Quello di Apple è uno degli smartphone più venduti in assoluto. Oltre, al telefono, però, ci sono una serie di accessori incredibili con cui è possibile sfruttare funzioni avanzate e utilizzarlo con scopi mai prima. Gli orologi intelligenti, sono tra quelli più diffusi e in questo articolo vedremo, appunto, i migliori smartwatch compatibili con iPhone e fatti per funzionare bene anche su iOS.
Il problema più grande nella scelta del wearable arriva dal fatto che Apple da sempre cerca di creare il suo ecosistema di prodotti unici che danno il massimo solo se abbinati con dispositivi esclusivamente da loro prodotti.
Questo vale anche per gli smartwatch: moltissimi modelli sul mercato, infatti, hanno funzioni davvero uniche, ma non tutte quelle effettivamente disponibili sono anche compatibili con il melafonino, quindi diventa inutile comprarli. Prima di passare all’acquisto, ti consiglio sempre di controllare nei dettagli l’app e le funzionalità attive anche sul melafonino. Se non ti è chiaro, tranquillo, adesso vedremo tutto nel dettaglio.
Indice contenuti:
- Compatibilità con i prodotti Apple e iOS
- I 5 migliori smartwatch compatibili con iPhone
- AppleWatch: l’abbinamento perfetto con iPhone e iOS
- Huawei Watch GT3: il miglior smartwatch compatibile con iPhone
- AmazFit GTS 4: la miglior alternativa in stile Apple
- Oppo Watch Free: smartwatch economico perfetto per iPhone
- TicWatch Pro 3 Ultra GPS: lo smartwatch più potente
- In breve
Compatibilità con i prodotti Apple e iOS
Uno dei più grandi difetti dei dispositivi Apple, specie dell’iPhone, è la poca compatibilità con device di terze parti. Si tratta di uno dei telefoni più difficile da abbinare a qualunque dispositivo di altre marche e con cui gran parte degli accessori o gadget per smartphone hanno problemi, a meno che tale compatibilità non sia stata prevista e appositamente realizzata dal produttore.
Per questo, la prima cosa che bisogna tenere in considerazione, infatti, è che la compatibilità con l’iPhone non è mai completa. Sebbene tutti i modelli, da quello più economico a quello più costoso possano essere usati con lo smartphone della mela e il suo sistema operativo iOS, non tutte le funzioni saranno disponibili.
Questo è sempre valido, ma alcuni indossabili sul mercato sono realizzati per avere compatibilità migliori con iPhone, rispetto ad altri che puntano soprattutto su utenti Android. Il problema è non solo trovarli, ma anche riuscire a scoprire quelle che va e quello che non va prima di acquistarli.
A cosa sei disposto a rinunciare?
Non importa quanto ti abbia colpito e ti sia piaciuto lo smartwatch che vorresti avere. Prima di comprarlo devi sempre verificare alcuni requisiti. Il più importante è la compatibilità con iOS stesso e la sua versione: se non puoi abbinare l’orologio al telefono, diventa un accessorio praticamente inutile.
Per fortuna ormai tutti i dispositivi, a partire da quelli di fascia bassa per arrivare alla alta, sono utilizzabili anche su iOS scaricando l’app dedicata. Purtroppo però, molte delle funzionalità non lo sono!
Poiché iOS è un sistema molto chiuso, tutti gli smartwatch hanno delle integrazioni che non sono riusciti a fare con iPhone, funzionalità che su Android funzionano senza problemi. Alcuni, ad esempio non possono controllare la musica, su altri con il melafonino la misurazione del sonno non funziona. Insomma, dipende molto dal modello di smartwatch, ma fai ben attenzione a cosa funzionerà e cosa no.
Se non sei disposto a fare rinunce di questo tipo, piuttosto che comprare un modello costoso che poi non puoi usare a pieno con il tuo iPhone, perché non consideri di acquistare uno smartwatch che sia economico, ma abbia tutte le funzioni base.
Un’alternativa è quella di prendersi un Apple Watch ricondizionato da siti come ReBuy: scopri qui tutte le offerte attuali.
Gli smartwatch da non comprare
Ci sono modelli che, per quanto belli, potenti e ricchi di funzionalità, se hai un iPhone ti sconsiglio di comprare. Un esempio sono gli smartwatch di Samsung che, come sensori e performance sono tra i più vicini agli AppleWatch, ma gran parte delle funzionalità funzionano solo se hai un telefono Android e altre ancora solo se hai uno smartphone della stessa marca.
Ad esempio, l’ultimo Samsung Watch5 è davvero un ottimo dispositivo che però, non ti puoi godere a pieno: l’ECG ad esempio non è possibile usarlo con l’iPhone o altri smartphone di marchio diverso.
Anche la possibilità di rispondere ai messaggi, ce l’hai praticamente solo con l’AppleWatch, mentre con gli orologi di altri marchi, puoi al massimo cancellarli o leggerli.
Diciamo che Apple cerca di farti usare solo i loro prodotti, limitando gli accessi al loro sistema alla concorrenza. Per questo bisogna fare bene caso a cosa si può e non può fare se si vuole uno smartwatch di un altro brand.
I 5 migliori smartwatch compatibili con iPhone
Chiarita la questione compatibilità, passiamo a vedere quelli che sono gli smartwatch più adatti a chi possiede lo smartphone di Apple cercando tra quelli che sono sia belli che funzionali e abbiano la migliore integrazione con il melafonino.
Ti dico subito che di modelli compatibili con iPhone ce ne sono davvero tanti e in ogni fascia di prezzo. Di seguito ti mostro gli acquisti più consigliati e quelli con gli utenti più contenti. In quanto al costo, si parte da meno di 60 euro, per superare anche i 400 su alcuni dispositivi top di gamma.
Quanto spendere dipende molto dalle caratteristiche che cerchi in un orologio. Io te ne mostro uno o più nelle diverse fasce di prezzo sperando di aiutarti a trovare quello giusto per te. Passiamo al dunque e vediamo la classifica.
I 5 migliori smartwatch compatibili con iPhone sono:
AppleWatch: l’abbinamento perfetto con iPhone e iOS
In cima alla classifica non ci può essere che l’orologio intelligente di Apple stessa perché è stato progettato per dare il massimo proprio con l’iPhone. Di AppleWatch, attualmente sul mercato ce ne sono 3 varianti:
- AppleWatch SE: una versione economica, meno costosa del nuovo modello, ma ha comunque con tante funzionalità.
- Serie 8: il più nuovo di tutti, con incredibili caratteristiche tecniche, Display Always-on, ma anche con la possibilità di misurare i livelli di ossigeno nel sangue e farvi un elettrocardiogramma.
- Ultra: uno dispositivo ideato per resiste a condizioni estreme, molto resistente e performante, ma ad un costo troppo alto.
Con tutti i modelli puoi mandare messaggi dallo smartwatch, gestire chiamate, musica, usare Siri, controllare i dati delle tue attività fisiche e tanto altro. In più ciascuno di essi è resistente all’acqua quindi lo si può usare anche in piscina o al mare.
Chi vuole lo smartwatch perfetto per il suo iPhone non ha alternative e deve scegliere per forza l’Apple Watch Se il nuovo Apple Watch Series 8 ti sembra abbia un costo eccessivo (ed è effettivamente così visto che parte da ben 509 euro), puoi optare o per il modello più vecchio, oppure per un SE2 che costa molto meno ed è, comunque, un ottimo orologio, anche se non così potente come.
Comunque sul sito Apple il prezzo è sempre tra i più alti. Per questo ti consiglio di comprarlo su un ecommerce come Amazon, dove ci sono sconti anche molto interessanti. Ecco le offerte attuali per il Serie 8 ed SE.
Se non ti puoi o non vuoi permettere di pagare così tanto e non ci tieni ad avere per forza l’ultimo modello, ci sono tanti siti dove comprare Apple Watch ricondizionati con ottimi sconti e persino garanzia. In più trovi tutti i modelli, compresi quelli più vecchi per i quali puoi spendere ancora meno!
Huawei Watch GT3: il miglior smartwatch compatibile con iPhone
Se non vuoi proprio l’AppleWatch, una delle migliori alternative tra gli smartwatch compatibili con l’iPhone è il Watch GT3 di Huawei. Si tratta di un orologio veramente bello, comodo e con tante funzionalità. Per usarlo, devi ovviamente installare l’app di Huawei sul tuo iPhone, così che il telefono possa ricevere i dati dallo smartwatch.
Anche questo è disponibile in due versioni: una con un quadrante da 42 mm di diametro e l’altra da 46, per chi ha i polsi più grandi. Il display è veramente bello e luminoso: si tratta di uno schermo AMOLED da 1,32” (o 1,43 nel modello più grande) i cui colori sono fantastici.
Non hai l’ECG, ma hai la misurazione dei livelli di ossigeno nel sangue che viene fatta in automatico 24 ore su 24 e ti garantisce un monitoraggio continuo. Non manca nemmeno la misurazione della frequenza cardiaca che è molto precisa.
Nonostante abbia un design classico, è l’orologio sportivo perfetto, grazie al GPS che ti permette di tracciare con altissima precisione il tuo tracciato, velocità e distanza percorsa. Ha oltre 100 modalità sportive, comprese corsa, ciclismo e nuoto, ma la chicca è quella per la corsa.
Una feature che mi piace tanto è la ricarica wireless, ormai sempre più comoda in quanto basta avere un caricabatterie wireless e puoi usarlo per tutti i dispositivi, da telefono, ad auricolari e smartwatch. Ottima anche la batteria che arriva a durare anche fino a 14 giorni.
Come già anticipato, non tutte le funzionalità sono attive con iPhone, ma hai tutte quelle principali. Tra gli smartwatch compatibili con il melafonino, questo è forse quello che offre di più.
L’unica vera mancanza è il chip NFC per i pagamenti contactless. Se non puoi farne a meno, ti consiglio il TicWatch di cui ti parlerò a breve.
AmazFit GTS 4: la miglior alternativa in stile Apple
Se cerchi uno smartwatch con schermo quadrato, più simile all’AppleWatch, allora l’AmazFit GTS 4. Tra i vari modelli con questo aspetto, l’Amazfit è tra i migliori da abbinare ad un iPhone. Come già detto, si rinuncia a qualche funzionalità, ma tutte le più importanti ci sono se si utilizza anche la loro app Zepp che sincronizza i dati dell’orologio sul telefono.
Quello che mi piace è lo schermo veramente grande da ben 1,75” che è comodissimo per visualizzare il calendario, messaggi e persino foto. Il display è molto brillante e i colori vividi con qualità HD.
Tra i sensori principali non manca il GPS con un posizionamento veramente preciso e un tracciamento quasi perfetto in tutte le situazioni. Tra le funzionalità interessanti, c’è quella di importare un percorso preimpostato che magari non conosci e poi usare lo smartwatch per navigare in tempo reale. Puoi persino importare un file di percorso sull’orologio dall’app Zepp e navigare lungo il percorso in tempo reale.
Non a caso brand è noto per la sua dedizione allo sport e, infatti, il GTS4 è ideale per gli sportivi con oltre 150 modalità di allenamento (più di qualunque altro concorrente).
Oltre al GPS ci sono, ovviamente il sensore di misurazione del sangue, cardio frequenzimetro, bussola, barometro e tanti altri.
Utile nello sport, è comodissimo anche per l’uso quotidiano grazie alla compatibilità anche con gli assistenti vocali e Alexa. In più, puoi usare alcuni comandi anche con l’orologio stesso in modalità offline.
L’unica cosa che non mi piace tantissimo è l’autonomia che arriva al massimo a 8 giorni, ma ne fa di meno con un uso intensivo. Se non usi il GPS e lo metti in modalità di risparmio energia dura tanto, ma si potrebbe fare sempre di meglio.
AmazFit GTS 4 è disponibile in vari colori e per il prezzo che costa, devo dire che è molto valido.
Oppo Watch Free: smartwatch economico perfetto per iPhone
Se non vuoi spendere una fortuna ma non vuoi nemmeno un orologio di marchi cinesi dalla dubbia qualità, quello di Oppo è la scelta giusta da fare. Molto bello è leggero (pesa appena 33 grammi), economico ma con tante funzioni, è ideale per chi non ha troppissime pretese e non cerca gli ultimi sensori (come ecg) in un orologio.
Si abbina molto bene con l’iPhone e permette di leggere le notifiche, ricevere avvisi di chiamata o messaggi, con una vibrazione abbastanza potente. Tra i sensori più evoluti c’è quello della misurazione dell’ossigeno nel sangue che ormai si trova anche negli smartwatch più economici, ma qui è molto più preciso di tanti altri in questa fascia di prezzo.
Una delle più grandi rinunce che si devono fare è il GPS. Il Watch Free, infatti, non ce l’ha integrato ma utilizza quello dello smartphone per tracciare i percorsi e per le varie modalità sportive. Ti ricordo che però, costa veramente poco, e il GPS, lo si trova solo in orologi i cui prezzi sono a 3 cifre.
Altre caratteristiche interessanti sono la resistenza all’acqua fino a 5 ATM, le oltre 100 modalità sportive e la batteria che dura fino a 14 giorni. Il display AMOLED, infine, è molto bello e non troppo grande con i suoi 1,64”, il che lo rende un orologio adatto sia a uomini che donne, anche con polsi piccoli.
Insomma, si tratta sicuramente di un buon acquisto, specie considerando il rapporto qualità prezzo.
TicWatch Pro 3 Ultra GPS: lo smartwatch più potente
Normalmente gran parte dei brand sconosciuti non hanno degli ottimi prodotti, o solo dispositivi di fascia bassa. Non è così per Mobvoi che ha realizzato questo TicWatch Pro 3 Ultra GPS veramente bello e potente, in grado di competere con i top di gamma dei grandi marchi, ma ad un prezzo nettamente inferiore.
Dopo aver usato il Ticwatch Pro 3 usato per diverso tempo devo dire che non delude per niente. Partendo dal design veramente classico, ma allo stesso tempo sportivo e arrivando alle performance eccezionali. Va benissimo con Android, in quanto il sistema operativo è WearOS, ma se installi l’app di Mobvoi questo smartwatch è perfetto anche per iPhone.
Ci sono tantissime funzionalità e sensori molto precisi. In più, come si capisce dal nome, c’è il GPS incorporato e non manca nemmeno il chip NFC per pagamenti contactless. Le modalità sportive sono tantissime: ce ne sono oltre 100 che comprendono tutte quelle essenziali, da corsa a nuoto, palestra etc. In più ne vengono aggiunte di nuove a quasi ogni aggiornamento.
Il processore è lo SnapDragon 4100 che è supportato da un doppio processore proprietario della Mobvoi e permette di raggiungere performance ancora più incredibili. Non che su uno smartwatch servano tantissimo, ma è bello vedere la reattività ad ogni tocco e la velocità nelle varie app. C’è 1 GB di RAM e 8 GB di memoria per mettere persino foto o canzoni.
La cosa che mi ha stupito di più è l’autonomia che arriva anche fino a 3 giorni in modalità intelligente con quasi tutte le funzioni attive. Se lo si usa in modalità essenziale arriva addirittura a durare fino a 45 giorni! Dotato di ricarica rapida, ci mette meno di 2 ore a ricaricare la batteria da 0 al 100%.
È anche molto resistente: ha già qualche graffietto sul corpo (non sul vetro), ma di cadute ne ha fatte veramente tante e il fatto che funzioni ancora impeccabilmente è una cosa degna di lode. Ha superato, infatti, i test dello standard militare 810G.
Manca l’ECG, ma non è un sensore che mi interessi molto e la traduzione in italiano non è delle migliori. A parte questi dettagli, devo dire che è un gran dispositivo sia per android che iPhone.
In breve
Tutti gli smartwatch sono compatibili con l’iPhone. Purtroppo però, i modelli top di gamma di altri brand, non sempre sono utilizzabili a pieno con lo smartphone di Apple. Così, la ricerca è tutt’altro che semplice.
La grande difficoltà nel trovare uno smartwatch per iPhone, infatti, sta proprio nel trovare un modello che riesca ad integrarsi al massimo con iOS e abbia delle applicazioni proprietarie nell’AppStore che possano ricevere dati ed elaborarli senza problemi da tutti i sensori presenti nel dispositivo.
I modelli mostrati sopra sono quelli che reputo il più compatibili con il melafonino e che non vengono in alcun modo limitati (o comunque il meno possibile) dal sistema operativo iOS. Spero trovi quello che fa per te e ci piacerebbe sentire la tua a riguardo!