Gli operatori virtuali, oggi, sono in grado di offrire delle tariffe incredibilmente convenienti con tanti giga di traffico dati, chiamate illimitati e molti sms. Tra tutte quelle presenti sul mercato, le offerte di Fastweb Mobile sono, probabilmente, quelle da tenere maggiormente in considerazione.
Probabilmente il nome non è nuovo a chi ha internet a casa, visto che Fastweb è anche il provider che offre tra le connessioni con fibra più affidabili d’Italia e c’è da dire che anche nel mobile è in cima alla lista dei migliori. Lo scopo di Fastweb è di arrivare a coprire il 90% della popolazione entro il 2025 con il 5G.
Questo operatore spicca tra la massa per la sua rete ultra veloce e anche per i tanti giga compresi già nel piano base. Se sei interessato alle sue offerte, ma vuoi informarti sul suo conto prima di attivare una delle sue tariffe, nell’articolo di oggi troverai una guida completa a Fastweb Mobile con tanto di recensioni, i servizi, i piani e info utili per capire come funziona il servizio.
Tariffe in offerta di Fastweb
Partiamo da subito a vedere i piani attualmente disponibili per nuovi clienti. Se cerchi internet ultraveloce, chiamate illimitate e una copertura ampia, allora Fastweb Mobile con le sue offerte NeXXt è l’operatore che fa per te. La qualità del servizio è veramente alta e non a caso ci sono innumerevoli recensioni positive di chi lo ha provato!
Attualmente sono previsti due piani che includono minuti illimitati e tantissimi giga in navigazione 5G. Ad essere limitati sono solo gli SMS, ma chi li usa ancora con tutti i programmi di messaggistica e social che ci sono oggi?
Va detto che non sono le tariffe più economiche, ma se si calcola il rapporto qualità prezzo, sono decisamente tra le migliori sul mercato. Vediamo quali sono e perché questo operatore virtuale di telefonia mobile è così consigliato.
Fastweb NeXXt Mobile
Il piano base di Fastweb si chiama NeXXt Mobile. Il suo costo mensile è di 7,95€ e, se attivato online, spesso è in promozione con sia la SIM, che l’attivazione gratuiti. Su molti altri operatori, invece, una di queste due ha sempre un costo.
La tariffa prevede ben 90 GB di traffico dati per navigare in 5G con velocità impensabili fino ad ora, minuti illimitati e 100 sms ogni mese. Tieni presente che il tuo telefono deve poter sfruttare questa tecnologia. Se stai pensando di acquistarne uno, ma non vuoi spendere una fortuna, puoi dare uno sguardo alla guida degli smartphone 5G, ma economici.
La promozione attuale, oltre a SIM e attivazione gratis, prevede anche tre mesi di Discovery+ omaggio, per guardare contenuti premium senza pagare alcun prezzo aggiuntivo. Tieni presente che, superati i limiti, ogni SMS aggiuntivo costa 5 centesimi, mentre 1GB è 6€.
NeXXt Mobile Maxi
A chi i giga nella tariffa base non dovessero bastare, allora può optare per l’offerta Fastweb NeXXt Mobile Maxi pu; essere la scelta ideale. In questo caso il prezzo mensile è di appena 3 euro in più, ovvero 10,95€ al mese, ma si hanno ben 150 Giga in 5G a disposizione. Le chiamate sono di nuovo illimitate verso numeri fissi e mobili nazionali, come gli sms compresi sono 100.
Si tratta di una delle migliori tariffe per chi vuole avere internet nella seconda casa, ma senza linea fissa, così paga solo quando va in vacanza e gli serve effettivamente la connessione. Nei mesi in cui non lo usa, può smettere di pagare senza problemi e penali aggiuntive, interrompendo o chiudendo totalmente il contratto.
Va fatto notare che con fastweb non paghi le chiamate verso 60 destinazioni internazionali. Chi ha amici all’estero e cerca una SIM con cui chiamarli, questa potrebbe essere la scelta giusta.
P.S. se non vedi l’offerta, basta che scrolli un po’ più in basso della schermata iniziale e la si vede.
