Non doverti portare uno zaino intero per quando vuoi ritirare lo smartphone? I telefoni di oggi stanno diventando sempre più enormi e trovare un modello piccolo ma funzionale è sempre più difficile.
Lo schermo dello smartphone sembra crescere di anno in anno e ormai ci sono dei modelli che sono più un tablet che un cellulare. Basta vedere i modelli chiamati Note dei vari brand come Xiaomi e Samsung per capire che si tratta di telefoni utilizzabili solo con due mani. Questi sono ottimi per chi cerca un dispositivo multimediali, ma scomodissimi da usare come telefono, in quanto impossibili da usare con una sola mano.
Chi per lavoro o per altre necessità ha bisogno di un secondo telefono, sa bene come le dimensioni contano e spesso preferisce comprare uno smartphone secondario che sia il più piccolo possibile. Altri semplicemente non sopportano portare con sé le enormi padelloni come i Note.
Se, dunque, cerchi un telefono piccolo in questo articolo troverai diversi modelli di smartphone da veramente minuscoli a un po’ più grandi, ma comunque compatti e molto ergonomici.
Indice
- I 7 migliori smartphone compatti
- Iphone Se 2020 – un melafonino compatto ed economico
- Samsung Galaxy Z flip – grande schermo, ma dimensioni a metà
- Honor 8 – smartphone con display da 5 pollici, piccolo anche nel prezzo
- Blackberry PRD 60653 – smartphone Porsche Design P ‘9982
- Motorola Moto X4 – vecchiotto ma ancora buono
- CUBOT King Kong – il mini smartphone super resistente
- Unihertz Jelly Pro – forse il più piccolo al mondo
- Perchè un cellulare piccolo?
I 7 migliori smartphone compatti
Ognuno ha la sua idea di quale sia un telefono piccolo ed uno grande. Per noi uno smartphone compatto è un telefono che si può usare con una mano e ritirare comodamente in tasca. Anche il peso conta, portarsi in giro un mattone stanca.
Chi usa il telefono per giocare e guardare video ha ovviamente bisogno di un display enorme, ma se si cerca praticità, si preferisce puntare su schermi e dimensioni del dispositivo più piccoli, ma anche più leggeri. Alla fine, in principio, il telefono si usava per chiamare e non come una console o televisore portatile.
Anche tu la pensi così e cerchi un modello compatto, ma magari potente? Oggi ci sono dei modelli veramente mini, ma anche altre che, nonostante siano di dimensioni ridotte, hanno un buon hardware e prestazioni eccellenti. Ecco i migliori 7 smartphone piccoli, davvero interessanti, molto comodi ed ergonomici:
iPhone Se 2020 – un melafonino compatto ed economico
Il nuovo telefono economico di casa Apple risulta abbastanza compatto e comodo da usare con una mano sola, anche se non grande. Esternamente, infatti, è praticamente identico all’iPhone 8 che era di dimensioni abbastanza contenute. Questo smartphone, infatti, è alto 138,4 mm , largo 67,3 mm, spesso 7,3 mm e pesa solo 148 grammi.
Internamente, invece, è un mostro di potenza con lo stesso processore dell’iPhone 11 Pro. Ottima fotocamera, alte prestazioni, qualità costruttiva e materiali di pregio: è uno dei telefoni con il miglior rapporto tra qualità e prezzo mai usciti in casa Apple.
Sta comodamente in tasca, anche se non in quelle molto piccole ed è molto ergonomico: torna anche il tasto Home fisico che piace a molti. Il display non è molto ampio: meno di 5 pollici (4.7 per l’esattezza) ma è molto definito e con il TrueColor i colori sono vivaci e splendenti.
Samsung Galaxy Z flip – grande schermo, ma dimensioni a metà
Una nuova categoria che sembra avrà un grande successo in futuro nel mondo degli smartphone sono i Foldable. Si tratta di smartphone con lo schermo pieghevole che possono essere chiusi a metà: qualcuno ricorda il vecchio Motorola StarTac?
Grazie ai suoi innovativi display pieghevoli Samsung ha realizzato questo Galaxy Z Flip che è in grado di chiudersi e ridurre l’altezza della metà. È molto facile, così, da mettere in tasca o in una borsetta piccola, senza paura di piegarlo o romperlo.
