La tecnologia ha rivoluzionato completamente la nostra vita. Grazie a dispositivi sempre più avanzati, ma allo stesso tempo più compatti, siamo in grado di fare cose mai viste prima e di utilizzarli là dove mai avremmo pensato. Un esempio è lo sport e gli smartwatch che hanno rivoluzionato il modo di allenarsi.
Se ne stai cercando uno, nell’articolo qui sotto ti aiuterò a trovare il miglior orologio fitness per te. Questo, infatti, può diventare il tuo migliore compagno di allenamenti e coach personale per tener traccia dei propri progressi, parametri vitali e consigli su come migliorare, tutto a portata di polso.
Gli orologi sportivi più recenti, infatti, sono in grado di raccogliere una serie di informazioni davvero enorme e combinarla con le migliori app per fitness, corsa e allenamenti vari così da farti progredire nella tua forma e raggiungere traguardi sempre più alti, mantenendo sempre sotto controllo i tuoi parametri così da non esagerare. Che tu voglia correre una maratona, fare una gara di nuoto, girare tutto il mondo in bici o allenarti in palestra, troverai applicazioni dedicate che ti aiuteranno nell’impresa.
Indice contenuti:
- Cos’è un orologio per il fitness
- I 6 migliori orologi fitness a confronto
- Apple Watch Series 7: il miglior orologio smart anche per fitness
- Samsung Galaxy Watch Active: la miglior alternativa per sportivi con stile
- Garmin Instinct: l’orologio fitness consigliato da Amazon per sport estremi
- AgpTek LW11: l’orologio sportivo low cost da donna
- BlackView X1: lo smartwatch fitness economico che vale veramente tanto
- Xiaomi Band 5: smartband per fitness e attività sportiva
- Come scegliere lo smartwatch sportivo
- Funzionalità e sensori: cosa può fare il tuo orologio fitness
- Resistenza: ad acqua, urti e polvere
- Prezzo: più si paga, più so ottiene
- In conclusione
Cos’è un orologio per il fitness
L’orologio fitness è tra gli accessori più di moda tra gli sportivi perché permette di tenere sott’occhio i propri parametri vitali e misurare le prestazioni in tempo reale durante l’attività fisica. Non si limitano a raccogliere solo i dati, ma li comunicano al tuo smartphone o pc, dove con un’applicazione dedicata puoi consultarli, vedere gli andamenti storici e capire quanto efficace è il tuo allenamento.
Puoi così renderti conto se stai facendo progressi, se c’è qualcosa da migliorare e dove. Proprio per questo, lo smartwatch fitness è diventato il migliore alleato di ogni sportivo che vuole perfezionarsi. Non sono solo gli atleti a giovarne: è utilissimo anche per gli amatori che non praticano regolarmente, però vogliono tenere traccia della loro attività quotidiana.
Oggi ci sono migliaia di modi per chiamarlo, tra activity tracker o ancora sportwatch incredibili, ma in linea di massima si tratta sempre dello stesso dispositivo. Attenzione, però, a non confonderlo con la fitness band, che è diversa nella forma e in molte funzionalità, anche se il suo scopo è lo stesso, ovvero aiutarti negli allenamenti.
Cosa può misurare
Oggi questi dispositivi sono veramente avanzati e, ovviamente, più lo paghi più extra ci sono. DI prassi, però, ogni orologio fitness può misurarti la distanza percorsa a piedi, o in bici (alcuni anche a nuoto), le calorie bruciate, seguire il sonno e riposo e quasi tutti ormai possono misurare anche i livelli di saturazione dell’ossigeno nel sangue.
I modelli più costosi, come l’Apple Watch, per esempio, hanno una miriade di sensori e funzioni in più che gli orologi di fascia media o bassa non si possono nemmeno sognare. Tra questi c’è la bussola, la possibilità di usare l’eSIM, quella di farsi un ECG, il GPS per chi ama il trekking ed escursioni, o persino la possibilità di contare le bracciate e resistenza all’acqua per usarlo anche quando si nuota.
I modelli di fascia alta, infatti, portano tutto ad un altro livello anche perché, oltre alle funzionalità del dispositivo stesso, hai un supporto dalle app abbinate unico che ti permettono di vivere il fitness come mai prima.
I 6 migliori orologi fitness a confronto
Con l’avanzamento e la miniaturizzazione gli orologi intelligenti sono un vero e proprio computer sul tuo polso. Alla potenza di calcolo si aggiungono una serie di sensori in grado di fare cose strabilianti come misurare il battito, la saturazione, gps, bussola e persino fare un elettrocardiogramma completo.
Grazie a questo, ogni atleta che vuole ottenere sempre i massimi risultati, può seguire con estrema precisione tantissimi parametri e informazioni durante la sua sessione di allenamento. Dalle calorie bruciate, alla distanza percorsa, dalle bracciate fatte durante la nuotata, alla propria posizione precisa durante un’escursione, dai livelli di ossigeno nel sangue alle informazioni sul sonno e il suo riposo. L’importante, però, è riuscire a scegliere quello giusto.
Ecco i 6 migliori orologi fitness per allenarsi:
Apple Watch Series 7: il miglior orologio smart anche per fitness
Quello di Apple è, probabilmente uno dei migliori smartwatch sotto ogni aspetto. Questo è forse uno dei prodotti meglio riusciti dell’azienda di Cupertino che stupisce per la sua versatilità e funzionalità avanzate. Insomma, l’Apple Series 7 è un vero spettacolo!
Il display Retina di questo orologio intelligente è fantastico: rispetto al modello precedente cresce di addirittura il 20%, grazie i bordi ridotti e ora supporta la funzionalità always-on, ovvero è sempre attivo e non hai bisogno di girare il polso o fare tap per vedere le informazioni.
Non solo un ottimo schermo, le qualità sono innumerevoli, ma oggi ci interessano solo quelle dedicate al fitness. Grazie ai sensori posteriori, può monitorare l’ossigeno nel sangue e persino farti un ECG. Con queste due funzionalità hai alla portata di dito informazioni importantissime sulla tua salute.
È pieno di programmi fitness, dai classici di corsa, trekking e nuoto ormai ha anche l’opzione tai chi e pilates. Uno dei suoi punti forti è anche l’app Fitness+ che ti offre sessioni di allenamento di varie durate e intensità per restare sempre in forma, o migliorare quella attuale.
Per chi pratica sport estremi e ha paura di rompere facilmente questi dispositivi, sappia che l’Apple Watch è veramente resistente, sia agli urti, che alla polvere (con certificazione IP6X) e lo si può usare tranquillamente anche al mare per una bella nuotata.
È ovvio che, se si vuole il massimo bisogna essere disposti a pagare ma, dando un’occhiata in giro, gli orologi sportivi top di gamma delle altre aziende non costano poi meno, anzi alcuni sono persino più cari.
Samsung Galaxy Watch Active: la miglior alternativa per sportivi con stile
Sebbene dal look sembri tutt’altro che sportivo, il Galaxy Watch Active di Samsung è un orologio intelligente pensato per gli sportivi, ideale per fitness, corsa, palestra e ogni tipo di sport all’aria aperta.
Ha tantissime funzionalità per chi si allena ed è in grado di monitorare costantemente i principali parametri vitali. Il Galaxy Watch Active ti monitora il battito cardiaco, i livelli di stress, pressione sanguigna e il sonno. Una cosa interessante è che è in grado di riconoscere da solo l’attività svolta e impostare i parametri da misurare automaticamente.
Non si ferma però solo a raccogliere dati, bensì ti offre consigli personalizzati in modo proattivo, così da permetterti di giocare d’anticipo e migliorarti contunuamente. Inoltre, grazie al fatto che è ultra resistente ti può accompagnare ovunque, grazie ad una resistenza alla pressione di grado militare, resistenza all’acqua e un’autonomia fino a 45 ore.
Il design è veramente bello, semplice e minimalista ma allo stesso tempo sofisticato e ricercato. Quello rosa è perfetto per ogni donna, mentre quello nero si addice di più a uomini, mentre quello grigio è unisex. Qualunque colore sia, fa bella figura sia con vestiti eleganti a lavoro, che con quelli sportivi quando si va a fare fitness.
Il vero problema di questo orologio, però, è che va bene solo per chi ha samsung. Sebbene sia uno smartwatch compatibile con l’iPhone e altri telefonini, molte funzioni non vanno su iOS.
Garmin Instinct: l’orologio fitness consigliato da Amazon per sport estremi
Chi pratica sport estremi e fitness di alto livello sa bene che gli smartwatch normali sono abbastanza fragili. Non è così, però, per il Garmin Instinct, un orologio sportivo che è stato progettato su standard militare USA810 per garantire una resistenza termica, agli urti e all’acqua che non ha rivali.
Provvisto di GPS che può contare sull’accesso ai diversi sistemi satellitari, è ideale anche per chi fa trekking e lunghe escursioni, grazie anche ad un’autonomia che arriva a 40 ore in modalità di risparmio energetico UltraTrac, mentre in modalità smartwatch può restare acceso anche fino a 14 giorni con una singola ricarica. Il Garmin Instinct è pensato proprio per questo tipo di attività. Infatti, è provvisto di altimetro, barometro, termometro e bussola elettronica a tre assi.
Tra gli altri sensori c’è quello cardio che monitora la frequenza cardiaca con molta precisione. Chi acquista questo orologio sportivo può contare su oltre 20 app per lo sport precaricate con piani di allenamento gratuiti realizzati da Garmin Coach e un monitoraggio fitness 24 ore al giorno. Il Garmin Instinct, infatti, rileva in automatico passi, piani di scale, stress, monitora sonno e i minuti di attività intensa per darti un’istantanea sempre precisa delle tue condizioni fisiche.
AgpTek LW11: l’orologio sportivo low cost da donna
Sarà pure low cost, ma questo orologio per fitness è bello da vedere e ricco di funzionalità e, non a caso, su Amazon ha venduto oltre 17 mila copie ed è uno dei modelli più consigliati in assoluto. Un look professionale, con un bel display da 1,3” e tante funzionalità per chi ama lo sport.
L’AgpTek è ricco di sensori che permettono un monitoraggio del sonno accurato e misurare il battito con il cardiofrequenzimetro ma, soprattutto per il gentilsesso, ha la funzione avanzata salute femminile su cui tener traccia anche del proprio ciclo mestruale.
Questo smartwatch funziona bene con iPhone e Android e ti permette di controllare e visionare tante applicazioni, notifiche e messaggi direttamente sul tuo polso, come anche controllare la fotocamera o la musica senza dover nemmeno toccare lo smartphone.
Magari non sembra, ma è pure resistente con la sua certificazione IP68 che lo rende resistente ad acqua e polvere.
Non va bene solo per il fitness, ma anche per numerosi altri sport, grazie a modalità come basket, ciclismo, yoga, camminata e corsa. Per il nuoto, però, non lo consiglio perché potrebbe danneggiarsi dopo un po’ che è in acqua. Ciononostante se si ha bisogno di funzioni basiche, abbinati ad uno stile raffinato, è un orologio perfetto.
BlackView X1: lo smartwatch fitness economico che vale veramente tanto
BlackView è un marchio famoso di smartphone cinesi che sono abbastanza performanti, ma soprattutto ultra resistenti. Recentemente è entrato anche nel mercato degli wearable con questo orologio per sport e fitness che si vanta di essere in grado di resistere a condizioni di utilizzo estreme o quasi.
Ha un look tipico sportivo, ma allo stesso tempo non troppo aggressivo. La cassa è in acciaio inossidabile, mentre la cintura in silicone entrambi resistenti a urti e graffi. A questo si aggiunge anche l’impermeabilità con resistenza fino ad una pressione di 5 atmosfere e 50 metri di profondità.
