Tariffe telefonia mobile più convenienti del 2023

tariffe telefonia mobile piu convenienti

Sei stanco di pagare altissime bollette senza usare chissà quanto il tuo smartphone? Vorresti trovare un piano che ti faccia risparmiare ma senza farti rinunciare a internet, chiamate e messaggi? Può sembrare un sogno impossibile, ma ti assicuro che non lo è!

Oggi hai la possibilità di avere molti giga, chiamate e SMS (anche illimitati) a veramente pochi euro al mese.

Se non ci credi, allora dai un’occhiata a questo articolo in cui ho raccolto le tariffe telefonia mobile più convenienti del 2023 e messe a confronto per aiutarti a trovare quella giusta per te.

La scelta è ampia: oltre a quelle tradizionali, ci sono tante compagnie telefoniche low cost tra cui scegliere con delle offerte veramente eccezionali. Da quando sono arrivati sul mercato, hanno veramente abbattuto i prezzi.

Insomma, come ti mostro a breve, non devi più fare grosse rinunce se vuoi spendere poco. Se cerchi la tariffa telefonica che conviene veramente, allora prenditi 5 minuti per dare uno sguardo alle offerte qui sotto.

Indice contenuti:

Offerte telefonia mobile a confronto: quali piani convengono

Pagare di più non sempre vuol dire ricevere di più. Trovare la migliore tariffa, però, non è sempre semplicissimo, in quanto ci sono diversi fattori da guardare come la quantità di giga, la velocità e stabilità della connessione, la possibilità di usare la rete 5G e tanto altro.

Partiamo subito forte e vediamo una tabella riassuntiva dei piani migliori. Vedrai che con cui puoi avere una sim veramente economica e, in diversi casi, senza alcun impegno di durata del contratto, ma allo stesso tempo, non ti devi limitare, o quasi, con chiamate e internet. Ecco i piani a confronto:

Tariffe telefonia mobile più convenienti 2023
Offerta Caratteristiche Costo Attivazione
Very 100 6,99 € / mese
SIM, Spedizione e attivazione Gratis
100 Gb in 4G
Minuti e sms illimitati
Attiva
Fastweb Mobile 7,95 € / mese
Contributo SIM 10€
150 GB in 5G
Minuti illimitati, 100 SMS
Attiva
Kena Special 6,99 € / mese
4,99€ attivazione
130 Gb in 4G
SIM e Attivazione Gratis online
Attiva
TIM Young 9,99 € / mese
4,99€ attivazione online
50 Gb in 5G
2x GB a 0,99€ in più
Attiva
Ho. Mobile 6,99 € / mese
Attivazione 9€
50 Gb in 4G
Minuti e sms illimitati
Attiva
Iliad Giga 100 7,99 € / mese
SIM 9,99€
100 Gb in 4G+
Minuti e sms illimitati
Attiva
Tiscali Smart 200 8,99 € / mese
Attivazione Gratuita, SIM 10€
200 Gb in 4G+
Minuti illimitati e 100 sms
Attiva
WindTre Young 11,99 € / mese
10€ costo SIM
80 Gb in 4G
Minuti e sms illimitati
Attiva
CoopVoce Evo 100 8,90 € / mese
SIM 1€ online, 5 € in negozio
100 Gb in 4G
Minuti illimitati e 1000 SMS
Attiva
PosteMobile Creami Extra Wow 9,99 € / mese
10€ SIM online
150 Gb in 4G
chiamate ed sms
Attiva

Attenzione però a guardare, oltre il canone mensile, anche gli eventuali costi di attivazione che, di solito, sono sempre scritti in piccolo e si scoprono solo all’ultimo.

Le 10 tariffe di telefonia mobile più convenienti

Confronto tariffe telefonia mobile 2023

Come vedi, grazie al fatto che ormai ci sono sempre più operatori che si fanno concorrenza, soprattutto tra quelli virtuali e low cost, la scelta è diventata molto più ampia, i prezzi sono scesi ai minimi storici e con pochi euro al mese è possibile sottoscrivere dei piani che hanno tutto quello che ti serve, se non di più. Ovvio, non ci si può aspettare di avere traffico internet illimitato a pochi euro al mese, ma anche il piano base, nella maggior parte dei casi comprende almeno 50 gb che sono veramente tanti.

Oltre a fare una lista, abbiamo messo a confronto le varie telco e analizzato le loro tariffe per riuscire poi a creare una classifica nella tabella sopra.

