Oggi la tecnologia può aiutare tutti a vivere meglio e persino ad allenarsi meglio. Gli orologi sportivi ne sono il più grande esempio e oggi ce ne sono veramente di tutti i tipi. I migliori sportwatch per monitorare il tuo allenamento, però, sono quelli che ti ispirano ad allenarti e ti danno le funzioni dedicate al tipo di sport che pratichi, così da seguire costantemente i tuoi parametri vitali e risultati.
Si tratta di accessori che sempre più comuni tra gli sportivi proprio perché hanno dimostrato la loro utilità sia durante l’attività fisica che nella vita quotidiana. Che tu sia un atleta dilettante o semplicemente cerchi un modo per migliorare la tua forma fisica, un orologio sportivo può essere un ottimo investimento, che non deve per forza essere enorme.
Sei indeciso su quale sia lo sport watch che fa per te? È abbastanza normale: in questo momento sul mercato ce ne sono veramente tanti e la scelta è tutt’altro che facile. Di seguito, però, vedremo i migliori modelli in commercio e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze in base al tipo di attività e budget. Abbiamo, infatti, messo a confronto diversi modelli, da quelli più economici al carissimo Apple Watch e altri top di gamma.
Il risultato è che, per quanto i modelli più cari offrano spesso di più di quelli economici, la differenza di prezzo non sempre è giustificata e in molte occasioni si trasforma in una spesa inutile. Dunque, prenditi qualche minuto per dare uno sguardo al confronto e troverai sicuramente degli spunti molto utili che ti aiuteranno nella tua decisione.
Indice contenuti:
- Come scegliere lo sportwatch giusto
- I 7 migliori sportwatch del 2021 a confronto
- Garmin Instinct – il miglior Sport watch con GPS
- Amazfit GTR – Sport Watch eccezionale, anche nello stile
- Apple Watch Series 6 – uno degli smartwatch migliori, in tutto
- Garmin Forerunner 45s – uno dei migliori sportwatch per la corsa
- Polar Vantage M – Sportwatch per allenamenti multisport
- Fitbit Versa Lite – Smartwatch per il benessere quotidiano e buona forma fisica
- Lifebee ID205L – fitness tracker economico, ma funzionale
Come scegliere lo sportwatch giusto
Con così tanti diversi orologi sportivi tra cui scegliere, può essere difficile sapere qual è il migliore per te. Quale scegliere dunque? Prima di decidere ci sono alcune cose da tenere a mente.
Il più importante di questi è il tipo di allenamento che fai più spesso. Ad esempio, se sei un corridore, potresti volere uno sport watch con GPS e con un cardiofrequenzimetro o un orologio che tenga traccia della tua cadenza (il numero di passi che fai al minuto).
Se sei un ciclista, meglio uno sportwatch, sempre con GPS, ma con una modalità bici avanzata che tenga traccia di velocità, distanza, frequenza cardiaca e altri parametri utili.
Se le funzioni sono importantissime, anche la resistenza lo è: poiché questi accessori sono con te durante la tua attività fisica, non sempre riesci a trattarli con “gentilezza”. Il dispositivo, infatti, deve essere robusto e almeno resistente agli schizzi, sudore e pioggia, mentre per i nuotatori anche all’acqua.
Ovviamente non bisogna dimenticarsi del budget: per rilevare i parametri corporei in modo preciso e monitorare i progressi delle tue attività fisiche e sportive, anche i meno cari possono bastare, o persino un braccialetto fitness da pochi euro. Tuttavia non sempre hanno le funzioni o resistenze necessarie e, per evitare di doverli cambiare dopo un paio di allenamenti è meglio spendere qualcosina in più per essere certi che si ha un modello appropriato.
Fatte queste precisazioni, vediamo i modelli più consigliati da acquistare quest’anno.
