I migliori smartphone compatibili con standard Qi della ricarica wireless

migliori smartphone ricarica wireless

Non puoi più avere a che fare di interminabili grovigli di cavi, spinotti e prese diverse tra cui ti devi districare ogni volta che devi ricaricare il tuo telefono? Nessun problema: ti basta prendere uno dei migliori smartphone compatibile con la ricarica wireless che troverai qui sotto e, con l’apposita base, ti basterà appoggiarcelo sopra che si inizierà subito a caricare.

Magia? No, pura scienza, ormai alla portata di tutti!

Se fino a poco tempo fa solo gli smartphone top di gamma offrivano questa funzionalità, oggi è sempre più presente in tutti i modelli di ogni fascia e, in questo articolo, vedremo i 9 telefoni migliori con la ricarica senza fili – wireless charge in inglese -, divisi per categoria e costo. Se stai cercando un nuovo cellulare, ti consiglio di prenderlo con questa opzione, perché dopo la prima volta che l’avrai utilizzata, ti renderai subito conto di quanto sia effettivamente più comoda rispetto al classico cavetto.

Indice contenuti

Come funziona la ricarica senza fili?

Il meccanismo, in realtà, non è molto complicato di per sé. Vuoi sapere come funziona la ricarica wireless? Il caricatore, anziché passare la corrente elettrica direttamente, la trasforma in onde magnetiche tramite una bobina. Lo smartphone – o un’altro dispositivo – ha al suo interno un’altra bobina che ri-trasforma queste onde in energia elettrica e carica la batteria.

Questa tecnologia, in realtà, esiste già da molto tempo, ma c’è sempre stato uno scarso interesse verso di essa dal mondo della telefonia. Ci sono stati diversi smartphone Android a integrarla, ma fino a che, un bel giorno, anche Apple non ha deciso di usarla è sempre stata poco diffusa. Se hai uno smartphone di qualche anno e non riesci a trovare informazioni a riguardo, puoi consultare la lista completa e vedere se il tuo modello supporta la ricarica wireless.

I 7 migliori smartphone con la ricarica wireless del 2020

Il regno dei Pro o quasi: ormai tutti i nuovi telefoni di ogni marchio, specie nelle versioni chiamate “pro”, supportano la ricarica wireless, quindi, se hai intenzione di acquistare un flagship sei sicuro già al 99% di averla integrata nel telefono. 

1 Samsung Galaxy Note 20 – tra i migliori smartphone in assoluto

Samsung Galaxy Note 20

Ovviamente partiamo con il meglio del meglio. Questo Samsung Galaxy Note 20 è caro come il fuoco, ma è quello che si deve spendere se si vuole un telefono veramente eccezionale, sotto ogni aspetto.

Uno schermo da 6,9”, enorme e di qualità mai visto prima, con colori, dettagli e luminosità strepitosa, la fantastica S-pen che, con le sue funzioni, ha rivoluzionato il modo di usare questo telefono e, ovviamente tanta, ma tanta potenza sono le caratteristiche principali di questo smartphone.

Offerta
Samsung Galaxy Note20 5G Smartphone
Display 6.7" Super Amoled Plus Fhd+, 3 Fotocamere Posteriori, 256Gb, Ram 8Gb, Batteria 4300 Mah, Dual Sim + Esim, Android 10, Mystic Bronze

2 iPhone 11 – con ricarica wireless e tanta potenza

iPhone 11

Al secondo posto non troviamo lo smartphone più potente di casa Apple, ma il suo fratello minore, ovvero l’iPhone 11 – senza il Pro. Il motivo è perché il rapporto qualità prezzo di questo telefono è a semplicemente eccezionale e ha poco o niente da invidiare alla versione professionale.

Velocità, potenza e altissime prestazioni sotto ogni aspetto. Il tutto confezionato in uno smartphone dal design e qualità costruttiva unici. La Cpu è l’A13 bionic, veramente potete, che permette una grandissima fluidità delle applicazioni. Il display è anche bellissimo: un Liquid-Retina da 6.1” con colori vivi e intensi, per un’esperienza visiva spettacolare.

La fotocamera, sebbene sia solo doppia (due sensori da 12MP), fa veramente scatti eccezionali ed è in grado di registrare video con risoluzione 4K fino a 60fps. Quella frontale, invece, è sempre da 12 MP con modalità ritratto, slow motion e, di nuovo, video 4K. La nuova modalità notte, inoltre, permette scatti precisi anche con pochissima luce.

Oltre alla compatibilità con ricarica wireless va fatto notare come  questo telefono sia anche resistente alla polvere e all’acqua, secondo gli standard ip68: esiste immerso a 2 metri di profondità fino a 30 minuti. Supporta anche la ricarica rapida a 18W ma, ovviamente, il caricabatterie va comprato separatamente.

Apple iPhone 11 (64GB) - Nero
Chip a13 bionic, 64GB Memoria, Doppia fotocamera da 12 MP, Resistente alla polvere e acqua

3 LG Velvet – un design spettacolare con vetro ricurvo

LG Velvet

Uno degli ultimi modelli in casa LG è questo Velvet, uno smartphone di fascia medio-alta, che si contraddistingue per il suo design unico. Ha, infatti, una forma molto simmetrica, con un vetro ricurvo sia sulla parte frontale che quella posteriore, una scelta che pochi altri telefoni hanno adottato. Ne guadagna in ergonomia e maneggevolezza, specie considerando la sua sottigliezza, con i soli 7.9mm di spessore ed un peso di appena 180g.

Il cuore di questo telefono è un Qualcomm Snapdragon 765G, un processore octa-core che, non solo è velocissimo e performante, ma supporta anche la connettività 5G.

Eccezionale lo schermo OLED da 6.8” con colori intensi, contrasto infinito, nero pressoché perfetto ed una qualità dell’immagine incredibile, ben noti ai possessori delle tv LG. Permette di goderti al meglio le foto e video che scatti con il sistema di tripla fotocamera il cui sensore principale è da 48MP.

Interessante notare che su questo telefono l’Intelligenza Artificiale non è solo usata per migliorare le fotografie, ma anche per la registrazione audio, per migliorare qualità e suono. La batteria, infine è molto capiente, con i suoi 4.300 mAh e, ovviamente, si può caricare con un pad wireless.

LG Velvet smartphone 5G con vetro ricurvo
Display OLED 6.8, Sensore 48MP, Batteria 4300mAh con ricarica Wireless, IP68, 128GB/6GB, Android 10, Illusion Sunset

4 Xiaomi Mi 10 – con ricarica wireless reversibile

Xiaomi Mi 10

Difficile immaginare un telefono con così tanta potenza ad un prezzo così basso. Lo Xiaomi Mi 10 è uno smartphone davvero incredibile che, sebbene sia nella fascia alta, è in grado di competere quasi con i top di gamma degli avversari. Il telefono è veramente bello, con un design abbastanza classico a cui ci ha abituati Xiaomi. La potenza è tanta, ma quello che stupisce è la fotocamera.

Dal punto di vista del processore, abbiamo un Snapdragon 865 2.84GHz che supporta il 5G e con i suoi 8GB di RAM è una furia. Inoltre, ci sono 128GB e 256GB di spazio di archiviazione.

La fotocamera è eccezionale, grazie da un quadruplo sensore il cui obiettivo principale è di ben 108MP. Lo Xiaomi Mi 10 permette di fare foto straordinarie e di altissima qualità, con l’unico contro che, se fai tanti scatti e video, esaurisci la memoria in men che non si dica. Purtroppo la memoria non è espandibile, quindi bisogna fare attenzione.

Il modello normale – non quello pro – è quello con il miglior rapporto qualità prestazioni e prezzo. L’unico problemino, oltre la mancanza dello slot microSD è che scalda un po’ troppo, specie se si gioca.

Xiaomi Mi 10 Coral Green 5G
Schermo: 6,67 ", 1080 x 2340 pixel, Processore SnapDragon 865, 128GB, 8GB RAM,

5 iPhone SE 2 – smartphone economico, secondo Apple

iPhone SE 2

Il telefono entry level di casa Apple ha raccolto molti pareri contrastanti da chi odia, ma anche da chi ama questo brand. Quello che è certo, è che ha aperto l’iPhone SE 2, lanciato nel 2020 ha attirato tantissimi nuovi utenti nell’ecosistema della grande mela, che prima non potevano permetterselo.

Tra i pregi di questo telefono c’è la potenza hardware ed, in particolare, il processore A13 Bionic che è lo stesso che monta l’iPhone 11 pro, la qualità dei materiali ed il design con l’Home Button di cui in tanti sentono la mancanza. Ovviamente non manca la ricarica wireless, ancora più preziosa da quando in casa Apple hanno rimosso il jack audio da 3.5mm.

