Uno dei protagonisti dell’ultimo Keynote di Settembre 2020 è stato il nuovo iPad Air con cui Apple che cambia completamente le regole del gioco. Il nuovo tablet ultra leggero della mela porta con sé un design totalmente diverso rispetto ai modelli precedenti.
Con il nuovo design e schermo edge-to-edge da 10,9” assomiglia ad un Pro e l’aspetto non mente: ha un nuovo processore, ancora più potente persino di quello dell’Ipad Pro e il nuovo TouchID integrato nel pulsante power è comodissimo.
Si tratta di un dispositivo che è destinato ad avere un enorme successo e siamo certi che sarà in grado di stupire, con la sua potenza e versatilità. In questo articolo andremo a vedere tutti i dettagli principali del nuovo iPad Air dal design alle caratteristiche tecniche, con un’attenzione particolare alle novità introdotte.
Indice contenuti
Buona lettura.
Le novità dell’iPad Air 2020
Partiamo subito col vedere le principali innovazioni di questo modelle e devo dire che Apple, questa volta, è stata in grado di stupirmi, veramente!
Sebbene il design rinnovato che rende l’iPad Air più simile al Pro e lo schermo edge-to-edge hanno fatto veramente colpo gli elementi più sorprendenti sono decisamente il nuovo incredibile processore e l’arrivo del TouchID sul tasto power – che Apple abbia imparato qualcosa da Samsung e concorrenti?
Vediamo comunque, nel dettaglio le caratteristiche principali questo nuovo iPad Air del 2020, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche software, disponibilità e prezzo.
Un design più pro
Apple cambia completamente il look dell’iPad Air rendendolo molto più simile al Pro, ma con qualche aggiunta interessante. Non parlo solo della scomparsa del tasto home ed il display più largo, ma anche il case che perde le curvature laterali e diventa più rettangolare.
Ci sono anche nuovi colori tra cui scegliere, ovvero il verde e blu celeste, che piaceranno a chi cerca di dare un tocco di colore ai propri device.
La fotocamera, invece, resta invariata e spunta leggermente dalla parte posteriore: non c’è un quadratino dedicato come nel pro. Quella frontale, invece rimane invariata nella posizione, al centro in alto.
Le dimensioni del nuovo iPad Air sono: 247,6 mm di altezza, 178,5 mm di larghezza e 6,1 mm di spessore. Il peso, invece, è proprio da air con soli 458 grammi per il modello wifi e 460 (2 in più) per quello con la connettività LTE – una piuma insomma.
Arriva, finalmente, anche l’USB Type-C che permette non solo un trasferimento più veloce dei dati su chiavette esterne o computer, ma anche una ricarica più rapida, grazie al caricatore da 20W.
Liquid Retina Display da 10,9” Edge to Edge
Lo schermo è semplicemente fantastico. Il nuovo display è più grande rispetto a quello precedente, ma le dimensioni non sono tutto: l’iPad Air, ora, monta un Liquid Retina Display da 10,9” a laminazione completa con le stesse caratteristiche strepitose di quelle del Pro. Le specifiche? Vediamole.
Il nuovi Liquid Retina Display è un pannello con tecnologia IPS retroilluminato LED e che supporta, ovviamente, il Multi-Touch. La risoluzione è altissima: 2360 x 1640 pixel con una densità di 264 ppi, tecnologia True Tone e ampia gamma cromatica P3.
I colori sono davvero eccezionali, la luminosità è altissima – 500 nit – e, come se non bastasse, c’è un rivestimento antiriflesso e oleorepellente a prova di impronte. Il tutto accompagnato dalla possibilità di usare anche l’Apple Pencil di seconda generazione.
Insomma, anche con l’iPad apple segue l’andamento dei MacBook: una delle più grandi rivoluzioni nel portatile più sottile di casa apple, ovvero il MacBook Air, è stato infatti l’arrivo del Retina Display che era solo presente sul Pro per tantissimi anni.
