Canva è tra i siti e app più conosciuti e usati da chi pubblica spesso sui social media per creare grafiche, collage, modificare foto, aggiungere effetti e tanto altro. Il tutto è semplice e veloce.
Però, quando in troppi usano lo stesso strumento, tutto quello che pubblicano è simile se non uguale. Se vuoi creare qualcosa di diverso, ma che sembri comunque fatto da un professionista, allora, puoi provare con le varie alternative a Canva che ti voglio illustrare in questo articolo, sia gratis che a pagamento.
Ci sono, infatti, anche altri servizi che sono veramente ottimi e hanno anche degli extra in più. Ti voglio mostrare quelli che ho provato e reputo essere tra i migliori siti di design per modificare foto, creare collage e grafiche di tantissimi tipi per ogni evenienza.
Puoi usare questi servizi non solo per immagini da pubblicare sui social, ma anche per creare inviti ad eventi, copertine, brochure e vari tipi di materiale pubblicitario che un grafico professionista ti farebbe pagare una fortuna.
Indice contenuti:
4 Alternative di Canva online
La versione più usata di Canva è quella online per Pc e Mac. Molti influencer, infatti, usano il computer per pubblicare sui social media dove si usano più facilmente i vari programmi e siti per modificare foto online, e ogni tipo di lavoro grafico.
Per quanto le App siano ormai avanzate, avere uno schermo più grande, tastiera e mouse, ti permettono di lavorare molto meglio e più velocemente.
Che si tratti di abbellire una fotografia aggiungendo scritte, cornici etc. o di creare un volantino per promuovere eventi o negozi, questi servizi ti permetteranno di ottenere un risultato veramente bello, come se fossero fatti da un’agenzia di grafica e pubblicità, in pochi minuti.
In più, puoi usarli gratis, ma ti dico già che tutte le funzioni più avanzate, per lavori professionali sono attive solo nei piani a pagamento. Ma non sono troppo care, quindi vale la pena darci un’occhiata.
Ecco le migliori alternative online di Canva per computer:
Fotojet: l’alternativa migliore
Uno dei primi servizi di cui ti voglio parlare è quello offerto da FotoJet. Si tratta di un sito veramente ottimo e tra le scelte migliori per chi vuole creare collage, grafiche con un design dal look professionale, ma anche modificare le foto stesse, aggiungendo numerosi effetti.
Quando entri sul sito, hai subito 3 opzioni tra cui scegliere e puoi: creare un design, fare un collage, oppure modificare una foto.
Per Design si intende si intendono tutte quelle grafiche usate nei social per i post o copertine tipo Facebook, Youtube etc, ma anche cartoline, inviti e poster. Se vuoi creare un collage, invece, hai tantissime opzioni di griglia e configurazione, dalle classiche foto affiancate ad effetti 3D, configurazione tipo fumetto e tanto altro.
Nell’editor di foto online, invece, puoi aggiungere cornici, testi, forme, effetti cromatici e regolare colori, contrasto e tanto altro, per abbellire l’immagine.
Tra l’altro, FotoJet ha recentemente aggiunto anche un video editor online, per creare i tuoi video. A tal proposito ti può interessare l’articolo su come estrarre l’audio dai filmati di youtube.
L’unico problema di questo servizio è che è in inglese, ma anche se non conosci la lingua, ti assicuro che è molto intuitivo e, andando un po’ a tentativi, si riesce a fare tutto quello che si vuole, senza troppi problemi.
Le funzioni basi di Fotojet sono gratuite e non richiede nemmeno l’iscrizione, tuttavia, se vuoi sbloccare gli strumenti premium, accedere ad un’enorme libreria di template, poter personalizzare le tele, rimuovere le pubblicità e scaricare i file nelle dimensioni Large e XLarge, devi passare ad un abbonamento a pagamento.
I prezzi però sono veramente ottimi se comparati con quelli della concorrenza, in quanto partono da appena 3,33 dollari al mese. Comunque, se ti serve per una volta sola, puoi usare il periodo di prova gratuito che dura 7 giorni, creare quello di cui hai bisogno e poi cancellare l’abbonamento.
Stencil: editor perfetto per i social
Tra i siti che ti consiglio c’è anche Stencil, un programma online concentrato sulla creazione di grafiche per i social e siti web. In generale ha meno caratteristiche e funzionalità di Fotojet e ancora meno di Canva, ma è perfetto per chi cerca un software pulito con poche funzioni ma buone. Quindi si tratta di una valida alternativa per chi cerca un’interfaccia semplice e pulita.
Per usare Stencil si ha bisogno di creare un account su Namecheap, in quanto è un suo prodotto. L’account è comunque gratuito e la registrazione richiede pochi minuti. Una volta fatto, puoi accedere alla piattaforma e scegliere tra decine di template, effetti e tanto altro.
Quando accedi al pannello di lavoro, a sinistra trovi il menù con tutte le funzionalità. Se non vuoi modificare le tue foto, ma prenderle da internet, qui ci metti veramente poco ad importare immagini da siti come Unsplash e Pixabay, che offrono immagini ad altissima risoluzione gratuitamente e senza nemmeno dover fornire credito agli autori.
Scegli il tuo template, aggiungi le foto che più ti piacciono e tutti gli effetti, forme o scritte che vuoi. Una volta pronto, puoi salvare il progetto nel tuo account e accederci da qualunque altro dispositivo per continuare a lavorare, oppure scaricare l’immagine in alta risoluzione.
Ovviamente anche Stencil prevede strumenti di modifica avanzati che sono però riservati a chi sottoscrive un abbonamento premium. In questo caso qualche funzionalità è leggermente migliore rispetto a Fotojet, ma i prezzi sono molto più alti poiché si parte da 9 dollari al mese per il piano premium e 12 per quello unlimited.
Stencil è perfetto per gli webmaster che hanno un blog con WordPress, in quanto offre un’integrazione con questo CMS, grazie ad un plugin proprietario.
Snappa: foto, grafiche, volantini e tanto altro
Un altro ottimo strumento per creare ottime grafiche per i social, pubblicità o per il proprio sito web, senza avere alcuna esperienza in design è Snappa. La cosa che mi piace di più è che ha tantissimi template e anche nel piano gratuito te ne mette oltre 6000 tra cui scegliere.
Per usare Snappa, però, ti serve registrarti sul sito e non è possibile farlo senza prima iscriversi. Per fortuna la creazione dell’account richiede meno di un minuto, in quanto ti basta mettere una mail e scegliere una password. Ti consiglio, come sempre, di non usare il tuo indirizzo di posta principale, a meno che non ti serva per scopi lavorativi. Se non ne hai uno alternativo, puoi leggerti la guida su come e dove creare un secondo indirizzo email da usare per i siti così.
Fatto il login, accedi subito al pannello di lavoro dove puoi scegliere le dimensioni della tela: ci sono già quelle preimpostate per i vari social, ovvero per i post, link, pin e altri formati ancora, ma puoi scegliere anche dimensioni personalizzate.
Una volta scelte le dimensioni puoi selezionare il template che ti piace, oppure creare su una tela bianca per partire da zero e iniziare subito a lavorare per creare la tua grafica personalizzata.
A questo punto sarai entrato nell’editor e potrai accedere a tutte le funzionalità come: aggiungere immagini e sfondi gratuiti, o caricare le tue foto, testi, forme, grafiche e icone, oppure aggiungere effetti come saturazione, contrasto, sovrapporre colori etc.
La cosa bella, oltre per i social, è che puoi creare anche infografiche e immagini per i tuoi post, se hai un sito web o persino delle cover per eBook. Una volta creata la grafica che ti piace di più, puoi direttamente condividerla sui social (devi prima collegare l’account) oppure scaricarla.
Molte delle funzionalità base di Snappa sono gratuite, ma gli strumenti avanzati sono, di nuovo, a pagamento. Nelle versioni premium ha delle caratteristiche veramente interessanti come l’integrazione con i social media, per una diretta pubblicazione sulla tua pagina e account, o anche la rimozione di background delle immagini e poter poi cambiare gli sfondi molto facilmente.
Visme: l’alternativa per i professionisti
Una delle soluzioni più complete sul web è chiamata Visme e, tra le alternative a Canva, è forse la più completa. Purtroppo, però, è tanto dispersiva e molto limitata nella versione gratuita, mentre le varianti a pagamento sono piuttosto care.
Partiamo dal punto forte di Visme che è la lingua: il sito e gli strumenti sono disponibili anche in Italiano. Si tratta di un servizio usato da oltre 16 milioni di utenti e una media altissima nelle recensioni su Capterra o simili che non posso non raccomandare in questa guida.
Per usare Visme devi creare un account, oppure loggarti direttamente con google o Facebook. Seleziona prima cosa vuoi creare, poi fai il login e accederai alla schermata di lavoro.
Qui vedrai tantissimi strumenti nella parte laterale dello schermo, anche più dei software visti finora. Per prima cosa selezioni cosa vuoi creare, poi le dimensioni e, infine, il template da cui vuoi partire. Ci sono anche tanti template animati che sono sempre più popolari sui social, ma più difficili da creare.
Oltre a grafiche per social, su Visme puoi creare anche diagrammi, grafici, video, gifs, mockups, contenuti per la stampa e persino intere presentazioni. Presentazioni e documenti possono diventare molto grandi di dimensione e non si possono facilmente mandare tramite mail, in questo caso può esserti utile l’articolo che ho scritto su come fare a inviare file pesanti.
Insomma, Visme è uno strumento più professionale e quindi, un po’ più complicato da usare. Per sbloccare tutte le funzionalità (e ce ne sono veramente tante) si devono scegliere i piani a pagamento, ma sono abbastanza cari e più consoni a chi lavora nel settore della grafica, più che a persone che cercano una soluzione facile e gratis per fare qualche immagine ogni tanto da usare sul sito o sui social.
App simili a Canva
Usando sempre di più i telefoni per fare le foto, normalmente uno preferisce poter modificare tutto direttamente sullo smartphone, senza dover passare l’immagine al computer.
In questo caso Canva offre anche un’ottima applicazione sia per iPhone che Android, ma non è l’unica. Basta fare una ricerca veloce e si vede subito che di alternative ce ne sono veramente tante.
Ma poche sono al suo livello!
Di solito, infatti, le app simili sono molto più limitate e piene zeppe di pubblicità. Tuttavia, se hai bisogno di un’app per modificare foto che sia gratuita, ma abbia buoni strumenti e funzionalità, allora te ne elenco alcune che vale la pena provare.
Ecco le migliori app simili a Canva:
Poster Maker per Android
Come già detto, la scelta su mobile è più limitata e, anche se molti dei siti hanno anche delle app per smartphone, proprio come Canva, quella che ti consiglio di provare è Digital Poster Maker.
Si tratta di un’applicazione gratuita che è veramente elementare da usare. Ha tutte le funzioni basilari incluse nella prova gratuita. L’app è ben fatta e pratica, anche se si sta usando lo smartphone, risulta molto comoda.
Una volta scaricata e installata sul telefono basta aprire l’app e selezionare cosa si vuole creare, come anche il formato. A questo punto si può scegliere se usare uno sfondo specifico, una texture, gradiente o immagini dalla tua fotocamera.
Scelto lo sfondo, entri nell’editor vero e proprio dove puoi aggiungere e posizionare scritte, figure, adesivi e altre immagini dalla tua galleria. Quando sei pronto, puoi semplicemente salvare l’immagine e sei pronto a pubblicarlo sui social.
Ci sono anche dei design pronti da cui partire, per chi non vuole fare tutto da zero, ma quelli gratis sono pochi, mentre a pagamento la scelta è grande.
Quello che non mi piace di Digital Poster Poster Maker è sia la tanta pubblicità, con banner a volte enormi, come anche il fatto che rimane il suo logo su ogni foto, ma alla fine è così in tutte le app. Per rimuoverlo, bisogna essere utenti premium.
In breve
Canva è uno dei siti più usati sia da amatori che professionisti per creare grafiche e design di alto livello, in pochissimo tempo. Le alternative, però, come vedi non mancano: alcune non sono così complete, ma in linea di massima si può facilmente trovare un sostituto e creare qualcosa di “diverso” dalla massa.
Tra tutte, ti consiglio Fotojet che è la più completa, seconda solo a Visme e quella che offre maggiori strumenti nella versione gratis. In più il piano premium è veramente economico rispetto agli altri.
Se, invece, cerchi un software veramente professionale, allora Visme è forse più adatto. Si parla però, delle versioni a pagamento in cui ha qualcosa in più degli altri, ma l’acquisto è giustificato solo in pochi casi e per lavori veramente professionali.
Hai avuto modo di provare i programmi sopra elencati? Fammi sapere come la pensi nei commenti.