I difetti non mancano, a partire dallo schermo che è discreto, nulla di più: piccolo e senza una grande definizione (solo HD), se uno è abituato ai modelli Max o Note, gli sembrerà di dover usare la lente d’ingrandimento. Poi c’è anche la fotocamera, che sebbene sia in grado di filmare video in 4k, resta singola, con un obiettivo da 12MP.

Che lo si odi o lo si ami, resta comunque un prodotto niente male, forse un po’ caro comunque, ma sicuramente chi vuole Apple, sa che deve spendere qualcosina in più.

Apple iPhone SE (128GB) - (PRODUCT) RED
Display Retina HD da 4,7", Chip A13 Bionic, Fotocamera da 12 MP, 128GB di Memoria, tasto Home fisico

6 Huawei P40 Pro – senza servizi Google, con ricarica wireless

Huawei P40 Pro

Ha fatto davvero tanto discutere ed all’inizio sommerso da critiche di clienti che, a ragione, trovavano questo telefono pressoché inutile, visto che Huawei ha deciso di non usare più i servizi Google e affidarsi al proprio market, ma ha fatto uscire il telefono prima di lanciare le proprie app.

Oggi, comunque è tutto a posto e gli utenti si possono gustare un telefono dalle caratteristiche tecniche incredibili, anche se con qualche piccola limitazione dalle app, che però praticamente non si sente: anzi il nuovo MarktApp sembra persino piacere a molti.

Anche il reparto fotografico è di prim’ordine con una tripla fotocamera, targata Leica, il cui sensore principale è di ben 50MP. Supportata dalla innovativa tecnologia Ultra Vision permette scatti sublimi, che puoi ulteriormente migliorare, con un tocco, grazie alla nuova funzionalità Ai Golden Snap.

Huawei P40 Pro Dual Sim, Black
Display: 6,58 ", Processore: Kirin 990 2.86GHz, Quadrupla fotocamera da 50MP, 256GB, 8GB RAM,

7 Blackview BV6300Pro – smartphone low cost, ma potente e ultra resistente 

Blackview BV6300Pro

Infine, c’è posto anche per uno smartphone che è veramente low cost e nonostante questo, ha caratteristiche da fascia alta. Si tratta di un marchio magari a molti sconosciuto, ma che sta veramente conquistando una buona fetta di mercato con i suoi telefoni, ovvero, Blackview.

In quanto a caratteristiche tecniche e funzionalità, ovvero un processore octa core, l’Helio P70, nulla di eccezionale per intenderci, ma che con 6GB di RAM rende il telefono molto reattivo. La memoria interna, invece è 128GB.

Sul retro troviamo persino una quad camera da 16 MP. Anche se ha quattro obiettivi, non può competere con le foto dei nuovi iPhone o Samsung, ma surclassa molti dei competitor che hanno questa fascia di prezzo.

Sul display si cade un po’, perché la risoluzione e i colori non sono eccezionali, ma ricordiamo che il costo è veramente basso. Lo schermo, infatti, è da 5,7” e ha una risoluzione HD. La cosa bella è che non ha interruzioni, perché la fotocamera frontale è al di fuori.

L’aspetto è un po’ esagerato e che può non piacere di questo telefono. Il colore verde sgargiante e il retro “per così dire cattivo”, fa un po’ tamarro che magari può piacere ai gamer, ma far sfigurare un professionista ad un incontro con clienti importanti. Anche sulla qualità costruttiva non ci possono essere grosse pretese ma, a dirla tutta, è piuttosto ben fatto e tanto resistente: è antiurto.

Rugged Smartphone, Blackview BV6300Pro
Display da 5,7", spessore 11, Processore MTK P70 Octa-core, Memoria: 6GB RAM, 128GB, Android 10, Antiurto

Perché usare la ricarica wireless?

Basta connettori diversi per ogni dispositivo, basta fili lunghissimi, la ricarica senza fili è decisamente una grande comodità sotto tantissimi aspetti e, per questo, il suo utilizzo sta sempre crescendo. Basta pensare che ormai è anche integrata nelle macchine.

Decisamente la ricarica wireless è migliore, rispetto alla tradizionale, quasi sotto ogni aspetto. Anche se abbastanza nuova come tecnologia, sta prendendo molto rapidamente piede e diventando sempre più efficiente.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto