Prendono in giro Apple, ma poi la copiano! Addio agli alimentatori anche per i nuovi Samsung!
Arriva finalmente il tanto atteso nuovo Samsung Galaxy S22 5G! Dopo una grande attesa e tanta pubblicità che ha creato altissime aspettative per questo modello, però, il telefono non stupisce quanto si pensava. La prima grande delusione è il design che non è nulla di speciale, anzi. Per non parlare poi della mancanza del caricatore. Ma non anticipiamo altro e vediamo tutti i dettagli nella recensione.
Si tratta del nuovo top di gamma che punta a conquistare il mercato degli smartphone e gli utenti che preferiscono Android a iOS, ma è davvero così incredibile e ha le carte in regola per farlo? Beh, proviamo a scoprirlo insieme e vedere quali sono i punti forti e quali le carenze del nuovo Samsung.
Indice contenuti:
- Uno sguardo rapido
- Scheda tecnica e prestazioni
- Design: purtroppo nulla di sorprendente
- Fotocamera: zoom fino a 100x e video in 8K
- Display
- Batteria e autonomia
- In breve
Uno sguardo rapido
Partiamo con una panoramica rapida sul nuovo Galaxy che arriva in 3 modelli: S22 normale, Plus e Ultra.
Quello per cui le aspettative sono maggiori è, ovviamente il Galaxy S22 Ultra che è il più prestante dei tre modelli e, nelle sue versioni a partire da 256GB ha addirittura 12GB di memoria RAM.
L’ultra, infatti, oltre a maggiore potenza hardware ha anche un sistema di ben 4 fotocamere professionali contro le 3 del S22 e S22+. Inoltre, arriva con la S-pen che è tra gli accessori più apprezzati dai possessori di un Samsung.
Il design, lascia un po’ a desiderare e ricorda i vecchi iPhone, solo quello dell’Ultra è più interessante e piacevole, con il suo vetro ricurvo ai bordi. I nuovi modelli, questa volta, arrivano con tanti nuovi colori e senza alimentatore proprio come l’iPhone! Ormai, quando la batteria finisce, non carichi il telefono ma ne compri uno nuovo.
Passiamo a vedere tutte le sue caratteristiche principali nei dettagli.
Uscita e prezzo
L’uscita del nuovo Samsung Galaxy S22 e del modello S22 Ultra è prevista per il 25 Marzo ed il pre-ordine è già partito sia sul sito ufficiale samsung.it che persino su Amazon. Le disponibilità, però, saranno sicuramente limitate. Sul sito è attivo il pre-ordine e chi non può attendere può già prenotarsi il proprio telefono.
I prezzi di listino, come sempre, sono piuttosto proibitivi e sono persino aumentati rispetto al modello dell’anno scorso e supera il costo di partenza di un iPhone 13! Contando che il modello base parte da quasi 900 euro, Samsung ha un po’ esagerato. I prezzi di listino, infatti, sono:
- S22: 879€ per il modello da 128 GB e 929€ per quello da 256GB
- S22 Plus: 1.079€ per il modello da 128 GB e 1.129 per quello da 256GB
- S22 Ultra: 1.279€ per 128GB (8GB di RAM), 1.379€ per 256GB (12GB di RAM),1.489€ per 512GB (12GB di RAM),1.689€ per 1TB (12GB di RAM)
Chi però non ha fretta di comprarlo per essere tra i primi ad averlo, sicuramente potrà risparmiare e non poco. Come tanti telefoni Android, le offerte e sconti iniziano ad arrivare anche a meno di un mese dal lancio.
Se, ad esempio guardiamo le previsioni del prezzo di Idealo, si vede come scenderà rapidamente e si potrà risparmiare anche un centinaio di euro dopo appena un mese dalla sua uscita e disponibilità nei negozi.
Il fatto che, se ordinato entro l’11 Marzo si ricevono dei Galaxy Buds Pro in omaggio e 100 euro di sconto aggiuntivi nel caso ridai indietro un telefono vecchio, aiutano un po’ a mandare giù la pillola, ma è comunque troppo. Scopri qui l’offerta sul sito ufficiale della Samsung.
Scheda tecnica e prestazioni
Passiamo all’analisi tecnica di questi telefoni. La prima cosa da dire è che, a malincuore, si vede come S22 e S22+ non siano nulla di eccezionale e nient’altro che un leggero update (soprattutto nel prezzo) del vecchio S21. Infatti decisamente non entrano nella classifica degli smartphone che conviene comprare quest’anno.
Con il Galaxy S22 Ultra, invece, le cose sono ben diverse e ci sono novità interessanti, come anche un hardware davvero di altissimo livello. Ecco una scheda tecnica riassuntiva di tutti e tre i modelli.
Modello | Galaxy S22 | Galaxy S22 Plus | Galaxy S22 Ultra | ||
---|---|---|---|---|---|
Schermo | 6,1” Flat FHD+ @120Hz |
6,7” Flat FHD+ @120Hz |
6,8” Edge Quad HD+ @120Hz |
||
Chip | Exynos 2200 | Exynos 2200 | Exynos 2200 a 4nm |
||
RAM | 8GB | 8GB | 8GB / 12GB | ||
Fotocamera | Tripla 12MP + 50MP + 10MP Space Zoom a 30X |
Tripla 12MP + 50MP + 10MP Space Zoom a 30X |
QuadCameraP 12MP + 108MP + 10MP + 10MP Space Zoom a 100X |
||
Registrazione Video | FHD @60fps | FHD @60fps | 8K @30fps | ||
Selfie | 10MP | 10MP | 40MP | ||
Memoria (ROM) | 128, 256GB | 128, 256GB | da 128GB a 1TB | ||
Connettività | 5G | ||||
Resistenza | Telaio in Armor Aluminum Corning® Gorilla® Glass Victus®+ Impermeabile IP68 |
||||
Accessori | – | S-Pen | |||
Offerta Amazon | 479,00 EUR | 1.079,00 EUR | 1.062,10 EUR |
Va fatto notare che i processori saranno diversi in base alla zona in cui il telefono sarà venduto. Come si legge nel comunicato stampa Samsung la linea S22 in Europa avrà i modelli Exynos 2200.
Fatta questa precisazione, vediamo ora di fare qualche considerazione aggiuntiva sui componenti principali di questi smartphone.
Design: purtroppo nulla di sorprendente
Qui abbiamo di nuovo due standard: i modelli normali hanno un aspetto molto sobrio e, onestamente, noioso che, se non fosse per il modulo della fotocamera posteriore, richiama molto le linee di un telefono piuttosto vecchio. Insomma, non degno di un dispositivo top di gamma con il quale distinguersi dalla massa.
Quando si parla del nuovo Samsung Galaxy S22 Ultra, invece, le cose cambiano. Qui, l’aspetto può piacere come no, ma quello che è veramente bello è il display con i bordi arrotondati che rimuovono il bordo nero classico sulla maggior parte dei telefoni.
In più nella parte inferiore, quest’ultimo ha anche l’alloggiamento per la S-Pen che, quando inserita si nota appena.
Anche l’ergonomia è ottimale e, nonostante le dimensioni generose degli schermi, sono molto comodi da tenere in mano e permettono una presa salda. Il telaio, in alluminio Armour, infine, è veramente leggero ma robusto: anche se cade, non dovresti avere ammaccature.
Fotocamera: zoom fino a 100x e video in 8K
Il punto forte dei nuovi Samsung è la fotocamera principale che risulta a dir poco eccellente. I Galaxy S22 e S22+ hanno un triplo sensore il cui obiettivo principale è da ben 54 MP e permettono uno zoom digitale fino a 30x.
Il Galaxy S22 Ultra, invece, si supera e punta alla cima della classifica dei migliori smartphone per fotocamera. Gran parte del retro, infatti, è occupata dai sensori che qui sono ben 4: un obiettivo principale da 108 MP, un ultra-grandangolare da 12 MP e ben due teleobiettivi da 10MP grazie ai quali si riesce ad ottenere uno Space Zoom fino a 100x.
Gli scatti sono veramente incredibili, lo stabilizzatore funziona in modo eccezionale e grazie anche all’AI si riescono a catturare scene uniche o a registrare video fino a 8K con l’Ultra. La modalità notte, poi, funziona molto bene e le immagini sono chiare anche con pochissima luce.
Una delle più grandi delusioni del Galaxy S22 e S22+ è la fotocamera frontale che è di appena 10 MP. Onestamente, ci si aspettava almeno il doppio: soprattutto gli amanti dei selfie e influencer non saranno contenti delle sue foto.
Per il modello S22 Ultra, invece, la storia cambia, visto che l’obiettivo frontale è da ben 40 MP ed in grado di fare scatti veramente fantastici.
Display
Lo schermo di questi telefoni è incredibile, ma quello veramente spettacolare è il display del S22 Ultra. Se i modelli normale e Plus hanno un pannello Flat FHD+, rispettivamente da 6,1 e 6,8 pollici, con frequenza di aggiornamento di 120Hz e una luminosità di ben 1750 nits, l’Ultra vanta Un display Edge Quad HD+ da 6,8”.
Anche se tutti gli altri parametri sono quasi identici, la differenza nella risoluzione si vede e molto. I colori sono così vividi, luminosità e contrasto così elevati che è un ottimo concorrente persino del XDR di Apple.
A questo si aggiunge l’altissima resistenza del vetro che è un Corning Gorilla Glass Victus, talmente tenace che qualcuno potrebbe non ritenere necessario aggiungerci un vetro protettivo.
Batteria e autonomia
Quando si tratta di carica, batteria e autonomia, il nuovo Samsung ha dati abbastanza contrastanti. Nel senso che, da una parte l’autonomia delude un po’: nonostante l’ottima capacità della batteria, non riesce ad offrire una durata elevata, soprattutto se uno gioca o usa applicazioni pesanti.
Sul sito, infatti, si legge un’autonomia dalle 54 ore per il S22 fino a 81 per il S22 Ultra ore di riproduzione audio, ma è un po’ una metrica che trae in inganno. Questo non è un lettore mp3 e quando lo si usa è anche per guardare video o giocare: in questi casi lo schermo a 120Hz consuma e non poco e l’autonomia si riduce esponenzialmente.
In compenso si ha una ricarica rapida incredibile da ben 45W (quella del S22 è di 25) che permette di caricare la batteria in pochissimo tempo e un po’ compensa l’autonomia. Peccato però, che l’alimentatore non c’è.
Si beffavano tanto di Apple quando ha tolto il caricabatterie dalla confezione dell’iPhone, ma ormai tutte le case produttrici stanno iniziando a seguirla. Samsung, in particolare, non è la prima volta che deride Apple per poi copiarla.
Per fortuna però, i modelli S22 sono tra gli smartphone che supportano la ricarica wireless con una potenza fino a 15W. Non è di certo la migliore in circolazione, ma se hai un caricatore senza fili con standard Qi puoi usare quello.
In breve
Per chi cerca un top di gamma con OS Android sicuramente gli smartphone Samsung della serie Galaxy S22 sono tra le scelte migliori se comparate con la concorrenza.
Diversi Benchmark, tuttavia, hanno mostrato come il processore e le performance, per quanto elevate, siano ancora inferiori a quelle dell’iPhone 13 Pro.
Sembra però, che Samsung abbia volutamente limitato i suoi Galaxy S22 e S22+ in alcuni elementi come la fotocamera selfie da appena 10MP o il display per spingere tutti a comprare il modello Ultra. I primi due modelli, infatti, diventano un leggerissimo update del S21 senza introdurre nulla di clamoroso, se non la delusione.
In più, la mancanza del caricatore e delle auricolari sono un’altra grande pecca. È vero che chi li compra entro il 31 marzo ha delle Buds Pro in regalo, ma dopo questa data? Bisognerà comprarseli a parte. Se non vuoi spendere troppo, ti consiglio i Mobvoi Earbuds ANC, un modello economico, ma valido.
ho Acquistato questo modello di telefono, va molto bene, l’unico neo forse è la batteria che più di un giorno non riesce a tenere. Bisognerà forse attendere un aggiornamento software?