Migliori smartwatch economici ma buoni del 2023

Migliori Smartwatch economici

Sebbene fino a qualche anno fa erano da considerarsi un accessorio di lusso, oggi un “orologio intelligente” è alla portata di tutti, grazie ad interessanti modelli low cost. Parlo di accessori che sono davvero buoni e non delle gran patacche, senza però una fortuna.

Ne ho provati diversi e in questo articolo ti voglio mostrare quelli che sono i migliori smartwatch economici del 2023.

Per avere delle funzioni come avvisi di chiamate, messaggi fitness tracker e altre ancora, non devi andare a spendere una fortuna per l’ultimo Apple Watch, ma puoi acquistare con meno di 50€ modelli in grado di fare tutto quello che ti serve. Magari non avranno proprio tutti gli extra e sensori avanzati, ma costa anche 10 e più volte meno.

Ovviamente, più funzioni ed extra uno vuole (come impermeabilità, gps etc), più bisogna spendere, ma alcuni dei modelli che ti mostro oggi, sono davvero eccezionali e, nonostante questo, hanno un prezzo davvero basso, soprattutto quando sono in offerta. Puoi riuscire a trovare degli smartwatch veramente buoni anche a meno di 40€. Ti ho incuriosito? Buona lettura!

Indice

Gli 8 migliori smartwatch economici a confronto

Smartwatch Low Cost

Non trattandosi di un accessorio veramente essenziale, ma solo di una comodità da avere al polso sono in molti a non voler spendere una fortuna per lo smartwatch. Spendere poco non vuol dire sempre avere un prodotto poco valido: negli ultimi anni anche i modelli meno cari stanno iniziando ad offrire tanta qualità e funzionalità sorprendenti.

Spendere centinaia di euro per guardare l’ora e avere gli avvisi di chiamata al polso, sono eccessivi: i modelli che troverai che ho selezionato hanno tutto quello che serve ed anche di più, con pochissime cosa da invidiare ai top di gamma sul mercato.

Se non vuoi spendere una fortuna ma avere un ottimo accessorio wearable, la scelta non è così limitata e ci sono sempre più modelli interessanti. Ecco gli 8 smartwatch economici migliori del 2023:

1 Blackview X1: lo Smartwatch economico migliore per uomo

BlackView X1

BlackView è un marchio che sta crescendo moltissimo negli ultimi anni, grazie a dei prodotti che sono veramente ottimi, ma hanno un costo molto contenuto. L’X1 è l’esempio perfetto di uno smartwatch low cost, ma funzionale e di buona qualità.

L’aspetto è quello tipico di un orologio sportivo, la struttura anche. Si tratta, infatti, di un dispositivo pensato per gli sportivi ma che ha un comunque un design tradizionale per non esagerare. La resistenza è ottima, sia quella a urti (grazie alla struttura in acciaio inossidabile ed elementi in alluminio anodizzato) e polvere che all’acqua, visto che può reggere fino a 5 ATM e una profondità di 50m.

Il display rotondo è comodo da usare. Nonostante trovi quelli quadrati più pratici, ormai l’usabilità di quelli rotondi, che sono nettamente più belli, è migliorata tantissimo. Detto questo, lo schermo è molto bello

Parlando di estetica, puoi scegliere tra 4 stili per il quadrante e anche cambiare facilmente il cinturino. A differenza di molti altri modelli, BlackView te ne dà uno in omaggio nella confezione, di colore arancione che è anche molto bello, mentre quello nero è più classico

Pensato per lo sport, ha 9 modalità sportive e misura con molta accuratezza il battito cardiaco. La compatibilità è veramente ampia, in quanto si connette facilmente ad ogni smartphone sia con iOS che Android. Funzionano le notifiche dei social, di SMS, chiamata o messaggio in arrivo, come anche quelle del calendario.

L’autonomia è il punto forte di questo smartwatch. In quanto a durata, infatti, supera anche i top di gamma, rimanendo comunque un low cost. L’X1 si carica in 2 ore e mezzo circa e può durare fino a 10 giorni.

Offerta
Blackview X1 Smartwatch Uomo con cinturino omaggio
Display IPS rotondo da 1,3" | Impermeabile 5ATM e 50 m | Cardiofrequenzimetro | Contapassi | Activity Tracker | Cronometro | 4 stili di quadrante | Notifiche da iOS e Android

2 Xiaomi RedMi Watch 2 Lite: tante funzioni, GPS e qualità ad un poco prezzo

Xiaomi Redmi Watch 2 Lite

Un marchio che non può mancare nella classifica è Xiaomi Redmi. Anche se non tra i più economici, il suo Watch 2 Lite è decisamente un ottimo orologio intelligente con un elevato rapporto qualità / prezzo.

Partiamo con lo schermo che è tra i migliori degli smartwatch in classifica. Anche se non si tratta di un AMOLED (che si trova quasi solo in dispositivi di fascia alta) l’immagine è ottima, i comandi precisissimi. Nonostante sia leggermente più piccolo, con i suoi 1.55” di dimensioni, è comodo e facile da usare.

Grazie ad un elevato rapporto schermo / corpo, il RedMi Watch 2 di Xiaomi è molto compatto e comodissimo da indossare, adatto anche a polsi più piccoli. Il tasto Home, a lato, rende l’utilizzo ancora più semplice

Il punto forte però, è il GPS integrato nel chipset GNSS: di solito in questa fascia di prezzo gli smartwatch economici sono in grado di tracciare la posizione sfruttando solamente il gps dello smartphone a cui vanno connessi tramite app. Lo Xiaomi RedMi Watch 2, invece, è indipendente e funziona anche se ti sei dimenticato il telefono a casa.

Un altro pregio di questo smartwatch economico sono le oltre 100 modalità sportive, di cui 17 sono modalità fitness professioni, tra cui HIIT e Yoga. È decisamente utilissimo per chi si allena e può essere un ottimo aiuto quando si vogliono raggiungere ottimi risultati.

A tutto si aggiunge l’alta resistenza: puoi usarlo tranquillamente sott’acqua e per nuotare, visto che è impermeabile fino a 5 atmosfere.

L’unico piccolo neo è autonomia che non è di certo il massimo, come anche la ricarica nemmeno delle più comode, in quanto non è immediato riuscire a collegare il caricatore, che è in una posizione un po’ strana.

Offerta
Orologio Smart Xiaomi Redmi Watch 2 Lite
Schermo da 1,55" | GPS integrato | Misuratore pressione | Impermeabile fino a 5 ATM | 100+ modalità Sportive | Cardio Frequenzimetro | Notifiche SMS, SNS, Chiamata | Controllo remoto fotocamera del telefono

3 Molocy Q23: uno smartwatch buono ed economico

Molocy Q23 Smartwatch economico

Passiamo ora ad uno smartwatch di un marchio cinese che probabilmente non avrai mai sentito. Si chiama Molocy e questo suo Q23 è davvero uno smartwatch buono ed economico, che mi ha sorpreso sotto diversi aspetti.

Il primo è lo schermo che non è affatto male ed è bello grande: si ha un display da 1,69” con risoluzione HD e 4 livelli di luminosità. L’interfaccia è facilmente personalizzabile e puoi scegliere tra 5 temi e 100 quadranti diversi.

È molto comodo per leggere le notifiche e messaggi, mentre il tocco è preciso quando si tratta di rispondere a chiamate o usare i comandi musicali.

Il cinturino è in silicone, molto comodo. Questo materiale è adottato anche da smartwatch molto più costosi perché leggero e morbido, ma resistente, oltre ad avere anche un bell’aspetto.

Sul Molocy Q23 non mancano ovviamente le app per lo sport. Anche se non è il migliore in questo, hai comunque un buon activity tracker che può misurare passi, calorie bruciate, distanza percorsa con 25 modalità sportive. Integra il cardiofrequenzimetro e anche il sensore per misurare l’ossigeno nel sangue.

Non manca nemmeno il monitoraggio della salute attivo 24 ore e quello del sonno.

Infine è abbastanza resistente con certificazione IP68. Non puoi usarlo per nuotare, ma se si bagna quando lavi le mani, o corri sotto la pioggia, non si danneggia.

L’unica pecca è l’autonomia che non è delle migliori quando ci sono tutte le funzionalità attive, ma nemmeno pessima visto che riesce a fare fino a 2 giorni con una ricarica. Nella funzionalità di risparmio energetico, invece, può arrivare addirittura a 10 giorni e la ricarica completa richiede appena 1 ora e mezzo.

Offerta
SmartWatch e activity tracker Molocy Q23
Display HD da 1,69" | 4 livelli di luminosità | Misuratore di pressione, sonno e frequenza cardiaca, SpO2 | Impermeabile con certificazione IP68 | 25 modalità Sport | Notifiche SMS ed SNS | Controllo remoto fotocamera del telefono

4 Blackview R3 Pro: il miglior smartwatch economico da donna

smartwatch donna blackview R3 Pro

Se cerchi uno smartwatch funzionale, che costi poco, abbia tante funzionalità pensate per una donna, sia veramente bello e, soprattutto, costi poco allora il BlackView R3 Pro è la scelta migliore.

Esteticamente, infatti, risulta molto fine, con un ottimo abbinamento rosa/oro (c’è anche una versione in bianco e una in nero per gli uomini). Il display è ampio e comodo: 1,69” di dimensioni e pannello TFT con luminosità e colori veramente belli.

La risposta al tocco è pressoché immediata e molto precisa, il che rende i controlli musicali, rispondere a chiamate o usare le varie app dello smartwatch, veramente facile e piacevole. In più, su questo ottimo display è molto facile visualizzare notifiche e messaggi, senza dover andare a prendersi il telefono.

Passando alle funzionalità, tra tutti quelli nella lista, forse qui siamo sullo smartwatch che ne ha di più, o quasi.

Uno dei sensori che più mi piace in questo BlackView R3 Pro è il termometro. In realtà, è una novità tra gli smartwatch che ancora pochissimi modelli hanno, eppure è davvero utilissima. In pratica, se credi di avere la febbre, puoi fare un rapidissimo controllo con il tuo orologio e non devi andare a cercarti un termometro. Apri l’app dedicata e misura la tua temperatura corporea in pochi secondi: comodissimo!

Ovviamente, non mancano il sensore per la misurazione di SpO2, frequenza cardio, monitoraggio del sonno e della salute in generale. Essendo indirizzato alle donne (anche se va bene anche per gli uomini) non può mancare il promemoria del ciclo mestruale e altre funzionalità utili.

La batteria non è affatto male. La ricarica è un po’ più lunga, in quanto può richiedere fino a 3 ore, ma l’autonomia è buona: da due a 10 giorni in base alle funzionalità che usi e tieni attive sullo smartwatch. Per essere così economico, è davvero un ottimo orologio.

Tra l’altro, come con altri modelli Blackview, anche qui hai un cinturino in omaggio, così puoi scegliere quello che si addice di più al tuo stile, cambiarlo in base a come ti vesti e dove vai, o semplicemente quello ti è più comodo.

Blackview SmartWatch Donna con Termometro
Full Touch Display TFT da 1,69" | Termometro | Monitor salute e sonno | Saturimetro | App per salute donna | 24 modalità Sportive | Notifiche dei messaggi e avvisi

5 Amazfit Bip U Pro: lo sportivo per eccellenza, con GPS integrato

AmazFit Bip U Pro

L’alternativa migliore all’X1 è questo spettacolare AmazFit Bip U, che è tra i migliori, se non il migliore smartwatch per lo sport nella fascia degli economici. Ci sono, infatti, ben 60 modalità sportive tra cui scegliere e persino 11 modalità di allentamento professionali, per arrivare a 85 personalizzate.

In più, oltre ad avere il cardiofrequenzimetro (che tra l’altro è realizzato con sensori innovativi e sfrutta l’Ai), il Bip U è anche dotato di un sensore per il rilevamento dei livelli di ossigeno nel sangue. Ovvio, non ti puoi aspettare la precisione di un Apple Watch, ma l’accuratezza è ottima.

L’altra chicca di questo AmazFit è il Bio Tracker, ovvero il sensore di tracciamento ottico biologico che, integrandosi con quello di misurazione SpO2 può capire il tuo stato fisico quando sei sotto stress, ti senti male o ti stai sovraccaricando con l’allenamento e mandarti degli avvisi per informarti.

Passando alla parte fisica, questa volta abbiamo un display quadrato da ben 1,43”. Si tratta di un pannello TFT-LCD con ottima visibilità anche contro luce e reattività migliorata. Inoltre, il rivestimento è molto resistente a graffi e polvere. Come per il modello visto sopra, anche qui abbiamo l’impermeabilità fino a 5ATM, oltre ad un’ottima autonomia che può arrivare fino a 9 giorni.

La versione che ti consiglio è l’AmazFit Bip U Pro che ha il GPS integrato! Trovarlo su uno smartwatch economico, a questo prezzo, è veramente una perla da non perdere. In più ha anche i comandi Alexa, ma sono in pochi ad usarli: la vera chicca è il GPS.

Orologio smart con GPS AmazFit Bip U Pro
Display LCD da Passando alla parte fisica, questa volta abbiamo un display quadrato da ben 1,43” | GPS Integrato | | Comandi Alexa | 50 Quadranti | 60 Modalità Sport | Misurazione SpO2 | Cardiofrequenzimetro | Monitor del Sonno | Impermeabile fino a 5 ATM | Notifiche Messaggi e Avvisi

6 Umidigi UWatch 3S: uno dei più economici ma con tanti extra!

umidigi uwatch 3s

Tra gli smartwatch low cost più venduti in assoluto ci sono i modelli prodotti da Umidigi. Il suo nuovo uWatch 3s, in particolare, è un dispositivo che è veramente super economico ma, nonostante questo, offre un’ottima scelta di funzioni, modalità sportive e anche una buona resistenza.

Una delle funzionalità che si fa notare da subito è il sensore per la misurazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2) che fino a poco tempo fa era una prerogativa solo ai modelli più costosi. Non è precisissimo, ma sicuramente è comodo.

A tutto questo si aggiunge un’ottima resistenza a polvere e persino impermeabilità fino a 5 atmosfere.

Dal punto di vista del design, bisogna dire che le linee sono molto pulite e risulta molto elegante da tenere al polso. Il display è rotondo il che gli dona delle linee abbastanza classiche e il quadrante ha un diametro di 22 mm: grande ma non troppo.

Per chi lo vuole usare come Fitness Tracker, ci sono ben 14 modalità sportive, abbastanza classiche come corsa, camminata e scalata, il cardiofrequenzimetro per monitorare la frequenza cardiaca. Stranamente manca il nuoto visto che è un orologio impermeabile, quindi se lo vuoi prendere per nuotare, non va bene.

Tutti i dati vengono trasmessi all’app Da Fit dove è possibile consultare le proprie statistiche e risultati ottenuti, come anche le varie misurazioni dei parametri vitali.

L’Umidigi uWatch 3S funziona sia con iPhone che Android, anche se con quest’ultimo riesce ad integrarsi un po’ meglio. Con entrambi però, permette di visionare le notifiche di messaggi, mail o social e usare i controlli musicali.

UMIDIGI Smartwatch Uwatch 3S
Display rotondo da 1.3" TF LCD con risoluzione 240x240px | Fitness Tracker | Contapassi | Cardiofrequenzimetro | Impermeabile fino a 5ATM | Accelerometro a 3 assi | Misurazione SpO2

7 Honor Band 5 – la smartband low cost ideale per lo sport

Honor Band 5

Honor Band è un accessorio molto utile per ogni sportivo, in quanto ha tantissime funzioni dedicate all’attività fisica. Tra queste, le principali sono: notifica delle chiamate (con possibilità di rifiuto), sms, e-mail, sveglia, supporto al collegamento di dispositivi dotati di GPS, per misurazioni più precise e tanti altri. 

Il monitoraggio della frequenza cardiaca in tempo reale è molto preciso, in quanto è realizzato con la tecnologia Huawei TruSeen 3.0 con misurazione ad infrarossi. La raccolta dei dati gli permette di fornirti svariati suggerimenti per il tuo allenamento e stile di vita.

Quello del sonno, è anche uno dei più precisi, grazie alla tecnologia TruSleep che analizza con accuratezza i parametri mentre dormi e ti da oltre 200 suggerimenti per dormire meglio.

In più, rispetto ai due modelli precedenti, ha la possibilità di far scattare le foto al tuo smartphone, l’analisi del livello di ossigeno nel sangue (SpO2).

E, ovviamente, segna anche l’ora.

Quello che può non piacere nell’Honor Band 5 è la forma: si tratta di una banda da polso con una forma sportiva, molto diversa da quella classica di un orologio e difficile da abbinare a camicie, magliette etc.

Attualmente è uscito già il Honor Band 6, ma la più grande differenza è nel prezzo che è quasi raddoppiato. Di grandi novità non ce ne sono di così eclatanti da giustificare l’aumento. Questo modello vecchio è veramente valido e per quello che costa offre una grandissima gamma di funzionalità.

Fitness tracker Honor Band 5
Smart band con display AMOLED | Sensore SpO2 | Impermeabile fino a 50 metri | Monitoraggio in tempo reale della frequenza cardiaca

8 Motast P32F: smartwatch low cost, ma valido

smartwatch Motast p32f

Ultimo in classifica, ma comunque una valida scelta, soprattutto per chi ha i polsi grandi è il Motast P32F. Il display, infatti, è tra i più ampi degli orologi in questa classifica, con i classici 1,69” pollici e una risoluzione HD davvero buona come anche colori TFT.

Ottima la possibilità di regolare la luminosità e aumentarla quando c’è tanto sole e luce esterno per vedere chiaramente tutti i dettagli sullo schermo, o ridurla per risparmiare batteria.

Quando lo connetti al telefono, puoi vedere e gestire in pochi tap tutte le notifiche principali come quelle di chiamata, sms e messaggi da app. Ovviamente puoi anche usarlo per controllare la riproduzione musicale ed il volume e persino per usare da distanza la fotocamera del telefono, molto utile quando si vuole fare un bello scatto lontano dallo smartphone per catturare tutto l’ambiente che ti circonda.

C’è anche la sveglia e la funzione trova telefono, se lo hai lasciato da qualche parte e non riesci a ritrovarlo.

Non manca l’activity tracker ma ci sono solo 8 modalità di allenamento a cui si aggiunge il promemoria di sedentarietà. C’è anche il monitoraggio del sonno che ti fornisce una completa analisi della qualità e dei tuoi parametri quando dormi.

Altri extra degni di nota sono i sensori che ti permettono di misurare il livello di ossigeno nel sangue e la pressione sanguigna. Si tratta di due parametri molto importanti e che è bene monitorare regolarmente.

Il tutto si completa con una resistenza all’acqua dello standard IP67 che ti permette di usarlo non solo se corri sotto la pioggia ma anche quando nuoti.

Tra l’altro è disponibile in tantissimi colori (rosa, viola, bianco, grigio, nero etc) e con il suo design pulito ed elegante, questo smartwatch economico è perfetto sia per uomo che donna.

Smartwatch economico Motast P32F
Smart band con display AMOLES | Sensore SpO2 | Monitoraggio frequenza cardiaca, salute, sonno | 8 Modalità sportive | Resistenza IP67 | Promemoria sedentario

Come scegliere l’orologio giusto

Come scegliere smartwatch low cost

Tutti i modelli che abbiamo appena elencato sono compatibili sia con smartphone Android che iOS, quindi la scelta è indifferente che telefono avete. Tuttavia, i prezzi e le funzioni di ciascuno sono diverse.

Per scegliere lo smartwatch migliore per te devi considerare questi aspetti:

  • funzioni e supporto per le app. Alcuni modelli funzionano meglio con android e potrebbero avere integrazione limitata con gli iPhone
  • display, non solo la qualità dell’immagine e risoluzione, ma anche la dimensione dello schermo.
  • connettività: non solo la versione del Bluetooth, ma anche eventuale presenza di GPS o connessione Wi-Fi
  • design, non poco importante: nessuno vuole avere una brutta patacca da portare al polso
  • durata della batteria e autonomia massima che l’orologio ha, per non doverlo sempre ricaricare
  • extra come la presenza di chip NFC o rilevatore del battito cardiaco

Oggi il mercato è davvero saturo di questi dispositivi e rimarrai sorpreso di quanto offre uno smartwatch economico.

Prestazioni & chipset

Chipset degli Smartwatch

Quando si parla di smartwatch, le prestazioni non sono decisamente un punto su cui si discute molto, in quanto sono ancora pochi i processori che possono dare chissà che performance. Tuttavia, col fatto che ci sono sempre più app che lavorano in contemporanea, 

Anche i migliori smartwatch economici ormai sono dotati di chip potenti, che permettano non solo a tutte le applicazioni di lavorare in background e misurare i vari parametri, ma anche a darti una risposta sempre più immediata ai comandi e al tocco.

Non solo Apple sta creando chip proprietari: BlackView, ad esempio, ha anche iniziato e nel R3PRo, ad esempio trovi il chip BIO 1.0 che è in grado di dare performance sorprendenti visto il costo dell’orologio.

Xiaomi, invece, nel suo chipset GNSS ha anche integrato il GPS, così da rendere il suo smartwatch non solo economico, ma anche indipendente dal telefono quando si tratta di tracciamento della posizione e percorso.

La qualità

Rispetto ai modelli che abbiamo elencato, ci sono anche orologi più economici. Tuttavia, abbiamo scelto quelli che sono più affidabili: risparmiare qualche euro per avere un accessorio che si rompe in fretta, è buttare i soldi al vento.

Tipicamente i modelli più economici sono fatti in plastica, con materiali meno robusti e duraturi rispetto agli smartwatch top di gamma delle grandi marche. Questo non vuol dire che si rompono subito, ma sicuramente non ci si può aspettare una qualità e resistenza eccezionale.

Quelli che abbiamo scelto hanno il miglior rapporto qualità / prezzo e sono tra quelli con il maggior numero di recensioni positive da chi li ha acquistati. Se li hai provati o preferisci altri modelli, faccelo sapere nei commenti.

Funzioni per lo sport

Modalità sportive dello smartwatch

Vanno benissimo per chi ama correre e persino per i nuotatori, visto che molti dei modelli sono anche impermeabili e ti permettono di controllare sempre l’andamento e l’efficacia del tuo allenamento.

Da misurazioni utili come la pressione e livelli di ossigeno nel sangue, alla funzione di cronometro e tracciamento del percorso, magari anche tramite GPS, se usati bene possono essere un ottimo strumento a disposizione di ogni atleta.

In più, nonostante si tratti di modelli low cost hanno sensori sempre più accurati ed evoluti, in grado ormai di misurare con molta precisione il tuo battito cardiaco e persino i livelli di ossigeno nel sangue. Combinando queste ed altre misurazioni poi, possono fornirti consigli e informazioni molto utili su come migliorare i tuoi allenamenti e massimizzare i risultati.

Tutti hanno diverse modalità, chi più chi meno, pre-impostate che attivano automaticamente le funzionalità necessarie a tale attività. Alcuni, però, hanno anche modalità personalizzabili che ti permettono di creare il tuo schema di allenamento.

Quale smartwatch economico comprare

Il problema, però, è scegliere quello giusto. Per me e le mie esigenze i migliori smartwatch economici del 2023 sono il BlackView X1 e, quasi a pari merito, lo Xiaomi Redmi Watch 2 Lite, ma hanno dei concorrenti di tutto rispetto. Per una donna, infatti, consiglerei il R3 Pro.

Ovviamente dipende tutto dai gusti e le necessità che uno ha e per questo te ne ho voluto mostrare diversi che valgono veramente la pena e ti consiglio di prenderli in considerazione nella tua scelta.

TI ricordo che non bisogna basarsi solo sul prezzo, ma considera anche gli aspetti di cui ti ho parlato, come brand, qualità e, soprattuto sensori. A volte vale la pena spendere quei 10/20 euro in più e avere uno smartwatch che è molto più funzionale.

Se ti serve sapere solo l’ora e vedere le notifiche, magari usare i controlli multimediali e il comando per le foto, puoi benissimo optare per quelli più economici. Se, però, vuoi usare anche le modalità sportive, specie per monitorare la tua corsa e il tracciato o distanza percorsi, allora ti consiglio di comprare un modello con il GPS integrato come il Watch 2 Lite, o l’AmazFit Bip U Pro.

In conclusione

Anche se dell’orologio ce ne stavamo dimenticando un po’ tutti, da quando è diventato intelligente, è un accessorio sempre più di moda e utile perché fa molto di più oltre a segnare l’ora.

Versatili e comodi, gli smartwatch si adattano ad un po’ tutte le esigenze. Che sia per non guardare sempre il telefono, per tener traccia della propria attività sportiva o semplicemente perché si vuole un monitoraggio dei parametri vitali nella vita quotidiana e durante il sonno, questi wearable fanno al caso tuo.

I modelli visti oggi sono una prova che per avere un orologio intelligente funzionale e utile, oltre che belli da mostrare, non bisogna spendere una fortuna. Spero che questa classifica ti sia stata utile e se ne hai provato uno condividi le tue impressioni a riguardo nei commenti.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top