Quando si parla di smartphone Android, sebbene ci siano tantissimi marchi famosi con device veramente incredibili, Samsung mantiene una posizione predominante sul mercato. La qualità dei suoi telefoni e l’innovazione tecnologica, come anche affidabilità e durata, lo rendono da sempre uno dei marchi preferiti dalla gente. Però, chi ne vuole acquistare uno, spesso ha un forte dubbio.
Tra tutti i modelli di smartphone che ci sono, quale Samsung comprare nel 2023?
La risposta, ovviamente, non è affatto semplice perché ci sono così tanti dispositivi che trovare quello adatto alle proprie esigenze, al prezzo giusto, non è semplice. E sicuramente non aiuta il fatto che ci sono diversi modelli con caratteristiche quasi identiche in tutto, tranne qualche piccolo dettaglio e uno non sa proprio quale acquistare.
Mi sono personalmente trovato in questa situazione e ho deciso di creare questa guida all’acquisto per aiutare chi è indeciso su quale smartphone Samsung scegliere. Di seguito, infatti, non solo ti mostro i modelli migliori (in base a fascia di prezzo e esigenze) ma ti darò anche diversi spunti di riflessioni e approfondimenti su tutto quello che riguarda i telefoni di questo brand. Dunque, partiamo.
Indice contenuti:
- Perché comprare smartphone Samsung: pro e contro
- I migliori smartphone Samsung del 2023
- Samsung Galaxy A54 5G: il miglior Samsung qualità prezzo
- Galaxy Z Flip5 : il miglior smartphone pieghevole del 2023
- Galaxy S23 Ultra: l’ultimo uscito, potente ma troppo caro
- Samsung Galaxy A34: il miglior Samsung di fascia media
- Galaxy Z Fold5: smartphone e tablet in un unico dispositivo
- Samsung Galaxy A14: smartphone economico ma buono
- Galaxy M13: il modello low cost migliore tra i telefoni Samsung
- Come scegliere uno smartphone Samsung
- Design: pieghevole o classico?
- Prestazioni
- Schermo e dimensioni
- Fotocamera
- Connettività: 4G o 5G?
- Quale Samsung scegliere
- Domande frequenti
Perché comprare smartphone Samsung: pro e contro
Ma perché comprare proprio Samsung e non un altro marchio? I motivi che spingono molti ad acquistare smartphone, televisori o altri dispositivi di questo produttore sono l’affidabilità e la qualità dei loro prodotti.
Gli Smartphone, non fanno eccezione, anzi, forse sono tra i suoi dispositivi meglio riusciti e, a differenza di Apple, ha una gamma completa, con ottimi modelli a partire dalla fascia bassa a quella alta.
Oltre a qualità, i pregi degli smartphone samsung sono il design con telefoni sempre belli, leggeri e sottili, le performance all’avanguardia, sia dal lato hardware che software, un ottimo reparto fotografico che pochi riescono ad eguagliare e, ultimamente, un ecosistema sempre più completo che ti permette di ottenere funzionalità ed integrazioni uniche se hai più device di questo marchio. Una funzionalità elementare è quella di avere subito disponibile su tablet o pc i link copiati sul cellulare e viceversa.
E, per chi cerca innovatività, nei top di gamma Samsung, troverai sempre le tecnologie più all’avanguardia: per esempio il Galaxy Z flip è uno dei migliori smartphone pieghevoli, mentre il Fold si trasforma in un tablet e per ora non ha praticamente rivali sul mercato.
Ovviamente, anche Samsung non è esente da problemi ma, se paragonati ai pro, sono abbastanza trascurabili. In primo luogo, come accennato prima, c’è talmente tanta varietà di modelli, versioni e serie, che anche chi se ne intende di telefoni può essere molto confuso su quale scegliere.
Un’altra pecca, che si sente soprattutto sui top di gamma, ma anche nei modelli di smartphone economici, è il prezzo che è decisamente alto. Se si mette a confronto un telefono Samsung con uno Xiaomi, OnePlus, o Huawei, che hanno le stesse caratteristiche tecniche, spesso Samsung è più caro.
Le serie dei telefoni Samsung
Di smartphone, Samsung, ne ha lanciato una marea. Sono talmente tanti, che sono divisi in Serie che è utile per identificare sia la fascia di prezzo che le funzionalità e categoria dei modelli.
Le serie di smartphone Samsung Galaxy sono:
- Serie S: sono i modelli top di gamma, quelli più avanzati dal punto di vista hardware e anche tra i più costosi. Sono stati creati per gli utenti che vogliono sempre il massimo, sia delle prestazioni, che delle funzionalità e design.
- Serie Z: questi sono i modelli più innovativi, ovvero gli smartphone con schermi pieghevoli. In realtà ci sono due modelli: il Galaxy Z Fold che diventa un tablet e il Galaxy Z Flip che è il super compatto perché si chiude a conchiglia.
- Serie A: questa lettera identifica gli smartphone Samsung di fascia media, che offrono prestazioni molto buone a un prezzo più accessibile rispetto ai modelli S.
- Serie M: riguarda i modelli della fascia bassa (o low cost), caratterizzati da prezzi abbordabili con specifiche decenti/buone e, soprattutto, lunga autonomia. Sono adatti a chi con il telefono ci fa poco e non ha troppe esigenze, ma vuole comunque avere social, giochini passatempo e navigare senza intoppi.
- Note: una linea che si è contraddistinta per i suoi grandi schermi e il pennino che aumenta notevolmente la versatilità dello smartphone e permette anche di lavorare, prendere appunti e disegnare capolavori. Da qualche anno, però, non viene più usata, perché incorporata dalla serie S.
- Serie XCover: la meno nota serie di Samsung di qui pochi conoscono l’esistenza. Si tratta di modelli smartphone rugged non Cinesi, che uno scegliere perché super resistenti e fatti per essere usati in condizioni avverse, resistere ad acqua, cadute e non solo.
Questa lista ti dovrebbe aiutare ad orientarti su quale Samsung comprare, ma i modelli in ogni serie sono tanti, quindi a breve ti voglio consigliare un dispositivo specifico in base alle varie esigenze. Ma prima…
Meglio iPhone o Samsung?
Da anni il più grande rivale dell’iPhone e, forse quello che riesce a tenergli testi in quanto a prestazioni, vendite e indice di soddisfazione degli utenti sono gli smartphone di Samsung. E il dubbio se è meglio comprare Samsung o Apple è diventato un vero dibattito di livello mondiale.
Queste due aziende hanno influenzato non solo il mercato ma anche la cultura popolare. La loro grande rivalità è nata proprio dalla lotta per conquistare il ruolo predominante sul mercato degli smartphone.
Con la sua linea Galaxy, Samsung ha rivoluzionato il mercato degli smartphone Android e ha lanciato le prime vere valide alternative agli iPhone, includendo spesso nei propri dispositivi molte più innovazioni rispetto a quelli Apple. L’esempio principale sono gli smartphone con schermi pieghevoli di cui Samsung ha ben due modelli (Z Fold e Z Flip), mentre Apple nessuno. Non bisogna poi dimenticarsi il pennino, oppure l’impermeabilità e altre innovazioni che sono sempre state lanciate prima da Samsung e a volte ma arrivati sugli iPhone.
Quindi, chi cerca uno smartphone Android, una grande scelta di modelli e configurazioni, come anche innovazione tecnologica sceglie quasi sempre Samsung.
Una cosa in cui Apple ha sempre predominato, è stato l’ecosistema che, anche se un po’ più chiuso, offre un ambiente di lavoro e una comunicazione unica tra i dispositivi dello stesso marchio. Tuttavia, Samsung, ultimamente, ha fatto passi da gigante in questa direzione e oggi può vantare anch’essa un ecosistema veramente incredibile, che ha poco da invidiare a quello della mela.
I difetti principali, quindi, restano quelli legati al sistema operativo che, per quanto personalizzato, resta Android che è più soggetto a bug e problemi sia di sicurezza che di sistema, come anche il prezzo dei top di gamma, che è molto più alto rispetto agli iPhone Pro.
I migliori smartphone Samsung del 2023
Ok, abbiamo deciso di acquistare il telefono di questo marchio e abbiamo definito un certo budget. Ma tra tutti i modelli che ci sono, quale Samsung acquistare?
Con gli enormi passi avanti della tecnologia, questo brand è riuscito a portare sul mercato una marea di dispositivi incredibili, specie quando si guarda le flagship e i top di gamma. Tuttavia, ha anche ottimi modelli nelle fasce bassa e media che non temono la concorrenza. Il problema è che, tutta questa varietà lascia un po’ confusi, quindi ho deciso di creare una lista di quelli che ritengo siano i migliori da comprare in base ad esigenze e prezzi.
Per realizzarla ho tenuto conto di molteplici fattori: dalle prestazioni al reparto fotografico, dalle funzionalità all’autonomia della batteria, dal design alla resistenza. Ti potrebbe decisamente dare una mano a scegliere, quindi, vediamola.
Questi sono i migliori smartphone Samsung del 2023
Samsung Galaxy A54 5G: il miglior Samsung qualità prezzo
Se vuoi un telefono veramente valido, ma che non costi una fortuna, sai che devi fare dei compromessi. Con il Galaxy A54 5G, però, non ci sono compromessi grandi, in quanto questo telefono è veramente sorprendente per quello che costa.
Partiamo dal design: si nota subito la qualità di questo telefono con profilo in metallo e retro in Gorilla Glass 5, dà proprio l’idea di un dispositivo di fascia alta e, soprattutto, resistente.
Lo schermo di questo telefono è semplicemente spettacolare, anche se non è la stessa tecnologia dei top di gamma, le differenze quasi non si vedono. Si tratta, infatti, di un pannello da 6,4” AMOLED con risoluzione FullHD+ ed un refresh rate fino a 120hz, ideale per i giochi. Non è decisamente grandissimo, ma questo permette anche di avere un telefono abbastanza compatto.
In quanto a prestazioni, siamo decisamente ad alti livelli, grazie al processore octa-core Exynos 1380 che, con la sua GPU Mali G68 MP5 e 8GB di RAM permette ottime performance sia con app pesanti che giochi. Anche la memoria interna è buona, in quanto c’è la scelta tra 128 e 256 GB che sono pure espandibili tramite scheda MicroSD.
Quello che stupisce maggiormente, però, è il reparto fotografico: il Galaxy A54 è equipaggiato di una tripla fotocamera una da 50MP, una grandangolare da 12MP in grado di fare scatti stupendi. Le foto scattate offrono nitidezza, colori realistici e messa a fuoco rapida grazie al rapido processore. Si possono fare anche video in 4K a 30fps, ma non sono al livello delle fotografie.
Per gli amanti dei selfie, questo è uno dei telefoni perfetti. Sul fronte c’è, infatti, una fotocamera da ben 32 MP per autoritratti spettacolari.
Infine, non posso tralasciare l’autonomia della batteria da 5000 mAh che ti permette di usarlo tutto il giorno, senza preoccuparti di cercare una presa, come anche il fatto che l’interfaccia OneUI 5.1 basata su Android è veramente fluida e ben fatta.
Tutte queste qualità portano il Galaxy A54 ad essere il mio preferito in questa fascia di prezzo e anche il miglior smartphone Samsung per qualità prezzo.
Galaxy Z Flip5 : il miglior smartphone pieghevole del 2023
Se vuoi essere quello con i prodotti più nuovi e stilosi, allora il Z Flip5 è lo smartphone ideale per te. Si tratta di uno dei migliori telefoni pieghevoli sul mercato che, oltre ad un design e funzionalità uniche, offre performance altissime e un ottimo reparto fotografico.
In particolare, il Z Flip 5 porta notevoli miglioramenti rispetto ai modelli passati.
La prima grande novità è il display esterno (chiamato Flex Window) da 3,4” che mette a disposizione una marea di novità e possibilità per le app di mostrare le informazioni principali, e visualizzare quello che ti serve, senza dover aprire il telefono. È personalizzabile e permette di rendere unico il tuo Galaxy.
In quanto a dimensioni, stupisce: ci sono i 2mm in meno di spessore da chiuso ottenuto non solo dall’assottigliamento del telefono stesso, ma anche dal fatto che il gap tra le due parti da chiuso è stato quasi azzerato. A questo si aggiunge un peso che non arriva nemmeno a 190g.
Quando lo apri, però, vedi in tutto il suo splendore, lo schermo interno Dynamic AMOLED 2X da 6.7″ con risoluzione FullHD+ che supporta la visione HDR10+ ed HEVC. Video, e immagini sono semplicemente stupendi, anche se il suo formato 22:9, non è ottimale per alcuni multimedia.
Il Samsung Galaxy Z Flip 5 è lo smartphone perfetto per chi ama i selfie, in quanto, grazie al formato richiudibile e lo schermo esterno ti puoi scattare selfie con la fotocamera principale e raggiungere livelli di qualità che nessuna fotocamera frontale ti può dare.
In quanto a hardware, infine, le prestazioni sono veramente elevate, visto che anche il Flip5 ha guadagnato con il suo update il chipset Snapdragon 8 Gen 2, un processore veramente straordinario, in grado di erogare tantissima potenza.
L’unica cosa che manca è la funzione DeX, ovvero la possibilità di usarlo come computer collegandolo ad un monitor esterno. Però resta il fatto che è uno degli smartphone più compatti e sicuramente comodissimo.
Insomma, se cerchi qualcosa di diverso, comodo e piccolo ma allo stesso tempo con uno schermo grande, il Galaxy Z Flip 5 è il Samsung da comprare nel 2023.
Galaxy S23 Ultra: l’ultimo uscito, potente ma troppo caro
L’ultimo gioiello di casa Samsung è la serie Galaxy S23 che, anche se non sembra molto diversa della 22, ha portato una marea di miglioramenti sotto diversi aspetti ed in particolare la versione Ultra porta ottime novità.
Quello che salta subito all’occhio è il design che è stato leggermente con una curvatura dello schermo ridotta, angoli un po’ meno arrotondati e una finitura posteriore che permette una presa più salda.
Lo schermo è forse l’unico aspetto che non sorprende, perché troviamo di nuovo un display Dynamic AMOLED 2X QHD+ da ben 6,8” con altissima risoluzione, colori spettacolari, adattamento dei bianchi e altissima luminosità che migliorano ulteriormente l’esperienza visiva.
In più, nel Samsung Galaxy S23 Ultra, non manca la S Pen che, in questo modello è stata ottimamente posizionata ai bordi del dispositivo ed è facilissima da mettere ed estrarre quando serve. Il pennino non è affatto da sottovalutare perché, magari nella quotidianità non serve, ma per lavorare, prendere appunti o studiare apre un mondo di funzionalità.
Ma la caratteristica più strabiliante di questo modello è la fotocamera. Questo top di gamma, offre una quadrupla fotocamera con sensore principale da ben 200 Megapixel con cui è possibile scattare foto di altissima qualità con una risoluzione strepitosa. Grazie all’utilizzo dell’AI nel miglioramento e post-processing, ogni scatto, in qualunque condizione di luce, è veramente spettacolare.
Con questa fotocamera è possibile anche registrare video in UltraHD addirittura arrivando ad 8K, una risoluzione che pochi altri smartphone possono offrire. Un po’ deludente quella frontale che è di solo 12MP, ma comunque in grado di fare dei bei selfie.
Parlando di prestazioni, abbiamo veramente il top del mercato, ovvero, il chipset Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 con frequenza del core principale fino a 3.2Ghz, affiancato da 8 o 12 GB di Ram in base alla versione che uno prende. La memoria interna, invece, parte da 256 GB per arrivare ad un massimo di 1TB.
Detto brevemente, il Samsung S23 Ultra è la perfetta combinazione di design, innovazione e potenza. Perfetto per gaming, lavoro e studio, è uno smartphone molto versatile, che però non è per tutti, solo perché troppo costoso.
Samsung Galaxy A34: il miglior Samsung di fascia media
Se il primo ti sembra ancora troppo caro e vuoi spendere qualcosina in meno, magari tra i 300 e 400€, allora il Galaxy A34 è lo smartphone Samsung da comprare.
Si tratta, semplicemente, di una versione un po’ meno costosa dell’A54, ma, nonostante il prezzo più basso, la qualità percepita e le sue caratteristiche non sono troppo inferiori.
Nel design il risparmio arriva dal telaio in plastica che non gli dona quell’aspetto premium, ma è comunque leggero, elegante e resistente, visto che anche la certificazione IP67, rara per smartphone in questa fascia.
Il display AMOLED da 6,6 pollici è molto buono, ma non è proprio antiriflesso e in alcune angolazioni non è facilissimo da vedere. Tuttavia con la sua risoluzione FullHD+ riesce a fornire un’esperienza visiva decisamente ottima, sia per la visione di contenuti multimediali che per giocare. Siccome hai il 5G e magari preferisci streaming di contenuti ad altissima definizione, però, puoi usare il Tap mirroring, una funzione che collega il telefono alla TV Samsung senza fili.
Il processore è un MediaTek Dimensity 1080, abbastanza veloce per un uso quotidiano e per un po’ di gaming, ma non ti aspettare faville. La cosa buona è che ha ben 6GB (o anche 8) di RAM il che gli permettono un’ottima fluidità e rapidità nella maggior parte delle app, come anche nel multitasking. La memoria interna è, invece, di 128 o 256 GB e, la buona notizia, è che è espandibile.
Uno dei punti forti del Samsung Galaxy A34, però, è la tripla fotocamera con un sensore principale da 48 MP, uno ultra-largo da 8 MP e il macro da 5 MP. Le foto sono veramente buone e i video anche, se le condizioni di luce sono favorevoli ma non meravigliose come con i top di gamma. Sul frontale, invece, c’è la fotocamera selfie da 13Mp niente male. Tra le funzioni interessanti, c’è l’auto framing che aiuta a scattare foto più belle e ben inquadrate.
L’autonomia è quello che stupisce di più, in quanto questo telefono riesce a durare anche 2 giorni con una sola ricarica. Manca purtroppo la ricarica rapida, ma quella da 25W è comunque abbastanza veloce.
Infine, il plus di questo modello è il 5G che permette di navigare e guardare in streaming a tutta velocità.
Galaxy Z Fold5: smartphone e tablet in un unico dispositivo
Quando si tratta di lavoro e funzionalità, lo smartphone più completo di tutti è il Samsung Galaxy Z Fold 5 che si può non solo trasformare in un tablet, ma praticamente anche in un computer, quando ci attacchi un monitor esterno.
Esteticamente è molto bello e, ingombrante, anche da chiuso. Il Z Fold 5, tuttavia, ha una nuova cerniera “Flex Hinge” che offre una chiusura perfetta, come per il Flip e non c’è quasi più spazio tra i due schermi quando chiuso.
La qualità è, ovviamente il top, a partire dai materiali usati tra cui l’alluminio e il Gorilla Glass Victus 2 che rende i display molto resistente. Non manca nemmeno l’impermeabilità, tipica degli smartphone Samsung.
Gli schermi, sono proprio il punto di forza di questo telefono. Il primo, quando chiuso è di 6,2”,ma una volta aperto il Samsung Galaxy Fold5 rivela un display da ben 7,6” trasformandosi praticamente in un tablet. Entrambi sono Dynamic AMOLED 2X con altissima risoluzione e una luminosità di picco che raggiunge i 1.750 nits.
Sul lato hardware, siamo al top, proprio come per gli altri flagship. Anche qui, infatti, troviamo un processore Snapdragon 8 Gen 2 potente e 12 GB di RAM. La memoria di archiviazione varia da 256 GB a 1 TB, con velocità migliorata grazie alla tecnologia UFS 4.0.
Qui entra in gioco anche la funzione DEX che ti permette di estendere l’esperienza d’uso, attaccando un display esterno, connettere una tastiera e persino mouse e trasformare il tuo telefono in praticamente un computer.
Purtroppo, quello che non stupisce è la fotocamera. Non ci sono, infatti, grossi miglioramenti su questo aspetto se confrontato con il modello principale. Sul retro, infatti, c’è un triplo obiettivo con il principale da 50 MP in grado di fare ottime foto e video, ma non quanto il S23 Ultra.
Ovviamente, non è un dispositivo perfetto e c’è qualche piccolo difetto che può infastidire. Lo spessore è il primo, che è abbastanza elevato, ma non elevato quanto il prezzo. Sul lato funzionalità, però, non capisco perché non hanno reso utilizzabile la S-Pen sul display frontale, ma la puoi usare solo su quello interno aperto.
Samsung Galaxy A14: smartphone economico ma buono
Come già detto, la serie Galaxy A rappresenta la fascia media di Samsung e più è basso il numero, minori sono le prestazioni e il prezzo. Tra i vari modelli il Galaxy A14, in particolare è proprio un dispositivo entry-level, anche se ha una variante 5G.
Basta uno sguardo rapido per capire che non si tratta di un telefono di fascia alta visto che l’involucro è in plastica, tuttavia la struttura testurizzata offre un ottimo grip ed è facile da maneggiare. Inoltre, non ha certificazioni IP e di resistenza, insomma, non è il massimo della robustezza. Qui è interessante notare che c’è ancora la porta audio da 3,5mm per le cuffie con filo.
Tuttavia, non è un telefono brutto, anzi, per il suo prezzo offre tanto. Usa un processore Mediatek Helio G80 che non è un granché, anche se è un octa-core e pure affiancato da 4GB di RAM. Le prestazioni, infatti, lasciano abbastanza a desidere. La memoria interna, invece, è di 64 o 128 Gb, pochi, ma espandibili con scheda MicroSD fino a 1TB.
Il display è un altro aspetto su cui si rinuncia un po’: anche se ha una risoluzione FHD+ è comunque un pannello LCD che non è molto brillante e i colori non sono il massimo.
Quello che però sorprende tanto è la fotocamera principale da 50 MP che è rarissima da vedere su telefoni così economici. Le foto e video con l’A14 sono veramente belle (ovviamente tenendo presente la fascia di prezzo in cui siamo) e c’è persino la modalità Pro con cui si può modificare manualmente le impostazioni. Qui è da notare che la registrazione è limitata alla risoluzione FullHD a 30 FPS.
Tra gli extra, c’è anche il chip NFC per i pagamenti contactless e sicuramente si nota la presa USB, che anche se solo 2.0 è comunque comoda. Insomma, è un cellulare 5G economico che va bene per chi ha poche pretese.
Galaxy M13: il modello low cost migliore tra i telefoni Samsung
Al fondo della classifica troviamo questo Galaxy M13 che, è veramente il minimo da cui partire e adatto a chi ha bisogno di uno smartphone, principalmente per chiamate, programmi di messaggistica e social media, ma nulla di più.
Tuttavia, c’è qualche elemento interessante che sorprende: a meno di 200€ hai un telefono con ben 4GB di RAM, il supporto al NFC, Android 12 e una memoria di 64GB espandibile.
Abbiamo di nuovo una fotocamera principale da 50 MP, mentre la grandangolare e la macro sono rispettivamente da 5 MP e 2 MP. I megapixel qui non contano tantissimo ma c’è da dire che la sensibilità alla luce è buona, ma la grandangolare ha problemi di messa a fuoco sui bordi. Sicuramente puoi poi usare app come Remini per migliorare la qualità delle immagini, ma non è facile ottenere foto veramente belle e definite.
Il display non è malaccio, rispetto al modello precedente Samsung ha messo uno schermo TFT LCD da 6,6” con risoluzione Full HD+, ma i colori non sono affatto come i display AMOLED. I bordi, inoltre, sono abbastanza spessi e il telefono in sé risulta un po’ grosso.
Le prestazioni del M13 sono piuttosto deludenti: il processore è Exynos 850 (a 8nm) che, anche se è un octa-core, è piuttosto vecchiotto e con performance basse, a cui si aggiunge la memoria eMMC lenta. Va proprio bene al massimo per dei giochini base e app dei social media, ma nulla di più.
A questo prezzo, ci sono smartphone di marche concorrenti come lo Xiaomi Redmi Note 11, che sono nettamente migliori sotto quasi ogni aspetto.
Come scegliere uno smartphone Samsung
Il grande vantaggio di Samsung è quello di avere dispositivi belli e funzionali praticamente per ogni fascia di prezzo e per ogni tipo di utente. La scelta di avere così tanti modelli per ogni serie è proprio quella di poter andare incontro ad ogni esigenza.
Così, chi vuole il massimo, ovviamente, deve puntare ai top di gamma, ma chi ha un budget più limitato, può scegliere se prioritizzare lo schermo, la fotocamera, le prestazioni o autonomia e avere un telefono che fa bene quello che gli serve.
Per questo, scegliere uno smartphone samsung non è semplicissimo e bisogna fare attenzione a molti fattori. Sopra ho creato una lista generale che può aiutare a capire quale samsung comprare se non si ha tempo di analizzare ogni singola caratteristica, oppure uno non è molto ferrato sulla tecnologia.
Se, però, cerchi un modello alternativo, sempre di questo marchio, ora parliamo dei più importanti fattori e caratteristiche da analizzare, confrontare e tenere presente prima di acquistare il telefono.
Design: pieghevole o classico?
Quando si parla di design, ormai, non si parla quasi più dell’aspetto estetico perché, più o meno, tutti gli smartphone si assomigliano. Tuttavia, per Samsung (e pochi altri brand), non è più così, da quando ha introdotto i telefoni pieghevoli.
Questi smartphone, ovvero il Galaxy Z Fold o il Galaxy Z Flip, rappresentano una delle più grandi innovazioni in termini di design e funzionalità e un passo verso una nuova era di quello che uno smartphone può fare.
Già solo l’idea di avere un telefono che ha uno schermo grande, ma si può piegare e occupare poco spazio in tasca (come per i Galaxy Z Flip), è sicuramente una cosa che piace a tutti, visto che molti dei moderni smartphone sono semplicemente enormi. Ma non finisce qui.
La linea Z Fold è rappresentata da smartphone potenti che possono diventare praticamente dei tablet. Questa trasformazione offre una marea di nuove funzionalità e versatilità unica. Quando ne hai bisogno, puoi semplicemente aprire lo schermo intero e lavorare come su un tablet, goderti un film e persino giocare su un display enorme, rispetto a qualunque altro smartphone.
Se, però, non sei un appassionato di queste cose e, magari, vuoi anche risparmiare (perché le innovazioni costano) puoi optare per il design che ormai è classico e qui, hai una vastissima gamma di modelli e configurazioni tra cui scegliere.
Prestazioni
Sebbene la tecnologia abbia fatto passi da giganti anche in termini di prestazioni, in realtà, alla maggior parte di noi basta che lo smartphone riesca ad eseguire tranquillamente e con fluidità le applicazioni che utilizziamo quotidianamente.
Infatti, ad eccezione dei giochi, ci sono poche app pesanti per telefono che qualcuno usa, perché per lavorare tablet e notebook sono molto più comodi.
Tuttavia, non bisogna sottovalutare l’hardware perché, con l’avanzare del tempo, chiunque si metta a creare una app Android nuova, o aggiornarne una, cerca di implementare sempre nuove tecnologie e miglioramenti funzionali che richiedono più potenza. Così, se si prende un telefono che va lentino già adesso, tra un paio d’anni sarà quasi inutilizzabile. Dunque, è un fattore molto importante da guardare.
Le prestazioni di uno smartphone sono determinate principalmente dal processore e dalla RAM. in quanto, la GPU è integrata nel processore. Tuttavia, siccome una buona CPU può fare ben poco se non ha memoria, ti consiglierei di guardare principalmente la RAM e scegliere un telefono che ne abbia almeno 6 giga.
Ci sono modelli con solo 4GB che vanno bene, ma nel multitasking si sente la mancanza di memoria.
Se, invece, hai esigenze di performance alte, allora non puoi che puntare sui modelli S o Z Fold che hanno dei chipset veramente incredibili e tantissima potenza. I Galaxy S, in particolare, possono persino essere connessi ad un monitor e, con la modalità DeX, diventare quasi un PC.
Schermo e dimensioni
Poiché usiamo il telefono sempre di più sia per giocare che per guardare video e persino film, la qualità dello schermo non va sottovalutata. Per fortuna, gli smartphone Samsung hanno tutti una buona qualità degli schermi.
Anche i modelli più economici hanno al minimo una risoluzione FullHD e schermi AMOLED: i colori sono davvero belli e sono anche molto luminosi. Dalla fascia media in su, invece, si ha il FullHD+ e il Super AMOLED, per arrivare al Dynamic AMOLED 2x degli S23 che è veramente strabiliante. Su questo aspetto, decisamente sono in pochi a poter competere.
Dal display dipendono molto le dimensioni del telefono. Vale anche per i pieghevoli che, anche se sono più compatti dei telefoni normali, hanno la grandezza che è definita dal display e le sue cornici.
La stragrande maggioranza dei suoi telefoni ha un display con dimensioni superiori a 6”. Anzi, la maggior parte è di 6,6 o 6,7”, quindi non è che c’è proprio tanta scelta in quanto a dimensioni e, se vuoi qualcosa di veramente compatto, l’unico è comprare il Samsung Galaxy Z Flip.
Fotocamera
Il reparto fotografico è diventato, ormai, uno degli aspetti più apprezzati da ogni utente negli smartphone moderni. Salvo esigenze professionali, non abbiamo più bisogno di comprare fotocamere perché gli scatti del telefono possono essere altrettanto spettacolari.
Quando si cerca un telefono in grado di fare delle belle foto, bisogna valutare molto bene sia il numero di megapixel della lente principale, che la qualità dell’obiettivo e, soprattutto, le funzionalità del software di post-elaborazione.
Sì, perché oggi in molti ancora credono che i megapixel siano tutto. La maggior parte del lavoro, ormai, lo fa il software che elabora e migliora in automatico ogni scatto. Qui, conta anche avere dei processori potenti, perché sono loro a farsi carico di questo lavoro.
Qui c’è da dire che, tra tutti gli smartphone, Samsung è stato uno dei primi ad avere la registrazione in 8K, ma raramente ad una persona comune serve così tanta qualità. Meglio fare più che altro guardare se ci sono extra come modalità notte, utilizzo dell’AI per migliorare gli scatti e anche gli fps della registrazione video nelle varie risoluzioni.
Connettività: 4G o 5G?
L’ultimo aspetto, quello che per me è il meno importante, è la connettività. Oggi tutti parlano del 5G, ma ce n’è veramente così bisogno? Secondo me, ma sicuramente può far comodo a chi guarda in streaming o carica video in alta qualità sulle piattaforme social direttamente dal telefono.
In generale però, nella scelta di quale Samsung comprare, l’aspetto che dovrebbe avere il minor peso è la connettività perché il 4G LTE è più che sufficiente per tutto, o quasi.
In ogni caso, sempre più modelli nuovi, anche nelle fasce medie di Samsung, e non solo nei top di gamma, sono compatibili con il 5G, quindi, presto non ci sarà nemmeno bisogno di porsi questa domanda.
Quale Samsung scegliere
Sei ancora indeciso su quale Samsung comprare? È abbastanza normale proprio perché la scelta è ampia e non è affatto semplice trovare il modello perfetto, specie se abbiamo budget limitati.
Se può darti una mano nella scelta, i modelli che acquisterei io sono il Samsung Galaxy ZFlip5 per la sua innovatività e design quasi unici. Tuttavia, per lavoro il Galaxy Z Fold5 non ha pari, mentre per chi vuole scatti perfetti, perché magari lavora nel mondo della fotografia e grafica, il migliore è il Galaxy S23 Ultra con il suo obiettivo da 200MP non ha eguali.
A chi non vuole spendere una fortuna, però, consigliere il Samsung Galaxy A54 5G oppure il Galaxy A34 5G. Il vantaggio principale di questi telefoni è che offrono un ottimo rapporto qualità prezzo.
Entrambi i modelli, infatti, supportano il 5G e hanno dei buoni display, un buon reparto fotografico con 3 obiettivi e un processore abbastanza veloce anche in multitasking.
Non prenderei i low cost solo perché diventa tecnologia obsoleta molto velocemente e con già i primi aggiornamenti pesanti si rischia di ritrovarsi con un telefono che è un po’ lento e ti fa aspettare prima di aprire un’applicazione, specie se un pochino più pesante.
Domande frequenti
Qual è il miglior smartphone Samsung qualità prezzo?
Se guardiamo il rapporto tra quello che ottieni e quanto lo paghi, gli smartphone Samsung migliori da comprare sono quelli della serie A ed in particolare il Samsung Galaxy A54 5G.
Qual è l’ultimo telefono samsung uscito?
L’ultimo modello uscito sul mercato è il Samsung Galaxy S23 che è disponibile anche nelle versioni Plus e Ultra. Per quanto riguarda i telefoni pieghevoli, invece, quelli più nuovi sono il Galaxy Z Flip5 e il Galaxy Z Fold5.
Qual è il miglior Samsung da acquistare?
Dipende molto dalle esigenze di ciascuno ma, in linea di massima, se uno cerca il Samsung più potente, allora il migliore è il Galaxy S23 Ultra, oppure lo Z Fold5. Per chi cerca stile e innovazioni, lo Z Flip5 è il modello samsung da comprare, mentre il migliore nel rapporto qualità prezzo è il Galaxy A54 5G.
Che sistema operativo hanno gli smartphone Samsung?
Gli smartphone Samsung utilizzano come sistema operativo Android, con la loro personalizzazione “One UI” che aggiunge funzionalità e design uniche rispetto all’Android classico e alle personalizzazioni di altri brand.
Quali serie di telefoni ha Samsung?
Attualmente la linea di smartphone Samsung prevede 5 Serie: Galaxy S (il top di gamma), Galaxy A (fascia media), Galaxy M (fascia medio-bassa e lunga autonomia), Galaxy Z (smartphone pieghevoli) e la serie XCover (modelli rugged). In passato c’era anche la serie Note con il pennino, ma ora è stata rimossa e il pennino è stato aggiunto ad alcuni modelli delle serie S e Z.