Da quando è arrivato Iliad sul mercato delle tariffe cellulari, il settore è cambiato completamente. Con le sue offerte super economiche, ma allo stesso tempo in grado di soddisfare le esigenze di gran parte degli utenti, ha rubato clienti alle grandissime compagnie che avevano monopolizzato il mercato.
Per rimediare, tutti i big hanno seguito l’esempio creando una compagnia secondaria con tariffe veramente stracciate. Ma sono veramente un’alternativa scelta ai piani classici? Per scoprirlo oggi vedremo una guida completa, come anche opinioni e recensioni su Ho Mobile, l’operatore virtuale low cost creato da Vodafone che sta prendendo tantissimo piede in Italia, grazie alle tariffe incredibili.
Grazie ad un’ottima rete e un’offerta tutto incluso, sono in molti che stanno valutando il passaggio a Ho. Nell’articolo di oggi andiamo a vedere nel dettaglio questa compagnia, i piani, vantaggi ma anche svantaggi, per aiutarti a capire se potrebbe essere la scelta giusta per te.
Indice contenuti:
- L’operatore virtuale low cost Ho mobile
- Copertura della rete e velocità di navigazione
- Opinioni Ho Mobile: le recensioni di chi lo ha provato
- Assistenza e servizio clienti
- Offerte Ho Mobile: i piani tariffari e promozioni
- Passa a Ho Mobile
- Tariffe nuova SIM ricaricabile
- Piani solo dati internet: per navigare con chiavetta o router 4G
- Conviene davvero? Pro è contro a confronto
- Le migliori alternative e compagnie simili
- Come passare da Vodafone a Ho
- In breve
- Domande frequenti
L’operatore virtuale low cost Ho mobile
Ho Mobile è uno dei primi operatori telefonici virtuali (MVNO) che è stato creato da Vodafone per competere con le tariffe proposte da Iliad. La sua nascita ha dato via alla gara del ribasso delle tariffe mobili e i prezzi sempre più convenienti per chi vuole spendere poco, ma senza troppe rinunce sul telefono.
Giusto per fare chiarezza, un operatore virtuale è una compagnia che non ha la licenza per avere l’infrastruttura fisica e si appoggia ad una rete esistente di una grande MNO (mobile network operator), in questo caso, la rete di Vodafone stessa, che è una delle migliori in Italia.
Poiché è stato uno dei primi, è anche tra quelli che conta il maggior numero di abbonati. Successivamente è stato seguito anche da TIM e WindTre che ha creato l’operatore Very Mobile, ma sono arrivati leggermente in ritardo e ora stanno facendo fatica a recuperare il vantaggio.
Copertura della rete e velocità di navigazione
Come già detto, Ho Mobile si appoggia alla rete Vodafone, che è tra le migliori in Italia. La loro infrastruttura, infatti, permette a Ho di coprire quasi tutto il paese (ovvero il 98% della popolazione) con ottimo campo e ricezione anche nei comuni più sperduti. In più sfrutta la tecnologia VOLTE, grazie alla quale puoi chiamare e navigare o usare le contemporaneamente.
Nonostante la rete sia eccezionale, la velocità internet, però, è limitata. Questo perché Vodafone preserva la potenza dell’infrastruttura per i propri clienti e ne dà una piccolissima parte a Ho. La connessione massima, infatti, arriva a 60 mbps nei piani più costosi e a soli 30 in quelli più economici.
Va fatto notare, però, che non si tratta di un grosso limite perché la maggior parte degli utenti non sentiranno alcuna differenza tra questa connessione ed una classica. I social, video su Youtube o musica in streaming non avranno alcun problema o rallentamento. La differenza vera si vede nello streaming in alta qualità o addirittura in 4k, dove 60 mbps non bastano.
Opinioni Ho Mobile: le recensioni di chi lo ha provato
Essendo uno dei primi operatori virtuali con tariffe super economiche, quelli di Ho Mobile sono riusciti a raccogliere un ottimo numero di clienti da subito. Questo permette, a chi è ancora dubbioso se attivare una SIM da loro oppure no, di poter leggersi opinioni ed esperienze di chi effettivamente lo ha provato.
In media le recensioni di Ho Mobile sono nettamente positive, sia quelle su TrustPilot che altri siti di pareri. Anche se, io personalmente ho avuto un problema con la SIM che non mi è mai arrivata. Avevo chiesto la portabilità da Iliad (viste le numerose offerte per passare a HO da Iliad), ma non ho mai ricevuto la SIM all’indirizzo indicato.
