Nella guerra delle tariffe low cost, uno dei principali partecipanti è Kena Mobile, la compagnia low cost creata da TIM. Ne hai già sentito parlare o visto i banner pubblicitari in giro e vorresti saperne di più o leggere le recensioni e opinioni sul suo conto? Bene, sei nel posto giusto, perché oggi analizzeremo nel dettaglio questa compagnia di telecomunicazioni.
Le sue offerte sono veramente appetitose un po’ per tutti in quanto danno tanti giga, minuti ed sms illimitati a prezzi veramente contenuti. Con prezzi del genere sarai Kena Mobile è in grado di farti risparmiare tantissimo sulla bolletta telefonica ogni mese. In più niente contratti vincolanti, niente penali di recesso anticipato ma paghi solo quando usi la sim e non hai spese aggiuntive o sorprese nel conto a fine mese.
Facendo una rapida ricerca le opinioni su questo operatore sono abbastanza contrastanti, con tanti pareri positivi e diversi negativi. Se sei indeciso se attivare una scheda con loro allora nell’articolo di oggi troverai tutte le informazioni più importanti per conoscere sia le offerte e tariffe che la rete, copertura, velocità e come funziona il servizio. Vedremo anche quando conviene e quando no così da aiutarti a capire se fa per te. È proprio quello che stavi cercando? Allora prenditi qualche minuto di tempo per leggere quanto segue.
Indice contenuti:
- L’operatore virtuale low cost Kena
- Copertura della rete
- Attivazione e ricarica
- Servizio clienti e supporto
- Offerte Kena Mobile
- Nuovi numeri: tariffe per attivare una SIM
- Passa a Kena: offerte per la portabilità
- Piano Base: la tariffa ricaricabile
- TimVision Special: pacchetto con DAZN e calcio
- Opinioni su Kena: cosa ne pensa chi lo ha provato
- Perché scegliere Kena Mobile?
- Perché non scegliere questo operatore
- Domande frequenti
L’operatore virtuale low cost Kena
Kena Mobile è la compagnia economica fondata da TIM per competere con gli altri gestori come Iliad e Poste Mobile che hanno lanciato tariffe low cost e rubato una gran fetta dei clienti in cerca di una SIM economica ma non troppo limitativa.
È ormai sul mercato da tempo e sono in tanti a scegliere questo nuovo gestore perché ha una copertura veramente alta, oltre ad offrire tanti giga, minuti e chiamate illimitate a prezzi veramente convenienti. In più, proprio perché è stata fondata da TIM stessa, Kena ha anche dei servizi aggiuntivi. Ci sono, infatti, TIMVision e Infinity che sono ideali a chi, oltre ad una tariffa economica, cerca anche un operatore per la tv di casa per guardare le migliori serie TV, i nuovi film in anteprima e, soprattutto, le partite di calcio della Serie A e Champions.
In questo, l’offerta di Kena Mobile si distingue da tutte le altre e perciò potrebbe rappresentare una scelta interessante per tanti. Vediamo nei dettagli le principali caratteristiche della compagnia, vantaggi, svantaggi e, ovviamente le tariffe attuali.
Copertura della rete
Sfruttando la rete TIM, Kena riesce a coprire il 99,8% della popolazione con il 2G, il 99,7% con il 3G, mentre per il 4G siamo al 99%. Insomma, Kena prende quasi ovunque, proprio come la TIM.
Ci sono, tuttavia, opinioni e pareri contrastanti a riguardo. Nonostante sulla carta sia eccezionale, qualcuno si lamenta che la copertura non è ottima, mentre altri amici che l’hanno attivata, dicono che prende veramente ovunque e non hanno problemi anche durante escursioni.
Insomma, in linea di massima potresti avere problemi solo se abiti lontano dalle grandi città, o in paesetti sperduti in montagna, ma prima di attivare un’offerta puoi sempre consultare la mappa interattiva sul sito per controllare la copertura dell’operatore nell’area che ti interessa.
Per quanto riguarda internet, invece, come in ogni compagnia low cost, sebbene ci siano tantissimi giga a disposizione, la velocità è limitata. Interessante, però, notare che piano piano la si sta aumentando. Se nei piani base, infatti, la velocità di connessione massima è di 30 mbps, in quelli più alti è, recentemente, raddoppiata e si è passati a ben 60 mbps che, sebbene lontane dai numeri del 5G, sono comunque sufficienti per la maggior parte di noi.
Attivazione e Ricarica
Se hai deciso di usare Kena, sappi che l’attivazione della SIM è veramente un gioco da ragazzi. Puoi farlo presso un negozio autorizzato (le tabaccherie money), se non te la cavi con la tecnologia, ma il modo migliore è di farlo online direttamente qui sul loro sito. Il motivo per cui ti consiglio di fare la richiesta e l’attivazione della SIM su internet è perché così quasi sempre la scheda e la spedizione sono gratuite.
Una volta ricevuta la SIM, puoi in pochi secondi completare i passaggi per attivarla e iniziare ad usarla. Si fa tutto dall’app, o direttamente online seguendo i semplici passaggi che ti arrivano insieme alla scheda a casa.
Tieni presente che, normalmente ha un credito pari a quello dell’offerta che hai richiesto così da avere il primo mese già pagato e fruibile immediatamente. Se vuoi ricaricare Kena per i mesi successivi o controllare il tuo credito residuo lo puoi fare sia da telefono che pc semplicemente entrando nella tua area personale, o direttamente dall’app.
Servizio clienti e supporto
Sebbene si faccia tutto online e di solito non ci siano problemi di alcun tipo è sempre meglio essere preparati e sapere chi chiamare in caso di necessità. Un numero verde Kena non ce l’ha e per avere supporto o informazioni bisogna chiamare il 181 che, comunque è gratuito per i clienti di questo operatore e da numeri fissi. A questo telefono si può parlare con un operatore tutti i giorni (compresa la domenica), dalle 8 alle 22.
Se, invece, hai bisogno di informazioni sul tuo account, il tuo credito residuo, servizi attivi etc, puoi contattare il 40181 che è sempre attivo, 24 ore su 24. Qui a rispondere sarà una voce registrata che ti potrà dare tutte le informazioni necessarie sul tuo piano e le offerte disponibili. Il terzo modo per avere assistenza e informazioni resta la tua area personale a cui puoi accedere dal sito o dall’app mobile.
Offerte Kena Mobile
Come ogni altro operatore low cost, Kena ha delle tariffe che, se paragonate alle telco classiche, sono nettamente inferiori. Proprio per questo, sono tantissimi quelli che, nella ricerca del risparmio sulla bolletta telefonica sono passati o stanno valutando il passaggio a Kena.
Le offerte, anche se non economiche come quelle dell’operatore Very Mobile, sono davvero convenienti, sia per chi vuole attivare una nuova sim, che per chi sfrutta la portabilità del suo numero da un altro operatore. Attenzione, però, come per gli altri, anche qui solo alcuni operatori ti danno diritto alla tariffa più bassa, mentre con le classiche Vodafone, TIM etc c’è un prezzo più alto.
Se anche tu stai pensando di affidarti a questa compagnia, allora dai uno sguardo alle tariffe attuali per vedere se ce n’è una che fa al caso tuo.
Nuovi numeri: tariffe per attivare una SIM
Se la tua compagnia non rientra nella lista di quelle che ti permettono di avere un’ottima tariffa dopo il passaggio, o proprio hai bisogno di una nuova SIM con tanto di numero nuovo, Kena ti offre due possibilità:
- 7,99€ con 50 giga di internet in 4G fino a 30 mbps, chiamate ed sms illimitati
- 9,99€ per avere 100 giga in 4G fino a 60 mbps, con chiamate ed sms senza limiti
Si tratta di un canone mensile che però puoi pagare solo quando vuoi e quando ti serve. Insomma, non hai problemi di disdetta e recesso anticipato costoso come per i contratti classici. C’è da aggiungere, però, che attualmente il costo dell’attivazione è di 4,99€ mentre la sim stessa e la sua consegna a casa tua sono gratuite.
Per quanto riguarda le chiamate e i messaggi, invece, essi sono validi per il traffico nazionale, ma puoi usarli anche quando viaggi e ti trovi nell’unione europea. Dei 50 giga per il traffico internet, invece, solo 4,5 sono previsti per il roaming: una volta superata questa soglia si paga per ogni MB usato, ma solo 0,0036€ a MB, che sono decisamente pochi.
