Un serie 4 con qualche extra.
Apple ha presentato il suo nuovo orologio, ma questa volta ha un po’ deluso il pubblico. Nessuna novità eclatante, hardware avanzato o funzioni innovative, ma semplicemente un leggero miglioramento del modello precedente.
L’Apple watch della 5a generazione è, in pratica un serie 4 con qualche extra aggiuntivo, per fortuna il prezzo non è variato. Non a caso, dal sito ufficiale, non ci sono il nuovo orologio e il suo modello precedente, leggermente scontato. Ora potete acquistare il serie 5 a partire da 459€ e il 3 a partire da 239€: quello di quarta generazione è stato rimosso dallo store.
Novità e funzioni
Come abbiamo detto, di cambiamenti non ce ne sono stati tanti, tuttavia ci sono 4 novità davvero interessanti che il nuovo orologio della mela presenta. Prima tra tutte riguarda lo schermo che ora resta sempre acceso, ma non solo.
Ecco le novità presentate:
- Schermo Always-On, la novità più grande che tiene il display sempre acceso.
- Bussola digitale per una navigazione migliorata
- Connettività migliorata che consente chiamate di emergenza in tutto il mondo
- Watch OS 6, la nuova versione del sistema operativo che introduce l’app store.
Per il resto, solito design, processore e caratteristiche tecniche.
Schermo Always On
Sebbene già adottata da tempo su molti smartwatch Android, è la prima volta che questa funzione appare sull’orologio Apple. Fino alla serie 4, infatti, si spegneva automaticamente e si riattivava quando veniva rilevato un movimento del braccio.
Sebbene siano state poche le critiche del fatto che il movimento non venisse sempre rilevato perfettamente (e dunque il watch non si accendesse quando necessario), sono molte le occasioni in cui era una scocciatura ruotare il polso nella maniera giusta. Per esempio quando si fa sport, si corre o si vuole semplicemente dare una sbirciata rapida all’ora. Per questo lla funzionalità Always-on è una delle novità più importanti del nuovo modello e molto apprezzata da chi lo utilizza.
Scopri qui tutti i modelli e le offerte disponibili su AmazonAbbiamo detto che ci sono già vari smartwatch Android con questa funzionalità, tuttavia nessuno l’ha sviluppato come Apple. Infatti, per risparmiare batteria, più che sempre acceso, si tratta di uno stato simile allo “sleep” del pc: lo schermo non rimane acceso, ma luminosità, refresh rate e colori vengono ridotti, così come anche le animazioni interrotte.
Per animazioni intendiamo il movimento delle lancette, apertura di iconcine che segnalano l’arrivo di messaggi e simili, che verranno visualizzate solo una volta che si “attiva” lo smartwatch.
Con questi e altri accorgimenti la durata della batteria risente poco nulla della nuova funzionalità.
Bussola digitale
Una nuova funzionalità che permette di definire con maggior precisione la vostra posizione esatta. A trarne vantaggio è la funzione di navigazione che ora è molto più precisa e vi permette di individuare quasi subito in che direzione dovete andare, una volta impostata la destinazione.
Non solo per le mappe, tutte le applicazioni che utilizzano la vostra posizione e sfruttano il movimento per funzionare ne trarranno vantaggio e forniranno dati più accurati.
Viaggiatori, appassionati di escursioni ameranno questa nuovo extra che migliorerà ulteriormente la loro esperienza d’uso.
Chiamate di emergenza in tutto il mondo
Apple ha sempre guardato con un occhio di riguardo alla salute e sicurezza dei suoi utenti. Il suo smartwatch è stato progettato per aiutare non solo nell’attività sportiva ma anche nella vita quotidiana. L’anno scorso, infatti, è stata aggiunta la funzione di rilevamento di una caduta, con la quale, in caso di appunto caduta, viene inviato in automatico una richiesta di aiuto.
Lavorando in questa direzione, una delle novità dal punto di vista hardware è il modem che è inserito nella versione “GPS + Cellular”. Con esso, l’Apple Watch è capace di lavorare in oltre 150 paese e permette di effettuare chiamate di emergenza ovunque.
Si tratta di un’altra funzionalità che verrà molto apprezzata da viaggiatori che potranno inviare richieste di aiuto in qualunque parte del mondo si trovino. Ovvio, speriamo che non serva mai a nessuno, tuttavia è una sicurezza in più.
Watch OS 6
Infine non resta che parlare del nuovo sistema operativo che introduce tantissime novità.
Prima tra tutte è l’App Store che ora è disponibile anche sull’orologio intelligente di Apple e permette di scaricare app direttamente, senza dover passare dall’iPhone. Siamo ancora alle prime fasi e l’utilizzo non è dei più semplici, ma siamo certi che con il tempo le schermate verranno ottimizzate per i piccoli display dell’orologio.
Che sia il primo passo a rendere l’Apple Watch indipendente ed un accessorio completamente autonomo? Oggi infatti, per utilizzare lo smartwatch dovete per forza avere un melafonino. Non è richiesto per forza il nuovo Apple iPhone 11, ma per ora “basta” un 6S o più recente.
Altre novità sono rappresentate dallo Watch-Face, con cui personalizzare la schermata dell’orologio, Cycle Tracking, che permette di seguire il ciclo mestruale e l’arrivo di nuove app native come Audiolibri, Note vocali e la calcolatrice
Prezzo e disponibilità
Lo smartwatch della mela è già disponibile sia sul sito ufficiale Apple che in molti negozi fisici e online, come Amazon, Euronics e altri. Il prezzo è pressapoco uguale ovunque, quindi non cambia molto dove lo acquistate.
Come sempre ci sono due modelli tra cui scegliere e la versione più economica è quella con cassa in alluminio. Quello più piccolo, con la cassa da 40mm a partire da 459€ che diventa 549€ se si vuole la funzione Cellular (per adesso supportata solo dall’operatore Vodafone). L’apple watch più grande, ovvero quello con la cassa di 44mm è invece disponibile a partire da 489€ nella versione GPS e 589€ per la variante GPS + cellular.
Sono disponibili anche modelli con cassa in acciaio inossidabile, titanio e persino in ceramica, ma qui i prezzi salgono anche sopra i 1500€, un po’ tantini per un accessorio di questo tipo.
Conclusioni e opinioni
Sono in molti a criticare il mancato re-design di questo accessorio. A nostro parere, però, è persino meglio che sia rimasto esteticamente uguale.
Ora non solo gli accessori che andavano sul precedente modello, andranno ancora bene (sia originali che quelli fatti da altri produttori), ma anche le funzioni e app studiate per il tipico display quadrangolare da 40 e 44 mm funzioneranno a meraviglia anche sul nuovo smartwatch. Se avete acquistato cinturini, custodie e simili, potete anche utilizzarle sul nuovo apple watch.
Se avete un serie 4, passare al 5 è pressoché inutile: le novità non sono né essenziali né qualcosa di cui sentirete fortemente la mancanza. Se invece ne volete prendere uno nuovo, non avete molta scelta dal sito ufficiale Apple, dove potete scegliere solo tra il serie 5 e il 3, ma su siti come Amazon, troverete anche il 4 e potrete risparmiare anche 50 e più euro e avere un prodotto quasi identico.