Ho finalmente provato il nuovo TicWatch Pro 3 che ci ha lasciato piacevolmente sorpresi. Si tratta di uno smartwatch prodotto da MobVoi che punta a competere con i top di gamma del settore, ovvero, quelli di Apple e Samsung, su quasi ogni aspetto, soprattutto sul prezzo.
Si tratta di un orologio veramente bello, con un cuore potente e prestazioni eccezionali, tante funzionalità ed extra (come il display always on) che lo rendono la scelta perfetta sia per l’utilizzo quotidiano che nello sport.
Se stai cercando un buon orologio, il TicWatch Pro 3, sia quello GPS che il modello Ultra potrebbe essere quello giusto per te e nella recensione di oggi ti mostro tutte le caratteristiche principali come anche le opinioni, con pro e contro dopo averlo usato per un mese.
Indice contenuti:
- La recensione in breve
- Unboxing: video e prime impressioni
- Pro e contro: cosa mi è piaciuto e cosa no
- Caratteristiche del TicWatch Pro 3 GPS
- Design: look classico, allo stesso tempo sportivo e elegante
- Display: spettacolare, con funzione always-on
- Sensori: qualità delle misurazioni
- Funzionalità: cosa può fare il TicWatch Pro 3
- Scheda tecnica
- Wear OS e App
- Sport e fitness: uno sportwatch eccezionale
- Opinioni sul TicWatch Pro 3 dopo un mese di prova e utilizzo
La recensione in breve
Il TicWatch Pro 3 è uno smartwatch veramente interessante che, nella sua fascia di prezzo è decisamente un’ottima scelta e decisamente il migliore tra quelli con WearOS di Google. La qualità costruttiva e dei materiali usati è molto alta, l’hardware molto performante.
Ciononostante con un hardware così, gli smartwatch delle marche famose costano molto di più: basta vedere il prezzo di listino di AppleWatch 7 e Galaxy Watch 3, che sono i suoi diretti concorrenti. Ecco l’offerta attuale su Amazon:
Per questo è l’acquisto consigliato a chi vuole un dispositivo di alto livello ad un buon prezzo, ma è disposto a fare qualche piccola rinuncia sulle funzionalità. Mancanze che, va sottolineato, non sono sull’aspetto tecnico e hardware, quanto dovute al sistema operativo, e un ecosistema non così sviluppato come quello Apple.
Unboxing: video e prime impressioni
Prima di partire con la recensione, diamo un’occhiata a quanto è bello questo orologio e il mio unboxing del dispositivo, in un breve video:
Pro e contro: cosa mi è piaciuto e cosa no
Prima di andare a vederlo nei dettagli, mettiamo a confronto pro e contro di questo smartwatch, in un paio di righe per avere da subito un’idea di cosa aspettarsi. Premesso che difetti insormontabili non ne ha, ti dico subito anche quello che mi è piaciuto tanto, e quello che non ho apprezzato così tanto.
La potenza hardware, la qualità costruttiva, l’autonomia e lo schermo sono veramente i suoi punti forti, degni di lode. Quando si parla di software, però, entriamo un po’ nel suo punto debole. Wear OS 2, purtroppo non è il massimo e, soprattutto la traduzione in lingua italiana lascia a desiderare.
Nella misurazione dell’ossigeno, per esempio, scrive: “Tieni il polso stabile, guarda il più vicino al polso”. Questa seconda parte immagino non si riferisca al fatto che devo guardare io dal più vicino che posso il mio polso. Oppure la scritta minutoi che si vede in foto è bellissima.
Riassumendo pro e contro in una tabella, devo dire che:
Mi piace
- Hardware e performance
- Display veramente bello e brillante
- Autonomia
Non mi piace
- WearOS 2, non molto maturo
- Interfaccia, non proprio intuitiva
- Traduzione in italiano fatta male
Caratteristiche del TicWatch Pro 3 GPS
Dopo aver dato uno sguardo in generale, passiamo ora a vedere nel dettaglio tutte le caratteristiche e specifiche tecniche di questo SmartWatch. Per fare una recensione completa, lo abbiamo provato per un mese.
Di seguito troverai considerazioni (abbastanza) imparziali sul TicWatch Pro 3 e tutte le analisi sia sull’hardware, che sulle funzionalità. Se vuoi capire cosa può e cosa non può fare, prenditi qualche minuto e allora buona lettura.
Design: look classico, allo stesso tempo sportivo e elegante
Partiamo dall’aspetto estetico che sicuramente è molto importante quando si spende una somma del genere. Il design del TicWatch Pro 3 è quello di un orologio classico con cassa in acciaio, quadrante rotondo e le due rotelle sulla parte destra.
Il display è molto ampio, con i suoi 1,4” e la cassa è da 47mm che lo fa stare bene anche su chi ha mani grandi, un po’ meno per chi ha il polso sottile. Per questo motivo si può dire che si tratta di uno smartwatch da uomo e che non fa una bella figura sul polso di una donna.
È elegante, con un colore scuro sia del corpo che del cinturino. Cinturino che, a prima vista, sembra in pelle, visto che si vedono anche le belle cuciture molto stilose, ma è in silicone. L’eleganza, però, non è in eccesso: con il quadrante giusto sembra un orologio professionale ma, allo stesso tempo ha un look sportivo che stupisce e si trasforma in un ottimo sportwatch. In ogni caso, se non si addice al tuo stile, ci sono tantissimi cinturini compatibili, che puoi usare per sostituire quello originale.
Display: spettacolare, con funzione always-on
Lo schermo di questo smartwatch merita di essere lodato, in quanto è tra i suoi maggiori punti di forza. Si tratta, infatti, di un display AMOLED da 1,4” su cui si vede tutto veramente bene, con ottima nitidezza e colori vividi. La luminosità, poi, è molto alta e ti permette di leggere chiaramente l’ora o i tuoi parametri anche contro solo.
La reattività è veramente ottima e precisa, il che rende l’utilizzo molto semplice. Gli schermi degli smartwatch sono veramente piccoli e chi, come me, ha delle dita abbastanza grandi fa molto fatica se l’orologio non prende con precisione i comandi e la posizione.
La caratteristica più interessante è l’always-on che ormai va tanto di moda. Di default è disattivata perché consuma più batteria e, come già detto il TicWatch Pro 3 si vanta della sua lunga autonomia, ma la si può attivare nelle impostazioni. Secondo me, però, è abbastanza inutile, anche perché, lo schermo non è mai veramente spento e si può sempre leggere, abbastanza chiaramente l’ora e i passi giornalieri nel quadrante.
Anche se non ha molto a che vedere con lo schermo stesso fisicamente e le sue caratteristiche, va accennato che il TicWatch Pro 3 offre la funzionalità Dual Display che è fantastica. Avere una schermata in cui si vede solo l’ora,la data e i passi è una cosa che anche gli smartwatch di fascia bassa possono offrire, ma consuma anche pochissima energia. Quando si tocca l’orologio, poi, appare la seconda, quella “bella”. Con questa scelta l’autonomia è nettamente cresciuta.
Sensori: qualità delle misurazioni
Su quest’aspetto possiamo dire che MobVoi non si è risparmiata e ha dotato il TicWatch Pro 3 di tanti extra che giustificano completamente il suo prezzo. Ovviamente non può mancare la misurazione del battito cardiaco, ma c’è anche quello per misurare i livelli di ossigeno nel sangue.
Qui va detto che, ormai, anche gli smartwatch più economici hanno questi sensori, ma la differenza con un top di gamma come questo è la loro precisione. Dopo diverse misurazioni, non ho mai notato valori sballati, ma tutti erano abbastanza precisi, discostandosi pochissimo da quelle fatte con degli apparecchi medici.
Passiamo poi al GPS che è di serie anche nel modello base, ma c’è anche la versione Cellular, che è ideale per chi ha bisogno di lasciare il telefono a casa, ma essere comunque sempre raggiungibile.
Funzionalità: cosa può fare il TicWatch Pro 3
Qui ci sarebbe da scrivere pagine e pagine, perché questo TicWatch Pro 3 è pieno di funzioni per quasi ogni cosa. Da tante app sportive, a quelle per la produttività, le notifiche di messaggi e la possibilità di rispondere anche a mail, consultare il calendario etc.
Le notifiche sono comodissime da controllare, e si può attivare una leggera vibrazione per avvisarti quando ne hai ricevuto una. Alle mail e messaggi, si può rispondere con frasi preimpostate o scrivere direttamente il testo,
Ci sono poi il timer, la sveglia, promemoria vocali, persino il timer per lavare le mani, che non so se mi fa piangere o ridere. Sotto questo aspetto è completo il che lo rende il compagno ideale per chiunque! Tuttavia, il suo punto forte sono le applicazioni sportive e l’intera Ticsuite dedicata alla salute.
Va aggiunta che c’è la MobVoi app che, in teoria ti dovrebbe dare accesso ad ancora più funzionalità e modi di usare il tuo smartwatch ma, onestamente, l’ho usata pochissimo perché non è comodissima e non dà poi così tanto in più rispetto alle altre.
Ricordiamoci, infine, che qui c’è il chip NFC con il quale possiamo pagare direttamente tramite lo smartwatch, sfruttando Google Play che si imposta in un attimo. Avendo Wear OS, poi, si ha l’accesso al Google Assistant che permette di trovare facilmente tutto quello che hai bisogno e in pochi secondi. Insomma, sotto questo aspetto, si merita un bel 10.
