Il miglior Fitness tracker per monitorare il tuo allenamento

migliori fitness tracker

Oggi la tecnologia può aiutarti in tutto, persino nello sport. Ti alleni tanto, ma i risultati non sono sempre quelli sperati?

Se vuoi aumentare l’efficacia delle tue sessioni di allenamento, ti consiglio di usare uno degli innovativi braccialetti sportivi. I modelli attuali sono veramente evoluti e ti permettono di monitorare in tempo reale la tua attività fisica quando fai sport e il tuo stato di salute quotidiano.

In più, questi dispositivi tengono traccia anche degli allenamenti passati e, insieme al tuo smartphone, ti possono dare i dati necessari a capire i tuoi progressi, se stai avanzando o se devi cambiare qualcosa.

Ce ne sono davvero tanti, ma nell’articolo di oggi ti voglio aiutare a trovare il miglior fitness tracker per te.  Se pensi che si tratta di tecnologia troppo cara per ora, ti sorprenderai, ma oggi ci sono dei modelli spettacolari che puoi avere con 30 euro o meno. Vuoi scoprirne di più? Buona lettura allora.

Indice contenuti

Cos’è un fitness tracker?

Letteralmente un fitness tracker è un tracciatore fitness. In pratica si tratta di braccialetti elettronici o smartwatch che tengono traccia dei tuoi allenamenti, tenendo sotto controllo i tuoi parametri come battito cardiaco, frequenza o persino l’ossigeno nel sangue, ma non solo. 

Essi, infatti, utilizzano sensori avanzati per monitorare anche i movimenti, posizione, distanza percorsa e si sincronizzano con lo smartphone per tenere una statistica di tutte le tue sessioni precedenti. In ogni istante puoi consultare tutti i dati dei giorni precedenti così da capire se stai facendo progressi.

Cos'è un fitness tracker

Tuttavia non sono un accessorio dedicato solo agli sportivi, ma sono utili anche a chi di attività fisica ne fa poca, ma vuole assicurarsi di essere in saluta. Oltre a poter misurare in tempo reale i tuoi parametri vitali, non solo quando ti alleni, ma anche nel quotidiano, possono monitorare anche la qualità del sonno e darti consigli per dormire meglio.

Conoscendo questi dati, puoi cambiare routine e ottimizzare il tuo allenamento per renderlo ancora più efficaci e ottenere risultati concreti ancora più velocemente oppure darti consigli per una routine più salutare.

Differenze tra Smartwatch vs Fitness tracker

Tuttavia, le forme e, soprattutto, il prezzo sono ancora completamente differenti! Il fitness tracker è spesso come una banda o un braccialetto che è leggerissimo e ci si dimentica di averlo addosso. Lo smartwatch è incentrato di più anche sullo stile e non è così comodo quando si fa sport.

Oramai, comunque, si sono molto evoluti e permettono persino di misurare le distanze percorse sia quando corri che quando nuoti (per i modelli resistenti all’acqua).

Istruzioni e consigli per un corretto utilizzo

Se sei uno come me che le istruzioni non ci sta tanto a leggerle, sappi che i fitness tracker funzionano più o meno tutti nello stesso modo. Chi più chi meno, monitorano gli stessi parametri: ovviamente quelli più cari spesso hanno più sensori e i risultati sono più precisi, ma il funzionamento di base è lo stesso.

Delle istruzioni più o meno universali per usare nel modo giusto il fitness tracker, sono: tenerlo sempre al polso, connetterlo con lo smartphone e l’app del produttore, in modo da sincronizzare i dati e ascoltare i consigli, ma non prenderli alla lettera.

Se fai un lavoro sedentario e stai tutto il giorno davanti al pc, molti dei fitness tracker, ad esempio, ti ricordano ogni ora di alzarti a camminare per un po’. Alcuni ti danno anche dei consigli su respirazione e monitorando lo stress ti ricordano di prenderti pause per un po’ relax.

Fatto questo, non ti resta che guardare con regolarità l’andamento della tua salute sul tuo telefono e tenerti sempre più in forma.

Perché usare un fitness tracker negli allenamenti?

Usare braccialetto fitness

Se sei uno sportivo che cerca sempre di migliorarsi e di trarre il massimo profitto da ogni allenamento, come di tenere traccia di ogni singola corsa, camminata o nuotata, dei propri parametri vitali prima, durante e dopo ogni sessione per trovare gli esercizi più adatti al proprio corpo, allora questi fitness tracker ti aiuteranno molto.

Questi braccialetti sono molto utili anche se non fai sport e non mi riferisco solo perché sono in grado di monitorarti il sonno. Tra le funzioni più utili, ci sono anche il monitoraggio del movimento e ti vengono inviati avvisi quando sei seduto da troppo tempo: chi conduce uno stile di vita sedentario o in ufficio, avrà così un regolare promemoria di alzarsi e fare un po’ di movimento.

Infine, c’è da dire che segnano anche l’ora! Quindi possono essere utili anche per sapere se sei in ritardo. Scherzi a parte, sono un ottimo compagno per l’allenamento e per mantere sotto controllo importanti parametri vitali, che spesso trascuriamo.

Migliori fitness tracker per il 2022 a confronto

Come vedi, i fattori da tenere a mente nella scelta della fitness band non sono pochi. Se non vuoi perdere tempo, ti rallegrerà sapere che abbiamo fatto il lavoro grosso per te e scelto solo i modelli più validi che attualmente si trovano sul mercato. Ovviamente ci sono tutti su Amazon e li puoi acquistare online, spesso trovandoli pure con un buono sconto, così da risparmiare qualcosa in più. Vuoi sapere quali sono i più validi? Vediamoli.

Sorprendentemente al primo posto non troviamo FitBit, il marchio più famoso quando si tratta di fitness band ma Honor. Senza perdere altro tempo, passiamo a vedere la classifica.

Ecco gli 8 migliori fitness tracker da avere nel 2022:

1 Xiaomi Mi Band 6: il miglior fitness tracker di tutti

Xiaomi Mi Band 6

Se non hai esigenze specifichi e cerchi il braccialetto che ti dà una marea di funzionalità e misura i parametri in modo molto preciso, ti consiglio lo Xiaomi Mi Band 6. Questo nuovo modello è, attualmente, il miglior fitness tracker sul mercato, specie quando si guarda il rapporto tra qualità, funzioni e prezzo: scopri qui l’offerta attuale su Amazon.

Bello e comodo, ha uno spettacolare display da 1,56”, il 49% più grande dei Band precedenti e con risoluzione 326 PPI. Lo schermo è molto brillante e permette di consultare e vedere bene le statistiche anche quando c’è tanta luce, o contro sole.

Tra i monitoraggi delle attività che presenta ci sono: contapassi, livelli di ossigeno nel sangue, battito cardiaco, calcolo della distanza percorsa e delle calorie bruciate e altre. Xiaomi ha introdotto anche ben 30 modalità sportive, tra cui non manca il nuoto, visto che questo modello è resistente all’acqua fino ad una pressione di 5 atmosfere.

Tra le feature uniche dello Xiaomi Mi Band 6 c’è il cinturino antibatterico che in pratica contiene al suo interno agenti antibatterici Ag+ per proteggere la pelle dai germi.

La connettività è di tipo Bluetooth 5.0 che permette di avere un ottimo raggio di copertura ed allenarsi anche abbastanza distanti dal telefono. Inoltre, il 5.0 ha un basso consumo di energia che, combinato con la batteria di 29 mAh permette di avere fino a 14 giorni di autonomia.

La ricarica completa, invece, richiede sole 2 ore ed è molto semplice, vista l’introduzione del comodo caricatore magnetico. Ovviamente è compatibile sia con telefoni Android che iOS.

2 Fitbit Inspire 2: con servizio FitBit Premium gratis per 1 anno

Fitbit Inspire 2

FitBit è l’unico marchio presente in questa classifica con diversi modelli. Il motivo è che offre tantissimi modelli per soddisfare le diverse esigenze degli atleti e, anche se costano un pochino di più degli altri, sono veramente di altissimo livello e precisissimi. Questo è il modello più recente tra i suoi fitness tracker ed è già un grande successo.

Uno dei grandi vantaggi di questo tracker è che comprende 1 anno di prova gratis di Fitbit premium. Si tratta di un servizio eccezionale, molto apprezzato da tantissimi sportivi, che offre programmi di allenamento e nutrizione fatti su misura, come anche consigli personalizzati per migliorare l’allenamento e motivazione a fare sempre meglio.