Vantaggi di Fastweb
Tra i tanti operatori virtuali ormai presenti sul mercato Italiano, questo è uno di quelli che sta riscuotendo maggior successo negli ultimi tempi.
Il più grande vantaggio delle offerte di telefonia di fastweb mobile è che non ci sono vincoli o prezzi nascosti: puoi provare il servizio pagando la tua mensilità e, se non ti piace, smettere di usarli senza dover poi fare fronte a enormi spese di recesso o chiusura anticipata.
La trasparenza è completa, i prezzi sono chiari e non ci sono sorprese.
Inoltre, ci sono davvero tante funzionalità incluse, senza alcun costo aggiuntivo come l’avviso di chiamata, verifica del credito residuo, il servizio “Ti ho chiamato” e la segreteria telefonica, che se non ti serve puoi comunque disattivare seguendo questo tutorial.
Certo, non è proprio il low cost più economico nel settore, ma il rapporto tra prezzo, qualità della rete, velocità internet e quantità di giga disponibili, è veramente uno dei più alti sul mercato.
Offerte a confronto
Per capire quando conviene e quando no, vediamo di mettere a confronto le due offerte di fastweb, con quella di Very Mobile, un’altro operatore low cost che punta sul ridurre al massimo il prezzo.
Tariffa | |||
---|---|---|---|
Giga | 90 GB in 5G |
150 GB in 5G |
50 GB in 4G |
Minuti | Illimitati | Illimitati | Illimitati |
SMS | 100 | 100 | Illimitati |
Canone Mensile | 7,95€ | 10,95€ | 5,99€ |
Costo SIM | 10€ | 10€ | 10€ |
Link | Attiva | Attiva | Attiva |
Come si vede dalla tabella, il prezzo mensile è decisamente minore, ma anche i giga e soprattutto la velocità di navigazione. Una cosa interessante è vedere che Very offre SMS illimitati. Tuttavia è un vantaggio decisamente ininfluente poiché, da quando ci sono le app di messaggistica istantanea, i messaggi classici praticamente nessuno li usa più e 100 al mese sono più che sufficienti.
Roaming
Anche se non è un periodo in cui si viaggia moltissimo, per tanti di noi è importante poter contare su un operatore che non ci tartassi con un conto salatissimo ogni volta che si mette il piede fuori dall’Italia.
Con Fastweb Mobile si può stare tranquilli perché il roaming è gratuito, non solo nell’Unione Europea, ma anche nel Regno Unito e in Svizzera, fino a 4GB di traffico dati e 500 minuti di chiamate.
Sicuramente non sono tanti, ma si possono aggiungere pacchetti a pagamento abbastanza convenienti per chi dovesse aver bisogno di giga o chiamate extra.
Informazioni sull’azienda
Fastweb è un operatore virtuale italiano che è presente nel nostro paese dal 1999. La sua offerta comprende sia il mercato di telefonia fisso che mobile ed il suo cavallo di battaglia, come si può intendere dal nome stesso, è la velocità della connessione.
Fa parte del gruppo Swisscom ed è specializzata nella telefonia terrestre e nelle connessioni a banda larga. Diventata famosa con la sua fibra ottica, che attualmente è tra le più veloci nel nostro paese, si è lanciata con grande successo nel settore mobile, prima stringendo accordi con TIM e poi passando a WindTre per offrire la connettività in 5G migliore ai propri clienti.
Le alternative migliori
Oggi la concorrenza sulle tariffe è sempre più grande. Spesso, pur di rubare i clienti, le varie telco offrono promozioni per chi passa a loro da un operatore concorrente che offrono tanti giga a prezzi ancora scontati. Con il passare del tempo abbattono sempre più i prezzi e per questo bisogna sempre tener sott’occhio il mercato se si vuole trovare un’offerta sempre migliore.
Se si vuole cercare un’alternativa a Fastweb, perché è troppo cara o non copre la zona in cui uno vive, gli operatori più consigliati sono Very Mobile o Ho Mobile. Very, in particolare ha le tariffe più economiche con prezzi a partire da appena 5,99€. Ho Mobile, invece, ha una copertura eccezionale e anche ottimi prezzi. Ci sarebbe anche Kena, ma l’offerta attuale non è così vantaggiosa.
Per quanto riguarda la navigazione in 5G, però, quella di Fastweb è una delle migliori tariffe di internet mobile a cui, forse, solo Iliad riesce ad avvicinarsi. Tuttavia, se uno non ha bisogno del 5G perché il suo cellulare non lo supporta, allora anche gli altri operatori, con il 4G o LTE sono una valida alternativa che ti permettono, in alcuni casi, di risparmiare anche qualche euro in più, specie se non si ha bisogno di tanto traffico dati.
Domande frequenti
Arrivato a questo punto dovresti già sapere più o meno le cose più importanti da conoscere sul conto di Fastweb Mobile, le sue offerte, condizioni, quando conviene e quando no. Nel caso, però, ti siano ancora rimasti dei dubbi, di seguito troverai alcune delle domande che più spesso ci sono state poste dai lettori.
Se, dopo averle lette, dovessi avere ancora dubbi, non esitare a lasciare un commento. Se, invece, stai usando una SIM fastweb o altri suoi servizi scrivici la tua recensione, opinioni e impressioni, che saranno utili a chiunque legga l’articolo.
A chi si appoggia Fastweb?
Attualmente Fastweb si appoggia sulla rete WindTre, che è la più veloce quando si tratta di 5G. Per il 4G, però, sembra sfrutti ancora la rete Telecom, così da poter espandere la copertura in molte più zone dove quella di WindTre non arriva.
Quanto costa Fastweb Mobile?
Attualmente Fastweb ha due offerte per la telefonia mobile. La prima è Nexxt Mobile a 7,95€ al mese e la seconda è Nexxt Mobile Maxi che costa 10,95€ al mese. Normalmente la SIM costa 10€, ma la spedizione e attivazione sono gratuite. A volte, però, online ci sono promozioni in cui la scheda è omaggio.
Come prende Fastweb?
La copertura di Fastweb è veramente buona in quanto si appoggia sulla rete WindTre che è tra le più veloci e stabili nel 5G. Poiché il 5G non è ancora molto diffuso, se dove vivi non sei coperto, sappi che Fastweb utilizza una rete 4G ad altissime prestazioni.
Pessima esperienza con Fastweb ho acquistato sim e attivato offerta Fastweb Nexxt Mobile con 90gb e scelto Ricarica Manuale con rinnovo su credito residuo. Da nessuna parte c’era scritto che se non si ricaricava avrebbero addebitato tutto in fattura con tanto di vaglia postale allegato e con addebito anche delle spese di spedizione. Offerta ingannevole!!!!
La mia esperienza con loro è stata terribile. Per il mobile sono assolutamente pessimi. Avendo la fibra con loro mi hanno proposto di passare al mobile con un’offerta economicamente vantaggiosa. Peccato che non solo internet non prende quasi nulla in tutta Roma (non immagino nel resto d’Italia), ma non mi hanno minimamente accennato al fatto che utilizzano la rete VoLTE: questo significa che durante una chiamata si può utilizzare internet solamente se il proprio dispositivo supporta questo tipo di rete, e il mio non lo supporta (ed è un iphone8, non un telefono di vecchia tecnologia). L’unica soluzione è stata cambiare nuovamente operatore, pagando di nuovo il passaggio. Naturalmente prima di chiudere l’offerta l’agente fastweb mi chiamava ogni due giorni ed era sempre disponibile, una volta sottoscritta è diventato irreperibile. Mai più!
Buongiorno Lisa,
Purtroppo è un problema di tante compagnie la copertura, però mi sembra strano che a Roma non prenda, perché io mi ci sono trovato abbastanza bene. Tuttavia per me la fibra è assolutamente insostituibile per ora. Quello della tecnologia VoLTE è un problema di tanti operatori: per questo è meglio tenere separati internet e telefono.
Uno dei peggiori se non il peggiore, con operatori maleducati, sono avvocato e avrei intenzione di denunciarli con ora della chiamata e quant’altro. Gente che andrebbe buttata per strada con tanti giovani volenterosi che ci sono. Vergogna. Meglio Uno Mobile