Molti anziani, se non tutti, non riescono a cavarsela con i nuovi smartphone. Questo, però, non vuol dire che debbano restare fuori dal mondo e non poter parlare con i propri cari. Basta prendere un telefono cellulare per anziani che sia molto facile da usare e resistente.
Oggi sul mercato ci sono molti modelli creati appositamente per chi è più avanti con l’età creati con degli accorgimenti per rendere il loro utilizzo ancora più facile. Se ne stai cercando uno da comprare ai tuoi cari, sei nel posto giusto.
Tra tasti e scritte sullo schermo più grandi, funzioni come le chiamate SOS e tanto altro, abbiamo messo a confronto diversi modelli per trovare quelli che siano realmente facili da usare per gli anziani e che hanno il miglior rapporto qualità prezzo.
Indice contenuti:
- I migliori telefoni cellulari per anziani
- Doro 1361 Easy – il telefono per anziani più semplice da usare
- Brondi Amico Favoloso – cellulare GSM con controllo da remoto
- Nokia 216 – telefono compatto con autonomia incredibile
- Artfone 3G Senior – richiudibile con display e tasti chiamata esterni
- Easyfone Prime A7 – telefono per anziani con GPS e posizionamento
- Artfone Flip CF241A – cellulare con chiusura a conchiglia per anziani
- Brondi Magnum 3 – cellulare per anziani con maxi display
- Come scegliere il telefono
I migliori telefoni cellulari per anziani
Vista la sempre crescente complessità degli smartphone, i più anziani non riescono proprio a venirne a capo e anche operazioni che a noi sembrano elementari, come le chiamate o leggere i messaggi, per loro sono pressoché impossibili. Se hai parenti che hanno di questi problemi, ti consiglio di comprare loro un bel cellulare per anziani.
Questi telefoni sono stati creati per avere le funzioni più utili rapidamente accessibili, gli schermi con numeri più grandi, così da vederci meglio e tanti altri accorgimenti che semplificano la vita a chi non ne capisce molto.
Hai un parente in età senile che non ce la fa capire come funziona lo smartphone con il touchscreen e cerchi un modello base, che possa usare semplicemente? I telefoni cellulari più adatti per anziani sono:
Doro 1361 Easy – il telefono per anziani più semplice da usare
Se cerchi un modello base, per fare chiamate e leggere messaggi, questo è probabilmente la scelta più adatta. Il Doro 1361 Easy è un telefono per anziani quasi perfetto: compatto ma con tasti grandi, un display da 2.3”” a colori, pulsante per chiamate d’emergenza e anche una comoda base di ricarica, così il nonno o la nonna no deve sempre faticare a inserire l’adattatore.
Una delle grandi comodità è che la dimensione del carattere è regolabile, così da facilitare la lettura anche per chi non ci vede bene.
Per chi poi è ancora un po’ capace a usare gli extra dei cellulari, non manca il vivavoce, il bluetooth, il sintonizzatore radio e la funzione torcia, oltre ad un indicatore led che lampeggia quando c’è una chiamata in arrivo. C’è persino una fotocamera da 2MP, ma è un extra pressoché inutile. Scopri qui il prezzo attuale su Amazon.
Tra gli extra va fatto notare il pulsante di assistenza che si può impostare per far partire in automatico una chiamata verso un contatto preimpostato per l’emergenza.
Ottima l’autonomia di questo cellulare che dura una vita: fino a 300 ore in stand-by e 8 ore in chiamata. Quando si scarica, basta inserirlo nella sua base di ricarica dove si appoggia molto facilmente, un accessorio fantastico che, come anche le auricolari è incluso nel pacchetto.
Brondi Amico Favoloso – cellulare GSM con controllo da remoto
Brondi è un marchio ben noto a chi ha già cercato dei telefoni per anziani, in quanto offre tantissimi modelli di questa tipologia. Amico Favoloso è uno dei suoi telefoni meglio riusciti che unisce la praticità alla comodità e delle funzioni avanzate molto utili. Un cellulare ideale per nonni e nonne.
Prima tra tutte è la funzione di controllo remoto che ti permette di controllare a distanza il cellulare via sms e la “vedi e chiama” che permette di impostare i contatti preferiti, per poi visualizzarli e chiamarli premendo un solo tasto.
Il modello, come si vede dall’immagine è con la chiusura a conchiglia il che gli permette di avere uno schermo e tastiera grandi, ma restare comunque di dimensioni compatte. Il display, infatti, è di 2,8” a colori e con ottima luminosità sul quale è molto facile vedere tutte le opzioni, in numeri e i contatti. Scopri qui foto, dettagli e prezzo attuale su Amazon.
Arriva con la comoda base, che rende la ricarica ancora più semplice. Non mancano gli extra come la torcia LED, il Radio FM, c’è persino la fotocamera – di nuovo quasi inutile ma che può piacere a chi piace pacioccare – ed è un telefono Dual SIM, quindi con la possibilità di inserire due carte di operatori diversi.
Un altro aspetto ottimo è il volume delle chiamate e della suoneria: si sente forte e chiaro, peccato solo che il controllo remoto non possa gestire anche il volume.
Nokia 216 – telefono compatto con autonomia incredibile
All’appello non poteva mancare un marchio classico come Noki. Il 216, in particolare, è un telefono che, anche se non fatto appositamente per essere usato da anziani, si addice molto a questa utenza, perché semplice da usare soprattutto nelle funzioni base come le chiamate e messaggi.
È facilissimo da usare e pratico. Lo schermo non è male: nonostante il telefono sia compattissimo, il display è da 2,4” e permette di vedere abbastanza chiaramente contatti e messaggi. Lo si può acquistare qui su Amazon, dove si trova spesso in offerta.
Della fotocamera non ne parliamo proprio, con i suoi soli 0.3MP potevano anche non metterla, ma c’è la possibilità di inserire la MicroSD da 32GB dove magari caricare le canzoni preferite del nonno / nonna e insegnar loro come ascoltarsele. Ovviamente c’è anche la radio, ma a chi non basta, questo extra può piacere. Si può anche navigare, con il browser opera mini, ma meglio disattivare questa opzione.
L’autonomia è il punto forte Nokia 216: questo telefono resiste fino a 18 ore in conversazione e 19 giorni in standby, semplicemente eccezionale! Si ricarica con il cavo micro USB e ha anche il jack audio da 3,5 mm, ma non ha le cuffie nella confezione.
Artfone 3G Senior – richiudibile con display e tasti chiamata esterni
Un modello veramente interessante è questo Artfone 3G Senior che è un telefono richiudibile con un display esterno e 2 tasti – i classici verde e rosso – per il controllo della chiamata. Nessun altro telefono integra questa feature che è sorprendentemente comoda.
È molto utile quando si ricevono chiamate perché mostra con una grande scritte qual è il contatto che ci sta chiamando e permette di rispondere o rifiutare la chiamata senza nemmeno dover aprire il cellulare. Vedi l’offerta attuale su Amazon.
Sia lo schermo interno che esterno sono da 2,4 pollici, QVGA, sicuramente non alta risoluzione, ma molto luminosi e con font grandi in grado di essere usati spesso anche senza occhiali.
Sul lato si trovano ancora due pulsanti programmabili e un terzo tasto SOS per contattare fino a 5 persone in caso di emergenza come anche per far partire un forte segnale di allarme che richiami l’attenzione delle persone vicine.
Gli altoparlanti sono potenti e il vivavoce si sente in modo veramente chiaro e forte. Ci sono anche il Bluetooth il sintonizzatore per la radio, calcolatrice e funzione sveglia, ma manca la torca.
C’è anche la connettività 3G e la fotocamera che, restano sempre, a mio avviso, inutili su questi telefoni. In compenso la basetta di ricarica è comoda.
Easyfone Prime A7 – telefono per anziani con GPS e posizionamento
Un telefono veramente unico è questo A7 che offre, oltre alle semplici chiamate, anche la possibilità di rintracciarlo tramite posizionamento GPS. Se i tuoi parenti si perdono spesso e non riescono a spiegarti bene dove sono, questo cellulare può fare anche da localizzatore.
Basta installare l’app sul proprio smartphone e registrare il telefono che si può ricevere la posizione. Il segnale viene attivato in due modi, o quando si preme il tasto di emergenza, o da remoto, inviando un SMS al numero del telefono che risponderà con le coordinate per trovarlo.
Questo telefono è ideale per gli anziani che non fanno fatica a premere i pulsanti con precisione. Si tratta, infatti, di un cellulare con tasti grandi che tra l’altro sono anche dotati di retroilluminazione e funzione numero parlante così da accertarsi che si è premuto quello giusto.
Forse lo schermo è troppo piccolo, soli 2 pollici, ma grazie alla possibilità di impostare i caratteri e icone grandi, si semplifica molto la visualizzazione. Inoltre si possono aggiungere le foto ai contatti così che sia più facile capire chi sta chiamando e qual è il contatto della rubrica.
Essendo fatto per gente avanti con l’età, non manca il tasto speciale per le chiamate d’emergenza come quelli di selezione rapida che si possono personalizzare per attivare le funzioni più usate molto più rapidamente. Torcia, radio FM, lettore audio e mp3, Bluetooth: non manca proprio niente come extra e c’è persino la sveglia e la calcolatrice.
Da notare che il tasto SOS può essere impostato per suonare come un allarme e inviare un SMS fino ad un massimo di 5 contatti, o per chiamarli.
Anche questo cellulare ha una base di ricarica, inclusa nella confezione, che lo rende molto più comodo per gli anziani con scarsa mobilità e che fanno fatica ad inserire correttamente i cavi di alimentazione. L’autonomia è comunque buona, anche se non come quella del Nokia appena visto, in quanto questo modello dura fino a 14 ore in chiamata e 10 giorni in standby.
Attenzione che il telefono non è 3G quindi può non funzionare su reti, come la Wind3 che non supportano il 2G. Scopri il prezzo e tutte le caratteristiche su Amazon.
Artfone Flip CF241A – cellulare con chiusura a conchiglia per anziani
Compatti, ma con schermi e tastiere grandi i modelli flip sono molto interessante e piacciono anche ai più anziani. Un altro telefono cellulare pieghevole con chiusura a conchiglia che vale la pena prendere in considerazione è questo Arhone Flip CF241A che è tra i più aquistati su Amazon.
Scopri qui il prezzo attuale e tutte le caratteristiche.
Quando è aperto, all’interno c’è un display abbastanza ampio a colori da 2,4” e i tasti sono abbastanza grandi, oltre che ben spaziati così da evitare meglio errori di digitazione. Per quanto riguarda la tastiera va fatto notare il tasto grande del menu che praticamente non si può confondere e i due pulsanti di chiamata rapida M1 e M2 su cui si possono memorizzare 2 numeri da contattare con un tocco.
Il tasto SOS è veramente semplice da usare in quanto si trova sulla parte esterna frontale del guscio e si può premere anche quando il telefono è chiuso. Sui lati, invece, ci sono altri pulsanti per controllare il volume e per attivare la funzione torcia.
L’autonomia è l’unica pecca, che non è veramente ottima visto che resiste meno di 3 ore in chiamata, ma in standby arriva anche a 8 giorni. Ricordo che questo telefono è GSM, quindi non funziona su reti e sim che supportano solo il 3G e 4G.
A differenza del 3G senior, sempre di Artfone, qui non ci sono i tasti esterni per rispondere alle chiamate, ma bisogna aprire il telefono e premere la cornetta verde. Per terminare la chiamata, invece basta il tasto rosso o chiudere il cellulare.
Brondi Magnum 3 – cellulare per anziani con maxi display
Ultimo ma non meno buono c’è di nuovo un telefono richiudibile e di nuovo un modello di Bondi, uno dei marchi più comuni e venduti quando si cercano cellulari per anziani.
Il vantaggio di questo modello è il grandissimo display da 3” che è ottimo non solo vederci facilmente così da trovare facilmente i contatti in rubrica o leggere senza troppa fatica gli sms, ma persino per giochicchiare a qualche giochino passatempo per chi, nonostante l’età avanzata ama ancora i videogames perditempo.
Il menù è abbastanza facile da capire e navigare anche per chi non è ferrato in cellulari. La chiusura a conchiglia integra la funzione di flip attivo che permette sia di rispondere aprendo il telefono che terminare la chiamata chiudendolo. Così quando chiami i tuoi parenti non dovranno cercare il tasto di risposta.
Sui lati ci sono tre pulsanti rapidi, uno per la attivare la radio, il secondo per i messaggi e un terzo che controlla la fotocamera – funzione sprecata perché con 1.3MP non so che cosa si può fotografare oggi.
Nella confezione arriva con un caricabatterie e delle auricolari. Decisamente una buona scelta, molto economica quando si trova in promozione: scopri qui il prezzo attuale su Amazon.
Come scegliere il telefono
Puoi vedere che di modelli ce ne sono tanti e di diverse tipologie. Ma quale sarà quello più adatto al tuo caso?
Se da una parte tutti i telefoni di questo tipo hanno una durata della batteria abbastanza lunga, a differenza dei nuovi smartphone, ci sono molte altre caratteristiche che vanno guardate prima di comprare un cellulare per i parenti più anziani.
Normalmente si tratta di aspetti che non si vanno mai a guardare quando si acquista uno smartphone, perché sono cose che nemmeno ci sono. Basta pensare alla dimensione dei tasti, ma non è l’unico.
Per questo, prima di scegliere quale comprare, ti consiglio di dare uno sguardo alle caratteristiche elencate qui sotto che ti aiuteranno a trovare più facilmente il telefono adatto.
Tasti
Sicuramente non prendere ad un parente un telefono con migliaia di tasti che nemmeno tu riesci a memorizzare e, di solito, meno ce ne sono meglio è. Un cellulare per anziani deve avere giusto i pulsanti dei numeri e qualche altro tasto funzione facile da ricordare e usare, come quelli per la torcia, radio o la chiamata SOS.
L’ideale sarebbe poterli personalizzare e per questo alcuni telefoni hanno i comandi di accesso rapido che puoi impostare e spiegare poi come funzionano.
Anche la dimensione dei tasti è importante perché molti in età senile fanno fatica a premere con precisione un tastino piccolino. Quindi, maggiore è la loro dimensione, più è facile usarli e non schiacciare un numero per errore. A questo fine è comodissimo avere anche un distanziamento adeguato, per evitare di premerne più di uno alla volta.
Se possibile, sarebbe ideale anche avere la retroilluminazione così da poterli usare anche al buio, ma i modelli meno economici non offrono questo extra.
Funzioni
Anche se più semplici questi telefoni sono meglio è, ci sono alcune funzioni che fanno molto comodo agli anziani quando imparano ad usarle. Se la rubrica e il blocco tasti ci sono praticamente su tutti i cellulari, alcuni extra come le chiamate rapide o la black-list sono utilissime.
A molti piace avere anche la Radio FM con accesso facile, o anche, ho notato, la possibilità di far dire al telefono l’ora esatta, senza dover cercare gli occhiali per guardarla sullo schermo.
La black list in particolare, permette di bloccare alcune delle chiamate in entrata come gli odiati call center che cercano sempre di vendere qualcosa. Ovviamente bisogna essere settato da qualcuno che ci sa un po’ pacioccare, ma quando abilitata la black list ti aiuta a proteggere i tuoi parenti da almeno una parte dei tentativi di truffe telefoniche.
Volume e Suoneria
Con l’avanzare dell’età peggiora anche l’udito: mai capitato che ti dicano di non sentirti o che non hanno visto la chiamata?
Il telefono deve avere una suoneria forte così che lo possano sentire quando qualcuno li cerca, preferibilmente con un tono crescente, così da non spaventarli se lo squillo parte forte all’improvviso.
Durante la chiamata, invece l’altoparlante deve essere abbastanza potente da farti sentire bene anche quando si trovano in ambienti rumorosi o hanno la tv accesa. Non bisogna poi dimenticarsi dell’altoparlante che si usa quando proprio non ci sentono dal telefono.
Schermo
Più si va avanti con l’età più la vista peggiora. Per questo è importante scegliere un telefono che abbia uno schermo non solo grande, ma con alta luminosità, che si possa leggere chiaramente anche in giornate luminose.
L’ideale sarebbe avere anche le lettere molto grandi, perché molti anziani non dovrebbero ogni volta andare a prendere gli occhiali quando vogliono cercare un contatto o usare una qualche funzione del cellulare.
Un telefono di questo tipo dovrebbe costare tra i 20 e i 70 euro, ce ne sono anche di più cari, ma sono quelli in cui si pagano le funzioni extra che non tutti gli anziani sono in grado di utilizzare.
Se si vuole un cellulare solo per chiamare, allora lo si trova veramente a poco.
Prezzo
Una cosa da notare è che sono tutti, o quasi, di un marchio pressoché sconosciuto e nella classifica sopra, a parte un Nokia, non troverai nessun altro nome famoso. I marchi più grandi ormai si concentrano sugli smartphone dove i profitti sono molto più alti, mentre in questa categoria, quei pochi cellulari che fanno non hanno quasi mai nulla in più di quelli meno conosciuti. Questo vuol dire che il marchio non conta molto.
Se ti preoccupi per la resistenza, va detto che è vero che di solito tutti sono fatti in plastica, ma sono molto resistenti. Difficilmente si rompono dopo un paio di cadute: al massimo si smontano a pezzi che poi è facile rimontare insieme.