Nonostante chiesto sono rimasto soddisfatto del servizio e non ho dovuto nemmeno chiamare il supporto: ho chiesto il rimborso dall’app e i soldi me li hanno ridati senza storie direttamente sulla carta con cui avevo pagato.
Dopo questa esperienza consiglio a chi vuole passare a questo operatore, di andare in un negozio o punto vendita autorizzato, o indicare loro come indirizzo di consegna, perché è più probabile non avere alcun tipo di problema.
Assistenza e servizio clienti
Sebbene ormai si faccia tutto online, il processo è automatizzato e non ci sono quasi mai errori è sempre utile sapere se l’assistenza è a livello nel caso ci sia qualche problema. Nel mio caso, quando non ho ricevuto la SIM ho semplicemente richiesto il rimborso dall’app e nell’arco di qualche giorno ho avuto i soldi indietro senza alcuna discussione o difficoltà.
Nel caso però ti serva, Ho Mobile ha anche un call center gratuito, che è possibile chiamare sia se sei cliente loro al numero 19.21.21 oppure puoi contattarli da qualunque altro operatore al numero 800.688.788.
Il personale è molto capace e in grado di rispondere a tutte le domande riguardo alle offerte attuali o problemi che possono insorgere con il passaggio, come anche chiarirti il processo di addebito, costi etc.
Prima di chiamarli, puoi anche cercare supporto nelle loro guide online a cui puoi accedere facilmente dall’app, oppure dalla community dove avrai il parare e i consigli di clienti che hanno avuto il tuo stesso problema e su come, eventualmente sono riusciti a risolverlo.
Offerte Ho Mobile: i piani tariffari e promozioni
Il motivo per cui si sceglie questo operatore, oltre alla buona rete e copertura sono i prezzi che offre. Sebbene Ho Mobile sia riuscita a partire in anticipo rispetto a tanti altri concorrenti e per questo ha avuto un grande numero di clienti praticamente da subito, ancora oggi continua ad attirare nuovi utenti, grazie a tariffe davvero convenienti, specie per chi passa da alcuni operatori virtuali concorrenti delle grandi telco italiane.
Che sia un nuovo numero, un piano dati o vuoi cambiare operatore, Ho potrebbe avere la soluzione giusta per te. Ha persino SIM super economiche per chi vuole creare una smarthome o avere oggetti in grado di connettersi a internet ovunque si trovino, per ricevere i comandi a distanza.
Vediamo tutti i piani principali nei dettagli così da capire quale conviene di più
Passa a Ho Mobile
Una delle offerte più convenienti di Ho.Mobile è, ovviamente, quella per chi fa la portabilità del numero da alcuni operatori. Va sottolineato che conviene solo da alcuni operatori, mentre da altri è consigliabile non fare il passaggio.
Attualmente i piani più convenienti per passare a Ho sono 2:
- Tariffa base con 50 giga, minuti ed sms illimitati a 5,99€ al mese
- Offerta flash con 120 giga, minuti ed sms illimitati a 7,99€ al mese.
Queste tariffe, però, valgono solo per chi passa da Iliad, Coop Voce, LycaMobile e alcuni altri operatori virtuali. In questi casi c’è anche la possibilità di attivare un piano tariffario solo voce, senza internet con un costo di 4,99€ al mese, ma non ne vale proprio la pena.
Prima di rallegrarti per aver trovato finalmente un piano che ti offre tanti giga a un costo bassissimo e chiedere la portabilità del numero, verifica che il tuo attuale gestore sia tra quelli da cui conviene passare a Ho, perché se non lo è, l’offerta cambia completamente.
Chi vuole passare a Ho da Vodafone, Tim, Wind3, Kena, Very e alcuni altri gestori, infatti, hanno solo la possibilità di attivare il primo piano base con 50 giga in 4G con velocità massima 30mbps, chiamate e minuti illimitati, ma a il prezzo varia da 8,99€ a 13,99€ al mese. In aggiunta, l’attivazione della sim passa da 0,99€ a 9,99€.
Tariffe nuova SIM ricaricabile
Se quello che ti serve è un numero nuovo e stai pensando di attivarlo con Ho Mobile, non hai moltissima scelta. C’è, infatti, un solo piano per chi vuole una nuova sim e offre 70 giga di traffico internet con velocità massima di 30 mb/s, minuti e chiamate illimitate ad un prezzo di 7,99€ mensili a cui vanno aggiunti il costo di attivazione e spedizione della scheda di 9,99€ da pagare una tantum all’inizio. Puoi richiedere una nuova sim a questo link.
Facendo una rapida ricerca su internet, però, di offerte e tariffe cellulari migliori e più convenienti se ne trovano.
Chi vuole avere più giga o pagare meno, può provare con altri operatori come Fastweb che costa 7,95€ al mese (vedi qui i dettagli) oppure Very i cui piani partono da appena 5,99€ per i nuovi numeri (vai all’offerta).
Se poi vuoi per forza Ho, ti consiglio di attivare un piano come quello di Fastweb, Coop Voce o Iliad e poi sfruttare una delle offerte per la portabilità del numero, così da avere più giga a un prezzo minore.
Piani solo dati internet: per navigare con chiavetta o router 4G
Se non hai internet nella tua abitazione, perché l’adsl non arriva, o magari vorresti una sim da usare in una chiavetta internet per navigare con il pc quando sei in giro, al mare, nella tua casa vacanze, allora potrebbero interessarti piani che prevedano solo traffico internet e magari dia più giga allo stesso prezzo, senza includere chiamate o sms che non ti interessano.
Questo è uno dei pochi operatori che prevede tariffe di questo tipo e si chiamano Ho tanti dati. I piani sono due, non sono economici, ma sicuramente sono meno da pagare che un abbonamento in fibra ogni mese.
Le attuali offerte per sim solo internet di Ho Tanti dati sono:
- 100 giga in 4G fino a 30mbps a 12,99€ al mese
- 200 giga in 4G fino a 60mbps a 19,99€ al mese
In entrambi i casi l’attivazione dell’offerta e spedizione della sim card costa solo 0,99€. Clicca qui per avere tutti i dettagli delle tariffe e per l’attivazione.
La grande novità che è da poco arrivata su Ho riguarda appunto il piano superiore, quello da 19,99€ dove la velocità massima della rete raddoppia per arrivare a 60mbps. Questo vuol dire che tutto va ancora meglio e non rimpiangerai affatto la connessione fissa, perché probabilmente basterà per tutta la famiglia, salvo che tu abbia esigenze di una rete ultraveloce come per alcuni videogiochi o lo streaming in alta definizione.
A questi due va aggiunto il piano per chi è appassionato di elettronica e dell’Internet of Things: con Ho puoi avere una sim con 500 mega, 50 sms e minuti a soli 2,99€ al mese. Non sono tanti, ma più che sufficiente per chi vuole connettere i propri dispositivi intelligenti e il prezzo è bassissimo se confrontato a qualunque altra offerta.
Conviene davvero? Pro è contro a confronto
Guardando i prezzi dalle tariffe si capisce subito che è difficile trovare dei piani più economici su qualunque altra compagnia telefonica classica, che si tratti di Vodafone, Tim o Wind. Per avere gli stessi giga, con loro si spenderebbe il doppio, se non di più.
In linea di massima si può dire che per la maggior parte degli utenti abituati alle vecchie telco Ho Mobile conviene e tanto! I piani sono super economici, non ci sono costi extra, niente vincoli di contratto e tanti altri piccoli dettagli che abbattono i costi e riducono la grande spesa che prima si aveva con alte bollette telefoniche.
Come ogni gestore telefonico virtuale low cost, tuttavia, ha i suoi vantaggi e svantaggi, ma i pro predominano, mentre di contro ce ne sono veramente pochi. Perché conviene lo abbiamo già visto e la lista è lunga. Quando si parla di svantaggi, però, ce ne sono praticamente solo tre:
- ci sono limiti nella velocità di navigazione
- non ci sono piani personalizzabili utili, per esempio, a chi ha bisogno di più giga e chiamate all’estero
- si fa tutto tramite app, quindi chi non è molto ferrato con la tecnologia potrebbe avere problemi.
Le migliori alternative e compagnie simili
Come già detto, Ho Mobile non è l’unica compagnia virtuale low cost in Italia, anzi, oggi la scelta è vastissima e le offerte molto concorrenziali. Grazie alla sempre maggiore concorrenza, infatti, ci sono piani sempre più convenienti che offrono di volta in volta più giga (su alcuni persino in 5G) allo stesso prezzo o persino migliore.
Se per qualche motivo la rete Vodafone e, di conseguenza, quella di Ho Mobile non fa per te, puoi provare una delle tante alternative. Tra tutte te ne consiglio 3: Fastweb e Very.
Fastweb è veramente eccezionale quando si tratta di velocità, perché a 7,95€ ti offre 90 giga di traffico internet con 5G incluso, chiamate illimitate e 100 sms: scopri qui tutti i dettagli. Very, invece, si basa su rete WindTre ed è probabilmente quello più economico di tutti, ma ci sono diversi clienti che hanno scritto nelle recensioni di non essere soddisfatti della sua rete. Conviene tantissimo, grazie alle offerte a partire da 4,99€, ma assicurati prima che la tua zona sia coperta.
C’è anche Kena che è l’operatore low cost di TIM ed è ideale per chi vuole un pacchetto con TIMVISION per guardare le partite della serie A su Dazn e avere Infinity+ con quelle della Champions League. Puoi dare uno sguardo qui alle tariffe attuali di Kena.
Come passare da Vodafone a Ho
Se sei un cliente Vodafone e vuoi ridurre la bolletta cambiando operatore, ma ti trovi benissimo con la loro rete e del 5G non ti frega niente, la prima cosa che viene in mente è portare il numero in Ho. Come abbiamo visto, però il passaggio diretto non conviene proprio, perché l’unico piano disponibile costa 13,99€ al mese e hai solo 50 giga.
Ti chiederai: come passare da Vodafone a Ho, nelle tariffe convenienti, ma mantenendo il proprio numero? Direttamente è impossibile, ma puoi farlo usando un altro gestore come Iliad o Fastweb. Prima, infatti, devi portare il tuo numero in uno di questi due operatori attivando una sim con loro.Una volta completato il processo, puoi fare il passaggio a Ho e avere le tariffe preferenziali.
Come vedi non è nulla di difficile, ma richiede voglia di perderci un po’ di tempo. Quello che, però, ti consiglio, è di restare almeno un paio di mesi con il gestore intermediario a cui passerai da Vodafone, così da non avere poi problemi con la seconda migrazione verso Ho.
In breve
Ricapitolando Ho mobile è una compagnia telefonica con tariffe veramente convenienti che per un prezzo molto basso ti dà tantissimo, sia che tu sia interessato alle chiamate, che al traffico dati. Ovvio, si devono fare delle rinunce, come abbiamo visto su velocità e limitazioni dei piani, ma sono decisamente poche e che per la maggior parte delle persone non fanno alcuna differenza. Per avere tutti i dettagli sulle offerte attuali, copertura e altre info ti consiglio di vistare direttamente il sito di www.ho-mobile.it.
Se hai avuto modo di provare questo gestore o lo stai attualmente usando, lascia la tua recensione, valutazione e raccontaci la tua esperienza con Ho Mobile nei commenti: sicuramente sarà utile ai lettori che sono ancora indecisi su quale operatore scegliere.
Domande frequenti
Concludiamo la recensione di Ho Mobile con le risposte ad alcune domande frequenti e dubbi che potresti ancora avere o che riassumono in poche righe i punti salienti di quanto detto finora.
In ogni caso, se non ti è ancora tutto chiaro lascia un commento e facci sapere cos’altro vorresti sapere o cosa manca nell’articolo.
Come ricaricare Ho mobile
Puoi ricaricare Ho Mobile in tre modi. Il primo direttamente dall’app del tuo smartphone, il secondo è andando sul loro sito ho-mobile.it. In entrambi i casi devi accedere al tuo account, entrare nella sezione Ricarica, selezionare l’importo da ricaricare e procedere al pagamento con carta, PayPal o gli altri metodi disponibili. Infine, puoi anche ricaricare andando in un punto vendita autorizzato.
Che differenza c’è tra Ho mobile e Vodafone
Le differenze sono tante e riguardano sia i costi che le condizioni, velocità di navigazione e anche scalabilità dei piani. Sebbene entrambe usino la stessa rete, Ho Mobile è una compagnia low cost che offre tariffe più economiche, ma la velocità internet è nettamente minore di quelle su Vodafone, che riserva la maggior parte della potenza della sua rete per i propri clienti.
Dove attivare la SIM di Ho Mobile
La SIM che ricevi a casa la devi attivare dall’App dove troverai la voce “Attiva SIM”. Selezionata questa voce ti si apriranno una serie di finestre dove dovrai compilare i tuoi dati e, per completare l’attivazione, dovrai procedere alla tua identificazione.