TouchID laterale per sbloccare l’iPad con l’impronta digitale
La più grande delle novità è, l’arrivo del TouchID che è stato inserito nel tasto di accensione laterale e che è una grandissima comodità, visto che è proprio scomodo avere solo il FaceID. Sicuramente si tratta di una grandissima comodità di cui, forse, Apple si è resa conto, dopo aver indossato la mascherina negli ultimi tempi e guardando i modelli della concorrenza.
Dunque nessun sensore aggiuntivo ma, semplicemente premendo il tasto power di accensione, si potrà sbloccare lo schermo con l’impronta digitale e non doversi posizionare di fronte per il riconoscimento facciale.
A14 Bionic – un processore a 5 nanometri
La terza grandissima novità e, per qualcuno, persino più sorprendente del TouchID è il nuovo processore A14 Bionic, una CPU a 6-core con architettura a 64 bit, Neurale Engine e – udite udite – processo produttivo a 5 nanometri. Una potenza mai vista prima, veramente.
Per chi se ne intende e vuole i dettagli e specifiche tecniche, ecco qualche numero così da capire la potenza di questo chip: 6-core, 11.8 miliardi di transistor, architettura a 16 core del neural engine in grado di eseguire 11 trilioni di operazioni per secondo. Questo permette non solo di giocare senza scatti e lag anche ai giochi più pesanti, ma anche di fare editing di video 4K direttamente sull’iPad, senza alcuna difficoltà.
Partiamo con le basi. A14 Bionic ha 6 core di cui 4 ad alta efficienza per risparmiare batteria quando la potenza non serve e 2 ad alte performance per quando si usano le applicazioni pesanti. Questo vuol dire una CPU 40% più veloce e prestazioni grafiche del 30% più alte rispetto al precedente iPad.
Nel keynote si paragona questo tablet ad un HP – di cui non è chiaro il modello nè scheda tecnica – e si fa notare come le prestazioni grafiche dell’iPad siano 2 volte più veloci.
Apple Pencil 2 e Magic Keyboard
Un’altra caratteristica molto importante è che il nuovo iPad Air è compatibile sia con l’apple Pencil 2 che con la Smart Keyboard. Questo rende il nuovo modello più versatile e completo che mai.
Con l’Apple Pencil si può dare sfogo alla propria creatività. Non parlo solo di prendere appunti a lezione, per i quali la prima generazione della penna basta e avanza, ma di creare delle vere e proprie opere d’arte. Artisti e designer apprezzeranno molto questo fattore.
Con la Magic Keyboard, invece, si trasforma quasi in un computer. Con tastiera fisica, cursore e stand verticale regolabile può sostituire quasi completamente il tuo pc portatile e persino permetterti di giocare a tantissimi giochi, come se fossi su una console.
Scheda tecnica e caratteristiche
Stanco di tante parole e pochi numeri? Bene, passiamo ora a vedere i dettagli tecnici in una tabella, per farci un’idea chiara delle caratteristiche del nuovo fantastico tablet Apple che uscirà ad Ottobre 2020.
Ecco la scheda tecnica del nuovo iPad Air:
iPad Air 2020 Specifiche | |
Schermo | Liquid Retina Display IPS da 10.9″ True tone, ampia gamma cromatica P3, luminosità 500 nits, 246ppi |
Processore | A14 Bionic 6-core con Neural engine |
Memoria interna | 64GB o 256GB |
RAM | 4GB – non verificato |
Fotocamera Principale | 12 MP |
Fotocamera Face Time | 7MP |
Sensori | Touch ID, Microfono, Connettore magnetico, Usb Type-C, Giroscopio a 3 assi, Barometro, sensore di luce ambientale |
Connettività | |
Autonomia | Fino a 10 Ore in navigazione Wi-Fi e riproduzione video |
Dimensioni | 247,6 x 178,5 x 6,1 mm. |
Peso | 458 grammi (460 per il modello cellular) |
Prezzo | Prezzo di listino a partire da 669€ |
Disponibilità
I nuovi iPad Air saranno disponibili ad Ottobre 2020, ma non c’è alcuna precisazione sulla data esatta. Quindi, bisogna pazientare un po’. Non ci dovrebbero essere problemi di scarsa disponibilità, forse solo per i nuovi colori azzurro e verde, di cui si aspetta una forte richiesta. Si potrà, comunque, semplicemente visitare uno store di Apple oppure ecommerce come Amazon e ordinarli online.
Interessanti i nuovi colori che permettono di abbinare ancora meglio il tablet al nostro stile. Ci sono, infatti, 5 tonalità differenti: ai classici grigio siderale, argento e oro rosa, si vanno ad aggiungere due colori nuovi, ovvero celeste e verde. Peccato che manca il Product Red che resta riservato agli iPhone e al cinturino dei nuovi Apple Watch.
Prezzi
Tante novità, ma a quale costo? I prezzi del nuovo iPad Air, purtroppo, lievitano e non di poco. Questo modello è cambiato molto, con forti migliorie sotto ogni aspetto, da design a hardware. Ormai con l’Air Apple va a puntare ad una fascia di utenza medio alta e non quelli che cercano un iPad economico – che, per fortuna, è ancora presente.
Ecco il listino prezzi dei nuovi iPad:
- iPad Air con 64gb di memoria e connettività wi-fi: 669€
- iPad Air Wi-Fi con 256gb di memoria e connettività: 809€
- iPad Air con 64gb connettività wi-fi + cellular: 839€
- iPad Air con 256gb di memoria wi-fi + cellular: 979€
Dunque per avere 4 volte lo spazio di archiviazione rispetto al modello base bisogna pagare 140€ mentre la connettività Cellular, ovvero 4G LTE costa 170€ in più, un po’ tanto caro, rispetto ai modelli passati.
Se si vuole risparmiare un pochino, si può ridare indietro il vecchio iPad ed ottenere uno sconto, oppure li si può cercare su siti come Amazon dove, a volte, sono in leggera offerta. Purtroppo però, tutti sappiamo come la parola sconto non faccia parte del vocabolario Apple.
Perché acquistare l’iPad Air
Attualmente, l’iPad Air è decisamente il modello migliore di Apple non solo per rapporto qualità prezzo, ma anche in quanto a prestazioni. Ma non basta: probabilmente è il miglior tablet che è uscito nel 2020!
Il nuovo processore, infatti, è potentissimo e finché il modello Pro non si aggiorna, non c’è motivo di spendere oltre 200 euro in più. È vero: non si ha la doppia fotocamera e lo schermo è più piccolo, ma le mancanze finiscono qui e non valgono il prezzo.
Sicuramente sarà il modello più venduto e potrebbe persino sorpassare le vendite del modello professionale, finché questo non si aggiornerà.
Cosa avremmo voluto vedere
In realtà il nuovo iPad ha superato ogni aspettativa: si tratta di un tablet non solo bello, ma di altissima qualità e veramente potente, sotto ogni aspetto. Leggero, versatile e portatile è in grado di soddisfare anche gli utenti più esigenti.
Se proprio si può volere qualcosa in più, non sarebbe stato male avere anche il 5G. Con questa rete ultraveloce sempre più presente sul territorio italiano e in grande diffusione a livello mondiale, a molti avrebbe fatto piacere poterla sfruttare.
Perché iPad Air non supporta il 5G? Non sicuramente per la tecnologia ma, piuttosto, perché apple vorrà riserva, per adesso, il 5G solamente ai suoi prodotti Pro. Quindi è lecito aspettarsi un iPad Pro 5G il prossimo anno.
Recensione Nuovo Apple iPad Air 2020: tablet spettacolare | Gufo
Il nuovo iPad Air di Apple è un tablet rivoluzionario: design rinnovato, TouchID, Liquid Retina Display, A14 Bionic e tante altre novità...
SKU del prodotto: iPad Air
Brand del prodotto: Apple
Valuta del prodotto: Eur
Prezzo del prodotto: 669
Prodotto in stock: InStock
5