Le offerte sono economiche è vero, ma su altri operatori come Very Mobile si trova la stessa tariffa a un prezzo persino inferiore, ma Kena si vanta di avere una ricezione migliore e copertura più ampia.
Passa a Kena: offerte per la portabilità
Come per la maggior parte degli altri operatori virtuali, le tariffe di telefonia più convenienti le ha chi passa a Kena da un altro operatore, ma non da tutti. Attualmente, infatti, puoi scegliere tra tre opzioni:
- 7,99€ al mese con 100 GB fino a 30mbps, minuti ed sms illimitati
- 9,99€ al mese con sempre 100 GB fino a 60mbps, minuti ed sms illimitati
- 12,99€ al mese con 70 giga, chiamate e messaggi illimitati.
Il prezzo qui varia molto da quale operatore si arriva. I prezzi delle prime due tariffe valgono, infatti, solo per chi arriva da operatori telefonici virtuali come Iliad, LycaMobile, Poste e altri che però non siano associati alle telco principali. Qui le grandi compagnie si proteggono a vicenda e per non rubarsi i clienti offrono prezzi alti a chi arriva da TIM, Vodafone, WindTre e le loro low cost, come Very oppure Ho, i prezzi salgono vertiginosamente e il passaggio non conviene.
C’è da dire che attualmente le promozioni per passare a Kena non sono affatto vantaggiose, specie se confrontate con quelle di Ho Mobile che a 7,99€ ti offre 120 giga: tutte le info le trovi qui. In più, la differenza tra la prima e la seconda tariffa, attualmente è solo nella velocità massima che raddoppia da 30 a 60 mbps, ma non vale i 2 euro in più.
Piano Base: la tariffa ricaricabile
Se non hai bisogno di tutti questi giga, ma di una sim su cui solo ricevere chiamate e al massimo farne una ogni tanto, allora potrebbe interessarti la tariffa a consumo ricaricabile del piano base di Kena.
Questa tariffa, però, si applica in assenza di una delle altre offerte viste prima, quindi non può essere attivata subito, ma devi prima avere una delle due precedenti, poi non rinnovarla. In questo modo la tua sim diventa una vera e propria ricaricabile e i costi sono: 0,35€ per un minuto di chiamata, 0.25€ per ogni sms inviato e 0,50€ per 50 MB di traffico internet (addebitati in anticipo).
Certo non si tratta di una tariffa conveniente per chi usa il telefono ma, come detto, se hai bisogno di un numero giusto per ricevere chiamate o registrare Whatsapp e simili va benissimo.
TimVision Special: pacchetto con DAZN e calcio
Se ami la TV, lo sport ed in particolare il calcio, Kena ha l’offerta giusta per te! Con il fatto che è la compagnia low cost creata da TIM, oltre a sfruttare la sua rete, se ne approfitta per offrire anche i suoi servizi e attirare ancora più clienti.
A 19,99€ al mese, infatti, Kena ti mette una combo incredibile per guardare serie tv e film su DAZN e goderti tutte le migliori partite di calcio della Serie A e Uefa Champions league, senza limiti.
L’offerta è valida per chi attiva un nuovo numero o porta quello attuale in Kena, con una delle promozioni appena viste. Inoltre, c’è un costo d’attivazione di 36 euro che viene diviso in 3euro per ogni mese del primo anno.
Attenzione però, perché questo prezzo vale solo per il primo anno, dopo di che il costo dell’abbonamento passa a 29,99€ che non è un enorme problema, visto che non hai alcun vincolo e puoi disdire quando vuoi.
Opinioni su Kena: cosa ne pensa chi lo ha provato
Come per ogni operatore virtuale economico anche le opzioni di Kena sono molto contrastanti. Leggendo le recensioni di siti come TrustPilot si vede che c’è chi si trova malissimo e dice che non prende, altri, invece, si trovano meglio che con ogni altro operatore e trovano come unico limite la velocità di navigazione.
Personalmente non conosco nessuno che si trovi male, ma può essere perché nelle zone dove vivono e anche quando si va in montagna, Kena prende bene, meglio di tanti altri. Insomma, non si possono avere pretese altissime, ma per il prezzo che si paga, si può fare decisamente un tentativo.
Perché scegliere Kena Mobile?
Il motivo principale per passare a questo operatore è il costo con tariffe cellulari che sono tra le migliori del momento, il secondo il fatto di non avere obblighi di rinnovo, il terzo la copertura. Insomma, tre validi motivi che vale la pena approfondire.
Il primo è ovviamente il prezzo delle tariffe che, se paragonato alle classiche compagnie telefoniche reali e non quelle virtuali, a parità di giga, minuti e sms è nettamente inferiore. Passando poi al contratto, con Kena Mobile non si hanno problemi in quanto puoi usare la sim anche solo per un mese e ricaricare quando vuoi, senza penali di recesso anticipato o simili. Non si tratta proprio di una ricaricabile classica ma poco ci manca.
Infine lo si sceglie per la copertura: usando l’infrastruttura di TIM, Kena ha una rete veramente solida e, almeno sulla carta, arriva anche in luoghi veramente sperduti, mentre è massima nelle grandi città. Ovviamente però, ti devo ricordare che c’è comunque un limite alla velocità di navigazione, ovvero fino ad un massimo di 60 mbps.
Perché non scegliere questo operatore
Come ogni operatore low cost, se da una parte c’è il prezzo che è super conveniente dall’altra parte ci sono dei limiti che non lo rendono una scelta adatta a tutti.
In primis è la velocità e il fatto di non poter avere tariffe con giga illimitati. Chi usa internet molto, soprattutto per streaming, guardare video o ascoltare musica online, anche i 60 mbps potrebbero non bastare. Questa, infatti, è la velocità massima raggiungibile, ma quella reale dipende molto dalle condizioni. Il limite dei giga è anche un problema, visto che se hai bisogno di più internet, su Kena devi poi acquistare pacchetti aggiuntivi che si pagano abbastanza.
Inoltre, non è proprio tra i più economici: le altre compagnie hanno offerte più convenienti, sia in quanto a prezzi che giga. Va anche fatto un appunto sulla rete: è vero che usa l’infrastruttura di TIM che è ottima, ma tieni presente che TIM darà sempre precedenza ai propri clienti e, in caso di sovraccarico della rete, i primi a cadere in prestazioni sono gli utenti di Kena. Proprio per questo ci sono diverse opinioni negative e la media delle valutazioni è inferiore a quella, ad esempio, delle recensioni di Ho Mobile.
Domande frequenti
Siamo giunti al termine della recensione di Kena mobile. Spero di averti reso le cose un po’ più chiare e dato le informazioni necessarie per capire se è l’operatore che fa al caso tuo oppure no.
Nel caso ti siano rimasti ancora dubbi, puoi dare un’occhiata alle domande frequenti qui sotto che dovrebbero riassumere i punti principali spiegati finora come rispondere ad alcuni quesiti che anche chi è cliente Kena se li pone. Se poi, decidi di provare questa compagnia oppure hai già esperienza con loro lasciaci le tue opinioni così che possa essere utile ad altri.
A chi si appoggia Kena Mobile?
Kena mobile si appoggia alla rete TIM. Si tratta, infatti, di un operatore fondato da TIM stessa per fare concorrenza alle altre compagnie low cost, che opera sulla sua infrastruttura.
Qual è l’apn di Kena?
Se per qualche motivo hai problemi di connessione, potrebbe essere necessario configurare l’APN sul tuo telefono con i dati che seguono. Nome: Kenamobile web | APN: web.kenamobile.it | Tipo APN: default
Come posso controllare il credito residuo?
Puoi controllare il tuo credito residuo sia dal sito di Kena che dall’app per smartphone accedendo alla tua area personale. Se non ci riesci, puoi chiamare il servizio fai da te al 40181 oppure il 181 per parlare con un operatore.
Qual è il numero verde di Kena?
Kena non ha un numero verde, se non per inviare fax. Chi vuole ricevere supporto deve chiamare il 181 che è gratuito per i loro clienti e per chi chiama da numero fisso. Se, invece si vuole inviare un fax, bisogna farlo al 800.181.181