Dare dei numeri, però, non basta: ora vediamo di entrare nei dettagli di ogni piano per capire quando e per chi un dato operatore / tariffa è veramente vantaggiosa, quali sono tutti i costi, pro e contro di ciascuna delle offerte.

Le 10 tariffe di telefonia mobile più convenienti del 2023 sono:

Very: la tariffa con sim più economica (gratis)

Offerte nuove SIM Very Mobile 2023

La maggior parte delle offerte delle compagnie low cost è più conveniente quando si effettua la portabilità da un altro operatore virtuale (e non da tutti). Ma non con Very Mobile dove anche chi vuole un nuovo numero può contare su delle tariffe veramente basse e una SIM più economica che mai.

Non per niente: la sua è l’offerta di telefonia mobile più conveniente per chi vuole risparmiare sulla bolletta telefonica. Se hai bisogno di un nuovo numero e vuoi ridurre al massimo i costi, Very ti dà la tariffa più economica che ci sia anche per chi non sfrutta la portabilità del numero.

Con soli 6,99€ al mese può avere 100 GB di traffico dati per navigare in 4G, minuti e sms illimitati. SIM, spedizione e attivazione sono gratuite se si fa la richiesta online!

Per chi, invece, effettua la portabilità da alcuni operatori tra cui Iliad, CoopVoce, Fastweb etc, ci sono praticamente gli stessi piani ma con un bonus davvero interessante. Per un periodo limitato, infatti, se porti il tuo numero in Very puoi ricevere un buono Amazon da 10€. Attenzione che non vale per tutti gli operatori e ti consiglio di vedere la lista completa sul loro sito.

Nonostante sia così economico, la copertura è davvero ottima, infatti, Very assicura di coprire il 99% della popolazione in Italia, con il 4G. Questo perché si appoggia alla rete di WindTre che prende davvero quasi ovunque.

Fastweb Mobile: l’offerta di telefonia mobile 5G più conveniente

Offerta speciale Fastweb Mobile 150 giga

Un operatore poco conosciuto nel settore mobile, ma ben noto quando si tratta di internet è Fastweb, un gestore per il quale la velocità è tutto!

Con il piano Fastweb Mobile hai ogni mese 150 GB di traffico dati che puoi usare sia in 4G che 5G, 100 sms e minuti illimitati verso Italia e altri 60 paesi. Per quanto riguarda il roaming, sms e minuti sono gli stessi, ma il traffico dati previsto dal piano è limitato a 4GB, oltre i quali si deve pagare ogni MB.

Il prezzo di Fastweb Mobile è, infatti, di soli 7,95€ al mese e non ha alcun costo di attivazione, così come anche la sim è in omaggio. Va anche fatto notare che non ci sono vincoli, né costi nascosti: puoi usare il servizio anche solo per un mese e poi riattivarlo quando ti serve in futuro.

Tieni presente, che per poter sfruttare al massimo la connessione, devi avere uno smartphone compatibile con il 5G e, soprattutto, che la promozione è a tempo. Bisogna affrettarsi prima che torni ad essere solo 90 Giga.

L’offerta è disponibile per tutti e la si può attivare sia richiedendo la portabilità del numero, che attivando una nuova SIM. Per maggiori informazioni e attivare il servizio visita il sito:

Compila i campi e la SIM ti verrà spedita direttamente a casa o all’indirizzo da te indicato.

Kena Special: la tariffa mobile più conveniente per cambiare operatore

Kena Special portabilità 2023 con 130 Giga

Una delle migliori compagnie low cost e alternative a Very è Kena, un operatore mobile virtuale abbastanza nuovo sul mercato, ma che offre un servizio davvero buono. Con la sua nuova offerta, cambiare operatore diventa ancora più conveniente.

Per chi è cliente Iliad, Poste mobile, Fastweb e altri operatori virtuali, infatti, effettuando la portabilità del proprio numero può avere una Sim veramente economica con tantissimi giga: a 6,99€ vengono dati ben 130GB di traffico mensile, minuti illimitati e 500 sms.

Se vuoi attivare un nuovo numero, ci sono anche offerte mobile interessanti. Il piano base, infatti, si chiama Kena nuovo numero e ha un costo mensile di 7,99€ nel quale sono compresi 100 GB di traffico internet in 4G, minuti ed SMS illimitati. Se, invece, passi da un altro operatore, i piani sono più cari, ma hanno più traffico dati.

Va fatto notare che l’attivazione dell’offerta costa 4,99€ mentre la sim e la sua spedizione sono gratuiti. Con le promozioni attuali, però, anche il costo di attivazione è gratuito su alcune delle offerte. Maggiori informazioni e per la registrazione, puoi andare qui sul sito:

TIM Young: offerta telefonica valida solo per gli under 25

Tim Young under 25

Gli operatori low cost offrono sicuramente delle tariffe con tanti giga a prezzi veramente convenienti, ma il servizio e copertura non sempre sono i migliori. Per questo, in molti preferiscono ancora affidarsi agli operatori tradizionali come TIM che sono noti per la loro qualità.

Purtroppo, qui i costi sono più alti, ma se hai meno di 25 anni, puoi sfruttare la tariffa mobile Tim Young che offre 50 giga di traffico, anche in 5G con minuti ed SMS illimitati.

In più, se attivi online da questo link, il primo mese è gratuito!

Non solo: se ami la musica, nel piano è incluso gratis anche un abbonamento a TIMMusic per ascoltare una miriade di canzoni! Normalmente, questo servizio costa 4,99€ al mese.

Come vedi, è decisamente più caro rispetto alle proposte di Very e Ho Mobile, ma qui hai una qualità della rete che non ha pari! Le compagnie low cost, infatti, sfruttano le infrastrutture delle grandi come TIM. Ovviamente queste non daranno mai la banda migliore, ma se la terranno per sé. Infatti, la velocità di connessione e la copertura sono nettamente superiori. Ad esempio, questo piano prevede il 5G a tutta velocità.

Tra l’altro, se i giga non ti bastano, puoi raddoppiarli e arrivare a 100 con soli 0,99€ al mese! In questo caso l’offerta diventa ancora più conveniente ed è per questo che si merita una posizione così alta nella classifica.

Peccato veramente che si tratti di una promozione riservata solo a chi ha meno di 25 anni di età, sennò potrebbe essere tranquillamente anche la più vantaggiosa di tutti!

Se attivi l’offerta online, hai un costo iniziale di 25€ di cui, però, 20 sono per la prima ricarica e solo 5€ per l’attivazione dell’offerta e la SIM. Chi la richiede in un negozio TIM, invece, ha un costo di attivazione di 9,99€.

Ho Mobile: ottime offerte per chi effettua la portabilità

Offerte telefonia Ho Mobile

Il piano più basso che si può avere parte da 6,99€ al mese e offre 100 GB in 4G, minuti e sms illimitati, oppure 150 giga a 7,99€. Il prezzo, però, è valido solo per chi passa a Ho Mobile da determinati operatori, ovvero Fastweb, CoopVoce, Postemobile e alcuni operatori virtuali.

Attualmente c’è un piano che offre ben 200 Giga a 9,99€ al mese, ma non è decisamente il più conveniente: ti consiglio di optare per uno dei due precedenti.

Se non hai un numero con questi operatori, e vuoi attivare una nuova SIM, il piano base costa 8,99€ e ti dà 150 Giga di traffico dati al mese, il che non è decisamente un prezzo alto, ma si può ancora trovare qualcosina di meglio.

Il peggio arriva quando si vuole passare da TIM, Vodafone e simili dove i due piani disponibili sono a 11,99€ e 13,99€ con solo, rispettivamente, 50 e 150 giga di traffico. Inoltre, c’è un costo di attivazione e SIM di 9,99€. In questi casi è meglio evitare.

Va fatto notare che nonostante il costo basso, si tratta dell’operatore con i clienti più soddisfatti, il che conferma l’ottima qualità del servizio.

Ho è una scelta perfetta per chi vuole cambiare gestore ed è può sfruttare l’offerta a 5,99€, altrimenti. Per vedere tutte le loro promozioni e attivare il servizio, clicca sul pulsante:

Iliad Giga 100: uno dei primi operatori low cost in Italia

Iliad Giga 100

Iliad è una società francese che è stata tra le prime a introdurre le tariffe low cost nel settore. È stata una vera e propria rivoluzione e ha subito conquistato milioni di utenti. Il servizio è davvero ottimo, le offerte anche, in più si tratta di un piano ricaricabile e non un abbonamento da pagare per forza ogni mese.

Se escludiamo il piano voce che costa 4,99€ ma non ha praticamente internet. Se vuoi anche navigare, quello più economico è di 7,99€ al mese con compreso 100 GB di traffico internet, minuti illimitati dall’Italia verso 60 destinazioni internazionali e anche sms illimitati verso i numeri italiani.

Se viaggi, sappi che i minuti e gli sms sono validi anche nel traffico UE, mentre i giga in roaming sono 4, superati i quali ci sono dei costi aggiuntivi.

Tieni presente che c’è anche un costo di attivazione iniziale di 9,99€.

Tiscali Smart 200: l’offerta telefonica con più internet

Offerta speciale Tiscali Mobile Smart 200

Tra le tante telco economiche si aggiunge Tiscali che, dopo aver offerto per anni la connessione adsl in tutta Italia, si è affacciato anche nel mondo del mobile con delle tariffe low cost altamente concorrenziali.

Tra tutti uno dei più convenienti è quello base Smart 200 che offre a 8,99€ al mese ben 200 giga, chiamate illimitate e fino a 100 sms gratuiti.

Sebbene non si tratti del piano più economico di tutti, è decisamente buono quando si tratta di prezzo e velocità di connessione. Con Tiscali, infatti, a differenza di quasi tutte le compagnie telefoniche virtuali low cost, la velocità di navigazione è 4G+, ovvero fino a 225 mbps.

Parlando di copertura bisogna sapere che Tiscali si appoggia sull’infrastruttura di TIM, il che le permette di avere una rete veramente ampia, stabile e veloce. Tuttavia, non è così buona come quella offerta da altri operatori low cost.

Proprio per questo, nonostante a prima vista sembri questa l’offerta di telefonia mobile più conveniente del [2023], non è in cima alla nostra lista per la copertura non così ottimale.

Incluso nell’offerta trovi il trasferimento di chiamata e la segreteria telefonica, mentre i giga li puoi usare anche in hotspot per navigare con altri dispositivi, come il computer. Anche tiscali offre un’app da cui puoi controllare tutto il tuo account, i consumi e ricaricare la tua sim in modo facile e veloce. Ti faccio notare che, oltre alle carte di credito e bancomat, Tiscali accetta anche PayPal!

Insomma, si tratta di un piano molto conveniente che ti consiglio di valutare.

WindTre Young: una tariffa mobile conveniente per giovani

windtre young 80

Nonostante non sia degli operatori più economici è uno dei migliori quando si vuole combinare un abbonamento mensile con uno smartphone nuovo. Se, infatti, è arrivata l’ora di cambiare il telefono e non vuoi pagarlo tutto in una botta, puoi sfruttare le varie promozioni di Wind 3 e comprare un pacchetto con smartphone e SIM, risparmiando sul dispositivo, in base al piano scelto.

I prezzi dei piani singoli, però, sono più alti di quanto visto finora e la SIM più economica è disponibile solo per chi ha meno di 30 anni. Si chiama, infatti, 80 GB Young e con 11,99€ al mese ti da, appunto, 80 giga di traffico anche in 4G, minuti e sms illimitati.

Se hai superato i trentanni, invece, questa offerta ti dà solo 20 giga e 200 sms. Per avere il 5G, i piani partono da 14,99€ al mese.

Tieni presente però che il contratto ha una durata di 24 mesi e ci sono da aggiungere 10€ di costo iniziale per la SIM.

Chi sceglie WindTre lo fa perché ci tiene ad avere una connettività stabile ovunque, o quasi. La loro rete è, infatti, stata premiata come Top Quality Network ed è la più veloce d’Italia secondo gli speedtest di Ookla, uno dei servizi più affidabili per misurare la velocità di connessione della propria rete.

CoopVoce Evo 100: offerta con tanti giga a buon prezzo

Coop Voce Evo 100

La Coop è da anni nel settore della telefonia, ma per un motivo o per l’altro non ha mai veramente venduto moltissimo. Probabilmente è la mancanza di buona pubblicità, perché il servizio che offre non è affatto male.

In particolare la nuova promozione Top 30 è un piano che con 8,90 € al mese ti permette di avere 100 GB di dati in 4G, con minuti illimitati e 1000 sms.

Se sei curioso della copertura, ti faccio notare come il gestore CoopVoce si affida alla rete telecom, che è di un altissimo livello.

Attualmente il piano è in promozione, fino a data da definirsi e, se decidi di attivarla online, ti costa 9,90 euro compreso il primo mese: in pratica la sim viene a costare solo 1€. Se, invece, preferisci prenderla in un centro coop, sappi che la SIM costa 10€ e arriva con 5€ di traffico incluso, quindi richiedendola online risparmi. Basta andare qui:

Con Iliad puoi anche navigare in 5G, purtroppo per ora questa rete la puoi sfruttare solo nel piano 70GB a 9,99€ al mese.

PosteMobile Creami Extra Wow: una buona alternativa per i clienti di Poste Italiane

PosteMobile Creami Extra Wow 150

Una delle offerte più interessanti per chi vuole tanti giga (a parte il nome lungo e stravagante) è la nuova tariffa di PosteMobile. Si chiama Creami Extra WOW 150 a 9,99€ al mese ti da 150 giga di internet in rete 4G+, chiamate ed SMS illimitati.

Il servizio si rinnova in automatico e devi stare molto attento a avere abbastanza soldi nella scheda quando accade, il mancato rinnovo per credito insufficiente comporta l’attivazione di una tariffa piuttosto costosa e riattivare l’offerta avrà un costo.

La copertura è molto buona e puoi navigare in 4G+ con velocità che arrivano anche a 300 mbps. Puoi condividerli con Pc e altri dispositivi tramite l’hotspot, senza costi aggiuntivi.

Come bonus si hanno le opzioni “Ti chiamo” e “Richiama ora” gratuite.

L’offerta non è per niente male, ma resta comunque più alta se confrontata con quella degli altri operatori low cost. Inoltre, va fatto notare che la SIM costa 15 €. Puoi fare la richiesta online, direttamente a questo link:

Consigli per risparmiare

Tutte le tariffe sono molto simili tra di loro, ma ci sono dei modi che si possono usare per risparmiare ancora di più. L’esempio palese è quello del cambio del gestore: alcuni hanno delle promozioni a prezzi ancora più concorrenziali a chi arriva da un altro operatore, ma non è l’unico.

Vediamo ancora qualche trucchetto e consigli su quale scegliere per risparmiare ancora di più.

Cambiare operatore mobile

Come avrai visto, alcuni degli operatori sopra hanno delle offerte esclusive per chi arriva da un’altro operatore. Con la portabilità del numero, infatti, si può cambiare gestore e mantenere comunque il proprio numero di telefono.

In questi casi si hanno dei prezzi veramente preferenziali, e sconti che non si possono avere se si va ad attivare una nuova scheda SIM. Se hai una vecchia scheda, magari una prepagata e vuoi passare ad un piano in abbonamento, puoi usarla per ottenere un ottimo sconto.

Ci sono anche molte persone che hanno prima attivato una scheda con Iliad, Coop etc e poi l’hanno usata per passare a Ho o Kena mobile e poter così attivare il piano low cost con tantissimi giga, ad un prezzo veramente vantaggioso.

La portabilità è un processo veramente semplice, che si fa in pochi passaggi e non ci sono lunghe burocrazie e carte da sistemare, ma è stato tutto semplificato e si può richiedere online in un paio di minuti.

Offerte Low Cost

Offerte-telefonia mobile low cost

Ho Mobile, Iliad, Kena etc sono etichettate come delle compagnie Low Cost che, come avrai visto dalla tabella sopra, offrono dei piani veramente convenienti se paragonati a quelli di Tim e Vodafone.

Quando una cosa costa troppo poco si pensa subito ad una qualità e servizio scadenti ma, in questo caso, non è proprio così. La grande differenza tra un operatore di telefonia low cost e uno normale è principalmente nella possibilità di sfruttare la rete 5G.

Ho e similari, infatti, ti permettono di navigare al massimo con una connettività 4G LTE che è comunque molto veloce, ma non c’è paragone. Al contrario, Tim e Vodafone hanno una rete 5G già molto ben sviluppata su gran parte del territorio italiano e in continua crescita.

Quando evitare gli operatori tradizionali

Le offerte migliori le trovi negli operatori virtuali, infatti, vedi che le così dette compagnie low cost, offrono i prezzi migliori, con il maggior numero di giga.

Vodafone, Wind Tre e Tim – la vecchia telecom – sono decisamente tra i migliori operatore di telefonia sia mobile che fissa in Italia. Tuttavia, la qualità del servizio si paga e i loro abbonamenti molto più cari e offrono meno sia in quanto a giga, che minuti o sms.

Non solo: spesso vengono proposti dei contratti con i quali si è vincolati per un paio di anni e le penali di recesso anticipato sono troppo alte.

Ciononostante, iniziano a sentire la concorrenza delle low cost e stanno, piano piano, iniziando a lanciare piani sempre più convenienti, anche se non per tutti. Un esempio è TIM Young, che è ottimo, specie se si raddoppiano i giga, con l’unico limiti che è destinato agli under 25.

In breve

Come vedi, non bisogna spendere una fortuna ogni mese per poter navigare, videochiamare o chattare con i propri amici dallo smartphone. Da quando sono arrivate le compagnie telefoniche low cost, tutti hanno la possibilità di avere una SIM economica, senza però, rinunciare a giga e qualità della rete.

La loro qualità del servizio è sempre migliore, tanto da far abbandonare a sempre più utenti gli operatori tradizionali. Nella maggior parte dei casi, io consiglio Kena, Fastweb e Very: per esperienza personale e di diversi amici, la loro rete è la migliore e le offerte veramente ottime. Se ne hai provato uno, raccontaci la tua nei commenti.

Domande Frequenti

Spero che questo articolo ti sia stato utile per trovare facilmente e capire quale tra le tariffe di telefonia mobile più convenienti sia la scelta migliore per te. Se hai ancora qualche dubbio, però, puoi scriverlo nei commenti.

Inoltre, di seguito troverai la risposta alle domande che più frequentemente ci sono state poste dai nostri lettori.

Cosa sono gli operatori virtuali?

Gli operatori di telefonia mobile chiamati “virtuali” sono quelli, per offrire i propri servizi, si appoggiano alle infrastrutture già esistenti degli operatori reali. Sono spesso più convenienti e hanno tariffe più economiche, ma la velocità può essere limitata.

Qual è l’operatore telefonico con più copertura?

In Italia la rete che copre la maggior parte della popolazione è Vodafone che, anche se di poco, supera Wind. La differenza tra i due, però, è minima. Al terzo posto c’è TIM e al quarto Iliad.

Qual è la rete mobile più veloce in Italia?

Secondo i dati raccolti da Ookla, uno degli speed test più affidabili che si possa trovare, è WindTre è il gestore la cui rete più veloce in Italia che nella velocità di download supera di molto tutti gli altri.

Come posso navigare in 5G?

Per sfruttare internet con velocità 5G devi avere un telefono compatibile con questa tecnologia e il tuo piano deve prevedere l’accesso alla rete. Quasi tutte le compagnie low cost hanno internet a velocità limitata 4G fino ad appena 30 mbps o poco più.

Condividi su:

6 commenti su “Tariffe telefonia mobile più convenienti del 2023”

  1. Non prendete Kena! Mai!
    Complimenti a Kena per la correttezza: ho preso una loro scheda poi, a causa di problemi personali ho dovuto esercitare il diritto di ripensamento.
    Non l’avessi mai fatto!
    Il servizio non l’ho avuto ed ho perso anche i soldi poiché dal mese di settembre 2021 ad oggi 6 aprile 2022 ancora attendo un rimborso di 38 euro!

    1. Ciao Francesco,
      Grazie per aver condiviso la tua esperienza, ma onestamente, non credo sarebbe stato diverso con qualunque compagnia. Non me ne è capitata una che ti ridia i soldi subito e facilmente, senza fare storie o farti aspettare.
      Saluti

  2. Mi fa soffrire wind tre,ho fatto un contratto di 26.99 tutto illimitato, mi arrivano bollette sempre superiori,ultima bolletta 36.64 euro. È una truffa continua con questi operatori!
    Sono stato ingannato dall’operatore, ha promesso una cosa e ne ho ottenuta un’altra. Attenzione quando fate i contratti, non farei un contratto online!!!

    1. Ciao Ferdinando,
      Purtroppo se non si fa attenzione in ogni momento e ad ogni virgola, si rischia di finire con pagare cara la svista. Tuttavia, io reputo che online sia meglio per diversi aspetti: hai il diritto di recesso di 14 giorni senza spese, nei negozi cercano sempre in qualche modo di convincerti a scegliere quella che “secondo” la tariffa più conveniente per te! Con le compagnie low cost, però, per fortuna non hai questi problemi perché non hai contratti vincolanti. Tuttavia non puoi avere internet illimitato.

      1. Ehh.. purtroppo sono trucchi che usano per guadagnare sempre di più. Se uno ordina online c’è la possibilità di reso entro qualche giorno, ma chi firma in negozio e non legge bene le decine di pagine di contratto è panato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top