Cerchi un tablet economico? Ecco i migliori modelli per spendere poco

tablet economici migliori

Il computer è troppo grande e scomodo, il telefono troppo piccolo? Se è questo il tuo problema, allora i tablet sono la soluzione giusta per te. I nuovi iPad però costano uno sproposito e sono soldi sprecati se vuoi solo un dispositivo per tuo figlio o per guardare un film sul divano. Se non vuoi spendere così tanto, allora sei nel posto giusto: in questo articolo ti aiuto a trovare il miglior tablet economico per le tue esigenze.

Se è proprio questo tipo di dispositivo che stai cercando, ma hai paura di ritrovarti con una patacca, oggi ti mostro diversi modelli che, anche se sono low cost, sono veramente validi e di buona fattura.

Indice contenuti

Quali sono i migliori tablet low cost del 2020

Differentemente da quanto uno possa pensare, oggi di tablet economici non ci sono solo quelli cinesi di produttori sconosciuti, ma anche le grandi marche come Samsung e Huawei hanno realizzato modelli low cost per cercare di conquistare quella fascia di utenti che non vuole spendere tanto per questi dispositivi.

Ovvio, non ti puoi aspettare l’eccellenza, ma sicuramente qualcosa di interessante lo si trova anche nella fascia bassa. Tablet buoni, ma a poco prezzo, alcuni anche in grado di sorprendere con extra come la connettività 4G oppure, accessori che li rendono quasi dei notebook, o ancora schermi e qualità costruttiva sorprendentemente belli.

Ma se da un lato si ha un particolare ricercato, dall’altro si deve risparmiare sul resto dei componenti. Questo vuol dire che con questi modelli low cost, devi avere ben preciso in mente cosa ti serve, perché dovrai fare rinunce su diverse caratteristiche. Ma basta parlare e passiamo a vedere la classifica.

I 7 tablet economici migliori sul mercato nel 2020 sono:

1 Lenovo M10 Plus – il miglior tablet da 10” Android sotto i 200€

Lenovo M10 Plus

Se, comunque, non vuoi l’iPad e vuoi stare sotto i 200€ la miglior scelta che tu possa fare è il Lenovo M10 Plus. Mi riferisco alla seconda generazione che ha un rapporto qualità prezzo eccezionale.

Anche se costa poco, la cura nei dettagli è molto alta e il design del M10 è molto moderno, con un chassis liscio interamente in metallo. Il rapporto superficie / display è quasi del 90% il che ti permette di avere dimensioni contenute, nonostante lo schermo di ben 10,3 pollici.

Anche le caratteristiche tecniche sono alte: il processore, infatti, è il Mediatek Helio P22T che è un octa core con velocità fino a 2.3GHz. Non si risparmia nemmeno sulla RAM che è di ben 4GB e permette straordinaria velocità anche in applicazioni e giochi pesanti.

La memoria interna è di 64GB, non tanti, ma espandibili con microSD fino a ben 256GB.

A qualcosa, ovviamente, si deve rinunciare e in questo caso manca il modulo Cellular, quindi la connettività è solo Wi-Fi e la fotocamera che, anche se con 8MP, non è un granché.

Ottimo per lavorare, va bene anche per giocare, sebbene non sia un tablet da gaming, riesce a far girare bei giochetti.

Tra gli extra non manca il riconoscimento facciale e non solo. Lenovo pensa al divertimento dei bambini e permette ha una funzione speciale per i genitori che permette di controllare cosa guardano e quanto. Inoltre, il tablet è pensato anche per la loro salute: non solo offre una tecnologia integrata per la protezione degli occhi e affaticamento della vista, ma ti avvisa pure se hanno una postura corretta. Come lo calcola, non so, ma può essere utile.

Offerta
Lenovo TAB M10 (2a generazione) FHD+ Iron Gray
Display 10.3" Full HD | Processore MediaTek Helio P22T | Storage 64 GB Espandibili | RAM 4 GB | Connettività WiFi, Bluetooth 5.0 | OS: Android Pie

2 Apple iPad – l’entry level della mela morsicata

Apple iPad 2020

Meglio parlare di entry level che economico, perché questo aggettivo, accanto ad uno dei prodotti Apple non può proprio starci.

Ciononostante se hai la possibilità di spendere oltre i 300€ e vuoi un dispositivo che non solo ti permetta di essere usato per giocare, lavorare e guardare film, ma che ti duri anche una vita, il nuovo iPad è quello che ti consiglio maggiormente di prendere.

Si tratta di un tablet veramente bello, potente e ideale per ogni tipo di utilizzo. Con il processore A12 Bionic – lo stesso dell’iPhone XS – la velocità delle applicazioni e del sistema operativo è spettacolare. Va benissimo persino per giocare alla maggior parte dei videogiochi appena usciti.

Il display è ottimo, con una qualità dell’immagine e colori mozzafiato. La sua dimensione dello schermo è di 10.2”, quindi molto generosa e che ti permette di guardare film e navigare sul web molto comodamente.

Dall’AppStore puoi scaricare tantissime app gratuite sia per lavorare, come i vari Word, Pages, Numbers etc, così per giocare. Va benissimo anche per i bambini, visto che ci sono molte app per aiutarlo nell’apprendimento, anche se, dare un dispositivo da quasi 400€ nelle mani di un ragazzino, non è proprio sicuro.

Anche se un tablet non è molto indicato per fare foto, qui il reparto fotografico non è male: la fotocamera posteriore ha una risoluzione da 8MP e permette di fare foto con HDR, come anche registrare video in HD o slow motion. Quella frontale, utile per applicazioni come Facetime, Skype e simili è, invece, da soli 1,2 MP con rilevamento di volti e corpo: sono un po’ pochini, ma sufficienti.

È spettacolare da abbinare con la Apple Pencil – prima generazione – e la smart keyboard, ma questi accessori si pagano a parte, e non poco.

Nuovo Apple iPad (2020 - ottava gen) 32GB Wi-Fi
Display: Liquid Retina da 10,2 pollici | Memoria: 32GB | Processore A12 Bionic | Connettività: WiFi | Fotocamera posteriore da 8MP, FaceTime da 1,2MP | USB - C | Sistema Operativo: iPadOS

3 Galaxy Tab A10.1 – modello economico della Samsung

Galaxy Tab A10.1

Se per te il marchio conta e vuoi comunque spendere poco, puoi optare per questo tablet Galaxy Tab A10.1. Rispetto ha modelli visti prima è quasi inferiore in tutto, ma si rifà con la qualità e un buon processore. Vediamone i dettagli.

Peccato per la memoria che è veramente poca. Abbiamo solo 2GB di RAM e 32GB di spazio di archiviazione, anche se, quest’ultima è espandibile con microSD fino a ben 512 GB.

Lo schermo, invece, è il punto forte: si tratta di un pannello IPS da 10,1” con risoluzione WUXGA (1920×1200 pixel) che è pressoché identica alla FullHD in grado di riprodurre colori vivaci e regalare un’esperienza multimediale davvero coinvolgente, sia quando sei fuori in tenda che a casa sul divano.

Il processore è anche potente, per quello che si paga il tablet, ovviamente. Si tratta di un Octa core con velocità di clock fino a 1.8GHz che rende il dispositivo molto rapido nelle operazioni normali e rende il multi-tasking abbastanza fluido.

C’è da dire che, però, è bello: il design dalle linee minimal è molto professionale e fa sempre una bella figura. 

Ottima l’autonomia che, grazie alla batteria di 6150 mAh e un processore ottimizzato per consumare poco dura molto a lungo: tranquillamente ti fa tutta la giornata anche con un uso intenso.

Tra gli extra troviamo la modalità Bambino e Parental Control che crea un sistema protetto per i più piccoli permettendo loro di imparare in tranquillità e giocare su app pensate per loro. C’è anche Smart Things, una feature per le smart home, che permette di controllare elettrodomestici e simili in casa, direttamente dal tablet.

Samsung Galaxy TAB A10.1 Black con Android 9 Pie
Display IPS da 10,1” con risoluzione WUXGA | Memoria: 32GB espandibile | RAM 2GB | Processore octa core a 1.8GHz | Connettività: WiFi | Funzionalità dedicate ai bambini | Batteria da 6150 mAh | Sistema Operativo: Android 9 Pie

4 Vankyo S20 – un tablet cinese low cost spettacolare

Vankyo S20

Non tutti vogliamo o possiamo spendere tanto per il tablet. Se, ad esempio ti serve giusto per navigare ognittanto o guardare qualcosa in streaming, non ha senso spendere tanti soldi e un tablet cinese può andar più che bene.

Se è questo il tuo caso, non prenderne uno qualunque, ma prova a vedere questo Vankyo S20, un dispositivo con display da 10” che è uno dei migliori tablet Android economici quando si parla del rapporto qualità prezzo. Non a caso è uno con le recensioni più positive su Amazon.

Lo schermo è un pannello IPS da 10 pollici con risoluzione 1280 x 800 pixel. I colori non sono affatto male e c’è anche una modalità di protezione per gli occhi durante la lettura. Questo gli permette di cambiare i colori in modo intelligente quando leggi un libro e abbassare l’affaticamento degli occhi.

In quanto a hardware, abbiamo un processore octa-core con frequenza di 1.5GHz e ben 3GB di RAM che sono più che sufficienti per avere velocità e prestazioni alte nella maggior parte dei programmi d’uso quotidiano. Nei giochi pesanti, però, fa abbastanza fatica.

Le fotocamere non sono un granché, ma difficilmente si sceglie un tablet per andare a fare le foto. La principale, infatti è da 8MP, mentre la frontale da 5.

Ottima la batteria di ben 6000 mAh che permette di avere un’autonomia fino a 12 ore. La memoria è di 64GB, non male, ma se non ti basta puoi espanderla fino a 128GB con una microSD.

Nessun prodotto trovato.

5 Huawei MatePad T10s – ottimo modello, ma con Huawei Mobile Services

Huawei MatePad T10s

L’altra valida alternativa al Samsung è il MatePad T10S di Huawei, un tablet molto simile in quanto a prestazioni ma che non hai servizi Google. Huawei, infatti, ha lanciato il proprio app market che, anche se non completo quanto il PlayStore è l’unico modo per offrire dispositivi più economici.

Il display è altrettanto bello e il T10S monta un pannello da 10.1” con qualità FHD e colori davvero vivaci. Anche la luminosità è abbastanza bella ed è ottimo il livello di protezione per gli occhi con tanto di certificazione TÜV Rheinland per le luci blu ridotte, che lo rende adatto all’utilizzo quotidiano.

La chicca è il sistema audio con un quad speaker per un suono avvolgente!

L’hardware è, di nuovo, un ni! Sì è buono il processore Octa core, no non va tanto bene la memoria di solo 32GB e 2GB di RAM. La fotocamera, poi, fa ben poco: quella posteriore è solo da 5MP, mentre quella frontale è da 2MP ma, proprio come prima, non si può avere tutto. Va bene per le video chiamate, ma non di più.

Prerogativa di questi tablet è la sicurezza dei bambini e anche Huawei ha creato il suo Kids Corner che permette di esplorare tantissimi contenuti adatti alla loro età.

Offerta
Tablet MatePad T 10S 10,1” con AppGallery
Display da 10.1" FHD | RAM 2 GB | Memoria Interna 32 GB | Wi-Fi | Processore Octa-Core | OS: EMUI 10 | Huawei Mobile Services (HMS).

6 SUMTAB 4G – una postazione da lavoro portatile con SIM

SUMTAB 4G

Un’interessante offerta da questo produttore cinese è il SumTab che, rispetto a tutti i tablet precedenti ha in più la connettività cellular 4G. Questo vuol dire che si può navigare sul web anche tramite SIM e non si ha per forza bisogno di una Wi-Fi

Il processore non è nulla di eccezionale, anzi, è un po’ lentino visto che ha solo 4 core e una frequenza fino a 1.3GHz. I 4GB di ram aiutano un po’ a migliorare le cose, ma non tantissimo. Si accende rapidamente, ma su alcune applicazioni più pesanti va lentuccio. La memoria interna, invece, è abbastanza grande con i suoi 64GB.

Lo schermo non è neanche dei migliori, con la sua risoluzione HD da 1280 x 800 pixel. Si tratta di un pannello IPS da 10” con una buona luminosità, ma i colori non sono nulla di eccezionale. Anche la fotocamera lascia un po’ a desiderare con i 5mp dell’obiettivo posteriore e i 2 di quello frontale, ma ricordiamo che i tablet ormai non si prendono per fare foto.

Però c’è il GPS e connettività 4G LTE che fanno dimenticare queste pecche, almeno per chi ha bisogno di avere sempre accesso ad internet e non vuole un tablet da usare solo a casa.

Interessantissimi gli accessori: questo SumTab arriva con incluso nel pacchetto una tastiera e un mouse che si collegano in bluetooth e lo fa diventare un vero e proprio pc. Non mancano nemmeno la custodia protettiva, una specie di smart cover che si piega e lo fa stare in verticale, come un monitor, e la stilo per disegnare e prendere appunti.

Ideale per lavorare in mobilità con programmi del tipo office, o skype e per guardare film a casa su Netflix, resta una delle scelte più versatili di questa classifica.

Tablet 2 in 1 SumTab con connettività 4G LTE
Display da 10” HD | RAM 5 GB | Memoria Interna 64 GB | Wi-Fi + Cellular 4G LTE | Processore MTK6261 4-core a 1.3GHz | OS: Android 9 | Con tastiera, mouse, cover e stilo

7 S7 Vankyo – modello compatto, ideale per bambini e adulti.

S7 Vankyo

Se i 10” ti sono troppo grandi da portare in giro, ci sono tablet con uno schermo più piccolo che risultano molto più compatti e trasportabili. Non sono tanti, però, ma tra quei pochi che ci sono ti consiglio questo S7 della Vankyo, un marchio che abbiamo già visto prima.

Anche in questo caso si tratta di un dispositivo dall’ottimo rapporto qualità prezzo che non eccelle in prestazioni, ma è sufficiente per un utilizzo quotidiano o per un bambino. Per quello che lo si paga non ci si può nemmeno voler di più.

Si tratta di un tablet con processore quad core con architettura ARM e 2GB di RAM: non è una scheggia, ma a dirla tutta non è nemmeno troppo lento. Le app si aprono abbastanza rapidamente, i video sono fluidi e persino i programmi per editare documenti non vanno a scatti. La scarsa potenza si sente nei giochi nuovi, ma quelli leggeri per bambini e passatempo girano che è una meraviglia.

La memoria interna è di 32 GB ed è espandibile con microSD fino a 128GB così da avere più spazio per libri, film, giochi e musica.

Lo schermo, come detto, è un 7” IPS con risoluzione HD. Buona la luminosità e i riflessi abbastanza ridotti, anche se proprio contro sole si fa veramente fatica a vedere qualcosa. La retroilluminazione si regola automaticamente ed è ottimo per leggere di notte.

Ci sono anche le fotocamere, che sono di 5MP la posteriore e 2MP la frontale. Niente di speciale, ma abbastanza per fare videochiamate con programmi come skype

Tra gli extra c’è anche la radio FM, che ti permette di ascoltare musica anche senza avere accesso ad internet. Puoi connetterlo ad una cassa o delle cuffie senza fili, grazie al Bluetooth 4.2. La batteria non è male e può durare anche fino a 8 ore.

Leggero e sottile è facilissimo da trasportare e lo puoi usare anche in macchina per le mappe grazie al GPS condiviso.

Nessun prodotto trovato.

Quale tablet comprare?

I modelli più venduti sono i primi tre, anche perché sono i modelli di maggior qualità. Le migliori marche per un tablet, infatti, sono Samsung, Apple e Lenovo.

Non è detto, però, che siano adatti alle tue esigenze. Prima di procedere all’acquisto, ci sono diversi fattori da tenere in considerazione, per fare una scelta giusta e non pentirsi nell’arco di pochi giorni.

Il marchio, infatti, non sempre conta, specie quando si parla di dispositivi economici. Il produttore cinese Vankyo, ad esempio, ha dei modelli davvero validi e ben costruiti. Questo vale anche per tanti altri che non sono presenti nella classifica sopra.

Quindi, nella scelta del tablet, più che guardare il brand, prendi in considerazione questi aspetti:

Display – dimensione e risoluzione

Dimensioni display del Tablet

Non dimenticare di guardare anche la risoluzione. I tablet che costano poco non possono avere tutto buono e se hanno processori potenti, spesso hanno uno schermo con una risoluzione bassa.

Mettiamo, ad esempio a confronto il Galaxy Tab A10.1 e il Vankyo S20, il primo ha una potenza nettamente inferiore, ma ha uno schermo FullHD contro solo HD del S20. Per chi vuole un tablet per guardare film sul divano, il Galaxy è decisamente meglio.

Ricordati che anche le dimensioni sono importanti: se vuoi un dispositivo portatile è meglio uno schermo più piccolo, ma hai comunque meno comodità nell’utilizzo.

Inoltre, non sottovalutare l’impatto sugli occhi e prendi un modello che abbia una protezione adeguata con tecnologie che riducano le luci blu e l’affaticamento degli occhi.