Scheda tecnica
Passiamo ora alla sezione che più interessa gli smanettoni, ovvero le specifiche dell’hardware che rendono questo smartwatch un mostro di potenza, come anche quali sono i sensori che integrati in una tabella riassuntiva:
Display | 1.4” Retina AMOLED 454 x 454 + FSTN display |
---|---|
Cassa | 47x48x12.2 mm in acciaio e plastica |
Chipset | Qualcomm® Snapdragon Wear 4100 |
RAM | 1 GB |
Archiviazione | 8 GB |
GPS | Sì |
NFC | Sì |
Connettività | Bluetooth 5.0 |
Sensori | Accelerometro, Barometro, Luce ambientale, Giroscopio, PPG |
Resistenza | IP68 e resistente all’acqua (1.5m fino a 30 minuti) |
Autonomia | fino a 72 ore |
Sistema Operativo | Wear OS by Google |
Offerta Amazon | 212,55 EUR |
Wear OS e app
Arriviamo all’unica vera pecca del TicWatch 3 Pro che è il sistema operativo, ovvero WearOS progettato da Google. Di per sé non è male, ma è abbastanza vecchiotto, visto che attualmente solo Samsung ha accesso al 3. Si parla di un prossimo aggiornamento nel 2022 che speriamo sia in grado di cambiare le cose e portare l’utilizzo dei wearable ad un nuovo livello, ma nel frattempo lo reputo abbastanza limitativo e poco user friendly.
È vero che non è poi così male e, se è il tuo primo smartwatch, sicuramente lo troverai molto interessante, ma se si passa da un Apple Watch o Samsung, non sarai così felice. Quando però apri il playstore e scarichi le tue app preferite, le cose cambiano e tornano alla normalità.
In più l’ecosistema non è così ben sviluppato e l’integrazione con il telefono non ottimale Siamo ben lontani dai livelli Apple!
Sport e fitness: uno sportwatch eccezionale
Ovviamente un un orologio così non lo si prende solo per un fattore estetico o per rispondere alle chiamate e guardare le notifiche. Il pubblico a cui è rivolto è quello degli sportivi che vogliono portare la propria preparazione atletica ad un alto livello e ottenere il massimo dai propri allenamenti.
Si tratta di uno dei migliori orologi con cui fare fitness, ma non solo. Il TicWatch Pro 3, arriva, come già accennato con una serie di app dedicate alla propria salute e allo sport. Oltre a poter monitorare i tuoi parametri vitali, ci sono ben 13 modalità di allenamento che puoi attivare con un paio di tocchi, in quanto si ha un accesso rapido dal tasto fisico che si trova in basso a destra. Il problema qui è quello di capire bene come funzionano, in quanto non c’è un vero e proprio tutorial.
Quindi bisogna metterci un po’ a capirle bene e all’inizio, uno legge solo i parametri che vede, direttamente sul display, senza stare troppo sulle altre funzioni della modalità. Per esempio non c’è un vero e proprio tasto per mettere l’attività in pausa, ma bisogna direttamente terminare.
C’è anche una suite intera di app per monitorare la propria salute e non solo: c’è persino TicAscolto che ti misura i livelli di rumore nell’ambiente e ti dice se è troppo alto. TicSonno, ti monitora il sonno, TicZen il respiro e relax, e così via.
Uno dei motivi per cui lo si compra, poi, è il gps integrato e quindi non ha bisogno di appoggiarsi a quello del telefono, come invece fanno la maggior parte dei modelli economici. Dopo una rapida prova, dobbiamo dire che è senza lode e senza infamia: funziona abbastanza bene, ma non sempre traccia una mappa veramente accurata e, a volte si perde.
Infine, mi è piaciuto il fatto che si può usare in acqua, anche se dice che la resistenza massima è di 30 minuti fino a 1.5m di profondità, quindi consiglio di usarlo solo quando si nuota in piscina e non per tuffarsi, immergersi un po’ più in profondità o persino nuotare al mare, dove il sale potrebbe danneggiarlo.
Opinioni sul TicWatch Pro 3 dopo un mese di prova e utilizzo
Arriviamo alle impressioni che mi ha lasciato questo smartwatch. Appena aperta la confezione, devo dire che esteticamente mi è piaciuto molto il look. Il settaggio è stato facilissimo, scaricando l’app sul mio smartphone e, in pochi minuti, era pronto.
L’integrazione con i telefoni Android, come quello che ho usato io, è ottima e velocissima, ma non lo prenderei come uno smartwatch da abbinare all’iPhone, perché anche se è compatibile, si sa che non si possono sfruttare tutte le potenzialità.
Subito mi hanno sorpreso le numerose funzionalità e, nonostante sia passato un mese, non le ho scoperte tutte. Quello che posso dire è che veramente mi ha semplificato la vita. Comodissimo per fare sport è ideale anche per avere tutte le notifiche e messaggi, mail e info dalle app a portata di polso, anche quando non trovo dove ho lasciato l’ultima volta il telefono.
Come prestazioni e potenzialità, si avvicina ai top di gamma di Apple e Samsung, ma costa meno. Per questo lo consiglio a chi vuole risparmiare qualcosina, ma avere comunque un ottimo orologio.