Navigando in internet ci si imbatte spesso, più o meno inconsapevolmente, in siti dannosi che possono contenere malware (virus, spyware, worm) o mostrare contenuti non adatti ad un certo pubblico. Per questo motivo ti spiego in questa guida su come bloccare un sito web.
Ti fornirò tutte le indicazioni su come utilizzare determinati strumenti già presenti sul tuo PC e smartphone, ti guiderò anche sull’installazione ed uso di strumenti di terze parti per impedire accessi non graditi, limitando lo spam di pagine pubblicitarie e quindi ad esempio come disabilitare una pagina che si apre da sola. Potresti avere dei figli che utilizzando il PC possano essere portati a visionare contenuti non adatti, oppure potresti essere indotto a seguire suggerimenti come “Il tuo PC è pieno di virus! Scarica subito questo programma!”.
Evitiamo proprio di arrivare fino a questo punto, mettiti pure comodo, rilassati ci penso io a semplificarti ogni passaggio, sarà necessario solo qualche click e il tuo dispositivo sarà protetto. Vietiamo l’accesso ai malware spioni e disabilitiamo gli ingressi a minacce che vogliono farti perdere o criptare i tuoi dati più importanti.
Indice contenuti
- Bloccare l’accesso ad un sito sul computer
- Come bloccare siti web su smartphone e tablet
- Cellulari Android
- Norton Family: protezione per i più piccoli su Android
- iOS e iPadOS
- Bloccare un sito dal router
Bloccare l’accesso ad un sito sul computer
Come già citato sopra, spesso questi siti cercano di portarti a scaricare alcuni file o programmi dannosi o a sottoscrivere determinati servizi chiedendo i dati della tua carta. Sul computer il primo imputato e causa di accessi indesiderati è proprio il browser. Impedire l’apertura e quindi bloccare l’accesso ad un sito web sul computer rimanda subito allo strumento delle restrizioni. Se vuoi, ad esempio, uscire da Facebook, un ottimo modo per farlo è negarti l’accesso.
Alcune restrizioni vengono già messe in atto dal browser automaticamente, avvisandoti di non procedere all’apertura di una determinata pagina web, altre restrizioni possono essere adottate grazie al livello di sicurezza della navigazione che puoi aumentare dalle impostazioni del browser, altre ancora sono quelle soluzioni che possono essere integrate tramite l’installazione di estensioni come ad esempio Block Site, uBlock e AdBlock. L’ultima restrizione viene dalla modifica di alcuni file o parametri del sistema operativo, ma non ti spaventare ti spiego passo passo come fare in modo pratico e veloce.
Windows: impedire l’accesso dal file hosts.txt
Vuoi sapere come bloccare siti internet su windows? Partiamo da quello che sembra il più difficile, ma che in verità sono solo pochi passaggi. Conosci il file hosts? Bene se non conosci questo file sappi che si trova e ci si accede semplicemente dal tasto start di Windows, ora ti spiego come. Evidenzia questa riga C:\Windows\System32\drivers\etc\ e copiala premendo contemporaneamente i tasti Ctrl + C. Fai un click sul tasto Start di Windows e, senza toccare nulla, premi insieme i tasti Ctrl + V e poi invio. Il testo copiato attiverà la ricerca di Windows che subito ti inviterà a cliccare sulla cartella trovata.
All’interno di questa cartella trovi subito il file hosts in cima all’elenco, dobbiamo quindi modificare il file. Per modificare questo basta semplicemente il Blocco note. Procedi prima con il rinominare il file, cliccaci sopra con il tasto destro del mouse e scegli “Rinomina”, poi aggiungi .txt alla fine del file in modo che il risultato sia hosts.txt. Windows ti chiederà di privilegi di amministratore con un avviso, tu acconsenti e dai ok. Apri hosts.txt con il blocco note semplicemente cliccandoci due volte, e adesso ti spiego cosa devi scrivere alla fine dopo la riga “# ::1 localhost” e perchè sono in questa riga è presente il simbolo #.
“There is no place like 127.0.0.1”, cosa intende questa citazione? Questo indirizzo ip indica casa o meglio la tua rete casalinga o rete privata in generale. Perchè ti dico questo? Perché all’interno di hosts.txt, per vietare l’accesso ad un sito web sul computer, devi necessariamente scrivere 127.0.0.1 e poi subito dopo inserire il nome del sito per il quale non vuoi permettere l’accesso, come www.ilsitochevuoivietare.it ad esempio. Il risultato finale sarà “127.0.0.1 www.ilsitochevuoivietare.it”. Per ogni sito web che vuoi bloccare devi andare a capo e scrivere una nuova riga con l’indirizzo internet sempre preceduto da 127.0.0.1. Una volta che avrai finito di inserire tutti i siti web che vuoi vietare, dovrai salvare e poi rinominare il file da hosts.txt a hosts, togliendo quindi la parte finale (detta estensione) .txt. Riavvia il computer e la modifica sarà attiva.
Il simbolo # non è altro che un “commento”, commentare vuol dire impedire che una determinato comando sia attivo, quindi tutto quello che è preceduto da # è come se non ci fosse. Questo per dirti che tutti i siti internet inseriti non dovranno mai essere preceduti da #, devono essere quindi “decommentati”.
Mac (da terminale)
Analogamente a come abbiamo fatto su Windows, anche su iOS e iPadOS, per bloccare un sito web l’operazione è molto simile. Devi semplicemente aprire un Terminale recandoti in Applicazioni > Utility > Terminale, oppure dalla comodissima ricerca Spotlight.
Una volta aperto il terminale clicca su digita “sudo nano /etc/hosts” e inserisci la password di amministratore non appena chiesta. Tieni presente che digitandola non vedrai alcun carattere o segno apparire, perché così Apple ti vuole proteggere nel caso qualcuno stia cercando di sbirciare e guardarla o almeno capire da quanti caratteri è composta. Una volta digitata, premi Invio dalla tastiera.
Verrà aperto il file Host nel terminale stesso e, analogamente a quanto fatto con il file hosts di Windows, devi aggiungere una riga alla fine del file iniziando con 127.0.0.1 e poi terminando inserendo il nome del sito a cui desideri vietare l’accesso. Una volta terminato di modificare il file con gli indirizzi web di cui vuoi impedire l’accesso, premi Control + X e subito dopo premi Y per salvare le modifiche effettuate. Riavvia il Mac e le modifiche saranno attive.
Google Chrome
Come faccio a bloccare un sito su google chrome da computer? Chrome offre già una impostazione di sicurezza di base che è impostato come Protezione standard, ma se non dovesse essere sufficiente puoi aumentare il livello e portarlo a protezione Avanzata.
A questa impostazione accedi cliccando sul pulsante con i tre puntini verticali in altro a destra, poi un click su Impostazioni, poi su Privacy e Sicurezza e poi ancora un click su Sicurezza. Con questa impostazione chrome è in grado di prevedere rischi e disabilitare l’accesso a siti internet pericolosi.
BlockSite: l’estensione per Chrome
Chrome, come altri browser, per vietare l’accesso a siti web dannosi offre anche un sistema di estensioni, che altro non sono che applicazioni di terze parti che si installano sul browser. Ti invito prima di procedere alla lettura a stare sempre attento, perchè trattandosi di soluzioni ufficiali di Google richiedono permessi avanzati per funzionare. Prima di installare una estensione verifica sempre online l’affidabilità dello sviluppatore.
Come bloccare un sito su chrome con le estensioni? BlockSite è una tra le estensioni più consigliate. Blocca qualsiasi sito web semplicemente visitandolo, facendo un click con il tasto destro sul mouse si apre il menu contestuale e devi selezionare “Blocksite – Rimani concentrato e controlla il tuo tempo” e tra le due opzioni che appariranno scegli “Blocca questo sito”. La versione gratuita vieta l’accesso fino a 6 siti web, ma puoi modificare l’elenco a tuo piacimento con un click sull’icona delle estensioni nella parte in alto di Chrome e poi seleziona la voce Modifica elenco di blocco.
Adesso ti consiglio anche altre 3 estensioni e sono solamente da installare, non devi fare nulla faranno da sole il loro lavoro e sono: NoMiner, AdBlock, uBlock. Sono utilissimi quando si usano siti di streaming o quelli che permettono di vedere la televisione sul PC che spesso tin inondano di pubblicità!
La prima impedisce che vengano installati malware che possono sfruttare il tuo computer, a tua insaputa, per minare crypto-valute, mentre le altre 2 estensioni bloccano la quasi totalità delle pubblicità che normalmente appaiono in automatico, oltre ad avere già un database di siti malevoli che bypassano i normali controlli standard.
Safari
Se non vuoi usare il terminale, non c’è un vero e proprio modo per impedire l’accesso ad un sito web specifico da Safari. Quello che, però, si può fare è di vietare l’accesso a siti per adulti oppure limitare l’accesso solo a determinati siti. Principalmente la funzione si utilizza per controllare quello che possono vedere i bambini e tutelarli dai pericoli della rete, ma tali restrizioni possono essere utili se non vuoi che altri, quando usano il tuo mac, navighino liberamente sul web.
Detto questo, se vuoi un sito internet con contenuti espliciti su Safari se sei solito usare un Mac e evitare pagine pericolose o dannose, è facile. Non devi installare nessuna estensione aggiuntiva per Safari, puoi invece intervenire dalle impostazioni di macOS. Il metodo è facile e veloce, crei un account limitato o ospite per ogni utente o gruppo di utenti che utilizza il tuo Mac, e proibisci l’accesso a determinati siti internet o categorie di indirizzi web.
Clicca sulla Mela che trovi sulla barra in alto e seleziona Preferenze di sistema. Nella schermata che si apre clicca sull’icona Tempo di utilizzo e seleziona così Contenuti e Privacy. In questa finestra puoi bloccare l’intera categoria di siti per adulti, oppure, selezionando l’opzione successiva, inserire manualmente i siti web verso i quali vietare l’accesso premendo Personalizza. Una volta cliccata la voce, ti si aprirà una lista dei siti permessi che puoi modificare e a cui puoi aggiungere altri portali cliccando sul +. L’accesso ad ogni altro sito internet non presente in questa lista sarà bloccato da safari.
Se vuoi imporre gli stessi limiti anche per gli altri account, ti devi prima loggare nel loro profilo. Per vietare questi siti agli utenti ospiti, invece, loggati con il profilo dell’amministratore, poi vai direttamente su Utenti e Gruppi, sblocca la modifica cliccando sul Lucchetto e inserendo la password di amministratore e, dopo aver abilitato il login agli utenti ospiti, metti la spunta nella casella Limita i siti web per adulti.
Mozilla Firefox
E come bloccare un sito web su firefox? I consigli che ti ho dato per google chrome valgono anche per Firefox. Innanzi tutto rechiamoci nelle impostazioni con un click sulle tre linee orizzontali in alto a destra, poi Impostazioni e a seguire Privacy e Sicurezza. Vuoi stare veramente al sicuro? Nella Protezione anti tracciamento avanzata seleziona “Restrittiva” e verrai protetto da: cookie inter-sito in tutte le finestre (inclusi cookie traccianti) e altri contenuti traccianti, Crypto-miner e Finger-printer. Anche i consigli riguardo le estensioni per chrome valgono per firefox, puoi installare le stesse estensioni.
Degna di menzione è l’estensione LeechBox NG che presenta simili funzioni a Blocksite. Non appena installato LeechBox vai sul sito web che vuoi oscurare su un punto a caso della pagina, tasto destro del mouse e click su LeechBox NG, poi Add Site ed infine Add Site to Block Set 1, questo per ogni sito internet che intendi vietare. Sono presenti diversi Block Set nel menu di Leechbox NG, puoi creare liste personalizzate e sbloccarle quando ti fa comodo.
Quando hai creato la tua lista personalizzata, che permette di vietare l’accesso ad una serie di pagine web che non vuoi far visitare a chi usa il tuo computer come ad esempio un bambino, click con il tasto destro, poi seleziona LeechBox NG e a seguire “Lockdown”. Si apre una pagina in cui ti viene chiesto di selezionare il tempo per il quale bloccare una o più Block Set o “liste” di indirizzi internet, inserisci un quantitativo di ore che possono essere ad esempio anche 4000, spunta la o le Block Set che vuoi vietare e poi click su Activate Lockdown.
Come bloccare siti web su smartphone e tablet
Anche su smartphone e tablet è necessario sapere come bloccare un sito web? Certo che sì! Anche questi dispositivi possono essere infettati da malware, spyware ed altro, soprattutto se usi modifiche di root per sbloccare le funzioni sviluppatore e se installi app al di fuori del google play store ad esempio, ma anche nello store Android alcune app spesso vengono poi rimosse o vieni avvisato di rimuoverle.
Ci sono siti web che contengono malware o che propongono contenuti per adulti, sconsigliati ai più piccoli, per questo esistono diversi sistemi di sicurezza e devi sapere anche come bloccare notifiche da un sito sullo smartphone ma anche sul tablet, quest’ultimo dispositivo è ultimamente usato moltissimo dai bambini e ragazzi anche per studiare, e proprio per questo devi evitare anche che si vada a cliccare su alcuni tipi di notifiche non sicure.
Non è difficile imparare come bloccare siti web su smartphone, devi solo seguire la guida. Ovviamente le procedure cambiano in base al sistema operativo utilizzato dal tipo di dispositivo, di seguito troverai sia la guida Android che quella per iOS.
Cellulari Android
Con l’avvento della DAD e dello smart working, tutti o quasi ormai abbiamo almeno 1 tablet in casa, senza contare lo smartphone. Quindi è opportuno proteggersi e proteggere e quindi si deve sapere come bloccare un sito su chrome, che nella maggior parte dei casi è preinstallato sui tablet android.
Apri chrome e clicca sui 3 puntini messi in verticale nell’angolo in alto a destra. Vai su Impostazioni, Controllo di sicurezza e clicca su Navigazione sicura. Normalmente la Protezione è impostata su standard, ma attivando la Protezione avanzata il browser si attiverà analizzando tutte le pagine web prima di permetterne l’apertura per verificare che siano sicure, e ti notificherà preventivamente se una tua password possa essere esposta a una violazione dei dati. In questo modo chrome saprà come bloccare un sito indesiderato o con contenuti inappropriati: tranquillo, non ti impedirà di visitare i tuoi siti preferiti o blog di tecnologia, sport o informazione con contenuti leciti e innocui per i più piccini.
Per proteggere un bambino e vietare l’uso improprio del tablet, installare un’app come Kids Place Parental Controls o Norton Family è sempre una buona idea. Entrambe le app le puoi scaricare dal google play store. Installato Kids Place Parental Controls ti verrà chiesto chi utilizza il dispositivo, seleziona solo il bambino e inserisci l’età, poi crea un account o fai il login tramite google. Adesso ti verrà chiesto di creare un PIN, procedendo dovrai abilitare l’accesso di questa app al tuo dispositivo.
Attivati i permessi clicca su gestisci app, adesso puoi permettere solo l’utilizzo di app selezionate, creare categorie e impostare limiti di tempo ad esempio permette l’utilizzo le app di intrattenimento solo negli orari al di fuori dello studio. In alto a destra è presente la possibilità di creare più utenti. Nelle impostazioni ti segnalo che è presente la gestione dei siti internet che può essere utilizzata installando Spazio Bimbo Browser sicuro. Non preoccuparti, grazie al tuo PIN nessun altro a parte te potrà modificare o disinstallare l’applicazione, perchè una volta avviata non può essere chiusa se non si utilizza il pin.
Norton Family: protezione per i più piccoli su Android
Passiamo ora a Norton Family. Scarica l’app dal google play store e avviata, analogamente alla precedente applicazione che ti ho descritto dovrai creare l’account ed inserire alcune informazioni che via via l’app ti chiederà, come un indirizzo email valido, una password), poi seleziona la tua nazione di provenienza e termina il tutto creando l’account. Queste saranno le tue credenziali per poter attivare o disattivare l’app.
Adesso clicca su Figlio ed Aggiungi bambino. Devi compilare il modulo successivo con le informazioni richieste (nome del profilo per il bambino, sesso, data o anno di nascita). Poi clicca su Continua ed infine Salva.
Ora clicca sul profilo appena creato e poi fai tap su Fine. Devi concedere all’app i permessi di amministrazione e gestione del dispositivo (tablet o smartphone che stai utilizzando), per permettere che l’app funzioni correttamente. Procedi e clicca sulla voce Apri impostazione che trovi vicino ad Accesso, impostata su ON a casella relativa a Norton Family ed anche qui accetta con OK. Clicca ora sul pulsante Indietro del dispositivo e ripeti l’operazione per la sezione Accessibilità.
Bene hai completato l’installazione e la configurazione dell’app. Finalmente puoi applicare le restrizioni sui siti Web che intendi bloccare. Vai sul sito Internet di Norton Family, poi clicca sulla voce Accedi in alto a destra, effettua l’accesso così da poter utilizzare l’account creato nel precedente passaggio. Nella schermata dopo clicca sull’icona Nome bambino, vai sulla sezione Regole domestiche di Nome bambino e imposta OFF su tutte le relative caselle. La casella Norton Family e quella per la Supervisione Web devono essere su ON. Queste due ultime devono restare attive.
Recati nelle Impostazioni regole domestiche, spunta accanto alla voce Alto e blocca il sito Web; pigia. La voce Deseleziona tutto serve per eliminare le categorie di blocco predefinito impostate da Norton, digita ora l’indirizzo del sito da bloccare nella casella di testo nel riquadro Siti Web Ristretti e clicca su Aggiungi. Devi effettuare questa operazione per tutti i siti web che intendi bloccare. Salva e adesso tutti i siti da te inseriti non saranno più accessibili.
iOS e iPadOS
iOS e iPadOS hanno lo stesso sistema di protezione che è presente su Mac: non devi installare nessuna estensione o app aggiuntiva per Safari, e puoi intervenire direttamente sulle impostazioni del sistema.
Per bloccare un sito su iPhone e iPad apri le Impostazioni del tuo dispositivo Apple cliccando sull’app con l’icona dell’ingranaggio. Seleziona la voce Tempo di utilizzo e da qui la voce Contenuti e privacy. Attiva la funzione impostando su ON la casella di fianco alla voce Contenuti e privacy, poi vai su Restrizione dei contenuti e dopo su Contenuti Web. Qui hai le stesse tre opzioni del Mac, ovvero Nessuna restrizione, Limita i siti Web per adulti e Solo i siti web consentiti.
Nel primo caso non ci saranno blocchi, nel secondo Safari bloccherà tutte le pagine web non adatte a minori, ma se vuoi abilitare l’accesso solo siti specifici, devi cliccare su Non consentire mai e digitane uno per uno gli indirizzi a cui intendi permettere l’accesso.
Per versioni di iOS precedenti alla 12 dovrai seguire una diversa procedura. Apri le Impostazioni, poi voci Generali e Restrizioni, adesso sfiora l’opzione Abilita restrizioni così da impostare un codice per modifiche o per sblocco.
Nella schermata successiva scorri fino che non trovi Siti Web, e spunta la voce Limita i contenuti per adulti che trovi nella schermata successiva, ed adesso clicca su Aggiungi un sito web… in corrispondenza del riquadro Non consentire mai. Nel pannello subito dopo digita l’indirizzo internet relativo al sito che intendi bloccare (ad es. m.fakebook.com) e clicca su Fine.
Bloccare un sito dal router
La vastità dei router in commercio non permette di poter elencare ogni singola funzione di ogni singolo router, ma tutti i router includono 2 funzioni fondamentali: il controllo parentale e l’Url Filter.
Prima di dirti come bloccare un sito internet dal router, devi per prima cosa accedere al pannello di gestione del router: digita l’indirizzo 192.168.1.1 o l’indirizzo 192.168.0.1 nella barra degli indirizzi del browser. Ti verrà richiesto di inserire nome utente e la password d’accesso che solitamente trovi nel manuale del router oppure sull’etichetta sul retro del dispositivo. In casi estremi il tuo operatore internet, spesso fornitore del router, può aver modificato gli accessi, in questo fai una ricerca sul web o chiama il tuo provider internet al telefono e richiedi gli accessi.
La voce relativa al Controllo Genitori/Parental control solitamente è in bella vista o di facile individuazione. Tutto quello che devi fare è attivarla spuntando una casella o muovendo la levetta apposita, aggiungere l’indirizzo web o url decidendo se bloccarlo completamente, oppure se limitarlo per un determinato lasso di tempo ad esempio quando sai che i tuoi figli sono a casa. Salva e conferma le modifiche, alcuni router possono riavviarsi per applicare e attivare quanto configurato.
La funzione Url Filter la trovi solitamente aprendo il menu Firewall. Analogamente a quanto fatto per il controllo parentale questa funzione permette di creare black list e white list. La black list è quella che ci interessa, ad esempio inserisci nel campo vuoto del filtro url “http://www.abc.com”, aggiungi alle “regole” dell’url filter quanto scritto solitamente con il tasto (+) o add/aggiungi, ed avrai creato una “regola”. Vietare l’accesso a siti internet indesiderati tramite questa funzione crea delle “regole”. Una volta che inserito e selezionato il sito indesiderato, abilita la regola e dai applica/apply.
Ti rispondo riguardo alla differenza tra i due tipi di “blocco” in modo semplice, tutti, e intendo anche i bambini, sanno cosa sia e come si disabiliti un blocco parentale o controllo genitori, ma le regole del firewall sono una cosa che non viene mai considerata.