Hardware e Performance

Le prestazioni sono l’aspetto fondamentale da guardare in questi dispositivi se li si vuole usare per lavorare o studiare. Chi, infatti, deve scrivere su programmi come Word, usare fogli di calcolo o prendere appunti, ha bisogno di un dispositivo molto reattivo. Questi programmi, a volte, possono richiedere performance maggiori, specie se si tratta di documenti di grandi dimensioni.

Se, invece, li si vuole per il proprio bambino, non cambia tantissimo la velocità e i core del processore, in quanto i contenuti dedicati ai più piccoli non richiedono grande potenza hardware. In questi casi, è meglio puntare su un prodotto più resistente e magari con uno schermo migliore.

Prezzo – quanto costa un tablet?

Da poco più di 100 euro, un tablet può arrivare a costare anche quasi 2.000€. Ovviamente più lo paghi, più qualità e prestazioni hai, ma non sempre l’acquisto di un modello costoso vale la spesa.

Per molte esigenze anche un modello economico può andare benissimo. Il consiglio che ti do, però, è quello di non guardare solo il prezzo più basso, perché potrebbe rivelarsi non sufficiente per quello che ti serve. Leggi anche le recensioni degli utenti e tieni presente che, spendere qualche euro in più può garantirti una durata del dispositivo molto più lunga e ripagarsi nel tempo

Connettività: con 4G o solo wi-fi?

L’altra importante scelta da fare è sulla connettività. Chi lo vuole usare a casa, o solo per suo figlio, può tranquillamente optare per un modello solo wi-fi.
Chi però usi il tablet per navigare e lavorare e ha bisogno di internet ovunque si trovi, avere la possibilità di sfruttare la rete dati 4G è un aspetto cruciale da avere. Ovviamente, costa di più, me non tanto – a meno che tu non voglia l’iPad dove c’è un’aggiunta di ben 140€.

Il SumTab, per esempio è una vera postazione di lavoro, con connettività cellular che puoi utilizzare ovunque, se inserisci una sim con un piano di traffico dati attivo.

Tablet cinese: vale la pena acquistarlo?

La risposta è: dipende.

Partiamo dal fatto che ormai tutti i componenti sono realizzati in Cina. Apple, Samsung e i big del mondo dei computer non fanno eccezione. Quello che cambia, però, è la qualità dei componenti e dell’assemblaggio.

I tablet cinesi come Vankyo e SumTab, ad esempio, sono molto ben costruiti e utilizzano componenti di fascia media. In linea di massima, hanno una lunga longevità e non sono le pataccate che ci si aspetta da questi marchi sconosciuti.

Se uno sceglie con attenzione, optando per un prodotto di un produttore cinese può ottenere un dispositivo con performance migliori, quasi in ogni campo e spendere meno rispetto al grande marchio. Basta vedere il SumTAB che costa quanto tutti gli altri, ma offre la connettività 4G.

Funzioni per i bambini

tablet per bambini

Gran parte delle persone che acquistano i tablet economici lo fa perché è uno dei migliori modi per avvicinare i bambini alla tecnologia – e anche tenerli bravi quando si è a cena fuori, o farli stare tranquilli durante un lungo viaggio e potersi concentrare sulla strada.

Anche se ogni dispositivo visto ha delle funzioni dedicate ai più piccoli, tra tutti, il miglior tablet per bambini è il Samsung Galaxy Tab A10.1. Sembra proprio studiato per dare loro un ambiente sano e sicuro con tantissimi contenuti multimediali e giochi interessanti nella Samsung Home Kids.

Anche Huawei e Lenovo, non sono male, con delle dashboard dedicate ai più piccoli, ma il Samsung è leggermente più avanti.

In breve

Il tablet è una grandissima comodità e oggi è più facile che mai, ed economico, procurarsene uno. Tuttavia, come vedi, la scelta non è facilissima: bisogna stare attento a tanti dettagli e non prendere il primo che capita o il meno caro. Spero che con questa guida ti sia tutto un po’ più semplice.

Ma ti consiglio sempre di leggere anche le recensioni di chi li ha provati, oltre a guardare le caratteristiche tecniche che, a volte, traggono in inganno. Questo vale soprattutto per quanto riguarda la fascia bassa, dove componenti potenti sulla carta, possono risultare lenti nella realtà.

Spendi qualche minuto in più a dare una ricerca approfondita, perchè se fai la scelta giusta avrai un ottimo strumento per lavorare, passare il tempo o insegnare qualcosa ai tuoi figli.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto