Per gli amanti della tecnologia, quelli che vogliono stare al passo con i tempi e essere sempre “connessi” un orologio intelligente è uno degli accessori immancabili. Anche se il più famoso di tutti è l’AppleWatch, si tratta di un dispositivo molto costoso e abbastanza limitato, soprattutto se non si entra nell’ecosistema Apple.
Per fortuna di alternative ce ne sono e, soprattutto, ce ne sono per ogni tasca. E oggi te le voglio mostrare. Di seguito, infatti, voglio mostrarti quelli che sono i migliori smartwatch Android con WearOS del 2023.
L’universo dei dispositivi Android è veramente ampissimo e di modelli disponibili ce ne sono veramente un’infinità, partendo da orologi che costano poche decine di euro, per arrivare ai top di gamma di Samsung, Huawei e Mobvoi, che sono i diretti concorrenti dello smartwatch Apple.
Per me, il Ticwatch Pro 5 è il migliore, ma non è l’unico sul mercato e, siccome dipende anche dai gusti e le varie esigenze, ti voglio mostrare quelli che reputo i suoi rivali. Vediamoli insieme.
Indice contenuti
- WearOS: il sistema operativo basato su Android
- Smartwatch Android migliori 2023
- TicWatch Pro 5: il miglior smartwatch Android
- Galaxy Watch5 Pro: il migliore smartwatch per Samsung
- Huawei Watch 4: aspetto futuristico e tante funzionalità
- Michael Kors Camille: lo smartwatch Android da donna
- Fossil Gen 6: lo stile al polso, smartwatch WearOS da uomo
- Pixel Watch: Google & Fitbit per lo sportwatch più intelligente
- Come scegliere lo smartwatch per Android
- Sensori e funzionalità: cosa può fare l’orologio?
- Compatibilità con lo smartphone
- Design e comfort
- Autonomia
- Prezzo
- In breve
- Domande frequenti
WearOS: il sistema operativo basato su Android
Anche sugli smartwatch è presente un sistema operativo. Anche se non molto conosciuto di nome, uno dei più sviluppati OS è quello di Google, ovvero, WearOS che precendemente era chiamato Android Wear.
Lanciato per la prima volta nel 2014, questo sistema operativo si è evoluto moltissimo negli anni diventando un elemento chiave nell’ecosistema Android. Anche se agli inizi aveva più problemi e difetti che pregi e nessuno voleva uno smartwatch WearOS, le sue ultime versioni lo hanno completamente rivoluzionato portando incredibili funzionalità e possibilità di personalizzazione.
Oggi WearOS permette agli utenti di godere di un’esperienza d’uso uniforme tra i loro smartphone e smartwatch Android, quasi come quella che è riuscita a dare Apple.
Una volta abbinati i due dispositivi le funzionalità disponibili sono sempre di più e oggi si possono ricevere notifiche, rispondere a messaggi, tracciare i propri parametri di salute e il fitness, controllare la riproduzione musicale, e persino usare Google Assistant, tutto senza dover tirare fuori il telefono.
Questo sistema supporta un’ampia varietà di applicazioni ed la scelta di app è sempre più grande. Inoltre, la stretta integrazione con l’assistente vocale di Google puoi avere al polso il controllo non solo del tuo smartphone ma anche della tua casa intelligente e chiunque cosa sia connessa.
Infine, uno dei punti forti degli smartwatch Android è che sono altamente personalizzabili, dalle migliaia di quadranti ad innumerevoli applicazioni, il ché è uno dei loro punti più forti.
Smartwatch Android migliori 2023
Gli smartwatch ormai non sono più solo un accessorio di moda, ma sono diventati una vera e propria necessità per chi vive e lavora usando le tecnologie moderne. Per non parlare poi della gran comodità che portano nell’uso quotidiano, o il grande aiuto e supporto che danno agli sportivi fornendo in tempo reale i dati sulla propria salute e suggerimenti per migliorare il proprio allenamento.
Insomma, si tratta di un dispositivo le cui funzioni e la cui versatilità crescono di giorno in giorno. L’avanzamento della tecnologia, infatti, permette di racchiudere sempre più sensori e chip performanti in un involucro così piccolo rendendo i modelli nuovi sorprendentemente avanzati. Tra tutti, però, alcuni si contraddistinguono dalla concorrenza e sono diventati delle vere e proprie flagship che gli altri cercano di imitare.
