Unihertz Titan: un telefono rugged da veri duri!

Recensione Unihertz Titan

Tastiera fisica, ampio display, resistenza IP67, sensori e tasti: l’Unihertz Titan è uno smartphone rugged più unico che raro. È talmente diverso dalla massa, che ho voluto provarlo e me ne sono innamorato!

È dai tempi del BlackBerry che sognavo di rivedere la tastiera fisica su un telefono nuovo e non ho potuto resistere: oggi ti voglio parlare di com’è andata e perché è diventato il mio smartphone preferito.

Premetto che, come ogni smartphone rugged, non si tratta di un telefono adatto a tutti. Per chi cerca un prodotto del genere, però, potrebbe essere amore a prima vista, o quasi.

Ovviamente non è esente da difetti. Nella recensione di oggi ti voglio mostrare tutte le sue caratteristiche principali e aspetti più importanti che lo rendono così unico e parlarti dei pro e contro, così da aiutarti magari a capire se è il telefono che fa per te.

Indice contenuti

Recensione e unboxing

Partiamo subito col vederlo bene: siccome le immagini non sempre rendono benissimo, prima di leggerti tutto l’articolo, puoi dare uno sguardo alla video recensione e unboxing, così da vedere velocemente le caratteristiche principali, di cui ti andrò ad approfondire a breve.

Scheda tecnica e caratteristiche

Passiamo subito a vedere quelle che sono le specifiche tecniche di questo telefono. Oltre che per l’aspetto esteriore, il Titan sorprende anche per le sue prestazioni e hardware. Nel cuore del Titan batte un Mediatek Helio P60.

La CPU, anche se non è delle più recenti e performanti sul mercato, è accompagnata da ben 6GB di RAM che sicuramente rendono questo smartphone rugged una scheggia. Vediamo, nella tabella riassuntiva tutte le sue caratteristiche.

ChipsetMediatek Helio P60 (CPU 8-core)
Display4,5” con risoluzione  1432 × 1436 pixels
Archiviazione128 GB espandibile
RAM6GB
Fotocamera principale16MP
Fotocamera Selfie8MP
Dimensioni153.6 × 92.5 × 16.65 mm
Peso303 grammi
ResistenzaIP67
Dual SIM
Batteria6000 mAh
RicaricaUSB-C & Ricarica Wireless
Chip & sensoriNFC, sensori di impronte digitali, FM Radio, riconoscimento facciale, tasti programmabili
Input audioJack da 3,5mm
Prezzo309,99 EUR

Tra l’altro, se ti è troppo grande, ma ti piacerebbe avere comunque la tastiera fisica, potrebbe interessarti il modello Unihertz Titan Slim:

Unihertz Titan Slim
Display da 4.2' | Tastiera fisica QWERTY | Memoria: 6GB + 256GB | 4G | Batteria: 4100 mAh | IP67 | NFC | OS: Android 11

Caratteristiche e funzionalità

Unboxing Unihertz Titan

A colpo d’occhio si tratta di uno smartphone diverso dalla massa che può essere una scelta perfetta in tantissimi casi. Per quanto sia enorme, la tastiera fisica è veramente il punto forte dell’Unihertz Titan e quello che lo rende veramente unico.

Ideale per lavoro, è perfetto anche per sportivi, escursionisti e anche per chi scrive tanto sullo smartphone. Ha delle features veramente uniche come i tasti programmabili, sensori aggiuntivi per misurare il ritmo cardiaco e un sacco di tool utili sia in un cantiere, che per semplici hobby e lavoretti fai da te.

Vediamo un po’ più nel dettaglio tutte le caratteristiche e funzioni principali di questo telefono, che mi hanno colpito e lo rendono uno smartphone rugged davvero eccezionale.

Tastiera fisica QWERTY: scrivere è un piacere

Tastiera fisica QWERTY Smartphone Titan

Partiamo ovviamente da ciò che rende questo smartphone unico, ovvero la tastiera fisica Qwerty. Se sei stanco delle tastiere virtuali che occupato quasi tutto lo schermo e non prendono bene l’input digitando lettere diverse da quelle che credevi di pigiare, allora questa potrebbe fare per te!

Personalmente a me manca moltissimo la tastiera fisica, tant’è vero che anche se lavoro in ufficio, quindi il telefono non è mai a rischio, quando sono in movimento, scrivere una mail diventa veramente un fastidio enorme con le tastiere a schermo. Spesso non vedi quello che scrivi, perché in alcune app, la keyboard copre proprio i campi dove dovresti digitare.

Non subito però: all’inizio mi era molto scomoda per la strana disposizione dei tasti come maiuscolo, alt, indietro, segni di punteggiatura, etc. Devo dire, però, che dopo un po’ che uno ci fa l’abitudine, è uno spettacolo.

Insomma, se non ne puoi più del touch (o non lo puoi usare perché lavori con i guanti e non ti prende il tocco), allora amerai anche tu questa tastiera fisica.

Unihertz Titan con tastiera QWERTY
Display da 4,6' | Tastiera QWERTY | RAM: 6GB | Memoria: 128GB | Ricarica Wireless | USB-C | resistenza IP67 | OS: Android 10

Resistenza: uno smartphone rugged abbastanza resistente

struttura Titan e tasto programmabile

Da quando sono passato all’Unihertz Titan, non mi devo più preoccupare di farlo cadere per sbaglio, o meglio, mi preoccupo per le piastrelle! Scherzo.. a casa ho il laminato.

Si tratta di un telefono veramente resistente che, anche se ha solo la certificazione IP67, è davvero duro! L’ho fatto già cadere diverse volte, bagnato e persino ricoperto di farina (per sbaglio) mentre cucinavo.

Il risultato? Una bella salvietta bagnata ed è come nuovo.

È veramente resistente ed è perfetto per chi fa lavori manuali o sport estremi: grazie alla struttura rinforzata e bordi morbidi, assorbe ottimamente urti e non teme cadute, anche da oltre un metro, che è l’altezza tipica di una tasca.

Mi spiace solo che l’impermeabilità non sia ai livelli di altri telefoni rugged, ma tanto non ho intenzione di andare a nuotare con questo telefono. Anche perché, con il suo peso, rischio di finire sul fondo.

Display touchscreen: ampio, bello e comodissimo

Nonostante ci sia la tastiera fisica, hai a disposizione anche un ampio schermo touch. La cosa bella è che è larghissimo: non è così alto come quello degli smartphone moderni, proprio perché deve fare spazio alla tastiera, ma è uno spettacolo.

Lo schermo è praticamente quadrato, con una diagonale di 4,5” e una risoluzione 1432 × 1436 pixels, veramente ottima. I colori sono molto buoni e la luminosità, anche se non può arrivare ai livelli di un iPhone è abbastanza alta da permettere di vederci decentemente anche con tanta luce e persino controsole.

Sebbene la forma sia molto insolita, l’ho trovata comodissima e molto pratica, specie quando bisogna scrivere: uno schermo così largo è davvero fantastico perché il testo non ti va a capo dopo ogni due o tre parole.

La risposta, infine, è molto veloce e, soprattutto, molto precisa. Sicuramente non ci si può lamentare di questo schermo.

Smartphone Rugged Unihertz Titan
Display da 4,6' | Tastiera fisica QWERTY | Memoria: 6GB + 128GB | Sensore di impronte digitali + Riconoscimento facciale | Ricarica Wireless | IP67 | OS: Android

Sensori: tanti extra utilissimi per chi lavora

Toolbox Unihertz Titan

Gli smartphone rugged sono pensati per due tipologie di utenti che non possono garantire

  • operai e lavoratori di cantieri, officine e simili
  • sportivi come escursionisti ed amanti di sport estremi

In entrambi i casi, la robustezza del telefono è un aspetto fondamentale, ma non è tutto! Anche sul Titan di Unihertz ci sono funzionalità utili sul lavoro o semplicemente per chi si diletta nel fai da te, ma anche per gli sportivi.

Per esempio, hai il tasto laterale rosso che, se tenuto premuto, attiva la torcia ma può essere programmato per fare altre funzioni.. Oppure, puoi misurare il tuo battito cardiaco mettendo il dito sulla fotocamera posteriore.

Poi è bellissimo il toolset: si tratta di una vera cassetta degli attrezi che, quando apri, ti mostra tantissimi app ideali per chi fa lavori manuli come,

Insomma, tanti extra e una grande robustezza, lo rendono il compagno ideale dei lavoratori e amanti degli sport estremi.

Fotocamera

Foto fatta con Unihertz Titan

Quello in cui non eccelle è il reparto fotografico. Qui si deve fare la rinuncia più grande.

Non che le foto le faccia malissimo, ma la qualità non è decisamente il massimo e ci sono molti smartphone a questo prezzo che sono tanto meglio quando si tratta di foto.

Ovviamente, però, questi smartphone non resistono quanto il Titan di Unihertz.

Sul retro c’è una doppia fotocamera con un obiettivo principale di 16 MP che, decisamente sono pochi al giorno d’oggi. Le foto, come detto, non sono poi così malaccio, ma a patto di avere una buona illuminazione. Puoi vedere i risultati della foto del buonissimo tiramisù che mi sono gustato a pranzo oggi e notare che, anche zoommando, alla fine è ben dettagliata.

Quando la luminosità è scarsa, però, diventano facilmente sgranate e, nonostante il potente flash, decisamente senza luce non puoi sperare di avere buoni risultati. Lo vedi anche nella foto sopra in cui ho messo a confronto scatti di giorno e al buio.

Insomma, bisogna fare un po’ di compromessi e, alla fine, uno che acquista uno smartphone rugged ha più a cuore la robustezza che la possibilità di fare foto degne di un fotografo professionale.

La prova del titano!

Smartphone Rugged Unihertz Titan

Dopo averlo provato per un paio di giorni, ho deciso di renderlo il mio telefono principale. È semplicemente uno spettacolo. Insomma, non è di certo un telefono per tutti ma, per me è stato una gran sorpresa. E sono sicuro che lo sarà per tantissime persone.

Ho già detto che sono innamorato della tastiera fisica e, a chiunque manchino i BlackBerry, sicuramente piacerà questo smartphone!

E nonostante ciò, hai un ottimo display, bello ampio che ti sembra quasi di avere un mini pc sempre a portata di mano.

Ovviamente, come già detto, si tratta di uno smartphone rugged, quindi è pesante e ingombrante, anzi, questo è proprio enorme, un vero titano! Se, però, sei ben consapevole dei pregi e difetti che ti elenco a breve, e sei sicuro che i contro di questo telefono per te non facciano la differenza, ci sono buone possibilità che dopo averlo provato non vorrai (o ti sarà molto difficile) tornare indietro!

Telefono Rugged Unihertz Titan
Display da 4,6' | Tastiera fisica QWERTY | NFC | Memoria: 6GB + 128GB | Ricarica Wireless | Batteria: 6000 mAh | IP67 | OS: Android

Pro: perché acquistare questo telefono

Tutte le features che ho descritto sopra, per me bastano a giustificare l’acquisto del Titan di Unihertz. Chi cerca un telefono resistente, con tastiera fisica e abbastanza potente da reggere le applicazioni più pesanti, ma anche con sensori e strumenti utili per il lavoro, si troverà benissimo.

Sono rimasto molto sorpreso anche da altri aspetti. Il primo è il display che non è affatto male, anzi, è persino più bello delle attese. Si vede veramente bene e lavorare su uno schermo così largo è molto meglio! Un’altra sorpresa arriva dalla fotocamera che, nonostante i soli 16MP riesce a scattare foto veramente niente male.

Tuttavia uno dei più grandi vantaggi dell’Unihertz Titan e che non troverai sui telefoni moderni è il Toolset. Tutte app utilissime ed in grado di sostituire una miriade di strumenti utilizzati su lavoro o nel fai da te.

Ovviamente a questo si aggiunge una lunghissima autonomia, grazie alla batteria da ben 6000 mAh, l’USB-C che per me dovrebbe essere su tutti i telefono, ma molti ancora non la usano e l’ergonomia. Nonostante sa enorme, chi ha le mani abbastanza grandi si troverà molto bene con questo smartphone.

Specie quando è in offerta su Amazon, è decisamente un ottimo acquisto.

Contro: cosa non mi è piaciuto

Prima di vedere i lati negativi dell’Unihertz Titan e gli aspetti in cui se la cava meno, voglio sottolineare che ci sceglie un telefono di questo tipo si può lamentare su dimensioni e peso.

Detto questo, devo dire che di contro, ne ho trovati veramente pochi di cui, nessuna così grave da farmi cambiare opinione e telefono. Ma, per avere un quadro completo ed essere imparziali, vanno comunque detti.

La prima è che, anche se si tratta di uno smartphone rugged, la resistenza non è ai massimi livelli. Avere la tastiera fisica, probabilmente non permette di arrivare ad un’impermeabilità completa. Comunque, già una resistenza IP67 come quella del Titan, basta e avanza nella maggior parte dei casi, perché vuol dire che agli urti, polvere e schizzi resiste molto bene.

Per quanto riguarda la tastiera, invece, nonostante la adoro, mi sarebbe piaciuto avere le frecce direzionali. Anche se il display è ampio, potersi spostare di riga in riga, o tra le parole quando uno scrive, senza dover anche cambiare presa e cercare mezz’ora di premere nel punto giusto.

L’ultimo aspetto negativo è che l’OS è ancora Android 10, ma per chi lo usa per lavorare difficilmente sarà un fattore così importante.

Opinioni su Unihertz Titan

Titan di Unihertz è un titano in tutti i sensi: dalle dimensioni, alle funzionalità e potenza 

hardware. Lo consiglio a chi cerca un telefono resistente, e non sopporta più la tastiera virtuale che è impossibile da usare quando si indossano guanti.

Per me è il telefono da lavoro perfetto: che si tratti di lavorare in cantiere, officina, all’aperto o qualunque posto dove si rischia di sbattere lo smartphone frequentemente, con questo smetterai di preoccuparti.

Smartphone Unihertz Titan 4G
Display da 4,6' | Tastiera fisica QWERTY | Memoria: 6GB + 126GB | Ricarica Wireless | Batteria: 6000 mAh | IP67 | OS: Android

Riassumendo

Unihertz Titan

Tastiera fisiche, ampio display, resistenza IP67, sensori e tasti: l’Unihertz Titan è uno smartphone rugged più unico che raro! Recensione e opinioni!

Brand del prodotto: Unihertz

Valutazione dell'editor
4.5

Pro

  • Tastiera fisica
  • Resistenza IP67
  • Ampio e comodo Display
  • Ottime performance
  • Tasti programmabili

Contro

  • Android 10
  • Peso 303 grammi
Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto