Gaming Smartphone: i migliori telefoni per giocare

Gaming Smartphone

Gli smartphone, ormai, sono usati per tutto, fuorché telefoni. Il 95% del tempo sul telefono lo trascorriamo tra social, internet e, indovina un po’, giochi. Se cerchi un telefono per giocare, allora sei nel posto giusto: in questo articolo vedremo i migliori smartphone creati per il gaming con cui portare il gioco ad un altro livello.

Da semplici passatempo a games impegnativi e dagli incredibili effetti grafici, sempre più utenti usano il telefono per giocare e, c’è una continua e crescente richiesta di giochi sempre migliore qualità.

Dimenticate i vecchi Snake e Tetris – per chi se li ricorda ancora – ormai lo smartphone sta diventando una vera e propria console e ci sono sul mercato sempre più modelli dedicati ai giocatori più esigenti. Alcuni di questi ti lasceranno a bocca aperta, non solo per la loro potenza, ma anche per le features che hanno e che, i pro gamer ameranno.

Indice contenuti

Caratteristiche tecniche di uno smartphone per giocare

Trattandosi di giochi è fondamentale avere tanta potenza, ovvero il processore deve avere performance eccezionali e ci deve essere anche tanta RAM. Questo assicura di non avere scatti, quando le videate si fanno complesse o fps troppo bassi che potrebbero farti mancare il bersaglio.

L’altro aspetto cruciale è display, di cui conta veramente tutto. Sono importanti le dimensioni, la risoluzioni, colori, luminosità e persino il refresh rate.  Prendiamo ad esempio il Legion Phone Duel: questo telefono è fatto per dare il massimo in ogni partita e lo schermo ha una frequenza che arriva a 144hz, per una fluidità impeccabile, sempre. Conta molto anche l’audio che, per chi non usa le cuffie, è fondamentale per immergersi nel gioco.

Non bisogna nemmeno dimenticarsi della connettività. Sebbene il 4G LTE sia un internet molto veloce, avere il supporto al 5G quando si vogliono far partite online, è un grosso vantaggio in termini di lag e latenza. Con i giochi che diventano sempre più dettagliati e pesanti, ci va anche tanta memoria, quindi un occhio di riguardo ci va anche per l’archiviazione.

Questi sono i punti principali da considerare nella scelta, ma non bisogna dimenticarsi nemmeno della batteria e aspetto estetico, o altri accessori come il gamepad del Nubia.

I 5 migliori smartphone del 2020 fatti per il Gaming

Sebbene non ce ne siano ancora tanti, la scelta sta rapidamente crescendo. I nuovi modelli di smartphone fatti per giocare arrivano principalmente da marchi famosi per i propri computer, che hanno voluto portare il gioco anche nel settore mobile, come Asus e Lenovo. Ci sono, però anche nomi nuovi, con modelli a dir poco stupefacenti, che integrano tanta potenza, design accattivante e caratteristiche particolarmente interessanti.

Tenendo in mente questi e altri dettagli, abbiamo selezionato alcuni modelli che sono ideali per giocare. I 5 migliori smartphone creati per portare il gaming a un livello superiore:

ASUS ROG Phone 3 – il miglior smartphone per gaming

ASUS ROG Phone 3

Un grande marchio che è in grado di stupire nel settore con il suo smartphone gaming è Asus e il suo Rog Phone che è arrivato alla 3-a edizione più potente che mai e con la connettività 5G, per giocare online senza alcun lag e latenza minima.

Il nuovo modello è spettacolare esteticamente, soprattutto nella sua versione Strix che è ancora più cattiva, ma meno potente. Sui bordi si trovano i famosi pulsanti airtrigger 3 che possono essere adattati ad ogni gioco, ma sono ideali come trigger negli sparatutto o per girare nei giochi di corse.

Partiamo con il display che è davvero eccezionale: AMOLED DA 6,59” con refresh rate fino a 144 Hz  e 1 ms di tempo di risposta che pochissimi altri possono vantare. I colori sono davvero eccezionali: RGB del 153,7%, DCI-P3 del 113,3% e NTSC del 108,8% e non manca nemmeno la certificazione HDR10 e HDR10+. Con il ROG Phone puoi vivere un’esperienza visiva davvero unica su giochi e film.

In quanto ad hardware, abbiamo veramente il top del momento. Il processore è lo SnapDragon 865+, il processore mobile più potente del momento, un octa-core realizzato con tecnologia a 7 nanometri e con frequenza fino a 2,84 Ghz. Va notato come questo processore supporta anche la connettività 5G. La RAM, invece, varia dal modello e può arrivare addirittura 16GB, mai visti prima su uno smartphone.

Anche se non così importante nel gaming, c’è una buona fotocamera con triplo obiettivo da 64MP + 16MP + 5MP. Quella frontale, invece, è da 24MP e fa davvero ottimi selfie. Ovviamente non è il massimo della comodità viste dimensioni e peso, ma lo scopo di questo telefono non è certo di essere compatto.

Da notare che si può acquistare separatamente una ventola che raffreddi ancora di più il telefono nei giochi più pesanti.

ROG Phone 3 Strix 6,59”, 5G
Display AMOLED 144Hz | Processore Snapdragon 865+ fino a 2,84 GHz | RAM 8GB | Archiviazione 128GB | GPU: Adreno 650 | Tripla fotocamera posteriore: 64MP + 13MP + 5MP | Fotocamera frontale: 24MP | Audio: Dirac HD Sound con doppio speaker | Connettività: 5G | OS: ROG UI

Legion Phone Duel – con fotocamera per fare streaming durante il gioco

Lenovo Legion Phone Duel

Il modello più nuovo nel settore del mobile gaming è questo Lenovo Legion Phone Duel che porta non solo potenza mai vista prima, ma anche incredibili novità che molti giocatori apprezzeranno. Il telefono è spettacolare sotto ogni aspetto, un dispositivo dall’aspetto cattivo fuori e dalla potenza pura interna.

Tra le tante novità introdotte, quella che stupisce di più è la fotocamera frontale che è completamente nuova e mai vista in nessun altro telefono. È della tipologia Pop-Up, ma la grande sorpresa è che si usa con il telefono in orizzontale. Subito uno pensa che sia scomoda per i selfie, ma ovviamente, farsi le foto non è il suo scopo. È stata realizzata in questo modo, così, mentre si gioca, ci si può filmare e proiettare il video in streaming su twitch e simili. Questa novità sicuramente sarà quello che tanti pro gamer stanno cercando.

Ovviamente la fotocamera posteriore non è oggetto di focus e nemmeno tanto eccezionale, come i top di gamma di altre marche, ma più che sufficiente

Un’altra novità interessante, infine, è la configurazione della batteria: il Legion Phone Duel monta due batterie da 2500 mAh ciascuna che si possono ricaricare separatamente, ovvero usare due cavi di ricarica per velocizzare il processo. I tempi di ricarica sono così rapidi, che nessun telefono si può confrontare: in soli 10 minuti si arriva al 50% di batteria, mentre in 30 minuti il telefono si ricarica completamente.

Tra le altre cose, va notato che questo smartphone può navigare in 5G, cosa utile ai giocatori che vogliono fare lo streaming della propria partita, la vibrazione che è veramente potente e un audio – 3D sound stereo – a dir poco strepitoso.

Purtroppo in Italia non è ancora in vendita, quindi se vuoi questo telefono ti tocca aspettare un po’.

Nubia RedMagic 5G – con joystick per un’esperienza gaming migliore

Nubia RedMagic 5G

Sono tante le caratteristiche che stupiscono su questo telefono: anche qui troviamo i pulsanti trigger, di nuovo touch ma a doppia pressione. Per chi volesse giocare al massimo, può optare per il Pro Handle un joystick wireless che ti da il massimo controllo nei giochi e rende il telefono una vera e propria console.

L’altro accessorio disponibile per questo smartphone è il suo adattatore magico che è con porta Internet, porta per cuffie da 3,5 mm e porta di ricarica. Con la ricarica rapida da ben 55W che permette di caricare la batteria in pochissimo tempo. Peccato però che il caricabatterie in dotazione è da soli 18W e bisogna comprarne uno apposito per sfruttare a pieno questa feature.

Passiamo poi al raffreddamento a liquido con Turbo Fan 3.0, un sistema che si è dimostrato fino a 2 volte più efficace di quelli tradizionali. Infine, degni di nota sono gli effetti di luci personalizzabili, grazie ai led incorporati nella scocca.

Insomma, un telefono da veri gamer che, in quanto a prestazioni è pressoché identico ai primi 2, ovvero con stesso processore e RAM, ma ad un costo minore. Il motivo perché è un marchio poco conosciuto e la qualità non è ai livelli di Asus o Lenovo.

Nessun prodotto trovato.

Black Shark 3 – Smartphone Gaming poco conosciuto ma molto potente

Black Shark 3

Ti sarai accorto che tra i modelli per gaming ci sono molti nomi poco o completamente sconosciuti. Anche Black Shark è un marchio di cui in pochissimi hanno già sentito parlare, ma che, con il suo 3° modello ha presentato un telefono da gioco rivoluzionario.

Questo cellulare ha anche diversi accessori, tra cui 4 molto importanti per i giocatori: il primo è il sistema di raffreddamento esterno, Case Pro ed il secondo lo spettacolare controller a 6 assi, una tastiera utilizzabile con una mano singola e persino il mouse da gioco. Insomma, un telefono pensato per aprire nuove frontiere nel gaming mobile!

Anche in quanto a hardware non ha nulla da invidiare ai modelli visti finora, se non per lo schermo. Il processore è lo stesso, anche la RAM è di 8GB, ma il pannello, per quanto con ottima risoluzione e densità pixel, arriva a 90Hz di frequenza d’aggiornamento. C’è comunque da dire che non è un gran difetto, anzi, quasi non si sente.

Nonostante sia creato per giocare, c’è una grande attenzione anche verso il reparto multimediale, con la tripla fotocamera Samsung da 64MP e quella frontale singola da 20. Non manca il jack audio da 3.5mm per chi volesse usare le cuffie tradizionali. Ottima, infine, la batteria a doppia cella, la stessa soluzione del Legion che è compatibile con un’alimentazione rapida da 65W: da 0 a 100% in meno di un’ora, grazie al caricatore con usb di tipo C.

Nessun prodotto trovato.

Samsung Note 20 Ultra – uno schermo enorme per godersi al massimo ogni gioco

Samsung Note 20 Ultra

Sebbene non sia un telefono fatto proprio per giocare, ha tutte le carte in regola per essere un ottimo concorrente ai modelli visti finora. Dal punto di vista hardware, infatti, il Samsung Galaxy Note 20 Ultra è a dir poco eccezionale e ha tantissima potenza: il processore octa core Exynos 990 e i 12GB di RAM gli permettono di far girare qualunque gioco, senza il minimo problema.

Il display, non solo enorme di dimensioni, ma dalle eccellenti caratteristiche come colori, refresh rate e risoluzione, permette di gustarsi ogni singolo istante del gioco. L’audio, di alta qualità, ti immerge completamente nella partita.

Il Galaxy Note è realizzato per stupire, sotto ogni aspetto e per questo non ha nulla da invidiare ai telefoni creati per giocare, anzi, in alcuni aspetti può essere persino superiore, ma c’è un unico problema: il prezzo che è veramente esorbitante. Si paga, infatti, un telefono studiato per eccellere in tutto, anche in dettagli che normalmente non interessano i pro gamer.

Chissà, però, se Samsung non penserà anche a questo settore e se, un giorno, ci saranno dei giochi in cui magari poter usare la S-Pen, che potrebbe diventare da un semplice accessorio per scrivere e disegnare ad un controller innovativo.

Le pecche? Diverse a dir la verità: a partire da una batteria che con i suoi 4500 mAh non dura tantissimo e poi la fotocamera frontale che è di soli 10 MP. In compenso, però, ci si rifà con il fatto che la memoria è espandibile con microSD

Offerta
Samsung Note20 Ultra 5G con S-Pen
Display AMOLED 2X WQHD+ da 6,7” @ 120Hz | Processore Exynos 990 | RAM 12GB | Archiviazione 256GB espandibile | GPU: Mali-G77 MP11 | Tripla fotocamera posteriore da 108MP | Fotocamera Frontale: 10MP | Connettività: 5G | OS: Android 10

Giocare sullo smartphone? La nuova frontiera del gaming

La tecnologia sta facendo passi da gigante e il mondo degli smartphone non ne è esente. Oggi i telefoni sono usati per tutt’altro che chiamare e il gaming era solo questione di tempo che approdasse anche su di essi.

In realtà è già da tanto tempo che ci sono giochi spettacolari e di altissima qualità sugli smartphone, ma mai come oggi ci sono interi modelli dedicati al gaming su cui far girare giochi mozzafiato. Il gap tra telefono e console si sta sempre assottigliando, Ad esempio, la Nintendo Switch sembra molto un telefono con joypad dedicato.

PlayStation e XBox possono ancora dormire sonni tranquilli perché siamo siamo ancora lontani e c’è ancora tanto da fare per poter sostituirle completamente, ma il futuro degli smartphone va anche in quella direzione.

Addio alle console?

Troppo presto per dirlo! Però non si sa mai: chi non pensa che il Nintendo Switch non possa essere sostituito facilmente da un telefono con due joypad staccabili?

Ormai gli smartphone sono in grado di offrire una potenza veramente incredibile che surclassa persino quella delle console più vecchiotte. Il gaming da mobile, infatti, sta crescendo enormemente e i primi 3 modelli di questa classifica, in particolare, ne sono la prova.

Lo smartphone, ormai, è tutt’altro che un telefono e con l’avanzare della tecnologia, diventa sempre più versatile. È solo una questione di tempo e vedremo che ci saranno sempre più modelli fatti per il gaming e, ogni tanto, per chiamare, cosi come accessori e game pad dedicati. Bisogna solo abituarsi all’idea e avere più sviluppatori in questo settore, ma si sta andando sempre di più in quella direzione.

Opinioni finali

Sono in molti a guardare ancora ai giochi del telefono come un passatempo a cui divertirsi sul treno o quando si è in coda, ma gli investimenti in questo settore stanno diventando numerosi e i progressi sono molto rapidi.

Nel prossimo futuro, sono certo che sostituiranno in pieno le console, o quasi, per non parlare poi della sempre più vicina Realtà Aumentata, un mondo completamente nuovo e ancora, pressoché inesplorato, ma sempre più vicino al settore mobile.

Non sarà oggi, né domani, ma nei prossimi anni vedremo di certo una forte crescita di questa fascia di mercato che, attualmente conta ancora pochissimi modelli.

E tu, cosa ne pensi? Per te lo smartphone sarà sempre e solo un telefono o hai già provato vari giochi e ti trovi bene? Faccelo sapere nei commenti e condividi con noi la tua esperienza.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top