I 7 migliori sportwatch del 2021 a confronto
I dispositivi nel 2021 fanno molto più che semplicemente mostrarti l’ora e integrare un cronometro: sono più intelligenti, durevoli e più eleganti di quanto non siano mai stati. Gli orologi sportivi più evoluti, in particolare, non solo tracciano nei minimi dettagli la tua attività e monitorano la tua frequenza cardiaca e altri parametri vitali, ma possono anche aiutarti a massimizzare l’effetto delle tue sessioni di allenamento con consigli.
A tutto si aggiunge il monitoraggio del sonno e navigazione GPS che è molto utile per chi corre, nuota lunghe distanze e soprattutto nel ciclismo. In più si integrano perfettamente nella tua vita digitale, mantenendoti connesso e aggiornato, anche quando fai sport. Ma quale vale la pena comprare?
Ecco i 7 migliori sport watch nel 2021:
1 Garmin Instinct – il miglior Sport watch con GPS
Al primo posto della classifica troviamo un device progettato da Garmin, un marchio molto famoso nella navigazione, ma che ha una grandissima scelta di orologi dedicati agli sportivi. Il Garmin Instinct, in particolare, è probabilmente il suo modello più riuscito.
Questo sportwatch è perfetto per chi fa sport estremi o attività in cui non si può proteggere i propri dispositivi perché è progettato su standard militare USA810 per avere un’altissima resistenza termica, agli urti e anche all’acqua.
Ovviamente il rilevamento della posizione e tracciamento è se non impeccabile, quasi: il garmin Instinct, grazie al supporto multi-GNSS, si può connettere a più sistemi satellitari GPS, Glonass e Galileo per un’accuratezza incredibili. Se, poi, ami la montagna, scalate e roccia, sicuramente sai quanto altimetro, barometro, termometro e la bussola sono importanti e qui ci sono tutti. Puoi anche associarlo ad un dispositivo InReach.
L’autonomia è veramente buona perché arriva fino a 40 ore in modalità risparmio energetico UltraTrac, che però scende a 16 quando si attiva il GPS. Se lo usi come semplice smartwatch, invece, ti dura anche fino a 14 giorni.
Si può parlare per ore di questo sport watch incredibile anche perché, a quanto detto finora si vanno ad aggiungere tantissime altre funzioni e sensori, come quello cardio da polso, rilevamento dello stress e persino avvisi di frequenza cardiaca anomala.
Non bisogna nemmeno dimenticarsi delle decine di app precaricate con piani di allenamento gratuiti per la corsa Garmin Coach. Funziona sia con iPhone che Android e puoi avere le notifiche sullo schermo, anche se il display non è enorme e comodissimo per queste cose.
2 Amazfit GTR – Sport Watch eccezionale, anche nello stile
Utile ed elegante, bello e comodo: l’Amazfit GTR è uno degli sportwatch meglio riusciti sotto ogni aspetto. Al curato aspetto estetico si abbinano ben 12 modalità sportive e tanti sensori che ti permettono di monitorare con elevata precisione i parametri più importanti durante i tuoi allenamenti.
Amazfit è impermeabile, e può resistere fino a 50 metri di profondità e una pressione di 5 atmosfere. Questo lo rende ideale non solo per nuotare ma anche per chi pratica sport all’aria aperta in quanto potrai portarlo con te e tracciare parametri e risultati anche quando piove o diluvia, senza alcun problema.
Lo smartwatch Amazfit ha un ottimo schermo: un pannello AMOLED con una densità di 326 PPI e quadrante circolare. È disponibile nella versione da 42 mm con display da 1,2 pollici e 47 mm con diametro di 1,39”.
L’aspetto è molto elegante e fa bella figura anche quando si indossano giacca e cravatta. Si possono, infatti, scegliere tra oltre 100 diverse interfacce, per rendere il tuo Amazfit unico e adatto alle diverse occasioni.
L’autonomia è anche ottima, visto che può arrivare, in modalità Smartwatch tranquillamente fino a 12 giorni nella versione da 42 mm mentre arriva fino a 24 giorni in quello più grande. Con GPS attivo e altre funzionalità, però, ovviamente la batteria si consuma molto più velocemente.
