Come creare un sito ecommerce e vendere online

Come creare sito ecommerce

Chiunque ha un negozio vorrebbe espandere la propria clientela. Internet e la vendita online sono gli strumenti migliori per farlo, in quanto puoi raggiungere clienti in tutta italia, se non in tutto il mondo.

Purtroppo, però, un negozio online fatto da un’agenzia web può costare veramente una fortuna ed è una spesa che piccoli negozietti, artigiani o artisti non possono permettersi. Per fortuna, però, oggi puoi fartelo tu stesso!

Non servono conoscenze specifiche, anzi non ne servono proprio: se te la cavicchi con il computer, hai abbastanza pazienza e soprattutto tanta voglia di impegnarti in questa impresa vuol dire che hai tutto quello che ti serve.

Se è così, allora sei nel posto giusto perché nell’articolo di oggi ti spiego come creare un sito ecommerce da solo.

Ti dico già che non è facilissimo, ma nemmeno difficile e se ci metti un po’ di impegno potresti ottenere un ottimo risultato dall’aspetto molto serio e professionale che ti stupirà. Ti sei convinto a provare? Bene, cominciamo.

Indice contenuti:

Prima di iniziare

Commercio elettronico

Anche se non vedi l’ora di partire con la creazione del tuo negozio online, prendiamoci ancora 5 minuti per chiarire qualche aspetto importante che è meglio conoscere bene prima di partire.

Per quanto riguarda il dominio, ti consiglio di sceglierne uno che sia il nome della tua azienda e con estensione .it. Nel caso in cui non sia disponibile, puoi sceglierne uno corto e facile da ricordare. Come hosting, invece, non andare troppo al risparmio perché se il tuo portale è lento e si blocca spesso scoraggerai tutti gli utenti a comprare.

Migliori piattaforme per creare sito ecommerce

Piattaforme per creare ecommerce

Fatte le premesse necessarie, si può finalmente entrare nel vivo dell’azione. La prima cosa da fare prima ancora di iniziare a costruire il proprio negozio online è scegliere la piattaforma o il servizio su cui si vuole lavorare.

Tuttavia, alcuni di questi servizi sono veramente superiori alla media soprattutto perché hanno alle spalle anni di esperienza e una struttura così solida da renderli migliori di altri per la maggior parte delle situazioni. Per aiutarti a scoprirli quali sono, li abbiamo messi a confronto e creato una lista di quelli che veramente vale la pena provare.

Le 5 migliori piattaforme per creare un sito ecommerce sono:

WordPress: miglior CMS per negozi online non troppo grandi

wordpress woocommerce

WordPress è un sistema per la gestione dei contenuti che, sebbene sia nato come piattaforma per blog, nel tempo si è evoluta notevolmente e oggi è utilizzato per creare la maggior parte dei siti web, di qualunque tipo essi siano.

Normalmente, la funzionalità e-commerce non è disponibile e per poterla usare, si deve installare un plugin chiamato WooCommerce che comunque è gratuito e si installa facilmente direttamente dal pannello di amministrazione.

Una volta pronto, creare pagine, inserire i propri prodotti è veramente facile. In più, su WordPress hai una miriade di temi, impostazioni grafiche e tanto altro che ti permette di personalizzare facilmente il tuo ecommerce e dargli un aspetto professionale, anche se non hai nemmeno la minima esperienza nella progettazione dei siti web. I migliori, ovviamente sono a pagamento, ma ce ne sono tanti gratuiti che comunque sono di altissimo livello.

Shopify: il migliore sito per creare e-commerce gratis

Ecommerce shopify

In pratica, è Shopify che ti gestisce tutto, dal marketing ai pagamenti, ti offre un check-out scuro e può gestirti anche le spedizioni. Insomma, a te non resta che scegliere il layout del tuo negozio, caricare i tuoi prodotti e attendere che arrivino gli ordini.

Sebbene da una parte hai il vantaggio di avere tutto, o quasi, pronto e, quindi, sei in grado di andare online con il tuo ecommerce in pochissimo tempo, dall’altra hai degli svantaggi. Il principale di questi è il prezzo che non è basso, specie quando si lancia il proprio negozio e per i primi mesi magari non si hanno profitti.

Proprio per la sua semplicità è una piattaforma che ormai è usata in tutto il mondo. Se per un negozio grande non è la più adatta, per quelli di piccola e media dimensione può essere una scelta perfetta, specie se non hai tanto tempo da dedicarci e non vuoi assumere una persona per gestire il tuo ecommerce.

Se pensi che possa essere la piattaforma giusta per te, puoi provare Shopify gratuitamente per 14 giorni, senza alcun impegno. Una volta scaduti, però, bisogna passare ad un piano a pagamento.

Adobe Commerce (Magento): la miglior piattaforma per ecommerce professionali

adobe commerce magento

Se punti vendere centinaia o migliaia di prodotti e ricevere altrettanti ordini ogni giorno, allora hai bisogno di una piattaforma in grado di gestire carichi veramente alti e creata appositamente per dare vita ad ecommerce professionali. Tra questi, la migliore è Magento, che recentemente è stata acquistata da Adobe ed è stata rinominata come Adobe Commerce.

Interessante notare che Magento è disponibile in una versione gratuita, ma ha diverse limitazioni. Se le si vuole superare, bisogna passare ad una a pagamento, anzi, una delle due tra Professionale ed Enterprise.

Ti ripeto che Magento è una scelta adatta a chi vuole creare un negozio online veramente enorme, tipo quelli delle catene di informatica o negozi di abbigliamento. Normalmente avrai bisogno anche di un team o almeno un programmatore esperto che ti permetta di sfruttare tutte le potenzialità.

Insomma, se non sei a questi livelli, probabilmente Wordrpress ti può dare tutto quello di cui hai bisogno, ma se vuoi usare un sistema veramente professionale, allora devi puntare su Magento.

Vidra: ottimo sito per creare ecommerce gratuiti

Vidra negozio online

Il motivo per cui è più facile usarlo che WordPress e altri CMS è che il loro portale è creato con una miriade di funzionalità preimpostate e hai la possibilità di gestire tutto, o quasi, da un’unica piattaforma. Puoi aggiungere i tuoi prodotti, promuovere il tuo store e persino vendere sui social e gestire le spedizioni direttamente da Vidra.

Sebbene sia un servizio abbastanza recente è già molto sviluppato: con una compagnia come VISA alle spalle non ci si può aspettare di meno.

Tuttavia, vale di nuovo lo stesso discorso fatto prima, ovvero che, essendo tutto quasi preimpostato, la personalizzazione è abbastanza limitata e le integrazioni custom mancano o sono difficili da fare.

Le funzionalità che ci sono, però, sono più che sufficienti per la maggior parte delle persone che vogliono vendere online. Infatti, questo servizio è decisamente ideale per chi vuole risparmiare tempo e non ha le conoscenze tecniche. Tutto si fa veramente in pochi minuti e la creazione guidata del negozio è facilissima da seguire.

Vidra non è gratuito, ma lo si usa con la formula dell’abbonamento. Si parte da soli 8€ al mese per uno store base, per arrivare a 129€ per quelli più grandi. La cosa bella è che si può iniziare con il piano base e poi, quando si cresce e ha bisogno di più funzionalità, passare a quelli più alti.

Opencart: CMS open source per un negozio online professionale

Opencart CMS

Un altro sistema di gestione dei contenuti realizzato appositamente per creare siti ecommerce di altissimo livello è Opencart. Si tratta di una delle migliori alternative a Magento ed è una piattaforma gratuita che non ha versioni a pagamento.

L’ho usato tanto e ti devo dire che è veramente stancante!

L’interfaccia è tutt’altro che intuitiva e modificare il sito è una vera impresa. Bisogna guardare una marea di tutorial per riuscire a ottenere un risultato decente e riuscire a lanciare un bell’ecommerce.

In pratica, creare il tuo negozio e inserire i prodotti richiede pochi minuti, ma la personalizzazione del sito sia dal punto di vista grafico che quello delle funzionalità è veramente ardua.

OpenCart è un CMS gratuito che, però, ha un grande marketplace di moduli e temi che lo arricchiscono di funzionalità, ma sono a pagamento. Il problema è che le funzioni base sono molto limitate e per qualunque aggiunta, o quasi, si deve comprare un modulo extra il che fa salire il costo del progetto.

Insomma, sebbene con Opencart sia possibile ottenere un ecommerce veramente professionale, bisogna avere buone capacità informatiche oppure passare ore a cercare tutorial su come fare le modifiche che si vogliono apportare.

Tirando le somme, se non te la cavi con il computer, ti consiglio di scegliere una delle soluzioni sopra elencate. Se, invece, vuoi proprio un ecommerce professionale, credi di avere le conoscenze giuste e hai tantissimo tempo da dedicarci, puoi provarlo e vedere come ti trovi.

Creare ecommerce gratis: ha senso?

Creare ecommerce gratis

Un buon negozio online professionale, richiede un budget non indifferente che non è proprio alla portata di tutti. Per fortuna, però, si può iniziare con relativamente poco e investire di più se si vede che ci sono margini di crescita.

Non è impossibile crearlo gratis, ma è altamente sconsigliato. Si possono trovare siti che ti offrono questa possibilità, ma di solito la fregatura è poi nelle commissioni su pagamenti, oppure nelle bassissime prestazioni del sito che faranno rinunciare chiunque a comprare da te. Insomma, rischi solo di sprecare tempo e non ottenere niente.

Piuttosto, se vuoi vendere online ma non ti va di investire in un ecommerce tuo, ti consiglio di provare portali come Amazon dove puoi esporre i tuoi prodotti in modo gratuito e pagare solo una commissione sugli articoli venduti. Il vantaggio è che puoi raggiungere milioni di clienti più rapidamente che con un sito tuo.

In conclusione

In questo periodo poter raggiungere i clienti anche online è il modo migliore per far fronte alla crisi e aumentare i propri guadagni. Con un negozio online si può vendere di tutto a tutti, da corsi di formazione a prodotti fisici e altro ancora.

Detto questo, spero che quanto scritto nel tutorial sopra ti sia stato utile e abbastanza chiaro da aiutarti a capire come iniziare a creare il tuo ecommerce.

Domande frequenti

Come creare un ecommerce professionale non è una cosa che si può spiegare in un articolo. Ci andrebbe un libro intero. Nell’articolo di oggi ho voluto darti un’infarinatura generale sul discorso e mostrarti i migliori servizi o CMS da dove iniziare per creare il tuo negozio.

So bene che ci sono ancora tanti dubbi, quesiti e curiosità e le affronteremo in altri articoli focalizzati su diversi concetti delle vendite online. Tuttavia, qui sotto troverai una risposta breve alle domande che più frequentemente mi sono state poste dai lettori. Spero ti siano utili.

Per vendere online serve la partita IVA?

Nella maggior parte dei casi sì. Per chi vendite occasionali o una tantum non è necessario avere partita IVA, ma per chi vuole avere un vero e proprio negozio online e vendere regolarmente necessita la partita IVA.

Quanto costa creare un sito ecommerce?

I prezzi variano molto dalla piattaforma utilizzata. Si parte da meno di 30€ all’anno con hosting e dominio economici e CMS come WordPress o Magento, per arrivare a superare le centinaia di euro al mese.

Cosa serve per creare un sito ecommerce?

Per creare un sito ecommerce hai bisogno di un dominio (il nome del sito), un hosting (lo spazio nel cloud in cui sono collocati i file del sito) e di un software CMS (sistema di gestione dei contenuti) con cui generare l’ecommerce stesso. Senza CMS lo si può programmare manualmente in diversi linguaggi come PHP e react, ma bisogna essere dei bravi programmatori.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto