È arrivata l’ora di cambiare il telefono e vuoi un modello su cui poter aprire le tue pagine web in un istante o guardare video in altissima definizione, con ottime prestazioni, ma senza spendere una fortuna? Oggi è possibile, acquistando uno smartphone 5G economico e in questo articolo ti mostrerò quelli migliori.
Stranamente, nonostante siano ancora una novità, ci sono già modelli che costano relativamente poco e compatibilità con la nuova connessione ultra veloce non è un’esclusiva dei top di gamma.
La cosa veramente bella di questi telefono è che, anche se costano relativamente poco, sono molto validi e con ottime performance.Il motivo è che, per poter sfruttare la questa rete, la CPU deve essere performante e anche relativamente nuova. Quindi si hanno dei processori che sono stati progettati per le flagship di qualche anno fa e che ancora sono incredibilmente rapidi.
Indice contenuti
- 7 telefoni 5G low cost nel 2020 a confronto
- Xiaomi Mi 10 Lite 5G – il telefono economico migliore
- OnePlus NORD – l’alternativa più performante
- Huawei P40 Lite 5g – buono a patto di poter rinunciare alle app di Google
- Oppo Reno4 Z – lo smartphone per fare foto e video davvero unici
- Realme X50 5G – il telefono con il miglior display di questa lista
- Motorola Moto G 5G – smartphone con ottima fotocamera, ma poca memoria
- Lerc V19 Pro – troppo bello per essere vero?
- Perché comprare uno smartphone 5G?
- In conclusione
7 telefoni 5G low cost nel 2020 a confronto
Il termine low cost è un po’ forzato per questi telefono, perché il loro prezzo è sempre sopra i 250€, salvo rarissimi casi di offerte eccezionali e può arrivare fino a 400€, per modelli che valgono comunque tanto. Se, tuttavia, paragonati ai nuovi iPhone o le ultime uscite di casa Samsung e simili, sono certamente economici e, nonostante ciò, hanno delle prestazioni elevate, sotto ogni aspetto.
Non solo processori di penultima generazione, ma anche tanta ram, ottimi display e delle fotocamere spettacolari sono le caratteristiche principali dei telefoni in questa fascia. Contando anche il prezzo relativamente basso, i modelli di questa fascia sono spesso dei telefoni best-buy per rapporto qualità prezzo.
Tra tutti, i migliori smartphone economici che supportano 5G sono:
1 Xiaomi Mi 10 Lite 5G – il telefono economico migliore
Il nuovo modello di Xiaomi è semplicemente eccezionale ed è, senza ombra di dubbio, l’acquisto più consigliato, con il miglior rapporto qualità prezzo. Esteticamente non rappresenta una grande novità, mantenendo le linee tipiche dei modelli Mi di Xiaomi, ma è all’interno che sorprende.
Partiamo comunque dall’ottimo Display AMOLED da 6,57 con True Color che ti permette di goderti al massimo film e giochi con contrasti elevati, colori definiti e brillanti. Sulla parte superiore si nota la fotocamera per selfie, ma non disturba molto durante l’uso.
La fotocamera è eccezionale con quattro sensori dei quali il principale ha ben 48MP. Combinati con l’AI è in grado di riconoscere la scena e permetterti di scattare foto incredibili, in quasi ogni condizione. Quella selfie, invece, non spicca con i suoi soli 16MP
Passando alle prestazioni troviamo il processore è lo SnapDragon 765G, uno dei primi a supportare il 5G con prestazioni veramente buone e velocità di clock fino a 2.4Ghz. Grazie anche ai 6GB di RAM tutte le operazioni sono rapidissime e persino i giochi e le app più pesanti girano molto bene.
Non manca nemmeno il chip NFC che permette di effettuare pagamenti contactless e persino l’IR blaster per controllare TV, climatizzatori e altri elettrodomestici direttamente dal telefono. L’autonomia è buona e c’è anche la ricarica rapida da 20W.
2 OnePlus NORD – l’alternativa più performante
Se si vuole avere delle caratteristiche tecniche fuori dal comune, si deve spendere un po’ di più e quale smartphone migliore se non il OnePlus Nord, un modello che stupisce, veramente.
Partiamo con il display da 6.44” con pannello Fluid AMOLED e un fantastico refresh rate da 90Hz che ti permettono di goderti un’esperienza più fluida che mai. Uno schermo così è, semplicemente, fantastico! Non solo colori spettacolari, contrasti alti, ma anche una risposta pressoché immediata agli input.
Il cuore di questo telefono non è da meno. L’OnePlus Nord 5G, infatti, ha la stessa CPU di prima, ovvero lo SnapDragon 765, ma ci sono ben 8GB di RAM che assicurano prestazioni incredibili rendendolo una macchina da battaglia su cui gustarsi al massimo tutti i giochi mobile. La memoria di archiviazione, infine, è di 128GB.
Passando al reparto fotografico, siamo ad altissimi livelli. La fotocamera principale, infatti, è quadrupla con sensori da 48MP + 8MP + 5MP + 2MP che è capace di fare foto incredibili e registrare video in 4K. Quella frontale, invece, è doppia ed in grado di soddisfare tutti gli amanti dei selfie, con i sensori da 32MP + 8MP, per scatti e autoritratti incredibilmente precisi.
Tra gli extra più importanti da notare è la ricarica OnePlus Warp che permette al telefono di essere “pronto in 30 minuti”. Grazie ad una ricarica rapida di 30W, infatti, la batteria si carica super rapidamente.
Il supporto alla rete 5G diventa quasi una caratteristica marginale, passando in secondo piano rispetto a tutto il resto. Tra l’altro, ci sono anche i comandi Alexa integrati.
3 Huawei P40 Lite 5g – buono a patto di poter rinunciare alle app di Google
Nella top 3 dei telefoni economici troviamo l’ultima delle uscite in casa Huawei, ovvero il P40 Lite che di cui è arrivata recentemente anche una versione 5G. Si tratta di un telefono niente male che, però, si deve prendere con la consapevolezza di non avere i servizi Google preinstallati, ma di dover scaricare le app dal Huawei AppMarket.
Il punto forte di questo telefono è l’incredibile fotocamera principale formata da 4 sensori, il principale dei quali è da ben 64MP, il più potente tra quelli visti finora. Le foto sono semplicemente spettacolari, grazie anche all’integrazione con l’ottimo AI che riconosce svariate scene e migliora la qualità degli scatti.
Il display è davvero bello: uno schermo da 6,5” con risoluzione FullHD+ e 16,7 milioni di colori. I bordi sono sottilissimi e questo dà un tocco fantastico al design con un rapporto display / corpo di ben 90,3%, per una visione più coinvolgente che mai.
Il processore è molto performante e diverso dai due modelli precedenti. Sul P40 Lite, infatti, c’è il Kirin 820, una CPU a otto core con GPU interna a sei. Realizzato con processo produttivo a 7 nanometri, questo processore è molto performante e potente, in grado di far girare senza problemi anche App e giochi pesanti. In quanto a memoria, abbiamo 6GB di RAM e 128GB di spazio di archiviazione.
Tra le caratteristiche degne di nota c’è la super ricarica rapida da 40W che ti permette di avere il telefono pronto in meno di 1 ora, partendo da batteria completamente scarica.
4 Oppo Reno4 Z – lo smartphone per fare foto e video davvero unici
Un marchio che sta sorprendendo tanto ultimamente è Oppo che sta lanciando sul mercato telefoni spettacolari ad un prezzo niente male. Oggi vediamo l’ultimo arrivato, ovvero l’Oppo Reno4 Z che non è proprio economico, ma ha un elevato rapporto qualità / prezzo e decisamente da tenere in considerazione, specie se si trova in offerta.
Esteticamente molto bello, ha uno schermo a dir poco spettacolare, ancora meglio del OnePlus Nord. Su questo smartphone, infatti, c’è un Silky Display con frequenza di aggiornamento a 120 Hz che normalmente si trova quasi solo sui top di gamma. L’esperienza d’uso è fluidissima, senza scatti nè ritardi nella risposta, insomma un lampo!
Eccezionale è il reparto fotografico che vede una fotocamera principale composta da 4 obiettivi con Ultra Night Mode e tecnologia pixel binning 4 in 1, mentre una frontale doppia per selfie eccezionali. Foto spettacolari con qualsiasi luce e video stabili con Ultra Steady Video, una tecnologia che utilizza il giroscopio per regolare la registrazione e stabilizzare l’immagine.
I selfie sono proprio i punti forza di questo smartphone poiché, grazie all’AI e altre tecnologie puoi far risaltare rispetto all’ambiente e distinguerti dalla gente, concentrando l’attenzione della foto su di te.
Potente, invece, il cuore di questo telefono che vede un processore Mediatek MT6873V, molto performante con 8GB di RAM e 128GB di memoria interna, peccato che quest’ultima non sia espandibile. Pecca solo un po’ la batteria che è di 4000 mAh, ma l’autonomia non è poi così male.
5 Realme X50 5G – il telefono con il miglior display di questa lista
Il Realme X50 è un telefono che è una valida alternativa al 4Z.
Sebbene siano esteticamente diversi, anche il Realme offre un display con refresh rate di 120Hz ma, quando si tratta di colori, è leggermente superiore all’Oppo Reno. La risoluzione è Full HD + a 400 ppi e l’aspect ratio di 20:9. Anche se il pannello è LCD e non AMOLED, offre comunque una visione spettacolare e ti permette di goderti al massimo giochi e film.
Anche se abbiamo solo 6GB di RAM e 128GB di memoria interna, il processore è migliore: qui c’è lo snapdragon 765 5G che con i suoi 8-core e frequenza fino a 2,4 GHz offre una spettacolare velocità
Passando al reparto fotografico, dietro c’è una fotocamera posteriore quadrupla da 48MP, anche se l’impostazione è un po’ diversa. Abbiamo di nuovo una dual selfie camera il cui obiettivo primario è da 16MP SOny IMX471 con AI e vi si aggiunge un obiettivo ritratto da 2MP.
Il Realme ha la connettività tramite USB Type-C e questo permette di avere anche la ricarica rapida da 30W. Non passa inosservato il reparto audio con un altoparlante super linear e certificazione Dolby Atmos e Hi-Res. Nella confezione, tra l’altro vi arriva in omaggio sia la pellicola protettiva per lo schermo, che un case in TPU per proteggere il telefono da graffi e cadute.
6 Motorola Moto G 5G – smartphone con ottima fotocamera, ma poca memoria
All’appello non manca Motorola che sembra stia puntando molto nel produrre diversi modelli in grado di navigare in 5G, in tutte le fasce di prezzo.
Se il Razr costa ben oltre i 1000€, questo Moto G 5G – no non è un errore con una g di troppo – è un buon telefono di fascia medio bassa, in grado di sfruttare la rete ultra veloce. Il nuovo modello è molto bello, con uno schermo CinemaVision 6.7″ FHD+ per un’esperienza visiva eccezionale e cornici davvero sottili.
Il processore è, di nuovo, lo SnapDragon SD765 che abbiamo visto essere abbastanza potente e buono per il gaming. Pecca un po’ in memoria, visto che ci sono 4GB di RAM e solo 64 GB di memoria interna che sono, effettivamente, piuttosto pochini. Per fortuna, però, è espandibile quindi basta inserire una scheda di memoria che si può avere tanto spazio in più.
La fotocamera è molto buona, composta da 4 sensori il principale dei quali è da 48 MP con tanto di tecnologia Quad Pixel per foto nitide e brillanti, oltre a permetterti di realizzare video in ottima qualità. Va fatto notare che anche nei Selfie c’è la doppia fotocamera e la modalità ultra-grandangolare.
L’autonomia è uno dei punti forti, grazie ad un’incredibile batteria da ben 5000 mAh che dura tantissimo.
7 Lerc V19 Pro – troppo bello per essere vero?
Per ultimo vediamo un modello che, sulla carta, è meglio di tutti gli altri, sotto tantissimi aspetti e quando è troppo bello per essere vero, sappiamo che c’è qualcosa sotto. Nonostante questa sia una regola quasi sempre valida, chissà se ora non si rientra nell’eccezione e non si riveli uno smartphone cinese scadente.
Non ho ancora avuto modo di provarlo, però, non posso non citarlo nella classifica visto che non solo supporta il 5G ma ha anche specifiche tecniche a dir poco eccezionali.
Partiamo come sempre dallo schermo che è da ben 7,2”, quindi enorme, ma con un’alta risoluzione di ben 3088 x 1440 px, ovvero FHD+ con proprio zioni 19:9, ideale per chi guarda film e gioca, ma che rende questo modello praticamente un tablet telefono. I bordi sono sottilissimi e quasi impercettibili.
Quello che, però, stupisce sono la CPU MediaTek MT6889 a 10 core,i 12GB di ram affiancati ai 512GB di ROM. Le prestazioni dovrebbero essere incredibilmente alte e ideale per chi cerca uno smartphone potente per giocare anche ai titoli più pesanti.
La fotocamera non è nulla che risalta: quadrupla quella posteriore, con il sensore principale da 48Mp, mentre la frontale è da 18MP posizionata nel bordo in alto a sinistra. Sul retro si trova anche il sensore per l’impronta digitale, ma c’è anche il riconoscimento facciale
Perché comprare uno smartphone 5G
Il motivo principale per cui scegliere questi telefono è per restare al passo con i tempi e poter sfruttare la nuova rete ultra veloce. Ovviamente si perdere un po’ il senso se non si vive in una zona coperta dal 5G, però, non è detto che presto non arrivi anche da te molto presto.
Non è l’unico, però: grazie a questa nuova tecnologia, il telefono diventa molto più di un semplice mezzo di comunicazione, ma un sistema di controllo multimediale e di tutta la casa. Per chi ama la tecnologia e gli smart home, ci puoi controllare tutta la casa. Per chi ama guardare film e serie, servizi come Netflix e Amazon Prime video, abbinati con la velocità del 5G ti permettono di guardare in streaming i tuoi programmi e video preferiti persino in qualità 4K anche sulla tua nuova TV, connettendoci il telefono.
Insomma, ci si può proprio sbizzarrire e si ha comunque un telefono che, come detto prima, è molto valido, con ottime caratteristiche tecniche.
Su cosa si rinuncia con i modelli economici?
Come puoi vedere tutti questi telefoni sono comunque dei bei dispositivi e anche se costano relativamente poco, ti permettono di navigare in 5G e sfruttare tutte le potenzialità di questa rete. Ovviamente, costando molto meno dei top di gamma, devi fare a delle rinunce che, però, solo proprio i più esigenti noteranno.
La prima è il processore, che non è proprio potentissimo: la maggior parte dei modelli qui visti montano il SnapDragon 765 5G che era ottimo e continua a fornire buone prestazioni, ma è di una generazione passata ed imparagonabile ai top di gamma di oggi.
L’altra rinuncia la si fa sulle fotocamere che, anche se buone, non permettono scatti quasi professionali che si ottengono con gli Iphone 12 o flagship Samsung.
Insomma, si usano delle tecnologie passate, per poter offrire un prezzo inferiore, un po’ come in tutti i dispositivi più economici e, come vedi, il risultato sono tutti smartphone con OS Android che costano intorno ai 300€ o un po’ di più, ma anche molto meno quando in sconto. Ciononostante, l’hardware non è poi così vecchio e questi telefoni sono ancora in grado di dare tante belle soddisfazioni sotto diversi aspetti.
Assicurati semplicemente di scegliere quello che eccelle nel campo che più ti interessa.
In conclusione
Come ogni nuova grande innovazione, il 5G rappresenta un salto enorme in avanti trasformando lo smartphone in uno strumento più potente che mai. Anche se attualmente non lo usi per altro che messaggiare e guardare qualche video ogni tanto, quindi non avresti dei veri vantaggi nel comprare un telefono che supporta la nuova rete 5G, puoi decisamente farci un pensiero e un piccolo investimento per il futuro.
A meno che tu non abbia intenzione di cambiare telefono ogni anno o due, ti consiglio già di puntare su uno smartphone di nuova generazione che sarà in grado di sfruttare questa nuova tecnologia non appena disponibile dove vivi ora, anche se questo dovesse essere tra qualche anno. Questo perché siamo solo agli albori del 5G e non si sà quali nuove potenzialità e funzioni extra verranno fuori da qui a breve.