Nonostante il display molto grande di ben 6,7”, quando è chiuso questo telefono misura solo 87.4 mm in altezza, 73.6 in larghezza e tra 15.4 e 17.3 in spessore. Quando lo si apre l’altezza sale a 167.3 mentre lo spessore, nel suo punto massimo, scende a 7.2.
Il problema più grande di questo telefono? Decisamente il prezzo che supera tranquillamente i 1000€. Bisogna però capire che si tratta di un’innovazione tecnologica che pochissimi sul mercato possono offrire. In futuro decisamente il prezzo scenderà, ma per ora la novità ha il suo costo ed è alto.
Honor 8 – smartphone con display da 5 pollici, piccolo anche nel prezzo
Un modello veramente interessante per chi volesse spendere poco è questo Honor 8, dalle dimensioni molto contenute, ma con un design sorprendente. Questo smartphone costa meno di 150€ ed è uno dei modelli più consigliati su Amazon in quanto ha veramente un ottimo rapporto qualità prezzo.
L’aspetto è il suo punto forte con un bellissimo corpo in vetro 2.5D tagliato a diamante e bordi in lega di alluminio. Grazia ad una levigatura effetto 3D e il design liscio delle superfici è molto ergonomico e permette una presa morbida e salda.
Dal punto di vista hardware troviamo un ottimo processore, HiSilicon Kirin 950, octa core fino a 2.3 GHz con 4GB di ram che lo rendono piuttosto veloce. La memoria interna è di 64GB, espandibili tramite microSD. Il display è di 5,2 pollici con risoluzione FullHD ed integra il filtro della luce blu per prevenire l’affaticamento della vista.
Sul retro si trova una doppia fotocamera da 12 + 8MP, non si può confrontare con quella dei due telefoni visti prima, ma non è malaccio. Quella frontale è, invece da 8MP.
C’è il lettore delle impronte che con la tecnologia Fingerprint 3D funziona molto rapidamente e bene e la batteria supporta la ricarica rapida: in 30 minuti si arriva al 47% di carica della batteria.
Insomma, un ottimo telefono per quello che lo si paga, comodo da usare e compatto da mettere via.
Blackberry PRD 60653 – smartphone Porsche Design P ‘9982
Nella lista non manca all’appello un marchio ormai un po’ dimenticato, ma che offre sempre ottimi telefoni per chi non vuole rinunciare alla tastiera fisica: BlackBerry. Questo smartphone BlackBerry Porsche Design 60652 è spettacolare, sotto ogni aspetto.
Bello da vedere e performante è ottimo per chi lavora e per chi usa il telefono moltissimo per scrivere mail o chattare con gli amici. Infatti c’è una tastiera Qwerty davvero che offre l’esperienza di digitazione migliore in assoluto su uno smartphone.
Non si tratta di un telefono molto potente, con un processore dual core, 2GB di ram e schermo da 3,1” con risoluzione FullHD e touchscreen. Chi sceglie BlackBerry lo fa per la tastiera, il sistema operativo molto sicuro contro i virus e malware e il design unico nel suo genere, non tanto per le performance, visto che molti dei giochi e app sull’OS proprietario non girano proprio.
Le dimensioni sono molto contenute: 14cm di altezza 8 di larghezza ed 1 di spessore, ma il peso, di ben 300 grammi, è piuttosto alto.
Motorola Moto X4 – vecchiotto ma ancora buono
Di dimensioni abbastanza simili all’iPhone SE c’è questo Motorola Moto X4, anch’esso con tasto fisico. Numericamente parlando, infatti, questo smartphone misura 148.4 mm di altezza, 73.4 di larghezza ed è spesso quasi 8mm che salgono a 9.45 nel punto in cui c’è la fotocamera. Il peso, invece, è di 163 grammi.
Non è così potente, ma nemmeno così caro ed è abbastanza comodo da usare. Il processore è uno snapdragon 630 con 4GB di Ram e 64 di memoria di archiviazione. Questa però è espandibile con microSD fino a ben 2TB. La fotocamera, invece è doppia e permette delle foto ovviamente non eccezionali, ma abbastanza buone.
Il design è davvero bello ed è molto comodo da usare anche con una singola mano. Interessante notare che l’alimentazione supporta la ricarica rapida Turbo Power.
CUBOT King Kong – il mini smartphone super resistente
Un telefonino piccolo e potente, che sta piacendo molto a chi cerca compattezza è King Kong realizzato dal marchio Cubot. La principale peculiarità di questo smartphone non è tanto la dimensione ridotta, quanto la grandissima resistenza.
King Kong Mini è, infatti, in grado di offrire una protezione di livello IP65 antipolvere e può resistere fino ad una pressione fino ad una tonnellata! La temperatura di lavoro è tra -35° fino a +60°: lo puoi portare tranquillamente all’equatore o in cima al Monte Bianco.
Guardando le altre caratteristiche tecniche, abbiamo un display touchscreen da 4 pollici. Il processore è abbastanza veloce, grazie anche ai ben 3GB di RAM, tanti per un telefono di queste dimensioni. La memoria interna, invece, è di 32MB e il sistema operativo è Android 9.0. Questo gli permette di installare qualche applicazione in più ed usarlo per altre cose, oltre a sole chiamate.
Dal lato multimediale abbiamo una fotocamera principale da ben 13MP ed una frontale, per selfie da 5MP. Si vede che è un telefono per escursionisti, poiché arriva con la APP Bussola preinstallata.
Unihertz Jelly Pro – forse il più piccolo al mondo
Se proprio si vuole uno smartphone minuscolo, questo Jelly Pro potrebbe essere la soluzione che si cerca. Ovviamente non va bene per lavorare o giocare, ma è abbastanza potente da supportare app di messaggistica e qualche giochino per passatempo.
Le dimensioni sono incredibilmente ridotte: questo smartphone è alto solo 9.2 cm, largo 4.3 e spesso 1.3. Pesa solo 59 grammi! Lo schermo è da “ben” 2.4 pollici e c’è persino una fotocamera posteriore da 8MP per foto fantastiche, ovviamente ironico.
Incredibilmente piccolo, ma funzionale, il Jelly Pro di Unihertz ha connettività 4G e utilizza Android 7.0 – un po’ vecchiotto come sistema operativo. Sorprendenti i 2GB di ram e i 16gb di memoria che lo rendono abbastanza veloce, ma non aspettatevi una scheggia!
Come telefono principale può essere un po’ limitativo, ma come secondario è un’ottima scelta: piccolo di dimensioni, contenuto anche nel costo.
Perchè un cellulare piccolo?
Molti usano un telefono per chiamare e chattare, magari cercare qualcosa in rete. Altri come un dispositivo multimediale con cui, ogni tanto, parlare con gli amici. Molti dei nuovissimi telefoni top di gamma sono davvero troppo grandi e, se da un lato sono perfetti per gustarsi videogiochi e filmati, sono veramente pessimi come telefono.
Quando si tengono in mano è quasi impossibile raggiungere i bordi con il pollice e serve usare 2 mani anche solo per mandare un messaggio normale. Figuriamoci quando uno li deve mettere via: serve almeno portarsi sempre una tracolla con se. Proprio per questo, sempre più persone cercano smartphone compatti, che siano molto più comodi e abbastanza piccoli da stare in tasca.
Piccolo non vuol dire minuscolo: gli ultimi due telefoni visti nell’elenco sopra, per molti, sono quasi un giocattolo e reputati abbastanza inutili. Tuttavia hanno il loro perché: nonostante siano dei mini telefoni, possono essere usati per qualcosa in più oltre che mandare messaggi e chiamare, come ad esempio installare varie app di messaggistica, social e magari controllare qualcosa in rete.
I nuovi smartphone foldable
Tra i modelli visti sopra c’è questo innovativo Galaxy Z Flip che è uno dei pochi foldable attualmente sul mercato. Si tratta sicuramente di una tipologia di telefoni destinati a creare una nuova categoria nel settore poiché permettono di avere un telefono con display grande, ma compatto quando va riposto via.
Come abbiamo visto, i foldable costano ancora decisamente troppo e sono più una scelta di stile che di comodità. Tuttavia, in futuro, sicuramente ci saranno sempre più modelli di questo tipo e saranno la scelta ideale di chi cerca smartphone sempre più minuscoli.