Mobvoi si è rilanciata nel mondo degli smartwatch con un nuovo modello che ha dell’incredibile. Si chiama Ticwatch Pro 5 ed ha delle caratteristiche tecniche davvero incredibili ad un prezzo più che giusto.
Si tratta di un orologio intelligente top di gamma che offre prestazioni altissime, un ottimo display e funzionalità veramente all’avanguardia. Da felice possessore del Ticwatch Pro 3, ho voluto fare l’upgrade e provare il modello nuovo.
Nell’articolo di oggi ti voglio dare una recensione completa di questa bestia. Lo metterò anche alla prova e ne voglio testare le varie funzionalità, così da darti una panoramica completa su cosa può e non può fare questo smartwatch, come anche le mie opinioni personali.
Indice contenuti:
- Unboxing e video recensione
- Caratteristiche principali
- Scheda tecnica TicWatch Pro 5
- Design: classico, elegante ma anche sportivo
- Hardware
- Display: uno schermo spettacolare
- Resistenza
- Funzionalità
- Opinioni del TicWatch Pro 5
- In breve
Unboxing e video recensione
Se prima di leggere i dettagli vuoi vederlo con i tuoi occhi, ecco qui il video dell’unboxing e la recensione dal nostro canale YouTube.
Caratteristiche principali
Ci sarebbe tanto da dire su questo nuovo TicWatch Pro 5 ma oggi voglio parlarti degli aspetti fondamentali e quelli che lo contraddistinguono dalla concorrenza e lo rendono uno dei migliori sul mercato.
A parte il fatto che è il primo smartwatch ad avere un processore così potente, il design è ottimo e l’usabilità altissima, ricco di funzioni ed extra attivabili facilmente.
Quello che salta subito all’occhio è la rotella sul lato destro che è un altro dei punti forza di questo modello perché permette una navigazione facile e rapida nel menù. Altri punti a favore del TicWatch è lo schermo e la marea di informazioni che ti mostra, anche quando sei in risparmio energetico con il display always-on.
Insomma, si tratta di un grande balzo in avanti e per questo vediamo un po’ nei dettagli gli aspetti prinicpali.
Scheda tecnica TicWatch Pro 5
Partiamo con un po’ di dati tecnici e vediamo la scheda tecnica dettagliata dell’hardware, parametri e sensori di questo modello.
Chipset | Snapdragon® W5+ Gen 1 |
Memoria | RAM: 2GB / ROM: 32GB |
Display | Schermo AMOLED da 1.43” Always On. Risoluzione: 466*466 pixel con 326ppi Ultra-low-power Display |
Sistema operativo: | Wear OS |
Posizionamento | GPS+Beidou+Glonass+Galileo+QZSS |
NFC | Sì, per Google Pay |
Connettività | Bluetooth 5.2, Wi-Fi: 2.4GHz |
Dimensioni | 50.1(altezza) x 48.0(larghezza) x 12.2 (diametro) mm, Peso: 44,3g |
Materiali | Case in metallo, alluminio e nylon ultra resistente con fibra di vetro |
Cinturino | da 24mm in silicone, cambiabile |
Accessori | Microfono, Altoparlante, Vibrazione |
Sensori | Barometro, Bussola, Accelerometro, Giroscopio, HD PPG, SpO2, Temperatura corporea, Sensore corpore a bassa latenza |
Batteria | 628mAh con ricarica rapida |
Resistenza | Acqua fino a 5ATM, MIL-STD-810H |
Compatibilità | Android 8.0 o più recente con applicazione Mobvoi Health |
Prezzo: | 359,99 EUR |
Design: classico, elegante ma anche sportivo
Come il modello precedente, anche il TicWatch Pro 5 ha un look tradizionale, con una scocca circolare in alluminio e un bordo increspato attorno al display.
Il suo stile è estremamente elegante, ma allo stesso tempo sportivo. Come già detto, c’è un tasto fisico posizionato in alto sul lato destro, quasi invisibile e una corona centrale circolare tipica degli orologi classici.
L’unica cosa che “stona” un po’, è questo cinturino in silicone che non mi ha entusiasmato particolarmente. L’aspetto è di un cinturino per smartwatch di fascia media, non degno di un top di gamma. Quello del Pro 3, ad esempio, anche se in silicone, aveva le cuciture finte sul cinturino, che lo rendevano molto più elegante.
Per fortuna, però, il cinturino è compatibile con un attacco standard di 24 millimetri, quindi se ne possono trovare tanti con cui cambiarlo.
