo della batteria.

Questo telefono è molto bello, supporta il 5G, ma è un po’ meno potente degli avversari, da cui deriva anche il costo leggermente minore.

Xiaomi Mi 10Pro
Display 6,67” DotDisplay, Processore octa core fino a 2.84 ghz, 8GB ram, 256GB Archiviazione, 5G, OS: Miui 11

6 Huawei P40 Pro – buono, ma senza i servizi google

Huawei P40 Pro

Il modello di punta della casa Huawei. Si tratta di uno smartphone top di gamma sotto ogni aspetto: prestazioni, foto, batteria, qualità, design ed ergonomia.

Il punto forte sono proprio le foto. Tra tutti gli smartphone che attualmente sono in commercio, questo è quello che, probabilmente, è il re indiscusso quando si vogliono fare scatti perfetti, in ogni condizione! Sul retro, infatti, troviamo 4 fotocamere Leica con un sensore principale da ben 50MP, un grandangolo da 40, un obiettivo telescopico da 12 e sensore TOF. Spettacolare l’innovativa tecnologia ultra vision, per foto più dettagliate anche con forte contrasto luminoso. Fantastici video e time lapse in 4k, come anche slow motion.

Per gli amanti del selfie, invece, c’è una fotocamera frontale da ben 32MP con un sensore aggiuntivo per la profondità e tecnologia HDR+

L’unica vera e, per molti, grande pecca è la mancanza dei servizi Google. Huawei ha, infatti, abbandonato BigG, quindi non troverete il classico play store e le app di google, ma si devono usare i mobile service proprietari. Per chi ama pacioccare non è un grande problema, solo un po’ scomodo andarsi a cercare ogni app, ma per un utente meno esperto la vita si complica e non poco.

Il P40 Pro è un telefono con un display un po’ più compatto dei modelli visti finora: un Amoled da 6,58 pollici con risoluzione full HD+ e bordi curvi. Il processore è l’HiSilicon Kirin 980, un octa-core con doppia unità IA, accompagnato da 8GB di ram per prestazioni eccellenti in ogni tipo di operazione, mentre la memoria di base è 256 GB espandibili tramite nanoSD.

Il processore è anche ultra performante: l’huawei kirin 990 con processo produttivo a 7nm, molto performante e che supporta il 5G. Il tutto supportato da 8GB di RAM, un’ottima batteria, connettività, supporto NFC, insomma un modello eccezionale sotto ogni punto di vista.

Huawei P40 Pro
Display Amoled da 6,58", Huawei Mobile Services, Processore: HiSilicon Kirin 980, RAM 8GB, ROM 256GB, app gallery, 5G

7 Samsung Galaxy Z Flip – il migliore tra i pieghevoli

Samsung Galaxy Z Flip

Insieme al S20 Ultra, Samsung ha lanciato anche il suo primo foldable di nuova generazione: il Galaxy Z Flip.

Oltre ad essere veramente unico per il fatto che il display si piega ed è ripiegabile, questo telefono offre anche prestazioni davvero eccezionali, anche se non in grado di competere con proprio tutti i top di gamma.

Abbiamo, infatti, un processore octa core a 7nm molto performante, affiancato da 8GB di RAM ed una memoria di 256GB. Ovviamente chi compra questo smartphone non guarda solo alle caratteristiche tecniche ma soprattuto lo si prende per lo schermo pieghevole, il design, la compattezza, e tutte le funzioni esclusive.

Pecca un po’ il reparto fotografico, che è davvero buono, ma visto il costo ci si aspettava qualcosa di più eccezionale. L’obiettivo principale è infatti composto da due sensori da 12MP ciascuno.

Samsung Galaxy Z Flip
Display: 6,7” | CPU: SnapDragon 855+ (7nm) | RAM 8GB | Memoria: 256 GB | Fotocamera: Doppia 12 MP

Scegliere lo smartphone superiore a tutti

Tutti e 7 i telefoni sono abbastanza equiparabili. Hanno performance straordinarie, fotocamere in grado di fare scatti e video pazzeschi, come anche schermi con colori e qualità impressionanti.

Quale tra questi smartphone che abbiamo presentato qui sia il migliore per te, dipende dalle tue esigenze. Per fare una scelta giusta, però, ci sono diversi fattori da prendere in considerazione. Vediamo i principali.

Fotocamera

Insomma, il telefono è uno strumento molto usato sia da fotografi, che amanti dei selfie, fino a youtuber, per immortalare i momenti più importanti della propria vita. Proprio per questo è importante avere una fotocamera in grado fare scatti perfetti, in ogni condizione.

Sebbene tutti gli smartphone siano dotati di un reparto fotografico strabiliante, quello che è leggermente meglio di tutti, forse, è il P40 Pro di Huawei.

Schermo e display

Se in quanto a colori e qualità dell’immagine gli smartphone qui sopra non hanno differenza strabilianti, quello che varia tanto è la dimensione ed il refresh rate.

Avere un telefono con un display grande ti permette di goderti ancora di più i film, giochi immagini e filmati in ogni dettaglio. L’esperienza visiva è di un altro livello, ma uno schermo generoso è meglio anche per chi lavora sul telefono, naviga molto e scrive.

Hardware e performance

Se ami giocare o usi applicazioni molto pesanti sullo smartphone, sicuramente sai bene che tutti i titoli più nuovi richiedono prestazioni sempre più alte. Se sono velocità e reattività che cerchi, devi avere il massimo della RAM ed i processori più potenti. Prima di puntare sui modelli che hanno 12GB di Ram e scartare quelli da 8 ti consiglio, di tenere presente anche che l’ottimizzazione del sistema operativo conta molto nelle performance del telefono.

Sistema Operativo

La domanda più posta: Android o iOS?

Se hai già un iPhone o soprattutto un Mac / iPad, indubbiamente, con l’iPhone 11 Pro una comodità unica e tutti i vantaggi che derivano dall’ecosistema Apple, ma anche i limiti. Se, invece, vuoi poter gestire, installare e pacioccare con il telefono quanto e come vuoi, devi puntare su Android.

In realtà, per l’utente medio non c’è una differenza enorme, ma per un utilizzatore esperto, che vuole poter fare determinate cose e ha bisogno di certe funzioni dal suo smartphone, il sistema operativo è fondamentale. Tutti sappiamo quanto Apple sia un ecosistema molto chiuso e la grande libertà offerta da Android.

Internet 5G vs 4G

La velocità di connessione sta iniziando a contare sempre di più anche negli smartphone. Con l’avanzare del 5G, ci sono sempre più telefoni che supportano questa rete e permettono ai propri utenti di godere di una connettività e qualità di streaming mai viste prima.

Chissà se il prossimo iPhone (forse 12) sarà compatibile.

In conclusione

Gli smartphone sono sempre più importanti per noi. Entrano sempre di più nella quotidianità e sono in grado di offrire tantissime funzioni, utili non solo per divertirsi, ma anche per lavorare.

Ogni nuovo modello che esce, offre interessanti innovazioni e un livello di potenza ancora superiore a quelli attualmente in commercio. Se stai cercando un telefono potente, gli smartphone sopra elencati sono i modelli più performanti che puoi trovare. Purtroppo, anche i prezzi lievitano sempre di più e se vuoi il top di gamma, devi essere pronto a sborsare oltre i 1000€.

Prima di passare all’acquisto, però segui i consigli e controlla le caratteristiche sopra citate, per fare la scelta giusta e non comprare un telefono che non risponda alle tue esigenze.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto