Per Valve, e per fortuna anche per noi, è arrivato il momento di rivoluzionare l’industria videoludica. Già altri ci hanno provato e sono sul mercato da anni, ma serviva qualcosa di veramente potente ad un costo accessibile, che soprattutto fosse facile da usare e che non avesse limiti.
Quasi a sorpresa, in meno di un anno, la Valve Steam Deck, la console del futuro, appare sulla pagina di Steam con delle specifiche tecniche da paura per i prezzi a cui è stata proposta. Un dispositivo che in primis ha rivoluzionato proprio il suo genere, genere che normalmente era solo di nicchia a prezzi poco accessibili, e in ultima analisi anche il modo di giocare.
Le prestazioni permettono di poter godere fluidamente a 30 fps, a volte anche a 60 fps, dei tuoi titoli tripla A in completa mobilità, e condividere con i tuoi amici giochi che normalmente potevi fargli vedere solo dalla scrivania di casa tua.
Vuoi affrontare un boss di Elden Ring in spiaggia mentre attendi che i tuoi amici tornino con i gelati? Puoi! Vuoi farti un paio di lobby a Warzone al parco nello stacco tra una lezione e l’altra? Con Steam Deck puoi.
Il dispositivo di Valve arriva con una custodia rigida molto bella, e l’ingombro è di poco maggiore a quello della Switch. Non ci sono scuse, e allora vediamo insieme a 360° cosa abbiamo davanti.
Indice contenuti:
Cos’è e come funziona Steam Deck
PC portatile o Console portatile? In verità è una rivoluzione, che cambia il modo di giocare concepito fino ad oggi. Prima di finire nella solita diatriba se sia meglio l’uno o l’altro per divertirti con i tuoi titoli preferiti, Steam Deck ha componentistica utilizzata sia sui computer che sulle console da gioco.
Parliamo di una APU AMD con GPU basata su tecnologia RDNA 2, e DDR5, ed oltre a questi componenti che compongono il “cervello” del dispositivo, troviamo due Joystick, una croce direzionale o D-Pad, i classici bottoni sia triggers che bumpers.
Presenti anche trackpad aptici HD già visti e sviluppati da Valve sullo Steam Pad che ti permettono il controllo in gioco tramite lo scivolamento delle dita. Per farti un esempio quasi come uno swipe e un tap dello smartphone o del touchpad. Non poteva mancare poi uno schermo IPS, due altoparlanti e un doppio microfono.
Un sistema che, e vedremo dopo nelle specifiche, ti consente di giocare in mobilità come fa la Nintendo Switch, ma ai giochi PC e ai giochi multipiattaforma. Potrai emulare le tue console, sia vecchie che nuove, ed anche Android Bluestacks.
Per rispondere alla domanda iniziale, Deck di Valve è un vero e proprio PC da gioco portatile che strizza l’occhio alle console, un ibrido perfetto, facile da usare, versatile ed espandibile in ogni suo aspetto.
Specifiche
Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le specifiche tecniche di Deck che assomigliano molto a quelle di un classico PC, ma che sono presenti anche all’interno delle console delle ultime generazioni.
Il processore non è la classica CPU ma bensì una “APU”, perché questa architettura include al suo interno un modulo video, che AMD ha fatto derivare dalla generazione Zen 2 a 7nm dei famosi Ryzen.
Le specs del processore sono le seguenti: una CPU quad-core ma con un totale di 8 processi o threads (4C/8T) fino a 3,5GHz da 448 GFlops. Per la parte video ci pensa la scheda video di nuova generazione RDNA 2 con 8 CU fino a 1,6 GHz per un totale di 1,6 TFlops. Per darti un metro di paragone la PlayStation 4 è pari a 1.84 TFlops di potenza, mentre una Xbox Series S ne ha 4, e queste ultime due console non sono portatili.
16 GB di RAM DDR5 e uno spazio interno di 64 GB se si sceglie la versione base con memoria eMMC da su slot M.2 2230, oppure di 256GB o 512GB se si scelgono i modelli con SSD sempre su slot M.2 2230.
In base al tipo di spazio che si vuole all’interno della propria Deck, varierà il prezzo finale. La versione con SSD M.2 2230 da 512 GB, la versione più costosa delle tre disponibili, avrà lo stesso schermo IPS ma con un trattamento speciale anti riflesso.
Ma la memoria di questo dispositivo non finisce qui, perché puoi espanderla sia che tu scelga la versione più economica con eMMC da 64 GB sia che tu scelga la versione più costosa.
Sappiamo benissimo che possiamo anche sostituire il disco interno perchè già Valve in un suo video ci ha fatto vedere come fare, ma mi riferisco alla presenza di uno slot addizionale per schede micro SD.
Questo slot supporta le SD UHS-I, SDXC e SDHC. Potrai quindi comprare una SD su cui tenere altri giochi o utilizzare quelle che già hai, e dimenticarti dei limiti dello spazio a disposizione nel disco interno. Non dovrai quindi stare lì a spostare file da un disco all’altro o a cancellare giochi, ti basterà inserire o cambiare SD.
Riguardo allo schermo, abbiamo un pannello IPS touchscreen a 1280×800 in 16:10 a 60 Hz, una risoluzione adatta ad avere un ottimo dettaglio grafico su una diagonale di 7 pollici, e tramite l’uscita USB-C che supporta la DisplayPort alla versione 1.4 potrai collegare uno schermo esterno fino a 60 Hz per la risoluzione 8K o 120 Hz per la risoluzione 4K.
Ti chiederai il perchè collegare uno schermo esterno. La spiegazione è semplice: il sistema SteamOS svela al suo interno un sistema desktop vero e proprio, con il quale poter avere accesso a tutti quei software che normalmente utilizzi sul tuo PC fisso o portatile.
Devi inoltre sapere che i test, con Forza Horizon e Skyrim, hanno mostrato la forza di Deck, perché è in grado di far girare Forza Horizon in Full HD a 60 fps e Skyrim addirittura in 4K sempre a 60 fps. Ti aspettavi un dispositivo in grado di far girare al massimo giochi indie? Valve ci ha stupito ed è riuscita nel progetto di farti giocare in mobilità ai tripla A!
Non mancano poi per la parte della connettività il Wi-Fi 2,4 e 5 GHz, 2×2 MIMO compatibile con i protocolli di trasmissione IEEE 802.11a/b/g/n/ac, e il Bluetooth 5.0 con supporto ai controller, agli accessori audio ed altri dispositivi.
Due microfoni integrati, e stereo DSP per la parte audio come ad esempio quello presente nelle AirPods di terza generazione, in grado di garantire una elevata immersività riproducendo spazialmente i suoni degli ambienti del gioco, equalizzatore integrato e un sistema di cancellazione del rumore.
Sempre per quello che riguarda l’audio Deck è in grado di offrire un collegamento a cuffie e microfoni esterni tramite il jack stereo da 3,5 mm ed un audio digitale multicanale utilizzando l’uscita DisplayPort tramite l’utilizzo della porta USB-C, USB-C standard o Bluetooth 5.0.
Se hai un impianto Bluetooth o un DAC Bluetooth come può essere ad esempio un Fosi BT20A, puoi riprodurre l’audio in wireless totalmente senza dover collegare fisicamente nessun cavo o nessun jack. Oppure potrai collegare le tue cuffie da gaming con il microfono incluso.
Il consumo energetico è veramente ridotto al minimo, anzi all’osso, dato che tutto questo sistema arriva a “consumare” da 4 W fino ad un massimo di soli 15 W. Tutti i componenti sono stati selezionati ed integrati al fine di eliminare ogni spreco e ridurre al minimo la richiesta energetica, garantendo ore ed ore di gaming in mobilità.
Batteria da 40 watt per ora da 2 fino a 8 ore di gioco. La durata varierà dal tipo di contenuto di gioco con cui la si sfrutterà. Per la sua ricarica viene fornito un alimentatore PD3.0 USB-C da 45W, più che sufficiente a garantire un’ottima velocità di ricarica.
Per la sezione controlli ed input, hai a disposizione i classici 4 pulsanti A B X Y, un pad direzionale, grilletti analogici, pulsanti dorsali, due pulsanti menu e addirittura altri 4 pulsanti assegnabili posti sull’impugnatura posteriore.
Non potevano mancare i due trackpad aptici HD ed il giroscopio IMU a 6 assi e 2 levette analogiche. Il peso totale totale è pari a 669 grammi che non deve spaventare, grazie alla sua impugnatura ergonomica e alla sua dimensione generosa di 29,8 centimetri, il peso viene distribuito in modo da bilanciarsi e non stancare mani e polsi nemmeno dopo sessioni di gioco prolungate.
Prestazioni
Le performance di questo PC o console, oppure di come tu voglia chiamare Deck, sono strabilianti. Nessuno si aspettava di poter far girare Read Dead Redemption 2, Cyberpunk, Assassin’s Creed Valhalla ed altri titoli tripla A a 30 fps – ed in alcuni casi anche di più – su un dispositivo così piccolo, in portabilità.
Ci sono dei compromessi da fare per quanto riguarda i dettagli, ma nemmeno poi troppi, perchè grazie alla risoluzione 800p e alla possibilità di poterla abbassare a 720p per i giochi più pesanti, ed anche grazie all’FSR o Fidelity FX Super Resolution di AMD – che è una tecnica di rendering in grado di offrire un’alta qualità visiva e un boost prestazionale allo stesso tempo “manipolando” la risoluzione di origine dell’immagine -, il risultato è stato quello di poter giocare a tutto, proprio a tutto, anche a God of War 4.
Il limite sono i 15 watt come limite massimo, ed il sistema Game Scope adottato da Valve. Sistema che ti permette di aumentare l’efficienza della batteria bloccando a 30 fps i giochi, e ti permette anche di gestire la velocità del processore e della scheda video.
Togliendo questi limiti, impostando gli fps in modo che possano andare al massimo e ipoteticamente riuscendo ad andare sopra i 15 watt, Steam Deck potrebbe in teoria far girare a 60 fps diversi titoli tripla A in Full HD con dettagli di tutto rispetto.
Questo è già dimostrato dal risultato ottenuto con Forza Horizon in Full HD e Skyrim in 4K, entrambi a 60 fps, o quasi. Abbiamo visto che il limite sia per il momento non poter andare sopra i 15 watt e quindi frenare quella potenza in più dal processore e dalla scheda video che dovrebbero garantire un’esperienza fluida e granitica a 60 fps a 1080p.
Sistema operativo
SteamOS 3.0 basato su Arch Linux non deve spaventare. Molti sistemi operativi derivati da Arch hanno subito semplificazioni così importanti da essere quasi pari a Windows per quanto riguarda la facilità d’uso di tutti i giorni.
Questo nuovo sistema operativo non è solo l’interfaccia console o tablet-like che si presenta alla prima accensione di Deck, ma è un vero e proprio sistema operativo con un desktop dedicato: KDE Plasma.
Un’interfaccia desktop per tutti i giorni, che ti permette di gestire questo dispositivo come fosse un pc, puoi spostare file, guardare siti web con Chrome, utilizzare servizi come Netflix anche se per il momento non è presente l’app ufficiale.
Linux ha avuto ultimamente una accelerazione, cercando di ampliare il bacino di utenza e portando via qualche utente anche a Windows, ed il parco giochi ed app si è espanso in questo senso. Non sarà difficile tra qualche tempo trovare tutte le app ufficiali che solitamente utilizzi su Windows o anche Mac.
Nel frattempo ci sono app di terze parti, generalmente open source, che ti aiutano a simulare le app ufficiali. Per il resto sappiamo come funziona su linux: se non c’è, te lo puoi fare da te. Questa affermazione ci fa notare che “tutto è possibile” con linux.
Ma non parliamo più di linux, perchè vorrai sapere: Windows è compatibile con Steam Deck? La risposta è sì, ma. Valve ha rilasciato i driver video e altri driver per il sistema operativo di Microsoft su Deck, ma l’usabilità di tutta la parte touch e le ottimizzazioni hanno ancora bisogno di essere affinate.
Ci sono problemi con la rilevazione e l’utilizzo della batteria, problemi di sensibilità con il touchscreen, ed altri ancora che al momento non mi fanno sentire di consigliarti di installare Windows, ma sappi che stanno lavorando per rendere il il sistema operativo di Microsoft pienamente funzionale.
Valve sta anche lavorando ad un sistema di dual boot, in modo che tu possa avere sia SteamOS che Windows installati contemporaneamente su Deck. Per il momento l’unico modo per installare il sistema di Microsoft è cancellare completamente il sistema di Valve.
Non ti preoccupare, perché puoi ripristinare SteamOS in qualsiasi momento seguendo le istruzioni sulla pagina ufficiale.
Giochi compatibili e Proton
Valve permette di sapere in anticipo, con una lista in continuo aggiornamento, quali siano i giochi compatibili effettuando un semplice controllo sulla loro pagina di verifica della compatiblità.
Ci sono migliaia di titoli giocabili su Steam Deck, molti di questi risultano Verificati (con bollino verde), altri dati come “giocabili” ma per i quali potrà essere necessario effettuare qualche tweak per farli girare (ed hanno un bollino giallo).
Poi ci sono i giochi non supportati con il classico bollino di divieto, ma in questi casi possono funzionare e avere bisogno di alcune accortezze per farli girare, in alcuni casi girano comunque senza problemi, in altri ancora è possibile che alcune funzionalità non siano funzionali.
In ultima analisi ci sono i giochi considerati “sconosciuti”, nel senso che ufficialmente non sono stati testati. Esiste però una lista non ufficiale (detta Proton database) per fare una doppia verifica anche sui giochi supportati, e per avere pareri dagli utenti che hanno fatto dei test sulle ultime due categorie di giochi (non supportati e sconosciuti).
Dicendo “Proton” siamo davanti ad un layer di compatibilità che si occupa di “tradurre” i giochi nativi di Windows, per il sistema linux utilizzato da Valve: SteamOS. Questo traduttore è molto veloce, ma in continuo sviluppo e costante aggiornamento.
Da un giorno all’altro vediamo verificare e approvare come compatibili giochi che prima erano nelle altre categorie, ed oltre a questo Proton permette di utilizzare tecnologie come FSR di AMD e DLSS di nVidia senza nessun problema.
Grazie all’aiuto di Lutris, una piattaforma di gioco open source facilmente installabile su Deck, installare launchers come Epic Store, Ubisoft Connect e molti altri ancora non è mai stato così semplice. C’è ancora molto lavoro da fare ma il parco giochi della console di Valve è molto ampio ed in continua e rapida espansione.
Proton è il carburante di Steam Deck, un’interfaccia di compatibilità che permette di far giocare giochi Windows su sistemi operativi basati su Linux, senza doverli ricompilare. Non serve attendere delle conversioni come spesso succede per i giochi console che successivamente vengono portati sul sistema Microsoft, ma è possibile avviarli all’istante.
Come ti ho fatto presente sopra, non è detto che poi siano funzionanti, molti lo sono anche dal day one, altri però hanno bisogno di alcune modifiche per poter girare o per permetterti di completarli senza problemi sino alla fine.
Non essendo necessario quindi ricompilare i giochi, è lecito attendersi frequenti aggiornamenti di Proton, perché il fine di Valve è quello di rendere tutti i giochi della piattaforma Steam compatibili con la tua Deck.
Steam, la piattaforma per giocare
Ormai è ben nota questa piattaforma, essendo una delle più grandi librerie ed uno dei più grandi negozi dove acquistare giochi. Permette l’aggiornamento automatico di tutti i titoli presenti ufficialmente sulla piattaforma, ed il mantenimento dei salvataggi tramite sincronizzazione dei progressi.
Steam è lista amici, è profili personalizzati dove far vedere ai tuoi amici o a chiunque i tuoi achievement, i tuoi trofei, medaglie ed altro ancora. L’ecosistema perfetto per il gamer. Tutto quello che non è in lista, lo puoi avviare come “gioco non-steam” semplicemente creando all’interno di Steam un collegamento rapido.
Controllo parentale, possibilità di giocare in streaming e molto altro ancora. Valve sta costantemente sviluppando la sua piattaforma nonostante abbia già una base solidissima consolidata da quasi due decenni.
Uscita
Le prime spedizioni ai clienti sono iniziate il 28 Febbraio, a causa di un ritardo dovuto allo shortage dei semiconduttori. “Steam Deck Valve apologizes”, il colosso di Steam si è scusato per aver dovuto spostare le consegne da fine 2021 al primo quarto del 2022.
Ciò non ha minato le vendite e anzi ha rafforzato ancor di più la già alta credibilità e reputazione che questa azienda si è costruita negli anni.
Preordine
I preordini sono partiti quasi un anno fa, purtroppo però la distribuzione ha subito un ritardo dovuto allo scarsa disponibilità dei componenti per la parte hardware. Attualmente non puoi acquistare, puoi però effettuare la prenotazione di Steam Deck dalla piattaforma o sito web Steam. Devi essere necessariamente registrato al servizio.
Al momento per la prenotazione sono necessari solo 4 Euro, mentre la differenza verrà richiesta al momento del tuo turno, previo avviso tramite email e segnalazione nella piattaforma Steam. La spedizione della tua Deck avverrà in base al trimestre del 2022 che ti sarà assegnato, che in questo caso potrebbe essere il penultimo (Q3) o addirittura l’ultimo quarto dell’anno (Q4 entro Dicembre 2022).
Attualmente sono già stati consegnati i modelli ai clienti finali, quindi non alle redazioni che si occupano di recensioni, che erano rientrati nella precedente data di consegna stabilita per fine 2021.
C’è stato uno slittamento, questi clienti hanno dovuto attendere dal 28 Febbraio in poi per ricevere il loro acquisto. Purtroppo anche Valve, come tanti altri big, ha subito ritardi nella produzione e consegna di componenti per l’assemblaggio del suo dispositivo.
Prezzo
Se si calcola il costo dei componenti di un PC per giocare, con i prezzi attuali delle gpu è del tutto impossibile avere qualcosa di simile. Lo so che stai pensando ai mini pc Ryzen che trovi su Amazon, ma dimentichi forse che questi non hanno lo schermo, non hanno sistemi di controllo da gioco ne’ dei sistemi di controllo in generale?
Mouse, tastiera e schermo devi già averli o acquistarli a parte e… non puoi utilizzarli in mobilità. Steam Deck è il sistema perfetto, un dispositivo completo che non ha eguali nemmeno tra dispositivi simili della sua categoria come Aya Neo o Onexplayer.
Valve propone la sua console a 419€ per la versione con eMMC 64 GB, a 549€ per la versione con SSD M.2 da 256 GB, ed infine a 679€ per quella con 512 GB con in più lo schermo con trattamento antiriflesso.
Dock station
Valve ha reso disponibile la possibilità di collegare Steam Deck ad una docking station, analogamente a quanto succede con Switch, in questo caso però avremo il collegamento Deck-dock, scusa il gioco di parole, tramite porta USB-C sulla parte superiore del dispositivo per mezzo di una cavo.
La dock permette solo l’appoggio della Steam Deck, manualmente devi solo collegare il cavo USB-C alla porta che trovi sulla parte superiore della Deck. Non abbiamo quindi il collegamento diretto, come avviene su Switch, nel momento in cui la appoggiamo sulla dock.
Sulla parte posteriore di questa stazione multiporta o dock, abbiamo collegamenti usb per poter attaccare mouse e tastiera, connessione displayport per il collegamento di monitor o tv esterni, ed infine una porta usb-c per la ricarica tramite l’alimentatore, in modo da poter ricaricare la nostra Deck, mentre si utilizza in modalità docked.
Al momento non c’è prezzo per la docking station, non abbiamo una data di uscita ufficiale e nemmeno ci è data la possibilità di effettuare il preordine. Valve dichiara sulla sua pagina che sarà possibile ordinare la deck ufficiale di Steam Deck indicativamente verso fine primavera 2022.
Anche in questo caso pensiamo che questo sia dovuto alla crisi che stiamo vivendo negli ultimi anni, e alla scarsità di materiali. Attualmente puoi collegare una qualsiasi docking station che abbia la porta USB-C.
Conclusioni
In conclusione Valve ci ha dato a tutti la possibilità di avere più sistemi in uno, un ambiente simile a quello di una console ma con una libreria giochi e applicativi vastissima, facendoti godere tutto quello che è disponibile su PC fisso, in mobilità. Spiaggia, parco, treno, in viaggio, letteralmente dove vuoi.
Non troverai altri dispositivi così potenti a questo prezzo, è davvero il momento di assaggiare quello che sarà il futuro dei dispositivi di intrattenimento. Nintendo con Switch già ce ne aveva dato un assaggio, Valve ha reso perfetto quello che già era stato iniziato.
Domande frequenti
Ad una grande novità, ad una svolta, corrispondono così tante informazioni che possono confonderti e sicuramente avrai delle domande a cui vorrei rispondere per chiarirti le idee.
Come installo i giochi su Steam Deck?
La piattaforma di riferimento per l’acquisto e l’installazione dei giochi è: Steam. Sul negozio della Valve puoi verificare la compatibilità dei giochi prima dell’acquisto, e puoi installarli da lì.
Posso giocare solo ai titolo PC o anche a quelli per console?
Puoi godere di molti contenuti sviluppati per computer, ed anche a quei titoli che usciti su console sono stati poi portati su pc, che siano certificati come Verificati per Steam Deck.
Posso collegare Steam Deck alla tv?
Sì, anche se al momento non è disponibile la Dock ufficiale, puoi utilizzare una qualsiasi docking station che abbia la porta USB-C ed una uscita HDMI o Displayport.