Per la scuola, per il divertimento, per l’apprendimento e ormai anche per disegnare e progettare, i tablet, sono dispositivi sempre più utilizzati in ogni campo e con ogni scopo. Difficile catalogarli in un settore o categoria, ma quello che è certo che sono dispositivi sempre più versatili poiché e saranno sempre più presenti nel nostro futuro. Ma tra tutti quelli che ci sono, quali sono attualmente i migliori tablet sul mercato? Oggi lo cercheremo di scoprirlo
La tecnologia nei tablet avanza di giorno in giorno e già in molti casi stanno completamente sostituendo il computer portatile, ma stanno anche facendosi spazio in campi dove la tecnologia, finora, non aveva molto spazio.
Se stai cercando un tablet, sei nel posto giusto, poiché in questo articolo parleremo di quali sono i migliori da acquistare e perché. Per semplificarti la scelta, abbiamo creato questa guida ai modelli più validi attualmente sul mercato, con una breve descrizione, pro e contro del device.
Indice contenuti
- Classifica dei migliori 7 tablet Android e iPad in commercio
- Apple iPad Pro – il miglior tablet con iOS
- Microsoft Surface 7 Pro – praticamente un computer
- Samsung Galaxy Tab S7Plus – il tablet Android 5G migliore di tutti
- Huawei MediaPad T5 – il tablet ideale per bambini
- iPad 2020 – quello che consiglio di più agli studenti
- Kindle Fire HD – tablet molto economico, ma niente google
- Huawei MatePad T8 – il tablet low cost per eccellenza
- Qualche consiglio su come scegliere il tablet
- In conclusione
Classifica dei migliori 7 tablet Android e iPad in commercio
Per questo ormai ci sono migliaia di modelli che hanno invaso il mercato ma, tra questi ce ne sono tanti che, ahimè, sono una propria delusione. Per fare la lista qui sotto, infatti, abbiamo preso in considerazione tantissimi modelli e marchi per poi filtrare solo i device migliori.
È abbastanza normale aspettarsi che più un tablet costa, più sarà potente, ma le performance non sono tutto e non tutti possono permettersi di sborsare mille o più euro per avere il top di gamma.
Proprio per questo, nella guida qui sotto, troverai una selezione di diversi modelli consigliati per un determinato utilizzo e anche per fascia di prezzo. Consultala prima di fare la tua scelta, perché potresti cambiare idea, dopo aver letto le recensioni.
Ecco la lista dei migliori 7 tablet Android e iPad del 2021:
Apple iPad Pro – il miglior tablet con iOS
Partiamo con un prodotto Apple che ha praticamente inventato i tablet e, tutt’oggi offre quelli che sono probabilmente i migliori modelli in assoluto in questo campo. Il nuovo iPad Pro, in particolare, rappresenta un passo in avanti di questi dispositivi che raggiungono potenza e versatilità mai viste prima.
Lo slogan, infatti, è iPad Pro, il tuo prossimo computer. E c’è da dire che ci manca poco: sebbene non sia ancora in grado di sostituire completamente un classico pc – un mac in questo caso – è ideale per il 95% delle operazioni che uno fa. Se ci si abbina una tastiera e persino un mouse, è quasi un portatile. Un portatile che però ha anche il touchscreen e su cui si può usare l’incredibile ApplePencil 2 per disegnare, lavorare e creare immagini professionali.
L’iPad Pro è disponibile in due versioni: una con lo schermo da 11” e l’altra da 12,9. Personalmente preferisco il modello più piccolo perché molto più compatto e facile da portare. Se, però, uno dovesse scegliere di avere solo il tablet e non comprare il computer a casa, lo schermo del modello più grande è decisamente più comodo.
In quanto a hardware, la potenza di questo dispositivo è incredibile. Il processore A12Z Bionic con Neural Engine permette di far girare persino programmi pesanti come Photoshop. Ma lo schermo è il punto forte: un display con tecnologia ProMotion, True Tone e ampia gamma cromatica P3 per immagini spettacolari.
La doppia fotocamera posteriore è in grado di fare foto strepitose e video in 4k e integra lo scanner LiDar – clicca qui se vuoi scoprire cos’è. Non manca nemmeno un sensore per selfie e videochiamate sulla parte frontale, ma è da soli 7MP.
Microsoft Surface 7 Pro – praticamente un computer
Microsoft non poteva certo stare dietro ad Apple e per questo ha deciso di lanciare il suo Surface, un tablet che è, sorprendentemente, rivoluzionario. Arrivato oggi alla sua 7-ma serie, è il dispositivo che mostra meglio quanto un tablet sia ormai in grado di sostituire completamente un PC.
Sul Surface 7 Pro, infatti, non c’è un sistema operativo simile a quello del telefono, bensì il classico Windows 10 che si trova in un computer. Quando si acquista la tastiera dedicata, si ha un pc 2-in-1 in tutto e per tutto.
Ma non solo: anche per l’hardware sono stati usati processori che si trovano sui portatili, ovvero l’intel core i5. La versione base è già abbastanza potente per paragonarsi ai computer di fascia media e farci persino girare programmi pesanti o giochi – ovvio che se vuoi un computer per giocare, ti devi orientare su altri prodotti. Questo tablet, infatti, monta un processore i5 con 8GB di RAM e 128Gb di spazio di archiviazione che offrono ottime prestazioni in tutti i campi, ma può essere configurato anche con 16GB di Ram e fino a 512Gb di memoria.
Lo schermo è davvero buono, anche se non quanto quello dell’iPad Pro: il Surface, infatti, monta un display da 12,3” con tecnologia PixelSense che ha dei colori fantastici e una risoluzione di 2736 x 1824 (267 PPI). Il touch screen è con input multitocco a 10 punti e funziona davvero bene.
L’autonomia è anche ottima, con una batteria molto capiente e che ti permette di usarlo per tutto il giorno, o quasi, senza dover cercare la presa di corrente.
Samsung Galaxy Tab S7Plus – il tablet Android 5G migliore di tutti
Non poteva mancare nella top 3 il nuovissimo Samsung Galaxy Tab S7 ed in particolare la sua versione Plus, con connettività 5G e la S-Pen che c’è anche nei telefoni della linea Galaxy Note.
Perché al terzo posto? Per la potenza: sebbene sia un validissimo tablet. qui abbiamo un ottimo processore, è vero, ma è un processore da dispositivi mobili e non è così ottimo quanto un i5 e anche un po’ sotto alle prestazioni dell’iPad Pro.
Il display da 12,4” SuperAmoled e risoluzione WQXGA (2800 x 1752 pixel) è davvero eccezionale. Integra la tecnologia Eye Care ed è certificato dalla SGS per garantire la massima esperienza visiva, ma proteggere gli occhi. Da notare che c’è il refresh rate da 120 Hz che lo rende ideale anche per il gaming, permettendo un gioco più dinamico e naturale, grazie alla rapidissima risposta del display: ogni operazione diventa più fluida e con bassissima latenza. Con i quattro speaker, inoltre, il suono è forte e spettacolare, per godersi film e giochi al massimo.
Il hardware è smartphone da top di gamma, ma sempre da smatphone: il processore è infatti il Qualcomm SnapDragon 865+ e offre 6GB di Ram. Le prestazioni sono eccezionali, anche quando si usano applicazioni pesanti o la modalità computer.
Tra i punti forti c’è la S-Pen con una forma nuova e funzioni spettacolari, ideale per disegnare e lavorare: 4096 livelli di pressione, gesture per controllare il tablet a distanza e tante funzioni uniche. In quanto a funzionalità è persino superiore alla ApplePencil ed è persino inclusa nella confezione.
Non dimentichiamoci della connettività: il galaxy Tab è l’unico tablet compatibile con il 5G che vi consiglio di considerare tra quelli presenti sul mercato.Infine, ricordiamo al DeX che permette di connettere la tastiera – acquistabile separatamente – e far diventare il Galaxy Tab quasi un computer: perfino l’interfaccia si modifica per assomigliare a quella del pc.
Huawei MediaPad T5 – il tablet ideale per bambini
Un ottimo compromesso tra qualità, prestazioni e prezzo è il Huawei MediaPad T5. Il design è molto elegante: il tablet si presenta leggero ed ergonomico.
Il display è abbastanza buono da 10.1 pollici e con una risoluzione FullHd, 224 ppi e colori brillanti. Il processore non è una furia, ma è comunque performante, un octa core con frequenza massima di 2,36 Ghz che permette di far girare bene anche app più pesanti e senza problemi la funzionalità multitasking, ovvero la possibilità avere più app aperte in contemporanea.
Va però fatto notare che si tratta di un processore mobile, usato tipicamente negli smartphone e non potente come l’i5 del Surface, ovvero le cpu da computer. La RAM e la memoria interna variano e il modello base ha 2GB di RAM e 16GB di spazio di archiviazione, mentre nella configurazione più costosa ne 6 + 128GB. Un aspetto molto interessante sono i due altoparlanti stereo che permettono di avere un ottimo suono e guardare anche film o video, per un’esperienza surround 3D. L’unica grande pecca è la fotocamera, che è piuttosto vecchiotta e non fa foto buone.
MediaPad T5 è un tablet pensato per i bambini, grazie alla straordinari feature Kids corner. Si tratta di una serie di funzioni e contenuti innovativi studiati per bambini, per aiutarli a conoscere meglio il tablet e le nuove tecnologie. In più, c’è la modalità di protezione avanzata che aiuta a proteggere gli occhi e la postura quando utilizzano questo dispositivo.
iPad 2020 – quello che consiglio di più agli studenti
Se si è disposti a spendere qualcosina in più si può di nuovo puntare su un tablet Apple, ovvero l’iPad 2020. La versione aggiornata di questo smartphone è davvero eccezionale e, nonostante il prezzo abbastanza contenuto, in grado di soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti: comodo e leggero, con lunga autonomia per chi vuole navigare sul web o guardare film, potente e compatibile con l’Apple Pencil (solo prima versione) per chi vuole lavorare o scatenare la propria creatività. C’è anche la possibilità di usare la Smart Keyboard che lo rende sempre più vicino ad un portatile.
Il display del nuovo modello è fantastico come sempre: si tratta del solito 10.2” Retina display con colori eccezionali. Non è il top di gamma prodotto da Apple, ma è comunque bellissimo, con colori eccezionali, altissima luminosità e risoluzione.
Dal punto di vista hardware abbiamo un processore A12 Bionic che è lo stesso identico a quello dell’iPhone 11 e 11 Pro, quindi, molto potente. In quanto a RAM, non c’è ancora una dichiarazione ufficiale, ma si presume sia sui 3GB. La memoria di archiviazione, invece, ci sono solo 2 scelte, ovvero 32 o 64GB. Un po’ pochini, ma ci si deve accontentare se si vogliono contenere i costi. Per fortuna si può usare una penna usb esterna dove archiviare i propri file più grandi.
Va benissimo anche per giocare, il che farà felice moltissimi ragazzi: non solo c’è l’apple Arcade – ovvero la sezione dedicata ai giochi – ma puoi abbinare l’iPad ad un controller della PS4 o Xbox per goderti di più ogni gioco ed avere l’esperienza di una console. Come sempre Apple offre l’iPad sia solo wi fi, che wi-fi + Cellular.
Kindle Fire HD – Tablet molto economico, ma niente google
Uno dei dispositivi più economici sul mercato – tra quelli che effettivamente servono a qualcosa – è il tablet di Amazon, ovvero il Kindle Fire HD. Costa poco, ma ha diversi limiti che possono essere inaccettabili per qualcuno, il principale dei quali è la mancanza dei servizi google.
Questo vuol dire che non ci sono app come Audible, TimVision Mediaset Play , Sky Go etc, ma ci sono tutte le altre più importanti, come skype, facebook, netflix, pinterest e immancabilmente tutti quelli Amazon – come prime video, amazon music, vari giochini etc. Insomma, se lo si vuole usare per navigare e guardare film in streaming è più che sufficiente, ma limitato.
Parlando dello schermo, questo modello si chiama HD perchè ha un display da 8” con risoluzione HD. Dal punto di vista hardware, non è molto potente, ma non ci si può aspettare tanto da un dispositivo di questa fascia di prezzo. Il processore, sebbene sia un quad core non è una scheggia e ci sono solo 2 GB di RAM. Lo spazio di archiviazione è di 32 o 64GB ma è espandibile tramite microSD fino a 1TB
Ottima, invece, la durata della batteria che permette un’autonomia fino a 12 ore di riproduzione video e musica. Inoltre, grazie alla presenza dell’USB di tipo-c c’è anche la ricarica rapida.
L’altro punto a favore, importante da far notare, è la resistenza di questo tablet: non solo sono stati usati materiali buoni e abbastanza resistenti, ma è stato testato a oltre 50 prove di caduta. Insomma, se lo dai ad un bambino, e non lo fa cadere dalla finestra, ci sono buone possibilità che non si rompa.
Interessante notare che questo modello ha due versioni: con e senza offerte speciali. Se si vuole risparmiare un po’, si può acquistare il Kindle Fire HD con offerte speciali che costa 25 euro in meno, ma quando è in stand by ti escono delle pubblicità! Un po’ assurda come cosa, ma sono scelte Amazon.
Huawei MatePad T8 – il tablet low cost per eccellenza
Se si vuole proprio spendere poco è inutile andare sulle cosiddette cinesate di marchi mai sentiti prima, della dubbia fattura e durata. Il MatePad T8 di Huawei è, infatti, uno dei tablet più economici sul mercato che, sebbene non offra un granché di potenza ed extra, è sufficiente per navigare su internet e guardare film in streaming, ma soprattutto per gli e-book. Grazie ad una dark mode migliorata, infatti, la lettura dei libri elettronici è ancora più confortevole.
Dal punto di vista hardware non ci si può aspettare niente di ché, ma c’è da dire che non è poi così lento anzi, nelle operazioni ordinarie risulta abbastanza veloce. All’interno, infatti, c’è una cpu octa core sviluppata dalla Mediatek affiancata da 2GB di ram. In quanto a memoria, ci sono diverse scelte a partire da 16GB ma la bella notizia è che si può espandere con scheda esterna.
Il design è anche molto bello, grazie ad una scocca dinamica in metallo che gli dona un aspetto più professionale e look elegante. La cornice ridotta, permette di contenere al massimo le dimensioni rendendolo molto facile da trasportare ed ergonomico – il MatePad T 8 si può usare persino con una sola mano.
Per proteggere i bambini nel T8 troviamo il parental control, tanti giochi e applicazioni con scopo educativo, come anche la modalità eye confort ancora più efficace nella protezione degli occhi, in quanto riduce notevolmente la luce blu emessa dallo schermo.
Insomma, si tratta di un buon tablet, ideale per far conoscere le nuove tecnologie ai ragazzi, o da usare a casa ed in giro per svago e programmi che non richiedano chissà che risorse hardware.
Qualche consiglio su come scegliere il tablet
I tablet sono dispositivi sempre più potenti, versatili e soprattutto comodi. Si tratta di un settore in grande espansione, vista la loro possibilità di utilizzo enorme: dal semplice navigare su internet, guardare film sul divano, disegnare, studiare, apprendere ci si può fare tanto altro ancora.
Adatti da bambini a professionisti, ci sono sempre più modelli e varietà. Se ne stai cercando uno, per un uso specifico, speriamo di averti aiutato con questa guida. Se hai già visto qualche modello che ti piace, ma hai ancora dei dubbi, vediamo anche le caratteristiche principali che devi guardare prima di acquistarne uno. Ecco, qualche consiglio su cosa guardare e come scegliere il tablet migliore per le tue esigenze:
Le migliori marche di tablet
Quando si acquista un qualunque dispositivo elettronico, che sia telefono, computer o altro, spesso si scelgono marchi di cui ci si fida di più e si sà che sono di qualità. Ovviamente in ogni settore ci sono produttori rinomati per la loro qualità, ma anche quelli conosciuti per avere prodotti scadenti.
Nei tablet, in realtà, ci sono ancora pochi nomi che siano veramente famosi, ma ci sono. Il primo tra tutti è Apple che con i suoi iPad predomina il mercato. Quando si prende un tablet della mela, si va sul sicuro e si sa di avere un prodotto di grandissima qualità, ma si sa anche che lo si paga molto.
Ma non è l’unico: sebbene non siano tanti, ci sono. Altri marchi buoni di tablet sono samsung e Huawei, come anche Microsoft che ha realizzato il suo Surface, un dispositivo veramente ottimo. Quindi, se cerchi qualità questi sono i 4 brand su cui ti consiglio di puntare.
Le prestazioni
Qui c’è da partire con una cosa ben chiara in mente: si cercano delle performance simili a quelle di un computer, o più a quelle di un telefono. I tablet, infatti, hanno due tipi di processori e questo comporta le enormi differenze di prezzo tra i vari modelli.
Se, ad esempio, guardiamo l’iPad Pro e il Microsoft surface, abbiamo tablet con una potenza equiparabile a quella di un PC e sopra ci si possono far girare programmi pesanti come Photoshop, quindi sono adatti anche ad un uso professionale. Infatti, il loro utilizzo sta crescendo sempre di più in molte aziende.
Gli altri tablet, come i modelli Huawei, Kindle o persino Samsung, montrano le stesse CPU degli smartphone. Per quanto potenti, restano sempre processori di un telefono e non si possono paragonare alle alte prestazioni dei po di gamma. Sebbene si possano usare per scrivere, disegnare e non solo, il loro utilizzo resta molto limitata nel campo professionale, quando si ha bisogno di potenza e consigliati per chi vuole guardare film, navigare su internet o usare al massimo i programmi d’ufficio.
Sistema operativo
Un’altra scelta importante e il più grande dilemma oggi è Android o iOS, o Windows? La grande battaglia tra i due non finisce mai ed è presente, oltre che sugli smartphone, anche sui tablet.
Partiamo escludendo in partenza il Microsoft Surface, perché è l’unica scelta quando vuoi far girare gli stessi programmi del tuo PC con windows sopra. Quindi se si cerca un completo sostituto del computer, non ci sono alternative.
Se però uno vuole un dispositivo diverso, la scelta è tra Android e iPadOS. Personalmente Sono a favore dei prodotti della Apple che ha inventato i tablet e continua a puntare molto forte su questo campo. La maggior parte della concorrenza sembra più un telefono più grande che un tablet e anche le funzioni sono identiche, solo su uno schermo più ampio.
iPadOS, invece, sta colmando le mancanze dei suoi iPad rispetto ad un PC pur mantenendo un’usabilità fantastica tipica del suo prodotto. Per quanto sia avanzata, resta sempre completamente diversa da quella di un computer, mirata ad ottimizzare il flusso di lavoro e la facilità nella navigazione delle app.
Connettività
Dove hai intenzione di usare il tuo tablet? Quasi ogni dispositivo ha una versione meno costosa con la connettività wireless, e la variante più cara con la connettività 3G, 4G o LTE. Questo vuol dire, che si può usare una scheda SIM e navigare con l’internet mobile.
Se si vuole usare il telefono in giro, è essenziale prendere il modello cellular, altrimenti devi sempre attivare l’hot-spot del cellulare. Se invece, lo si usa solo a casa e in ufficio, o principalmente in posti dove una rete wi-fi c’è sempre, il 4G o LTE è un extra di cui si potrebbe fare a meno e risparmiare.
Tuttavia, c’è un’altro fattore da notare che, quasi sempre, solo i modelli cellular hanno il modulo GPS, mentre quelli solo Wi-Fi no. Questo vuol dire che, quando sei all’aperto, puoi usare i programmi di navigazione, senza alcun problema e la tua posizione verrà sempre aggiornata con precisione, anche se non hai campo o nemmeno una scheda sim inserita.
In conclusione
Il tablet è un dispositivo che è destinato ad essere sempre più usato, visto che ormai, in moltissimi casi non solo può completamente sostituire il pc, ma persino è una scelta migliore e più comoda per fare il proprio lavoro.
Ma non solo: abbiamo visto come Apple, con il suo Arcade e la possibilità di usare i joypad per giocare sull’iPad sta iniziando a puntare anche al settore gaming, quindi c’è da aspettarsi, in futuro, anche un grosso sviluppo in questa direzione.
Insomma, il tablet è utile, sempre di più. Poiché non ci sono così tanti modelli, la scelta è ancora abbastanza facile, ma bisogna avere chiaramente in mente di cosa si ha bisogno e per cosa lo si vuole usare. Tu quale preferisci o vuoi prendere?