- DisplayAMOLED 6,47″
- RAM6GB
- Memoria128GB
- CPU8-core 2,2 GHz
- Batteria5260 mAha
- OSAndroid 9 Pie
- Foto108MP
- Video4K a 30fps
In questo articolo vedremo il nuovo modello di punta di Xiaomi, il Mi Note 10. Si tratta, senza ombra di dubbio, di uno degli smartphone con processore Android più avanzati del momento, sotto moltissimi aspetti.
Attira subito l’attenzione il reparto multimediale che, con la presenza di ben cinque fotocamere da 108MP, punta ad essere uno dei prodotti più scelti da chi vuole utilizzare lo smartphone per foto e video.
I pregi non si fermano qui, ma tutto il reparto hardware è veramente eccezionale, un display enorme, processore a 8 core, ottima connettività 4G LTE, una sorprendente autonomia e materiali di alta qualità.
Vediamo dunque come si comporta e quali sono le prestazioni di questo nuovo smartphone della casa Xiaomi.
Design e materiali
I materiali usati sono veramente di alta qualità: dallo schermo al case in metallo opaco e frame in alluminio.
Un po’ grandicello e quasi impossibile da usare con una sola mano è spesso ben 9,7 mm e pesa oltre 200 grammi. Nulla di sorprendente, visto che sono le dimensioni tipiche dei modelli Note (simili anche al Galaxy Note 10) Con il design curvo dello schermo e del lato posteriore che si vanno ad incontrare lo Xiaomi Mi Note 10 è uno degli smartphone più simmetrici sul mercato.
L’ergonomia, tuttavia, non è il massimo e bisogna andarci cauti quando lo si usa. Pesa, scivola un bel po’, non è molto maneggevole e soprattutto manca la resistenza all’acqua e persino quella alla polvere: consigliamo di applicargli subito la cover che è inclusa nel pacchetto.
Schermo
Il display è davvero immenso e, semplicemente, bello. Lo Xiaomi Mi 10 Note monta, infatti, un nuovo schermo curvo 3D da 6,47” con una risoluzione da 2340 x 1080p, FullHD+ che praticamente si fonde con il vetro posteriore. Tecnologia SuperAmoled che supporta anche l’HDR 10.
Ottima anche la resistenza a graffi, grazie alla protezione Gorilla Glass 5, sia per il vetro sul fronte che quello posteriore.
Foto e video
Quello che più attira l’attenzione in questo telefono è decisamente il reparto fotografico con i suoi 5 sensori e una fotocamera principale da 108MP. Sebbene il sistema di cinque fotocamere faccio subito pensare al Nokia PureView, il funzionamento è abbastanza diverso.
In questo caso abbiamo:
- Un sensore principale esclusivo di questo smartphone, da ben 108 megapixel con apertura focale f/1.7 e stabilizzatore ottico dell’immagine
- Una fotocamera da 12 megapixel e f/2.0 per lo zoom fino a 2x
- Un terzo sensore per lo zoom ottico 5x con 5MP
- Un obiettivo grandangolare da 20 MP
- ed il sensore per macro da 2MP
I sensori più interessanti sono quello principale e quello grandangolare, entrambi ad altissima risoluzione per ottenere foto migliori, forse, di qualunque altro smartphone attualmente in commercio. Inoltre, la presenza di due obiettivi per lo zoom permette ottimi ingrandimenti di diverso tipo.
La risoluzione massima delle foto che si possono scattare è da 27MP, ma va notato che il file può arrivare fino a 25 MB di dimensione e il salvataggio richiede alcuni secondi: tempi non indifferenti per chi vorrebbe scatti rapidi. Ovviamente, diminuendo la risoluzione, si riescono a fare scatti immediati
Per quanto riguarda la registrazione video, invece, con questo sistema di fotocamere è possibile filmare con risoluzione 4K a 30 fps
Concludiamo con la fotocamera frontale, da ben 32 MP per ottimi selfie, anche se non si tratta di nulla di eccezionale, se paragonato al sistema principale.
Processore e memoria
Al cuore di questo smartphone troviamo un SoC eccellente: lo SnapDragon 730G, un otto core da ben 2.2 GHz. Non si tratta del processore più potente attualmente sul mercato, ma le sue prestazioni sono davvero alte, sia in quanto a programmi che per il gaming. La sua potenza è più che sufficiente per sostenere l’enorme schermo e un’ottima fluidità con i programmi più pesanti ed i giochi più nuovi, ma non basta per rendere immediati gli scatti della fotocamera, quando viene impostata la massima qualità.
Affianco all’ottimo processore ci sono ben 6GB di Ram (8 forse sarebbero stati meglio, ma sono riservati alla versione di Xiaomi Mi Note 10 PRO) ed una memoria di 128GB che si esaurisce abbastanza in fretta quando si usa tanto la fotocamera e video. Il problema grosso è che non c’è il supporto a schede SD esterne, quindi si deve fare spesso il backup o salvare le foto sul cloud.
Performance
Le prestazioni sono davvero ottime. Il processore e lo schermo sono ideali per il gaming, ma anche molto prestanti quando si usano i vari programmi. La fluidità delle app e del sistema operativo stesso, sono ottime. Per i giochi più nuovi e pesanti, tuttavia, vanno rimossi alcuni degli effetti grafici, altrimenti, alcune volte, vanno un po’ a scatti.
Anche la fotocamera è molto rapida, a patto che non si usi la risoluzione massima.
Il telefono è ideale per gli appassionati di fotografia, ma con una risoluzione così alta, bisogna avere pazienza!
Batteria
Qui dobbiamo dire che la scelta è stata più che azzeccata. Nel suo Mi 10 Note, Xiaomi ha deciso di mettere una grande batteria (da ben 5260 mAh) che gli permette un’ottima autonomia! Lo si può, infatti, usare fino a 2 giorni senza dover ricorrere al caricatore. Inoltre il caricabatterie da 30W e la ricarica rapida permettono di ricaricare la batteria in meno di due ore!
Sotto questo aspetto, dobbiamo dire che è davvero eccezionale.
Connettività
Anche qui, troviamo delle piacevoli sorprese. Non solo c’è ancora il Jack Audio, che ormai sembra stia piano piano sparendo e uno si trova sempre più obbligato a comprare auricolari wireless senza fili, ma c’è anche il Radio FM.
Non supporta ancora il 5G, ma abbiamo un velocissimo chip 4G LTE, accompagnato da Bluetooth 5.0 e NFC. Sul lato inferiore, troviamo la USB Type-C attraverso la quale si può ricaricare il cellulare o connetterlo al pc.
Clock
Supportate
Giudizio e opinioni finali
Si tratta di un ottimo telefono, ma il prezzo di uscita di 599€ è un po’ troppo alto per quello che offre. Le prestazioni, materiali e hardware sono, praticamente, da top di gamma.
Consigliamo di acquistarlo solo a chi è veramente interessato alla fotocamera. Tuttavia, spesso si trova in offerta su Amazon a molto meno (attualmente è a 371,83 EUR su Amazon) ed in questi casi, è davvero un’ottima scelta.
In questa fascia di prezzo, infatti, ci sono tanti tra i modelli di smartphone migliori che hanno processori e performance migliori, ma magari non sono in grado di scattare foto così. Magari si prende un modello con display leggermente più piccolo, ma prestazioni nei giochi e programmi che superano lo Xiaomi mi 10 e non di poco. L’hardware, come detto, è buono, ma fa fatica a stare dietro alla fotocamera ed all’enorme display di questo telefono.
- 5 fotocamere con obiettivo principale da 108 MP
- Display AMOLED 3D curvo da 6,47"
- Sensore di impronte digitali sullo schermo a risposta...
- Batteria da 5260 mAh di grande capacità (tipo)
- NFC multifunzionale