Gli smartwatch per Android migliori del 2023
TicWatch Pro 5: il miglior smartwatch Android
Probabilmente non lo hai mai sentito e ti sorprenderà vederlo in prima posizione sopra Samsung, Huawei, Xiaomi eccetera, ma il miglior smartwatch Android è il TicWatch Pro 5 della Mobvoi.
So che è un marchio abbastanza sconosciuto nel nostro paese, ma gli smartwatch della Mobvoi, specialmente i modelli di punta, sono dei dispositivi veramente incredibili che vantano qualità altissima, prestazioni eccellenti e un prezzo spesso minore a quello della concorrenza.
Ho avuto modo di provarlo e devo dire che sono rimasto veramente stupito. Se vuoi scoprire di più a riguardo, puoi leggerti la mia recensione TicWatch Pro 5. Ci sarebbe tanto da dire, ma di seguito cerco di riassumerti in breve le qualità di questo dispositivo.
Per farti capire il TicWatch Pro 5 è il primo smartwatch con WearOS a montare il chip Snapdragon W5+, uno dei processori più potenti in assoluto quando si tratta di wearable. A questo si aggiungono ben 2GB di RAM e una memoria interna di 32GB che ti offre tantissimo spazio per musica, foto e applicazioni.
L’altro suo punto forte, però, è il doppio display: un AMOLED super definito e bellissimo, combinato ad un secondo schermo che è a ultra-risparmio energetico e si attiva per la funzionalità always-on così da risparmiare batteria e prolungare l’autonomia che arriva ad addirittura 80 ore.
Non manca nemmeno il GPS integrato, il chip NFC, resistenza all’acqua fino a 5ATM abbinata ad una resistenza di standard militare, bussola, barometro, misuratore SpO2 e tanto tanto altro. Dal punto di vista dei sensori ha quasi tutto!
Galaxy Watch5 Pro: il migliore smartwatch per Samsung
Nelle prime posizioni non può mancare un prodotto Samsung ed in particolare il suo nuovissimo Galaxy Watch5 Pro che è veramente una bestia. Bello esteticamente e costruito con materiali di alta qualità, offre un ottimo connubio di prestazioni, resistenza e funzionalità.
Il Galaxy Watch5 Pro, infatti, è un orologio dall’aspetto professionale che, però, strizza l’occhio anche agli sportivi e non teme acqua, polvere e cadute.
Quando si tratta di rilevamento dei parametri vitali, uno dei suoi punti forti è il sensore bioattivo 3 in 1 che usa i dati dei vari sensori per rilevare frequenze cardiache e pressioni sanguigne insolite e avvisarti in caso di problemi.
In più, la nuovissima funzione Route Workout ti consente di importare percorsi di allenamento in formato GPX dal tuo smartphone all’orologio, e sincronizzarli sulla tua mappa. Puoi persino tracciare il percorso di ritorno e orientarti dall’orologio. Insomma, è un ottimo orologio per escursionisti e amanti della corsa all’aperto.
Non manca nemmeno il GPS integrato e, in più del Ticwatch., ha la possibilità di essere LTE, ovvero quello di usare una eSIM e trasformarlo praticamente in un telefono, cosa che Mobvoi non offre sul suo dispositivo. Quindi, se per te è importante ricevere le chiamate anche dall’orologio, perché, magari, spesso dimentichi lo smartphone a casa, il Watch5 Pro LTE è la scelta migliore.
Un po’ come fa Apple da anni, anche Samsung sta cercando di fare in modo che i suoi dispositivi funzionino meglio se abbinati tra loro. Infatti, se hai anche uno smartphone Samsung, relativamente nuovo, con il Galaxy Watch5 Pro puoi godere di tutti i vantaggi dell’ecosistema Samsung, grazie ad una comunicazione più efficace tra i prodotti del marchio.
Huawei Watch 4: aspetto futuristico e tante funzionalità
Anche se non ha WearOS, il Huawei Watch 4 è uno dei migliori smartwatch per Android che ci sono in giro. La prima cosa che lo contraddistingue dagli altri è il suo design futuristico con un vetro curvo 3D, uno spettacolare display LTPO e quadranti planetari.
La qualità di questo orologio si vede sia nei materiali che nei dettagli. Oltre il vetro molto resistente, la cassa è in acciaio inossidabile 316L e offre una protezione completa, compresa l’impermeabilità fino a 5ATM e resistenza alla polvere con certificato IP68.
Il Watch 4 supporta la connettività cellulare tramite eSIM il ché permette di effettuare chiamate, inviare e ricevere messaggi SMS direttamente dallo smartwatch, senza bisogno del telefono.
Ovviamente, non mancano tantissimi sensori che permettono di monitorare diversi parametri tra cui il livello di SpO2, il respiro, i livelli di stress e persino la temperatura cutanea. La gran comodità è che Huawei le ha inserite tutte in unica schermata dove vederle insieme e non dover aprire diverse applicazioni. In più, oltre che guardarli tu, puoi condividere le informazioni con amici o il tuo medico e possono persino essere stampati.
Ottima anche l’autonomia che è fino a 14 giorni nella modalità ultra-long, tuttavia, in un uso normale, con tutti i sensori regolarmente funzionanti dura fino a 3 giorni che sono decisamente buoni.
Per usarlo al meglio, hai bisogno di scaricare l’app Huawei Health: oltre che su Android, la trovi anche su iOS, quindi va bene anche per chi ha un iPhone.
Michael Kors Camille: lo smartwatch Android da donna
Per chi conta moltissimo lo stile e vuole avere uno smartwatch diverso, c’è Camille! Si tratta di un orologio che è una vera opera d’arte dallo stile unico e lussuoso in cui però, si trova anche tanta tecnologia. Esteticamente, infatti, è veramente bello e si vede che è stato curato nei minimi dettagli.
Ovvio, non è in grado di competere con i modelli sopra visti quando si tratta di prestazioni e sensori, tuttavia, oltre ad essere bello è anche molto funzionale.
Si tratta, infatti, di uno smartwatch con WearOS in cui è integrato il chip NFC per pagamenti contactless e anche il sensore per misurare la frequenza cardiaca. Il sistema operativo, poi, permette di usare tante applicazioni utili, da giochini, a leggere notizie e ricevere notifiche, fino ai controlli musicali etc.
Non è di certo ideale per gli sportivi, sia perché il design non è dei più comodi, sia perché non ha tutti i sensori necessari a monitorare i parametri vitali durante l’allenamento, ma c’è da dire che è abbastanza resistente e non teme nemmeno l’acqua, in cui può resistere fino a 3 ATM.
Il display è always-on e ha una marea di quadranti, l’autonomia, tuttavia, non è enorme che è un po’ compensata dalla ricarica rapida che impiega circa 30 minuti per arrivare all’80%.
Fossil Gen 6: lo stile al polso, smartwatch WearOS da uomo
Uno dei più famosi brand di moda nel settore dei gioielli, Fossil, ha già lanciato diversi smartwatch che puntano a chi non può rinunciare allo stile, ma vuole comunque un orologio in grado di fare molto di più che solo segnare l’ora.
Il suo ultimo modello, ovvero lo smartwatch Gen 6, è veramente bello, con una ampia scelta di cinturini in pelle o metallo, in grado di adattarsi ad ogni stile. A questo, però, si aggiungono le grandi funzionalità e versatilità di WearOS e un chip Snapdragon 4100+ che offre ottime prestazioni.
Sebbene non offra tutti i sensori tipici di uno sportwatch, il Fossil Gen 6 può tenere traccia della VO2 Max, SpO2, della frequenza cardiaca e della tua attività, grazie all’app dedicata con molte modalità sportive.
Anche questo modello, sebbene non sia fatto per essere usato nello sport, è abbastanza resistente e anche impermeabile. Può infatti, resistere fino a 3 atmosfere.
La più grande pecca è la bassa autonomia che arriva a poco più di 24 ore con un uso normale, ma si può comunque ricaricare in fretta, visto che la ricarica rapida permette di arrivare da 0 all’80% in circa 30 minuti.
In quanto a funzionalità e prestazioni non si può decisamente paragonare ai migliori smartwatch Android, tuttavia, è degno di essere in questa lista, perchè batte tutti sul lato del design e stile.
Pixel Watch: Google & Fitbit per lo sportwatch più intelligente
All’appello non poteva mancare un prodotto Google che non è fuori dalla top 3 della classifica non tanto perché non è in grado di competere con gli altri su prestazioni / qualità e funzioni, quanto per il prezzo un po’ troppo alto.
Tuttavia, si tratta di uno smartwatch Android veramente spettacolare: lo si vede subito dal design che è veramente unico e spettacolare, un ottimo rivale del Huawei su questo aspetto.
Se in quanto a prestazioni non è il migliore della classifica, tuttavia è incredibile la combinazione con Fitbit. Le applicazioni di Google funzionano, ovviamente benissimo, ma il monitoraggio della salute fornito da Fitbit è decisamente il lato migliore di questo smartwatch.
Oltre a tutti i sensori per SpO2, cardio frequenzimetro etc, il Pixel Watch è anche praticamente l’unico (oltre ad Apple) a poter fare un ECG. Purtroppo, per riuscire a tenere su così tante funzionalità costantemente, a risentirne è l’autonomia che non è di certo il massimo.
Contando che è stato creato da Google stessa è normale che questo smartwatch Android utilizzi anche il maggior numero di app Android e funzionino al meglio. Sono integrati, infatti, sia l’assistente vocale che Google Home, Calendar, YouTube Music e altre ancora.
Nonostante sia perfetto per lo sport e, forse, uno degli sportwatch migliori attualmente in commercio, non è ultra resistente, o almeno il vetro non lo è. Infatti, il vetro ricurvo, anche se è un Gorilla Corning Glass 5, non è così resistente come il cristallo in zaffiro dell’Apple Watch, quindi per chi ama le escursioni e sport estremi, può non essere ideale.
L’altro limite è che non è molto grande. Infatti, c’è solo il modello da 41 mm di il ché è abbastanza piccolo e a chi preferisce uno smartwatch più grande, questo potrebbe non andare bene.
skagen
Come scegliere lo smartwatch per Android
Se hai dato uno sguardo alla lista, magari hai dei dubbi su quale sia quello adatto a te e quale comprare. Per questo, ora ti voglio dare qualche consiglio su come scegliere lo smartwatch Android giusto per il tuo smartphone.
In realtà la scelta non è tanto difficile e chiunque dei modelli sopra visti ti darà delle belle soddisfazioni, ma è sempre meglio fare qualche considerazione prima di comprarlo. Bisogna, infatti, analizzare gli aspetti principali di cui si ha bisogno e le caratteristiche dello smartwatch che si vuole prendere per capire se è in grado di rispondere (bene) alle proprie esigenze.
Ci sono alcuni fattori chiave che mi hanno portato a inserire questi smartwatch nella mia classifica dei migliori e di seguito ti vado ad approfondire le considerazioni da fare che possono facilitare il processo decisionale.
Sensori e funzionalità: cosa può fare l’orologio?
Il motivo per cui gli smartwatch stanno diventando sempre più parte della nostra quotidianità è perché hanno tantissime funzionalità che sono sempre più utili e comodi. Dai controlli dei messaggi e chiamate, a controllare la smart home, dal monitoraggio dei parametri più importanti per la nostra salute, a consigli su come allenarci meglio, è tutto racchiuso in una piccolissima scatoletta che portiamo al polso.
Soprattutto l’attenzione ricade sempre di più sulla salute e uno smartwatch viene sempre più usato nell’ambito sportivo. Partito dal poter fare poco più di un contapassi, è arrivato a poterci calcolare la distanza percorsa, calorie bruciate, monitoraggio del sonno e persino
a tracciare il percorso con il GPS integrato, monitorare la frequenza cardiaca, ossigeno nel sangue, temperatura corporea e persino un ECG!
Insomma, si può fare sempre di più e per molti, avere tutte queste funzioni è davvero importante. Quindi bisogna scegliere lo smartwatch Android in grado di offrirle.
Compatibilità con lo smartphone
Anche se tutti gli smartwatch con WearOS sono compatibili con gli smartphone Android, ci sono casi in cui vi è una compatibilità migliore tra telefono e orologio dello stesso marchio.
Per esempio, il Samsung Galaxy Watch si abbina al meglio con uno smartphone Samsung, oppure il Huawei Free Watch con un telefono Huawei.
Se poi uno ha un iPhone, c’è persino la possibilità che l’orologio non possa usare il 90% delle sue funzioni. Se hai il Melafonino e vuoi per forza un’alternativa all’AppleWatch, ti consiglio di guardare la guida sul miglior smartwatch per iPhone e vedrai che i modelli sono diversi da quelli sopra elencati.
Nel caso Android, comunque, spesso le funzionalità aggiuntive sono veramente pochissime e, nella maggior parte dei casi, non fa gran differenza averle o meno, tuttavia è bene fare attenzione.
Design e comfort
Sebbene la funzionalità sia uno degli aspetti più importanti, per molti lo stile conta tantissimo, come anche la comodità.
Di smartwatch Android, a differenza dell’AppleWatch ce ne sono di svariate forme, con quadranti quadrati e rotondi, in grado di assecondare le preferenze di chiunque.
In più, conta molto anche il comfort: dal momento che si passa tutta la giornata con lo smartwatch al polso (e chi vuole la misurazione del sonno lo deve indossare anche di notte), è importante che questo orologio sia anche il più comodo ed impossibile, della serie che te lo metti e ti dimentichi di averlo addosso.
Autonomia
Purtroppo, la nota dolente della maggior parte degli smartwatch è la durata della batteria. Sebbene siano stati fatti passi da gigante, se si usano tutte le funzioni continuamente, anche quello con la migliore autonomia non dura più di 3 giorni, forse 2.
Ovviamente tutto dipende da come lo si usa e se si attivano funzioni come il GPS, o la modalità always-on. Alcuni dei modelli, specie quelli che puntano più sullo stile, come Fossil o Michael Kors, hanno una durata che arriva ad appena 1 giorno con un uso intensivo.
Per fortuna, però, anche il processo di ricarica ha fatto passi da gigante e con quella rapida basta anche mezz’oretta per aver batteria per tutto il giorno.
Prezzo
Un ultimo fattore, ma non meno importante, da tenere in considerazione è il costo dello smartwatch. Se hai confrontato modelli da 50€ con i top di gamma, vedrai anche gli smartwatch economici migliori non possono paragonarsi alla lontana a questi ultimi e la differenza che c’è in qualità / funzionalità e sensori è abissale.
Tuttavia, lo smartwatch Android migliore costa centinaia di euro ed è una spesa che non va fatta a cuor leggero. E anche mettendoli a confronto, non è sempre vero che più spendi più hai, ma potresti pagare di più solo per la marca, o per il design.
In breve
Ricordati di leggere le recensioni online e di confrontare diverse opzioni prima di comprarne uno, per quanto ti sembri quello perfetto! Con un po’ di ricerca, troverai sicuramente lo smartwatch Android perfetto per te.
In linea di massima, quello che ti posso consigliare se cerchi uno smartwatch Android puro sportivo è il TicWatch Pro 5 o il Pixel Watch, mentre se punti sullo stile classico e per te conta più il design che le funzionalità, Fossil Connected e Michael Kors sono la scelta giusta.
La via di mezzo perfetta, con il suo design rivoluzionario e le incredibili funzionalità è il Galaxy Watch5 ma, anche se è un’orologio che va bene con ogni telefono Android è ottimizzato per chi ha smartphone Samsung.
Se hai avuto modo di provarne qualcuno, fammi sapere le tue impressioni a riguardo.
Domande frequenti
È normale avere ancora una marea di dubbi sugli smartwatch. Vediamo di chiarire qualcuno nella sezione seguente con le risposte alle domande frequenti. Se dovessi non c’è quello che cerchi, non esitare a chiedere nei commenti!
Con gli smartwatch Android si possono fare chiamate?
Sì, se la funzionalità è supportata. Alcuni smartwatch Android possono trasferire la chiamata e farti parlare dall’orologio, se connessi con il telefono. Quelli dotati anche di connettività LTE, però, possono effettuare e ricevere chiamate grazie ad una eSIM.
Che differenza c’è tra Android Wear e WearOS?
In realtà sono la stessa cosa. Android Wear, infatti, era il nome originale del sistema operativo per smartwatch di Google quando è stato lanciato nel 2014. Nel 2018, però, Google stesso ne ha cambiato il nome in a Wear OS.
Si può usare uno smartwatch Android con iPhone?
Quasi sempre sì! Gli smartwatch si abbinano al telefono tramite Bluetooth e, di solito, hanno un’applicazione dedicata che riceve sul telefono i dati raccolti dall’orologio. Questo però è quasi sempre perché, ad esempio, il TicWatch Pro 5 va solo per Android.