Offre 9 modalità sportive e tra le sue funzioni di spicco c’è il monitor della frequenza cardiaca che è molto accurato. In più, questo orologio traccia in automatico i passi e monitora il sonno, mostrandoti tutti i dati e parametri sullo schermo in tempo reale, oppure inviandoli all’app dedicata.
Funziona sia con Android che iPhone e lo si può usare anche per ricevere chiamate e messaggi, sia sms che dai social network, avvisandoti tramite messaggio quando hai delle notifiche da guardare. Infine, anche la durata è eccezionale grazie ad un’autonomia in standby fino a 45 giorni, mentre una ricarica richiede 2.5 ore (non è paragonabile a quella rapida dell’Apple Watch e simili, ma per quello che si paga il dispositivo non si può chiedere di più)
Nonostante il prezzo basso, è una scelta veramente ottima per chi cerca un orologio fitness che sebbene sia economico, offra tante funzioni e la possibilità di monitorare con buona precisione i propri parametri vitali durante l’allenamento.
Interessante notare che arriva con il doppio cinturino di due colori diversi, così da mettere quello che più si addice al proprio stile e non doverne comprare uno nuovo.
- 👍 【Smartwatch per Uomo e Donna】 - Smartwatch...
- 👍 【Monitor della frequenza cardiaca accurato e 9...
- 👍 【Smart Watch per telefoni IOS Android】 - È...
- 👍 【Orologio fitness impermeabile 5ATM e durata...
- 👍 【Garanzia di rimborso del 100%】 - Acquista...
Xiaomi Band 5: smartband per fitness e attività sportiva
Anche se non è lo smartwatch classico, Xiaomi Band 5 è una fascia fitness intelligente che è piena di funzionalità che la rendono ideale sia per chi fa sport che per chi vuole tenere sott’occhio la sua condizione anche durante la giornata.
Il display è piccolino, solo 1,1” ma veramente buono con tecnologia AMOLED, ottimi colori e ampia visibilità anche controluce. Questo ti permette di controllare tutti i dati facilmente, in qualunque condizione di luce. Lo Xiaomi Band 5 ha ben 11 funzioni sportive comprese vogatore, salto alla corda e altre, oltre a quelle classiche di corsa, camminata ect. Quella che si usa per il fitness, in particolare, qui si chiama attività libera.
I sensori sono molto accurati, soprattutto il cardiofrequenzimetro. Non ti aspettare, però, di trovare le funzionalità premium come l’ECG ma, in compenso, funziona bene con ogni smartphone, soprattutto se abbinato ad Android, perché permette di ricevere tutte le notifiche direttamente sulla smartband.
Il suo più grande vantaggio è il prezzo: per quello che costa offre veramente tanto anche se, per chi cerca una soluzione di stile che faccia bella figura anche in giacca e cravatta, certamente non è ottima. Per fitness e allenamento, però, è perfetta o quasi.
Come scegliere lo smartwatch sportivo
Avrai capito che di orologi per sport, fitness, corsa o palestra ce ne sono veramente tanti. I prezzi partono da meno di 50 euro per superare tranquillamente anche diverse centinaia e qui iniziano i veri dubbi: quale comprare? Vale la pena spendere così tanto? Come promesso, nell’articolo di oggi non ci limiteremo a dare un elenco dei migliori smartwatch per fascia di prezzo, ma ora passeremo ad analizzare anche le caratteristiche principali da guardare se sei indeciso.
Se sei convinto che un orologio sportivo è quello che ti serve per aiutarti a migliorare la tua forma fisica, ma non sai come e quale scegliere, passiamo ora a vedere quali sono i fattori che dovrebbero guidarti nella scelta.
Funzionalità e sensori: cosa può fare il tuo orologio fitness
La prima cosa che si deve guardare per trovare l’orologio giusto per i propri allenamenti sono i sensori, la loro accuratezza e le funzionalità offerte. Ogni modello, infatti, ha diverse modalità sportive, che di solito includono quelle più comuni come corsa, bici e palestra. Non sempre però è così: se l’attività che pratichi tu non rientra tra queste ti consiglio di non prendere proprio il modello perché non ha senso pagare un prodotto che poi non fa quello che ti serve.
Oltre alle modalità, sono importanti anche i sensori e la loro precisazione nel misurare i parametri che maggiormente ti interessano. Qui c’è da dire che, ovviamente, gli orologi top di gamma, non solo hanno più sensori di ogni tipo, ma sono anche più accurati nella misurazione. L’Apple Watch, per esempio è molto più affidabile dell’AgpTek, ma ha anche un prezzo che è quasi 10 volte tanto!
Resistenza: ad acqua, urti e polvere
Poiché l’orologio sportivo lo si compra per usarlo quando si fa sport, bisogna valutare molto bene anche la sua resistenza e le certificazioni che vengono date dal produttore. Sicuramente non vorrai un modello che ti lascia dopo la prima nuotata o dopo averci dato un colpetto un po’ più forte per sbaglio.
In base allo sport che si pratica, vanno scelte le varie resistenze e guardate le certificazioni. Ormai, per fortuna anche gli orologi più economici sono resistenti sia a polvere che sudore o persino schizzi d’acqua, ma non sempre vanno bene, per esempio, per nuotare. Chi, magari, fa arrampicata o sport estremi, però, è meglio che scelga un prodotto come il Garmin o il BlackView che sono fatti per resistere anche a condizioni molto pesanti.
Se palestra e fitness sono la tua attività principale, però, non dovresti avere nessun problema con tutti i modelli visti sopra. Insomma, anche qui dipende molto dalle tue esigenze.
Prezzo: più si paga, più so ottiene
Sebbene non sia sempre vero, per gli orologi per il fitness è abbastanza normale ottenere funzionalità e sensori migliori, oltre che una qualità più alta, quando si spende di più. Il problema qui, è il budget che uno ha a disposizione. Se si vuole il massimo l’Apple Watch e gli smartwatch di Samsung o Garmin sono le scelte migliori, ma i prezzi superano i 200€ e non di poco.
Bisogna però, anche vedere se effettivamente tutti questi extra servono. Uno che si allena in palestra o fa corsa nel parco vicino casa, raramente ha bisogno del gps, altimetro o la possibilità di usare questo dispositivo per contarsi e controllare le bracciate quando nuota.
Insomma, si deve fare un compromesso tra funzionalità, qualità e prezzo che non è sempre facile.
Se, però, vuoi risparmiare, puoi provare a vedere il mondo dell’usato garantito, ovvero gli Apple Watch usati ricondizionati con cui puoi spendere molto meno rispetto all’acquistarlo da nuovo e comunque avere un gran bello sportwatch.
In conclusione
La tecnologia moderna è un potente alleato ormai in ogni cosa. Sport e fitness non ne sono esclusi in quanto grazie ai nuovi orologi intelligenti possiamo portare sia l’allenamento ad un altro livello che trarre maggiori benefici da ogni sessione. Sapere esattamente quante calorie stiamo consumando e se stiamo già dando il massimo, o dobbiamo sforzarci un po’ di più per arrivare al picco sono sicuramente informazioni utili per ogni atleta.
Inoltre, con i sensori evoluti, possiamo avere in tempo reale una fotografia dei nostri parametri vitali che ci dice come stiamo. Tempo fa bisognava andare in centri specializzati o usare attrezzatura specifica e costosa, mentre oggi, gli smartwatch ti mostrano tutte queste info direttamente al polso, consultabili in ogni istante.
Proprio per questo sono un ottimo alleato di ogni sportivo ma è consigliabile usarli, anche per chi fa una vita più sedentaria, perché ti aiutano a combattere i problemi che ne derivano.