Una delle chicche di questo sport watch è il sensore ottico biologico BioTrackerTM PPG che non solo offre un monitoraggio preciso e costante della frequenza cardiaca ma ti avvisa in caso di variazioni e aiuta a rendere i tuoi esercizi siano più efficienti e sani.
3 Apple Watch Series 6 – uno degli smartwatch migliori, in tutto
L’ultimo modello Apple è certamente uno dei migliori acquisti che si possa fare e decisamente lo smartwatch più avanzato attualmente presente sul mercato. Il nuovo Apple Watch uscito da poco, però, ha una forte attenzione allo sport e per questo è scelto da moltissimi atleti.
Tecnologia avanzata, mai vista prima al tuo servizio: l’Apple watch è perfetto per allenamenti quotidiani di tutti i livelli, compreso quelli dei professionisti. Lo puoi usare quando corri, per andare in bici e anche quando vai in montagna, grazie ad una funzione che ti permette di misurare l’altitudine in tempo reale – la generazione precedente si aggiornava ogni 15 minuti.
Una miriade di sensori in grado di misurare non solo il polso e frequenza cardiaca, ma persino fare un ECG e misurare con incredibile precisione i livelli di ossigeno nel sangue. Al tutto si aggiungono le funzionalità di tracciamento che, da due modelli ad oggi, prevedono il GPS integrato e persino il Cellular, con la possibilità di usare una eSim.
L’unico punto in cui questo orologio non eccelle è la durata della batteria che è di circa 18 ore. Attivando regolarmente le misurazioni e usando le varie funzionalità, specie se in connessione alle cuffie o al telefono, però, questa può scendere molto e non sempre bastare per una giornata intera.
Nonostante sia uno smartwatch e non un vero e proprio sport watch, però, merita decisamente di stare nella top 3 di questa classifica. C’è anche la versione creata in collaborazione con Nike, ma il classico è sempre la scelta migliore.
4 Garmin Forerunner 45s – uno dei migliori sportwatch per la corsa.
Ecco che nella classifica c’è un altro prodotto Garmin, in questo caso il ForeRunner 45S. Come si evince dal nome, questo sportwatch è fatto per i corridori e de è uno dei migliori in questo campo.
Troverai, infatti, tutte le funzionalità fondamentali per la corsa, ma anche molto di più. Il Garmin ForeRunner 45s con sensore cardio al polso e GPS ti permette di tenere il tempo, calcolare la distanza percorsa, il proprio passo e monitorare la tua frequenza cardiaca in ogni istante. Tra l’altro lo puoi usare integrato con una fascia cardio per un misurazione ancora più preciso.
Ovviamente ha anche le funzioni di uno smartwatch e se lo connetti al tuo telefono (sia Android che iPhone) potrai ricevere tutte le notifiche push di messaggi da social, sms e chiamate, oltre a controllare la musica dello smartphone.
L’unico neo è la batteria che, quando il GPS è attivo, resiste solo fino ad un massimo di 13 ore.
Il tracking è veramente preciso, in quanto si affida sempre su più sistemi satellitari e tra le funzioni smart non mancano il LiveTrack e richiesta di soccorso con condivisione della tua posizione.
5 Polar Vantage M – Sportwatch per allenamenti multisport
Versatile e funzionale il Polar Vantage M è un device veramente eccezionale che si adatta a tutte o quasi le attività sportive. Va benissimo come per la palestra, così per la corsa, per il nuoto, ciclismo e trekking.
Si tratta di un dispositivo di altissima qualità che punta molto sul monitoraggio soprattutto della frequenza cardiaca che avviene attraverso un esclusivo sistema di lettura ottica Polar Precision Prime che è davvero accurato.
Da indossare è leggerissimo e veramente comodo.
Il Polar Vantage non solo tiene traccia dei tuoi parametri vitali e analizza lo sforzo a cui è stato sottoposto il tuo corpo durante l’allenamento, ma monitora costantemente il sonno. Ti aiuta a creare routine e cicli ottimali con cui massimizzare gli effetti di ogni sessione di esercizi evitando sovrallenamento e infortuni.
Ottima l’autonomia, forse una delle migliori, che arriva a 30 ore con sia il GPS attivo in Full Mode che una lettura costante ottica della frequenza cardiaca. Come tutti gli altri anche questo sport watch arriva con delle app: grazie a Polar Flow e Flow for Coach hai una soluzione completa e pratica per personalizzare ogni allenamento. In più puoi sincronizzare tutti i dati e tenere sotto costante osservazione i progressi.
La prima pecca è la funzione nuoto: sebbene lo sportwatch sia resistente all’acqua e lo puoi usare anche in piscina o al mare, purtroppo al coperto il GPS non sempre prende bene e la traccia della distanza percorsa nuotando, non è molto accurata.
La seconda, è lo schermo che non è touchscreen.
6 Fitbit Versa Lite – Smartwatch per il benessere quotidiano e buona forma fisica
All’appello non poteva mancare Fitbit, un produttore famosissimo di fitness tracker che, però, negli sportwatch ha troppa concorrenza e non riesce ad entrare nella top dei migliori. Tra tutti i suoi prodotti il Versa Lite è quello con il miglior rapporto qualità prezzo: non è il più avanzato, ma per quello che lo si paga, è un ottimo compromesso.
Traccia passi, distanza percorsa, minuti attiv, non manca nemmeno la tecnologia Pure Pulse che non solo monitora il battito cardiaco ma ti permette di calcolare con precisione anche le calorie bruciate.
La grande carenza di questo sportwatch è la mancanza del GPS integrato e per tenere traccia degli spostamenti lo si deve accoppiare all’applicazione dello smartphone. Non è una grave pecca per chi corre o va in bici, quando si nuota, però è impossibile calcolare la distanza.
Esteticamente è molto carino, con una cassa in alluminio anodizzato, un design dalle linee molto pulite e cinturini intercambiabili. Lo schermo è touchscreen e ha un’incredibile luminosità fino a 1000 nit grazie alla quale puoi vedere chiaramente i dati anche nelle giornate più soleggiate e controluce. Inoltre è rivestito con Corning Gorilla Glass 3 che è molto resistente a graffi e urti.
Come ogni Fitbit, il massimo lo da quando lo si accoppia al telefono e si usano le app dedicate per tener traccia di ogni allenamento e monitorare i progressi.
7 Lifebee ID205L – fitness tracker economico, ma funzionale
Concludiamo la classifica con quello che è più che altro uno smartwatch fitness tracker low cost che, esteticamente ricorda un po’ l’Apple Watch, ma ovviamente è completamente diverso anche nel prezzo che è circa 10 volte inferiore.
Nonostante il prezzo bassissimo offre davvero delle funzionalità interessanti che possono essere più che sufficienti a chi pratica sport a livello amatoriale. Ha 9 modalità sportive, sensori con cui monitorare la frequenza cardiaca e anche la qualità del sonno. Oltre a queste modalità a funzionalità c’è anche l’avviso sedentarietà e il cardiofrequenzimetro. Lo puoi pure connettere al telefono tramite bluetooth e ricevere le notifiche di chiamate, sms e messaggi, oltre a poter controllare la riproduzione musicale.
Va, però, fatto notare che manca il GPS e che il LifeBee usa quello del telefono per tenere traccia del percorso. Questo è, infatti, uno dei più grandi limiti degli sportwatch low cost oltre, ovviamente, agli sensori che non sono così precisi.
L’autonomia non è nemmeno male, visto che gira fino a 10 giorni e il tempo di ricarica è di appena 2 ore e mezzo. Al tutto si aggiunge la resistenza all’acqua IP68 grazie alla quale lo puoi usare anche in piscina o al mare.
Più che per veri sportivi è una scelta buona per tenere sotto controllo i propri parametri durante la vita quotidiana, usarlo nella corsa e nuovo o come timer e qualche altro allenamento saltuario.
Nessun prodotto trovato.