Hardware
In quanto a prestazioni, il TicWatch Pro 3 non ha rivali tra gli smartwatch con WearOS, essendo il primo a implementare il processore Snapdragon W5+ Gen1 di Qualcomm.
Oltre al chipset ultra potente, ha anche ben 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna che permettono prestazioni ancora più estreme: la reattività ai comandi è immediata, mentre la fluidità nelle navigazione tra le app è semplicemente ottima.
Oltre che tanta potenza, abbiamo anche un sacco di sensori, e chip aggiuntivi tra cui il NFC per i pagamenti contactless, microfono e altoparlante, come anche il GPS e la bussola.
C’è persino il sensore per la temperatura corporea, il barometro, accelerometro e i sensori per la misurazione della frequenza cardiaca e l’ossigenazione del sangue.
L’unica cosa che manca è il sensore per fare l’ECG, che non è un must, ma sicuramente avrebbe fatto piacere averlo in questo top di gamma.
Display: uno schermo spettacolare
Una delle prime cose che guardo in una smartwatch è lo schermo e il Mobvoi ha di nuovo fatto un lavoro veramente eccelso.
Infatti, anche nel TicWatch Pro 5 ci sono due display sovrapposti. Il primo (il display principale) è un pannello AMOLED da 1,43″ con risoluzione di 466*466 pixel. Ad esso, poi, vi è sovrapposto un pannello transflettivo con retroilluminazione (che si attiva automaticamente solo in condizioni di scarsa illuminazione). Questa soluzione è adottata per avere un’autonomia più lunga, ma mantenere sempre visibili le informazioni essenziali.
Tornando a parlare del pannello AMOLED, si tratta di un display di altissima qualità, con una risoluzione e colori eccezionali e si vede bene anche in controluce.
Quello che mi piace del display always-on è che ti mostra moltissime informazioni tra cui non solo l’ora ma anche i parametri vitali e i passi percorsi.
Qui entra in gioco anche la rotella: ruotandola, puoi vedere tutti i singoli parametri tra cui battito cardiaco, le calorie bruciate e l’ossigenazione del sangue.
Tra l’altro è interessante notare che la retroilluminazione cambia colore in base frequenza cardiaca quando ti alleni per aiutarti a capire se è meglio aumentare o diminuire il ritmo.
Resistenza
Un’altra delle caratteristiche di cui si vanta di più questo smartwatch è la sua incredibile resistenza: già con il Pro 3, la Mobvoi aveva fatto un ottimo lavoro, ma qui si è spinta un po’ di più e il TicWatch Pro 5 è riuscito a superare anche i test per rispettare lo standard di resistenza militare MIL-STD-810H.
Ovviamente, non manca nemmeno l’impermeabilità e questo smartwatch può resistere all’acqua fino ad una pressione di 5ATM. Se ami nuotare, in piscina o al mare, è decisamente un ottimo compagno per tenere traccia della tua attività.
Da notare anche lo schermo frontale che è un Gorilla Corning veramente robusto e resistente a graffi e soprattutto, non restano i segni delle impronte quando lo tocchi.
Funzionalità
Oltre a tanta potenza, questo smartwatch ha anche una marea di funzionalità che lo rendono estremamente versatile ed in grado di accontentare anche gli utenti più esigenti, in quasi ogni campo.
Può fare ben oltre a mostrarti gli avvisi, riportarti i controlli multimediali, farti rispondere a chiamate e messaggi: è, infatti, in grado di misurare tutti i parametri salute principale ma non solo. Quello che mi piace è che te li mostra anche senza accendere lo schermo, ruotando la rotella nella modalità always-on.
Quando si parla di sport, ci sono oltre 100 modalità. Grazie a bussola e altimetro, è ideale per chi ama le escursioni in montagna. Grazie all’impermeabilità fino a 5ATM è, invece, il compagno perfetto per chi ama nuotare in piscina o al mare.
Ma passiamo ad analizzare nei dettagli gli aspetti fondamentali sul lato della funzionalità.
WearOS
Come già detto, sul lato software il TicWatch Pro 5 troviamo WearOS, il sistema operativo di Google. La versione è quella più aggiornata, ovvero la 3.5 che ha portato incredibili novità e tante funzionalità aggiuntive.
Questo smartwatch diventa sempre più funzionale anche se manca ancora Google Assistant, ovvero l’assistente vocale che è disponibile solo su pochi dispositivi. Ma ti serve?
Ancora in pochi la usano, quindi non è decisamente una delle grandi pecche, ma sicuramente spero di vederlo implementato sopra.
Il problema più grande è che non è compatibile con iPhone: il TicWatch Pro 5 è un orologio per chi ha smartphone Android.
Sport & Salute
L’abbondanza di sensori e funzionalità dedicate alla salute, benessere e attività fisica rende il TicWatch Pro 5 il compagno ideale per gli sportivi e per chi vuole tenere sempre sotto controllo i propri parametri vitali.
Qui, una delle applicazioni preinstallate che più mi piace è il One Tap Measurement: in pochi secondi con un solo tap, questo orologio ti misura battito cardiaco, pressione, SpO2 e la frequenza respiratoria per poi mostrarti i livelli di salute del cuore.
Si tratta di 4 parametri importanti per tenere sotto controllo la nostra salute ed è comodo poterli misurare in una volta, non dover passare tra quattro app diverse.
Per chi poi ama l’attività fisica, c’è praticamente un profilo per ogni sport: le modalità sportive, infatti sono oltre 100 e includono sia i più diffusi come corsa, pesi e bici, ma anche nuoto, vari tipi di arti marziali e allenamento libero.
Qui c’è da notare per chi ama escursioni, corsa e ciclismo che il TicWatch Pro 5 ha anche il GPS integrato e questo gli permette di tenere traccia del tragitto percorso con precisione, anche se non hai il telefono con te. Per questi e altri extra lo reputo decisamente il miglior sport watch sul mercato in questo momento.
Infine, non manca nemmeno il tracciamento del sonno che monitora le varie fasi tra veglia, sonno leggero e profondo.
L’unica cosa che forse gli manca è quella di poter fare un ECG, ma per ora sono veramente pochi gli orologi in grado di farlo.
App Mobvoi Health
L’accoppiamento con il telefono avviene tramite la nuova App Mobvoi Health che, purtroppo, è presente solo sul Play Store di Google e non è disponibile su iPhone. Quindi, questo è uno smartwatch per Android.
L’applicazione in sé, però, devo dire che è veramente ben fatta e non solo ti permette di modificare diverse impostazioni dell’orologio (come il cambiamento dei temi), ma anche personalizzarne alcune funzionalità.
Inoltre, quando connesso al TicWatch Pro 5 scarica tutti i dati sulla salute e ti mostra con diversi grafici e schermate un quadro generale della tua salute, del sonno, o l’andamento dei tuoi allenamenti in maniera molto dettagliata.
Opinioni del TicWatch Pro 5
Con questa rotella, l’utilizzabilità e la comodità che ha sono di un altro livello: navigare tra le applicazioni, funzioni e impostazioni di questo smartwatch è veramente semplice, intuitivo e veloce.
Sopra la rotellina, c’è anche un secondo tasto che serve per aprire il menu, o se tenuto premuto per spegnere, o riavviare il TicWatch Pro 5.Visto il prezzo e paragonato ai top di gamma di altri marchi, per me li batte tutti.
O almeno, se hai un telefono Android. Purtroppo, con iOS, questo smartwatch non va proprio bene e non è compatibile. Spero che in futuro aggiungano anche questa compatibilità, perché sicuramente sarebbe un ottima alternativa all’AppleWatch per chi cerca uno smartwatch per iPhone diverso.
In breve
Il TicWatch Pro 5 è decisamente lo smartwatch migliore del momento in quanto a hardware e prestazioni.
Bello ed elegante, ma anche con tantissime modalità e funzionalità sportive è ottimo sia per un uso quotidiano, ma soprattutto per chi ama l’attività fisica e vuole tenere sotto controllo lo stato della propria salute o i progressi degli allenamenti.
Al suo prezzo, non ha praticamente rivali: chi ha uno smartphone Android e cerca il top, Il TicWatch Pro 5 è decisamente una delle scelte migliori che possa fare.
TicWatch Pro 5
Mobvoi ha di nuovo lanciato una nuova chicca: uno smartwach ultra potente! Ecco la recensione del TicWatch Pro 5 con foto e video!
Brand del prodotto: Mobvoi
4.9
Pro
- Hardware e performance senza eguali
- Schermo ottimo
- Rotella comodissima
- Misurazione parametri con un tocco
- Lunghissima autonomia
Contro
- Non compatibile con iPhone (per ora)
- Manca il sensore ECG
- Cinturino non bellisimo
- Manca Google Assistant (per ora)