Ottimo il sensore di movimento SmartTrack che è precisissimo e permette di rilevare con accuratezza tutti le attività e la loro tipologia come camminata, nuoto, corsa e persino bicicletta.

Il rilevamento del battito cardiaco è continuo e permette di tracciare con più precisione le calorie bruciate. Non manca nemmeno la funzione minuti in zona attiva che ti avvisa in che zona cardio sei durante l’allenamento. Entrambe le funzionalità ti permettono di ottimizzare il tuo allenamento e tenere traccia dei risultati in modo più accurato.

Buone notizie anche per chi cerca una lunga autonomia: Inspire 2 raddopoia la durata della sua batteria rispetto al modello precedente e ora dura fino a 10 giorni con una singola ricarica.

FitBit Insipre 2, inoltre, registra i passi e la distanza percorsa, come anche le calorie bruciate in tutte le attività durante il giorno. Durante la notte, invece, monitora le tue fasi del sonno e puoi vedere nell’app Fitbit un punteggio della sua qualità, così come anche consigli su come dormire meglio. Clicca qui per vedere il prezzo attuale su Amazon.

3 Huawei Band 6: con 85 modalità sportive personalizzate

Huawei Band 6

Quello che mi è piaciuto molto è il display touch Amoled a colori da 1.47” che è abbastanza ampio e, oltre a guardare i tuoi parametri, è molto comodo per leggere le notifiche.

La peculiarità di questo, e degli altri fitness tracker di Huawei è il monitoraggio del battito cardiaco fatto con Truseen 4.0 che è veramente molto preciso, spesso di molto superiore ai concorrenti in questa fascia di prezzo.

Per il resto le funzionalità sono molto simili allo Xiaomi, visto che anche qui c’è il monitoraggio del sonno, misurazione dell’ossigeno nel sangue SpO2 e resistenza all’acqua fino a 5 atmosfere. La vera differenza arriva nelle modalità sportive: Huawei Band 6 ha 10 modalità professionali e ben 85 personalizzate.

Inoltre, Huawei ha la sua personale suite di app: Oltra a Truseen c’è, infatti, TruSleep 2.0 che monitora il sonno, TruRelax che è spettacolare per tenere sotto controllo lo stress e altri. Scopri qui tutte le funzionalità e il prezzo attuale di Amazon.

L’altra cosa che può piacere è la grande varietà di colori dei braccialetti e personalizzazione. Chi ci tiene ad abbinare il braccialetto fitness al proprio stile, con Huawei troverà veramente tante possibilità di abbinamento.

4 BlackView R3: fitness tracker per uomo e donna

blackview R3

Nella lista si aggiunge uno dei dispositivi realizzati da Blackview, marchio famoso per avere prodotti buoni, ma ad un prezzo veramente basso. Questo R3, più che un fitness tracker, è uno smartwatch sportivo senza troppe pretese che nasce senza troppe pretese, ma sorprende per quanto riguarda qualità e accuratezza delle sue misurazioni.

Partiamo, dal display che è da 1.3” full touch con una buona visibilità. Passando ai sensori, siamo sulla linea standard, con il monitoraggio della frequenza cardiaca, livelli di ossigeno nel sangue e quello del sonno.

Nel BlackView R3 ci sono ben 12 modalità sportive tra cui scegliere e, di nuovo, il nuovo non manca. L’orologio ha la classica resistenza all’acqua che ormai tutti questi modelli presentano, ovvero fino a 5 atmosfere di pressione.

L’unica vera pecca è la batteria che, comunque può arrivare fino a 10 giorni e per la ricarica bastano 2 o 3 orette. È una durata incredibile per uno smartwatch, ma nettamente inferiore a quella di un fitness tracker.

Il BlackView arriva in 2 colori, uno classico nero per lui ed uno con cinturino rosa, perfetto per donne. Scopri qui l’offerta attuale di Amazon.

5 Honor Band 6: bellissima fitness band con vetro ricurvo 2D

Honor Band 6

Alla lista si aggiunge Honor che con il suo Band 6 ha realizzato uno dei braccialetti per fitness e allenamento migliori in assoluto e l’assistente ideale non solo per l’allenamento, ma anche per tante altre attività.

Non è in cima alla classifica perché è ancora troppo nuovo e non ho avuto la possibilità di provarlo in completo. Sulla carta, però, è veramente ottimo. Come per Xiaomi e Huawei anche qui il display cresce e arriva ad avere una diagonale di 1,47”.

Ti permette di tenere sempre sotto controllo i tuoi parametri principali di salute come la frequenza cardiaca e l’ossigeno nel sangue.

Il punto forte, però, è il monitoraggio del sonno durante la quale tiene sotto controllo la qualità respiratoria e la struttura del sonno stesso, per poi darti oltre 200 suggerimenti per aiutarti a dormire meglio. Scopri qui funzionalità, foto e prezzo di Amazon.

Ottimo sotto ogni aspetto questo smartwatch è dotato di un display a colori da 1,47” realizzato in vetro 2,5D molto comodo e reattivo. Su di esso puoi visualizzare le notifiche delle chiamate, SMS e le email. Tra le funzioni classiche non mancano timer e allarme, ma lo puoi abbinare anche al telefono per controllare la fotocamera.

Un’altro punto forte è la qualità costruttiva: l’Honor Band 6 è molto robusto e resistente, anche ai graffi. Ovviamente è impermeabile ed è in grado di resistere fino a 5 ATM. Non teme quindi né pioggia, né sudore e nemmeno la piscina: puoi portarlo sempre con te, senza preoccuparti di niente.

6 Fitbit Charge 4 – fitness tracker con GPS integrato

Fitbit Charge 4

Non poteva mancare dall top un prodotto FitBit, uno dei marchi più famosi che realizzano prodotti di questo tipo. Il Charge 4, in particolare è un fitness tracker eccezionale che ha anche il GPS integrato. Questo dettaglio è molto importante per chi ama fare lunghe escursioni in montagna o avere la massima precisione del percorso e tracciato che ha seguito nel suo allenamento.

Charge 4 offre tantissime funzioni sia per gli sportivi estremi che per chi pratica solo per tenersi in forma. La più interessante è la “minuti in zona attiva” che ti avvisa in che zona cardio ti trovi, in modo da avere maggior controllo sul tuo allenamento e raggiungere più facilmente i risultati sperati.

Ovviamente non mancano le funzioni che monitorano e danno consigli sul sonno, come nemmeno le notifiche di chiamate, calendario e messaggi, o persino alcune app come meteo e timer che hai installato sullo smartphone. Se hai Android, hai anche la possibilità di rispondere ai messaggi direttamente dal FitBit Charge 4, a patto che il telefono sia nelle vicinanze.

La batteria non è male e può durare fino a 5 giorni quando si utilizza con GPS, oppure fino a 7 senza. Inoltre è compatibile sia con Android che iOS e la maggior parte delle app che questi dispositivi utilizzano per aiutarti a migliorare la tua salute e l’allenamento. L’unico punto a sfavore è il prezzo, un po’ altino per un fitness tracker, ma se si vuole il GPS si deve essere disposti a spendere un pochino in più. Clicca qui per scoprire il prezzo e i dettagli su Amazon.

7 Garmin Vivosmart 4: Smart Fitness Tracker con sensore cardio e pulse Ox

Garmin Vivosmart 4

Nella top 10 dei migliori fitness tracker c’è spazio anche per questo Garmin Vivosmart 4 che, nonostante l’aspetto basilare ha tante funzionalità e sensori di proprietà, quindi uniche, che lo fanno distinguere dalla massa. Tuttavia il prezzo non è dei più bassi, anche perché un marchio così di qualità, lo si paga un po’ di più. Clicca qui per vedere l’offerta attuale su Amazon.

Il punto forte di questo braccialetto è il sensore aggiuntivo Pulse Ox che permette non solo di monitorare il sonno con le fasi REM, ma anche di misurare i livelli di saturazione di ossigeno durante la notte in modo ancora più preciso. Rileva anche la frequenza cardiaca e il livello di carica del tuo corpo, ovvero lo stato di stress. In base ai dati misurati ti consiglia esercizi di respirazione per rilassarti.

Il display è molto piccolo ma sufficiente per vedere le statistiche e dati più importanti. È molto luminoso ed è interessante notare che si accende solo quando ne hai bisogno, grazie al sensore di movimento e c’è anche un sensore crepuscolare che ne regola luminosità in base a quella ambientale. Questo ti permette di vedere chiaramente anche quando lo guardi contro la luce del sole.

Ottimo il rilevatore automatico dell’attività Move IQ che riconosce l’attività e dà dati più precisi. Tutti i dati vengono inviati all’app Garmin Connect che è disponibile sia per Android che iOS. Non mancano, ovviamente, le notifiche e gli avvisi da cellulare.

Disponibile in 4 colori e diverse taglie si adatta ad ogni stile e misura. La batteria, in modalità orologio dura fino a 7 giorni, ma se si attiva il sensore Pulse Ox, essa si riduce di qualche giorno. Puoi usarlo anche sotto la pioggia e sotto la doccia, grazie al grado di impermeabilità IPX7.

8 Fitbit Versa Lite: fitness tracker travestito da smartwatch

Fitbit Versa Lite

Anche se si fa chiamare smartwatch è un accessorio decisamente ottimo per tenere traccia dei propri allenamenti e della propria salute in generale. D’altronde parliamo sempre di un prodotto FitBit, un marchio che promuove l’attività fisica. Non mancano infatti sfide di passi e altre avventure per motivarti ad allenarti e fare più attività fisica.

Il Versa Lite monitora il tuo battito cardiaco continuo e, grazie alla tecnologia Pure Pulse calcola anche le calorie bruciate in modo molto preciso. Monitora anche il sonno, in tutte le sue fasi e ti da preziosi consigli per migliorarlo gradualmente.

Questo modello si può connettere tramite GPS al tuo telefono e inviargli le statistiche in tempo reale

Ha programmi e funzionalità uniche nel suo genere che ti possono aiutare sotto diversi aspetti come quella che ti consiglia delle sessioni di respirazione guidata ed altre utili come il meteo.

L’aspetto è in tutto e per tutto quello di uno smartwatch e ha persino cinturini in diversi colori, così da poterlo adattare meglio al tuo stile. Scopri qui più dettagli e il prezzo attuale su Amazon.

Come scegliere il fitness tracker

Facendo una ricerca rapida avrai scoperto che di questi dispositivi ce ne sono davvero infiniti modelli. Alcuni partono da meno di 20 €, altri costano centinaia. Ma come scegliere quello giusto?

Se stai cercando un braccialetto per i tuoi allenamenti, ti do qualche consiglio da tenere a mente nella scelta e, magari, ad aiutarti a trovare da subito quello giusto.

prezzo: la prima grande scelta è capire quanto vuoi spendere: con 30€ trovi modelli validi, ma sono un po’ limitati. se vuoi un marchio buono, come FitBit devi essere pronto a spendere quasi il triplo.

  • GPS: io preferisco sempre averlo, ma il costo lievita. Il GPS ti serve se non ha intenzione di portarti il telefono dietro e vuoi che il tuo braccialetto sia in grado di tracciare precisamente, da solo, il tuo percorso.
  • Autonomia: per me è fondamentale non dover ricaricare il braccialetto più di una volta a settimana, anche perché di solito uno se ne dimentica, non togliendolo neanche quando dorme e nemmeno sotto la doccia.
  • Resistenza: il fitness tracker deve essere robusto e resistente all’acqua: anche se non lo usi per nuotare, magari sudi molto o corri sotto la pioggia. Deve poter stare sotto l’acqua senza danneggiarsi
  • Funzioni: in linea di massima tutti hanno pressoché le stesse funzionalità, ma è fondamentale che misurino bene i tuoi parametri ed è comodissimo che abbiano un’app dedicata sul telefono da dove li puoi leggere e mettere a confronto.

In conclusione

Ormai la tecnologia ci può aiutare in ogni campo. L’allenamento e lo sport non sono esclusi, anzi. Il benessere fisico e la salute della persona sono argomenti sempre più attuali. Proprio per questo ci sono sempre più prodotti di tecnologia che mirano non solo ad aiutarci nello sport e migliorare le prestazioni, ma anche ad invogliarci a far movimento.

I questi nuovi braccialetti tecnologici chiamati fitness o activity tracker possono essere utili a tutti. Che tu sia uno sportivo o no, poter monitorare le tue statistiche e parametri, avere qualcosa che ti ricordi di alzarti dalla sedia ogni tanto e, perché no, darti qualche consiglio per dormire meglio è davvero un grande aiuto per migliorare la propria salute fisica.

Ne hai uno di questi? Facci sapere come ti trovi.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto